Zaino da viaggio: quali sono i TOP per ogni situazione? E per Q/Prezzo? Zaino da trekking o escursione? Classifica!
La scelta di un buon zaino da viaggio è una scelta FONDAMENTALE.
Perché?
Perché trovarsi in giro con uno zaino scomodo, rotto, o non adatto al luogo può rovinare davvero la giornata (o la vacanza).
Oggi vedremo i migliori zaini da viaggio in commercio. Ognuno con una caratteristica adatta ad ogni tipo di esigenza.
N.B – l’elenco viene aggiornato regolarmente: gli zaini possono variare nel tempo e ognuno mostra il prezzo medio degli ultimi 12 mesi proposto da amazon.it
Infine, abbiamo redatto una mini-guida sulle caratteristiche e sui materiali da conoscere nella scelta.
Ma bando alle ciance. Iniziamo!
Zaino da viaggio: Guida alla scelta
Su cosa dobbiamo concentrarci nel momento della scelta di uno zaino da viaggio? Vediamo cosa c’è da sapere per scegliere al meglio.
Materiali
Il discorso materiali è molto importante, da questo infatti dipendono aspetti quali:
– il peso dello zaino
– l’impermeabilità
– La resistenza all’usura
– la capacità di carico
Vediamo subito i principali materiali utilizzati, con PRO e CONTRO di ognuno.
– Cotone – in passato gli zaini erano spesso fatti di tela di cotone e poi rivestiti di cera per impermeabilizzarli. Ma questo tipo di zaini erano pesanti e soggetti a danni dovuti all’abrasione. In certi casi a contatto con la pioggia il cotone poteva addirittura marcire. Gli zaini di oggi sono passati all’utilizzo di tessuti senza la componente cotone, come nylon e poliestere.
I pochi zaini di tela di cotone ancora oggi disponibili sono fusi con materiali sintetici e non sono mai impermeabili. Se pensiamo a qualsiasi film di guerra in cui soldati, marinai, aviatori o marines portano tutti i loro effetti personali in un grande borsone militare, ci verranno sicuramente in mente il tipo di zaino fatto di tela di cotone.
– Nylon: Passata l’era del cotone, il nylon è diventato il materiale più utilizzato per gli zaini. Il nylon è in realtà un’intera famiglia di tessuti sintetici.
È un polimero che può essere formato in varie forme e fibre attraverso l’estrusione a fusione. Fondamentalmente, è plastica. Mentre il nylon ha tratti impermeabili molto migliori rispetto al cotone, ha la tendenza a strapparsi quando viene forato. Tuttavia, questo problema può essere risolto implementando alcuni tipi di intrecci e schemi di cucito.
– Poliestere: a parte il nylon, il poliestere è probabilmente il tessuto più utilizzato nell’era post-cotone. Conosciuto anche come PET (polietilene tereftalato, un suo derivato), il poliestere è economico e mantiene bene i suoi colori. Questo lo rende un tessuto ottimo per gli zaini di scuola, in particolare per gli zaini destinati ai bambini più piccoli.
In linea con il vecchio detto “chi più spende meno spende”, va sottolineato che gli zaini in poliestere non sono duraturi quanto i loro equivalenti in nylon o polipropilene. Quindi quando vediamo fra i materiali il poliestere, ricordiamoci che avrà un valore minore rispetto al Nylon, che spesso costerà di più.
NB: quando vedi uno zaino in nylon 450D o in poliestere 900D, significa che 9.000 metri di quel tessuto pesano rispettivamente 450 grammi e 900 grammi. Più alto è il numero, più intrecci ha il tessuto (e quindi più resistente sarà il materiale).
– Polipropilene – Il PP è un polimero termoplastico costituito da monomeri di propilene adiacenti (ergo polipropilene). La PP è una plastica molto diffusa e la vedrai in qualsiasi cosa, dalle corde ai tappeti, fino alla carta. Se sei mai stato in un laboratorio a scuola, quei puntali in plastica sono fatti di PP. Anche gli adesivi su un cubo di Rubik sono fatti di PP.
Il polipropilene non assorbe acqua e si asciuga rapidamente; è più idrofobo del poliestere. È un buon isolante in quanto non trasferisce il calore in modo efficace. In quanto tale, è stato usato anche negli zaini.
Di solito, si trovano borse a mano o borse con lacci in PP, ma alcuni zaini hanno anche componenti realizzati interamente in PP. Sfortunatamente, il PP è meno resistente ai raggi UV di altri tessuti, quindi in caso di esposizione ripetuta o prolungata al sole, il PP inizierà a degradarsi e il colore si attenuerà, motivo per il quale non viene utilizzato molto negli zaini di alto livello.
Ergonomia
Uno zaino non deve essere complesso per essere eccezionale.
Principalmente deve essere in grado di distribuire in maniera efficace il peso lungo la spina dorsale, limitando il peso in specifici punti, usando lo stesso principio di un cuscino cervicale.
Spesso sono le aziende, su richiesta dei clienti, a mantenere semplici e snelli gli elementi di progettazione per rendere gli zaini più leggeri e pratici.
In conclusione lo zaino deve essere un prolungamento di noi stessi per trasportare con comodità il numero giusto di attrezzi per noi. Quindi non sentire il bisogno di strafare con un eccesso di scomparti, borse, cerniere, clip e cinghie. Cerca di pensare a cosa ti serve veramente nel tuo tipo di viaggi.
SCOMPARTO PRINCIPALE – Gli zaini più leggeri hanno un vano superiore per riporre la maggior parte dell’equipaggiamento. Questo per la maggior parte degli utilizzatori è tutto ciò di cui si ha bisogno. Scomparti e cerniere extra aggiungono peso e complessità. Sono utili solo se effettivamente si ha un grande equipaggiamento con molti attrezzi di diverse dimensioni.
TASCA FRONTALE – La maggior parte degli zaini possiede una grande tasca a rete sul davanti (il lato rivolto verso gli escursionisti dietro di te). Questa funzione è molto utile per avere a portata di mano oggetti facilmente accessibili lungo il percorso come una giacca antipioggia o una borraccia. È anche utile per riporre gli attrezzi bagnati che si devono asciugare.
TASCHE LATERALI – Se lo zaino verrà usato per lunghe passeggiate, sarà immensamente utile avere sempre oggetti a portata di mano, in modo da non interrompere continuamente la marcia. Snack, crema solare, borraccia, macchina fotografica, ecc. La maggior parte degli zaini è importante che abbiamo selezionato per l’escursionismo comprendono delle tasche laterali utili ad avere accesso agli oggetti base in maniera molto semplice.
SPALLINE IMBOTTITE – Le spalline dello zaino da viaggio ricoprono un luogo importantissimo, visto che su di loro poggerà tutto il peso dello zaino. È utile che abbiano una distribuzione omogenea del peso, così come siano imbottite, ma traspiranti in modo da evitare zone troppo sudate. Nella scelta della nostra top 10 abbiamo tenuto molto conto di questo aspetto.
CINTURA AD ANCA – Uno zaino da escursioni necessita sempre di una cintura da allacciare sul davanti. Tale cintura è importante perché è in grado di ridistribuire il peso lungo tutta la colonna vertebrale. Senza questa cintura gli zaini particolarmente pesanti andrebbero a stancare molto le spalle e la parte superiore della spina dorsale.
CINGHIE DI SOLLEVAMENTO DI CARICO – Le cinghie di sollevamento di carico possono essere utilizzate per tirare le cime delle spalline dello zaino. Questo ridurrà la pressione verso il basso della schiena e lo trasferirà sulla parte anteriore delle spalle e sul petto. Molti zaini leggeri non hanno cinturini per sollevare il carico, e non sono troppo necessari in caso di carico leggero. Li consigliamo invece in caso di carichi più pesanti.
CINTURA TORACICA– Le cosiddette cinture “sul petto” sono ormai una certezza su quasi tutti gli zaini da trekking moderni. Ti danno la possibilità di collegare gli spallacci sul petto, sottraendo parte del peso dalle spalle.
Solitamente funzionano a clip e sono regolabili, ma esistono anche quelli elasticizzati, che li rendono ancora più comodi. In ogni caso è un accessorio molto utile per qualsiasi zaino da escursione.
IMPERMEABILIZZAZIONE – Esistono diversi “livelli” di impermeabilizzazione. Alcuni modelli hanno il tessuto effettivamente impermeabile, ma non le cerniere. Significa che resisteranno dignitosamente ad una piovuta, ma non ad un bagno!
Ricordiamo che uno zaino per essere completamente impermeabile deve avere le cerniere termosaldate e realizzate con materiali impermeabili. Nel tempo, per esperienza, anche questi tipi di zaini svilupperanno piccole perdite nel tempo, quindi raccomandiamo sempre di proteggere gli oggetti importanti (sacco a pelo, vestiti, dispositivi elettronici, ecc.) con sacchi impermeabili o sacchetti di plastica all’interno dello zaino.
ZAINI MODULARI – Si tratta di zaini che solitamente contengono uno zaino dentro lo zaino principale. È n modo per evitare di avere due zaini (per esempio uno davanti per alcuni tipi di oggetti e uno dietro per gli accessori più voluminosi).
Si tratta di un tipo di zaino da viaggio studiato appositamente per una “vacanza on the road”. A nostra scelta si potrà avere tutti gli zaini in spalla, e in caso di necessità appoggiare lo zaino grande in un luogo e portarsi dietro solamente lo zaino più piccolo.
Zaino da viaggio: le altre caratteristiche davvero importanti
PREZZO – Uno zaino solido e leggero non dovrebbe costare una enormità. Detto questo, se ti prendi cura del tuo zaino, durerà per molti anni e migliaia di chilometri, quindi non è una cattiva idea investire qualcosina in più per un buon equipaggiamento. Il nostro target minimo per uno zaino di discreta qualità è di circa 40 euro. Il target massimo mai sopra i 200 euro. Ovviamente poi dipende molto dalle dimensioni dello zaino!
PESO – Il tuo zaino sarà uno dei quattro equipaggiamenti più pesanti che avrai con te in viaggio (nel caso delle escursioni: zaino, tenda, sacco a pelo, materassino), quindi è molto importante che il peso non sia eccessivo. Le opzioni che raccomandiamo hanno sempre un buon equilibrio tra peso, comfort e durata. Cerchiamo, in ogni caso, di non superare mai 1,5Kg di peso di zaino. (ce ne sono anche di 3 Kg!).
STRUTTURA – Più leggero è il peso complessivo dello zaino, minore è il peso massimo che sarà in grado di reggere. La maggior parte degli zaini che consigliamo sono dotati di struttura semi rigida per facilitare anche la vestibilità sulla schiena e distribuire il peso sulla spina dorsale. Ricordiamo che uno zaino senza struttura risulta molto più pesante per la schiena rispetto ad uno che ha una struttura in grado di distribuire il carico su tutta la spina dorsale.
VOLUME – Il volume dello zaino è naturalmente un aspetto fondamentale a seconda del viaggio che vogliamo fare. Per chi ha bisogno di uno zaino leggero per un’escursione o un viaggio breve possono andare molto bene anche 20-30 litri di volume.
Se invece prevediamo di usare lo zaino per escursioni invernali è importante avere un ampio volume, perché avremo bisogno di un equipaggiamento maggiore. Solitamente in questi casi si consigliano minimo 55 litri di volume di zaino.
COMODITA’ – La vestibilità è uno dei fattori più importanti per uno zaino, ma è anche una delle caratteristiche più difficili da verificare, perché va testata dopo una lunga passeggiata e valutando la sofferenza della schiena. Gli zaini che raccomandiamo sono noti per il loro comfort e li abbiamo testati ampiamente sul campo. Quando la comodità non è di alto livello, lo segnaliamo sempre nella descrizione. In ogni caso la struttura rigida, a nostro parere, è un requisito fondamentale.
CLASSIFICA: Zaino da viaggio
Zaino da viaggio – Il modulare
1. Osprey – Farpoint 70
DIMENSIONI: 65 x 32 x 32 cm – PESO: 1,7 Kg – VOLUME UTILE: 70 litri – MASSIMO CARICO: 40 KG
PRO: Modulare: uno zaino piccolo dentro uno zaino più capiente. Comodo da indossare. Ottimi materiali.
CON: E’ uno zaino diventato famoso in tutto il mondo e il prezzo ne risente.
L’Osprey Farpoint è ormai un punto di riferimento per qualsiasi viaggiatore in qualsiasi parte del mondo. Osprey, azienda Californiana USA, è diventata celebre anche grazie a questo ottimo zaino da viaggio, capace di essere soprannominato come “the King of backpacks”.
Vediamo gli aspetti fondamentali.
1) È modulare. Significa che nello stesso zaino potremo avere due zaini. Principale da 55 litri + piccolino da 15 litri. È una scelta vincente, perché ci sono mille occasioni in cui avremo bisogno di appoggiare quello più grande in un luogo e portarci per brevi tratti quello più piccolo.
2) Le spalline e l’imbragatura sono a scomparsa grazie ad una zip (vedere immagini) per trasformarlo in un’ottima valigia senza cinghie o “fronzoli” pendenti.
3) All’esterno dello zaino ci sono una serie di cinghie che si possono usare in diversi modi. Cinghie di compressione, cinghie per avvolgere materassini o sacchi a pelo o che noi abbiamo usato come stendi asciugamani in viaggio.
4) L’apertura dello zaino principale è a valigia con doppia cerniera e permette di raggiungere qualsiasi punto con grande facilità.
5) Il materiale principale dello zaino è il Nylon 210D Ripstop. impermeabile e fra i materiali più resistenti in assoluto. Lo abbiamo maltrattato anche con il massimo carico e i tessuti in tensione, ma l’unica differenza dopo 10 giorni di viaggio è stato un leggero scolorimento causato dal sole. Zero graffi.
Ci potrebbe essere anche tanto altro da dire, ma i punti salienti sono questi.
Nel complesso, l’Osprey Farpoint ha fatto onore al suo nome di re dei viaggi. È in grado di dare la perfetta versatilità sia per viaggi di piacere in città che come backpacking per la montagna. Certo, non lo conisgliamo per il vero trekking, ma ci sono ben pochi luoghi in cui questo Osprey Farpoint non si saprà far amare.
Osprey – Farpoint – Prezzo: 170,00 – Sconto: 17% – Prezzo: 149,90 euro
Zaino da viaggio – Il più popolare al mondo
2. The North Face – Jester
DIMENSIONI: 48 x 35 x 19 cm – PESO: 1,1 Kg – VOLUME UTILE: 29 litri – MASSIMO CARICO: 20 KG
PRO: Materiali eccellenti, impermeabile, ergonomico. Nasce da escursioni, ma è usato in tutto il mondo, praticamente per ogni utilizzo.
CON: Imbottitura e materiali lo rendono pesantino da vuoto in rapporto al volume.
Non è un caso che sia uno degli zaini più venduti al mondo.
Lo zaino Jester di North face è in vetta alle preferenze di tantissime persone da troppo tempo per essere una sola moda. E infatti gli aspetti che lo rendono unico sono molteplici.
Partiamo dalla resistenza. Il materiale utilizzato, Nylon balistico principalmente, lo rende veramente resistente ed in grado di restare come nuovo anche dopo maltrattamenti prolungati. D’altra parte gli zaini North Face hanno numerosissime testimonianze e feedback di enorme resistenza all’usura anche se sfruttati al massimo.
L’organizzazione è eccellente. È uno zaino da viaggio diviso in due parti principali, la prima imbottita e foderata che permette di far stare bene un PC da 15,6” (massimo), con anche il fondo leggermente imbottito. La seconda perfetta per libri, vestiti o qualsiasi accessorio particolarmente voluminoso. Le tasche sia interne, che esterne, lo rendono in grado di contenere davvero di tutto.
Capitolo ergonomicità. Sebbene lo zaino pesi 1 Kg da vuoto, il peso percepito è davvero minimo. Il motivo del peso elevato è l’importante struttura dello schienale che lo rende sempre aderente al corpo e distribuisce il peso in maniera eccellente.
Il Jester, “moda” a parte è uno zaino davvero ottimo. Il volume è giusto sia per brevi gite fuori porta che per scuola, università, lavoro o sport. Costa leggermente sopra la media, ma è uno di quei prodotti che sono sinonimo di qualità. Non deluderà in nessun caso.
The North Face – Jester – Prezzo: 100,00 – Sconto: 30% – Prezzo: 69,90 euro
Zaino da viaggio – Il migliore zaino tecnico
3. Seibertron – Falcon
DIMENSIONI: 48 x 28 x 28 cm – PESO: 1,3 Kg – VOLUME UTILE: 27 o 37 litri – MASSIMO CARICO: 15-20 KG
PRO: Eccellente rapporto qualità prezzo. Organizzazione delle cerniere eccezionale. Espandibile.
CON: Cerniere non termosaldate, quindi non impermeabili e assenza di telo per proteggere dalla pioggia. Fondo non imbottito.
Il Seibertron Falcon è oggettivamente un gioiellino fra gli zaini tattici per rapporto qualità prezzo.
Si può scegliere fra due dimensioni principali, da 27 o da 37 litri. In più, quest’ultima opzione permette un’ulteriore aggiunta di due borse laterali da 1 litro, agganciabili ai lati dello zaino principale.
Noi abbiamo provato la versione da 37 litri e ci siamo trovati benissimo.
Le tasche sono davvero numerose, ma ottimamente organizzate. Nasce come zaino “tattico”, quindi è creato apposta per chi cerca grande ordine nel posizionamento dell’equipaggiamento riposto.
Il materiale di cui è costituito è Poliestere 900D, ossia un poliestere rinforzato. Ne emerge uno zaino decisamente resistente sia a grossi carichi che a usura. Possiamo caricarlo sia di bottiglie di liquido, che di un PC fino a 15’’, e lo zaino non farà una piega. (Ricordiamo però che il fondo dello zaino non è imbottito e quindi meglio usare una custodia per PC).
La comodità è indubbia. È possibile regolare cinghie del petto, spallacci, cintura addominale in modo da risultare comodo per qualsiasi utilizzatore o utilizzatrice. Lo schienale è in imbottitura rinforzata (e traspirante) e distribuisce in maniera eccellente il peso dello zaino su tutta la schiena.
Insomma, uno zaino da viaggio adatto a moltissimi utilizzi, da quelli più sportivi a quelli da città. Non sfigura nemmeno in escursioni da trekking o da montagna, vista la grande capacità, anche espandibile se necessario. Per noi, uno zaino capace di adattarsi davvero a qualsiasi utilizzo.
Seibertron – Falcon – Prezzo: 49,99 euro
Zaino da viaggio – Eccellente rapporto qualità prezzo
4. Mountaintop – Zaino Trekking Impermeabile
- DIMENSIONI: 83 x 36 x 25 cm
- PESO: 2,2 Kg
- VOLUME UTILE: 65 (+10) litri
- MASSIMO CARICO: 30 KG
PRO: Bello esteticamente (tantissimi colori), ottimi materiali, ricco di tasche, ottima distribuzione del carico sulla schiena, eccellente traspirazione dell’aria sullo schienale.
CON: Il Nylon utilizzato ci ha convinto, ma esistono zaini con fibre ancora più resistenti (anche se costano di più, vedi posizione 1).
Il miglior rapporto qualità prezzo per chi è in cerca di uno zaino da escursionismo che non ha nulla da invidiare a marche più costose.
Partiamo dalla capacità: è disponibile in 3 versioni: da 50 a 80 litri totali. I 65 litri sono stati la nostra scelta preferita, anche perché possono espandersi in 75 per espansione del vano principale dello zaino. Funzionalità molto utile per mantenere più contenute le dimensioni se non si necessita di tutto lo spazio.
Il materiale principale è il Nylon, idrofobo e resistente all’acqua. Poiché le cerniere non sono termosaldate, in caso di pioggia forte è presente una tasca con un telo idrorepellente in modo da renderlo impermeabile al 100%.
Le cinture in vita, sul petto e sugli spallacci sono tutte regolabili e permettono un utilizzo comodo per qualsiasi altezza dell’utilizzatore, e a qualsiasi diametro del petto.
Nota di merito per lo schienale: è rigido e strutturato in modo da distribuire in maniera eccellente il carico. Inoltre è studiato per avere un sistema di traspirazione intensa, davvero utile nei lunghi tragitti.
Tantissimi gli accessori (come i ganci ai lati delle cinghie per appendere accessori esterni) e comode e ben posizionate le tasche: frontali, laterali, contenitori di bottiglie ed inoltre segnaliamo gli attacchi per bastoni da trekking, da fondo o da hiking.
Insomma, uno zaino da escursione che ci ha veramente convinti. Per il prezzo a cui è proposto è decisamente uno dei migliori zaini da trekking in assoluto per rapporto qualità (davvero ottima) prezzo.
Mountaintop – Zaino da Trekking – Prezzo: 119,99 euro
Zaino da viaggio – Perfetto bagaglio a mano da aereo
5. Cabin Max – Zaino bagaglio a mano/da cabina
- DIMENSIONI: 55 x 40 x 20 cm
- PESO: 0,7 Kg
- VOLUME UTILE: 44 litri
- MASSIMO CARICO: 10-15 KG
PRO: Leggerissimo, ricco di tasche multifunzione, struttura semirigida, economico, perfetto come bagaglio a mano per qualsiasi compagnia aerea.
CON: Materiali non eccelsi in linea con il prezzo, non impermeabile.
Il Cabin Max è uno zaino da viaggio che negli anni ha riscosso un enorme successo grazie all’ottima duttilità e al prezzo minimo a cui è proposto.
Si pome come zaino di fascia economica, quindi non aspettiamoci materiali da ultimo grido. Tuttavia resisterà bene se trattato con un minimo di cura. Sono presenti imbottiture per schiena e per spallacci, ma il Nylon è molto sottile e allo stesso tempo non in grado di respingere l’acqua.
Allo stesso modo lo zaino è davvero leggerissimo, pur essendo in possesso di molte tasche per i più diversi utilizzi.
Essendo morbido, e non di struttura rigida, le misure possono adattarsi leggermente a qualsiasi tipo di richiesta per compagnie aeree diverse come bagaglio a mano.
Nota di merito va alla grandissima varietà estetica dello zaino. Si può scegliere fra oltre 30 varietà di colore e di fantasie, andando incontro decisamente a ogni tipo di gusto!
Resta dunque uno degli zaini migliori per chi cerca qualcosa da portarsi in viaggio come bagaglio a mano, che vada bene per qualsiasi compagnia aerea, senza spendere una cifra troppo elevata.
CabinMax – Bagaglio a mano – Prezzo: 49,99 euro
Zaino da viaggio – Miglior porta PC
6. SLOTRA – Zaino per PC
- DIMENSIONI: 52 x 33 x 19 cm
- PESO: 1,4 Kg
- VOLUME UTILE: 44 litri
- MASSIMO CARICO: 15 KG
PRO: Il TOP per spostamenti brevi (treno, aereo) o da 1-2 giorni. Ottimi materiali, buona capienza, comodo, impermeabile, con tasca portacibo.
CON: Materiali e imbottiture lo rendono piuttosto pesante anche da vuoto.
Lo zaino Slotra è il perfetto compagno per viaggi brevi, diciamo da 2-3 giorni, soprattutto per chi porta con sé un PC.
Le caratteristiche che ci hanno fatto promuovere questo zaino nella top 10 sono diverse e le elenchiamo di seguito:
– buono spazio. I 44 litri permettono di farci stare veramente di tutto.
– Ottimo per PC da 17 pollici.
– Rientra nei parametri dei bagagli a mano di tutte le compagnie europee.
– Ha un’utilissima tasca sul fondo che contiene una copertura impermeabile per lo zaino.
– Ottima struttura e imbottitura delle spalle. Il peso è ben distribuito e sta comodo sulla schiena.
– Porta USB esterna. Permette la ricarica senza dover aprire lo zaino.
-Tasca portavivande. Un’idea che si rivela utile per chi porta con sé del cibo. In pratica è una tasca estraibile dedicata a cibi e bevande. Il materiale è in PVC, termoisolante, quindi è anche in grado di mantenere la temperatura per qualche ora.
Infine possiamo confermare che i materiali sono decisamente resistenti, con noi non hanno mostrato cedimenti dopo diversi maltrattamenti!
SLOTRA – Zaino per PC – Prezzo: 44,90 euro
Zaino da viaggio – grandissima resistenza
7. Mardingtop – Zaino Tattico da Trekking
- DIMENSIONI: 51 x 32 x 24 cm
- PESO: 1,3 Kg
- VOLUME UTILE: 35 litri
- MASSIMO CARICO: 20 KG
PRO: Resistente, spazioso, ergonomico, con innumerevoli agganci utilissimi per l’escursionismo. Ottimi materiali ed eccellenti cuciture, in grado di reggere buoni carichi senza cedimenti.
CON: Resiste bene alla pioggia, ma da uno zaino tattico simil-militare ci aspettavamo una completa impermeabilizzazione, che invece non c’è.
Uno zaino “da battaglia”, in tutti i sensi! Lo zaino Mardingtop è uno zaino militare adatto a grossi carichi ed equipaggiamenti pesanti.
Il materiale di cui è costituito è il poliestere, capace di resistere bene all’acqua. Tuttavia le cuciture non sono termosaldate, dunque se immerso in acqua (o se sottoposto a grossi acquazzoni) entrerà acqua all’interno.
La divisione dello spazio è fatta in 3 zone principali: la posteriore è la più voluminosa, e può tranquillamente ospitare anche un notebook da 15,6”. Quindi c’è l’intermedia (adatta a felpe o altri accessori) e la anteriore, comodissima per avere a portata di mano qualsiasi oggetto più piccolo.
Al di là delle numerose tasche laterali che si possono vedere bene dalle foto, abbiamo apprezzato molto i numerosi agganci che sono veramente utili per escursionismo ed alpinismo.
Inoltre comprende sia una fascia toracica regolabile, che cuscinetto per regolare le spalline, che sono molto larghe, traspiranti e davvero comode.
La struttura è ben rigida e permette di distribuire molto bene anche grossi carichi lungo tutto la spina dorsale.
Si tratta decisamente di uno zaino pratico, molto ben fatto. Si adatta perfettamente come zaino da viaggio sportivo, ma svolge egregiamente il lavoro anche per semplici passeggiate urbane.
Uno zaino tattico-militare, con tutto il necessario per adattarsi a qualsiasi situazione.
Mardingtop – Zaino tattico – Prezzo: 42,99 euro
Zaino da viaggio – Il più capiente da escursioni
8. AmazonBasics – Zaino da escursionismo
- DIMENSIONI: 66 x 34 x 28 cm
- PESO: 1,8 Kg
- VOLUME UTILE: 75 litri
- MASSIMO CARICO: 25 KG
PRO: Ampio, buona comodità, buon rapporto qualità prezzo
CON: Un po’ pesante, e diversi lacci lasciati a penzoloni. Ottimo per escursionismo, non per trekking
Passiamo ad uno zaino da escursionismo firmato AmazonBasics. All’inizio eravamo un po’ scettici, ma la realtà è che si è rivelato uno zaino dall’elevato rapporto qualità prezzo.
Il materiale di cui è costituito è poliestere, il chè lo rende in grado di resistere perfettamente a una pioggia leggera. In caso di pioggia pesante è presente un telo antipioggia per avvolgerlo completamente.
Si può trovare in 3 formati, da 55 a 75 litri. Tutte con diversi scomparti portaoggetti ben organizzati e In tutti i casi lo spazio è davvero importante, ed in grado di venire incontro a qualsiasi esigenza. Comode anche le cinghie estere a cui si possono agganciare moltissimi accessori o in cui si può infilare un materassino o un sacco a pelo.
La vestibilità è di buon livello. È dotato di cuscinetto lombare in schiuma traspirante, in grado di distribuire bene tutto il carico lungo la schiena.
Gli spallacci sono larghi e imbottiti, e sono regolabili perfettamente. Sebbene sia uno zaino da viaggio piuttosto “voluminoso”, lo abbiamo trovato ben regolabile e comodo sia per un uomo che per una donna.
AmazonBasics – Zaino da escursionismo – Prezzo: 79,00 euro
Zaino da viaggio – Lo zaino / borsa più spazioso
9. The North Face – BagPack
- DIMENSIONI: 70 x 35 x 35 cm
- PESO: 1,45 Kg
- VOLUME UTILE: 95 litri
- MASSIMO CARICO: 40-45 KG
PRO: Sia borsa che zaino da spalla. Materiali eccellenti, tipici del marchio North Face.
CON: Quello da 95 litri è molto grande. Vale la pena prenderlo solo se si necessitano davvero di ampi spazi.
Il borsone di North face è un’eccellente soluzione per chi necessita di una borsa che si possa trasformare in zaino da spalla nei casi di necessità.
Il volume utile di 95 litri permette davvero di riempirlo con grandi quantità di accessori o attrezzature. Nonostante si tratti di una borsa, le spalle sono sufficientemente comode e disegnate per risultare ergonomiche.
La resistenza è indubbia. Il materiale usato è il Nylon balistico, materiale professionale in grado di resistere a sforzi maggiori rispetto al normale Nylon.
Risulta anche essere capace di resistere all’acqua (anche se le cerniere non sono termosaldate), permettendo di passare un acquazzone estivo senza inzuppare i vestiti e gli accessori all’interno.
A onor del vero abbiamo apprezzato molto la tasca per documenti che è completamente idrorepellente (nella parte superiore della borsa). Dunque è in grado di venire incontro a molte esigenze.
Per essere uno zaino da viaggio nato come borsa, la comodità è stupefacente. Infatti ha spallacci imbottiti, e struttura poggiaschiena imbottita e solida, capace di distribuire efficacemente il carico del peso.
Ricordiamo inoltre che è disponibile in moltissime varianti di colore, oltre che in dimensioni diverse. Anche la versione da 70 litri è una validissima alternativa, utilizzabile per molti scopi.
The North Face – Borsa BagPack – Prezzo: 135,00 – Sconto: 20% – Prezzo: 109,00 euro
Zaino da viaggio – Economico
10. Salomon – Zaino Trailblazer
- DIMENSIONI: 51 x 21 x 16 cm
- PESO: 0,4 Kg
- VOLUME UTILE: 20 litri
- MASSIMO CARICO: 15 – 20 KG
PRO: Ripiegabile, leggerissimo, molto economico
CON: Non adatto a lunghi viaggi. Non è dotato di struttura semirigida per la schiena, e quindi risulta stancante per la spina dorsale per viaggi della durata di oltre un paio d’ore.
Per chi è in cerca di uno zaino da usare per viaggi brevi e punta al maggior risparmio possibile.
Salomon propone uno zaino da trekking che tutto sommato, per il prezzo a cui è proposto, è un buon affare. La resistenza è buona, il materiale è Nylon.
Non è impermeabile, tuttavia il Nylon riesce a resistere discretamente all’acqua e dunque può resistere bene qualche minuto sotto la pioggia.
Ci è piaciuta la divisione degli scompartimenti. Scomparto principale + 2 tasche frontali con cerniera + 2 tasche laterali in rete e molte tasche interne.
L’estrema leggerezza lo rendono anche comodo da portare e riporre, visto che non ha grosse imbottiture risulta confortevole grazie al peso leggero. Lo schienale e spallacci non sono rigidi, ma dignitosamente imbottiti e comodi.
Il punto di forza, è anche il punto di debolezza. La leggerezza è dovuta al fatto che lo zaino è ha una struttura imbottita, ma non rinforzata. Dunque non lo consigliamo per viaggi o escursioni più lunghe di 5 ore.
Infatti, con lo schienale non rinforzato il peso non è distribuito a dovere lungo tutta la spina dorsale, e risulta scomodo per viaggi troppo lunga.
E’ uno zaino da viaggio economico, utile per chi cerca qualcosa di leggerissimo. Comodo per leggerezza e praticità. Ma non lo consigliamo per escursioni da più di qualche ora o per chi ha problemi di schiena.
Salomon – Zaino Trailblazer – Prezzo: 59,90 euro
Ecco dunque tutto ciò che c’è da sapere per la scelta perfetta di uno zaino da viaggio.
Fra le proposte scelte in classifica abbiamo selezionato zaini per ogni esigenza, puntando sempre al miglior rapporto qualità prezzo possibile.
In ogni caso, come sempre, il nostro staff è a completa disposizione nei commenti! Un saluto e a presto!
Articolo molto interessante. Ottimo lavoro
Ciao! Classifica interessante, ma gli zaini della Eastpack con schienale molle non vanno bene secondo voi per una passeggiata di 2-3 ore?
Ciao Elena, no, evita zaini che non abbiano supporto alla colonna vertebrale, soprattutto per trekking superiori a 1 ora. Tutti quelli che abbiamo citato sono rinforzati, proprio per evitare un affaticamento eccessivo della schiena!