Ventilatore silenzioso: come scegliere il migliore? E quali sono i top per qualità prezzo? La Classifica [Aggiornata]
In ufficio o a casa, con l’arrivo dell’estate, la temperatura si alza ed abbiamo bisogno di aria fresca. Non sempre ci troviamo in locali climatizzati, e non tutti amano i climatizzatori.
Un aiuto cruciale è dato dai ventilatori silenziosi per casa, un’alternativa pratica e funzionale che non passa mai di moda.
I ventilatori di oggi, però, sono elettrodomestici sofisticati, potenti e ricchi di funzioni che permettono di ottenere livelli di ventilazione diversa a seconda delle esigenze.
- Ma come si sceglie un ventilatore di qualità?
- E, soprattutto, quali sono i ventilatori più silenziosi commercio?
Oggi lo scopriamo!
Ventilatore silenzioso: come sceglierlo al meglio
Possiamo elencare brevemente le caratteristiche più importanti da considerare nella scelta di un ventilatore silenzioso:
- Il volume del flusso d’aria, espresso in metri cubi/h, considerando la metratura del locale
- Le dimensioni delle pale o il diametro del ventilatore
- Il numero di velocità di aerazione e la rotazione dell’apparecchio
- La tecnologia usata, che influenza direttamente la rumorosità (espressa in dB)
- Gli eventuali optional che ogni modello propone
Il flusso d’aria
A seconda dell’ambiente che vogliamo rinfrescare, il ventilatore avrà caratteristiche diverse. Il flusso d’aria generato è un parametro assai importante: lo spostamento d’aria mette in movimento i flussi freddi e caldi.
➤ Ti potrebbe anche interessare: I Cuscini Cervicali Ortopedici migliori al Mondo
Questo fa aumentare la velocità di evaporazione sulla pelle, con l’abbassamento della temperatura corporea ed un aumento della sensazione di fresco. Di conseguenza più il volume d’aria spostato è grande, maggiore è la sensazione di benessere. E questo dipende dalla dimensione e dalla potenza del ventilatore. Il flusso d’aria di un ventilatore si esprime in metri cubi/h (per ora), o in metri cubi/min (al minuto). Il rumore generato è espresso in decibel (dB).
Per un piccolo ventilatore da tavolo da ufficio, è sufficiente una portata di 15 m³/min. Per un soggiorno di 30 m², orientati piuttosto su un flusso di 150 m³/min perché la ventilazione sia efficace.
Gabbia e rotazione
Due fattori sono da considerare attentamente: la gabbia di protezione delle pale, se acquistiamo per esempio un modello a piantana, e la rotazione dell’apparecchio. La gabbia è fondamentale, perché impedisce alle dita di entrare in contatto con le pale in movimento. La griglia di protezione può essere fissa o smontabile, consiglio il modello smontabile, che consente di togliere la polvere che si deposita sia dalla gabbia che dalle pale.
Anche la rotazione va considerata. Questo movimento avviene in tutti i prodotti, ma ciò che varia è l’ampiezza dell’angolo di rotazione. I modelli più semplici consentono un giro di circa 50°, mentre i modelli più sofisticati possono ruotare fino a 180°.
È evidente che una rotazione più ampia permette di rinfrescare anche spazi con una cubatura più elevata. Inoltre la possibilità di reclinare la gabbia in senso verticale è un valore aggiunto.
Questa caratteristica consentirà di adattare il ventilatore alla grandezza dello spazio da rinfrescare ed alle esigenze delle persone presenti nell’ambiente, direzionando il getto d’aria a loro piacimento.
Tecnologia di ventilazione
I ventilatori, compreso i ventilatori silenziosi, si dividono in 3 categorie principali:
- Ventilatori assiali o con pale
- Ventilatori centrifughi o a colonna
- Ventilatori senza pale
I ventilatori a pale sono i più conosciuti.
Questa tecnologia è molto semplice, e l’elica è collegata direttamente all’asse del motore che la fa girare, generando un movimento d’aria. La dimensione dell’elica varia a seconda della tecnologia, e parte da pochi centimetri per i ventilatori da tavolo a più di 50 cm di diametro per i modelli più grandi o per i miscelatori d’aria.
È sempre preferibile acquistare prodotti che dispongono di pale grandi, aste regolabili, a più velocità di areazione ed orientabili. Questi modelli, oltretutto, sono più silenziosi ed offrono un effetto refrigerante migliore. Anche la potenza di conseguenza varia, da pochi watt (W) fino oltre i 200 W. Nei modelli con pale troviamo quelli da tavolo, i ventilatori a piantana, che consentono di orientare l’aria più in alto, ed i ventilatori da soffitto, che sono collegati alla rete elettrica dell’abitazione.
Passiamo ai ventilatori a colonna.
I ventilatori a colonna possono proporre due differenti tecnologie: le ventole o il cilindro rotante, ma in entrambi i casi l’azione refrigerante avviene grazie allo spostamento d’aria.
Nel primo caso l’aria fresca viene creata mediante il movimento delle ventole, mentre nel secondo caso l’aria calda viene risucchiata dal cilindro e poi riespulsa.
Uno dei punti di forza di questi ventilatori è il fatto che mediante il movimento rotatorio, è possibile refrigerare gli ambienti in modo uniforme.
I migliori riescono a ruotare completamente compiendo un giro di 360°, consentendo una diffusione omogenea del fresco. Meno rumorosi rispetto ai ventilatori a pale, e quindi ideali per stanze dove si gradisce il silenzio, consumano meno energia, perché la potenza richiesta a parità di volume di aria erogata è minore.
È anche importante considerare tutte le funzioni che vanno a contraddistinguere questi strumenti. I migliori ventilatori a colonna sono quelli che permettono di impostare parametri come la rotazione, il tipo di emissione d’aria e che abbiano un timer.
Ventilatori silenziosi senza pale
I ventilatori senza pale sono dispositivi a funzionamento elettrico, hanno una struttura molto compatta e si rivelano capaci di assicurare una forza rinfrescante superiore rispetto a modelli con le pale.
Il funzionamento è questo: l’aria circostante viene aspirata dalla parte bassa del ventilatore che funge anche da supporto, e viene trasportata a forte velocità nella parte superiore, che ha forma circolare. Da qui, grazie a particolari effetti fluidodinamici che si vengono a creare, l’aria viene gettata con forza verso l’esterno.
Presentano tutte le funzioni che si possono trovare in un ventilatore, come l’oscillazione, la programmazione, ecc, e sono muniti di controllo a distanza. Viene quindi garantito un flusso d’aria ottimale, con un getto uniforme, costante e direzionale, permettendo di ottenere il raffreddamento che si desidera.
Notiamo che il modo in cui muovono l’aria genera un getto molto meno aggressivo, ed il rumore emesso è di gran lunga inferiore rispetto alle altre tecnologie. Per questo spesso sono considerati ventilatori super silenziosi.
Essendo più compatti rispetto ai classici ventilatori, si rivelano molto vantaggiosi soprattutto per chi ha poco spazio a disposizione, oltre al fatto che risultano altamente sicuri, essendo sprovvisti di pale e di griglia.
Optional del ventilatore silenzioso
Un fattore che al giorno d’oggi non va sottovalutato è quello delle funzioni integrate al prodotto, i classici optional. I modelli attuali dispongono di molti programmi specifici, che permettono di personalizzare al massimo il flusso d’aria, di programmare l’attivazione e di gestire a distanza accensione e spegnimento.
Vediamo le funzioni più comuni:
- Regolazione della velocità di rotazione. In questo modo al variare della velocità di rotazione delle pale varierà l’intensità del getto d’aria prodotto dal ventilatore.
- Modalità vento: stabilisce un flusso d’aria con un’intensità graduale, utile per chi non vuole creare una differenza di temperatura troppo netta tra l’interno della casa e l’esterno.
- Modalità notte: è una funzione collegata alla velocità di rotazione delle pale, e impostando questo programma si ottiene un getto d’aria molto leggero e poco rumoroso.
- Comando a distanza. Questa funzione permette di regolare impostazione delle velocità di rotazione, accensione e spegnimento tramite un telecomando.
- Timer. È una funzione ancora poco comune, ma consente di programmare in anticipo attivazione e spegnimento dell’apparecchio. È una funzione molto utile per chi vuole utilizzare il ventilatore ad orari predefiniti, anche quando non è in casa.
Vediamo ora quali sono i migliori ventilatori silenziosi attualmente in commercio nella nostra Classifica Aggiornata!
Ventilatore silenzioso: Classifica [Aggiornata]
Ventilatore a colonna super silenzioso
9. Rowenta – Silence Extreme
Rowenta VU5770 è un ventilatore silenzioso a piantana a 5 velocità, con telecomando.
Un ventilatore a piantana ha un funzionamento molto semplice e intuitivo, studiato per far circolare l’aria in una determinata stanza della casa. A seconda del numero di pale, il prodotto garantisce un flusso idoneo a spostare un buon numero di metri cubi d’aria all’ora.
Il ventilatore qui proposto è considerato tra i migliori ventilatori silenziosi in assoluto, grazie ad una serie di componenti strutturali capaci muovere flussi importanti ad una rumorosità massima di 36dBA.
Regolabile con 5 velocità, è inclusa la funzione turbo Boost, che è in grado di assicurare una diffusione intensa e capillare del flusso d’aria. Con un’altezza variabile che offre 6 diverse altezze regolabili fino a 145 cm circa, in modo da direzionare il flusso d’aria dove preferiamo, è un ventilatore che si distingue grazie alla presenza di ben 5 pale per un diametro per ognuna di circa 40 cm, così da poter attivare una ventilazione ottimale, offrendo un immediato sollievo.
La qualità complessiva risulta all’altezza delle aspettative, ed il flusso d’aria nella funzione turbo Boost arriva a 80 metri cubi/min. A ciò si aggiunge un’ampia diffusione dell’aria con un raggio di azione pari a 120°, ed in questo modo si può distribuire l’aria in maniera più uniforme, attivando semplicemente l’oscillazione automatica.
Attraverso il telecomando possiamo impostare le 5 velocità, il tipo di oscillazione e l’orientamento verticale. In complesso questo ventilatore ha dei punti di forza ben rappresentati non solo dalla sua massima potenza, ma anche dall’altezza regolabile, e dalle funzioni Decrescendo, timer e turbo Boost.
Con queste, infatti si potrà decidere di generare un flusso d’aria molto intenso, programmare l’attività fino ad 8 ore e ridurre il flusso d’aria ogni 15 minuti automaticamente.
Insomma, un ventilatore silenzioso potente con molte funzioni, ma particolarmente facile da utilizzare.
Rowenta – Silence Extreme – Prezzo: 149,00 euro
Ventilatore da tavolo silenzioso
8. Honeywell – Ventilatore da tavolo
L’azienda americana Honeywell propone un enorme campionario di ventilatori, tutti dotati di un pacchetto di funzioni validissime, che li rendono oggetti maneggevoli e semplici da usare.
HT900E4 è un ventilatore adatto a coloro che necessitano di un prodotto che occupi pochissimo spazio, ma che dia un discreto comfort.
Questo modello presenta dimensioni pari a 15,9×27,7×27,7 cm, ed un peso di circa 1,18 kg.
Stiamo parlando quindi di un ventilatore silenzioso da scrivania, non adatto a spostare enormi volumi d’aria.
La capacità di oscillazione è sorprendente ed assicura prestazioni eccellenti. Il motore si presenta silenzioso ed allo stesso tempo potente, grazie ad una portata d’aria di 740 metri cubi per ora, ed una capacità di potenza di 40 Watt.
Ha 3 diverse impostazioni di velocità tra cui scegliere mediante il selettore, essendo privo di telecomando, e grazie al suo livello di rumorosità pari a 56 dB, arreca poco disturbo a chi lavora o dorme. Bisogna dire che già a velocità 2 arriva un getto piuttosto potente e non fastidioso.
Anche il diametro della pala è ben collegato alla apparecchiatura: 18 cm sono più che sufficienti per un flusso d’aria notevole, e la direzione del flusso d’aria può essere regolata, in quanto il ventilatore si può inclinare fino a 90°.
Caratterizzato da un design compatto e moderno, questo è un ottimo ventilatore che si adatta perfettamente sia a casa che in ufficio, ideale per esempio quando si lavora davanti al pc.
Non è da considerarsi naturalmente fra i ventilatori più potenti, ma resta un ventilatore da tavolo silenzioso e ben progettato.
Honeywell – Ventilatore da tavolo – Prezzo: 34,90 euro
Migliore ventilatore da tavolo silenzioso
7. Mycarbon – Ventilatore da Tavolo
Mycarbon è un ventilatore da tavolo silenzioso di alto livello. Distribuisce l’aria in tutto l’ambiente, e la regolazione, tramite telecomando, arriva fino a 360°.
Grazie alla tecnologia Turbo, questo ventilatore da tavolo ha una portata d’aria di 28,62 metri cubi/minuto, e può smuovere un’aria più concentrata fino a 10 metri, con la sua funzione di oscillazione 3D di 60°, utile per raffreddare velocemente l’aria.
Le dimensioni sono 34,5×24,2×22,8 cm, con un consumo massimo di 45 Watt. Le dimensioni sono ridotte, ed offre 3 modalità di ventilazione con 4 velocità. È un modello molto silenzioso, ed in modalità sleep praticamente non si sente.
Si può regolare sia tramite telecomando sia tramite il pannello del ventilatore, e la presenza di un display luminoso consente di visualizzare la temperatura e la velocità impostata anche di notte.
La luce del display si spegne automaticamente una volta trascorso 1 minuto dall’ultima operazione. Grazie alle oscillazioni a 360°, soprattutto di notte rinfresca l’ambiente e le persone senza che il flusso d’aria colpisca direttamente le persone, regalando una buona circolazione dell’aria e un’ottima sensazione di frescura.
È dotato della funzione Timer, utile per impostare il tempo del suo lavoro, e si possono impostare i tempi tra 1-12 ore (ogni impostazione va a 1 ora). Rispetto ai modelli precedenti della medesima marca è dotato di una nuova tecnologia ECO, che consente di programmare automaticamente la velocità e temperatura, ad un certo orario.
Le griglie anteriore e posteriore sono fitte, per evitare l’ingresso delle dita dei bambini. Infine, i 30dB lo rendono uno fra i migliori ventilatori da tavolo silenziosi per rapporto qualità prezzo.
Mycarbon – Ventilatore da Tavolo – Prezzo: 79,00 euro
Ventilatore a torre silenzioso
6. Tristar – Ventilatore a Torre con Telecomando
Tristar fa parte del gruppo olandese Smartwares, e crea prodotti accessibili a tutti, in termini di prezzo, design e disponibilità. Tristar VE-5999 è un ventilatore a torre molto compatto. Le dimensioni sono 19,3×80,8×17,5 cm, con un peso complessivo di 2,7 kg ed un’altezza di 76 cm.
Parliamo di un ventilatore a torre silenzioso, anche se i 61 dB non lo rendono fra quelli più impercettibili.
Facile da collocare in qualsiasi contesto, è dotato di una pratica maniglia integrata, che aiuta in eventuali spostamenti. Il design moderno presenta nella parte apicale il quadro dei comandi con gli indicatori LED, mentre il supporto su cui si regge è molto stabile.
La potenza di 45 Watt consente una portata d’aria di 1787,4 metri cubi/ora e la rumorosità è abbastanza contenuta, arrivando a 61,4 dB in fase di funzionamento.
Sono previste 3 distinte impostazioni di velocità, in modo da poter scegliere l’effetto di raffreddamento desiderato, e 3 diverse modalità (normale, naturale e sonno), e ciò che rende ancora più efficiente questo modello è la rotazione di 85°, che favorisce in modo più che soddisfacente la distribuzione del flusso d’aria.
Nell’impostazione naturale il ventilatore varia l’intensità del flusso d’aria per dare la sensazione di essere all’aperto, mentre l’impostazione notte ha un flusso d’aria più delicato, ma comunque rinfrescante. In più grazie all’oscillazione di 85° questo ventilatore a torre può raggiungere e mantenere l’aria fresca nell’intera stanza.
Altra funzione importante e utile è il Timer, che permette di utilizzare il ventilatore senza il rischio di dimenticarlo acceso o di consumare energia elettrica senza un reale consumo. Il Timer può essere impostato tra 30 minuti e 7,5 ore, permettendo una personalizzazione notevole. Il telecomando in dotazione è facile da usare, ed il ventilatore include un pratico vano dove è possibile riporlo.
In modalità notte e con la velocità al minimo è quasi del tutto silenzioso, consentendo un sonno tranquillo. Facile da controllare comodamente con il telecomando, grazie al design moderno si adatta perfettamente a qualsiasi stanza. Uno dei ventilatori silenziosi più economici fra quelli di discreto livello.
Tristar – Ventilatore a Torre con Telecomando – Prezzo: 60,00 euro
Ventilatore a piantana silenzioso
5. Honeywell – HY-254E Ventilatore a Torre
Honeywell HY-254E è un ventilatore a colonna silenzioso ed elegante da vedere.
Il peso è di 3,75 kg, per un’altezza di 80 cm senza il piedistallo inferiore, per cui si arriva a circa 1 metro. Le dimensioni sono 17x17x80 cm, con una massima potenza di 35 Watt e con una portata d’aria di 285 metri cubi/h ed una pressione acustica di 51 dB.
Il ventilatore, che funziona con un cilindro rotante interno, vede una struttura classica cilindrica con una base rotonda ed una pulsantiera posta in alto. La pulsantiera, metallizzata grigia, è posta alla sommità, e tramite questa è possibile regolare la potenza. La pulsantiera è dotata anche di una maniglia per facilitare il trasporto.
È un ventilatore che occupa poco spazio, ma anche se viene posto in un ampio locale con un angolo di oscillazione (naturalmente orizzontale) di 75° si otterrà un ottimo raffreddamento. È un modello che grazie al sistema QuietSet permette l’impostazione di 5 diversi livelli di potenza, da Sleep a Power Cool.
Impostandoli come meglio piace, si potrà trovare il giusto compromesso tra rumorosità e freschezza.
Da notare che l’attivazione del funzionamento silenzioso, il sonno sarà indisturbato. Un’altra peculiarità è la presenza di un Timer, sia per l’auto-spegnimento come per impostarlo in modo che funzioni per 1,2,4 o 8 ore consecutive, e di un telecomando.
Può essere controllato manualmente grazie ai suoi comandi o da remoto, utilizzando il telecomando. Poi il telecomando può essere riposto all’interno di un vano integrato nel ventilatore.
I pregi di ventilatore silenzioso a torre sono l’ottima insonorizzazione e la qualità dei materiali, che nonostante siano di plastica, sono piuttosto solidi. Certamente ideale per l’utilizzo notturno in camera da letto.
Honeywell – HY-254E Ventilatore a Torre – Prezzo: 74,00 euro
Ventilatore a torre silenzioso
4. Rowenta – Eole Infinite
Il marchio Rowenta non ha bisogno di molte presentazioni, anche perché propone da decenni ventilatori di ottima qualità, anche per la categoria dei ventilatori a colonna.
Il ventilatore a colonna Rowenta VU6670 Eole Infinite è alto quasi un metro ed ha un design molto elegante, e dispone di una griglia frontale che consente all’aria di propagarsi dal basso verso l’alto in modo efficace.
Dotato di una base molto ampia che conferisce grande stabilità, ha dimensioni di 20x17x100 cm, con un peso di circa 4 kg. La massima potenza è di 40 Watt e la portata d’aria è 350 metri cubi/h, decisamente potente, ed anche a velocità minima rinfresca molto bene. L’emissione acustica è di 43 dB, quindi più che discreta.
È un buon prodotto dal prezzo competitivo, possiede 3 diverse velocità (lenta, moderata e veloce), che distribuiscono aria fresca in tutta la stanza grazie ai 180° di oscillazione laterale. Una caratteristica interessante è la possibilità di automatizzare il rinfrescamento della casa grazie alla tecnologia del ventilatore, che calibra la giusta potenza in base alla temperatura dell’ambiente, evitando sprechi inutili.
Riesce ad assolvere tutti i suoi compiti grazie ad una serie di ottimizzazioni, prima fra tutte lo spegnimento automatico eco dopo un certo numero di ore consecutive di funzionamento, ideale per abbattere il consumo energetico.
Dotato di un telecomando che si può riporre in un’apposita fessura della torre, vanta tra le caratteristiche principali la regolazione automatica della velocità in base alla temperatura esterna.
Dispone infatti di un vero e proprio termometro incorporato (la temperatura si può leggere sull’apposito display), una cosa utile per risparmiare anche energia elettrica. Altra cosa positiva è la griglia che vanta un’estensione maggiore rispetto a modelli precedenti, e ciò significa che il prodotto è in grado di emettere aria in grande quantità sia verso l’alto che verso il basso.
La griglia poi può essere facilmente estratta e pulita. Il Timer si può impostare fino ad 8 ore (cosa utilissima di notte), e in ogni caso l’auto-spegnimento spegne il dispositivo dopo 12 ore di funzionamento continuo.
Da un punto di vista strutturale, il display è dotato di luce LED: è una scelta che permette di leggere lo schermo con la massima chiarezza. Un difetto è dato forse dalla potenza eccessiva, che anche al livello più basso si fa sentire, e l’effetto prodotto è quello di un vero e proprio vento freddo.
La molteplicità di optional ne fanno un prodotto valido, soprattutto per chi cerca un ventilatore silenzioso particolarmente potente.
Rowenta – Eole Infinite – Prezzo: 129,00 euro
Ventilatore silenzioso notturno
3. Honeywell – HO-5500RE4 Ventilatore notturno
Il ventilatore a colonna dell’azienda americana Honeywell ha incontrato un grande successo per la sua efficienza, silenziosità e versatilità, importanti requisiti per un prezzo decisamente accettabile.
Le sue dimensioni sono 30,5×30,5×103,5 cm, con un peso di 5,2 kg. È quindi un modello leggermente più grande dei precedenti, e ciò risulta molto utile per chi vuole rinfrescare ambienti piuttosto grandi.
L’azione refrigerante è affidata ad un cilindro rotante posizionato all’interno della colonna. Questa tecnologia è decisamente migliore rispetto alle classiche ventole, poiché consente una maggiore efficienza ed una maggiore aereazione.
Con un consumo di 45 Watt, ed un livello sonoro max di 52 dB, che equivale ad una buona silenziosità, si pone tra i migliori ventilatori a colonna sul mercato. Si possono scegliere 3 differenti velocità e 3 diversi programmi, perfetti per le esigenze personali: standard, naturale e sleep, e 3 programmi: normale, brezza e notturno.
Anche l’angolo di rotazione risulta ultra-soddisfacente, potendo ruotare orizzontalmente per un massimo di 110°, un valore alto, che consente una diffusione omogenea dell’aria.
Dotato di diverse funzioni integrate, questo ventilatore possiede una serie di programmi utili che ne migliorano la versatilità. La funzione più utile è certamente un telecomando a raggi infrarossi che, quando non viene utilizzato, può essere riposto in un apposito vano sul retro della colonna.
Oltre ai comandi a distanza, sulla parte apicale dell’apparecchio sono presenti dei pulsanti deputati all’intensità della ventilazione, alla rotazione ed alla funzione timer. Anche il timer è utile, poiché consente di impostare preventivamente l’attivazione del ventilatore.
Quindi ottimo per chi vuole, al proprio rientro, trovare un ambiente fresco, o per attivare/disattivare l’apparecchio per la notte senza svegliarsi.
Questo ventilatore a colonna silenzioso è tra i più venduti in assoluto e resta un ottimo prodotto di media gamma, sia per la potenza espressa che per la silenziosità.
Molto bello esteticamente e quindi un ottimo elemento di arredo, è perfetto per un utilizzo notturno.
Honeywell – HO-5500RE4 Ventilatore notturno – Prezzo: 64,00 euro
Migliore ventilatore silenzioso da tavolo
2. Ardes – Muna Bladeless
Ardes è un’azienda lombarda produttrice di piccoli elettrodomestici dai design esclusivi. Il modello Ardes bladeless è un ventilatore silenzioso da tavolo senza pale che ha già conquistato il cuore di migliaia di consumatori.
Caratterizzato da una potenza di 50 Watt e da un flusso d’aria regolabile su 3 velocità, è un dispositivo azionabile con un telecomando wireless in grado di generare aria fresca in modo molto efficace e silenzioso.
Dalle dimensioni contenute di 29x17x57 cm, e con un peso di 3,89 kg, è dotato di oscillazione orizzontale e offre una velocità d’aria di 4,3 metri al secondo, con un’emissione acustica di 59 dB. Nonostante le dimensioni ridotte, questo ventilatore di ultima generazione offre una vasta gamma di funzioni innovative ed ecologiche. Il dispositivo è dotato di 3 livelli di aspirazione e di refrigerazione controllabili mediante i pulsanti touch collocati sulla scocca esterna.
È possibile controllarlo sia con i pulsanti presenti frontalmente sul ventilatore, sia con l’apposito telecomando. Si può impostare la temperatura scelta, il timer automatico, fino ad un massimo di 7,5 ore, il colore del LED e la velocità, personalizzabile su 3 livelli.
La lampada LED è dotata di 4 colorazioni intercambiabili (verde, bianco, rosa e blu), che regalano un’atmosfera elegante, rilassata e innovativa, ma a chi danno fastidio si possono disattivare da telecomando.
Va detto che Ardes permette di ruotare dolcemente sulla base, con un’oscillazione di 180°: la sezione basculante arriva a refrigerare ogni angolo della stanza, inserendosi perfettamente nell’ambiente in cui viene impiegato.
L’ambiente viene rinfrescato con una velocità di circa 4,3 metri al secondo, superando di gran lunga i ventilatori da tavolo dotati di un diametro medio di 40 cm.
Lo svantaggio rilevato concerne il rumore emesso dal ventilatore nel momento in cui si accende e/o si spegne. Il “bip” che precede la sua disattivazione o il cambio modalità è piuttosto acuto, e potrebbe disturbare il sonno.
Al di là di questo, questo ventilatore senza pale da tavolo è semplice da usare, silenzioso, ultra-resistente, sicuro ed economico. L’innovazione tecnologica ha permesso di raggiungere risultati strabilianti in questi ultimi decenni, ed i ventilatori senza pale fanno parte delle ultime novità nell’ambito del rinfrescamento domestico.
Certamente una ventilazione diversa da come siamo abituati a vederla!
Ardes – Muna Bladeless – Prezzo: 109,00 euro
Migliore ventilatore silenzioso in assoluto
1. De’ Longhi – Termoventilatore Purificatore
De Longhi è un’azienda italiana che non ha bisogno di presentazioni.
Il termoventilatore purificatore è un prodotto 3 in 1, cioè purifica, riscalda e raffredda l’aria.
Dal design assolutamente innovativo, grazie alla sua particolare conformazione questo dispositivo modella e guida il flusso d’aria, che segue la forma curva del prodotto, prima di formare una grande bolla d’aria calda o fredda che avvolge le persone.
Le dimensioni sono 27x27x85 cm, con un peso di 7,4 kg. La potenza massima nella funzione di riscaldamento è 2000 watt, mentre per la potenza minima è 1300 watt. Nella fase di rinfrescamento la potenza massima è 35 watt, mentre la potenza minima è 5 watt, per una rumorosità di 44 dB.
È un ventilatore super silenzioso se consideriamo anche la potenza in grado di generare.
Guardiamo le sue funzioni. È un purificatore d’aria: questa è una funzione utilissima, che non tutti conoscono per apprezzarne le qualità, ottime soprattutto per soggetti allergici o per persone che passano molto tempo in casa.
Il purificatore d’aria è un apparecchio elettronico in grado di filtrare e pulire l’aria all’interno di uno spazio chiuso, e capace di eliminare cattivi odori, allergeni, batteri. Dotato di filtro HEPA E10 a doppio strato, rimuove dall’aria fino al 99,9% di particelle fini come allergeni, inquinanti, muffe, odori e peli di animali.
Il filtro dura circa 9-12 mesi, considerando un uso medio di 8 ore al giorno, e funziona sia in modalità raffreddamento che in modalità riscaldamento. È importante sapere che è facilissimo trovare i ricambi originali, ed i dati del prodotto si trovano nella targhetta identificativa collocata generalmente sotto l’elettrodomestico.
Le altre funzioni sono il raffreddamento ed il riscaldamento dell’aria. Nella funzione di ventilatore rinfresca con 10 livelli di potenza, mentre come termoventilatore riscalda con 6 livelli di potenza.
Ha un doppio isolamento, una protezione anti-goccia ip20, riscalda ambienti molto grandi e la funzione eco consente un consumo ottimizzato in modalità riscaldamento. E così, grazie alla tecnologia brevettata 3D Confort technology, il ventilatore modella e guida il flusso d’aria che segue la curva del depuratore.
La velocità del flusso d’aria può essere regolata in base alle proprie necessità (da 1 a 10 per la modalità riscaldamento e da 1 a 6 per la modalità ventilazione). Troviamo anche un display ed un termostato digitale LED, e la temperatura impostabile che va da 10 a 28°.
Dotato di telecomando per il controllo a distanza, tra la gamma delle funzioni che offre troviamo un timer che consente di programmare accensione e spegnimento ed un sistema di sicurezza elettronico che spegne automaticamente l’apparecchio in caso di caduta accidentale.
Facile da usare, esteticamente innovativo e incredibilmente silenzioso, questo non è certamente un ventilatore come altri.
Purifica, riscalda e rinfresca ed è un elettrodomestico ideale per le stanze che devono essere sia raffreddate che riscaldate a seconda della stagione.
È un prodotto che costa oggettivante più della media, ma tra i pochi che può adattarsi a qualsiasi scopo.
De’ Longhi – Termoventilatore Purificatore – Prezzo: 299,00 euro
Ecco dunque i migliori ventilatori silenziosi oggi in commercio!
Come sempre la classifica è aggiornata, quindi troverai sempre i dispositivi Top del momento.
Dubbi, domande o curiosità?
Mi trovi nei commenti. A presto!