I termoconvettori sono un sistema di riscaldamento domestico facilissimo da usare.
Un termoconvettore è un dispositivo molto simile ai termosifoni di casa nostra, con la differenza che è in grado di garantire un riscaldamento diffuso e rapido negli ambienti semplicemente tramite energia elettrica senza l’utilizzo di acqua (come nei termosifoni).
Questo metodo permette di riscaldare in modo veloce e omogeneo qualsiasi ambiente, senza creare troppi sbalzi di temperatura e garantendo un basso consumo energetico.
- Ma quali sono i migliori termoconvettori elettrici?
- Quali consumano di meno?
- E quali offrono il migliore rapporto qualità/prezzo?
Oggi rispondiamo a queste domande, scoprendo i Pro e i Contro dei migliori termoconvettori elettrici.
Come scegliere il termoconvettore elettrico
Nella scelta del modello giusto bisogna considerare peso, dimensioni, wattaggio e voltaggio, qualità dei materiali, garanzia e design.
Approfondiamo le varie caratteristiche, in modo da poter fare una scelta consapevole e mirata!
Installazione: a parete o pavimento
Tipicamente un termoconvettore si utilizza a pavimento.
In alcuni casi si installano a parete per ridurre al minimo l’ingombro, e generalmente si montano in basso, in quanto l’aria calda tende a salire verso l’alto, permettendo di riscaldare molto bene l’ambiente.
Generano il riscaldamento tramite una serie di resistenze elettriche presenti all’interno del dispositivo, e non essendo presente alcun tubo di scarico, possono essere appesi ovunque, purchè sia presente una presa elettrica.
Potenza
Nei migliori modelli si ha la possibilità di poter regolare la potenza in più livelli, ad esempio 500, 800, 1200 e 2000 Watt, in modo da sfruttare la potenza maggiore negli ambienti più grandi, limitando il consumo energetico.
I modelli medi hanno due modalità di potenza, 1000 Watt in modalità eco e 2000 Watt in modalità comfort. La prima ha una potenza più bassa ed è a risparmio energetico, la seconda dispone di una potenza più elevata, ma garantisce un ottimo comfort.
La potenza rappresenta un parametro importante da prendere in considerazione prima della scelta definitiva, che va fatta in base al tipo di ambiente da riscaldare.
Consumi energetici
In linea di massima il consumo di un termoconvettore varia sia in base alla potenza complessiva e più nello specifico in base alla potenza utilizzata.
Se si acquista un termoconvettore a basso consumo, dotato però della possibilità di scegliere tra più potenze in modo da ottimizzare i consumi non si avranno sorprese in bolletta. Se presente, la funzione Eco consente di risparmiare, ed è in grado di ridurre la potenza elettrica di un apparecchio da 2000 Watt fino a 1000 Watt.
Ti potrebbe anche interessare:
- Ventilatore silenzioso a basso consumo: Classifica
- Robot Aspirapolvere: i migliori per qualità prezzo
I consumi possono variare a seconda del tipo di alimentazione, del tempo di utilizzo, dello spazio da dover riscaldare e della grandezza del termoconvettore. Ultimamente esistono prodotti dalle dimensioni e dai consumi contenuti, ma che hanno una resa potente, senza occupare grandi spazi, ed variano da 600 a 2400 Watt, sempre considerando la quantità di tempo che il dispositivo rimane acceso.
Ricordiamoci poi che è più vantaggioso, se possibile, posizionare il termoconvettore in una posizione dove il fenomeno della dispersione del calore risulterà essere il più contenuto possibile.
Ipotizzando un costo di circa 0,9 €/kWh, tenere un termoconvettore elettrico da 1000 Watt acceso 10 ore costerà 90 centesimi al giorno.
Sicurezza
Un dispositivo valido deve essere dotato di funzione di spegnimento automatico in caso di situazioni a rischio, come ad esempio in caso di ribaltamento.
Deve poi proteggersi da umidità e schizzi d’acqua, considerando che quasi sempre viene utilizzato in bagno. Esiste un apposito dispositivo con sigla IP (IP 24 o IPx4), che mette al riparo utente e termoconvettore da pericoli legati al contatto con l’acqua, ma è utile in tutti gli ambienti dove si potrebbe creare della condensa.
Altre caratteristiche
Il Timer ci consente di stabilire gli orari di accensione e di spegnimento da effettuare sia di giorno che di notte. Questo permette all’utente di rientrare dal lavoro e trovare una casa calda e accogliente, programmando il timer all’orario più consono, oppure di non doversi alzare nel cuore della notte per resettare il termoconvettore rimasto in funzione.
Il Termostato permette di regolare la temperatura e di tenerla costante, accendendosi e spegnendosi a seconda della temperatura impostata. Parliamo quindi di un termoconvettore a basso consumo, proprio perché una volta raggiunta la temperatura desiderata, il dispositivo va in stand-by, riattivandosi automaticamente non appena rileva un calo termico nell’ambiente circostante.
Sul display, spesso LCD, vengono via via visualizzate tutte le informazioni che il dispositivo deve comunicare all’utente, dalla temperatura fino alla programmazione settimanale. Può essere posizionato in diversi luoghi e a diverse grandezze. L’eventuale telecomando ci permette di impostare la temperatura, se è a infrarossi ci consente di gestire le funzioni da lontano.
Il vantaggio di un termoconvettore elettrico è che, non avendo liquidi all’interno, non rischierà di avere problemi di gelo (che può avere quello ad acqua). Non essendo a gas non ha bisogno di controlli.
La ventola è presente solo in alcuni modelli: in questi casi si parla di termoventilatori, la cui funzione è quella di diffondere il calore più velocemente, facendo girare l’aria nella stanza. Viene utilizzata anche per far girare l’aria negli ambienti, evitando la formazione di odori sgradevoli. La ventola può essere attivata o disattivata all’occorrenza, e nei mesi estivi si sfrutta come ventilatore. Ovviamente il prezzo cambia.
Termoconvettore svedese: cos’è?
Il sistema di riscaldamento più venduto nel Nord Europa utilizza termoconvettori elettrici a basso consumo, chiamati anche termoconvettori svedesi, sempre più diffusi anche nel resto d’Europa.
Il vantaggio di tali termoconvettori è di ottenere ottimi risultati contenendo i consumi.
Sono costituiti da una resistenza rivestita di pasta termo-ceramica contenuta all’interno di un dissipatore di alluminio, e l’elemento riscaldante all’interno ha una superficie di scambio fino a tre volte maggiore e funziona a bassa temperatura (massimo 80°).
Questo tipo di termoconvettore elettrico svedese comporta tre principali vantaggi:
- È un termoconvettore che controlla la temperatura dell’aria, evitando sprechi energetici (su 24 ore, ne lavorerà la metà).
- L’aria tiepida che esce non si stratifica nella parte alta della stanza, e scalda uniformemente l’ambiente.
- Il consumo del termoconvettore resta contenuto, grazie alla maggiore efficienza.
A differenza dei termoconvettori tradizionali, quelli svedesi montano dei termostati intelligenti che confrontano istantaneamente la temperatura in entrata dal basso e quella impostata.
Il termostato mantiene la temperatura costante, così si risparmia energia e si riscalda uniformemente l’ambiente. In ogni angolo dei locali la temperatura non varierà di oltre 1°C.
Vantaggi e svantaggi del termoconvettore elettrico
I classici termoconvettori elettrici hanno sia dei vantaggi che alcuni svantaggi. Prima dell’acquisto è giusto sottolinearli entrambi.
Fra i vantaggi:
- Il principale vantaggio è la velocità con cui il dispositivo è in grado di produrre calore, al contrario di un termosifone che impiega molte ore.
- Sono perfetti per chi è interessato ad un particolare design, e sono adattissimi a spazi più o meno grandi.
- Non necessitano di particolare manutenzione, poiché sfruttano unicamente l’energia elettrica, che non rilascia scarti pericolosi.
- Sono perfetti per essere collocati nelle case di montagna, poiché al loro interno non contengono liquidi che potrebbero gelare in caso di temperature sotto lo zero.
- I modelli più recenti sono dotati di manopole in grado di regolare la loro potenza e di timer che permetterà di poter impostare un preciso programma di accensione e di spegnimento, che consentirà un risparmio economico e di tempo.
Fra gli svantaggi:
- Il riscaldamento non è uniforme, e dalla temperatura del pavimento alla temperatura a 1 metro da terra possono esserci alcuni gradi di differenza. D’altronde funziona per convezione: l’aria calda sale e l’aria fredda tende a scendere.
- Hanno una vita minore rispetto ai comuni termosifoni (tipicamente intorno ai 10 anni)
- Raffreddamento più veloce rispetto ai termosifoni, poiché l’aria si riscalda velocemente, ma si raffredda in modo altrettanto veloce.
Vediamo ora i migliori termoconvettori elettrici attualmente in commercio in Italia!
Termoconvettore elettrico: CLASSIFICA
Termoconvettore elettrico 50 mq
1. De’ Longhi – Slim Style Convettore
De’ Longhi Slim Style è un termoconvettore elettrico di fascia medio-alta, e dotato di ottimi parametri tecnici e funzionali.
Presenta 3 livelli di potenza, 800, 1200 e 2000 Watt, ed è un apparecchio che si può installare sia a muro che a terra, assicurando quindi il massimo dell’utilità. Ottimo il design elegante e moderno che si adatta a qualsiasi ambiente, e le dimensioni sono 82x 7,5x 55, per un peso piuma di circa 9 kg.
È un termoconvettore elettrico dotato di maniglie per il trasporto e di avvolgicavo. Costruito con materiali di eccellente fattura, è ideale per riscaldare velocemente ambienti fino a 50 mq, impostando ben 6 livelli diversi di temperatura, a seconda delle varie esigenze.
Il dato relativo alla potenza è da considerare, poiché si va da una modalità di 2000 Watt tra i più alti in questo segmento di mercato, per poter impostare la potenza su altri due livelli, 800 o 1200 Watt. Questo permetterà un consumo energetico inferiore ed un notevole risparmio.
Infatti l’utilizzo alla massima potenza per lungo tempo potrebbe farsi sentire in bolletta, quindi conviene sfruttare la funzione timer che in questo modello è presente, poiché un uso costante può essere più efficace per mantenere la temperatura calda piuttosto che sporadiche accensioni alla massima potenza.
Il prodotto dispone di tecnologia Hi Fi, che grazie al sistema a doppia ventola garantisce la distribuzione del calore nella stanza in modo uniforme. Lateralmente troviamo tre manopole, che permettono di regolare la temperatura, il livello di potenza e l’impostazione del timer. Quindi il timer ci consente di poter programmare nell’arco delle 24 ore l’accensione e lo spegnimento, mentre il termostato mantiene in modo automatico la temperatura che si desidera impostare.
I sistemi di sicurezza sono ottimi. Troviamo una funzione anti-surriscaldamento del motore, che blocca l’azione del termoconvettore al raggiungimento di una determinata soglia di rischio, una funzione antigelo che si attiva al raggiungimento della temperatura di 5°, ed una funzione anti-ribaltamento, con segnale acustico aggiuntivo che disattiva l’apparecchio in caso di caduta accidentale.
È un modello molto apprezzato dagli utenti per la sua funzionalità, per le ottime prestazioni e per la silenziosità. Certamente uno tra i migliori termoconvettori elettrici in commercio.
De’ Longhi – Slim Style Convettore – Prezzo: 110,00 euro
Termoconvettore elettrico grandi ambienti
2. Rowenta – Vectissimo II
Rowenta Vectissimo è un termoconvettore di fascia media, rapido, potente e affidabile. Presenta due livelli di potenza, 1200 e 2400 Watt. È un’ottima soluzione, perché consente di riscaldare ambienti fino a 30 mq utilizzando meno energia di quella che sarebbe necessaria.
L’utilizzo è semplice e si gestisce con due manopole, cioè un termostato meccanico con il quale è possibile impostare la temperatura desiderata nella stanza e di regolare i livelli di potenza.
Se il primo livello in modalità Eco a 1200 Watt soddisfa appieno un utilizzo prolungato nel tempo, mantenendo la temperatura costante, con la potenza massima di 2400 Watt e con l’aggiunta di una ventilazione turbo i tempi di riscaldamento sono ancora più veloci.
La ventola diffonde l’aria calda in modo omogeneo e rapido, anche negli strati più bassi del locale. Quando è in funzione questa modalità, l’aria esce sia dalla griglia superiore che da quella frontale, con un disturbo minimo, considerando che la ventola funziona solo con la massima potenza.
È presente la funzione antigelo, che si azionerà al raggiungimento della temperatura di 5°. Questa funzione permette di proteggere l’ambiente dai danni provocati dal gelo. Le dimensioni sono quelle di un termoconvettore portatile, 74,5x 14,5x 43 cm, con un peso di circa 5 kg, ha una maniglia ergonomica per il trasporto, ha una struttura robusta ed è privo di ruote.
Pur riconoscendo la potenza e la rapidità nel riscaldamento, mancano un timer, utile per programmare accensione e spegnimento e l’indicatore della temperatura ambientale. Non sono presenti telecomando e display, e tutto viene regolato dalle due manopole laterali.
Il punto di forza di questo prodotto è l’ottima potenza massima, ed il fatto di poter gestire il consumo energetico attivando la modalità Eco fa la differenza. In complesso questo termoconvettore piace molto. Gli utenti apprezzano l’efficacia dell’apparecchio nel riscaldare velocemente gli ambienti e la serietà della marca Rowenta, che garantisce affidabilità e lunga durata.
Rowenta – Vectissimo II – Prezzo: 96,99 euro
Termoconvettore elettrico grandi ambienti
3. De’ Longhi – Termoventilatore Ceramico
De’ Longhi BC è un termoventilatore elettrico ceramico a colonna molto efficace, ed è dotato di 3 potenze: 1200, 1400 e 2400 Watt.
Può essere utilizzato per riscaldare ambienti fino a 70 mq, ed in estate funge da comodo ventilatore. Alla potenza minima di 1200 Watt vanta un livello di rumorosità di soli 37 dB, che lo rende un apparecchio estremamente silenzioso e ideale da utilizzare in qualsiasi situazione.
Le dimensioni sono contenute, 26,2x 27,5x 69,5 cm, per un peso di circa 3 kg.
Il design è accattivante e lineare, e la qualità dei materiali costruttivi viene considerata ottima. Premendo un pulsante si fissano potenza e temperatura. Abbiamo già visto come la tecnologia ceramica consenta un risparmio energetico.
E in questo modello troviamo temperatura costante e ottime prestazioni di sicurezza, date dall’elemento PTC (Positive Temperature Coefficent), che al crescere della temperatura regola in automatico la potenza, ripartita in 3 livelli.
Importante è l’utilizzo della funzione Eco plus, che permette l’ottimizzazione dei consumi di energia e regola in modo automatico il flusso di aria calda in base alla temperatura ideale ed a quella attuale, assicurando un risparmio energetico annuo importante. La ventilazione è valida sia nelle fredde giornate invernali come nelle calde giornate estive ed in inverno il calore viene distribuito dalla base oscillante in modo uniforme.
Ciò che fa la differenza è la modalità Silent+Technology. È un flusso d’aria ottimizzato, a livello sonoro, che tocca appena i 37 dB a potenza minima di riscaldamento.
Tra le caratteristiche troviamo la funzione antigelo ed il timer 24h, e risulta pratico e semplice il display digitale con pannello soft touch, attivabile mediante telecomando. In caso di ribaltamento un interruttore di sicurezza spegne immediatamente il termoventilatore, mantenendo il settaggio iniziale, mentre risulta molto comodo il filtro anti-polvere, che possiamo rimuovere e lavare.
Questo modello garantisce prestazioni di fascia alta, ed è indicato per chi vuole un termoventilatore efficiente, silenzioso ed in grado di scaldare efficacemente ampie metrature di casa.
De’ Longhi – Termoventilatore Ceramico – Prezzo: 125,00 euro
Termoconvettore elettrico silenzioso
4. Honeywell – Convettore silenzioso
L’azienda americana Honeywell propone termoconvettori elettrici ad alta efficienza energetica, progettati per distribuire un tipo di riscaldamento di prim’ordine e in grado di ridurre le spese energetiche complessive.
Il modello Honeywell HZ822E2 è un termoconvettore elettrico ideale per riscaldare ambienti fino a 25 mq. È un termoconvettore con un impianto di riscaldamento ad ampia dispersione, ottimo come riscaldamento ausiliario, utilizzato a terra.
Le dimensioni sono 90,5x 15,4x 47,6, e con un peso di circa 7 kg. Il design è molto piacevole, e presenta 3 impostazioni di calore: 800, 1200, 2000 Watt, con una garanzia di 3 anni.
È realizzato in acciaio di alta qualità, ed è dotato di un termostato regolabile con più impostazioni di livello di calore. In questo modo, quando è sufficiente un calore moderato, è possibile regolare la potenza su un livello più basso ed economico.
Questo modello non è dotato di ventola, per cui risulta silenziosissimo, e le prestazioni sono di eccellente qualità. Tra le altre funzioni è presente pure l’anti-gelo, che svolge la funzione opposta al termostato, ossia accende il convettore quando nell’ambiente la temperatura scende al di sotto dei 5°C, mantenendola ad un livello adeguato.
È dotato anche di protezione da surriscaldamento, impedendo quindi al dispositivo di surriscaldarsi. In questo modo è possibile utilizzare il termoconvettore senza problemi. Proprio per la sua silenziosità viene utilizzato in uffici, studi e camere da letto. Tra i migliori termoconvettori elettrici per rapporto qualità prezzo.
Honeywell – Convettore silenzioso – Prezzo: 89,00 euro
Termoconvettore elettrico slim
5. De’ Longhi – Mini convettore Slim
De’Longhi Slim Style è un termoconvettore elettrico dalle discrete prestazioni. Il design è elegante, e misura 90x46x68,3, la profondità è di 9 cm ed il peso di circa 5,4 kg.
La potenza massima assorbita è di 2000 Watt, con altre due potenze intermedie di 800 e 1200 Watt, regolabili con la manopola laterale e fornisce 6 livelli diversi di temperatura.
Adatto per stanze fino a 25 mq, è realizzato in lamierino, tranne manopola e piedini, è leggero e poco ingombrante, senza che la potenza e l’efficacia riscaldante siano ridotte, ed ha 2 maniglie laterali per il trasporto.
Dotato di ventilazione laterale forzata, con questo elettrodomestico è possibile direzionare meglio l’aria, anche nella parte bassa della stanza, per ottenere migliore distribuzione del calore. Possiede la funzione “termostato ambiente”, che permette di mantenere e di impostare la temperatura desiderata automaticamente.
Questo è uno dei principali vantaggi di questo prodotto, poiché ci dà la possibilità di mantenere l’ambiente caldo in modo automatico. Se desideriamo che in camera ci siano 20 °C, basta impostare questo parametro con il termostato e una volta raggiunta la temperatura il termoconvettore si spegnerà in modo automatico. Poi, grazie alla funzione anti-gelo, il termoconvettore da spento si accenderà nuovamente, e riprenderà a riscaldare l’ambiente.
Questo contribuisce al mantenimento di una temperatura costante e permette di farci risparmiare in termini di consumi energetici e costi. Sono presenti 2 interruttori, il primo attiva una resistenza di 800 Watt, il secondo una di 1200 Watt.
Se desideriamo assoluto silenzio, pur restando in un ambiente ben riscaldato, dobbiamo regolare il termoconvettore sulla potenza minima di 800 Watt, riuscendo a mantenere costante la temperatura senza che si azioni la ventola.
Anche in termini di sicurezza ci troviamo davanti ad un prodotto sicuro, poiché è dotato di un sensore che spegne l’elettrodomestico quando la temperatura raggiunge una soglia di pericolo per il surriscaldamento del motore. Si evita quindi qualsiasi malfunzionamento o rottura.
Una pecca di questo modello riguarda l’assenza del timer. Quindi non sarà possibile programmare accensione, spegnimento e temperatura. Alcuni clienti si lamentano del cattivo odore di plastica emesso a seguito di un uso continuativo.
De’ Longhi – Mini convettore Slim – Prezzo: 65,00 euro
Termoconvettore elettrico economico
6. Imetec – Eco Rapid TH1-100
Imetec Eco Rapid TH1-100 è un termoconvettore elettrico economico tra i più venduti, con 4 diverse modalità di temperature regolabili: Eco, Medium, Rapid e Ultrarapid.
In particolare, si passa dalla modalità Eco (1200 Watt) che garantisce un risparmio di oltre il 40% di energia, fino alla modalità Ultrarapid (2000 Watt), che però si adatta a stanze di dimensioni medio-grandi. È poi possibile selezionare i livelli intermedi di potenza Medium e Rapid.
È un termoconvettore di tipo elettrico, e produce calore attraverso resistenze elettriche presenti all’interno dell’apparecchio. Abbastanza efficiente nelle prestazioni, è un prodotto piuttosto compatto e misura 69,5 x 43 x18 cm per un peso di 4,4 kg.
Presenta 2 maniglie laterali integrate, con una base di appoggio che garantisce stabilità e facilità di trasporto, ma manca di supporto che permetta di fissarlo alla parete.
La diffusione del calore proviene dal sistema di ventilazione turbo a riscaldamento rapido, adatto per riscaldare in maniera uniforme e ottimale ambienti fino a 20 m³. Silenzioso in ogni condizione d’uso, tranne quando lo si utilizza con la funzione ventilazione turbo attiva, dispone di una speciale tecnologia a basso consumo energetico.
È dotato di un termostato ambientale che misura la temperatura dell’ambiente e riesce a mantenerla costante una volta selezionata. Troviamo poi un sistema di ventilazione grazie al quale il termoconvettore consente una diffusione del calore più veloce. Per quanto riguarda la sicurezza, vengono garantiti gli standard minimi previsti per questo tipo di apparecchio.
Troviamo un termostato ed un termo-fusibile che agiscono come sistemi di protezione dal surriscaldamento. Invece sono assenti dati relativi ai sistemi anti-ribaltamento o di resistenza agli schizzi, caratteristiche che sono presenti in modelli di fascia più alta.
Gli utenti si dichiarano abbastanza soddisfatti, ma lamentano un consumo apparentemente eccessivo anche sfruttando la modalità Eco.
Imetec – Eco Rapid TH1-100 – Prezzo: 79,00 euro
Termoconvettore elettrico a parete
7. Maurer – Termoconvettore a parete
Maurer è un marchio Ferritalia, il più importante gruppo di ferramenta e utensileria operante nel nostro Paese.
Il Termoconvettore da Parete Samo Maurer presenta 2 selezioni di temperatura, 1000 e 2000 Watt, ed è dotato di termostato elettronico regolabile, oscillazione automatica, termostato di sicurezza, display LCD, timer fino a 12 ore.
I comandi sono sul pannello e sul telecomando. Le dimensioni sono L 54xH 20x P12, per un peso piuma di circa 3 kg.
Si può impostare l’orario di accensione e la temperatura che deve raggiungere, e quando la temperatura è stata raggiunta la ventola si ferma.
Si può accendere sia da telecomando che con il Touch direttamente sul pannello: la temperatura parte da 24 °C in avanti, i tempi per riscaldare l’ambiente sono piuttosto veloci, e il prodotto è abbastanza silenzioso, con un design piacevole ed un telecomando facile da usare.
Molti utenti vogliono sapere se d’estate può funzionare come ventilatore: sulla carta sì, ma ho qualche dubbio, considerando che la temperatura parte da 24 °C. Il cavo elettrico è posizionato nella parte posteriore a destra, ma lo spazio dietro è sufficiente per posizionarlo dove si vuole.
Tenete presente che la lunghezza del cavo non supera 1,5 m. Semplice da montare, ha riscontrato un buon successo, ed è adattissimo per riscaldare ambienti piuttosto contenuti. Un termoconvettore elettrico economico ottimo per rapporto qualità prezzo.
Maurer – Termoconvettore a parete – Prezzo: 105,00 euro
Termoconvettore elettrico a basso consumo
8. Pro Breeze – Termoventilatore a basso consumo
Il marchio inglese Pro Breeze è un produttore leader nello sviluppo di dispositivi per il trattamento dell’aria. Il Termoventilatore Ceramico a basso consumo PB-H01-EU 2000 W ha due livelli di potenza, 1200 e 2000 Watt. Ideale per riscaldare piccoli ambienti, ha dimensioni molto contenute, 18,5x 15,5 x26 cm, con un peso di circa 2 kg.
In dotazione c’è una pratica maniglia interna utile per il trasporto, ed il cavo di alimentazione è lungo 1,5 m. Questo mini termoventilatore utilizza dischi di riscaldamento in ceramica per il trasferimento del calore in piccoli spazi, fino a 15 mq, e rispetto alla maggioranza dei modelli a resistenza elettrica garantisce un calore più duraturo.
Il riscaldamento in ceramica fornisce anche un metodo di riscaldamento più veloce, sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai tradizionali a ventola e soprattutto viene considerato un termoventilatore a basso consumo.
È un termoconvettore elettrico pratico e funzionale: si può utilizzare sia su un tavolo come a terra e, per sfruttare la funzione di oscillazione automatica a 60 °C di cui dispone, il dispositivo ruoterà da un lato all’altro e riscalderà velocemente una zona ampia.
Ci sono 4 modalità di funzionamento, il che lo rende uno strumento davvero flessibile, e si può scegliere tra le impostazioni di calore Alto (2000 Watt) e Basso (1200 Watt), con un controllo del calore sia in modalità stazionaria che oscillante.
È dotato di protezione da surriscaldamento e da interruttore antiribaltamento, che assicurano lo spegnimento istantaneo del riscaldatore in condizioni non sicure. Molti utenti lamentano un ronzio provocato dalla ventola, disturbo inevitabile perché stiamo parlando di un termoventilatore e la mancanza di un timer, che impedisce una programmazione giornaliera.
Maneggevole, comodo e potente, è l’ideale per piccoli spazi e sprigiona velocemente un buon calore anche in modalità minima, spegnendosi quando raggiunge la temperatura impostata e riaccendendosi quando l’ambiente si raffredda.
Pro Breeze – Termoventilatore a basso consumo – Prezzo: 49,00 euro
Termoconvettore elettrico economico
9. Imetec – Eco Silent FH5-100
Imetec Eco Silent FH5-100 è un termoventilatore leggero e compatto, dotato di una comoda maniglia ergonomica che permette di spostarlo da un locale all’altro.
È un prodotto adatto a riscaldare piccoli ambienti, e va bene per chi è alla ricerca di un prodotto semplice. Le dimensioni sono 38x32x27 cm, per 2 kg di peso, e può rientrare nella media dei ventilatori da tavolo.
I materiali della struttura esterna sono di una plastica di discreta qualità, e gli elementi strutturali sono ben assemblati fra loro. Il libretto delle istruzioni sconsiglia di utilizzarlo in prossimità della vasca da bagno o di evitare il contatto con le mani bagnate, poiché il grado di protezione dall’acqua è praticamente nullo.
Imetec specifica la presenza di un termostato di sicurezza, che permette di evitare danni al motore ed alle plastiche del termoventilatore per surriscaldamento. Infatti quando raggiunge temperature molto alte, l’apparecchio si spegne automaticamente, fino a quando non vengono raggiunte temperature più basse.
Questo modello presenta 3 livelli di temperatura, aria fresca, calda e molto calda. La potenza assorbita in modalità Summer è 20 Watt, in modalità Eco è 1400 Watt ed in modalità Rapid è 2000Watt.
Inoltre può fungere da ventilatore nei mesi estivi. Non è dotato di display e la sua struttura è fissa, quindi non è possibile direzionare il flusso d’aria inclinando o facendo ruotare la struttura. Manca anche un filtro anti-polvere, e si consiglia di pulire periodicamente le griglie.
Appartenendo ad una fascia di prezzo medio-bassa, non soddisfa del tutto ed è privo di molti accorgimenti. Però è leggero, silenzioso e compatto. Per chi cerca un termoconvettore elettrico economico può andare discretamente bene.
Imetec – Eco Silent FH5-100 – Prezzo: 69,99 euro
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere nella scelta dei termoconvettori elettrici
Dubbi, domande o curiosità?
I nostri esperti sono a disposizione nei commenti!