Qual è il miglior tablet per disegnare per budget Quale il top per iniziare? E il più professionale? [Guida + Classifica]
La maggior parte degli artisti scopre in tenera età di avere il gene creativo. Scarabocchiare su carte, sul retro di quaderni e disegnare ovunque ce ne sia possibilità, sono tutti segni inequivocabili.
In un’epoca sempre più dominata dalla tecnologia è diventato quasi impossibile non passare dalla carta e la penna ai software per PC e al clic del mouse. Ma non ci sarà mai nulla che possa sostituire il disegno con una penna, una matita o un pennello.
Per l’artista nell’era digitale, le tavolette da disegno e i tablet per disegnare rappresentano il punto di incontro perfetto fra creatività e tecnologia.
- Ma come scegliere un tablet per disegnare?
- In base a cosa preferire un tablet da disegno amatoriale invece che professionale?
- E quali sono, più nello specifico, i tablet per disegnare che ti consiglierebbe un informatico (come me)?
In questo post risponderò nel dettaglio a tutto questo.
Prima di tutto capiremo quali sono le caratteristiche cruciali da individuare nella scelta di un tablet per disegnare.
Nella seconda parte invece vedremo una classifica di tablet per disegnare che ho selezionato per tutti i possibili utilizzi.
- Cerchi un tablet per disegnare che sia economico?
- Cerchi una tavoletta grafica con display? (Abbiamo approfondito qui la scelta di una tavola grafica con schermo)
- Preferisci un tablet da disegno che possa trasformarsi in PC?
- O cerchi un tablet per disegnare che possa fare un po’ di tutto?
Bene, oggi vedremo il prodotto migliore per ogni specifica esigenza.
Come sempre, tengo sempre aggiornata la classifica dei prodotti, quindi cambieranno nel tempo!
Bando alle ciance, e iniziamo subito!
Tablet per disegnare: cosa chiederti prima di acquistare
Che tu sia un grafico professionista, qualcuno che ha appena iniziato a disegnare o qualsiasi altra via di mezzo, passare al digitale con un tablet per disegnare è un cambiamento importante.
Considera che i grafici capaci di usare le tavole grafiche sono professionisti molto richiesti, quindi potresti trovarti a trasformare una passione in una professione (non scherzo).
Non posso sapere quale progetto hai in mente con un tablet da disegno, ma certamente alcune caratteristiche vanno tenute in conto in tutti i casi.
5. Budget
Il prezzo può essere complicato nella scelta di un tablet da disegno.
Una tavola grafica può oscillare tranquillamente fra i 200 e i 2000 euro.
Ci sono molti fattori che contribuiscono a questa discrepanza, ma in generale scegli un prezzo che rifletta le tue capacità e necessità. Se sei un designer professionista, probabilmente è una buona idea investire in una tablet di prima qualità.
Naturalmente se il disegno è una necessità che desideri affiancare ad altro (come nei tablet generici) pagherai qualcosina in più.
4. Dimensioni
Anche se questo è abbastanza autoesplicativo, vale la pena menzionarlo. Se hai intenzione di portare il tuo tablet per disegnare con te ovunque tu vada, vorrai trovare qualcosa di leggero e portatile. Un tablet come l’iPad pesa solo circa mezzo chilo, mentre l’XP-Pen Artist è incredibilmente sottile.
Le dimensioni si riferiscono anche alla tua area di lavoro. Alcune tavolette da disegno hanno un’area ampia per scrivere – 10 o più pollici – mentre altre hanno sei pollici o meno. Personalmente non opterei mai per tablet per disegnare sotto i 10 pollici.
3. Sensibilità alla pressione
Ora, questo è un punto che potrebbe interessare solo i professionisti.
Per sensibilità alla pressione si intende l’intervallo di pressione che il tablet può riconoscere; una sensibilità maggiore significa che più puoi controllare lo spessore della linea con la quantità di pressione esercitata sulla penna. Ovviamente, più sensibili sono le tavolette da disegno, più aumentano i loro prezzi. Le tavolette da disegno entry-level offrono circa 2000 livelli di pressione, quindi questa è una buona base da cercare.
I tablet generici non offrono questa caratteristica, ma d’altra parte offrono altre opzioni software. Dipende tutto dall’utilizzo finale che si vuol fare del tablet.
2. Compatibilità software
Solo perché prendi in mano una nuova tavoletta grafica non significa che devi scendere a compromessi sul software di disegno che preferisci. I migliori tablet da disegno funzionano con una varietà di programmi software come Photoshop, Corel e altri, quindi invece di imparare un programma completamente nuovo, opta per brand che sono compatibili con tali software.
1. Tavola grafica o tablet multiuso?
Moltissimi lettori mi scrivono domande legate alla scelta di tablet per disegnare, quando poi mi rendo conto che stanno cercando solo una tavoletta grafica.
Allo stesso tempo, ad altri non interessa una precisione maniacale del tratto e sono ben disposti a rinunciare alla sensibilità alla pressione in cambio di una multifunzionalità, come per esempio la possibiltà di usare il tablet per disegnare anche per andare su internet o usarlo per altri tipi di lavori (come gli iPad o i tablet generici).
Nella classifica che vedremo ho inserito tablet per disegnare per tutti i tipi, in modo da aiutarti a decidere. Ma la domanda che devi porti è: voglio SOLO disegnare, o usare il tablet per fare altro?
Benissimo, già con questa veloce infarinatura potrai avere le idee più chiare nella scelta.
Ora passiamo ai tablet per disegnare che io ritengo TOP per diversi tipi di utilizzo!
Migliore tablet per disegnare: Classifica [Aggiornata]
iPad Pro per disegnare
9. Apple – Ipad PRO 5a Gen
L’Apple iPad pro per disegnare potrebbe far storcere il naso a qualche grafico. Infatti lo consiglio solo per chi desidera un dispositivo multifunzione eccezionale, capace sì di adattarsi a tablet da disegno, ma anche ad una moltitudine di altri scopi!
iPad Pro è semplicemente il miglior tablet che ad oggi si può ottenere per potenza di calcolo e fluidità di utilizzo.
Naturalmente quanto parliamo dell’iPad Pro per disegnare lo dobbiamo abbinare ad una penna da disegno. E quando lo abbini a una Apple Pencil (o ad un’alternativa che svolga la stessa funzione), puoi davvero creare un po’ di magia artistica con questo dispositivo.
Il display Liquid Retina True Tone ha un aspetto semplicemente incredibile su entrambi i modelli da 11 pollici e 13 pollici e offre la chiarezza per vedere ogni dettaglio nei tuoi disegni.
È compatibile con essenzialmente ogni software e abbastanza potente da eseguire i principali editor come Photoshop in autonomia, quindi non è necessario un computer aggiuntivo.
Parliamo di un tablet che si può usare letteralmente come sostituto di un PC. Perfetto per lavorare, studiare, leggere, giocare o usare per fare foto e video.
Basta affiancarlo ad una tastiera Bluetooth Apple ed ecco che diventa un PC a tutti gli effetti.
La Apple Pencil funziona su iPad Pro, con app di prime e di terze parti, sebbene sia progettata principalmente per l’uso in app di scrittura e disegno. È dotata di estrema precisione e ritardo impercettibile per un’esperienza di scrittura simile alla carta che non ha eguali con qualsiasi altro tablet per disegnare.
Il supporto a pressione consente di tracciare linee più sottili e più spesse aumentando la pressione sullo schermo dell’iPad e il rilevamento dell’inclinazione del pennino consente l’ombreggiatura quando la Apple Pencil è inclinata.
Non sto a dilungarmi oltre su questo dispositivo.
L’iPad Pro per disegnare è sprecato? No, semplicemente lo consiglio solo a chi cerca un prodotto che permetta di fare praticamente qualsiasi cosa, oltre ad un disegno di alto livello.
- Apple – Ipad Pro 5a Gen – Prezzo: 1249,00 euro
- Apple – Penna 2a Gen (compatibile con iPad 5a Gen) – Prezzo: 119,00 euro
Tablet da disegno economico
8. Huawei – MatePad
Se stiamo cercando un generico tablet, con ANCHE la possibilità di disegnare, ecco che possiamo prendere in considerazione i tablet classici Huawei.
Huawei Matepad cerca di fare un po’ di tutto, ad un prezzo davvero interessante.
Si tratta di un tablet utile per guardare video, scrivere email o piccoli lavori d’ufficio. Grazie allo schermo da 10 pollici è possibile fare tutto senza grossi problemi di dimensioni.
La durata della batteria non è un punto di forza, visto che supera di poco le 12 ore di utilizzo continuativo. D’altra parte il display 10.4” 1080P a 16:10 e risoluzione 1920 x 1200 e 224 PPI, offre una capacità ottima di restare fedele ai colori in ogni condizione.
I 128 Gb di memoria sono sufficienti ad un utilizzo di qualsiasi tipo.
I 450 grammi di peso invece lo rendono un tablet da portare sempre con sé, utile quando si vuole un buono schermo per l’intrattenimento o lavori veloci.
Per un prezzo basso abbiamo un tablet con uno schermo di buona qualità che consente grande chiarezza, prestazioni sia in termini di giochi (per questo prezzo), video o software davvero molto buoni e qualità del suono non perfetta, ma discreta.
La qualità video e soprattutto la qualità delle foto non è ottima, ma credo che non sia lo scopo primario di un acquisto per questo tipo di prodotto.
Infine, la finitura è eccellente, sia per i materiali utilizzati che per il design di classe del MatePad, che non ha l’aspetto di un prodotto entry-level.
È un tablet per disegnare? Sì, se non abbiamo grandi aspettative e vogliamo un prodotto con un rapporto qualità prezzo ai vertici della categoria.
Naturalmente non è un tablet da disegno effettivo (non ha il pennino, la fluidità non è troppo elevata, la fedeltà dei colori non è paragonabile ai tablet da grafica), ma se cerchiamo un tablet da disegno economico entry level, resta un best buy.
Huawei – Matepad – Prezzo: 249,00 euro
Tablet per disegnare Microsoft
7. Microsoft – Surface Pro 7
Forse il più grande punto di forza di Microsoft Surface Pro 7 è che è un tablet che è in grado di eseguire Windows 10 in pieno, ma può anche trasformarsi in un laptop se devi svolgere piccoli lavori d’ufficio.
Tutto sommato, Microsoft Surface Pro è un dispositivo molto versatile. La Cover con tasti è realizzata in uno splendido tessuto Alcantara e conferisce a Surface Pro un aspetto e una sensazione premium.
Lo schermo di Surface Pro 7 è di 12,3 pollici, con una risoluzione di 2.736 x 1.824p e proporzioni 3: 2. Ciò offre una densità di pixel di 267 pixel per pollice e si traduce in un display straordinariamente nitido che è anche luminoso e fedele ai colori.
Naturalmente è touchscreen e, quando è in modalità tablet, Windows 10 funziona bene, cambiando l’interfaccia per adattarla meglio al fatto di essere colpito dalle dita. Non supporta standard come sRGB o P3, il che significa che non è adatto come tablet per disegnare in maniera professionale, ma resta tuttavia un tablet Windows “tutto in uno” capace di adattarsi alla maggior parte degli utenti.
Surface Pro dispone finalmente di una porta USB-C, che lo rende in linea con molti dispositivi moderni. È ottimo per le persone che dispongono di una raccolta crescente di periferiche USB-C. Tuttavia, non è Thunderbolt 3, il che significa che non può raggiungere le velocità delle porte trovate sul MacBook Pro.
Tuttavia, dove Surface Pro 7 ha un vantaggio rispetto agli iPad è la selezione delle porte. Accanto alla porta USB-C c’è una porta USB standard, per le periferiche meno recenti, una porta per Surface Type Cover, che semplifica il collegamento della Cover con tasti, e un lettore di schede MicroSDXC: questo è particolarmente utile per i fotografi e la sua assenza nei dispositivi Apple è qualcosa che potrebbe dare fastidio a qualcuno.
Nel complesso il Surface Pro 7 è un dispositivo allettante se stai cercando un tablet per disegnare che però abbia una potenza sufficiente per eseguire programmi Windows 10 senza esitazioni.
Se non vuoi limitarti all’uso di app Android o iOS, che spesso possono sembrare ridotte rispetto alle loro controparti per PC, allora questo resta uno dei migliori tablet da disegno che puoi acquistare.
Microsoft – Surface Pro 7 – Prezzo: 890,00 euro
Tablet da disegno Samsung multiuso
6. Samsung – Galaxy Tab S6 Lite
Passiamo ad un tablet di tutto rispetto, firmato samsung. Exynos 9611 Octa-core, 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione. Altoparlanti stereo, jack per cuffie da 3,5 mm e uno slot per schede micro SD.
La S Pen inclusa non è alimentata da batterie, quindi non richiede ricarica. La S Pen supporta l’inclinazione e la sensibilità alla pressione.
Il display da 10,4 pollici è LCD TFT. La risoluzione supportata è 2000×1200. Il display è laminato, il che significa che non c’è spazio tra la punta della penna e il display LCD sottostante. Non c’è parallasse o disallineamento.
Insomma, parliamo di un tablet completo e ben realizzato, che strizza l’occhio a chi cerca un tablet per disegnare “tutto in uno” ad un prezzo accessibile
Naturalmente, ci sono dei compromessi. Il più grande compromesso è l’uso dell’Exynos 9611 che rende il tablet meno reattivo di quello che potrebbe essere (Tab S6). Per fortuna, le prestazioni di disegno per la maggior parte sono considerate fluide.
La qualità costruttiva è buona. Oltre al processore, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria con slot per schede micro SD sono specifiche del modello base ragionevoli.
Il display va bene. I colori potrebbero essere più accesi o la luminosità potrebbe essere più alta. Ma la qualità è ancora ragionevole a questo prezzo, anche se non paragonabile ad iPad.
Come accennato in precedenza, ci sono buone app di disegno su Android, quindi adatto come tablet da disegno.
Dal mio punto di vista il Tab S6 Lite è un acquisto accettabile se sei un amante Android. Non ci sono molti tablet Android che supportano gli stili sensibili alla pressione nel disegno, quindi il Tab S6 Lite non può che rientrare tra i più interessanti tablet android da disegno.
Esistono prodotti più performanti? Senz’altro. Ma a questo prezzo portiamo a casa un buon tablet per disegnare, capace di adattarsi anche a diversi altri compiti.
Samsung – Galaxy Tab S6 Lite – Prezzo: 299,00 euro
Tavola da disegno
5. Wacom – Intuos M
C’è qualcosa di catartico nel disegno su carta. Il movimento canalizza i ricordi a portata di mano senza distrazioni. Forse è questo nozione che rende così desiderabile lavorare con un tablet da disegno; sono più efficienti in più di un modo.
Wacom è da tempo leader del settore in questo settore con la sua linea di tablet Intuos che anno dopo anno si classifica sempre fra i migliori in assoluto. I loro rinomati tablet da disegno sono dotati di una durata di conservazione praticamente eterna e sono diventati un elemento fondamentale per i grafici di tutto il mondo.
Area attiva di 10 pollici, 4096 livelli di sensibilità alla pressione, connettività USB e Bluetooth, 4 tasti ExpressKey programmabili, penna senza batteria, compatibile con Windows e Mac e durata della batteria di 15 ore.
Non è un tablet, ma una vera tavoletta grafica da PC, ideale per chi cerca un prodotto da disegno professionale senza spendere cifre eccessive.
Di gran lunga, uno dei maggiori vantaggi di lavorare con questo tipo di tavoletta grafica rispetto a un mouse è la sensibilità alla pressione. Una pressione minore crea un tratto di pennello morbido delle dimensioni del pennello, mentre una pressione maggiore crea tratti più piccoli e più scuri con un bordo più duro. Ciò consentirà di risparmiare molto tempo non dovendo andare avanti e indietro per regolare le impostazioni e renderà “bruciare” la grafica un gioco da ragazzi.
Con 4mila livelli di sensibilità si può affermare con certezza che la maggior parte dei fotografi e grafici sarà soddisfatta del risultato finale.
Per un uso “normale”, la penna può essere utilizzata proprio come un mouse con clic destro e funzionalità di scorrimento rese ancora più comode e convenienti regolando la punta della sensibilità della penna.
Nonostante qualche difetto, Wacom ha creato un dispositivo grafico straordinariamente ergonomico e compatto, adatto a professionisti o principianti. Naturalmente è da collegare ad un PC e a un monitor, ma fra le tavolette grafiche senza display resta un punto di riferimento.
Wacom – Intuos M – Prezzo: 199,00 euro
Tablet da disegno con display
4. X-Pen – Artist 12
Passiamo ad un tablet per disegnare semi professionale, ovvero una tavoletta grafica con display.
La tavoletta grafica XP-Pen Artist 12 Pro è un tablet da disegno dotata di una penna con ben 8192 sensibilità alla pressione, oltre alla funzionalità di inclinazione. Lo stilo è senza batteria e wireless e il display IPS completamente laminato da 11,6 pollici consente un angolo di visione ampio con risoluzioni 1920 x 1080p.
C’è un’interfaccia con quadrante di colore rosso e 8 tasti di scelta rapida personalizzabili sul lato destro che facilitano il flusso di lavoro regolare.
La XP-Pen Artist 12 ha una porta USB di tipo C per il collegamento al cavo combinato USB / HDMI / di alimentazione. Ci vorrà l’alimentazione dal laptop, quindi possiamo lavorare da remoto anche senza supporto di alimentazione diretto (che è fornito dal Type C).
Non posso dire che XP-Pen sia perfetta e possa sostituire Wacom.
Detto questo, per il prezzo a cui è proposta resta una scelta eccellente per chi cerca una tavoeletta grafica con display ad un prezzo ragionevole. Perfetta per chi cerca un tablet da disegno da collegare al pc per iniziare grafica ad un livello semi professionale.
X-Pen – Artist 12 – Prezzo: 249,00 euro
Tablet con penna per disegnare
3. XP-Pen – Artist 15.6 Pro
Ci sono alcune piccole differenze che rendono la XP-Pen Artist Pro leggermente più facile da usare rispetto alla più economica Artist “non Pro”.
Prima di tutto chiaramente la dimensione del display, che è di 15,6 pollici. Cominicia ad essere un display di tutto rispetto, delle dimensioni di un laptop per intenderci.
La barra tattile è sostituita con un quadrante touch rosso che fornisce maggiore precisione e controllo con 8.192 livelli di sensibilità alla pressione e risoluzione 1080p.
Il display è anche migliorato con un angolo di visione di 178 gradi. Inoltre, Pro supporta un’angolazione fino a 60 gradi con lo stilo per un controllo più pratico e una regolazione minore del software per de trattiancora più precisi. La funzione Tilt a 60 gradi consente di rilevare i movimenti della penna per garantire un’imitazione accurata di un pennello inclinato.
Compatibile con software di grafica come Photoshop, Painter, Illustrator, Clip Studio e altro.
Nel complesso un tablet per grafica professionale grande come un monitor di un laptop, ad un prezzo ragionevole. Ottima per qualità prezzo.
XP-Pen – Artist 15.6 Pro – Prezzo: 399,00 euro
iPad per disegnare Apple Air
2. Apple – Ipad Air 5a Gen
L’iPad Air di 5a generazione continua a essere il punto di riferimento nella collezione di tablet di Apple, offrendo più somiglianze che mai con l’iPad Pro 11 premium senza un drammatico aumento dei prezzi.
Fa praticamente tutto ciò di cui hai bisogno da un iPad e il potentissimo chip M1, che può dare filo da torcere anche a dei PC professionali.
La qualità costruttiva complessiva è premium, sfoggiando un corpo in alluminio anodizzato che si sente liscio al tatto. È anche abbastanza leggero per un tablet da 10,9 pollici, con un peso di 469 g e uno spessore impressionante di 6,1 mm.
Lo schermo resta fenomenale, con un ampio supporto per i colori P3 e un rivestimento antiriflesso e resistente alle impronte digitali. La luminosità massima è leggermente inferiore rispetto all’iPad Pro, a 500 nit contro 600 nit, ma cambia di poco.
A performance siamo ai top di qualsiasi tableto, per disegnare e non. L’iPad Air presenta lo stesso chipset Apple M1 non solo della gamma di fascia alta dell’iPad Pro, ma anche dei desktop Mac tra cui MacBook Air, Mac Mini e iMac da 24 pollici, con 8 GB di RAM e 64/256 GB di spazio di archiviazione con cui giocare.
Come tutti i dispositivi Apple, gli accessori, compreso la tastiera e la Apple Pen (con sensori di pressione) sono acquistabili a parte!
Tutto sommato l’Apple iPad Air resta un tablet per disegnare o lavorare di cui ci si può davvero innamorare.
Potente, dal design magnifico e costruito per sostenere programmi che fino a poco tempo fa avrebbero richiesto un PC top di gamma.
Insomma, a mio avviso questo tablet resta ciò che di meglio c’è oggi sul mercato, perchè non solo può essere un eccellente tablet per disegnare, ma anche per lavorare con moltissimi software di vario tipo (penso all’editing e al rendering in primis).
Un tablet che durerà davvero tanti anni. E il disegno sarà solo l’inizio.
- Apple – Ipad Air 5a Gen – Prezzo: 669,00 euro
- Apple – Penna 2a Gen (compatibile con iPad 5a Gen) – Prezzo: 119,00 euro
Miglior tablet per disegnare
1. Wacom – Cintiq 16
Nel mondo dell’arte digitale, Cintiq di Wacom è la crème de la crème delle tavolette da disegno. (Anche se il vero TOP sarebbe la versione PRO, che però supera i 1000 euro).
Questa è la Cintiq 16. Notaiamo la mancanza della parola “Pro”. Wacom ha sempre creato display interattivi di fascia alta. Sono specializzati nel fare il meglio del meglio. La qualità e le caratteristiche sono una spanna sopra il resto. Negli ultimi due anni la concorrenza è davvero migliorata. E tutte queste aziende rilasciano display interattivi più economici.
Quindi quello che Wacom sta facendo qui è eliminare alcune di quelle caratteristiche che fanno aumentare il prezzo e rilasciare una versione economica del loro display interattivo da 16 pollici.
Quindi quali compromessi hanno fatto per abbassare il prezzo, confrontiamo Cintiq 16 pro e questo Cintiq 16. La differenza più grande è lo schermo stesso.
La risoluzione è 1920×1080. Questo è full HD ma il Pro è 4k 3840 x 2160. Quindi il pro ha il doppio dei pixel ed è un’immagine inevitabilmente più nitida.
La parallasse è lo spazio tra il punto in cui la punta della penna colpisce il display e il punto in cui appare il cursore sotto di esso.
Il Pro ha anche un display laminato. Questo invece è definito a legame ottico. Fondamentalmente quello che fa è ridurre lo spazio tra il vetro su cui sta disegnando la penna e il display che percepisce il segnale, aumentando la sensibilità. C’è più spazio su questo, quindi c’è più parallasse.
L’unica pecca rispetto alla versione Pro è la risoluzione FHD invece che 4K e una parallasse leggermente superiore. Ma su un 15 pollici queste caratteristiche non giustificano il prezzo quasi doppio della versione Pro.
Nel complesso, personalmente ritengo che la qualità della penna di un dispositivo abbia la meglio su tutto il resto e qui siamo al top della categoria. Essenzialmente una tavola grafica con display top di gamma, con la penna più sensibile in assoluto.
Per professionisti o chi non vuole scendere a compromessi.
Wacom – Cintiq 16 – Prezzo: 599,00 euro
Ecco dunque i migliori tablet da disegno. Naturalmente ognuno è specifico per un tipo di utilizzatore diverso!
Aggiorno costantemente la classifica, in modo da mostrare solo i prodotti effettivamente migliori del momento!
Per dubbi o domande sono disponibile nei commenti qui sotto.
A presto!
Ciao Matteo mi chiamo Chiara e da poco ho iniziato a personalizzare scarpe e giacchetto jeans, sto cercando un tablet che mi permette di disegnare ed avere il progetto in 3D.
Quale mi consigli? Se conosci anche un app per android.
Grazie per la disponibilità
Ciao Chiara! Se stai cercando un tablet che ti permetta di disegnare e creare progetti in 3D, una delle opzioni più popolari e apprezzate nel settore è il tablet Wacom Cintiq, questo. Questo tablet è ampiamente utilizzato da artisti digitali e designer professionisti.
Offre una sensibilità alla pressione molto precisa e un’ampia area di disegno, consentendoti di lavorare in modo dettagliato e preciso. È dotato di una penna digitale avanzata che ti permette di controllare facilmente il flusso del pennello e di realizzare disegni molto accurati.
Per quanto riguarda le applicazioni per Android, un’app molto popolare e potente per il disegno 3D è “SculptGL”. Questa applicazione ti consente di modellare oggetti in 3D direttamente sullo schermo del tuo tablet Android. È intuitiva e offre una vasta gamma di strumenti per creare forme, scolpire e dipingere i tuoi modelli 3D.
Ricorda che per ottenere la migliore esperienza di disegno e modellazione 3D sul tuo tablet, potresti voler considerare anche l’utilizzo di uno stilo o di una penna capacitiva per una maggiore precisione e controllo.
Ciao Matteo, innanzitutto volevo ringraziarti per queste preziose informazioni e per l’impegno che hai messo per scriverle. Avrei un consiglio da chiederti. In primo luogo, mi sento di specificare che ho sempre disegnato su carta e, non avendo nemmeno una professione in mano, non ho intenzione (e le possibilità) di permettermi cifre esorbitanti. Secondo te, quale tra le seguenti tavolette grafiche fa più al caso mio?
Questa della Wacom che hai già citato tu,
https://amzn.to/3Xg2axz
oppure questa?
https://amzn.to/468qINc
Grazie in anticipo
Ciao Camilla, più che dirti qual è la migliore valuterei le differenze fra queste due tavolette grafiche:
Dimensioni: La Wacom Intuos Small ha dimensioni più compatte rispetto alla Wacom Intuos Pro S. La Small è progettata per essere più portatile e comoda da trasportare, mentre la Pro S ha un’area di lavoro leggermente più ampia per coloro che necessitano di uno spazio di disegno più ampio.
Livello di pressione e sensibilità: La Wacom Intuos Pro S offre un livello di pressione e sensibilità superiore rispetto alla versione Small. La Pro S può rilevare una maggiore varietà di pressioni della penna, consentendo un controllo più preciso e dettagliato nella creazione artistica.
Funzionalità avanzate: La Wacom Intuos Pro S offre funzionalità più avanzate rispetto alla versione Small. La Pro S ha tasti personalizzabili, una gommapiuma sulla superficie di lavoro per un maggiore comfort durante l’utilizzo, un touch ring per un controllo rapido delle funzioni e un supporto per il wireless opzionale.
Uso professionale: La Wacom Intuos Pro S è progettata per soddisfare le esigenze degli artisti professionisti e dei designer. Ha funzionalità avanzate e una maggiore precisione, che la rendono ideale per coloro che necessitano di un controllo professionale e dettagliato nel loro lavoro creativo. La versione Small, invece, è più adatta per l’uso amatoriale o per coloro che necessitano di una tavoletta grafica più semplice e compatta.
Sulla base di queste differenze, cosa sceglieresti? (Ok, forse io in te inizierei con la prima, questa, la Wacom S) Resto a disposzione!
Salve il tuo articolo è molto interessante. Consiglieresti l’acquisto dei Wacom – Cintiq 16 per la realizzazione di un laboratorio digitale di fashion design in un liceo artistico? In tal caso, puoi indicarmi quale è secondo te il software migliore da istallare?
Ciao Teresa, grazie! Si senza dubbio consiglio l’acquisto della Wacom Cintiq 16 per un laboratorio digitale di fashion design in un liceo artistico.
Per quanto riguarda il software da installare, ci sono diverse opzioni disponibili, a seconda delle esigenze e delle preferenze dell’insegnante o degli studenti. Te ne elenco alcuni ben conosciuti:
Adobe Illustrator: è uno dei programmi più popolari per il disegno vettoriale e offre strumenti potenti per la creazione di disegni tecnici e grafici.
Adobe Photoshop: è un programma di fotoritocco che può essere utilizzato per il disegno di schizzi e bozzetti, oltre che per la creazione di texture e pattern.
CorelDRAW: è un programma di disegno vettoriale che offre un’ampia gamma di strumenti di progettazione e layout, ed è molto utilizzato nel settore del fashion design.
SketchBook: è un’applicazione di disegno digitale che offre una vasta gamma di strumenti di disegno e una vasta libreria di pennelli.
In generale, il software che si sceglie dipende dalle esigenze specifiche del progetto, ma questi quattro programmi possono essere un buon punto di partenza! Spero di averti aiutata!
Ciao Matteo
Sto cercando una tavoletta grafica con display e che funzioni stand alone ler disegnare all’aperto o comunque non legato ad una scrivania. Purtroppo sia la Wacom MobileStudio Pro 16 che la huion 22 . Hanno delle schede grafiche vecchiotte come i loro processori. Quindi ai questa fascia di tavolette hai marche o consigli di display semi professionali che abbiamo dei delle schede video e dei processori recenti? Grazie per la risposta
Buona serata
Marco
Pardon mi è sfuggita nella fretta una “h”
Ciao Marco! Ammetto che conosco poco che possa superare le performanche della Wacom Pro 16. Ti direi la Hyion Kamvas, questa, soprattutto per rappoto qualità prezzo. Ma se ne devi fare un uso professionale “top”, allora devi rivolgerti ad un centro specializzato mi sa
Ciao Matteo,
i tablet come l’ipad, il surface pro, il samsung s6, ecc… possono essere collegati via wireless ad un PC ed essere utilizzati come secondo monitor touchscreen? Grazie
Nel caso dell’ipad esiste la possibilità, mentre per gli android esiste la possibilità tramite app specifiche, che però non ho mai utilizzato!
BRAVO, BELL’ARTICOLO
Grazie!
Ciao! Vorrei fare un regalo a una mia amica che si laurea in interior e exterior design, non mi interessano i prezzi, vorrei prendere il tablet multifunzione e con possibilità di disegno e adattabilità a siti e applicazioni di editing e disegno migliore di tutti.
Secondo te meglio ipad pro 5a gen. (256 GB interna – 8 GB RAM) o Samsung tab s8 ultra (256 GB interna – 12 GB RAM)?
Ciao Veronia, per un designer Apple resta ancora superiore. Nessun dubbio.
mia figlia fa l universita di design industriale ed ha bisogno di un tablet che le permetta di realizzare dsegni in 3d e che supporti vari tipi di programmi
che differenza c e , a parte di prezzo, tra apple pro e air ipad?
grazie
Il Pro ha una capacità computazionale decisamente superiore. Per disegni 3D forse anche l’air riuscirebbe a lavorare, ma scuremanetnte più lentamente del Pro.
Vorrei acquistare un tablet e/o tavoletta grafica per poter eseguire il rilievo di impianti elettrici.
Dovrei caricare le planimetrie degli stabili in formato pdf e con una penna disegnare in cantiere gli impianti esistenti . Attualmente sto usando un hawei mediapad 10 del 2019 ma risulta per me troppo macchinoso il salvataggio e l’esportazione del file rilevato.
Ringrazio anticipatamente per la risposta
Ciao Gianfranco, hai provato il Tab di Samsung? Non dovrebbe avere problemi con planimetrie anche pesanti!
Matteo grazie per le tue schede sempre preziose vorrei acquistare per mia figlia un tablet multiuso mi consigli un alternativa a i pad nel mondo Android.?
Ciao Alessandro, grazie! Perchè non un Lenovo come questo, che ha un ottimo rapporto qualità prezzo in questo momento?
Buongiorno. Mio figlio di 13 anni ha un amore per il disegno. Dipinge da quando aveva 6 anni e negli ultimi anni disegna a mano libera. Il suo desiderio è aver qualcosa che possa essere utilizzato non attaccato al pc. Vuole poter portare con se la tavoletta/tablet e disegnare liberamente senza essere vincolato a doverlo attaccare al pc o al telefono. Esiste qualcosa del genere che abbia buone caratteristiche per il disegno? Con penna ovviamente.
Grazie mille
Ciao Ilaria, la Wacom con monitor che abbiamo citato in elenco è un esempio perfetto!
Buongiorno Matteo , avrei le stesse esigenze di Ilaria per mia figlia, ma la wacom Cintiq 16
da te indicata nell’articolo mi sembra necessiti comunque di essere collegata a pc o telefono per funzionare, o sbaglio? Mia figlia desidera una tavoletta grafica da poter portare in giro senza collegarla al pc. Ti ringrazio se potai darmi un chiarimento e indicare il prodotto adatto.
Ciao Valeria, sì ti confermo che la Wacom va collegata a PC. Che non sia il caso di optare direttamente per un tablet? L’S6 Lite di Samsung è ottimo davvero, ed è fornito di pennino. Naturalmente gli Apple fanno discorso a sè, ma costano oltre il doppio…
Ciao, sono una ragazzina di quasi 14 anni. sono appassionata di grafica e disegno digitale. Mi sono iscritta ad un Istituto Tecnografico, vorrei un consiglio su un buon ipad che non costi troppo. avrei intenzione di usare l’app Procreate. cosa mi consiglieresti?
Ringrazio anticipatamente per i consigli.
Giovanni
Ciao, la app Procreate funziona molto bene su sistema oprativo iOS, quindi l’ideale sarebbe un iPad. Le alternative a prezzi contenute che vedo sono due. O l’iPad 2021 che qui su Amazon trovi a 390 euro, oppure l’Air 2 ricondizionato che sempre su Amazon trovi a circa 250. Il secondo ha 16GB di memoria, quindi piuttosto limitante, te lo dico subito.
Un saluto e buon lavoro!
Buonasera, grazie per la risposta. Sono molto confuso tra il modello ipad 2021da lei proposto ( alla mia richiesta, che non costa troppo) e questo: 2020 Apple iPad Air (10,9″, Wi-Fi, 256GB) – Grigio siderale (4ª generazione) che si trova in questo stesso articolo da lei redatto. Sono più propenso ad acquistare quest’ultimo. Anche se costa il doppio del primo, ma non vorrei trovarmi dopo poco tempo ad doverlo cambiare perchè non più performante. Più che altro non capisco la differenza che c’è la 9ª generazione e la 4ª generazione. Un’altra domanda mi consiglia di comprare una apple pencil originale oppure ce ne sono di performanti anche di terze parti?Le chiedo scusa se ho fatto tutte queste domande, sperando di non rubarle troppo tempo, ma ci sono così tanti modelli che sono andato in palla.
Cordiali saluti
Giovanni
Mia figlia, 13 anni, disegna ed edita benissimo con il suo Samsung S9 e mi chiedeva una penna da collegare per disegnare meglio.
Il display così piccolo mi preoccupa, per cui vorrei qualcosa che lavora allo stesso modo con un display “formato A4″, per intenderci, visto che non sono praticissima di pollici, anche se credo che corrisponda più o meno ad un 13”… Naturalmente con quadrante touch e con penna… ad un prezzo che non sia eccessivo (possibilmente non oltre i 500/600 euro)…
Grazie per l’attenzione e per le tue preziose indicazioni.
Ciao Rosaria.
La tavoletta grafica migliore in assoluto, capace di trasformarsi in oggetto professionale e durare per anni è senza dubbio questa, ovvero la Cintiq 16.
Volendo spendere qualcosa in meno, ma mantenendo una discreta potenza grafica hai due alternative: La XP-Pen 15 pollici, oppure la XP-Pen da 12 pollici. Il prezzo fra una e l’altra varia di 100, quindi dipende dal tuo budget. Le caratteristiche tecniche tra queste due sono realtivamente simili.
Tutte quelle che ho citato comprendono la penna da disegno. A presto!