Quali sono i migliori smartphone sotto 500 euro per chi ha un negozio di informatica? Ecco la mia Classifica!
Oggi uno smartphone sotto i 500 euro può rivelarsi un top di gamma.
Qualche anno fa eravamo costretti a spendere anche migliaia di euro per uno smartphone che offrisse il massimo delle funzionalità. Oggi non è più così.
I budget degli smartphone sono stati stravolti negli ultimi anni, soprattutto per gli Android. Oggi abbiamo moltissime opzioni da considerare senza dover sborsare oscene somme di denaro per uno smartphone.
N.B: per ogni smartphone vedremo il prezzo medio applicato da Amazon, compreso eventuali sconti
Ma se dovessimo scegliere il miglior smartphone 500 euro o poco sotto, quale sceglieremmo?
Può essere difficile capire quale potrebbe essere lo smartphone perfetto.
Ecco che quindi vedremo le migliori opzioni di smartphone sotto i 500 euro, aggiornati mensilmente.
E nonostante i prezzi non da TOP, vedremo come tali smartphone possono essere estremamente avanzati, offrendo funzionalità simili ai telefoni premium, come eccellenti fotocamere multi-obiettivo, processori reattivi, enorme memoria interna e connettività 5G.
Migliori smartphone 500 euro – Elenco Aggiornato
Migliori smartphone 500 euro – #1
1. Samsung – Galaxy S21 FE
PESO: 177 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,4’’ – CHIPSET: Snapdragon 888 5G– RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 12MP + 12MP +8MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 32 MP
Il Samsung Galaxy S21 FE è un telefono molto raffinato, l’ideale per chi cerca uno dei miglior smartphone sotto i 500 euro, in assoluto.
Il design e i materiali non sono come un top di gamma da mille euro, ma la parte posteriore è più resistente di quanto sia anche il Gorilla Glass.
Una chicca è sicuramente la frequenza di aggiornamento di 120Hz, che lo rende particolarmente reattivo.
Eccellenti anche le dimensioni complessive e l’usabilità del telefono, oltre che i sei diversi colori capaci di adattarsi ad ogni stile.
Molto bene la presenza del Gorilla Glass Victus, capace di offrire una resistenza maggiore alle cadute: il vetro più resistente negli smartphone Galaxy.
Il software è fluido e costantemente aggiornato, mentre la batteria da 4500mAh garantisce un 25% di autonomia residua dopo una giornata di 12 ore ad uso intenso. Significa che potremo toccare le 2 giornate di lavoro, se usiamo il telefono in maniera leggera.
Se c’è una specifica importante che FE porta con sè, è il processore Snapdragon 888. L’888, insieme alla GPU Adreno 660 e a 6 GB di RAM, consente all’FE di offrire prestazioni oggettivamente eccellenti.
Parliamo di uno smartphone capace di eseguire qualsiasi attività con facilità e senza scaldarsi. Non presenta rallentamenti o ritardi nemmeno in multitasking.
FE può sostenere giochi in prima persona ad alte prestazioni (d’altra parte è più potente di diversi PC) oltre che i classici social network app di vario tipo.
Anche il comparto fotocamera è ottimo. Troviamo un sistema a tripla fotocamera con obiettivi standard, ultragrandangolari e teleobiettivi. Qualsiasi utilizzatore avrà flessibilità totale, anche nelle condizioni di oscurità.
Per essere un telefono Samsung, ho trovato il prezzo più che ragionevole.
Se nella fascia sotto i 300 euro i Samsung sono nettamente più costosi dei cinesi, nella fascia medio alta come quella degli smartphone da 500 euro, il rapporto qualità prezzo è decisamente migliore.
Non a caso questo Galaxy FE offre prestazioni da top di gamma, aggiornamenti garantiti per anni, e un’affidabilità targata Samsung.
Uno smartphone sotto i 500 euro non molto pubblicizzato (probabilmente perché Samsung preferisce vendere i flagship di fascia più alta), eppure a mio parere fra i migliori in assoluto.
Samsung – Galaxy S21 FE – Prezzo: 669,00 euro – Sconto 25% – Prezzo (Amazon.it): 499,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #2
2. Apple – iPhone 12 mini
PESO: 135 g – DIMENSIONI SCHERMO: 5,4’’ – CHIPSET: A14 Bionic – RAM: 4 GB – MEMORIA INTERNA: 64 GB – BATTERIA: 2227 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 12MP + 12MP- FOTOCAMERA ANTERIORE: 12 MP
L’iPhone 12 mini è la risposta migliore in assoluto per chi cerca un telefono potente, ma di dimensioni ridotte.
In più, costa meno di tutti i fratelli maggiori (Pro, Pro Max) pur condividendo quasi tutte le caratteristiche. Questo lo rende uno dei migliori iphone 500 euro per rapporto qualità prezzo.
A differenza dell’iPhone SE, che elogiamo per essere un iphone dal grande valore per il prezzo, nel mini abbiamo maggiori, funzionalità che si trovano sui telefoni di livello Pro come la straordinaria modalità notturna della fotocamera.
Lo schermo “piccolo” che rende cosi leggero il telefono è comprende anche uno schermo OLED, il che è un grande vantaggio, perché offre dei neri purissimi.
La durata della batteria è di ottimo livello, così come le ultime serie di iPhone. Copre abbondantemente la giornata grazie ad una CPU poco energivora, e nonostante i soli 2227 mAh
La fotocamera è forse la parte migliore del telefono. È offerto con una fotocamera principale da 12 MP e una fotocamera ultra-wide da 12 MP per stipare di più nell’inquadratura. Manca la fotocamera a triplo obiettivo sui modelli Pro, che aggiunge un teleobiettivo, ma ottieni le due fotocamere essenziali da quell’accoppiamento e include una modalità notturna a lunga esposizione che illuminerà automaticamente le foto scure.
La reattività è quella tipica di iPhone, cavallo di battaglia di Apple. Oltrettutto, con l’introduzione dei nuovi CPU A14 Bionic si ha una potenza di un PC in un telefono.
Veramente uno smartphone da considerare, soprattutto se amiamo l’idea di un telefono iper leggero e portatile (ma potentissimo).
PS: trovo interessante anche l’idea di approfittare degli iPhone ricondizionati (che sono coperti da garanzia Amazon di 1 anno). Per questo in link lascio anche il fratello maggiore, ricondizionato, iPhone 12: diventa a tutti gli effetti un moderno iPhone a 500 euro!
- Apple – iPhone 12 mini, 64 GB –
Prezzo: 849,00 euro– Sconto 29% – Prezzo (Amazon.it): 599,00 euro - Apple – iPhone 12 Ricondizionato, 128 GB – Prezzo (Amazon.it): 479,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #3
3. OnePlus – Nord 2T 5G
PESO: 189 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,43’’ – CPU: Mediatek Dimensity 1300 5G- RAM: 8/12 GB – MEMORIA INTERNA: 128/256 GB – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 50MP + 8MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 32 MP
Da anni ormai OnePlus cerca di realizzare telefoni di fascia alta a un prezzo inferiore rispetto alla concorrenza. OnePlus Nord 2T rispecchia esattamente questo ruolo.
Parliamo infatti di uno smartphone da 500 euro estremamente potente, capace di paragonarsi a livello hardware a flagship ben più costosi.
OnePlus Nord 2T è infatti uno smartphone eccellente con specifiche bilanciate a tutto tondo, che mantiene tutte le promesse fatte sul suo sito Web ufficiale. Il Nord 2T ha un bel design, un solido schermo OLED a 90Hz e grandi prestazioni grazie al chipset Dimensity 1300.
Presenta alcune specifiche impressionanti tra cui una enorme memoria RAM da 12 GB, una archiviazione da 256 GB e una ricarica extra rapida da 80 W.
Se consideriamo poi l’ottimo Mediatek Dimensity 1300 5G, tra i più prestanti Chipset del 2022, ci accorgiamo che stiamo parlando di un telefono dalle caratteristiche non troppo lontane da un vero top di gamma… alla metà del prezzo.
Alcuni di noi potrebbero essere scettici sulla scelta del chipset MediaTek, ma si tratta di una scelta ben ponderata e corretta, perché capace di offrire prestazioni migliori rispetto alla controparte Snapdragon come l’880 proposto da Samsung.
L’altro punto forte di OnePlus è l’incredibile durata della batteria, poiché riesce a sfiorare i 2 giorni di autonomia, anche ad uso intenso. Da notare anche la ricarica rapida da 80 W Supervooc che vede il telefono passare dallo 0% al 100% in soli 15 minuti!
È un telefono di cui si apprezza profondamente anche la fotocamera principale, che è arricchita di diversi algoritmi di stabilizzazione, illuminazione in caso di ambienti bui, e messa a fuoco in caso di movimento.
Oggettivamente un ottimo comparto fotografico, sia per foto che video.
Complessivamente è il tipico smartphone da 500 euro che mi sento di consigliare per chi cerca un telefono veramente potente, anche nei casi di stress maggiore.
Se amiamo sforzare il telefono con giochi o app impegnative, con il massimo della qualità grafica, il Dimensity 1300 affiancato allo stupendo OLED da 90 Hz non si faranno pregare: daranno davvero un’esperienza appagante in ogni caso.
A mio avviso, se stiamo cercando uno dei più potenti smartphone sotto i 500 euro, capace di confrontarsi con i top di gamma, questo OnePlus è (e resterà per anni) uno dei dispositivi migliori in commercio.
OnePlus – Nord 2T 5G – Prezzo: 529,00 euro – Sconto 32% – Prezzo (Amazon.it): 349,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #4
4. Xiaomi – Redmi Note 11 Pro+
PESO: 204 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,67’’ – CHIPSET: MediaTek Dimensity 920 Octa – RAM: 8 GB – MEMORIA INTERNA: 256 GB – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 108MP + 8MP 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16MP
Se cerchiamo uno smartphone sotto 500 euro potente, ecco che Xiaomi ci propone la soluzione perfetta.
Redmi Note 11 Pro+ è un telefono capace di adattarsi bene in ogni occasione.
Senza dubbio, Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ 5G è il miglior telefono Redmi rilasciato nel 2022 e avrebbe potuto essere facilmente l’unico di cui avevamo bisogno.
Non vediamo assolutamente la necessità dei modelli Note 11 Pro 4G e Note 11 Pro 5G in gran parte inferiori. La versione Plus ha un salto di prestazioni adeguato rispetto al Redmi Note 10 Pro, un display migliorato, altoparlanti aggiornati, connettività 5G e una ricarica pazzesca.
Il Redmi Note 11 Pro+ 5G è il Redmi più potente della Serie 11, ed è per questo che Xiaomi lo pubblicizza come il Redmi Note “definitivo”. Offre un recente chipset Dimensity 920 che è più potente dei chipset Helio G96 e Snapdragon 695 5G all’interno degli altri due modelli Pro.
Il Redmi Note 11 Pro+ 5G è disponibile con 6 GB o 8 GB di RAM LPDDR4X. Le opzioni di archiviazione sono 128 GB e 256 GB e la memoria è del tipo UFS 2.2. Potente in tutti i casi.
Infine, il chip Dimensity 920 supporta dual 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS tri-band.
Senza dilungarci oltre, vogliamo elogiare il Note 11 Pro+ 5G per essere un degno aggiornamento rispetto al Redmi Note 10 Pro. Migliora quasi ogni aspetto del telefono, ed è così che dovrebbe essere un sequel.
Insomma, parliamo di uno smartphone sotto i 500 euro davvero da prendere in considerazione. Potente, preciso, adatto a tutti.
Xiaomi – Redmi Note 11 Pro+ – Prezzo (Amazon.it): 340,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #5
5. Apple – Iphone SE (3a Gen)
PESO: 148 g – DIMENSIONI SCHERMO: 4,7’’ – CHIPSET: A15 Bionic – RAM: 3 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 2018 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 12 MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 7 MP
Se stiamo cercando un iPhone il più possibile economico, la soluzione è soltanto una, ed è l’iPhone SE.
Attenzione, perchè parliamo della versione moderna 2022, con Chip A15 Bionic e compatibilità 5G.
L’iPhone SE originale fu un vero successo, perché era il primo iPhone budget friendly. Continuando sulla stessa linea, Apple ha aggiornato la gamma SE con un nuovo iPhone 500 euro. Sebbene l’aspetto sia lo stesso di iPhone 8, ora racchiude hardware nuovi e migliorati.
Si tratta di uno smartphone dalle dimensioni (e dal peso) contenute, quindi molto adatto a chi cerca compattezza e portabilità.
È dotato di un display LCD Retina IPS da 4,7 pollici con una risoluzione dello schermo di 750 × 1334 pixel. Il display supporta un’ampia gamma di colori e la qualità qui è eccellente considerando le dimensioni dello schermo. È protetto da vetro rinforzato e rivestimento oleorepellente. A parte questo, l’intero dispositivo è resistente alla polvere e all’acqua IP67.
Parlando delle prestazioni, racchiude il SoC Apple A15 Bionic con 3 GB di RAM. Questo è lo stesso chipset trovato su alcuni dei dispositivi di punta offerti dal marchio. Le prestazioni, pur non essendo da top i gamma come i nuovi usciti, sono di prim’ordine. Sul lato software, parliamo di iOS 14 e puoi aspettarti almeno cinque anni di aggiornamenti software (probabilmente di più).
Degno di nota il fatto che (finalmente) Apple offra una memoria di archiviazione degno di questo nome in uno smartphone sotto 500 euro: 128 GB andranno bene per la maggior parte di noi!
Le fotocamere sono uno dei principali punti di forza dei dispositivi Apple. L’iPhone SE è dotato di una singola fotocamera posteriore da 12 MP con OIS, HDR, registrazione audio stereo e registrazione video 4K. Sulla parte anteriore, ha una fotocamera selfie da 7 MP anche con supporto HDR. In termini di sicurezza, ottieni uno scanner di impronte digitali incorporato nel pulsante home.
La batteria è sufficiente buona, senza eccellere. La capacità di 2018 mAh va incontro ai 4,7 pollici e permette l’utilizzo serenamente per la giornata, ma non oltre.
Il telefono supporta la ricarica rapida da 18 W e la ricarica wireless Qi.
Lo consiglio?
Sinceramente sì. Perché so perfettamente che molti cercano un iPhone da 500 euro, e spesso capitano in usati improbabili. Molto meglio un nuovo con la relativa garanzia. Non deluderà.
- Apple – Iphone SE (3a Gen) 64GB – Prezzo (Amazon.it): 519,00 euro
- Apple – Iphone SE (3a Gen) 128GB – Prezzo (Amazon.it): 599,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #6
6. Oppo – Find X5 Lite
PESO: 173 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,43’’ – CHIPSET: MediaTek MT6877 Dimensity 900 – RAM: 8 GB – MEMORIA INTERNA: 256 GB – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 8MP + 2MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 32 MP
Oppo si sta affermando come alternativa ai più noti brand cinesi, offrendo carateristiche hardware davvero notevoli a prezzi sempre più contenuti.
Partiamo dal display. Oppo Find X5 Lite è dotato di un display AMOLED da 6,4 pollici con una risoluzione di 2400×1080 pixel. È decente ma non eccezionale a questo prezzo, ma per addolcire l’affare ha anche un display capace di 90Hz per frequenze di aggiornamento più fluide nelle applicazioni supportate.
Passando al lato prestazionale, è costruito attorno alla piattaforma MediaTek MT6877 Dimensity 900, una scelta di fascia medio alta comune, ma solida.
Oppo equipaggia questo smartphone sotto 500 euro con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione integrato, ma non è possibile espanderlo con le schede microSD. Questo sta diventando un passaggio molto comune per molti telefoni, per quanto vorrei che non lo fosse.
Tutto ciò si aggiunge a un telefono che dovrebbe funzionare bene all’interno della sua classe quando si tratta di benchmark. In effetti, questo è esattamente ciò che fa l’Oppo Find. È capace praticamente di tutto, offrendo un ampio ventaglio prestazionale anche per i più esigenti.
L’Oppo Find Lite è dotato di un array di quattro fotocamere sul retro, con un sensore principale da 64 MP f/1.7 come shooter principale. È supportato da un sensore Ultrawide da 8 MP f/2.2 119°, una fotocamera monocromatica da 2 MP f/2.4 e l’immancabile fotocamera Macro da 2 MP f/2.4 che sembra essere una caratteristica fissa di ogni telefono di fascia media e budget in questo momento.
Nel complesso la fotocamera è completa e ben equilibrata. Non offre scatti luminosi come iPhone, ma resta uno dei migliori array per fotografie di qualità.
Arriviamo al dunque.
So che molti non conoscono Oppo e quindi storceranno il naso. In effetti parliamo di un smartphone poco discusso dalle “grandi testate”, eppure parliamo di un telefono che offre delle prestazioni e delle caratteristiche da vero top di gamma.
E il prezzo? E’ stato proposto da subito a 499 euro, ma già si trova spesso in offerte interessanti da nuovo. Quando sfiora i 400 euro diventa un assoluto best buy!
Oppo – Find X5 Lite – Prezzo (Amazon.it): 359,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #7
7. Samsung – Galaxy A53 5G
PESO: 189 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,5’’ – CPU: Exynos 1280- RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 12MP + 5MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 32 MP
Gli amanti dei Samsung sono molti, e saranno felici di vedere un ottim smartphone Samsung ben sotto i 500 euro, anzi
Una delle cose migliori del Galaxy A53 è il suo design. La maggior parte dei telefoni di fascia media sembra semplice o decisamente brutta, ma Samsung ha fatto uno sforzo per far sembrare questo telefono veramente Premium.
Uno degli elementi più unici dell’A53, dato il suo prezzo, è un grado di resistenza alla polvere e all’acqua IP67. Questo è un livello di protezione che nemmeno tutti i telefoni di punta garantiscono, ed è una vera rarità a questo prezzo.
Se vuoi la tranquillità quando sei al telefono nella vasca da bagno, questo è uno dei pochissimi telefoni Android che lo offre.
Molto apprezzato anche l’uso di un pannello AMOLED a 120Hz. Come la classificazione IP, questo non è inaudito per il prezzo, ma è decisamente insolito e colloca lo schermo nella fascia alta della fascia media.
I benchmark non sono impressionanti: mentre l’A53 supera leggermente l’A52, specialmente nei benchmark di gioco, non fa quel salto di qualità che ci si aspetterebbe da un aumento di livello.
Il Chipset Exynos 1280 non è tra i più potenti, e decisamente lascia a desiderare se siamo appassionati di giochi ad alta frequenza.
Anche la durata della batteria è un aspetto positivo. Sebbene non possa definirsi la migliore, è perfettamente in grado di raggiungere fine giornata con un 20% residuo. Un uso intenso lo scaricherà solo a notte inoltrata.
Il comparto fotografico è perfettamente in linea con il prezzo. La fotocamera principale da 64Mp è in grado di realizzare scatti luminosi e incisivi con una buona luce e, grazie all’ampia apertura f/1.8 e alla stabilizzazione ottica dell’immagine, resiste anche in condizioni di scarsa illuminazione, preservando bene i dettagli e il contrasto.
La qualità diminuisce sicuramente quando diventa davvero buio, ed è ancora qui che i telefoni di punta si distinguono dal pacchetto. Ma raramente la foto deluderà eccessivamente.
Sommiamo tutto: si tratta senza dubbio di uno smartphone Samsung non tra i più potenti, ma che metto in classifica perché si è svalutato molto di prezzo.
Ed è proprio il prezzo che ad oggi lo rende così interessante. Notiamo che al lancio era venduto a 499 euro, mentre già oggi si può trovare a molto meno.
Proprio per questo, nonostante non sia il più potente tra i telefoni che abbiamo visto, resta a mio parere uno dei migliori Samsung in commercio per rapporto qualità prezzo.
Samsung – Galaxy A53 5G – Prezzo (Amazon.it): 399,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #8
8. OnePlus – NORD CE 5G
PESO: 170 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,43’’ – CHIPSET: Snapdragon 750G 5G – RAM: 12 GB – MEMORIA INTERNA: 256 GB – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 8MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP
OnePlus ci ha abituati a smartphone estremamente potenti. E il NORD CE riflette proprio questa filosofia: uno smartphone sotto 500 euro con caratteristiche da top di gamma assoluto.
OnePlus CE è alimentato dal SoC Snapdragon 7520 5G di fascia media di Qualcomm, con una generosa RAM da 12GB e una mega memoria integrata da 256 GB.
Ci sono due grandi domande a cui è necessario rispondere qui. In primo luogo, il chip Snapdragon 750 è abbastanza potente da fornire un’esperienza senza interruzioni con OxygenOS come sui dispositivi di punta di OnePlus? E in secondo luogo, quanto sono buone le sue prestazioni complessive rispetto ad altri telefoni di questa categoria?
Non avevo dubbi e ora sono felice di confermare che OxygenOS funziona perfettamente sul Nord come su qualsiasi altro telefono OnePlus. Non c’è assolutamente alcun ritardo nelle operazioni quotidiane, durante l’apertura/utilizzo di un’app o quando si passa da un’app all’altra.
Nei benchmark delle prestazioni, i punteggi sono chiaramente superiori a quelli di Snapdragon 720 e 730 SoC, anche se al di sotto dei più potenti chip Snapdragon 8xx delle ultime generazioni. Naturalmente, nessuno si aspettava che i numeri fossero vicini allo Snapdragon 8xx: stiamo parlando di uno smartphone potente, ma non top assoluto (che costerebbe il doppio).
Ottimo lato batteria. Riesce a durare quasi un giorno e mezzo di normale utilizzo, che include un uso generoso di app di messaggistica e social media, navigazione. Il tutto con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
Infine il comparto fotografico regge bene, senza sfigurare. La fotocamera principale da 64 MP è davvero efficace, la fotocamera ultra-wide da 8 MP è normale come la maggior parte delle fotocamere ultra-wide da 8 MP, mentre le restanti due sono nella media. Ok l’anteriore da 32 MP.
Tutto sommato, stiamo parlando di uno dei più potenti telefoni sotto i 500 euro, per hardware: 12 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione a questo prezzo sono molto rari.
Per chi cerca un telefono potente, con prestazioni da quasi-top, questo resta un vero best buy.
Segnalo anche l’uscita del Nord CE 2: in realtà non è così tanto migliore rispetto al Nord CE. La maggiore differenza è nel Chipset, che nel caso del Nord CE 2 è il Mediatek MT6877 Dimensity 900, più moderno rispetto a quello dei Nord CE.
A mio parere, vale la pena optare per il Nord CE 2 8 GB, 128 GB, se si trova in offerta a meno di 300 euro. Altrimenti il NORD CE 1 da 128 GB offre il migliore rapporto qualità prezzo.
- OnePlus – NORD CE, 256 GB – Prezzo (Amazon): 399,00 euro
- OnePlus – NORD CE, 128 GB – Prezzo (Amazon): 299,00 euro
- OnePlus – NORD CE 2, 128 GB – Prezzo (Amazon): 359,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #9
9. Realme – 9 Pro
PESO: 195 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,6’’ – CHIPSET: Qualcomm Snapdragon 695 5G – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 8MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP
Il Realme 9 Pro è ampiamente uno smartphone sotto i 500 euro, che ho deciso di aggiungere per chi cerca un discreto smartphone ad un prezzo davvero top.
D’altra parte, parliamo di un telefono di fascia media (non più di fascia medio-alta come quelli visti in precedenza).
È alimentato dal Qualcomm Snapdragon 695 5G con 6 GB di RAM e ci sono 128 GB di memoria interna, di cui 16 GB vengono utilizzati immediatamente, lasciando 112 GB liberi. Se vuoi più spazio di archiviazione, c’è uno slot per schede MicroSD nel caddy SIM. Il telefono supporta due SIM e non devi sacrificarne una per spazio di archiviazione aggiuntivo: puoi avere due SIM più una scheda MicroSD.
Tutto sommato le prestazioni sono discrete, anche se lo Snapdragon 695 5G resta una generazione precedente rispetto agli altri già visti. Aspettiamoci qualche minimo puntamento nel multitasking.
La batteria da 5000 mAh è eccellente, con un’autonomia oltre la giornata. La ricarica rapida (50 W) è supportata e Realme afferma che offre una durata della batteria del 50% in 17 minuti e all’85% in 30 minuti.
Ci sono 3 fotocamere sul retro: grandangolare da 64 MP, 8MP ultra grandangolare, macro 2MP. Gli scatti inquadra e scatta con le due fotocamere principali e con la fotocamera selfie vanno bene per un telefono a questo prezzo, ma se vuoi un autofocus di qualità e buona luminosità al buio, c’è di meglio.
Detto questo, consideriamo il prezzo: se stiamo cercando un hardware convincente, una buona batteria (e ottima velocità di ricarica) un ottimo schermo AMOLED e un supporto a doppia SIM, allora questo è un telefono che vale la pena davvero considerare.
Per quel che conta, è il telefono di chi ha scritto questo articolo, che si trova molto bene.
Realme – 9 Pro – Prezzo: 499,00 euro – Sconto 27% – Prezzo (Amazon.it): 379,00 euro
Migliori smartphone 500 euro – #10
10. Apple – iPhone 12 Pro 128 GB (Ricondizionato)
PESO: 189 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,1’’ – CHIPSET: A14 Bionic – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128/256/512 GB – BATTERIA: 2815 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: Tripla fotocamera da 12 MP (Ultra Wide, Wide, Teleobiettivo) – FOTOCAMERA ANTERIORE: 12 MP
Non siamo in vena di compromessi? Una soluzione sicuramente interessante resta l’iPhone 12 Pro Ricondizionato: permette di avere il top di gamma di 2 anni fa, ma ad un prezzo decisamente più accettabile che al momento dell’uscita (il doppio)!
Con il suo design elegante e sofisticato, il display Super Retina XDR da 6,1 pollici garantisce una qualità video da colori vividi e dettagli nitidi.
Le prestazioni sono sorprendenti grazie al processore A14 Bionic, vera chicca dell’azienda di Cupertino. La fluidità è garantita per almeno 5 anni a venire.
Anche a livello di autonomia il processore fa una differenza notevole, garantendo prestazioni costanti per tutta la giornata di utilizzo.
La fotocamera tripla offre risultati straordinari, catturando foto e video eccezionali in condizioni di scarsa luminosità grazie anche all’innovativo sistema Night mode. La registrazione in Dolby Vision porta la qualità video a un livello paragonabile ad una videocamera professionale.
La connettività 5G apre nuove possibilità di velocità di download e streaming, mentre il Ceramic Shield sul display offre una resistenza agli urti decisamente superiore ai predecessori.
Insomma, l’iPhone 12 Pro è la sintesi di innovazione e stile, perfetto per chi cerca un dispositivo all’avanguardia.
Se lo cerchiamo sotto 500 euro dovremo sceglierlo ricondizionato, ma poco male: su Amazon ogni prodotto Ricondizionato è ispezionato e testato da fornitori qualificati e coperto da un 1 anno di Garanzia Amazon Renewed. Saremo comunque assolutamente coperti da imprevisti!
Apple – iPhone 12 Pro 128 GB (Ricondizionato) – Prezzoall’uscita: 1189,00 euro – Prezzo (Amazon.it): 529,00 euro
Conclusioni
Da ingegnere informatico quale sono, ritengo sinceramente che i 500 euro siano la cifra giusta per acquistare uno smartphone praticamente top di gamma.
Fra le proposte viste qui sopra ho messo anche qualche smartphone che sfora leggermente il budget (soprattutto di un certo brand…), ma sempre comunque non oltre i 600 euro.
Cifre superiori ai 600 euro per uno smartphone, personalmente faccio fatica a comprenderle.
Fra quelli citati, penso si possa trovare uno smartphone che durerà anni, tranquillamente anche 4 o 5 anni da quando lo acquistiamo.
Ancora qualche incertezza?
Ti posso segnalare la mia classifica sui migliori smartphone sotto i 300 euro, che trovi qui: naturalmente c’è un salto di qualità rispetto a questi da 500 euro, ma per budget inferiori potremmo ancora trovare dei buoni compromessi.
Dubbi? Nessuna domanda è banale! Per qualsiasi dubbio mi trovi a disposizione nei commenti.
A presto!
Ciao, cosa ne pensi del modello Asus Zenfone 8, a 489 euro? Come rapporto qualità prezzo ad oggi, considera che le alternative che hai elencato le condivido ma io sono una fan di Asus per cui vorrei continuare con l’acquisto usuale dei loro prodotti
Ciao Piera, onestamente ho forti dubbi sulla durata della batteria nell’Asus. Inoltre anche informandomi non ho sentito gran così sulla reaattività degli Asus. A mio avviso un bellissimo telefono, ma preferisco decisamente uno qualsiasi tra quelli che ho citato, parere personale!