Se sei in cerca del miglior smartphone sotto i 300 euro, sei nel posto giusto.
Oggi vedremo quali sono i migliori telefoni al giusto prezzo, considerato che già uno smartphone da 300 euro può rivelarsi una scelta eccellente. Un dispositivo capace di durare anni.
I budget degli smartphone sono stati stravolti negli ultimi anni, soprattutto per gli Android. Oggi abbiamo moltissime opzioni da considerare senza dover sborsare oscene somme di denaro per uno smartphone.
Ma se dovessimo scegliere il miglior smartphone sotto i 300 euro, quale sceglieremmo?
N.B: per ogni smartphone vedremo il prezzo medio applicato da Amazon, compreso eventuali sconti
Dimenticati le opzioni da chissà quali cifre. In questa fascia di prezzo la parola d’ordine è eccellente rapporto qualità prezzo.
Ed è proprio questo che cercheremo oggi: troveremo i migliori smartphone per rapporto qualità prezzo, spesso in grado di competere con alcuni top di gamma.
Vero, non avremo il massimo fra gli hardware del momento…
…se cerchi il TOP, d’altra parte, dovrai orientarti sui migliori smartphone sotto i 500 euro.
Ma se sei disposto a non avere il meglio del momento, presto vedrai come sia possibile trovare eccellenti smartphone sotto i 300 euro con caratteristiche davvero, ma davvero, ottime.
Vediamoli subito!
Migliori smartphone 300 euro – Elenco Aggiornato
Migliori smartphone 300 euro #1
1. OnePlus – NORD CE 2 5G
PESO: 173 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,43’’ – CHIPSET: Mediatek MT6877 Dimensity 900 5G– RAM: 8 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 8MP +2 MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP
Che OnePlus sia in grado di progettare telefoni dall’ecellente rapporto qualità prezzo è ormai assodato.
Ma fra gli smartphone sotto 300 euro, va riconoscito come il Nord CE 2 5G sia veramente un tuttofare con pochi punti deboli.
Con un display da 6,43 pollici, il CE 2 ha quasi esattamente le stesse dimensioni dei suoi predecessori e si colloca nella media per un moderno dispositivo Android. L’azienda ha tuttavia lavorato per mantenere il telefono sottile a 7,8 mm ed un peso molto leggero, a 173 g: comodo nella mano.
Non si può aggirare il fatto che il chipset MediaTek Dimensity 900 all’interno del Nord CE 2 non sia una potenza, ma affiancato agli 8 GB di RAM e i 128 GB di ROM, lo considero un telefono più che soddisfacente per il 90% degli utenti.
Nel corso di una settimana o due di utilizzo quotidiano noteremo solo rarissimi ritardi o blocchi, soprattutto durante il caricamento di nuove app o durante il multitasking pesante. C’è abbastanza potenza anche per giochi mobili, anche se ovviamente non possiamo aspettarci risoluzioni grafiche top.
OnePlus è sempre stato orgogliosa della batteria e della tecnologia di ricarica, quindi non è una sorpresa vedere una batteria da 4500 mAh.
La batteria fa il suo dovere: il telefono può durare comodamente un’intera giornata anche molto intensa, ricca di telefonate e utilizzo multimediale. Per un uso più occasionale, da un paio di ore di schermo acceso al giorno, non stupirà vederlo sfiorare i 3 giorni di autonomia!
Notiamo che OnePlus afferma di poter fornire una carica completa in 32 minuti e tutti i test indipendenti lo confermano: in media si raggiunge il 58% della batteria dopo una ricarica di 15 minuti e il 93% dopo mezz’ora.
La fotocamera è uno dei primi compromessi nei telefoni più economici, e comprensibilmente OnePlus ha ridotto un po’ le aspettative rispetto ai suoi telefoni premium. Tuttavia, parliamo di un comparto moderno e più che accettabile.
Obiettivo principale da 64Mp, f/1.8 con stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS). In condizioni di luce diurna o intensa per interni produce ottimi risultati, con colori vividi e molti dettagli.
I risultati diminuiscono in condizioni di scarsa illuminazione, ed è qui che i sensori più grandi e la stabilizzazione ottica dei telefoni di fascia alta fanno la vera differenza. Tuttavia, per foto semplici andrà più che bene: il risultato non sarà il massimo solo in caso di oscurità grave.
OnePlus Nord CE 2 è un interessante smartphone da 300 euro.
Prestazioni, batteria e ricarica impressionano per il prezzo e il design è abbastanza elegante da renderlo davvero soddisfacente mentre lo si utilizza.
In effetti, forse la sua più grande sfida è semplicemente il fatto che spendendo un po’ di più si otterrebbe la famiglia di Nord 2/3, che garantiscono aggiornamenti software più a lungo.
Ma d’altra parte, è così per qualsiasi telefono di fascia media!
- OnePlus – NORD CE 2 5G –
Prezzo: 399,00 euro– Sconto 18% – Prezzo (Amazon): 329,00 euro - OnePlus – NORD CE 5G – Prezzo (Amazon): 289,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #2
2. Realme – 9 Pro Black
PESO: 195 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,6’’ – CPU: Qualcomm Snapdragon 695 5G – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 8MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP
Il Realme 9 Pro è uno smartphone sotto i 300 euro tra i migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo.
Il chipset utilizzato è lo Snapdragon 695 5G di Qualcomm con 6 GB di RAM. È affiancato da 128 GB di memoria interna, anche se circa 16 GB sono usati solo per il sistema operativo.
Troviamo uno slot per schede MicroSD nel caddy SIM. Il telefono supporta due SIM e non devi sacrificarne una per spazio di archiviazione aggiuntivo: puoi avere due SIM più una scheda MicroSD.
Lo Snapdragon 695 è un ottimo chipset di fascia media, perfettamente in grado di adattarsi alle ultime app, anche le più pesanti. Non avrà grosse difficoltà nemmeno in multitasking o con applicazioni in background. Non è un processore top di gamma, ma assolutamente convincente per il prezzo di questo smartphone.
La batteria da 5000 mAh è più che efficace, con un’autonomia oltre la giornata. La ricarica rapida (50 W) è supportata e la batteria impiega 17 minuti per la ricarica al 50%, mentre in 30 minuti si passa da 0 all’85% della carica.
Lato fotografico, troviamo quattro fotocamere sul retro: grandangolare da 64 MP, 8MP ultra grandangolare, macro 2MP. L’obiettivo macro utilizzabile solo da distanze molto ravvicinate. Gli scatti inquadra e scatta con le due fotocamere principali e con la fotocamera selfie invece sono perfetti per la fascia di prezzo.
Si tratta di foto ben illuminate e messe a fuoco, ideali per un utilizzatore normale. Anzi, i 64 MP sono molto oltre la necessità media di un classico uso privato o social.
Non è un caso che si tratti di un altro smartphone da 300 euro iper venduto.
Se stiamo cercando un hardware ottimo, una eccellente autonomia (e ottima velocità di ricarica) un ottimo schermo AMOLED e un supporto a doppia SIM, allora questo è uno dei migliori smartphone sotto i 300 euro che possiamo acquistare.
Realme – 9 Pro – Prezzo: 349,00 euro – Sconto 20% – Prezzo (Amazon): 299,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #3
3. Xiaomi – Redmi Note 11 Pro 5G
PESO: 202 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,67’’ – CHIPSET: Mediatek Helio G96– RAM: 8 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 108MP + 8MP + 2MP +2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP
Lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro è uno dei più interessanti smartphone sotto i 300 euro.
Avevo onestamente aspettative relativamente basse, ma il design del Redmi Note 11 mi ha convinto e anche un po’ sorpreso, soprattutto dal punto di vista ottico.
La parte anteriore non si basa su bordi troppo sottili, ma con la simmetria e gli angoli armoniosamente coordinati è piuttosto piacevole. Il ritaglio in alto per la fotocamera frontale è molto piccolo, molto più piccolo rispetto allo Xiaomi 12, il che fa pensare che il rapporto schermo/superficie sia più alto di quanto non sia in realtà.
Anche l’array di fotocamere posteriori è ben posizionato, con l’importanza giustamente data all’obiettivo principale da ben 108 MP, che garantisce foto veramente ad alta risoluzione.
In realtà la qualità complessiva delle fotografie è poco superiori ad altri smartphone in questo segmento, con camera secondaria grandangolare da 8 MP nella media.
L’elevato numero di megapixel non aiuta particolarmente in condizioni di bassa illuminazione, che peccano in chiarezza. Nulla comunque di particolarmente problematico.
Passiamo alle specifiche. Il punto forte di questo smartphone è il processore Mediatek Helio G96 5G, affiancato agli 8 GB di RAM.
Se da una parte abbiamo un chipset di ultima generazione (lanciato nel 2022), la RAM è più che sufficiente per gestire qualsiasi processo applicativo. Processore e RAM possono adattarsi anche a giochi discretamente impegnativi, offrendo ai giocatori un frame rate stabile anche dopo ore di sessioni di gioco.
La capacità della batteria è di 5000 mAh, che affiancato al chipset chipset di ultima generazione a risparmio energetico può coprire un giorno e mezzo di autonomia. Quindi assolutamente ottimo.
Tutto questo, insieme a un prezzo assolutamente onesto, rende questo smartphone sotto i 300 euro tra i più interessanti del momento, anche se spesso snobbato da molti…
Xiaomi – Redmi Note 11 Pro 5G – Prezzo (Amazon): 319,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #4
4. OnePlus – NORD 2
PESO: 189 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,43’’ – CPU: MediaTek MT6893 Dimensity 1200 5G – RAM: 8/12 GB – MEMORIA INTERNA: 128/256 GB – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 50MP + 8MP + 5MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 32 MP
OnePlus Nord 2 è l’evoluzione del successo del OnePlus Nord, uno smartphone che da anni ha alzato l’asticella delle prestazioni enormemente.
Si tratta di uno smartphone dotato dell’ottimo chipset MediaTek MT6893 Dimensity 1200 5G, con una generosa RAM da 8GB.
La combinazione di questo processore (di medio-alto livello), unita alla capiente RAM garantisce ottimi tempi di risposta in quasi ogni applicazione, compreso il multitasking.
Non c’è assolutamente alcun ritardo nelle operazioni quotidiane, durante l’apertura/utilizzo di un’app o quando si passa da un’app all’altra. Nei benchmark delle prestazioni, i punteggi sono chiaramente superiori a quelli di Snapdragon 720 e 730 SoC, anche se al di sotto dei più potenti chip Snapdragon 8xx delle ultime generazioni.
Considerata l’enorme memoria RAM a cui si può accedere (disponibile anche in versione 12 GB) il risultato è un chip quasi mai affaticato, e capace di resistere anche a lunghe sessioni di gioco, senza riscaldare.
Passando alla batteria siamo su ottimi livelli. Riesce a durare quasi un giorno e mezzo di normale utilizzo, che include un uso generoso di app di messaggistica e social media, navigazione web. Il tutto con una frequenza di aggiornamento del display di 90 Hz.
Infine il comparto fotografico regge bene, senza sfigurare. La fotocamera principale da 50 MP è davvero efficace, la fotocamera ultra-wide da 8 MP è al livello della maggior parte delle fotocamere ultra-wide da 8 MP, mentre le restanti sono nella media (e non le useremo quasi mai). Ottima la fotocamera l’anteriore da 32 MP.
Non stupisce che il OnePlus sia uno smartphone Android più acquistati da anni (qualcuno si ricorderà che una volta poteva essere venduto solo su “invito” perchè a tiratura limitata).
All’uscita veniva venduto sopra i 500 euro, e nessuno si stupiva più di tanto. Oggi si trova in forte sconto ed è uno smartphone 300 euro tra i top per qualità prezzo. Decisamente un best buy.
OnePlus – NORD 2 – Prezzo: 399,00 euro – Sconto 18% – Prezzo (Amazon): 329,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #5
5. Oppo – Reno7 5G
PESO: 184 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,4’’ – CPU: MediaTek Dimensity 800 5G- RAM: 8 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB (espandibile 1 TB) – BATTERIA: 4500 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 2MP +2 MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 32 MP
Oppo è un brand che ha voluto imporsi con forza nel settore degli smartphone sotto i 300 euro, e con il Reno7 5G è riuscita a proporre davvero un ottimo dispositivo.
Ad una cifra più che contenuta propone uno smartphone gradevole nel design e al tatto, nemmeno così pesante grazie ai suoi 184 grammi. La parte posteriore rifrange la luce in molte sfaccettature e quindi sembra piuttosto sofisticata.
Il modulo della fotocamera con gli obiettivi principali disposti trasversalmente è originale e diverso dal solito. L’involucro potrebbe essere un po’ più stabile in termini di pressione, ma nel complesso sembra di alta qualità
In termini di hardware e performance supera le aspettative. Il chipset MediaTek Dimensity 800 è un processore che non si trova spesso, ma tutti i test benchmark lo pongono come un chipset paragonabile ai migliori Snapdragon della serie 7.
È affiancato a 8 GB di RAM, quasi il doppio rispetto ad alcuni dispositivi di confronto della stessa fascia di prezzo. 128 GB di memoria di archiviazione non sono più insoliti, ma considerata l’espandibilità sono comunque una ottima configurazione per questa cifra. Notiamo infatti che la memoria può essere espansa tramite scheda microSD.
La batteria è nella media. I 4500 mAh permettono un utilizzo per tutta la giornata. Arriveremo verso sera con un 20% residuo, se usato intensamente.
Il telefono Oppo ha 3 obiettivi sul retro, ma solo due di essi possono essere effettivamente utilizzati per scattare foto, gli altri due forniscono solo dati di supporto. La fotocamera principale da 64 megapixel combina 4 pixel in uno per impostazione predefinita, ottenendo immagini da 12 megapixel, ma con un’esposizione maggiore. Nel complesso i risultati fotografici sono soddisfacenti (senza eccellere), sia per foto con camera posteriore, che anteriore.
Lo sblocco schermo è integrato nel display e il case offre impermeabilità IPX4, offrendo una buona resistenza agli spruzzi di acqua (non ad immersione completa).
Il software è basato su Android 10 e le patch di sicurezza sono aggiornate agli ultimi standard.
Un sensore di impronte digitali si trova sulla destra del case. Il riconoscimento delle dita memorizzate è molto affidabile e veloce. Basta appoggiarci sopra il dito per sbloccare lo smartphone, anche da standby.
Infine, giusto notare una vera chicca per uno smartphone sotto i 300 euro: il display a ben 90 Hz che non compromette la batteria, ma rende l’utilizzo del telefono estremamente fluido.
Insomma, uno smartphone firmato Oppo che prova a mettere in discussione i più conosciuti brand offrendo un dispositivo con alcune caratteristiche uniche.
L’unico “limite” è la batteria che copre appena la giornata. Superato questo, si tratta di un dispositivo davvero eccellente per il prezzo.
Oppo – Reno7 – Prezzo (Amazon): 279,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #6
6. Samsung – Galaxy A33 5G
PESO: 182 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,4’’ – CPU: Exynos 1280 Octa-core – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 48MP + 8MP + 5MP +2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 13 MP
Il Samsung A33 5G è uno smartphone sotto i 300 euro non di ultima generazione, eppure estremamente interessante per tutti coloro sono abituati o in cerca del noto brand Samsung.
In realtà è difficile immaginare una valutazione degli smartphone di fascia media più rilevanti senza questo buon Samsung. Questo smartphone ha rapidamente guadagnato l’amore del pubblico grazie a caratteristiche di ottimo livello, pur ad un prezzo contenuto.
Anche il design è uno di questi. L’aspetto rigoroso ma elegante del pannello posteriore, il design delle fotocamere copiato dalle moderne ammiraglie, le cornici del display relativamente piccole con un sensore di impronte digitali integrato sono combinati in un esterno che non si vergogna di essere mostrato agli altri.
Lo schermo AMOLED da 6,4 pollici cerca di fare del suo meglio per garantire che l’utente goda dell’immagine visualizzata in risoluzione FullHD e frequenza 90Hz.
Luminosità e contrasto eccellenti, e aumentano il comfort di utilizzo del dispositivo.
Lato prestazionale non stiamo parlando di un top, ma comunque di un telefono che sa tranquillamente affrontare la maggior parte delle app.
È dotato di processore Exynos 1280 Octa-core e 6 GB di RAM. Queste specifiche tecniche sono più che sufficienti per l’interfaccia RealmeUI fluida (Android 11) e buone prestazioni di molti giochi ad alta richiesta di risorse.
Le quattro fotocamere sono sormontate da un sensore Sony da 48 megapixel, efficace in oltre una dozzina di dispositivi. Puoi anche contare su foto serali con discreti dettagli, anche se non il comparto fotografico non è il massimo della categoria.
Ottima la batteria da 5000 mAh, che supera abbondantemente la giornata in un utilizzo intenso, fino a sfiorare il giorno e mezzo con un uso normale.
Infine nota di merito al fatto che si tratta di uno smartphone certificato IP67 per resistenza all’acqua e alla polvere.
In definitiva un dispositivo Android tra i più apprezzati e venduti nel segmento degli smartphone sotto i 300 euro. Ideale per chi cerca un buon rapporto qualità prezzo del noto brand sudcoreano.
Uno degli smartphone più venduti in assoluto di Samsung. Non per caso.
Samsung – Galaxy A33 5G – Prezzo (Amazon): 299,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #7
7. Samsung – Galaxy M33 5G
PESO: 198 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,6’’ – CHIPSET: Exynos 1280 5G – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 50MP + 5MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 8 MP
Le serie Samsung Galaxy A e S non sono gli unici telefoni Samsung disponibili. Esiste infatti anche la serie Galaxy M che viene venduta esclusivamente online. La serie Galaxy M ha lo scopo di offrire specifiche alla pari con la serie Samsung Galaxy A, ma ad un prezzo più conveniente.
Il Galaxy M33 5G è un telefono di fascia media pensato per durare anni, ma senza esigenze particolare. È il perfetto telefono Samsung da 300 euro adatto a tutti.
Questo versione, M, è più interessante della A perché offre uno schermo IPS FHD+ a cornici sottili (supporta una frequenza di aggiornamento elevata di 120Hz) e solo un altoparlante a canale singolo.
Le specifiche del Galaxy M33 5G sono più o meno le stesse del Galaxy A33 5G. È dotato di un processore Exynos 1280, 128 GB di memoria UFS 2.2 e 6 GB di RAM. Fondamentalmente, è in linea con i telefoni cellulari di fascia media di oggi.
Un buon passo avanti, considerato che Samsung negli ultimi anni faceva pagare non poco il brand.
Possiamo quindi utilizzarlo tranquillamente per giochi di fascia media o fruizione di social di vario tipo e navigazione fluida.
In termini di fotocamere, il Galaxy M33 5G ha una fotocamera principale da 50 MP, una fotocamera ultra grandangolare da 5 MP, un sensore di profondità da 2 MP e un obiettivo macro da 2 MP. Ciò significa che puoi scattare una varietà di immagini diverse.
Non c’è OIS o stabilizzazione ottica dell’immagine per la fotocamera principale. Complessivamente è un comparto fotografico discreto, ma senza eccellere. Assolutamente ok per un uso da “tutti i giorni” o per i social.
Per quanto riguarda l’interfaccia utente, il Galaxy M33 5G utilizza OneUI 4.1 basato su Android 12, che supporta l’espansione della memoria flash virtuale RAM Plus. Dispone inoltre di doppia SIM.
Bene la batteria, che con i 5000 mAh garantisce oltre 1 giorno di utilizzo senza esitazione.
Insomma, lo considero lo smartphone Samsung da 300 euro da scegliere oggi se amiamo questo famoso brand.
Paragonato a controparti cinesi è vero, si paga effettivamente un leggero sovrapprezzo sul brand Samsung, ma nonostante questo è un telefono a cui non manca sostanzialmente niente: lo useremo per anni.
Samsung – Galaxy M33 5G – Prezzo: 329,00 euro – Sconto 15% – Prezzo (Amazon): 279,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #8
8. Xiaomi – Poco M4 Pro
PESO: 179 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,43’’ – CHIPSET: Mediatek Helio G96– RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 8MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP
Uno dei più interessanti smartphone sotto i 300 euro per rapporto prestazioni / prezzo è l’ottimo Xiaomi Poco M4 Pro.
Nonostante ciò che il nome potrebbe suggerire, il Poco M4 Pro è molto più di un semplice Poco M4 Pro 5G senza rete 5G.
È un pacchetto sorprendentemente diverso, dal design al display, dalla fotocamera alla CPU. Non userò mezzi termini: il Poco M4 Pro è decisamente un telefono superiore al suo fratello 5G e dovrebbe essere la scelta preferita per chiunque sia disposto a rinunciare alle velocità di rete più elevate.
Con uno spessore di 8,1 mm e 179,5 g, è più sottile e leggero del modello 5G. Insieme al display più piccolo del telefono è un telefono relativamente tascabile.
Mentre il Poco M4 Pro 5G funziona con il MediaTek Dimensity 810, il Poco M4 Pro funziona con il MediaTek Helio G96. Quest’ultimo chip è considerato leggermente inferiore, ma In termini reali, non c’è grande differenza. L’M4 Pro è piacevole e liscio, se non super setoso come un vero fiore all’occhiello.
Il modello esegue 6 GB di RAM. Indipendentemente da questo, il Poco M4 Pro può utilizzare la tecnologia di espansione della RAM dinamica di Xiaomi, che può prendere in prestito 3 GB di memoria interna dai 128 di ROM per memoria aggiuntiva.
Parlando di spazio di archiviazione, c’è uno slot microSDXC per scopi di espansione.
Il Poco M4 Pro è dotato di un sistema a tripla fotocamera guidato da un sensore da 64Mp, che è il primo del suo genere a fare la sua comparsa nella serie M. Il modello 5G, per la cronaca, utilizza un sensore da 50Mp.
In condizioni di buona illuminazione le foto risultano più che discrete. La modalità notturna non è in concorrenza con i telefoni più costosi, ma svolge un lavoro degno di nota per un uso medio.
Troviamo anche una batteria da 5000 mAh che è in media con gli smartphone 300 euro del segmento. Come con altri contendenti, va bene per un’intera giornata di utilizzo intenso e potenzialmente per due giorni interi di utilizzo leggero.
Fra i contro, segnalo senz’altro i troppi bloatware preinstallati, da un inutile secondo browser Web in Opera a un’intera cartella piena di app di terze parti come LinkedIn e WPS Office. Oltre che ad un sacco di giochi di terza categoria.
Complessivamente, se non desideriamo uno smartphone 5G a tutti i costi, trovo questo un ottimo telefono. Non a caso, uno dei più veduti smartphone sotto 300 euro su Amazon degli ultimi tempi.
Xiaomi – Poco M4 Pro – Prezzo (Amazon): 279,00 euro
Migliori smartphone 300 euro #9
9. Apple – iPhone 11, Ricondizionato
PESO: 194 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,1’’ – CHIPSET: Apple A13 Bionic– RAM: 4 GB – MEMORIA INTERNA: 64 GB – BATTERIA: 3110 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 12MP + 12 MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 12 MP
È possibile trovare un iphone a 300 euro? Risposta, no. Tuttavia so bene che chi viene da Apple spesso necessita di un telefono Apple. Per questo ho deciso di inserire un iPhone a 300 euro (o quasi).
Parliamo del iPhone 11, ricondizionato.
Iniziamo col dire che gli iPhone 11 ricondizionati venduti da Amazon sono coperti da garanzia per 1 anno, quindi in caso di qualsiasi problema è Amazon stesso a procedere col rimborso o il ricambio. Dunque non ho dubbi sulla qualità del prodotto.
Ma le prestazioni?
Nonostante il lancio nel 2019, i nuovi smartphone sono abbastanza simili in termini di design. Sono più avanti in termini di sensori della fotocamera migliorati, un chipset più recente e bordi piatti, non curvi, e sono compatibili con il 5G.
Sono aggiornamenti significativi, certo, ma non rivoluzionari. Per questo ritengo iPhone 11, ancora una scelta valida nel mondo Apple, soprattutto a prezzi ragionevoli.
La caratteristica più accattivante dell’iPhone 11 sono le sue capacità di imaging: con due sensori sul retro, ora puoi scattare foto con un angolo più ampio insieme alle “normali” immagini principali.
Spiccano per le qualità delle immagini anche in notturna, dando letteralmente filo da torcere a smartphone con comparti fotografici di quest’anno e decine di MP in più. È il Chipset che fa la differenza, in questi casi.
Questi sensori sono da 12 MP ciascuno e sono sollevati dalla parte posteriore del telefono in un involucro di vetro quadrato, molto elegante.
La fotocamera anteriore da 12 MP resta ottima come le posteriori, e garantisce anche un ottimo riconoscimento facciale.
Capitolo batteria. Apple afferma che la durata della batteria dell’iPhone 11 è un’ora in più rispetto a quella dell’impressionante iPhone XR, e in vari test questo è dimostrato.
L’iPhone 11 è in grado di resistere a 24 ore di utilizzo, ad uso normale. Dunque un dispositivo Apple che se da nuovo può sfiorare i 2 giorni di autonomia, anche dopo anni di utilizzo potrà superare sicuramente la giornata.
Per quanto riguarda le prestazioni, il focus va sull’eroico chipset Apple A13 Bionic, che garantisce la fluidità del telefono (oltre che il 40% in meno di consumo della batteria rispetto al A12 bionic).
Complessivamente, anche al giorno d’oggi, la velocità e le prestazioni complessive dell’iPhone 11 sono robuste. È ancora un telefono ottimizzato e fruibile, anche se ovviamente non paragonabili con le nuove uscite di quest’anno.
Per app di gioco, social, e navigazione web non ci saranno problemi di alcun tipo.
E fra i contro?
Pur essendo uno smartphone Apple da 300 euro che apprezzo molto, non posso non ricordare che non ha ancora il cavo USB-C, che ha dimensioni grandi per gli standard Apple (6,1’’ con 194 gr di peso) e che soprattutto la memoria ROM è contenuta: 64 GB se vogliamo stare in budget.
Non tutto è perduto però. Perché se cerchiamo un iPhone sempre con A13 Bionic e ben 128 GB di memoria fisica, esiste il più recente iPhone SE 2nd generazione, anche se con qualche contro.
iPhone SE 2nd gen ha uno schermo molto più piccolo (4,7’’), ed un punto debole forte, la batteria che rasenta il fine giornata (nel migliore dei casi). Prestazionalmente sono paragonabili.
Ovviamente, in tutti i casi, parliamo di iPhone ricondizionati (altrimenti il prezzo sarebbe oltre il doppio!). Insomma, qualche opzione anche fra gli iPhone 300 euro si può trovare: a te la scelta!
- Apple – iPhone 11 64GB, Ricondizionato – Prezzo (Amazon): 369,00 euro
- Apple – iPhone SE 2 gen 128GB, Ricondizionato – Prezzo (Amazon): 269,00 euro
Ancora qualche incertezza?
Nessuna domanda è banale! Per qualsiasi dubbio mi trovi a disposizione nei commenti.
A presto!
Scusami volevo chiederti ma è meglio il realme 9 oppure 9i
Ciao Stefano, fra gli smartphone 300 euro nettamente migliore il realme 9 del 9i!
Ciao Matteo stavo cercando un telefono con un buon processore e 8 o più gb di RAM, il mio budget è di 300 euro anche se può arrivare ai 400 euro
Ciao Lollo, hai provato il Oneplus2?
Ciao Matteo grazie per l’elenco interessante, l’ho trovato molto utile.
Sarei intenzionato a comprare Realme 9 Pro come da te suggerito, ma ho delle riserve sulla batteria. Sarebbe per mio figlio che usa molto le app per giocare e quindi “stressa” molto il cellulare. A tuo avviso è la scelta giusta o potrebbe esserci di meglio?
Ciao Stefano, ti posso assicurare che se c’è un punto forte che hanno i Realme è la batteria. Ovviamente stressare il cellulare con app pesanti significa non superare la giornata, ma a parte quello vai tranquillo!
Ciao, mi sapresti dire come mai il Realme 8 pro è introvabile (anche sul sito ufficiale)? Lo cerco da un paio di mesi, ma non lo trovo da nessuna parte (né trovo notizie su un eventuale fuori produzione)..!
Ciao Manfredi, il motivo è che è nata la versione successiva, serie 9, per cui ora è in commercio quella. E’ altrettanto valida!
Salve ,avrei bisogno un consiglio, se possibile… con un budget di 300 euro (più o meno) qualè il miglior smartphone in assoluto? Cerco una buona batteria, una buona fotocamera, che abbia il 5 g (se possibile) e almeno 6 gb di ram..
Quale mi consigliate? Al momento ho visto xiaomi Redmi Note 10 pro (anche se non ha il 5g)e xiaomi mi 11 lite 5g ne ♀️ora come ora posseggo un honor view 10 lite, grazie
Ciao Roberto! Perchè non provi lo Xiaomi Poco? Ha una ottima batteria e 6 GB di RAM. Esattamente entro il tuo budget!