Se sei in cerca del miglior smartphone sotto i 200 euro, sei nel posto giusto.

Oggi vedremo quali sono i migliori telefoni al giusto prezzo, considerato che già uno smartphone da 200 euro può essere un telefono capace di accontentare molti di noi, durando degli anni.

I budget degli smartphone sono stati stravolti negli ultimi anni, soprattutto per gli Android. Oggi abbiamo moltissime opzioni da considerare senza dover sborsare oscene somme di denaro per uno smartphone.

Ma se dovessimo scegliere il miglior smartphone sotto i 200 euro, quale sceglieremmo?

N.B: per ogni smartphone vedremo il prezzo medio applicato da Amazon, compreso eventuali sconti

Fra le tante caratteristiche e proposte, quali sono gli smartphone veramente in grado di offrire il massimo con il minimo prezzo?

Oggi scopriremo proprio questo: valuteremo i migliori smartphone per rapporto qualità prezzo (sempre sotto i 200 euro), spesso in grado di competere con telefoni più costosi.

Vero, non avremo il massimo fra gli hardware del momento…

…se cerchi il TOP, d’altra parte, dovrai orientarti sui migliori smartphone da 300 euro o sui migliori smartphone da 500 euro.

Ma se sei disposto a qualche piccolo compromesso, vedrai come sia possibile trovare eccellenti smartphone sotto i 200 euro con caratteristiche davvero, ma davvero, ottime.

Vediamoli subito!

Migliori smartphone 200 euro – Elenco Aggiornato

Migliori smartphone 200 euro #1

1. Xiaomi – Redmi Note 11S 5G

smartphone 200 euro redmi note 11

PESO: 190 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,43’’ – CHIPSET: MediaTek Helio G96 5G- RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 50MP + 2MP +2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 8 MP

Uno dei migliori smartphone 200 euro in classifica non può che essere lo Xiaomi Redmi Note 11S.

Si tratta di un dispositivo molto migliorato rispetto al suo predecessore, cosa già molto evidente nel design.

L’aspetto dei quattro fotomoduli ora è molto più ordinato, il set di colori per i pannelli posteriori è stato aggiornato, lo scanner per impronte digitali è stato spostato sul bordo laterale e funziona molto bene.

Sebbene il case sia in plastica, non si percepisce economico in mano, anche se va detto che l’uso di una custodia è altamente raccomandato, perché non è un telefono capace di resistere troppo bene agli urti.

Il pannello Amoled da 6,43 pollici è più luminoso e contrastante rispetto alle controparti IPS nella stessa categoria di prezzo, e anche la risoluzione FullHD+ con rivestimento oleorepellente della pellicola protettiva contribuiscono a offrire un bel feeling al dispositivo.

Le performance a fronte del processore MediaTek Helio G96 e 6 GB di RAM sono ottime: è una combinazione capace di adattarsi bene a qualsiasi gioco (magari a impostazioni grafiche non massime), e comunque in grado di far funzionare tutte le moderne app.

Nessun problema per quanto riguarda uso quotidiano di social, navigazione web o video di intrattenimento. In questo senso non mostrerà puntamenti

Quattro fotocamere, guidate dal sensore Sony IMX582 da 108 megapixel, un tempo fiore all’occhiello, non si mostrano peggiori delle loro controparti più costose sia nelle riprese diurne che notturne. Con un po’ di sforzo e di ripresa, hai una foto notturna dettagliata, non troppo rovinata dal rumore.

La capacità della batteria era di 5000 mAh, che, grazie all’efficienza energetica dello schermo Amoled e della CPU permette 10-12 ore di tempo di visualizzazione attivo garantisce la vita del telefono per un giorno e mezzo.

Tutto sommato uno smartphone da 200 euro assolutamente interessante e tra i più gettonati del segmento: decisamente tra i miei preferiti per rapporto qualità prezzo.

Xiaomi – Redmi Note 11 5GPrezzo (Amazon): 199,95 euro


Migliori smartphone 200 euro #2

2. Poco – M4 Pro

PESO: 195 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,6’’ – CHIPSET: MediaTek Helio G96 – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 64MP + 8MP + 4MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP

Il Poco M4 è uno smartphone da 200 euro dotato di una qualità costruttiva molto accattivante. Il Poco è anche dotato di protezione contro l’acqua, ma è certificato secondo lo standard IP52, quindi è protetto solo dagli spruzzi d’acqua.

Per quanto riguarda le prestazioni, troviamo una combinazione del MediaTek Helio G96 e 6 GB di RAM. Questa combinazione garantisce buone prestazioni di sistema nell’uso quotidiano.

Grazie all’interfaccia utente leggera, gli stutter si verificano solo durante il multitasking o quando i processi sono in esecuzione in background. Anche l’archiviazione UFS relativamente veloce non è un collo di bottiglia alle prestazioni.

Il Poco M4 utilizza una fotocamera principale da 64 MP che è completata da un obiettivo ultra grandangolare da 8 MP, e una fotocamera macro da 2 MP. Il sensore principale della configurazione quad-camera posteriore ha un’apertura di f/1.7 e offre una discreta nitidezza dell’immagine alla luce del giorno e conserva molti dettagli.

Va anche detto che le condizioni di scarsa illuminazione rivelano importanti deficit di nitidezza e contrasto, in modo che il soggetto sia visibile solo in misura limitata. Nel complesso il comparto fotografico è nella media per il prezzo, senza eccellere.

Buona la batteria. La batteria da 5000 mAh viene caricata in circa 2 ore, ma può superare le 17 ore a schermo attivo. Questo significa quasi 2 giorni di autonomia ad uso normale.

Sommando tutte le caratteristiche stiamo parlando di uno telefono che è sicuramente un discreto smartphone sotto i 200 euro, ma soprattutto uno dei più interessanti per rapporto qualità prezzo.

Un ottimo dispositivo.

POCO  – M4 Pro – Prezzo: 249,00 euroSconto: 21% – Prezzo (Amazon): 199,00 euro


Migliori smartphone 200 euro #3

3. Realme – 9 Pro 5G

realme 9 smartphone sotto 200 euro

PESO: 185 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,5’’ – CHIPSET:  Qualcomm Snapdragon 695 5G – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 48MP + 2MP +2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP

Altro smartphone da 200 euro assolutamente da considerare è il Realme 9 Pro 5G.

Il design del dispositivo mantiene la sua rilevanza oggi grazie a una combinazione davvero elegante di quattro moduli fotografici e una struttura del corpo asimmetrica.

Uno scanner di impronte digitali montato lateralmente e uno schermo senza cornice da 6,5 pollici rendono l’aspetto esterno indistinguibile rispetto ad uno smartphone Premium.

Il display è realizzato utilizzando la tecnologia IPS, ma è difficile criticarne la luminosità e il contrasto. L’immagine è ampiamente visibile anche alla luce del sole estiva. Le caratteristiche tecniche sono il processore Qualcomm Snapdragon 695 5G, 6GB di RAM e 128 GB di memoria di archiviazione.

Le prestazioni permettono a questo telefono di far fronte anche a giochi ad alta intensità di risorse (anche se con preimpostazioni grafiche medio-basse) oltre al fatto che è presente supporto per le frequenze 5G e l’avvio istantaneo delle applicazioni.

Complessivamente nell’utilizzo quotidiano è un telefono che garantisce ottima fluidità di funzionamento del SO (Android 11) a fronte di qualsiasi applicazione proposta.

Lo sviluppatore non ha risparmiato nemmeno sulle fotocamere, perché i principali fotosensori guidati dal Samsung GM1 da 48 megapixel sono adatti a molti scenari di ripresa. Con abilità si possono ottenere vere opere d’arte fotografica anche di notte, seppur naturalamente non a livello di altri dispositivi più avanzati.

L’autonomia a schermo acceso raggiunge le 9-10 ore di visualizzazione grazie alla batteria da 5000 mAh: questo si traduce ampiamente in una giornata di lavoro, spesso anche in una giornata e mezza.

I pagamenti NFC senza contatto e un prezzo davvero democratico completano la lista di questo smartphone intorno ai 200 euro.

Vero, solitamente lo troveremo a cifre superiori, ma spesso è in sconto: in quei casi è un best buy.

Nota: il Realme 9 è il fratello minore, dotato di schermo da 90 Hz invece che 120 Hz, e Snapdragon 680 4G, invece del più potente 695 5G. RAM e archiviazione sono identiche, dunque lo consiglio assolutamente nel caso non siamo troppo interessati alla funzionalità 5G!


Migliori smartphone 200 euro #4

4. Oppo – A54

oppo a54 smartphone 200 euro

PESO: 190 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,52’’ – CHIPSET: Helio G35 MediaTek – RAM: 4 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 50MP + 2MP +2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 8 MP

OPPO A 54 è uno smartphone sotto 200 euro abbondanti, che spesso si trova in offerta

È uno smartphone dotato di un pannello LCD Full HD+ in risoluzione, quindi abbastanza nitido per qualsiasi cosa tu voglia usarlo. Il testo è chiaro e i colori, pur mancando un po’ di vividezza, sono molto naturali.

A livello estetico è un telefono che si percepisce di fascia superiore (e da qui il prezzo al lancio di 249 euro) con una cover molto particolare.

A livello di prestazioni, ricordiamoci che stiamo parlando di un telefono da 4 GB di RAM! Naturalmente c’è un compromesso per il prezzo.

Tale compromesso è il fatto che Oppo sceglie di utilizzare un processore MediaTek. Nello specifico, questo telefono è alimentato dal Helio G35. Può essere visto da molti come un chipset a buon mercato, ma con il suo processo a 7 nm e otto potenti core, non va visto come un chipset di poco conto.

Nello specifico, le prestazioni del telefono sono assolutamente reattive e adatte per le classiche app social come Messenger, WhatsApp o Facebook.

L’unica cosa che potrebbe avere qualche rallentamento sono le app particolarmente pesanti in termini di prestazioni, tipicamente i giochi in prima persona ad alta intensità.

Attenzione, perché la CPU non troppo pesante favorisce molto il lavoro della batteria. Grazie al chipset poco energivoro non è raro in un giorno di utilizzo moderato arrivare fino all’ora di andare a letto con il 40% rimasto. Questo significa un giorno e mezzo di autonomia, facilmente.

Com’era prevedibile, però, gli obiettivi extra – macro e profondità – non sono così eccezionali. Probabilmente sono più che adatti, ma non sono nemmeno speciali. Come fotocamera per tutti gli usi, è un telefono ragionevole.

Disponibile in blu perla, argento siderale o nero cristallo, è anche abbastanza elegante. È liscio e comodo anche da tenere.

Anche nelle mani piccole si maneggia bene, grazie ad un buon grip, mentre lo schermo da 6,52 pollici significa ancora che hai a disposizione un telefono considerevole.

Come è consuetudine per il brand, a sinistra ci sono i controlli del volume mentre sul bordo destro c’è il pulsante di accensione/sblocco che funge anche da lettore di impronte digitali.

Complessivamente un prodotto che ha tutto quello che si può chiedere ad un telefono sotto i 200 euro, senza esagerare in nessun campo.

Oppo – A54 – Prezzo: 249,00 euroSconto: 29%Prezzo (Amazon): 179,00 euro


Migliori smartphone 200 euro #5

5. Samsung – Galaxy A13

samsung smartphone sotto 200 euro

PESO: 205 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,6’’ – CHIPSET: Mediatek Helio P35 – RAM: 4 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 48MP + 5MP + 2MP +2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 8 MP

Non sono un grande fan dei Samsung nei segmenti economici degli smartphone, semplicemente perché in questo campo i cinesi offrono di più.

Tuttavia moltissimi cercano dispositivi dal brand “sicuro” e, dunque, dovendo scegliere un buon Samsung sotto i 200 euro, ecco che vediamo questo Galaxy.

Il Galaxy A12 è uno smartphone imponente. È tra i più grandi, ma non troppo lontano dal telefono Android moderno medio. La parte anteriore ha uno schermo IPS da 6,5 pollici con una risoluzione di 1600 x 720, una risoluzione un po’ bassa, ma che permette un buon risparmio di batteria.

Parlando di batteria, diciamolo subito: la batteria è uno dei punti di forza di questo telefono, che permette un utilizzo anche di due giorni senza ricarica. Questo è permesso dai 5000 mAh, ma soprattutto dalla bassa risoluzione dello schermo, oltre che dalla CPU poco energivora.

Parlando di CPU passiamo alle prestazioni. Mediatek Helio P35 e 4 GB di RAM non sono una grande combinazione. O meglio, andranno assolutamente bene per il classico utilizzo da navigazione web, social e piccoli multitasking fra varie app.

Ma se cerchiamo un telefono potente, capace di funzionare come una scheggia, questo non è il telefono per noi. Semplicemente Samsung a questo prezzo offre prestazioni inferiori alle controparti cinesi.

Il Galaxy ha quattro fotocamere posteriori, ma solo tre di esse possono essere utilizzate per scattare foto: l’obiettivo principale da 48 MP (che combina pixel fino a 16 MP), un ultra grandangolare da 5 MP e una macro da 2 MP. L’ultima fotocamera è un sensore di profondità da 2 MP, che dovrebbe aiutare gli altri obiettivi. Infine, c’è una fotocamera da 8 MP sul davanti per i selfie.

Nel complesso le foto vengono decentemente, senza infamia e senza lode. Per la maggior parte degli utenti andranno più che bene, soprattutto se abbiamo luce a sufficienza. Al buio, le foto saranno mediocri.

Consiglio dunque questo Samsung sotto i 200 euro?

Personalmente preferisco altri dispositivi, i cinesi offrono spesso di più a prezzi simili. Tuttavia Samsung è un’autorità in sé, e per molti è sinonimo di garanzia e affidabilità, che ci può anche stare.

Per chi cerca un Samsung sotto i 200 euro capace di affrontare le sfide quotidiane, questo smartphone andrà più che bene.

N.B: Segnalo anche il fratello quasi gemello, il Galaxy A23. L’unica differenza tra i due è il processore, nel A13 è ancora a otto core ma funziona a 2,2 GHz e 2 GHz, mentre nel A23 è 2,4 GHz + 1,9 GHz: un processore leggermente più potente, che lo fa costare un po’ di più.


Migliori smartphone 200 euro #6

6. Samsung – Galaxy M13

samsung galaxy m13 smartphone sotto 200 euro

PESO: 192 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,6’’ – CHIPSET: Exynos 850 (8nm) Octa-core – RAM: 4 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 50MP + 5MP + 2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 8 MP

Samsung Galaxy M13 è uno smartphone sotto 200 euro tra i migliori per chi cerca un telefono di marca, brandizzato Samsung.

Il design è da top di gamma, con 3 fotocamere, una cornice laterale in metallo con uno scanner di impronte digitali e uno schermo senza cornice con un fotosensore da 20 megapixel nell’angolo in alto a sinistra.

Lo schermo OGS da 6,6 pollici è dotato non solo di una buona luminosità e contrasto, ma anche di una moderna risoluzione FullHD +, oltre che della più alta frequenza di aggiornamento dell’immagine a 60Hz.

Le caratteristiche tecniche sono presentate dall’ultima CPU Exynos 850 (8nm) Octa-core, 4GB di RAM e 128GB di memoria espandibili.

La soluzione non è di punta in termini di prestazioni, ma oggi permette di provare qualsiasi gioco o app con preset grafici elevati.

Le fotocamere principali sono sormontate da un eccellente sensore Sony IMX682 da 64 megapixel, quindi anche un serio deterioramento dell’illuminazione non interferirà con l’ottenimento di immagini di alta qualità.

La capacità della batteria è di ben i 5000 mAh con una ricarica rapida da 33 W. Puoi ricaricare al 100% in soli 70 minuti. L’autonomia è superiore al giorno, in un utilizzo “medio” l’autonomia può sfiorare il giorno e mezzo di utilizzo.

Uno dei contro è che la connettività attuale è solamente 4G e non 5G, ma ciò non toglie che la velocità di connessione resta molto elevata.

Complessivamente si tratta di una proposta Samsung certamente non da top di gamma, ma comunque uno smartphone samsung sotto 200 euro funzionale e adatto a tutte quelle persone che amano il noto brand sudcoreano.

Samsung – Galaxy M13 – Prezzo (Amazon): 199,00 euro


Migliori smartphone 200 euro #7

7. Realme – Narzo 50 5G

smartphone sotto 200 euro narzo

PESO: 190 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,6’’ – CHIPSET: Mediatek Dimensity 810 – RAM: 6 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 48 MP + 2MP + – FOTOCAMERA ANTERIORE: 8 MP

Realme è un brand che difficilmente si smentisce, ed infatti con l’ultimo Narzo 50 5G è riuscita a proporre un altro ottimo smartphone 200 euro, in versione 5G.

Realme Narzo 50 Pro è un telefono che ha molto da offrire in termini di design, capacità di elaborazione, durata della batteria e capacità di acquisizione di immagini.

Può deludere solo la mancanza di un display con frequenza di aggiornamento più elevata e di uno slot per schede microSD, ma per il resto è davvero un top per qualità prezzo.

Guardiamo le specifiche.

Troviamo un display Super AMOLED da 6,6 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz e protezione Corning Gorilla Glass 5. Per quanto riguarda la memoria interna, troviamo 128 GB di memoria interna e un supporto da 6 GB di RAM. Ottimo hardware.

In termini di prestazioni, il telefono è alimentato da un chipset MediaTek Dimensity 810 da 6 nm e GPU Mali-G68 MC4. Il telefono funziona con l’ultimo sistema operativo Android 12 con interfaccia personalizzata Realme UI 3.0.

Una combinazione che ritengo adatta alla maggior parte dei compiti giornalieri, senza davvero grossi strappi.

Ho apprezzato molto il profilo sottile da 8 mm del telefono, soprattutto considerando la batteria da 5.000 mAh alloggiata all’interno.

A proposito di batteria, i 5000 mAh garantiscono circa 12 ore di schermo attivo, superando abbondantemente la giornata tipo. Non avremo difficoltà a raggiungere il giorno e mezzo prima di dover ricaricare il telefono.

Lato fotografia: il Narzo non ha la migliore scienza del colore quando si tratta di scatti di paesaggi diurni, indipendentemente dal fatto che le immagini siano pixel-binned o 48 MP a piena risoluzione. I dettagli e la gamma dinamica sono accettabili, mentre la messa a fuoco e la velocità dell’otturatore sono buone, senza eccessi.

Se lo spazio di archiviazione interno dovesse terminare, è presente la possibiltà di espandere fino a 1 TB grazie ad una micro SD.

Per come la vedo io, per il prezzo a cui è proposto resta un ottimo smartphone da 200 euro per rapporto qualità prezzo. Elegante, reattivo, moderno.

Realme – Narzo 50 5G – Prezzo: 259,00 euroSconto 19% – Prezzo (Amazon): 219,00 euro


Migliori smartphone 200 euro #8

8. Apple – Iphone SE (2nd Gen)

iphone 200 euro SE

PESO: 148 g – DIMENSIONI SCHERMO: 4,7’’ – CHIPSET: Apple A13 Bionic– RAM: 3 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 1821 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 12 MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 7 MP

So bene che tanti lettori sono grandi fan di Apple. Ma la domanda è: esiste un iphone sotto 200 euro?

La risposta è no. Ma qualche speranza per trovare un iphone a 200 euro c’è!

In questo caso, infatti, la soluzione più intelligente è quella di optare per un iPhone ricondizionato, che gode quindi di garanzia sul funzionamento, e che offrirà uno sconto del 60-70% rispetto allo stesso telefono nuovo.

Ovviamente bisognerà scendere a compromessi col modello, ma come vedremo potremmo cavarcela egregiamente.

L’iPhone SE (2a generazione) ha portato con sé il design classico con il pulsante home e Touch ID, che è stato un retaggio degli iPhone. Questa formula ha funzionato così bene che Apple non l’ha cambiata per anni fino a quando non ha lanciato la linea iPhone X.

Parliamo di un telefono compatto, leggero e adatto a tutti coloro preferiscono un telefono a portata di mano piccola piuttosto che i padelloni moderni.

La reattività, nonostante sia un iPhone con qualche anno sulle spalle è sorprendente. Il telefono è fluido grazie al chip Bionic, che resta un fiore all’occhiello di Apple.

Non sarà il massimo su giochi particolarmente pesanti, ma per gli scopi più generali funziona perfettamente. Unito al fatto che sono presenti ben 128 GB di memoria, è un telefono che può archiviare davvero di tutto!

Provare iOS e sperimentare il software Apple su un dispositivo mobile è uno dei motivi principali per cui vale la pena acquistare SE. iOS funziona incredibilmente bene, anche dopo anni.

Gli aggiornamenti software non sono mai un problema con gli iPhone, soprattutto in un telefono con memoria di archiviazione ampia come questo.

L’SE ha una sola fotocamera posteriore. Però funziona davvero bene.

Il comparto fotografico infatti è ideale per fotografie social, senza dover essere dei registi. Grazie al processore l’otturatore è veloce e stabile, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Non sarà come le top di gamma, ma difficilmente deluderà considerato il prezzo.

Da notare che il Touch ID di Apple è storicamente impeccabile. Non credo di aver riscontrato problemi con il funzionamento del sensore di impronte digitali incorporato nel pulsante home in nessun iPhone che mi sia capitato tra le mani.

Il vero difetto di questo iPhone da 200 euro è la batteria. Difficile ottenere un tempo di accensione dello schermo oltre le 4 ore, e quasi sempre bisognerà attivare la modalità basso consumo per completare la giornata.

Sia chiaro, 4 ore a schermo acceso potrebbero essere più che sufficienti per molti di noi, ma va comunque considerata questa pecca.

Faccio notare che esistono iPhone da oltre 1000 euro che offrono una memoria ROM da 128 GB. In questo senso, questo iPhone da 200 euro, resta a mio parare un vero best buy per chi cerca fra gli iPhone!

Apple – Iphone SE (2nd Gen), Ricondizionato – Prezzo (Amazon): 229,00 euro


Migliori smartphone 200 euro #9

9. Xiaomi – Redmi Note 11 Pro 5G

smartphone 200 euro potente xiaomi

PESO: 202 g – DIMENSIONI SCHERMO: 6,67’’ – CHIPSET: Mediatek Helio G96– RAM: 8 GB – MEMORIA INTERNA: 128 GB – BATTERIA: 5000 mAh – FOTOCAMERE POSTERIORI: 108MP + 8MP + 2MP +2MP – FOTOCAMERA ANTERIORE: 16 MP

Uno dei migliori smartphone di oggi in commercio è senza alcun dubbio lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro 5G, che in poco tempo è riuscito a conquistare il cuore di milioni di acquirenti in tutto il mondo.

Attenzione: è un telefono che costa più di 200 euro, ma ho voluto inserirlo per chi fosse disposto a spendere qualcosa in più per un telefono quasi top.

Il modello è per molti aspetti simile al precedente rappresentante del rating, ma presenta anche una serie di vantaggi aggiuntivi.

In termini di design, questo smartphone è vincente. Il design della quad camera e il logo dello sviluppatore in un unico elemento sembrano originali e freschi, e anche i colori del case sono gradevoli e ricercati.

Lo schermo IPS da 6,67 pollici ha cornici sottili eleganti, l’immagine che riproduce è buona in diversi parametri. Luminosità e contrasto, ottimi per un pannello OGS economico, risoluzione FullHD+ e anche un refresh rate di 90Hz hanno un effetto positivo sulla qualità dei contenuti visualizzati.

Le caratteristiche tecniche sono presentate dal già familiare processore Mediatek Helio G96 che permette una connettività 5 G alla massima potenza.

Il chipset Mediatek Helio G96 lo possiamo considerare un medio di gamma, ma affiancato ai ben 8 GB di RAM e i 128 GB di memoria (espandibili) è garanzia di un telefono fluido praticamente in qualsiasi occasione.

Il risultato è che le applicazioni funzionano quasi sempre senza rallentamenti, a meno di un multitasking intenso, così come a app di gioco particolarmente impegnative (ma davvero cosa rara).

Una capiente batteria da 5000 mAh ti farà dimenticare a lungo i power bank o le prese, perché fornisce più di una dozzina di ore di tempo di visualizzazione attivo da una singola carica, sinonimo di quasi 2 giorni autonomia.

Le fotocamere sono guidate da un sensore da 108 megapixel, quindi gli scatti diurni sono eccellenti e gli scatti serali restano discreti nei dettagli e nella riproduzione dei colori.

Vero, non si tratta di uno smartphone 200 euro vero e proprio, ma per chi fosse disposto a spendere qualcosina in più, è uno dei migliori telefono in assoluto – fra tutti quelli in commercio – per rapporto qualità prezzo.

Xiaomi – Redmi Note 11 Pro – Prezzo (Amazon): 279,00 euro


Ancora qualche incertezza?

Nessuna domanda è banale! Per qualsiasi dubbio o chiarimento mi trovi a disposizione nei commenti.

A presto!

9 COMMENTS

  1. Salve Matteo, ho letto la tua ottima recensione… francamente non sono un appassionato di smartphone, ma mi occorre un dispositivo affidabile e con buona ricezione causa trasferimento in montagna. I modelli recensiti (Samsung a parte) sembrano tutti talmente validi che sono più in imbarazzo di prima!
    Vengo da un LG K10 430T che ho perso, mi piaceva tantissimo, suppongo un dinosauro inferiore in tutto rispetto a questi e, spero mi confermerai, se prima ero più che contento per prestazioni, monitor e telecamera (non per la connettività), coi suddetti avrò solo miglioramenti… eppure ad alcune peculiarità che aveva l’LG non vorrei rinunciare:
    1) doppio tap per accensione/spegnimento display
    2) bordi vetro stondati con cornice minimale
    3) uscita cuffia
    4) batteria/cover rimovibili.
    Di certo dovrò rinunciare ai tasti posteriori e, di conseguenza, ai bordi sottili e “schiena” convessa che adoravo (a meno che ci sia qualcosa del genere che puoi segnalarmi a non più di 250€, max budget solo in questo caso)… quindi ti chiedo cortesemente quale tra quelli recensiti ha, se non tutte, almeno alcune delle 4 caratteristiche?
    Sono nel pallone, paura di pentirmi di una scelta sbagliata!
    Grazie anticipate, Andrea.

    p.s. I modelli definiti mono su altri siti, suppongo intendano che miscelano i canali su singolo altoparlante, in cuffia sarebbe una follia, mi confermi?

    • Ciao Andrea! Guarda per una scelta così dettagliata il mio unico consiglio è quello di andare in negozio e provarli fisicamente, perchè io ti posso anche confermare che il redmi note che ho messo in elenco ha cornici minimali, ma poi potrebbero non essere abbastanza stondati. Per la batteria rimuovibile ormai è quasi impossibile da trovare. doppio tap realme e xiaomi ce le hanno.
      Però ripeto, la tua scelta è così dettagliata che dovresti vederli fisicamente, fidati! 🙂

  2. Visto che è presente al primo posto, mi sembra pertinente condividere con voi la mia esperienza.
    Ho acquistato Redmi Note 11 sul sito ufficiale di Xiaomi in offerta a 139,90€ durante il Black Friday.
    Ho ricevuto il pacco nel giro di pochi giorni, tramite DHL. Peccato che nel pacco c’era tutto tranne che il telefono. Il pacco esterno di DHL era integro, ma facilmente apribile senza lasciare segni di manomissione, mentre al pacco interno Xiaomi mancava una delle due linguette di sicurezza, particolare non evidente che ho notato solo a un esame accurato del packaging, dopo essermi accorto dell’assenza del cellulare.
    Ho contattato immediatamente DHL, che mi ha reindirizzato all’assistenza Xiaomi, che si sarebbe fatta carico della pratica.
    Xiaomi dopo due mesi in cui mi hanno richiesto foto di ogni dettaglio, dati, dichiarazioni scritte rispetto a cui ho sempre risposto in modo celere e esaustivo mi ha chiamato per la prima volta un mese dopo la truffa subita per dirmi che DHL, con cui loro gestivano internamente la pratica, non si sarebbe fatta carico del furto. Dopo aver trascinato la pratica per un ulteriore mese (l’acquisto risale all’inizio di Novembre), adesso sono più o meno spariti, senza mai mettere per iscritto che non mi avrebbero risarcito, ma sostanzialmente abbandonandomi a me stesso.
    A due mesi dalla truffa subita giudico drasticamente e definitivamente conclusa la mia esperienza di cliente Xiaomi, e vista la desolante mancanza di serietà dell’azienda mi sembra doveroso condividere la mia esperienza con chi si affaccia su questo mondo e deve investire i propri soldi per un telefono.

    • Ciao Alessandro, intanto ti ringrazio per l’utilissimo feedback. Sarà sicuramente prezioso per altri lettori.
      Purtroppo non è la prima volta che sento una storia del genere. Per questo, paradossalmente, è molto più sicuro comprare da un negozio che direttamente dal produttore. Perchè sarà il negozio a “vedersela” col produttore e a garantire sulla validità del prodotto.
      Che sia una catena di elettronica, o un semplice Amazon, in quel caso loro saranno costretti per legge a proteggere il tuo acquisto.
      Grazie comunque per l’utilissimo feedback, se vorrai tenermi aggiornato sull’evoluzione della situazione mi farà molto piacere.

  3. Ciao Matteo, ottima classifica. Domanda: ma non ti sembra che i Samsung siano un po’ troppo alti di prezzo per le caratteristiche che offrono? Mia madre si ostina che vuole un Samsung, ma io vorrei convincerla a prendere altro. Cosa ne pensi?

    • Ciao Elena! Grazie per i complimenti. Sì ti confermo che i Samsung sono ad oggi un po’ più cari, ma ho molti clienti che non accettano altro, quindi mi è sembrato giusto proporli nell’elenco. Personalmente, preferisco anche io altri brand. Un saluto!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here