Se sei in cerca di una guida semplice e approfondita sulle migliori Sedie a Rotelle e Carrozzine, sei nel posto giusto.

Le richieste arrivate dai nostri utenti sono state numerose in questo campo e abbiamo deciso di dedicarsi alla creazione di una guida completa e in continuo aggiornamento sulle migliori sedie a rotelle del mercato italiano.

La selezione è stata effettuata utilizzando solo feedback di persone che le utilizzano, così come test di affidabilità delle sedie a rotelle e i voti e le recensioni proposte online da ogni utilizzatore.

Sebbene le sedie a rotelle elettriche offrano dei vantaggi per persone con problemi di mobilità a lungo termine, una sedia a rotelle auto-propulsiva (ossia con spinta a mano dell’utilizzatore) è un’opzione migliore in termini di costi e portabilità per la maggior parte degli utilizzatori.

Fra le diverse che abbiamo studiato e ci sono state proposte, abbiamo trovato le sedie a rotelle perfette per tipologia di utilizzo.

Detto questo, le 5 carrozzine finaliste proposte offrono tutte un rapporto qualità prezzo straordinario e, per la maggior parte delle persone, offrono una soluzione economicamente accessibile, pratica e flessibile.

In aggiunta alla documentazione raccolta, all’esperienza dei nostri recensori, e ai feedback dei nostri utenti, per un argomento così delicato ci siamo rivolti ad una consulente esterna alla redazione, che ci desse un aiuto e un feedback su tutti gli aspetti che entrano in gioco nella scelta di una sedia a rotelle.
Nella scelta della migliore sedia a rotelle abbiamo analizzato i principali aspetti da tenere in considerazione, per migliorare la qualità della vita all’utilizzatore e alle persone che gli stanno intorno.


Come scegliere una sedia a rotelle: 5 aspetti fondamentali

  1. Dimensioni, peso e materiali
    Ogni persona ha una taglia diversa, e alcune sedie sono adatte a persone esili, mentre alter sono fatte apposta per persone dalle taglie più forti. Ovviamente nella scelta della carrozzina migliore bisognerà tenere conto della taglia dell’occupante.
  2. Caratteristiche speciali della sedia a rotelle
    Per un occhio inesperto tutte le sedie a rotelle potrebbero sembrare simili, ma una quando si inizia a provarle e studiarle ci si accorge che ognuna offre diverse opzioni uniche che caratterizzano il prodotto. Nella scelta della carrozzina abbiamo verificato tutte le opzioni disponibili, dalle parti che si possono smontare come i braccioli, ai tessuti antibatterici della sedia a rotelle.
  3. Comfort e solidità
    Una cosa è una sedie a rotelle confortevole, altra cose è una sedia a rotelle rigida e solida. Utilizzando dei feedback di utenti reali siamo stati in grado di riconoscere le caratteristiche principali della seduta di tutte le sedie a rotelle, in modo da riconoscere punti di forza e di debolezza di ognuna delle sedie a disposizione.
  4. Prezzo
    Il prezzo è un fattore fondamentale. Non solo perché incide sulla qualità della stessa, ma perché scopriremo che comprare una sedia a rotelle a volte costa molto meno che affittarne una per una settimana! Ma se cerchiamo una sedie a rotelle per il lungo periodo? Per ogni sedia analizziamo attentamente il rapporto qualità/prezzo.
  5. Misura della seduta sedia a rotelle: come scegliere
    È il parametro principale con cui si sceglie la misura di una carrozzina. Infatti quando si parla di taglia 43, 46, 50 si sottointende la larghezza della seduta. La regola suggerisce di misurare il proprio bacino in larghezza e aggiungere 2-3 cm per trovare la seduta perfetta.
    Generalmente la seduta che è usata nel 90% dei casi è la taglia 46, che va bene per donne o uomini dai 155 ai 185 cm di altezza. Per persone magre o di statura non eccessiva, può andare tranquillamente bene anche una sedia a rotelle taglia 43, che permette una presa migliore del telaio di autospinta delle ruote. Persone sopra i 185/190 cm o sopra i 100/110 Kg dovrebbero preferire optare per carrozzine di taglia 50.

Ora, noi lo sappiamo benissimo.

Per brevi periodi noleggiare una sedia a rotelle può essere più economico. Ma già per utilizzi maggiori di due settimane, risulta più conveniente acquistare una sedie a rotelle propria, magari di quelle economiche. Consideriamo che il noleggio di una carrozzina costa fra i 150 e i 250 euro al mese.

Se dunque si cerca una carrozzina per periodi medio/lunghi, ecco che scegliere una sedia a rotelle di ottima qualità risulta fondamentale.

Vediamo quindi le migliori 5 per rapporto qualità prezzo e per ogni esigenza, in Italia


Sedie a rotelle migliori: La migliore in termini assoluti

1. Aidapt VA – Sedia a rotelle in acciaio

Secondo le statistiche globali, milioni di individui hanno problemi di mobilità a causa della vecchiaia o delle lesioni. Anche se i bastoni da passeggio sono i rimedi preferiti a causa della loro accessibilità, le sedie a rotelle stanno lentamente prendendo spazio. Questo modello a tema nero della Aidapt, è uno fra i modelli migliori per rapporto qualità/ prezzo, con numerose caratteristiche performanti.

Per un supporto ottimale, ad esempio, è dotato di un telaio leggero e durevole impossibile da piegare. Le cuciture sono strette e ben rifinite, mentre la finitura verniciata non è solo di bell’aspetto, ma anche previene la ruggine e la corrosione nel tempo. Il comfort è fondamentale quando si acquista una sedia a rotelle per uso quotidiano. La tappezzeria in nylon di questa sedia a rotelle non è solo confortevole e durevole, ma è anche molto facile da pulire.

Oltre alla sua durata la Aidapt eccelle anche in termini di comfort. Corrimano e pedane possono essere smontate. Il grande sedile a basso profilo (18,5 pollici) supporta bene il corpo. I poggiapiedi estraibili e regolabili (oscillano) sono molto pratici e la seduta nel complesso risulta ottimale. Ha un design leggero che certamente permette di manovrare la sedia a rotelle facilmente. Ha anche un telaio pieghevole con grandi ruote a rilascio rapido che sono utili durante lo stoccaggio e / o il trasporto.

Caratteristiche tecniche carrozzina:
Larghezza seduta: 46 cm
Peso: 19 Kg
Ingombro a carrozzina piegata: 25 cm
Larghezza massima ruota-ruota: 67 cm

Aidapt – Sedia a rotelle in acciaio – Prezzo: 239,90 euro


Sedie a rotelle migliori: La migliore come comfort

2. GIMA – Carrozzina Deluxe

La carrozzina Deluxe della Gima è caratterizzata da avere tutti quegli optionals che altre carrozzine più economiche trascurano. Braccioli sollevabili e rialzabili, altezza regolabile, imbottitura totale dello schienale. La abbiamo trovata estremamente comoda, sia per la possibilità di regolazione dello schienale, sia per la regolazione dell’altezza. Inoltre, abbiamo apprezzato la rigidità dello schienale, che grazie all’imbottitura permette di mantenere la schiena dritta in maniera piacevole.

È dotata di ottima robustezza e di buon grip delle ruote, permettendo anche escursioni all’esterno o sulla ghiaia (cosa difficile per le sedie a rotelle con gomme lisce. Tutto ciò la rende veramente un acquisto di qualità se si cerca una sedia a rotelle che duri nel tempo, spendendo una cifra adeguata alle alte caratteristiche tecniche del prodotto.

Un servizio eccellente, per una carrozzina al top in termini di solidità, maneggevolezza e comodità. Una delle scelte migliori in termini di comfort e di qualità assoluta che si può fare per un acquisto di una sedia a rotelle professionale.

Caratteristiche tecniche carrozzina:
Taglia seduta: 46 cm
Peso: 19 Kg
Ingombro a carrozzina piegata: 36 cm
Larghezza massima ruota-ruota: 67 cm

Gima – Carrozzina Deluxe – Prezzo: 369,99 euroSconto (24%)Prezzo: 279,90 euro


Sedie a rotelle migliori: ripiegabile super-leggera 

3. Clinic farm – Carrozzina pieghevole super leggera

Se cerchiamo qualcosa a un prezzo un po’ più abbordabile, particolarmente manovrabile e leggera possiamo scegliere tranquillamente la carrozzina prodotta dalla Clinic Farm. La qualità e la larghezza di questa sedia a rotelle non solo offre un buon comfort, ma permette anche l’utilizzo in tutta sicurezza.

Poiché questa sedia può essere piegata , inoltre, è possibile portarla ovunque si vada. Ma vediamo le caratteristiche tecniche. la sedia è costruita in acciaio verniciato a polvere, con doppia crociera rinforzata per la seduta 51 cm, mentre crociera unica per i telai a dimensioni più piccole. la  seduta dello schienale è in nylon nero imbottito perfettamente, e lo schienale comprende una tasca portaoggetti.

Le ruote sono in alluminio e molto robuste. le pedane risultano essere estraibili con sgancio rapido, così come sono regolabili i braccioli e i poggiapiedi. Caratteristiche che abbiamo apprezzato della sedia a rotelle della clinic farm sono i ruotini posteriori: servono per i passaggi stretti: supponiamo di dover passare da una porta particolarmente stretta.

Basterà smontare le gomme ruote grandi con lo gancio rapido, e si guadagneranno 15 cm in larghezza totale. ovviamente, in questa modalità, non essendoci le ruote ad autopropulsione si dovrà avere una persona che spinge la carrozzina da dietro.

Ricordiamo che questa carrozzina è disponibile in diverse misure. Noi, consigliamo la tagia 46 per donne e uomini sotto i 180 cm e sotto i 100 Kg.
Per persone sopra i 180 cm o i 100 Kg è consigliabile utilizzare la taglia 51.

Caratteristiche tecniche carrozzina:
Taglia seduta: 43-46-51 cm
Peso: 17 Kg
Ingombro a carrozzina piegata: 35 cm
Larghezza massima ruota-ruota: 70 cm

Clinic Farm – Carrozzina Pieghevole Prezzo: 139,90 euro


Sedie a rotelle migliori: La più bella

4. Queralto – Sedia a rotelle S220 in acciaio

Una sedie a rotelle leggera, estremamente manovrabile, bella esteticamente e molto robusta. Non consiglieremmo, ovviamente, una sedia che non ha delle ottime caratteristiche tecniche di affidabilità. Ma unito ad un prezzo più che ottimo, troviamo un design leggermente più ricercato delle altre sedie a rotelle, che tendenzialmente puntano ad essere un pochino spartane.

La sedia è ripiegabile e permette il trasporto e l’immagazzinaggio. Le ruote sono grandi e solide, si possono rimuovere premendo un tasto che le sgancia molto facilmente. La pedana è facilmente rimuovibile per ridurre il peso e le dimensioni, così facilitare il trasporto. I braccioli li abbiamo trovati veramente ben fatti. Sono regolabili in altezza per adattarsi all’altezza dell’utilizzatore o dei tavoli a cui ci si avvicina. I braccioli, inoltre sono incernierati per permettere di girarli su se stessi. In questo modo il passeggero della carrozzina può avvicinarsi a un tavolo per una comoda lettura, scrittura o qualsiasi altra attività che richieda lavoro su una superficie.

Infine il design: Noi lo abbiamo trovato molto curato, elegante, con la struttura color antracite e il rivestimento in nylon imbottito. Infine segnaliamo la tasca sullo schienale per trasportare oggetti personali.

Caratteristiche tecniche carrozzina:
Taglia seduta: 43 cm
Peso: 18 Kg
Ingombro a carrozzina piegata: 34 cm
Larghezza massima ruota-ruota: 67 cm

Queralto – Sedia a rotelle S220 – Prezzo: 184,95 euroSconto (17%)Prezzo: 159,90 euro


Sedie a rotelle migliori: La più economica

5. Gima – Carrozzina Standard entry level

Con un prezzo attuale di soli 109 euro, non sorprende che la sedia a rotelle della Gima sia estremamente popolare. Molti acquirenti sono persone che recuperano da fratture o interventi chirurgici.

Se esaminano il costo di affittare una sedia a rotelle,ci accorgiamo che è di gran lunga più conveniente acquistare una sedie a rotelle basica come questa carrozzina standard della Gima, che permette di recuperare dall’infortunio con calma e coi propri tempi. Non stiamo assolutamente parlando di un prodotto che dopo l’utilizzo è da buttare però, sia chiaro! È costruita per durare, e sebbene non possa paragonata alle sedie a rotelle di gamma più alta, offre tutte le principali caratteristiche necessarie in una sedia a rotelle entry level.

Il problema principale riscontrato sono le ruote un po’ troppo sottili e lisce, che sulla ghiaia o su pavimentazioni un po’ troppo dissestate rendono difficoltoso l’avanzamento. Alcune persone alte ci hanno confessato che dopo molte ore sedute hanno trovato la seduta un po’ scomoda, ma ad un prezzo così basso, hanno riconosciuto tutti gli utilizzatori che questa carrozzina, ha un valore davvero difficile da battere.

Certamente, se si necessita di una carrozzina per brevi periodi come un paio di settimane, conviene acquistare questa sedia a rotelle piuttosto che spendere una cifra anche maggiore per noleggiarne un’altra.

Caratteristiche tecniche carrozzina:
Taglia seduta: 50 cm
Peso: 17 Kg
Ingombro a carrozzina piegata: 24 cm
Larghezza massima ruota-ruota: 68 cm

Gima – Carrozzina Standard Prezzo: 129,00 euro


Scegliendo fra le sedie a rotelle proposte in questa guida, possiamo garantire che si farà una scelta di qualità pur mantenendo un prezzo contenuto.

Più in generale, è importante ricordare che non bisogna mai lasciare che l’età o un infortunio dettino il modo in cui ci si sposta o ci si comporta.

Le carrozzine proposte sono sempre fra le più leggere della categoria, permettendo agili spostamenti e una grande facilità di utilizzo.

Il meglio che si può offrire, per una migliore qualità della vita per l’utilizzatore e le persone care che gli stanno intorno.[yasr_visitor_votes size=”medium”]

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here