9 Scope Elettriche senza Fili TOP per i Lettori: Classifica

migliore scopa elettrica senza fili

Se sei in cerca di una scopa elettrica senza fili di qualità, che però non costi cifre folli, sei nel posto giusto.

Oggi ci concentriamo su questi dispositivi, analizzando e valutando le migliori scope elettriche senza fili attualmente in commercio in Italia.

Le scope elettriche senza fili fanno parte di quella categoria di elettrodomestici che si pongono come valida alternativa alla tradizionale aspirapolvere.

Generalmente non superano i 3 kg di peso, e se consideriamo la praticità e la potenza, il risultato è un prodotto di alto livello assolutamente in grado di soddisfare le esigenze domestiche.

N.B: Le scope elettriche lavorano a secco: se cerchi un prodotto che sia in grado di disinfettare / lavare ad umido, dovrai valutare l’utilizzo di una lavapavimenti di qualità.

Sul mercato esistono un grandissimo numero di modelli, e ciò che differenzia maggiormente questa categoria è la potenza di aspirazione, l’efficienza filtrante e la dotazione di accessori.

Ma come scegliere una scopa elettrica adatta alle proprie esigenze e al giusto prezzo?

Oggi proviamo proprio a rispondere a queste domande. Vedremo infatti:

  • Le migliori scope elettriche senza fili in Italia, con Pro e Contro
  • La guida completa a come scegliere la scopa elettrica più adatta alle proprie esigenze.

Iniziamo subito!

Scopa elettrica senza fili: Classifica

1. Dyson – Cyclone V11 Animal

dyson v11 aspirapolvereAbbiamo già visto nel dettaglio perchè Dyson è uno dei brand top per la qualità di aspirazione domestica, e Dyson 11 non fa eccezione.

Dyson V11 è l’aspirapolvere senza fili più potente sul mercato. È una scopa a “bastone”, dalla struttura molto compatta, ed è una scopa 2 in 1, facilmente convertibile in aspirabriciole ed utilissima in determinati utilizzi.

Si presenta in 3 diverse versioni, e le differenze sono, in linea di massima, nel tipo di accessori presenti nella confezione. Rispetto al modello, Dyson V10, che tanto successo ha avuto, presenta alcune novità. La più interessante è il pratico display circolare a LED, sul quale si possono visualizzare moltissime informazioni sul suo funzionamento.

La più utile, a mio avviso, è poter verificare il grado di manutenzione, che il display gestisce direttamente, segnalando guasti e malfunzionamenti. Sono previste 3 modalità di funzionamento.

In modalità auto non si imposta nessun tipo di funzione, poiché i sensori lavorano automaticamente, riconoscendo il tipo di pulizia e regolando la potenza del motore. In modalità eco c’è un risparmio energetico, ma si riduce la potenza del motore, mentre in modalità boost si porta il motore al massimo dei suoi giri.

Rispetto ai modelli precedenti il motore digitale presenta un grosso miglioramento, poiché con una potenza di 125000 giri al minuto raggiunge una potenza pari a quella delle migliori aspirapolveri a filo.

Il motore, il contenitore e la struttura a cicloni sono allineati, così l’aria è aspirata direttamente dalla spazzola ai cicloni in linea retta, e questo aiuta a generare una maggiore potenza di aspirazione.

Dotato di 14 cicloni, produce una forza che riesce a separare perfettamente l’aria dai residui di polvere e di sporco, facendo in modo che la prima torna in circolazione pulita, mentre lo sporco si deposita sul fondo del contenitore. Il sistema di filtrazione completamente sigillato cattura il 99,97%delle particelle di dimensioni fino a 0,3 micron, tra cui batteri e pollini, e non è da sottovalutare il nuovo sistema di isolamento acustico, capace di ridurre il rumore prodotto dal motore.

Le operazioni di svuotamento del serbatoio (0,76 lt), sono semplicissime, ed anche spazzole ed accessori possono essere facilmente rimossi e lavati così come il filtro, che si consiglia di lavare una volta al mese.

Dyson V11 presenta una batteria a 7 celle in nickel, cobalto e alluminio (25,2 V), ed in modalità eco, quella più efficiente in termini di durata della batteria, raggiunge un’ora di autonomia. Ovvio che questa autonomia cala drasticamente dalla modalità di utilizzo e dal tipo di spazzola utilizzata. In modalità boost siamo intorno agli 8-10 minuti, mentre in modalità auto raggiunge un’autonomia di 45 minuti. Una volta terminato l’utilizzo viene riposto nella sua stazione di ricarica per recuperare l’autonomia, che si aggira sulle 4 ore per una ricarica completa. La batteria può essere sosituita.

Una pecca rilevata da molti utenti è la mancanza di luci al LED sulle spazzole principali per illuminare il pavimento, caratteristica che modelli concorrenti propongono.

Parliamo di una scopa elettrica che è un punto di riferimento nel settore della pulizia domestica. Una delle scope elettriche senza fili più vendute in Europa e USA. Non per caso.

PRO

  • Ottime prestazioni e potenza di aspirazione (115 W)
  • Set di accessori vario e completo
  • Display LCD intelligente
  • Contenitore della polvere capiente

CONTRO

  • Prezzo elevato
  • Autonomia migliorabile alla massima potenza

Dyson – Cyclone V11 – Prezzo: 699,00 euro


2. Samsung – Jet 70 turbo

samsung jet aspirapolvere senza fili Samsung è un’azienda multinazionale sudcoreana e negli anni ha sempre più globalizzato le sue attività e l’elettronica. Samsung Electronics è un leader mondiale, ed offre prodotti e servizi di qualità attraverso una continua ricerca di innovazioni sempre più rivoluzionarie.

Nel settore delle scope elettriche, Samsung ha sviluppato negli ultimi anni prodotti di alta qualità, con un livello tecnologico ottimo. Nella gamma Samsung Jet, troviamo il modello Samsung Jet 70 turbo.

Dal design maneggevole e leggero, che riduce la tensione sul polso, è una scopa elettrica senza fili che mantiene la stessa capacità di pulizia del modello Jet 75 e Jet 90, grazie al motore Digital Inverter che ottimizza il getto d’aria, mantenendo un alto livello di efficienza energetica, che raggiunge una potenza aspirante fino a 150 Watt.

Ha un sistema di filtraggio HEPA a 5 livelli, capace di catturare il 99,99% di polvere ed allergeni fino a 0,3 micron. Il filtro ciclonico e la griglia in maglia metallica trattengono le particelle di polvere più grossolane, il sistema Jet Cyclone ed il micro-filtro bloccano le particelle più piccole, e il filtro per polveri ultra-fini trattiene fino al 99,99%.

La grande efficienza e la struttura multi-ciclonica del sistema Jet Cyclone offrono un’aria più pulita ed una eccezionale potenza d’aspirazione che dura più a lungo.

Grazie a 27 ingressi, l’aria segue un percorso ottimale che riduce al minimo la perdita di forza aspirante. Questo sistema trattiene le particelle di polvere separandole dall’aria rilasciata nell’ambiente, ottenendo il massimo dell’igiene.

L’intero contenitore (0,8 litri) è lavabile, compreso il sistema multiciclonico. Per rimuoverlo non serve staccare il tubo dal corpo della scopa. La scopa elettrica ha una batteria al litio rimovibile a lunga durata che assicura l’aspirazione per circa un’ora.

Questo dato, però, si riferisce al dispositivo utilizzato alla minima potenza e non collegato ad alcun accessorio motorizzato. Il fatto che la batteria sia rimovibile, permette di sostituirla con un’altra batteria, acquistabile a parte, consentendo pulizie di spazi grandi senza lasciare il lavoro a metà.

Un valore aggiunto di questo modello è poter contare sul display digitale integrato, sul quale sono presenti le 3 modalità di aspirazione, la modalità wet che si utilizza solo con la spazzola per lavare i pavimenti, e i 3 simboli che riguardano la manutenzione: ostruzione, blocco della spazzola rotativa e filtro non montato correttamente.

Inoltre è compatibile con l’accessorio lavapavimenti, acquistabile a parte. Questo accessorio può essere utilizzato con dei panni umidificati usa e getta in dotazione o dei panni in microfibra riutilizzabili, e consente di lucidare le superfici delicate come il parquet e lavare le superfici dure.

Il contenitore si svuota facilmente sganciandolo con un solo tasto, come si può comodamente lavare il filtro dopo più utilizzi. È inclusa una base di ricarica sia a terra che a muro, e nella stazione di ricarica in dotazione è possibile collegare una seconda batteria, da alternare in caso di un utilizzo prolungato.

Un po’ limitati gli accessori inclusi. Oltre alla spazzola Turbo Action sono presenti una mini-spazzola, una lancia per la polvere, e la base 2 in 1 da agganciare al muro o appoggiare sulla mensola.

Si trattai in ogni caso di una scopa elettrica senza fili promossa a pieni voti, che non ha nulla da invidiare al modello “rivale” Dyson V8.

PRO

  • Tre livelli di potenza
  • Ottimo sistema di filtraggio HEPA
  • Buona potenza aspirante
  • Batteria removibile

CONTRO

  • Scarsa autonomia alla potenza massima

Samsung – Jet 70 turbo – Prezzo: 339,00 euro


3. Hoover – H-Free 100

Hoover è un’azienda statunitense attiva nel settore degli apparecchi per la cura e per la pulizia dei pavimenti, collocandosi in una fascia media nel mercato dei grossi elettrodomestici.

Le scope elettriche senza fili Hoover presentano diverse linee di prodotto, contraddistinte ciascuna da caratteristiche diverse. E se da modello a modello cambia il numero degli accessori, rimangono identiche altre caratteristiche, come la massima autonomia, la capacità del serbatoio, che è di 0,9 litri, ecc.

Hoover H-Free 100 è una scopa molto leggera e maneggevole, del tipo a bastone, convertibile in aspirabriciole, staccando il tubo rigido ed attaccando spazzole e bocchette direttamente al blocco motore.

La batteria agli ioni al litio ha un voltaggio di 22 V, che è un valore medio, con prestazioni di aspirazione non molto efficienti sui detriti più pesanti. La potenza aspirante è di discreta qualità, mentre l’autonomia massima, usando la scopa all’unica velocità presente, arriva a 30 minuti. La ricarica è di circa 3 ore. Basta premere due volte la leva per attivare la modalità di aspirazione continua e pulire facilmente, senza bisogno di tener pigiato il pulsante on-off per tutto il tempo. Poi si può staccare il contenitore con un solo click e svuotarlo facilmente, senza contatto con la polvere.

La mini turbo-spazzola è studiata per la rimozione dei peli degli animali da tessuti ed imbottiti, e grazie alla sua spazzola motorizzata con luci al LED anteriori, si ha una maggior visibilità negli angoli bui, e la facile rimozione del rullo consente di rimuovere peli e polvere, avendo così una migliore pulizia e manutenzione.

Per chi ha animali in casa è un buon aiuto, poiché la spazzola rotante riesce a togliere i peli dei nostri amici da qualsiasi tessuto. Ciò che distingue questa linea è la scelta di aver montato una batteria rimovibile, ed è una scelta vincente, poiché cerca di ovviare al problema della scarsa autonomia di funzionamento della scopa a batteria. Un’eventuale batteria di scorta va acquistata a parte.

La tecnologia di aspirazione ed il sistema di filtraggio sono ad un livello piuttosto ridotto, essendo modelli monociclonici e montando filtri in tessuto che non possono assicurare una filtrazione totale, sicuramente non il massimo per chi soffre di allergie. La dotazione degli accessori è ridotta all’osso.

Per quello che costa però, è un buon compromesso fra qualità e prezzo.

PRO

  • Discrete prestazioni
  • Buona maneggevolezza e praticità
  • Rimuove bene i peli degli animali
  • Prezzo economico
  • Non particolarmente rumoroso

CONTRO

  • La potenza di aspirazione non è paragonabile con marche più famose, ma più care
  • L’autonomia della batteria è limitata
  • La plastica degli accessori non è particolarmente solida

Hoover – H-Free 100 – Prezzo: 139,00 euro


4. Rowenta – Air Force Serenity

Rowenta Air Force Serenity scopa elettrica senza filiRowenta è un marchio tedesco che produce piccoli elettrodomestici. La prima aspirapolvere prodotta risale al 1974, e col passare degli anni l’azienda ha realizzato un’ampia gamma adatta a soddisfare qualsiasi esigenza dell’acquirente. Rowenta Air Force Silence è una scopa elettrica del 2018, e migliorata rispetto al modello precedente.

Ha riscosso un grande successo, dovuto alle ottime prestazioni offerte dal motore di ultima generazione. Dal design decisamente piacevole, è abbastanza pesante, ma egualmente maneggevole e facile da spostare, merito della comoda impugnatura e della maniglia di trasporto, e la rumorosità è stata ridotta della metà.

È alimentata da una batteria agli ioni di litio (25,2 V), che garantisce un’autonomia di 55 minuti, alla velocità minima delle tre previste. Il tempo di ricarica tramite un carica-batterie da collegare ad una qualsiasi presa elettrica è di circa 5 ore.

Quando non viene utilizzata può essere riposta grazie alla sua posizione di parcheggio verticale. È dotata di un motore con tecnologia ciclonica, che crea un piccolo ciclone che permette a tutta la polvere aspirata di essere raccolta nell’apposito contenitore, garantendo la massima separazione tra aria e polvere.

L’aria viene quindi filtrata attraverso tre filtri e immessa nuovamente nell’ambiente. Quindi grazie ai suoi intelligenti sistemi di filtraggio separa alla perfezione aria e polvere, convogliando la polvere nella apposita vaschetta in dotazione. Il potere di aspirazione di questa scopa elettrica è coadiuvato dalla spazzola a forma triangolare della testa di aspirazione, chiamata Delta Slim Vision, che monta spazzole ad alta velocità. Queste, catturando lo sporco, la lanciano verso l’alto, incanalandola nel tubo di aspirazione.

È originale anche la forma triangolare, che consente di arrivare anche negli angoli più remoti. Il motore può funzionare a tre velocità, il design contenuto consente di raggiungere punti difficili, e l’elettro-spazzola rotante ad alta velocità garantisce una pulizia veloce.

Caratteristica vincente di questa scopa elettrica senza fili è la silenziosità: oggettivamente fra le meno rumorose in commercio!

Il funzionamento di questa scopa elettrica senza fili è semplicissimo, la potenza di aspirazione è elevata ed il raccoglitore ha una capacità di 0,5 litri. Si trova sulla parte anteriore, ed è facilmente smontabile. È in plastica trasparente, ed una volta pieno basterà smontarlo e svuotarlo nella pattumiera.

I filtri sono tutti lavabili ed è consigliabile almeno una volta al mese smontare la spazzola rotante e liberarla di tutti i filamenti che rimangono incastrati. In questo modo la spazzola non si bloccherà o girerà male, perdendo anche potere aspirante.

Pur essendo dotata di un’ottima potenza di aspirazione, è delicata al punto da poter essere utilizzata per la pulizia di tutti i pavimenti, compresi i lucidi ed i laminati, non lasciando segni, ma si può utilizzare anche su parquet in legno o sui tappeti.

Alcuni utenti lamentano la mancanza di accessori. Una lancia e qualche bocchetta di varie dimensioni sarebbero gradite. Ma la silenziosità, la ottima durata della batteria, la perfetta aspirazione dei peli degli animali e la praticità della spazzola triangola re ne fanno un prodotto veramente valido.

PRO

  • Ottima potenza di aspirazione
  • Tecnologia ciclonica avanzata con intelligente sistema di filtraggio
  • Ottima durata della batteria
  • È tra le scope elettriche più silenziose
  • Qualità/prezzo ottima

CONTRO

  • Abbastanza pesante
  • Non è previso un indicatore di autonomia residua

Rowenta – Air Force Serenity – Prezzo: 219,00 euro


5. Xiaomi – Mi Handheld Vacuum

Xiaomi Mi Handheld scopa elettrica senza filiXiaomi è un’azienda cinese che opera nel campo dell’elettronica di consumo. Divenuta un colosso tecnologico affermandosi in particolare nel campo di smartphone a basso costo, ma di buona qualità.

Fra i settori di cui si occupa troviamo anche le scope elettriche senza fili, diversificate in diverse linee, ma tutte contraddistinte da una discreta qualità costruttiva.

Xiaomi Handheld Vacuum Cleaner è un prodotto che, a parità di costo, si pone decisamente sopra la media. Anzi, se si va a considerare il livello tecnico, non ha nulla da invidiare rispetto a modelli molto più costosi. Di colore bianco, design essenziale, poco rumoroso e peso di 1,5 kg, è molto maneggevole e facile da gestire.

È dotato di batteria agli ioni di litio (21,6 V), e propone un motore da 350 W ed una batteria interna ricaricabile da 2500 mAh, in grado di garantire una autonomia massima di 30 minuti, se utilizzata in modalità di aspirazione standard.

La potenza di aspirazione non delude le aspettative, poiché, grazie al motore brushless DC è in grado di offrire un’aspirazione da 90 AirWatt, e di ruotare fino a 100.000 giri al minuto.

Questo modello ha un motore a 9 cicloni, che genera un flusso d’aria in grado di assorbire polvere e allergeni, grazie anche ai 5 filtri ed alla potenza di aspirazione che in modalità Max (autonomia massima di 6 minuti) è 4 volte più veloce rispetto agli standard del settore.

La spazzola principale motorizzata si avvale di un rullo rotante in simil-velluto che raccoglie, oltre alla polvere, anche peli di animali e capelli. È dotato di filtro HEPA, che permette di catturare fino al 99,97% di particelle fino a 0,3 micron, validissimo quindi per soggetti allergici. Il sistema di svuotamento del contenitore da 0,5 litri permette di effettuare l’operazione senza sporcarsi le mani, ed è molto comodo per ripulire completamente i filtri.

Questo prodotto può essere usato anche come potente aspirabriciole. Si smonta dal suo manico e può essere usato per ripulire facilmente un divano, un ripiano o l’interno dell’auto.

Ben dotato di accessori, utilissimi per la pulizia di tutta la casa: un esempio è la spazzola elettrica per acari, che è perfetta per aspirare i materassi, igienizzandoli perfettamente, eliminando così acari e residui dannosi.

Inclusi nella confezione troviamo la base di ricarica con supporto a parete. Senza dubbio una scopa elettrica senza fili interessante, che merita di essere paragonata a marche anche più blasonate.

PRO

  • Potenza di aspirazione
  • Dotazione completa di accessori
  • Buona autonomia
  • Qualità/prezzo eccellente
  • Piuttosto silenziosa

CONTRO

  • Mancanza di luci al LED mentre si aspira
  • Batteria non removibile
  • L’autonomia alla massima potenza è piuttosto limitata

Xiaomi – Mi Handheld Vacuum – Prezzo: 199,00 euro


6. Black Decker – Power Extreme

Black Decker Power scopa elettrica senza filiCon alle spalle più di un secolo di esperienza, Black&Decker è un marchio conosciutissimo in tutto il mondo, offrendo sempre prodotti innovativi ed efficaci.

La scopa elettrica senza fili Powerseries Extreme è un prodotto molto apprezzato, sia per la sua maneggevolezza che per la sua potenza di aspirazione. È presente sul mercato in due versioni, da 18 V e da 36 V, da scegliere in base alle esigenze. Costruita con materiali di qualità che la rendono un prodotto robusto, è una scopa con scocca in plastica e tecnologia ciclonica.

Ha un peso di circa 3 kg, e monta batteria al litio, che danno un’autonomia di 40 minuti di autonomia in modalità standard, mentre con la modalità turbo si riduce notevolmente (fino a 15 minuti). Il tempo di ricarica è di circa 3 ore.

Facile da usare, ha 3 modalità di aspirazione, è dotata di una buona potenza di aspirazione, e presenta un serbatoio non troppo capiente (650 ml), con un’operazione di svuotamento semplice e veloce. Basta scollegare l’asta telescopica e premere un pulsante per aprire il coperchio e riversare lo sporco nella spazzatura.

Il pannello di controllo sul lato superiore fornisce il pulsante di alimentazione, il selettore per le tre velocità di aspirazione disponibili, l’indicatore dello stato di carica della batteria ed il pulsante per l’attivazione della rotazione delle spazzole inserite nella scopa. Dotata di un sistema di autopulizia del filtro per mantenere elevate la qualità dell’aspirazione dopo ogni utilizzo, si può lavare e lasciare asciugare per 24h.

In termini di funzionalità è un prodotto molto valido anche in modalità 1, per cui la batteria può durare a lungo, ma per chi avesse esigenze in termini di durata si può acquistare una seconda batteria al costo di circa 40 euro.

È ben maneggevole grazie alla testa snodata, permettendo di infilarsi anche in punti scomodi, e l’innovativa spazzola motorizzata anti-groviglio con utili luci al LED riduce al minimo la possibilità di aggrovigliamento di peli e capelli.

Tra i vantaggi di questa aspirapolvere senza fili troviamo la capacità di trasformarsi in un aspiratore portatile, utile per pulire gli angoli più nascosti. La batteria al litio, poi, garantisce un’autonomia superiore alla media.

Oltre alla capacità aspirante, merita una menzione la spazzola rotante, che consente una pulizia efficace delle superfici più dure.

Questa scopa elettrica senza fili consente di pulire ogni tipo di sporco, peli di animali inclusi. Consente di accedere agli spazi più angusti, grazie al sistema 2 in 1. È ideale per qualsiasi tipo di superficie, tra cui tappeti, laminati e piastrelle.

Buoni gli accessori in dotazione, e la bocchetta a lancia lunga permette di raggiungere gli angoli più nascosti della casa..

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • I tempi di durata della batteria sono validi
  • Si può acquistare separatamente una batteria per raddoppiare l’autonomia della scopa

CONTRO

  • Serbatoio piuttosto piccolo
  • Peso più elevato della media

Black Decker – Power Extreme – Prezzo: 199,00 euro


7. Rowenta – Air Force Flex

Aspirapolvere senza fili rowenta air forceLa tecnologia del marchio tedesco Rowenta comprende soluzioni sempre più innovative, sia per la casa che per la persona.

In commercio troviamo varie tipologie di scope elettriche di questa marca, ma le scope elettriche senza fili si distinguono in Air Force e X-Pert. A sua volta Air Force presenta diverse diciture e modelli.

Il modello Air Force 460 Flex è una scopa del tipo a bastone, caratterizzata oltre che da un ricco pacchetto accessori, da una peculiarità: il tubo rigido è pieghevole a 90°, grazie alla innovativa tecnologia Flex, così da poter permettere alla testa aspirante della scopa di arrivare anche negli angoli più difficili.

La struttura è molto solida e l’impugnatura ergonomica permette un’impugnatura sicura ed efficace. Il peso è di circa 3 kg, e monta un motore digitale munito di serbatoio mono-ciclonico con filtri lavabili.

Grazie al motore ed alla spazzola motorizzata Power Slim Vision, questo modello cattura polvere e sporco da qualsiasi superficie, e la tecnologia ciclonica Air Force fornisce un elevato livello di separazione di aria e di polvere per una pulizia duratura.

Presenta 2 modalità d’uso, standard e boost, e la batteria al litio (a 21,9 V) offre un’autonomia di 30 minuti in modalità standard senza spazzola motorizzata, che diventano 20 minuti con spazzola motorizzata.

Oltre ai pavimenti, si possono pulire tappeti e moquette grazie alla presenza di una spazzola di aspirazione con luci al LED, ma in un attimo si può trasformare in una mini aspirapolvere manuale, utilizzandola su divani, mensole o per pulire interni d’auto. In modalità boost l’autonomia senza spazzola motorizzata è di 10 minuti, che si riducono a 8 minuti con spazzola motorizzata. Il tempo di ricarica è di 3 ore.

Il contenitore per la raccolta non è molto grande, con i suoi 0,65 litri, ma è abbastanza comodo da svuotare. Il punto di forza di questo modello è sicuramente il suo sistema di pulizia flessibile e la ricca dotazione di accessori complessiva, che comprende anche un kit Animal Care, che permette di pulire a fondo con una mini-spazzola motorizzata le zone dove sono presenti animali domestici.

PRO

  • Tubo flessibile all’avanguardia
  • Ottima dotazione di accessori
  • Struttura molto solida e accattivante

CONTRO

  • L’autonomia della batteria è sotto gli standard

Rowenta – Air Force Flex – Prezzo: 399,00 euro


8. Dyson – Cyclone V10 Absolute

dyson aspirapolvere v10L’Aspirapolvere Dyson Cyclone V10 Absolute è tra le migliori scope elettriche senza fili della gamma inglese Dyson, ed è una delle migliori scope elettriche in assoluto.

È del tipo “a bastone”, molto apprezzata per la sua maneggevolezza e per il fatto di poter essere scorporata, trasformandosi in aspirabriciole. Ha però il difetto di non reggersi in piedi da sola, per cui va sempre appoggiata a qualcosa o appesa per mezzo di un’apposita base di stazionamento.

Questa scopa elettrica Dyson ha fatto un salto di qualità rispetto al modello Dyson V8. Innanzitutto la potenza di aspirazione generata è superiore, presentando 125000 giri/min, ed è stato riprogettato l’assetto della scopa, poiché il serbatoio, decisamente più capace del precedente, e il motore sono disposti in linea con il canale d’ingresso dell’aria, ottimizzando la potenza di aspirazione.

Come tutte le scope di questo marchio è un’aspirapolvere multiciclonica, con 14 mini-cicloni che permettono di realizzare una filtrazione più efficiente sulle particelle più grosse, migliorando quindi la capacità aspirante.

I filtri ad alta efficienza non sono comuni sulle scope elettriche senza fili, ma Dyson ha sempre posto un occhio di riguardo su questo importantissimo problema. Nel corpo motore dell’aspirapolvere ciclonico è presente un sistema di filtrazione sigillato.

Tutte le scope elettriche Dyson Ciclone V10 sono dotate di un sistema di purificazione avanzato certificato HEPA, con una grande capacità di filtrazione: trattiene fino al 99,97% delle particelle, e questo può essere un grande incentivo all’acquisto per chi soffre di allergie.

Per quanto riguarda la potenza, la batteria ha un voltaggio di 25,2V, in grado di generare 151 AW, un valore molto alto, in linea con alcune aspirapolveri a traino.

Viene montata una batteria a sette celle al nichel-cobalto-alluminio, che dà, con modalità di aspirazione 1, un’autonomia massima di ben 60 minuti, senza cali di prestazione. Bisogna però fare una precisazione, e se questo modello presenta tre modalità di potenza, in base alle proprie esigenze e per ogni tipo di superficie, la modalità massima riduce molto l’autonomia, che non supera i 15 minuti.

Abbiamo modalità Eco, con risparmio energetico e con un’autonomia di 60 minuti, modalità Auto, che adatta in automatico la potenza in base alla resistenza incontrata, e modalità Boost, livello massimo, ideale su tappeti, moquette ed imbottiti, ma con un’autonomia di 15 minuti. Il tempo di ricarica completa è di tre ore.

Su questo modello, il V10, la batteria non è estraibile (cosa che è invece nel V11, come vedremo). Lo svuotamento del contenitore (0,76 litri), è igienico e veloce, poiché il meccanismo a grilletto espelle tutta la polvere ed i detriti dal contenitore con un solo gesto, senza entrare in contatto con lo sporco.

Esistono diversi modelli di Dyson V10, ma nessuno riesce a garantire un’efficacia pari all’Absolute. Infatti Dyson V10 Absolute è l’unica versione di questa gamma dotata di tutti gli accessori. Fra tutti i modelli è quello più completo, che garantisce di non aver bisogno di altre attrezzature per garantire una migliore azione aspirante.

Una scopa elettrica senza fili davvero di qualità eccellente.

PRO

  • Tre livelli di potenza
  • Ottima efficienza filtrante
  • Accessoriato ottimamente
  • Grande potenza aspirante (max 151 AW)

CONTRO

  • Costo elevato
  • La batteria non è rimovibile

Dyson – Cyclone V10 Absolute – Prezzo: 669,00 euro


9. Philips – SpeedPro Max

philips-speedpro aspirapolvere senza filiTutti conosciamo Philips, azienda multinazionale di origine olandese leader nel settore dell’Health Technology. La linea Philips SpeedPro Max riunisce i modelli a bastone di ultima concezione che tanto successo stanno riscuotendo.

Questi modelli sono piuttosto leggeri, al di sotto dei 3 kg, e montano una spazzola motorizzata con aspirazione a 360°. Ciò che li differenzia è la composizione degli accessori. SpeedPro Max è una scopa elettrica senza fili 2 in 1, leggera e maneggevole, adatta anche a persone con problemi di schiena, per il peso ridotto e per l’impugnatura ergonomica.

È una scopa elettrica senza fili che monta un motore digitale Power Blade, progettato per creare un flusso d’aria da 1000 I/min, valore molto buono per una scopa elettrica senza fili, che consente un’aspirazione della spazzola a 360°, ideale per eliminare la polvere più velocemente e senza fatica, anche all’indietro ed a bordo parete, ottimizzando ogni movimento.

In questo modello il contenitore è stato posizionato in alto, permettendo così alla scopa di abbassarsi al livello del pavimento. Inoltre la bocchetta e la spazzola sono stati integrati, agevolando la scopa anche sotto i mobili. La scopa Philips si avvale della Tecnologia Power Cyclone 8, garantendo un’aspirazione potente, e il triplo sistema di filtraggio incorporato restituisce al motore solo l’aria pulita.

Come la maggioranza delle scope concorrenti, non monta filtri HEPA, utilizzati per l’aspirazione delle particelle più piccole, creando qualche dubbio a chi soffre di allergie. Il display digitale posizionato sul manico indica la velocità ed il consumo della batteria, e segnala quando bisogna pulire il filtro.

La pulizia del contenitore (0,6 litri) e dei filtri è semplicissima, e basta premere il pulsante che si trova sul lato superiore. I livelli di potenza sono 3, e sono contrassegnati dai numeri 1, potenza minore, 2, modalità media, e turbo. La presenza di una batteria agli ioni al litio (25.2 V) consente una durata in modalità eco di 65 minuti, un tempo di tutto rispetto e che si allinea con i modelli più performanti. Adottando la modalità turbo la durata si riduce a 20 minuti. La ricarica della batteria è di circa due ore.

È una scopa elettrica senza fili che in modalità 1 pulisce perfettamente ogni tipo di pavimento, anche il parquet e le mini-fessure presenti nel legno, raccogliendo tutto quello che trova a terra. Uno dei punti di forza di questo modello è l’efficace aspirazione sia sui pavimenti come sui tappeti.

Oltre al motore digitale capace di creare un potente flusso d’aria, troviamo la spazzola motorizzata dalle ottime prestazioni e con luci al LED utili per illuminare le zone al buio, che consente di rimuovere lo sporco alla prima passata, riducendo così i tempi di pulizia.

Senza dubbio una scopa elettrica senza fili potente e maneggevole, che garantisce una rapida e perfetta pulizia di pavimenti e tappeti, ponendosi alla stregua di altri prodotti in fascia medio-alta.

Particolarmente indicata per chi cerca una autonomia il più possibile elevata (che in questo caso supera l’ora di lavoro).

PRO

  • Presenza di LED sulla spazzola
  • Ergonomica e versatile
  • Ottima autonomia in modalità Eco

CONTRO

  • Prezzo piuttosto elevato

Philips – SpeedPro Max – Prezzo: 429,00 euro


Scopa elettrica senza fili: Guida alla scelta autonoma

Compatte e maneggevoli, le scope elettriche senza fili si caratterizzano per la facilità di utilizzo il basso peso.

Più saranno leggere, minore sarà la fatica per il trasporto nei vari locali della casa. Garantiscono prestazioni notevoli e pulizie all’insegna della comodità, ma ovviamente bisogna fare attenzione alla loro autonomia, perché per questo tipo di scope la batteria, escludendo i modelli più avanzati, difficilmente supera i 30-40 minuti di autonomia

Alcune marche stanno mettendo in commercio modelli con batteria di riserva in dotazione o acquistabili a parte, proprio per ovviare ai limiti dell’autonomia.

lavapavimenti Blac&DeckerNon esiste la scopa elettrica migliore in assoluto, e al momento dell’acquisto bisogna valutare le proprie esigenze e tener conto dell’utilizzo a cui è deputata. Per esempio, esistono apposite scope elettriche per parquet, oppure scope elettriche a vapore (tipicamente lavapavimenti) per pulizie approfondite, o scope elettriche particolarmente silenziose, ottime per chi dà a questa funzione una grande priorità.

Importante però è considerare anche la tecnologia, perché le prestazioni possono variare, e più i modelli sono economici più tendono ad aspirare meno, a filtrare poco e ad essere meno robusti.

Ma vediamo più nel dettaglio le caratteristiche principali da analizzare in una scopa elettrica senza fili.

I materiali e struttura

lavapavimenti funzionamentoPartiamo dai materiali con cui viene costruita una scopa elettrica.

Generalmente si tratta di plastica rigida, leggera e robusta, anche se la qualità può variare da marca a marca. Relativamente alla struttura bisogna prestare attenzione al tipo di spazzola, che generalmente si presta a trattare ogni tipo di superficie.

Possono variare le forme, generalmente con una struttura rettangolare, ma si possono trovare modelli con strutture più contenute, ed altre con forma triangolare, per arrivare meglio negli angoli. Al momento dell’acquisto bisogna anche valutare se lo “sdoppiamento due in uno”, cioè trasformarsi da scopa elettrica in aspirabriciole, rimuovendo il blocco motore ed il serbatoio, è un’opzione che ci interessa. Sicuramente è un valore aggiunto, ma il costo aumenta e non di poco.

Anche la scelta del modello a parcheggio verticale, che sta in piedi da solo e può essere collocato ovunque, o quello a bastone, che richiede una base di ricarica da fissare a muro, è da considerare.

Batterie e autonomia

Xiaomi Mi Handheld scopa elettrica senza filiDalla batteria dipende sia la potenza aspirante, che l’autonomia di lavoro della scopa. I tipi di batteria utilizzata in generale sono due, batterie agli ioni al litio ed al nichel-metallo idruro, che però si utilizzano sempre meno. Le prime mantengono una potenza aspirante costante fino all’esaurimento, possono venir messe in carica in qualsiasi momento e si ricaricano più rapidamente. Le seconde tendono a perdere potenza via via che l’esaurimento della carica si avvicina, vengono ricaricate solo una volta esaurite ed i tempi di ricarica completa è molto lunga.

Gli ultimi modelli Dyson utilizzano batterie nichel-cobalto-alluminio, che garantiscono una maggior potenza aspirante. Anche il voltaggio della batteria ha un importante impatto sulla potenza di aspirazione.

Potenza

Le scope senza fili vanno da un minimo di 14 V ad un massimo di 32 V. Una buona scopa elettrica dovrebbe consumare tra i 1000 ed i 2000 watt. Ma questo dato espresso in watt misura l’assorbimento energetico del prodotto, che non sempre coincide con una buona potenza di aspirazione. Per controllare la potenza di aspirazione bisogna controllare il numero di Air-Watt, accettabili se compresi tra 250 e 400 Air-Watt.

Sistema di filtrazione

Il sistema di filtrazione e la raccolta dello sporco con serbatoio ciclonico o a sacchetto vanno valutati attentamente.

Esistono due tipologie, con sacchetto e con serbatoio ciclonico. Le scope con serbatoio ciclonico non richiedono l’acquisto dei sacchetti, hanno un serbatoio più contenuto, che deve essere svuotato spesso, ma in termini energetici richiedono una minor potenza di aspirazione.

Le scope elettriche senza fili con sacchetto sono più economiche ed hanno una capacità maggiore di contenere sporco e residui, ma richiedono una quantità di energia superiore per lavorare alla stessa potenza delle scope con serbatoio ciclonico.

I modelli più semplici tra le scope elettriche a serbatoio ciclonico sono monocicloniche, cioè con un serbatoio dove al suo interno si crea un solo vortice d’aria. I modelli più all’avanguardia sono multiciclonici, cioè generano più vortici, ed oltre a quello principale ne generano una serie di più piccoli, da 10 a 16.

La presenza di tanti vortici più piccoli non solo accresce la potenza aspirante, ma migliora la filtrazione e la separazione dello sporco più grosso.

Entrambe le tipologie sono dotate di sistema di filtraggio composto da due livelli: il primo dedicato al bloccaggio dei rifiuti di maggior dimensione, il secondo rivolto al contenimento delle polveri sottili. È quindi importante vedere i tipi di filtri proposti, e la misura della loro efficacia è direttamente proporzionale alla percentuale di trattenimento delle particelle.

I filtri Hepa

Di ultima generazione sono i filtri HEPA, montati però sui modelli più avanzati, in grado di trattenere il 99,97% delle particelle di queste dimensioni. Come tutti i filtri sono lavabili, ed in grado di catturare batteri, funghi ed allergeni di ogni tipo.

Potenza di aspirazione

La regolazione della potenza di aspirazione si può modificare, a seconda dell’utilizzo. Si passa da una potenza costante, nei modelli più semplici, ad una potenza a “turbo”, in grado di accrescere per un momento l’aspirazione, a discapito però dell’autonomia, fino ai modelli più sofisticati, che permettono un utilizzo a 3 diversi livelli di intensità, da scegliere a seconda della superficie da pulire.

Un buon aspirapolvere deve avere una potenza aspirante compresa tra 250 e 400 air watt, tra 1300 e 2200 mm/H2O o tra 13 e 22 Kpa.

Accessori

Infine vale la pena menzionare gli accessori di una scopa elettrica senza fili. Il pacchetto accessori in dotazione ad una scopa elettrica senza fili può essere più o meno corposo, a seconda dei modelli e del costo. Possono variare i filtri, la spazzola, la lancia, le basi di aggancio, cosi come l’eventuale seconda batteria per permettere di utilizzare la scopa mentre una batteria è in ricarica.


Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulle migliori scope elettriche senza fili.

In caso di dubbi, domande o curiosità siamo a disposizione nei commenti!

Avatar photo
Ciao, sono Matteo e mi occupo della sezione tecnologia di Miglioridea.it! Ho un negozio di informatica da diversi anni in provincia di Modena e mi occupo di vendita prodotti e assistenza tecnica. Scrivo sia per tenermi aggiornato, che per condividere le esperienze che affronto quotidianamente in negozio. Mi piace confrontarmi e ricevere domande, dunque se non sono stato chiaro, non esitare a scrivermi nei commenti sotto i miei articoli!

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here