Racchette da Tennis: una scelta fondamentale per ogni tennista! D’altra parte parliamo di una componente fondamentale per un giocatore di tennis, di qualsiasi livello.
Non solo influenza pesantemente la qualità e la tecnica del giocatore che la utilizza, ma spesso racchette da tennis disequilibrate o di basso livello possono favorire infortuni legati al tennis, quali gomito del tennista (epicondilite laterale) o sollecitare in maniera eccessiva il legamento collaterale ulnare.
- Ma come scegliere la migliore per qualità prezzo?
- Qual è la scelta TOP per un bambino?
- Come scelgo una racchetta da tennis per la mia statura?
Oggi rispondiamo a queste ed ad altre domande, e vedremo anche le migliori racchette da tennis oggi scelte online da professionisti e non.
Vedremo le migliori racchette da tennis scelte online da professionisti e amatori.
Valuteremo le più scelte e ne descriveremo le caratteristiche: troveremo le migliori sia per ragazzi, che per principianti, intermedi o professionisti.
Troveremo infatti spunti fondamentali sul come scegliere la migliore racchetta da tennis adatta alle PROPRIE esigenze. Pronti?
Racchetta da Tennis: La scelta perfetta in 5 punti
1) Livello di gioco: logicamente la scelta della racchetta da tennis andrà fatta sulla base del proprio livello di gioco. È vero che ci sono racchette ottime per tutti i livelli, ma sconsigliamo la scelta di racchette da 300 euro per un novizio di questo sport. Come, in generale, sconsigliamo anche le racchette troppo economiche anche per i principianti, per una serie di problemi che vedremo più avanti
2) Potenza del tiro: Nella maggior parte dei casi, i modelli destinati a produrre una forza di tiro maggiore sono di dimensioni superiori alle racchette standard (600/630 cm quadrati), sono medio-pesanti (oltre i 300 grammi), e più lunghe (67-75 cm). Tendenzialmente saranno rigide e bilanciate con la testa leggermente più pesante del corpo (o equamente bilanciata). Questo tipo di racchette nascono per il tipo di giocatori con oscillazioni più corte e lente, che desiderano maggiore potenza dalla racchetta facendo una oscillazione limitata del braccio.
3) Dimensioni della testa/piatto corde: La forza di tiro è direttamente collegata alla sezione della testa della racchetta. Una testa più grande fornirà più potenza di una testa più piccola, a parità di forza impressa al colpo. Un piatto corde più grande, inoltre, offre una zona maggiore di “hitting area”, permettendo colpi più precisi anche per tiri che non sono esattamente al centro della testa della racchetta. Le racchette da tennis di oggi sono solitamente offerte in misure della testa che vanno da 230 a 330 cm quadrati, con con le racchette più utilizzate che hanno un piatto corde intorno ai 600 cm quadrati, ossia fra i 98 e i 110 pollici quadrati.
4) Lunghezza: Le racchette da tennis solitamente si presentano con lunghezze che variano da 68 a 74 cm, che è il limite legale per partecipare a tornei professionistici. Una racchetta più lunga permette di raggiungere portate di tiro maggiori, inoltre imprime una potenza di tiro leggermente maggiore rispetto a una racchetta standard. Di contro, una racchetta molto lunga costringe a movimenti maggiori per completare la rotazione al momento del colpo.
5) Bilanciamento e peso: Queste due caratteristiche influenzano fortemente il modo in cui una racchetta si “sente” quando la si prende e quando la si utilizza per colpire sia in dritto che in rovescio sul campo da tennis. In generale, una racchetta pesante è più potente, più stabile e trasmette meno shock di una racchetta più leggera. Una racchetta più leggera è più manovrabile e quindi, un giocatore è in grado di completare l’oscillazione del tiro più velocemente. E’ certamente più manovrabile e quindi ideale per giocatori di bassa statura. Le racchette vanno dalle super leggere da 260 gr, alle pesanti cioè oltre i 320 grammi di struttura. Nello specifico, più avanti, vedremo il bilanciamento migliore per tipo di giocatore.
Le dimensioni in una racchetta
In particolare, nella scelta di una racchetta da tennis soprattutto i meno esperti potrebbero trovare difficoltà nella scelta delle dimensioni.
Ora, se si sceglie una racchetta amatoriale o intermedia si troveranno spesso racchette “universali” ossia di dimensioni standard, adatte alla maggior parte del pubblico.
Se però si cerca qualcosa di specifico e di alto livello, allora si dovrà scegliere la dimensione esatta della racchetta, a seconda del proprio fisico.
Un modo utile per regolarsi sulle misure è il la misura “riga mediana del palmo – estremità dito medio“: misuriamo la distanza tra la riga mediana del palmo e l’estremità del dito medio. I centimetri così ottenuti corrispondono alla parte di circonferenza del manico che la mano riuscirà a coprire.
Con questo dato, è possibile usare una semplice tabella di conversione: ad esempio, per una distanza tra palmo e dito compresa tra i 5 e i 7 cm, il manico ideale è di taglia L1.
Più in generale la dimensione di una racchetta da tennis può dipendere dalla statura, infatti:
- Racchetta da tennis misura L2 = statura sotto i 160 cm
- Racchetta da tennis misura L3 = statura fra i 160 e i 175 cm
- Racchetta da tennis misura L4 = statura fra i fra i 175 e i 185 cm
- Racchetta da tennis misura L5 = statura oltre i 185 cm
Infine, potendo provare diverse racchette, abbiamo avuto modo di discutere fra di noi, con diversi giocatori e insegnanti professionisti.
Alla fine dei conti le proposte di racchette da tennis che ci hanno convinto di più, per utilizzo, sono state solo 7. Vediamo quindi le migliori racchette da tennis.
Racchette da Tennis: Classifica [Aggiornata]
Racchette Tennis – La migliore per bambini
7. Head – Radical – Racchetta Da Tennis bambini
Iniziamo con una racchetta perfetta per bambini. Impugnatura ottagonale, esattamente come le racchette per adulti. Molto leggera, in alluminio, è una racchetta già pronta e cordata. Sicuramente fra quelle per bambini è la migliore per rapporto qualità prezzo.
Le dimensioni delle racchette variano a seconda dell’altezza del bambino, più che dall’età. Per saperci regolare ricordiamoci:
Bambino/a 6-8 anni alto circa 120 cm – taglia 21 (lunghezza 56,00 cm)
Bambino/a 9 anni circa 130 cm – taglia 23 cm (lunghezza 58,42 cm)
Bambino/a di 10 anni circa 140 cm – taglia 24 cm (lunghezza 61,50 cm)
Bambino/a di 11/12 anni circa 150 cm – taglia 26 (lunghezza 66,00 cm)
Dai 12 anni in su consigliamo di orientarsi su racchette per adulti possibilmente sotto i 300 grammi di peso.
A chi la consigliamo:
Una racchetta da tennis per bambini ben bilanciata ad un prezzo più che ottimo. Usata regolarmente da uno dei figli del nostro team in Redazione. Con una spesa minima si può trovare la dimensione migliore per un bambino da 3 a 12 anni. E da li..farlo diventare un piccolo Federer!
Head – Radical Racchetta per bambini – Prezzo: 34,90 euro
Racchette Tennis – La migliore entry level
6. Senston – Armor
La racchetta da tennis della Senston è una racchetta in fibra di carbonio leggera e completa per qualsiasi tipo di giocatore. Lunga 69 cm, piatto testa di 98 pollici quadrati, quella che abbiamo provato già cordata pesava 287 grammi.
Una racchetta piuttosto leggera, molto bilanciata sotto tutti gli aspetti. Comprandola abbiamo ricevuto anche custodia ufficiale, overgrip per il manico, e 1 smorzatore di vibrazioni di ottimo livello. Una racchetta entry level che vale sicuramente di più di quello che costa. Perfetta per iniziare.
A chi la consigliamo:
Equilibrata, leggera, che al prezzo di vendita comprende borsa overgrip e ammortizzatore. E’ la perfetta entry level bilanciata in tutti gli aspetti per chi è all’inizio, completa di tutto.
Senston – Armor – 39,65 euro
Racchette Tennis – Manovrabile e già cordata
5. Wilson – Blade 101
Passiamo ad una racchetta di un fornitore al top (Wilson), ma per un pubblico sia amatoriale che di buon livello. Questa Wilson Pro è assolutamente ben equilibrata e leggera, con una lunghezza di 68 cm, piatto testa ampio di 100 pollici ossia 645 cm² e peso di circa 279 grammi. (Parliamo della dimensione L3).
Siamo davanti ad una racchetta da tennis molto leggera, ideale ai giocatori con meno forza muscolare e per coloro non hanno una statura eccessiva. E’ più in generale, la racchetta che raccomandiamo a chi si avvicina per le prime volte al tennis, in quanto permette di iniziare fin da subito a giocare con ottima maneggevolezza e velocità di spin.
Da notare che il venditore la propone in 3 dimensioni: L1 (bambini) L2 (donne) e L3 (standard, per adulti). Tutte e 3 le scelte arrivano già cordate e rimangono tutte racchette estremamente manovrabili.
A chi la consigliamo:
Leggera, manovrabilissima e adatta a bambini (L1), donne (L2) e uomini (L3). Permette colpi non esageratamente potenti, ma non affatica il braccio grazie alla leggerezza ed alta manovrabilità. Buono il rapporto qualità prezzo.
Wilson – Blade 101 – Prezzo: 99,90 euro
Racchette Tennis – Migliore rapporto qualità prezzo
4. Wilson – Federer Ad
Passiamo ad una racchetta di ottimo livello , ma dal prezzo nettamente più basso del solito. E’ la racchetta ideale per giocatori di livello amatoriali o anche intermedi che cercano una racchetta veloce da ruotare nel colpo, che permetta oscillazioni secche e potenti senza un grosso dispendio di energie.
La Federer Ad è una racchetta ben conosciuta e preferita per i giocatori che iniziano o da giocatori che preferiscono manovrabilità piuttosto che potenza.
Il telaio piuttosto leggero, di 326 grammi incordatura inclusa, è un ottimo compromesso quando si cerca qualcosa di sufficientemente potente da essere al livello di racchette intermedie. Inoltre la leggerezza permette di restare in campo diverse ore, o ancora di restarci per brevi periodi, ma correndo molto più in campo. Il sistema “spin effect” permette colpi di spin che risultano secchi e potenti in qualsiasi circostanza. Noi personalmente preferiamo la L3, che in questo caso corrisponde al maggiore grip possibile e solitamente è quella maggiormente utilizzata da qualsiasi tipo di giocatore.
A chi la consigliamo:
Una racchetta entry level, leggera, veloce, ma senza sacrificare la potenza. Ottimo bilanciamento sia in dritto che in rovescio, con colpi sempre molto precisi. La sorella minore di una delle racchette migliori al mondo, costruita e disegnata appositamente per giocatori di livello amatoriale e intermedio. Eccellente il rapporto qualità/prezzo.
Wilson – Federer Ad – Prezzo: 34,95 euro
Racchetta Tennis – La più venduta per non professionisti
3. Head – S6 Original
La Head è una famosa racchetta da tennis utilizzata da diversi numeri 1 al mondo. Per dirne uno, Novak Djokovic. L’unica nel suo genere ad utilizzare la titanio + carbonio per la struttura, che la rendono fra le più versatili e leggere nel campo professionistico. In questo caso proponiamo la versione leggera (e più economica) della Head S Pro.
Pesa incredibilmente solo 225 grammi (non cordata) il che la rende l’ideale per giocatori che cercano prima di tutto leggerezza e agilità nei movimenti. L’area della testa misura ben 115 pollici, estremamente ampia per la struttura e il peso della racchetta.
Una racchetta di alto livello multiuso, che si può prestare anche ad un facile utilizzo per coloro che pur avendo già giocato a tennis, vogliono crescere in qualità senza spendere un capitale. Quella che proponiamo arriva già cordata e quindi è pronta per l’utilizzo.
A chi la consigliamo:
Per rapporto qualità prezzo la migliore per amatori. Una racchetta confortevole e leggera ad un prezzo piuttosto contenuto. Molto performante sugli scambi più intensi. Per chi gioca su potenza, spin e profondità questa Head S6 è il telaio ideale per rapporto qualità prezzo.
Head – S6 Original – Prezzo: 99,90 euro
Racchetta Tennis – La Top per intermedi
2. Babolat – AeroPro Drive
Babolat è una delle concorrenti principali a Wilson. In realtà questa racchetta in particolare è forse la migliore per rapporto qualità/prezzo, ma il target è per intermedi o semiprofessionisti. Considerato che all’uscita, a fine 2017, costava ben oltre 200 euro e che le caratteristiche tecniche sono rimaste eccellenti come allora, è certamente un ottimo affare.
Lunga 69 cm, testa larga 100 pollici (645cm) e struttura di 300 grammi. Nonostante il peso un filo sopra la media, la struttura in grafene la rendono una rachetta estremamente maneggevole. Non mostra la potenza di una Wilson Pro Staff 97, ma forse la supera per equilibrio e facilità di utilizzo. Spin, controllo e manovrabilità sono i suoi punti vincenti. È una racchetta rigida, che permette colpi e risposte secche e precise.
A chi la consigliamo:
La struttura leggerissima in grafene la rende perfetta per spin e giocate veloci. E’ una racchetta da tennis semiprofessionale che punta sulla maneggevolezza e strizza l’occhio agli intermedi che in cerca di un oggetto di alta qualità. Perfetta per chi cerca un prodotto top di gamma di qualche stagione fa, che è svalutato solo perché uscito da qualche anno.
Babolat – AeroPro Drive – Prezzo: 160,50 euro – Sconto (17%) – 139,90 euro
Racchetta Tennis – La migliore
1. Wilson – Pro Staff 97
La Wilson Pro Staff 97 è fra le migliori racchette presenti in commercio a livello mondiale. La tipica racchetta per un professionista che ama il gioco d’attacco, non a caso è lo scheletro della racchetta di Roger Federer.
331 grammi non cordata e come da nome 97 pollici quadrati di piatto corde: è una racchetta abbastanza pesante, ma estremamente potente. È sbilanciata leggermente in testa per garantire una potenza aggiuntiva. Eccellente per servizi lunghi e affondi a tutto campo, è caratterizzata per l’equilibrio straordinario offrendo un’ottima maneggevolezza. La stabilità generale permette servizi molto precisi, e la rigidità permette risposte potenti anche senza imprimere una eccessiva forza.
Viene venduta già cordata con corde Wilson Sensation, che sono un’ottima proposta già così. A seconda del tipo di gioco si può decidere se tenerle o sostituirle con corde un po’ più tensionate, magari a schema aperto.
A chi la consigliamo:
Non è una racchetta per tutti. Pur essendo una racchetta da tennis Top Level non va proposta ad un principiante. Al contrario, un giocatore con esperienza con questa racchetta si trova in possesso di un oggetto semplicemente al top di gamma, che dà un oggettivo vantaggio in potenza e precisione rispetto ad altre racchette.
Wilson – Pro Staff 97 – Prezzo: 249,90 euro
E tu hai provato queste racchette da tennis? Che ne pensi?
Per qualsiasi domanda su misure, grip, o anche solo un feedback su una racchetta che avete provato siamo a completa disposizione nei commenti!
Ottimo articolo chiaro e utile .
Grazie Stefano! Restiamo a disposizione in caso di dubbi.