PC Portatili: I 15 TOP 2023 per Qualità/Prezzo [Classifica]

migliore pc portatile un

Fra le centinaia di PC portatili, qual è il migliore computer portatile per le TUE esigenze? La classifica aggiornata sui TOP del momento.

Oggi troverai quello che cerchi. Te lo assicuriamo.

Sappiamo che l’enorme numero di scelte può essere travolgente, motivo per cui abbiamo fatto creato questa classifica sui migliori PC portatili, costantemente aggiornata.

  • Per un Computer portatile economico quanto bisogna spendere?
  • E se invece cerco un Computer portatile da gaming verso cosa mi devo orientare?
  • Quali sono i PC portatili professionali più apprezzati del momento?

Su richiesta di diversi nostri lettori, abbiamo creato questa preziosa classifica.

La classifica dei migliori computer portatili è tenuta costantemente in aggiornamento. I PC portatili che vedi, cambiano col tempo!

La nostra lista dei migliori PC portatili include tutte le principali categorie, da pc portatili ultrasottili, ai pc portatili economici, fino ai computer portatili più adatti ad un uso professionale moderno.

Sono divisi per tipologie di utilizzo, quindi troverai quelli adatti per semplici editing di Word, quelli in grado di realizzazioni Web o editing Media, fino a quelli in grado di adattarsi a gaming di alto livello.

Inoltre, vedrai i prezzi per ogni prodotto: si tratta del prezzo medio dei 6 mesi precedenti applicato da Amazon.it. Così capirai se al momento dell’acquisto sei sopra o sotto la media degli scorsi mesi!

La classifica è…viva! Viene aggiornata costantemente. In più per qualsiasi domanda, o contributo (o critica!) la discussione è apertissima coi nostri esperti nei commenti in fondo all’articolo!

Nelle nostre valutazioni, ci concentriamo su facilità di utilizzo, qualità hardware (tastiera e touchpad), prestazioni (anche in ottica di 3-5 anni) durata della batteria e soprattutto valore rapportato al prezzo.

Un grande contributo è stato dato anche da nostri amici lettori esperti nel settore, che ci aiutano costantemente a tenere viva e aggiornata la classifica. A tutti voi va davvero un ringraziamento speciale.

Ma bando alle ciance, e iniziamo subito con la classifica!


Migliori PC Portatili – Classifica TOP 15 [Aggiornata]

15. HUAWEI – MateBook D14, 14”

CPU: Intel Core i3,i5,i7 | GPU: AMD Radeon RX/ Intel Graphics RAM: 8/16GB | Disco: 512 GB SSD | Display: 14’’ | Dimensioni: 322.50 mm x 241.9 mm x 16.9 mm| Peso: 1,38Kg

computer-portatile huawei matebook D

Che Huawei si stia affermando sul mercato dei PC portatili in maniera sempre più solida ed efficace è sotto gli occhi di tutti. Vale lo stesso discorso legato alla crescita nel mercato degli smartphone.

Oggetti tendenzialmente ben fatti e di discreto livello, ad un prezzo accessibile alla maggior parte degli utenti.

Lo Huawei MateBook D riproduce proprio questa filosofia, proponendo un computer portatile che ricorda tanto dei competitor molto più costosi, ma ad un prezzo di circa il 50% in meno.

Sia chiaro, non prendiamolo come un PC Top di gamma regalato, ma resta il fatto che lo Huawei MateBook D è uno dei PC portatili più interessanti per rapporto qualità prezzo.

Davvero affascinante il design, con una struttura in metallo robusta oltre che uno schermo IPS di tutto rispetto con cornice minima ed efficace filtro a luce blu.

Gli utenti di smartphone compatibili Huawei e Honor potranno anche apprezzare le capacità di condivisione dello schermo e di trasferimento dei file immediata. Anche la ricarica rapida per noi è un’aggiunta gradita.

Ottimo il sensore di impronte digitali integrato nel tasto di accensione, e in generale la qualità costruttiva.

La scheda grafica integrata Radeon RX Vega 8 di AMD è adatta per i giochi un po’ più vecchiotti, che non hanno requisiti di sistema molto elevati. Alcuni dei vecchi titoli sono riproducibili a 1080p.

Con MateBook D, Huawei è riuscita dove molti altri produttori falliscono per una serie di motivi. Huawei MateBook D 14 offre una CPU scattante oltre che molto silenziosa.

Nel complesso, chi cerca un PC portatile dal prezzo contenuto, costruttivamente solido, dal design elegante e capace di adattarsi alla maggior parte dei compiti quotidiani, troverà in questo PC portatile Huawei un alleato per diversi anni a venire.

Nota della redazione:

Sempre per quanto riguarda il Matebook 14 troveremo diverse configurazioni di potenza. Questa è una scelta strategica di Huawei, che ha deciso di “riciclare” la struttura del Mate 14 (che ha avuto un successo internazionale), cambiandole di volta in volta il “motore sotto il cofano”.

Per farci un’idea, troveremo configurazioni a i3, i5 ed i7. La configurazione con Intel i3 tenderà ad essere più economica, tipicamente per piccoli lavori o navigazione.
La i5 è la via di mezzo campione di vendite del 2021, ma la i7 da 16 GB è per noi la migliore per rapporto qualità prezzo: con circa 150 euro in più si porta a casa un PC capace di fare quasi tutto.

N.B: quando riusciamo a trovare quei periodi dell’anno in cui la versione i7 è in offerta sotto i 1000 euro, diventa un assoluto best buy. 

PRO

  • Incredibile rapporto qualità prezzo
  • Monitor “matte”: opacizzato per evitare riflessi
  • Qualità costruttiva da top di gamma
  • Ottime prestazioni della CPU
  • Schermo con cornice minima, con design funzionale ed elegante
  • Ampio display e tastiera di ottima qualità
  • Solide prestazione per qualità prezzo sia sia per l’ AMD Ryzen 5 che per Intel Core i3

CONTRO

  • Non adatto come PC portatile da gaming
  • La tastiera non ha i tasti “home” e “fine”
  • RAM non espandibile
  • Durata della batteria migliorabile (dipendente anche dal modello scelto)

HUAWEI – MateBook D 14″, i7 16GB + 512 SSD – Prezzo: 1099,00 euro

HUAWEI – MateBook D 14″, i5 8GB + 512 SSD – Prezzo: 699,00 euro


14. Microsoft – Surface Pro 7

CPU: Intel Core I5 | GPU: Intel Iris Plus Graphics | RAM: 8 GB | Hard Disk: 256 GB SSD | Display: 12,3 pollici, 1080p | Dimensioni: 292 mm x 201 mm x 8.5 mm| Peso: 775 kg

pc-tablet-Microsoft-Surface-Pro-7

Iniziamo da PC portatile che non è un vero computer portatile, bensì un cosiddetto laptop 2 in 1. Per questo lo teniamo in fondo alla classifica, come “bonus” solo per i possibili interessati.

Si tratta di soluzione ideale per chi cerca un display in grado di passare da tablet (decisamente potente) a PC portatile in pochi secondi.

La linea Surface Pro ha guadagnato il suo seguito dedicato nel corso degli anni con la sua eccellente tastiera rimuovibile e le prestazioni complete di Windows 10.

Surface Pro unisce l’ecosistema PC Windows a cui siamo abituati, alla funzionalità 2 in 1 di un tablet, arricchito di Surface Pen e tastiera rimuovibile.

Surface PRO 7 è un dispositivo estremamente ben costruito, completo di un display ad alta risoluzione e di un solido cavalletto.

L’ultimo modello, Surface Pro 7, non apporta modifiche sostanziali alla formula Surface Pro, ma offre un paio di aggiornamenti chiave. Infatti comprende una porta USB-C anziché un mini-DisplayPort, oltre a prestazioni con i processori Ice Lake di decima generazione di Intel. Ciò significa prestazioni più scattanti e grafica integrata migliorata.

Non lo definiremmo un PC da gaming, ma è in grado di far girare qualsiasi programma di lavoro senza problemi, da realizzazioni su hosting wordpress fino a foto e video editing.

Eccellenti scocca e design, leggeri e robusti.

Surface Pro è ad oggi la migliore soluzione 2 in 1 che si possa trovare sul mercato. Un prodotto professionale, in grado di interagire con altri PC, e diventare lui stesso PC portatile, tablet o display di supporto.

PRO

  • Adattabilissimo sia come tablet che come PC
  • CPU Intel 10th Gen decisamente veloce
  • Fino a 10,5 ore di durata della batteria
  • Dotato di porta USB-C
  • Costruzione davvero solida
  • Inevitabilmente leggerissimo

CONTRO

  • SSD non tra i più performanti
  • Solo due porte e nessun supporto per Thunderbolt 3

Microsoft – Surface Pro 7 – Prezzo: 799,00 euro


13. Acer – Chromebook x-14, 14”

CPU: Intel Celeron Quad Core N3450 | GPU: Integrata | RAM: 4 GB | Hard Disk: 64 GB eMMC | Display: 14 pollici, 1080p | Dimensioni: 323 x 232 x 17 mm| Peso: 1,5 kg

computer portatile chromebook-acer

Un Chromebook è un computer portatile che utilizza il sistema operativo Chrome OS basato sulla distribuzione Gentoo Linux.

Questo tipo di PC portatili viene principalmente utilizzato per eseguire una serie di attività utilizzando il browser Google Chrome, con la maggior parte delle applicazioni e dei dati che risiedono nel cloud anziché sulla memoria del computer stesso.

Questo notebook portatile non fa ecczzione e sarà una scelta ideale se siamo abituati a lavorare in cloud senza importanti software installati direttamente su disco.

Naturalmente non è un notebook che cerca la potenza delle prestazioni, ma piuttosto alla fludità e velocità di utilizzo per un uso quasi interamente in cloud.

Il Chromebook 514 non è un pc portatile dalla prestazioni elevate, ma non mira a esserlo. Non offre potenze ai vertici della categoria e non possiede certamente l’hardware più eccitante in circolazione!

Tuttavia funziona abbastanza velocemente per le solite attività di Chrome OS, funziona a lungo con una singola carica della batteria ed è abbastanza robusto da trasportare senza preoccuparsi che si guasterà alla minima provocazione.

Questo è più di quanto possiamo dire della maggior parte dei laptop in questa fascia di prezzo.

L’Acer Chromebook 514 è leggero, di bell’aspetto e con un buon rapporto qualità-prezzo. Se hai solo bisogno di un laptop per creare fogli di lavoro ed e-mail e stai cercando di risparmiare denaro, questa è la scelta ideale.

PRO

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Durata della batteria elevata (12 ore di lavoro)
  • Telaio in alluminio sottile e leggero
  • Tastiera e touchpad di buona qualità

CONTRO

  • Il disco rigido è davvero ridotto
  • La qualità di visualizzazione non è eccezionale
  • Prestazioni della CPU limitate: workingstation in cloud, e non oltre

Acer – Chromebook x14 – Prezzo: 429,00 euro


12. HP – Notebook 15s-fq, 15.6”

CPU: Intel Core i3-8130U | RAM: 8 GB | GPU: Intel UHD 620 | Hard Disk: 256 GB SSD | Display: 15,6 pollici | Dimensioni: 258 x 242 x 22 mm | Peso: 1,95 kg

 

computer-portatile-economico-hp-15s

Una richiesta che ci viene fatta continuamente è quella legata a PC portatili economici, che però riescano ad avere una vita effettiva di almeno qualche anno.

Questo segmento di mercato è molto affollato, ma se è vero che è possibile trovare PC anche da 300 euro, è anche vero che noi abbiamo avuto per lo più delusioni. Tasti che si staccano, software che non si aggiornano e, peggio, PC che laggano in maniera imbarazzante anche solo aprendo qualche finestra di Chrome.

La serie HP 15s fq è la nostra preferita per chi cerca un PC portatile budget-friendly. Le prestazioni non ruggiscono, ma sarà affidabile, solido e adatto come PC “da famiglia” per almeno qualche anno!

Purtroppo non ce la sentiamo di consigliare PC che danno potenzialmente problemi già a 6 mesi dall’acquisto, anche considerato che con uno sforzo poco maggiore, si porta a casa tutta un’altra cosa, come un HP con Intel Core i3, RAM 8 GB e SSD da 256 GB.

Come vediamo dalle specifiche parliamo di un computer portatile che non mostra caratteristiche “ruggenti”, eppure farà bene il suo lavoro.
Adatto ad utilizzare tranquillamente pacchetti di lavoro Office, navigazione web e utlizzo come multimedia per vedere film anche con possibiltà di attaccare l’HDMI al TV.

Nello stress test non ha brillato, ma non ci aspettavamo grandi cose. Già con 8-10 finestre di Google Chrome inizia a laggare significativamente.

Potremmo anche provare ad installare qualche gioco, concessione del SSD da 265 GB che velocizza il tutto, ma non aspettiamoci grandi prestazioni. La scheda grafica integrata Intel non va troppo d’accordo col gaming.

Ora, quello che noi abbiamo provato è l’Intel Core i3, fq0041nl, esistono anche versioni con Intel i5 e i7, ma a nostro avviso in questo caso l’i3 andrà benissimo, permettendo di portare a casa un computer portatile senza troppe pretese, ma con un costo contenuto.

Per noi è davvero un candidato perfetto come computer “da famiglia” o secondatio per navigazione e multimedia. Per 100 euro in più rispetto alla concorrenza economica parliamo di un PC di tutt’altro livello.

PRO

  • Prezzo contenuto in rapporto all’hardware
  • Ideale come PC secondario economico da piccoli compiti
  • Disco SSD e buona RAM in rapporto al prezzo
  • 1 porta USB tipo C
  • Ok nell’utilizzo web e di pacchetti Office

CONTRO

  • Piuttosto rumoroso
  • Non adatto a gaming, editing video, software pesanti
  • Case in plastica non gradevolissimo

HP – Notebook 15s-fq – Prezzo: 549,00 euro


10. Acer – Aspire 3 A315, 15.6”

CPU: Intel Core I5 | RAM: 8 GB | GPU: Nvidia MX 230 GDDR | Hard Disk: 512 GB SSD | Display: 15,6 pollici | Dimensioni: 363.4 x 250.5 x 20 mm| Peso: 1,9 kg

pc-portatile-acer-aspire-3

Fra i PC portatili di buona fattura, ma ad un prezzo accessibile, c’è sicuramente la serie Acer Aspire 3.

Questo computer portatile è infatti uno dei migliori in assoluto per coloro che sono in cerca di un discreto PC che non esagera col prezzo.

L’ Acer Aspire 3 offre alcune funzionalità che sono ritenute molto interessanti per i consumatori multimediali. Tali caratteristiche sono una GPU “dedicata”, 8 GB di memoria, 512 Gb SSD, un display Full HD e una struttura leggera ed elegante.

Ovviamente, non aspettiamoci livelli di prestazioni troppo elevate. Quindi manterremo anche le nostre aspettative appropriate per il modello. Ad esempio, questo dispositivo ha un pannello TN e un corpo in plastica, che sono i due modi principali di riduzione dei costi.

Durata della batteria: il dispositivo è alimentato da una batteria agli ioni di litio a 4 celle con una capacità di 3220 mAh per fornire fino a 7 ore di lavoro costante con attività da normali a pesanti.

Per chi ha un budget non troppo elevato, questo resta uno dei PC portatili più interessanti in assoluto di fascia media. Affronta bene la navigazione sul web, il controllo quotidiano di documenti office, l’elaborazione di testi e permette anche un utilizzo di base per fotoritocco e programmazione semplice.

Così così le prestazioni nel gaming: può essere ok per i titoli moderni alle impostazioni di base, ma non oltre.

PRO

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Display opaco
  • Basso rumore di sistema
  • Esperienza di digitazione molto gradevole

CONTRO

  • Durata sotto la media della batteria (circa 7 ore in navigazione)
  • Nessuna porta USB di tipo C
  • Prestazioni non elevate

Acer – Aspire 3 A315, 15,6” – Prezzo: 489,00 euro


9.  Apple – MacBook Air, 13.3″

CPU: Chip Apple M1 8-core | GPU: Apple GPU 7-core | RAM: 8GB | Hard Disk: 256GB SSD | Display: 13,3 pollici | Dimensioni: 304 x 212 x 15,6 mm | Peso: 1,25 kg

laptop-portatile-macbook-air

L’Apple MacBook Air del 2020 è il computer Apple portatile pensato per lo studente universitario, ma ben adattabile anche per diversi altri tipi di operatore.

La nostra conclusione dopo aver valutato tutti i pro e i contro di MacBook Air è che l’ultimo modello è un acquisto degno per tutti coloro che cercano un laptop leggero, elegate, adattabile all’utilizzo non professionale.

Non è per utilizzatori che richiedono maggiori dati e capacità di elaborazione. D’altra parte la batteria fornisce 12-13 ore di prestazioni senza tentennamenti.

Vogliamo chiarire anche che questo computer Apple portatile ha anche diversi limiti. Il MacBook Air raggiunge piuttosto velocemente tetto massime delle prestazioni. Basta aprire Adobe Photoshop Lightroom per accelerare la ventola e, dopo un paio di modifiche, avere un surriscaldamento notevole.

Va detto che il Macbook Air è un computer portatile piccolo, leggero, super-reattivo e adatto per pacchetti Office o programmi non troppo impegnativi. Per questo risulta ideale come PC per studenti di qualsiasi livello (e particolarmente amato dagli universitari). 

Carichi di lavoro pesanti e prolungati fanno sì che il sistema esegua un throttling termico aggressivo, limitando sostanzialmente la velocità massima del processore per gestire il calore.

Detto questo, per la maggior parte degli utenti, il MacBook Air Retina è una scelta solida.

La maggior parte degli utilizzatori non professionali possono semplicemente acquistare un MacBook Air e aspettarsi che faccia la maggior parte dei compiti in modo affidabile per molto tempo a venire.

Ottimo per lavori di programmazione e di routine, anche se va riconosciuto che la CPU Chip Apple M1 8-core gli dona certamente una spinta in più, anche se è più lenta rispetto al nuovo chip M2 nato nel 2022.

Evitiamo semplicemente gaming spinto e lavorazioni grafiche importanti, e avremo un PC comunque ottimo.

PRO

  • Unico Portatile Apple ad un prezzo intorno ai 1000 euro
  • Meraviglioso display “Retina” ad alta risoluzione
  • Custodia in alluminio elegante e leggera con un design “affusolato” unico
  • Prestazioni solide e durata della batteria eccellente
  • Batteria sostituibile
  • Memoria unificata particolarmente veloce

CONTRO

  • Non adatto ad editing video o gaming impegnativo
  • Esiste la versione più recente 2022 (più costosa, che vedremo più avanti)

Apple – MacBook Air 13,3” 2020 – Prezzo: 1299,00 euro


9. Microsoft – Surface Laptop 3, 13.3″

CPU: Intel Core i5| GPU: Intel Iris Plus| RAM: 8GB | Hard Disk: 128GB SSD | Display: 13,3 pollici, | Dimensioni: 308 x 224 x 14,5 mm| Peso: 1,29Kg

pc-portatile-microsoft-surface-3

Ad un prezzo ragionevole, Surface Laptop 3 propone una soluzione di alto livello per chi cerca un design del display 3:2, ossia uno dei preferiti del momento per chi si occupa di fotografia e graphic design.

Il 3:2, lo ricordiamo è il cosidetto “rettangolo proporzionato”, che permette di avere in 13 pollici un display in grado di visulazzare perfettamente foto e più finestre.

Troviamo un potente processore Core i5 di decima generazione e una tastiera di qualità costruttiva meravigliosa, capace di far impallidire qualsiasi MacBook. Surface Laptop 3 introduce anche un’attraente nuova opzione di colore Sandstone e finalmente offre la porta USB di tipo C.

Notiamo che il rivestimo in Alcantara, l’iconico simil-tessuto che riveste la tastiera, è disponibile solo nei colori grigio e blu. 

Un Pc portatile stupendo per studenti, saggisti e blogger per il meraviglioso piacere della digitazione.

Altra chicca: Microsoft ha reso il deck della tastiera completamente rimovibile e sostituibile. Dunque se salta un tasto…il PC è salvo.

Di contro, il Surface Laptop 3 è l’unico membro della famiglia Surface di Microsoft a non offrire un display tablet rimovibile (sebbene il suo schermo supporti l’input touch a dieci dita). Inoltre, la scheda grafica è integrata e non dedicata.

PRO

  • Schermo 3:2, “rettangolo proporzionato”
  • Schermo Touchscreen
  • La percezione è quella di un laptop portatile di lusso
  • Tastiera e trackpad precisi e professionali
  • Rivestimento colore Platinum in Alcantara (simil tessuto)
  • Prestazioni fluide nell’uso quotidiano

CONTRO

  • Presente porta USB-C, ma non supporta Thunderbolt
  • Display leggermente riflettente
  • Durata della batteria inferiore alla media (sotto 10 ore)
  • Manca una GPU dedicata

Microsoft – Surface Laptop 3 – Prezzo: 999,00 euro


8. Acer – Ultrabook Swift 5, 15.6”

CPU: Intel Core i5-8265u | GPU: Intel UHD Graphics 620 | RAM: 8GB | Hard Disk: 256 SSD | Display: 15,6″ | Dimensioni: 358 mm x 230 mm x 15,9 mm| Peso: 0,99Kg

pc-portatile-leggero-acer-swift-5

999 grammi. Acer ha creato un notebook da 15,6 pollici leggero come una piuma e dotato di tecnologia all’avanguardia: un processore Whiskey Lake, un SSD NVMe e una RAM DDR4 (doppio canale).

aturalmente queste funzionalità non sono economiche: il dispositivo è un ultrabook potente, che costa più di 1000 euro.

L’obiettivo principale che Acer aveva nello sviluppo dello Swift 5 era il contenimento del peso, che è un’esigenza sempre più richiesta dal mercato. Il progetto ha avuto successo: l’ultrabook pesa poco meno di un chilogrammo ed è quindi uno dei dispositivi da 15,6 pollici più leggeri disponibili.

Attualmente, non esiste competizione sul suo segmento di mercato se guardiamo al rapporto peso/prestazioni. Per questo è senz’altro la scelta più interessante se si cerca un PC portatile leggero da 15 pollici. Soprattutto se guardiamo anche alle prestazioni.

La durata della batteria dello Swift 5 è buona, con una media tra le otto e le nove ore. Naturalmente a utilizzo pieno con software impegnativi.

Acer’s Swift 5 ha avuto un successo enorme in tutto il mondo, non per caso. Questo PC portatile da 15 pollici, è una macchina in grado di rispondere alle esigenze praticamente di chiunque, con il vantaggio di poter essere portato con sé con una facilità unica.

Verissimo, esistono anche PC portatili più potenti, così come esistono PC portatili da 13 pollici che peseranno ancora meno.

Eppure Swift 5 è l’unico a mettere un display di grandi dimensioni al servizio di chi cerca un peso piuma senza scendere troppo a compromessi con le prestazioni.

Se abbiamo necessità di un PC portatile veramente leggero, pur mantendo un monitor di buone dimensioni, è senza dubbio la scelta più intelligente di oggi sul mercato.

PRO

  • Il PC portatile più sottile e leggero in assoluto per un 15 pollici
  • Dispositivo veloce e reattivo
  • Buon display IPS con touchscreen
  • Processore Intel Core abbastanza potente

CONTRO

  • Scheda grafica integrata (non adatta al gaming spinto)
  • Performance inferiori rispetto ad altri 15’’ allo stesso prezzo
  • Scalda leggermente nei mesi caldi sotto pressione

Acer – Ultrabook Swift 5 – Prezzo: 950,00 euro


7. HUAWEI – CurieM MateBook 16”

CPU: AMD Ryzen 7 5800H GPU: Intel Iris Xe Graphics G7 | RAM: 16 GB | Disco: 512 GB SSD| Display: 16’’ FHD | Dimensioni: 351 x 254,9 x 17,8  mm | Peso: 1,99 Kg

pc portatile 16 pollici

Se cerchiamo un PC portatile dall’ampio schermo, ma dall’eccellente rapporto qualità prezzo, ecco che HUAWEI si ripropone con un’altra eccellente new entry.

Il dispositivo ha una sensazione di altissima qualità e la lavorazione sembra essere perfetta. Il suo design è simile a quello degli altri MateBook e include un piccolo incavo per aprire la cover del display e un bordo lucido sulla parte superiore dell’unità base.

Il risultato è ottenuto grazie all’utilizzo di leghe di magnesio-litio e magnesio-alluminio nel telaio, insieme alla riduzione massima dei bordi ai lati del monitor.

E’ un tipo di computer portatile che può facilmente tenere il passo con il Dell XPS 15 significativamente più costoso in termini di qualità e si distingue anche dalla massa di concorrenti “avvolti in plastica”.

Sebbene il MateBook 16 non sia il notebook più leggero o più sottile, questo ha un impatto positivo sulla sua rigidità e caratteristiche termiche, nonché sul rumore della ventola. Più sottile non è sempre migliore!

Il MateBook 16 non è dotato di una GPU dedicata, quindi gli utenti che desiderano giocare a nuovi giochi sul proprio dispositivo dovranno cercare altrove. Oltre a questo, l’iGPU è molto adatto per le applicazioni quotidiane e per la visualizzazione di video ad alta risoluzione, che è ulteriormente supportato da buoni altoparlanti.

La batteria è da 84Wh, capace di garantire anche 7-8 ore di utilizzo in modalità “normale”, mentre si scende intorno alla metà del tempo sotto stress.

Anche la connettività leggermente limitata (nessun lettore di schede SD) potrebbe far storcere il naso. Tuttavia, possiamo sicuramente consigliare il MateBook 16, anche solamente per il suo prezzo accessibile per un 16 pollici, e per il design sempre elegante firmato Huawei.

Per le attività quotidiane di lavoro su Office, piccoli editing foto e video e software office, questo è senz’altro uno dei PC portatili più interessanti in assoluto.

PRO

  • Eccellente rapporto qualità prezzo per un 16”
  • Schermo ampio con cornici iper sottili, ma dimensioni contenute
  • Buona durata della batteria, in rapporto al peso
  • Molto silenzioso

CONTRO

  • Manca un lettore schede SD
  • Non adatto al gaming spinto

HUAWEI – CurieM MateBook 16” – Prezzo: 1099,00 euro


6. Asus – Vivobook PRO 15, 15.6”

CPU: Intel Core i7 8750H | GPU: NVIDIA GeForce GTX 3050 | RAM: 8/16GB | Hard Disk: HDD 1TB SSD Sata + HDD 512GB SSD | Display: 15,6″| Dimensioni: 380 x 256 x 19,2 mm | Peso: 1,99Kg

Se siamo alla ricerca di un computer portatile multimediale affidabile e potente, l’Asus VivoBook Pro 15 N580GD è un’opzione solida assolutamente da considerare.

In realtà, questo modello è progettato per essere un’unità full-size per uso multimediale ed è in grado di gestire il multitasking, un certo livello di gioco e anche attività ad alta intensità di elaborazione.

La serie VivoBook Pro è dotata di processore e scheda grafica ad alte prestazioni, che lo rendono ideale per varie attività di lavoro come l’editing video, la programmazione, l’animazione e il gaming. Nonostante il tag “Pro” nel suo nome, questo VivoBook ha un prezzo ancora affrontabile, soprattutto per le prestazioni che è in grado di offrire.

Questo PC portatile è un’opzione sicuramente solida nel segmento medio-alto. Buono l’hardware, le prestazioni, gli altoparlanti, la tastiera retroilluminata e la potenza grafica.

Resta sotto la media la durata della batteria, che raggiunge a fatica le 8 ore, il peso relativamente elevato e la qualità costruttiva che ci ha un po’ delusi.

A nostro avviso una delle soluzioni migliori per chi cerca un computer portatile discretamente potente, capace di adattarsi bene o male a qualsiasi compito. Il multiuso per eccellenza.

Nota di merito alle versione da 16 pollici, che costa poco di più e offre il doppio della RAM.

PRO

  • Computer portatile multiuso
  • Design in alluminio
  • Eccellente qualità audio
  • Discrete prestazioni per quasi ogni attività lavorativa
  • Adatto a gaming a 1080p con impostazioni discrete

CONTRO

  • Durata della batteria sotto la media
  • Cornici spesse
  • Relativamente pesante
  • Solo due ingressi USB

Asus – Vivobook PRO, 15,6” – Prezzo: 999,00 euro


5. Apple – MacBook Air 13,6″

CPU: Chip Apple M2 | GPU:  GPU 8‑core o 10-core | RAM: 8GB | Disco: 256GB SSD | Display: 13,6’’ FHD | Dimensioni: 215 x 304 x 11,3 mm| Peso: 1,24 Kg

Il MacBook Pro da 13 pollici nato nel 2022, con chip M2 è l’ideale per chi cerca un PC portatile super sottile, super leggero e super potente.

MacBook Air ha un display Liquid Retina più grande dei precedenti, da 13,6″, una videocamera FaceTime HD a 1080p, un sistema audio a quattro altoparlanti, una batteria che dura fino a 18 ore.

Lato leggerezza è tra i top: 1,13 cm di larghezza e 1,24 Kg di peso. Veramente una piuma.

Possiamo dire con sicurezza che è un laptop che si fa davvero adorare. Vero, è costoso, ma riesce bene praticamente in tutto, tra cui avere uno schermo meraviglioso, una durata della batteria eccezionale e un design unico.

Le prestazioni sono ottime, anche se non al top in assoluto. Per lavoro ordinario su documenti, editing video, editing di fotografie, programmazione, navigazione anche su molte finestre non ci saranno veramente problemi.

Con una CPU 8-core e una GPU 10-core davvero potenti, l’editing di immagini RAW in app come Affinity Photo è quasi il 40% più rapido rispetto alla generazione precedente, e 3,4 volte più veloce rispetto ai modelli senza chip Apple.

Da notare anche che nonostante sia un laptop particolarmente potente, difficilmente scalda.

Anche nei mesi caldi e stressando al massimo le prestazioni, il case in metallo non trasmette variazioni di temperature significative ai polsi.

Nel complesso, il MacBook Pro da 13,6 pollici è il PC portatile di oggi che meglio rappresenta un laptop capace di mantenere il valore nel tempo.

Questo a causa di velocità di esecuzioni di altissimo livello, capace di sostenere gli aggiornamenti ancora per molti anni a venire, senza un calo significativo delle prestazioni.

Un laptop in grado di offrire una potenza sufficiente per soddisfare qualsiasi utente, oltre che un display brillante, un audio eccezionale e una tastiera nettamente migliorata rispetto ai predecessori.

Nel complesso, il MacBook Pro da 13 pollici è un laptop incredibilmente veloce per utenti esperti e non. Un oggetto di grande valore pensato per studenti o professionisti sempre in movimento.

PRO

  • Prestazioni straordinariamente veloci
  • Display Retina tra i migliori della categoria
  • Tastiera solida e gradevole da usare
  • Comparto audio ottimo
  • Design ultraleggero e ultrasottile: il migliore da viaggio

CONTRO

  • L’SSD da 256 GB può essere limitante

Apple – MacBook Pro 13,6″ (256 GB) – Prezzo: 1479,00 euro


4. HUAWEI – MateBook D 15, 15.6”

CPU: Intel Core i7-1165G7 | GPU: Intel Iris Xe Graphics G7 | RAM: 16 GB | Disco: 512 GB SSD | Display: 15,6’’ | Dimensioni: 357 x 229 x 16,9 mm| Peso: 1,56 Kg

huawei computer portatile d15

Non il più potente fra i top di questa classifica, ma come rapporto (qualità+potenza) / prezzo davvero un’altra categoria.

Abbiamo già visto come Huawei abbia enormemente alzato l’asticella negli ultimissimi anni con i suoi PC ultrasottili.

Design elegante, scocca in alluminio, potenza da quasi top di gamma (e comunque adatto al 90% degli utilizzatori), ma soprattutto un prezzo alla portata di tutti. 

Questo rende il Matebook D15 davvero un pezzo pregiato da portare a casa. 

Il nuovo D15 viene fornito con l’ultimo processore Intel Core i7-1135G7 di 11a generazione, che è un componente quad-core con una velocità di clock di base di 2,4 GHz e un Turbo Boost di 4,2 GHz.

Affiancato ai ben 16 GB di RAM DDR4 e ai 512 GB SSD di hard disk, parliamo di un PC portatile capace di offrire una velocità fulminea per la maggior parte delle richieste. 

A livello di batteria siamo nella media, con una durata di circa 10 ore a lavoro. Per la ricarica, utilizza una porta USB-C e Huawei garantisce 4 ore di autonomia a fronte di soli 30 minuti di ricarica.

Non stiamo parlando di un computer portatile che vuole proporsi come top a livello di prestazioni. Eppure con il nuovo Matebook D15 Huawei riesce ad offrire un prodotto che viene incontro a ciò che in moltissimi cercano.

Un PC portatile da 15 pollici che riesce ad affrontare praticamente qualsiasi compito, ad un prezzo veramente accattivante.

Ad oggi, per noi il migliore per rapporto prestazioni/prezzo. 

PRO

  • Rapporto qualità prezzo migliore per i PC da 15 pollici
  • Adatto sia allo studio che al lavoro (e per software anche pesanti)
  • Design in scocca metallica stupendo
  • Display luminoso e vivido con cornici sottili
  • Prestazioni ottime considerato il prezzo

CONTRO

  • Batteria non ai massimi della categoria
  • Scalda un po’ più degli altri sotto stress
  • Fatica nel gaming ad alte prestazioni

HUAWEI – MateBook D 15, 15.6” – Prezzo: 1099,00 euro


3. DELL – Notebook XPS 15 9570, 15.6”

CPU: Intel Core i7-8750H | GPU: Nvidia GeForce GTX 1050 Ti | RAM: 16 GB | Disco: 512 GB SSD | Display: 15.6” FHD | Dimensioni: 357 x 235 x 17 mm| Peso: 1,8 Kg

PC portatile migliore dell xps15

Fra tutti i PC portatili presenti in commercio, i laptop Dell XPS sono considerati lo standard di riferimento massimo per i notebook Windows e l’ultimo XPS 15 non fa eccezione.

Quello che vediamo, infatti, è attualmente il miglior PC portatile Windows, grazie al suo processore Intel Core i7 e alla scheda grafica dedicata Nvidia GTX 1050.

Eccellente anche il design sottile e moderno con cornici sottili per permettere massima compattezza e leggerezza. Incantevole poi il display, che è certamente uno dei punti di forza di questo laptop portatile.

Nota di merito alla ormai celebre tastiera di questo XPS15. Incredibilmente comoda e adattissima a chi scrive molto 

Per un sistema così sottile, l’XPS 15 garantisce davvero prestazioni formidabili. L’XPS 15 1080p che monta un processore Intel Core i7-8750H non ha avuto problemi nell’eseguire Windows Defender mentre guardavamo un filmato in 4K con 20 schede Google Chrome aperte contemporaneamente, alcune delle quali con flussi Twitch in esecuzione.

Buona la durata della batteria. Il notebook è durato quasi 12 ore durante il nostro test della batteria, che consiste nella navigazione web continua tramite Wi-Fi a 150 nits di luminosità.

Da notare anche che questo 15 pollici soffre ancora del più grande difetto della linea XPS, una webcam mal posizionata, che potrebbe far dire qualche parolaccia a chi usa spesso le videochiamate tramite PC portatile.

Nel complesso il Dell XPS 15 è ancora sinonimo di produttività, multimedia e persino gaming: il Dell XPS 15 può fare tutto. E farlo bene.

PRO

  • Performance ai vertici della categoria fra tutti i PC portatili
  • Adatto ad utilizzo professionale, all’editing photo/video o al gaming
  • Design sottile, moderno e ottimizzato per ridurre peso e spazi
  • Tastiera solida, comoda e gradevole da usare
  • Display meraviglioso
  • Scheda grafica potente
  • Batteria che dura a lungo (oltre 11 ore)

CONTRO

  • Posizionamento della videocamenta frontale non comodissimo
  • Meno reattivo del MacBook Pro

DELL – Notebook XPS 15 9570 – Prezzo: 2399,00 euro


2. Huawei – MateBook X Pro, 14,2”

CPU: Intel Core i7-1260P | GPU: Intel Iris Xe G7 | RAM: 16GB | Hard Disk: 1TB SSD | Display: 14”| Dimensioni: 320 x 221 x 15,6 mm | Peso: 1,26 Kg

PC portatile Huawei MateBook Xpro

 

La serie Huawei MateBook X Pro è la gamma di PC più potenti e moderni proposti da Huawei, unici in grado di offrire 1TB SSD e ben 16GB di RAM preinstallati.

Tanto per cominciare è un computer portatile leggero e compatto perfino per un laptop da 14 pollici, grazie al rapporto display-cornice del 92,5%: il peso piuma di 1,26 Kg è davvero minimo, e lo spessore da 15,6 mm lo qualifica come ultrasottile.

In secondo luogo, si tratta di un computer portatile veramente reattivo: è basato sul Core i7-1260P di 12a generazione di Intel, un chip a 12 core (4 Performance, 8 Efficient), con 16 GB di RAM e 1 TB di storage SSD.

Troviamo una doppia ventola a pinna di squalo dotata di una combinazione di dissipazione del calore avanzata. Il sistema intelligente di controllo regola automaticamente la temperatura assicurando al dispositivo un ottimo raffreddamento anche sotto sforzo e di conseguenza una ottima efficienza operativa.

Nel complesso, questa generazione di Matebook mantiene alta la qualità di tutto: lo schermo, gli altoparlanti, l’hardware o le prestazioni, adatte anche ad utilizzatori professionali, che tendono a spingere il PC portatile al limite.

Con il 92,5%, il rapporto display cornice è il più alto della categoria!

La GPU è la grafica Iris Xe di Intel: discreta, anche se non pensata per giochi ad alte prestazioni. Sia chiaro, affronterà bene qualsiasi gioco in impostazioni di base, ma faticherà ai livelli più alti di settaggi grafici.

Assolutamente nessun problema nel caso di editing video.

È dotato di una batteria da 60 Wh, leggermente più grande dei 56 Wh del suo predecessore. In un test di navigazione continua ha totalizzato 6:00 ore di navigazione continua al 100% di luminosità dello schermo e 8:30 ore al 50% di luminosità dello schermo. Un ottimo risultato.

Una nota di merito alla qualità dello schermo. E’ uno dei pochi laptop in assoluto dotati di certificazione TÜV Eye Comfort 3.0: lo schermo è rivestito di uno strato nano-ottico in grado di ridurre del 60% il riverbero della luce. Il risultato è che non “abbaglia”, non riflette, ma non ha nemmeno un effetto troppo opaco.

Completano il quadro Due porte Thunderbolt 4 e lo schermo touch free: è sufficiente lo spostamento d’aria per comandarlo.

Un PC portatile senza dubbio tra i migliori di oggi. 

PRO

  • Design stupendo: elegante, leggero, borderless
  • Costruzione solida, in scocca metallica
  • Buona tastiera e touchpad ampio e ricco di comandi
  • Prestazioni solide adatte anche ad uso professionale (editing video); presente anche funzione “turbo”
  • Molto silenzioso, non scalda nemmeno sotto stress

CONTRO

  • Scheda grafica non adatta a gaming avanzato

Huawei – MateBook X Pro, 14,2” – Prezzo: 2199,00 euro


1. Apple – MacBook Pro 16″

CPU: 9th gen Core i7| GPU: AMD Radeon Pro 5300M | RAM: 16 GB | Disco: 512 GB SSD | Display: 16” Retina | Dimensioni: 358 x 246 x 16 mm| Peso: 1,9 Kg

laptop portatile apple macbook-16

Il MacBook Pro da 16 pollici non è solo il più potente MacBook che Apple abbia mai realizzato. Ma è ad oggi il miglior PC portatile in assoluto.

Ascoltando i clienti e prendendo in considerazione le critiche dei modelli precedenti, Apple ha realizzato un MacBook Pro che migliora quasi ogni aspetto dell’iconica workstation.

Purtroppo è un “fuori budget” per molti di noi, ma è anche il laptop portatile più potente, professionale e completo di oggi.

Iniziamo dalla tastiera. In effetti, la tastiera è una rivelazione rispetto alle tastiere Butterfly altamente criticate dei modelli precedenti. C’è più viaggio, ma maggiore semplicità di utilizzo. Si percepisce semplicemente…giusta.

Le cattive notizie? Questa macchina parte da oltre 2000 euro. Per essere onesti, il MacBook Pro da 16 pollici è per professionisti con esigenze davvero elevate, come programmatori, editor di video e sviluppatori di giochi.

Le prestazioni vengono incontro proprio a queste esigenze. Troviamo un potentissimo processore Core i9 a 8 core, e una efficiente scheda grafica dedicata AMD Radeon Pro 5300M, che permette di non scendere mai a compromessi.

Nell’uso quotidiano, il MacBook Pro da 16 pollici è un piacere per i sensi. Il sistema macOS Catalina è rapido e fluido, con qualsiasi app aperta in un lampo, senza alcun lag. Ideale anche per l’uso più spinto.

Nel nostro tipo stress test abbiamo aperto contemporaneamente vari softwares tra cui Photoshop, Skype e ben 30 finestre Chrome contemporaneamente, che si sono aperte senza nessun lag. Impressionante.

Nessun compromesso nemmeno legato alla batteria. Usandolo per il nostro tipico stress test, collegamenteo wifi e visione video, la batteria ha superato le 11 ore.

Non ci dilunghiao sul design, che come tutti gli Apple è il punto di riferimento per qualsiasi altro competitor. Stupendo sotto tutti i punti di vista.

Insomma, per farla breve. Sì, il MacBook Pro da 16 pollici è un laptop che è riuscito ad alzare l’asticella per qualsiasi competitor, ed è secondo noi il miglior laptop portatile del momento.

Le prestazioni superano abbondantemente le necessità della maggior parte degli utenti, ma se abbiamo a disposizione il budget per portarlo a casa è il laptop migliore di oggi in commercio.

Un Macbook perfetto in ogni minimo dettaglio, adatto davvero a qualsiasi utilizzo e che durerà tranquillamente molti anni al nostro fianco.

PRO

  • Laptop potente in grado di sostenere tranquillamente editing video, programmazione, gaming
  • Meraviglioso schermo da 16 pollici in una struttura super compatta
  • Tastiera rinnovata e incredibilmente gradevole da usare
  • Impianto audio migliore in assoluto rispetto a qualsiasi laptop
  • Potenza elevata dalla CPU Core i9 a 8 core
  • Durata della batteria ottima, di oltre 11 ore

CONTRO

  • Più pesante del MacBook Pro da 15 pollici
  • Nessuna porta USB o scheda SD full-size

Apple – MacBook Pro 16″ (Intel Core i7, 512 GB) – Prezzo: 2759,00 euro


PC portatili: guida alla scelta perfetta

Scegliere un computer portatile pu diventare una sfida. Esistono così tanti notebook disponibili che si può rimanere paralizzati tra le innumerevoli caratteristiche tra cui optare.

Per questo abbiamo creato la classifica sui migliori PC portatili, che nasce da una vera esigenza dei nostri lettori ed è per gran parte votata e commentata dai lettori stessi.

Per questo si tratta di una delle classifiche più lette sui laptop portatili. Proprio perché senza troppi tecnicismi arriva subito al punto, cercando di semplificare la scelta alla maggior parte di noi.

Eppure esistono ancora molte domande a cui rispondere, che ci vengono regolarmente fatte. Abbiamo quidi deciso di rispondere alle più interessanti qui sotto.

Cosa sono i PC portatili 2 in 1?

Un PC portatile 2 in 1 è un laptop che non si limita alla tradizionale configurazione a conchiglia. Un 2-in-1 si può convertire da una conchiglia a una qualche forma di tablet PC che consente l’utilizzo del portatile come se fosse un tablet.

Il concetto non è nuovo: Microsoft ha venduto una versione di “Tablet PC” di Windows già nel 2001 che supportava l’input penna, ma non ha mai preso piede. Poiché l’elettronica è diventata più potente e si inserisce in un telaio più piccolo col tocco touch anche senza penna, sono nati i 2 in 1 moderni.

Microsoft ha dato il via con la sua linea Surface nel 2012 che ad oggi è una delle più interessanti e vendute.

Oggi puoi scegliere tra una varietà di diversi tipi di Pc portatili 2 in 1. I tipi più popolari sono il tablet con una tastiera rimovibile, incarnato dai Microsoft Surface oppure il convertibile a 360 gradi in cui il display si gira per trasformarsi in un grande display touch.

Il vantaggio principale dei Pc portatili 2 in 1 è la portabilità. I tablet sono estremamente sottili, leggeri e facili da trasportare e particolarmente adatti per i creativi che prediligono l’utilizzo della penna per creazioni con software di fotoritocco.

Il convertibile 2 in 1 a 360 gradi, d’altra parte, non è così pratico come un tablet ma tende a funzionare meglio in modalità laptop a conchiglia, specialmente quando lo si utilizza in grembo, dove è decisamente più stabile della maggior parte delle controparti con tastiera rimuovibile.

Che processore cercare in un PC portatile?

Le CPU più popolari per laptop oggi sono i processori Intel Whiskey Lake di ottava generazione che includono serie Y a bassa potenza e serie U veloci ed efficienti. Per la maggior parte degli utenti di Windows 10 con produttività, raccomandiamo un minimo di Intel Core i5-8265U, che è un processore altamente capace che può gestire la maggior parte delle attività di produttività senza rallentare.

È anche efficiente, il che significa che godrai di un’ottima durata della batteria. Se torni alle generazioni precedenti di processori Intel, troverai velocità di clock inferiori e meno core a tua disposizione, il che significa che potresti riscontrare colli di bottiglia durante il multitasking o l’esecuzione di applicazioni multi-thread.

I Chromebook in esecuzione sul Chrome OS possono utilizzare processori più lenti e comunque funzionare bene, come un Intel Core i3 o persino un processore Pentium. Non molti Chromebook si preoccupano della CPU Core i7.

Se stai cercando un laptop per la creazione di contenuti o di gaming, ti consigliamo di utilizzare l’ottava generazione di Intel o le più recenti CPU della serie H di ultima generazione. L

Quanta RAM deve avere un PC portatile?

Un PC portatile al giorno d’oggi non può avere meno di 8 GB di RAM.

In generale, 8 GB saranno sufficienti se stai utilizzando Windows, MacOS o anche il Chrome OS più leggero. E fornirà un sacco di spazio per il multitasking e le applicazioni più impegnative. Se stai effettuando editing di foto o video di fascia alta, ti consigliamo di optare per un 16 GB (o più).

Meglio un PC portatile o un Tablet?

Come accennato in precedenza, è possibile ottenere un tablet che può trasformarsi in un laptop semplicemente collegando una tastiera. Naturalmente non tutti i PC portatili hanno questa opzione, ma è giusto sottolineare che esiste questa possibilità per gli “indecisi”.

Quindi se vuoi davvero la potenza di Windows 10 in un fattore di forma che è più facile da trasportare, puoi selezionare un PC portatile 2 in 1.

Non consigliamo questi dispositivi come tablet di per sé, poiché la modalità tablet di Windows 10 è ancora abbastanza limitata. Se vuoi il massimo della semplicità e di un dispositivo ancora più piccolo, un tablet puro come l’iPad può essere ottimo per la navigazione web, il triaging della posta elettronica, il consumo di media e altre attività che non richiedono la piena potenza di un PC “reale”.

Quindi, quando è meglio evitare il tablet PC? Evitalo se sei un giocatore hardcore, hai bisogno di un laptop in grado di editare video o hai bisogno di multitasking. I tablet sono molto sottili e tendono a utilizzare CPU più lente e grafica integrata che non sarà in grado di far funzionare al meglio le applicazioni per l’editing video o i giochi moderni.

Il PC portatile deve avere la porta USB-C?

La risposta breve è sì. Dovresti provare a prendere un laptop con almeno una porta USB-C. La Thunderbolt 3 tramite USB-C è l’ultima generazione di USB-C, con una velocità di trasmissione dati di 40 Gbps. Una generazione avanti rispetto a qualsiasi altra porta USB.

Poiché è simmetrico, il connettore USB-C può essere inserito in entrambi i versi. Questa è la più recente connettività che consente di collegare qualsiasi dispositivo moderno al laptop.

Ricordiamoci che la porta USB C consente tramite adattatori di trasmettere anche a porte HDMI, DisplayPort, VGA e ad altri connettori prsenti su display e TV. Questo significa che diventa utile anche per collegare il PC portatile con altri monitor o con televisori, diventando una porta davvero fondamentale.

Non è probabile che tu ottenga il supporto per Thunderbolt 3 su laptop a meno di 1000 euro.

Nei Pc portatili meglio una scheda grafica integrata o dedicata?

Il capitolo delle schede grafiche meriterebbe un approfondimento a sé, che non è descrivibile in poche righe di risposta.

Quello che possiamo sicuramente dire è che le CPU a una grafica integrata, sono GPU integrate nella CPU stessa o che sono comunque strettamente collegate alla CPU. Queste schede grafiche tendono ad avere prestazioni meno performanti rispetto alle schede dedicate.

In generale, la scelta fra una scheda grafica integrata o dedicata dipende dall’utilizzo che dobbiamo fare del PC portatile. Inoltre, l’efficienza dipende in larga parte dalla potenza della CPU e della RAM, dunque il laptop va visto nel suo insieme, e non solo nella scheda grafica.

Caso per caso abbiamo analizzato le prestazioni, descrivendo quelli che per noi erano gli utilizzi principali per ogni PC portatile proposto.


Ecco dunque tutto quello che c’è veramente da sapere nella scelta del migliore computer portatile per ogni esigenza.

La classifica viene costantemente aggiornata anche con l’aiuto di diversi nostri lettori esperti nel settore, che ci aiutano a modificare o sostituire i PC portatili proposti in lista.

Come sempre, il nostro team, e chi ha scritto questo articolo, resta a disposizione per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda. Basta scrivere qui sotto nei commenti.

A presto!

47 COMMENTS

  1. Buon giorno, innanzitutto complimenti per l’articolo molto ben elaborato.
    Sono uno studente al primo anno di liceo, il mio liceo è scientifico musicale, quindi per passione elaboro e modifico traccie audio, necessiterei di un pc portatile che supporti senza problemi programmi pesanti di editing,senza surriscaldarsi troppo quando è sotto stress e che abbia un’autonomia decente per quando lavoro in treno o in giro.
    Vi ringrazio in anticipo.

    • Ciao Daniel, grazie a te per seguirci!
      Per rapporto qualità prezzo opterei senza dubbio su un Huwaei fra quelli che ho citato, non solo è un PC di ottimo livello, ma ne sarai soddisfatto anche dall’aspetto estetico (è un mac, senza logo Apple). La scelta ovviamente dipende dal budget, ma come vedrai ne ho citati diversi proprio a prezzi crescenti. Una vita di mezzo andrà benissimo per il tuo caso. Sappimi dire se hai ancora dubbi!

  2. Ciao, volevo un consiglio sul miglior portatile in una fascia economica che sia adatto all’utilizzo di photoshop. Il mio ultimo portatile era un hp pavilon, che come funzionalità mi andava benissimo per l’utilizzo che ne faccio. L’unico problema è stata la cerniera che si è rotta per ben due volte portando blackout allo schermo. Dal secondo intervento sulla cerniera mi ha iniziato a fare inspiegabilmente altei problemi finché ha smesso di caricare la batteria per qualche ragione. Non penso valga la pena farlo aggiustare di nuovo e volevo un consiglio su un portatile che possa magari anche essere più resistente

    • Ciao Fra, potresti provare a cercare cerniere non in plastica, come per esempio quelle proposte da Dell, che però costa parecchio. Ultimamente sono interessanti per proposte Matebook di Huwawei, tipo questo D15 che considero dal prezzo molto concorrenziale. In termini di prestazioni, altrimenti, dei passare ad Apple!

  3. Ciao a tutti,
    Tra un anno andrò all’università che riguarda all’informatica, vorrei prendere un computer duraturo e comprende tutti gli office. Il mio budget è su 200~300€.

  4. Ciao Matteo, l’articolo è perfetto : chiaro ed esaustivo.
    Vorrei chiederti cortesemente un consiglio: sono al primo anno di università e devo comprarmi un pc per seguire le lezioni e prendere appunti.
    Visto che è un evento più unico che raro, devo acquistare un pc efficiente e duraturo (non posso permettermene un altro prima di due o tre anni). Il mio budget viaggia dai 500 ai 700 euro ma non so quale possa essere la scelta migliore.
    Ti ringrazio in anticipo!

    • Ciao Alice, sei troppo buona! Matebook D che potresti trovare in offerta a 800 euro in questi giorni. Senza dubbio!

  5. Ciao a tutti sono nuovo! Chi puo’ aiutarmi visto che dovrei comprarmi un nuovo portatile? Il mio intento sarebbe trovare un portatile abbastanza veloce sull’editing.
    Ho notato questi due che forse andrebbero bene, Ps riguardo al badget parto da 1000£
    Graziw a chi mi risponde.

    Asus – Zenbook UX, 14”
    CPU: Intel Whiskey Lake Core i7-8565U | GPU: Nvidia MX150 da 2GB DDR5 | RAM: 16GB | Hard Disk: 512GB SSD | Display: 14”| Dimensioni: 320 x 200 x 15,9 mm | Peso: 1,23 Kg

    Notebook con Ryzen 7 5700U, 16gb di RAM e SSD di 512 M2 2280.

    • Ciao Pako! Ti consiglierei uno fra Vivobook Pro, che costa circa 1000 euro ed è propriamente pensato per l’editing, oppure un più classico Matebook 14, da 16 GB di RAM. Quest’ultimo è più da utilizzo per tutta la famiglia. Un saluto!

  6. Decisamente Huawei è un top per qualità prezzo, l’ho acquistato non troppo convinto ma mi sono trovato molto bene, adesso penso di prenderlo uguale per mio padre. Grazie!

    • Ciao Stefano, ti posso dire che è un’impressione che hanno avuto tutti anche nel settore. Ha stupito decisamente anche me, al punto che lo sto regalando praticamente a tutti i parenti, in fari formati ahah

    • Ciao Alberto, difficile dirsi; lo Swift 5 può essere una buona scelta, oppure anche il Huwawei Matebook da 15” è ottimo per la capacità di raffreddarsi. Ne ho parlato in articolo!

  7. Ciao, sto cercando un aiuto per acquistare un portatile perche purtroppo il mio inizia a far fatica ad ”aprire” Photoshop e se utilizzo troppe applicazioni spesso si blocca, considera che ho sempre preso DELL e tutti i portatili sono durati in media 4 anni, quest’Ultimo è stato preso nel 2019 inspiron 17” – Intel(R) Core(TM) i7-8550u – 8GB…di tutti i dell ho notato che la prima cosa che devi sostituire è la batteria che ho cambiato l’anno scorso 2021, Quindi volevo chiederti qualche consiglio, conviene rimanere sempre sulla DELL, visto che 4 anni è una buona media/durata e sicuramente un portatile robusto oltre che funzionante, il mio pesa abbastanza ma ho sempre avuto paura a prenderli troppo sottili …. grazie infinite per i suggerimenti

    • Ciao Pat, beh considera che Dell è uno dei top assoluti, però parliamo anche di uno dei più costosi. Se si tratta di usare semplicemente photoshop basta un PC con almeno 6 GB di RAM e un SSD decente; se il tuo budget è di almeno 1000 euro buttati sul Huwawei Matebook 15 che ho citato in elenco. A me piace molto.

  8. Per cortesia correggete l’enorme errore sul MacBook Air 13!! Possiede dal 2020 il processore Apple Silicon M1 e non intel!! Questo toglie 2 dei punti negativi in classifica dato che come prestazioni è paragonabile ad un intel core i9 di ultima generazione, senza considerare la tecnologia a 5nm che i processori intel si sognano e la memoria unificata NETTAMENTE superiore alla classica RAM!! Incredibile commettere certi errori!

      • Si figuri. Chiarisco che stesso discorso vale per MacBook Pro 13 e i successivi che montano Apple silicon M1 Max e Ultra.
        Inoltre l’Air non ha ventole!
        Buona giornata

  9. Sono alla ricerca di questo articolo Acer – Swift 7 SFX14, 14” CPU: Intel Core i7-8500y| GPU: Intel UHD Graphics 615 | RAM: 16 GB | Disco: 512 GB SSD| Display: 14’’ FHD touchscreen | Dimensioni: 327 x 236 x 8,89 mm | Peso: 0,89 Kg – Bellissimo, interessante e sono mesi che lo cerca, anche nel sito ufficiale ACER e guardare caso, non ne sanno nulla, assurdo! Perché é intrivabile e perché non ne parlano per 8nformare gli acquirenti?

      • Ciao Roberto
        Grazie per l’immediata risposta, comunque no demordo, qualcosa di simile troverò, piuttosto, cosa mi consiglieresti in alternativa? Uso il portatile come un PC da scrivania e utilizzo programmi come AutoCad, ArquiCad e Fotoshop, quindi suppongo che una Ram di 32Gb sarebbe opportuna, come la leggerezza e lo spessore, grazie, saluti

  10. Ciao, sono un grande appassionato di computer dal 1989..l’informatica è anche la mia professione da 33 anni, per cortesia vorrei sapere perchè nella “tua” classifica manca il primo produttore al mondo di computer.. LENOVO, non è presente neanche in ultima posizione. Non capisco

    • Ciao Michele, è una utile segnalazione che terrò sicuramente in considerazione per il futuro. Grazie!

  11. Ciao Matteo ,
    Premetto che l’utilizzo che farò del pc sarà esclusivamente amatoriale, cercavo un portatile che mi permetta di utilizzare programmi di editing del tipo Filmora X per video in 4k 30 o 60 fps. Non voglio spendere un’esagerazione, mi occorre un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo.

    • Ciao Marco, comprati un notebook con Ryzen 7 5700U, 16gb di RAM e SSD di 512 M2 2280. Spendi circa 650/700€ ed hai una scheggia di PC, miglior compromesso con quel budget. ciao

  12. Buonasera! bello trovare una sezione commenti ancora attiva!

    Ci provo anche io: sono spesso in viaggio per lavoro, uso il portatile moltissimo (8h /day praticamente ogni giorno) con parecchi programmi di editing foto/video aperti. Vengo da un 13” leggero dell’HP che ora devo cambiare. Mi va benissimo un 13” per la portabilità e mi piacerebbe restare su qualcosa di molto molto leggero. No Apple.
    Vi chiedo anche perchè mi stavo orientando su l’Elite Dragonfly, ma qui non è citato – come mai?

    Grazie mille, siete super!

    • Ciao Cristina, grazie! L’ELite Dragonfly è ottimo, ma a quel budget penso che preferire il Dell XPS 15. Lo hai preso in considerazione?

  13. Salve! Sono alla ricerca di consigli più specifici e mirati per il mio caso. Sono non vedente quindi utilizzo i pc con lettori di schermo che di solito sono probrammi pesanti e spesso ho bisogno di avere tantissime finestre e pagine chrome aperte. Poi ci sono i vari programmi che utilizzo per l’edizione di audio e video come soundforge, vegas, ecc. Il mio baget è meno di 1.000 euro, però avrei bisogno di un portatile con windows dato che non conosco gli altri sistemi operativi e non so se i miei screen reader sono compatibili, e principalmente che sia molto veloce e reattivo anche sotto lo stress di varie attività in contemporaneo. Grazie in anticipo della vostra attenzione.

    • Ciao Jainara, purtroppo non saprei aiutarti come dovrei. Prefersico consigliarti di rivolgerti ad un centro specializzato di fonica, piuttosto che darti informazioni su cui ho il dubbio. Scusami!

  14. Ciao, vorrei regalare per natale a mia figlia un pc. Considera che dall’anno prox andrà al primo liceo. Cercavo un qualcosa qualità prezzo, cosa mi consigli?

    • Ciao Virginia, sinceramente non ho il minimo dubbio. Opta per questo Matebook D14, o per Matebook similari di Huawei a seconda del tuo budget. Sono stupendi esteticamente e potenti per ogni utilizzo (naturalmente adeguato ad un uso non aziendale, ma in quel caso cambia non poco il prezzo).
      Fidati, si troverà bene!

  15. Salve, tra tutti gli articoli trovati sul web questo mi sembra sicuramente il più accurato ed onesto.
    Personalmente l’ho consultato perchè sono alla ricerca di 2 PC e mi piacerebbe avere un consiglio, se possibile, più personale:
    Il primo PC serve per utilizzo di programmi di grafica adobe e saltuari montaggi video con da vinci, spesso il lavoro richiede anche più schede aperte su chrome (anche con riproduzione musica o video) e adatto anche al futuro utlizzo con tavoletta grafica.
    Il secondo invece è utilizzato in particolare per Didattica a distanza, utilizzo di programmi di lavoro base e riproduzione di musica e video. Quindi sostanzialmente richiede un buon microfono e fotocamera e prestazioni accettabili per l’utilizzo quotidiano, possibilmente leggero per essere portato comodamente.
    Grazie mille, sicuramente continuerò a seguirvi.

    • Ciao Andrea, grazie per i complimenti ho fatto del mio meglio!
      Per per il primo PC dipende molto dal tuo budget, quindi non saprei bene cosa consiglairti se non so questo.
      In entrambi i casi, però, valuterei seriamente la serie di Huwawei Matebook, che per rapporto qualità prezzo sono ottimi. 14 pollici o 15 pollici a tua scelta.

  16. Devo comprare un pc portatile non posso pero spendere cifre astronomiche cosa mi consiglia considerando che ci sto su quasi tutto il giorno? Grazje

  17. Ciao Roberto,
    grazie dell’articolo. Approftto della tua disponibilità per chiederti un consiglio. E’ tempo di mandare il mio Dell in pensione e avrei bisogno di sostituirlo con qualcosa di più “moderno”. Ho un 17 pollici e vorrei restare su un schermo grande, dato che lavoro con il pacchetto Adobe e Autocad. Cosa mi consigli? Se riuscissi a spendere massimo 1200 euro sarei vramente felice!

  18. Grazie delle spiegazioni, tutte molto chiare!
    Il mio caso: mi serve un portatile un po’ veloce, schermo non riflettente e luminoso e con una discreta memoria. Apro molte pagine internet e devo usare programmi di scrittura. Non vorrei spendere troppo.Se poi volessi utilizzarlo anche per scaricare video e fare doppiaggio?
    Grazie!

    • Ciao Antonella, grazie!
      Guarda, per avere un PC che ti duri diversi anni e capace di fare tutto, io ti consiglio il matebook 15”. Per ora si trova su amazon ad un prezzo limitato, ma occhio che spesso finiscono le scorte perchè è uno dei migliori per rapporto qualità prezzo.
      Vedrai che ti trovi bene!

  19. Ciao Roberto, complimenti, articolo molto interessante!
    Vorrei chiederti un consiglio: il mio ragazzo attualmente non ha un computer portatile nè un tablet, ma comincia a sentire la necessità di un apparecchio di questo genere. Non ha particolari necessità, sicuramente però vuole qualcosa di buono che possa comunque durare nel tempo. Cosa consigli? Grazie! 🙂

    • Ciao Mariagrazia, grazie per i complimenti, provo a fare del mio meglio!
      Naturalmente dipende molto dal tuo budget. Attualmente per rapporto qualità prezzo reputo eccellenti gli Huwawei Matebook. Con 600-700 euro porti a casa un PC che qualche anno fa sarebbe costato il doppio. Purtroppo vanno a ruba quindi valuta anche sulla base della disponibilità!
      Un saluto!

  20. Ciao, ho iniziato da poco a studiare ed interessarmi di Marketing sul web, fino ad ora ho utilizzato un vecchio iPad i10 S. Ma ora e’ arrivato il momento di prendere un pc portatili, cosa mi consigli sotto di sufficente per me sotto la soglia delle 500 Euro?

    • Ciao Vincenzo, assolutamente il Huwawei Matebook che trovi in elenco: con 550 euro porti a casa un PC in grado di soddisfare tranquilleamente le tue esigenze!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here