Quando ci è stato chiesto di fare dei test per arrivare a selezionare il miglior passeggino leggero abbiamo capito subito l’entità del lavoro.

La scelta di un buon passeggino leggero non tocca solamente il puro “peso” del passeggino.

In realtà, valutandone a decine, abbiamo capito che ogni passeggino deve essere in grado di risultare maneggevole, solido, compatto, comodo oltre affidabile soprattutto per le passeggiate più lunghe.

Vi è mai capitato di restare a piedi con una ruota di un passeggino, magari dopo qualche Km di passeggiata?
A noi sì, ed è un’esperienza che non consigliamo.

Il campione di prova comprende oltre 40 possibili passeggini sotto i 9 Kg.

Non solo test di affidabilità, ma abbiamo anche incrociato i dati con tutti feedback dei possessori raccolti in maniera indipendente e a livello Europeo.

I test hanno permesso di promuovere 12 passeggini, selezionati ognuno per le qualità dimostrate.

La divisione di questi 12 è stata quindi ulteriormente affinata fra:

– I TOP 4 passeggini leggeri SOTTO I 9 Kg

– I TOP 4 passeggini leggeri SOTTO I 7 Kg

– E infine i TOP 4 passeggini leggeri SOTTO I 5 Kg

N.B: La classifica viene periodicamente aggiornata, compreso il prezzo medio su Amazon.it negli ultimi 12 mesi. Dunque si troveranno sempre i migliori modelli in commercio del momento, al prezzo di Amazon.

Perché naturalmente ognuno ha la propria idea di “leggero”, ognuno ha le proprie esigenze, ma soprattutto passeggini che pesano in maniera diversa hanno caratteristiche e optional profondamente diversi!

Perfetto, ecco dunque i migliori 12 passeggini leggeri messi in ORDINE DECRESCENTE DI PESO attualmente in commercio sul mercato italiano (ma di fama internazionale).


Passeggino leggero: sotto i 9 KG

12. Hauck – Rapid 3voto redazione: 6/10

Caratteristiche tecniche:
PESO: 8,8 kg – Portata max: 25 Kg – Dimensioni aperto (HxProfxLarg) cm: 108 x 104 x 58 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 110 x 37 x 58

passeggino leggero hauck rapidIniziamo dal passeggino più “pesante” della nostra classifica. Gli 8,8 Kg dell’Hauck Rapid 3 un passeggino famosissimo a livello internazionale

Il Rapid 3 è un passeggino a tre ruote dall’aspetto robusto e sportivo per bambini di età superiore a 6 mesi.

Negli ultimi anni, i passeggini leggeri a 3 ruote sono diventati un must have di moltissimi genitori. Originariamente progettati per le uscite su terreni accidentati (e spesso abbastanza costosi), i passeggini a 3 ruote ora arrivano in ogni forma, dimensione e prezzo: dai pesi leggeri economici e compatti ai sistemi di viaggio completi.

Materiali e meccanismi:

Forse inevitabile dato il prezzo limitato del passeggino, alcuni dei dettagli non sono di alta qualità.
Il tessuto è un po’ troppo plasticoso, cosa non gradevolissima al tatto . Anche la struttura dello schienale non sembra solidissima, anche se non ci ha dato problemi nei test.

L’imbracatura a 5 punti è un po’ complicata nell’uso di tutti i giorni e a tratti fa desistere dal suo utilizzo. Il sedile ha un meccanismo di scorrimento continuo (lo si regola sul retro con un perno), ma si percepisce un po’ fragile.

La Rapid 3 è facile da comprimere, con un meccanismo di ripiego davvero semplicissimo ed ad una sola mano. La riapertura tuttavia non è altrettanto semplice purtroppo.

Forse noi siamo stati sfortunati nell’utilizzo, ma quando abbiamo messo il passeggino in piedi da piegato, il meccanismo di piegatura si è disallineato e si è incuneato. Fortunatamente alla fine siamo stati in grado di spingerlo nuovamente al suo posto e aprirlo di nuovo, ma se si fosse bloccato permanentemente sarebbe certamente stato un problema!

Ergonomia a bordo:

passeggino leggero hauck-rapid-3I materiali sono discreti, anche se non paragonabili a passeggini di livello top con imbottiture di alto livello.
Per limitare i costi l’interno è fatto di materiali sintetico ben pulibile, ma non gradevolissimo al tatto. Non preclude tuttavia l’utilizzo in nessun modo.

Il sedile è ben imbottito e generalmente spazioso, e il poggiapiedi è facile da regolare.
Non ci è piaciuta l’inclinazione della seduta del bambino, che resta un po’ troppo inclinato verso il basso, così che anche nella posizione più eretta il bambino si ritrova a guardare molto più verso l’alto che in avanti. D’altra parte per fare la nanna la posizione è davvero molto comoda.

La capote parasole è abbondante e permette una protezione totale sia da pioggia che dal sole.

Movimentazione:

Un vero punto di forza di questo passeggino leggero Rapid 3. Davvero facile da guidare e al minimo sforzo. Sicuramente si riescono a percepire i benefici delle sospensioni delle ruote posteriori, soprattutto quando lo si spinge su erba o sentieri di ghiaia. Il fatto che si possa la ruota anteriore è anche un punto in più.

Grazie anche alla ruota anteriore che permette rotazioni a 360° si manovra facilmente con una mano sola, oltre ad essere adatto anche a vari terreni e a ritmi sostenuti.
Sotto questo aspetto è un passeggino ideale per genitori che amano passeggiare a ritmi sostenuti o a fare gite fuori porta.

PRO

  • Manovrabilità eccellente con una mano e su terreni accidentati
  • Navetta smontabile e utilizzabile in macchina (con supporto da acquistare a parte)
  • Cesta sotto il passeggino molto spaziosa
  • Molto comodo e semplice il meccanismo di chiusura ad una mano (meno comoda la riapertura)

CONTRO

  • Materiali discreti, ma non di alto livello
  • Adatto solo da 6 mesi in avanti
  • Va assemblato. Assemblaggio abbastanza semplice, ma che richiede un po’ di forza

Conclusioni:

Un passeggino maneggevole, di buona qualità e ad un prezzo moderato per il suo livello. Eccellente la maneggevolezza e l’utilizzo su terreni accidentati. Ottima anche la chiusura ad una mano. Un passeggino non leggerissimo (8,8 Kg) per qualcuno, ma completo sotto tutti i punti di vista.

Hauck – Rapid 3Prezzo: 159,90 EUR


11. Foppapedretti – Hurràvoto redazione: 6,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
8,0 kg – Portata max: 15 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 105 x 79 x 48 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 108 x 35 x 33

Il passeggino leggero Hurrà di Foppapedretti è un’altra pietra miliare nel mondo dei passeggini.

8 Kg esatti lo rendono uno dei più “pesanti” nella nostra classifica, ma non per questo scomodo da maneggiare o riporre.

Al contrario, parliamo di un passeggino compatto e pratico, pensato per essere utilizzato per un periodo piuttosto lungo.

Materiali e meccanismi:

Grazie alla struttura in alluminio questo passeggino è in grado di proporre una buona resistenza unita ad un ottimo compromesso in termini di peso.
Tutti i materiali li abbiamo trovati di buona qualità (senza essere eccezionali). Funzionali e resistenti anche nel medio lungo termine. Ben lavabili anche in caso di necessità.
Nota di merito per questo passeggino leggero va ai materiali degli pneumatici che sono in gomma e non in plastica rigida, oltre al fatto di essere leggermente ammortizzati. Al prezzo a cui è proposto è una caratteristica più unica che rara.

Ergonomia a bordo:

In termini di comodità va citata la possibilità di distendere completamente orizzontalmente lo schienale del passeggino. Questo permette a un bambino di dormire disteso come in un lettino, senza compromettere i movimenti del passeggino.

Lo schienale è multiposizione, permettendo anche una seduta da 180 a 90°. I cuscini interni sono ben imbottiti e piuttosto comodi, garantendo una buona comodità interna.
Il bracciolo di protezione frontale è apribile a cancelletto e garantisce la protezione necessaria sia in posizione sdraiata che rialzata dello schienale.

passeggino leggero foppapedretti-hurrà-2

Movimentazione:

Ruote posteriori da 17 cm e anteriori da 14. Le posteriori hanno la possibilità di freno e blocco, mentre le anteriori sono piroettanti a 360°. Anche quest’ultime hanno la possibilità di blocco nel caso si voglia bloccarne il movimento.
Nel complesso lo abbiamo trovato comodo e stabile, ma non adatto agli sterrati.

PRO

  • Materiali di discreta qualità.
  • Manovrabilità buona, ma da evitare su ghiaia e sabbia.
  • Schienale reclinabile da 180 a 90°.

CONTRO

  • Non adatto allo sterrato.
  • Ruote anteriori un po’ troppo delicate.

Conclusioni:

Comodo sia da aprire che da chiudere, compatto, resistente. Non è fra i più leggeri della nostra classifica, ma certamente fra i migliori per rapporto qualità prezzo. Un compromesso davvero ottimo fra praticità, leggerezza, affidabilità e prezzo.

Foppapedretti – Hurrà – Prezzo: 145,00 EURSconto: 31%Prezzo: 99,90 EUR


10. Baby Jogger – City Mini voto redazione: 9,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
7,6 kg – Portata max: 25 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 100 x 104 x 61 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 79 x 24 x 61 cm

passeggino leggero city-miniForse il migliore passeggino che abbiamo provato in assoluto, certamente il migliore che abbiamo testato a 3 ruote.

Conosciutissimo a livello internazionale, e super promosso in tutti i test su passeggini leggeri, il City Mini è un passeggino leggero di alta gamma adatto a prestarsi a praticamente qualsiasi tipo di utilizzo.
Nasce per un uso in città, non a caso si chiama City Mini, ma per caratteristiche tecniche e qualitative è in grado di adattarsi perfettamente anche ad un uso sportivo o su terreno accidentale.

Materiali e meccanismi:

Iniziamo dai materiali, che sono decisamente da top di gamma.

passeggino leggero city-mini-1La struttura solida, ma estremamente leggera garantisce a questo City Mini la possibilità di avere un telaio di qualità eccellente, senza compromettere maneggevolezza e peso.
tutta la struttura è rivestita in tessuto di alta qualità, facile da pulire e non traspirante.
Abbiamo apprezzato molto anche l’ampia cappotta con finestrella trasparente, utilissima per vedere cosa combina il bambino a bordo!

L’eleganza complessiva del passeggino forse non tocca alcuni passeggini di altri brand, ma sono design è elegante e funzionale. Le ruote sono costituite di plastica semirigida riempita di schiuma. Questo garantisce un buon grip, un’ottima ammortizzazione ed esclude il problema di poter “forare” durante una passeggiata. Nel nostro test di circa 30 giorni non si sono deformate minimamente.

Da notare anche che questo passeggino ha la possibilità di trasformarsi in una culla omologata per auto. È necessario un adattatore che blocchi la “culla” al sedile del veicolo, ma è un’opzione in più che noi abbiamo utilizzato e apprezzato più volte.

Nel complesso tutti i materiali utilizzati ci hanno convinti sotto ogni punto di vista.

Ergonomia a bordo:

Come conseguenza degli eccellenti materiali, la seduta e la comodità interna sono ai massimi livelli per la categoria.

Finiture, imbottiture e ammortizzazione rendono la seduta comoda e in grado di rendere piacevole e rilassante qualsiasi viaggio. Le cuciture e le connessioni fra tessuto, imbottitura e telaio sono ben fatte ed armoniose.

passeggino leggero city-mini-3A differenza di altri passeggini di questa fascia, il City Mini non ha un poggiagambe regolabile, ma è adeguatamente imbottito per il massimo comfort.

Ha un ampio poggiapiedi rivestito con un materiale durevole per una migliore usura nel tempo.

Lo schienale si reclina abbastanza facilmente con una sola mano e ha diverse inclinazioni che vanno dallo sdraio orizzontale alla seduta. Lo schienale funziona con due cinghie laterali che si incontrano al centro con un pull in plastica che mantiene la tensione e mantiene la schiena in posizione verticale.

Movimentazione:

passeggino leggero city-mini-1Già solo le 3 ruote facilitano la conduzione del passeggino, ma sono ulteriormente aiutate da una struttura di qualità eccellente e da una serie di caratteristiche nate per facilitarne l’utilizzo.

Ci è piaciuta in particolar modo la possibilità di bloccare la ruota davanti (facendola ruotare solo in avanti e non a 360°, a scelta) così come il posizionamento dei freni di blocco, comodi a portata di piede.

Il diametro dei pneumatici (20 cm), i materiali di cui sono composti (gomma semirigida + schiuma interna) e l’ammortizzazione delle ruote posteriori rendono questo passeggino davvero comodo da condurre su qualsiasi terreno.
Lo abbiamo apprezzato sia su asfalto, sia su sabbia e ghiaia che su interni lisci. Non ci ha mai dato nessun problema.

PRO

  • Materiali eccellenti, cappotta UV +50 completamente coprente, imbottiture sfoderabili e ottime al tatto.
  • Molto stabile e solido nei meccanismi.
  • Seduta allungabile e regolabile. Adatta fino a 5 anni di età.
  • Manovrabilità e ammortizzazione ottime in qualsiasi contesto e terreno.
  • Può trasformarsi in una seduta omologata per bambini nelle autovetture (con adattatore a parte).

CONTRO

  • Maniglione di sicurezza non incluso.
  • Prezzo più alto della media.

Conclusioni:

Oggettivamente un passeggino leggero completo, affidabile, creato per durare anni. Uno dei migliori che abbiamo provato, senza dubbio il migliore a 3 ruote.
Comprende, essenzialmente, tutti gli optional ad oggi proposti dal mercato per i passeggini, ed è in grado di durare almeno fino a 5 anni di età. Peccato per il prezzo elevato.

Baby Jogger – City Mini 3 – Prezzo: 349,00 EUR


9. Gb Gold – Qbit+voto redazione: 8,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
7,2 kg – Portata max: 20 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 106 x 71 X 49 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 53 x 42 x 49 cm

passeggino leggero qbit+Gb è una solida azienda tedesca diventata nota per diversi prodotti per la persona e per l’infanzia, tra qui una gamma di passeggini chiamata Obit.

L’Obit + è un passeggino di alto livello, pur mantenendo un prezzo ragionevole.
Caratteristiche vincenti di questo famoso passeggino sono la leggerezza, la solidità e la compattezza che si percepiscono dopo pochi istanti di utilizzo del passeggino.

L’Obit+ è il fratello maggiore di GB’s Qbit. Sebbene rilasciato allo stesso tempo, questo Obit +, come ci si aspetterebbe, ha alcune extra: quella principale, che ci ha convinti a preferirlo all’altro è che è adatto al trasporto di bambini sin dalla nascita, grazie ad appositi meccanismi e chiusure ed è capace di adattarsi a bambini fino ai 4 anni di età.

Materiali e meccanismi:

I materiali sono di livello premium, con struttura solidissima oltre che stabile. Non c’è nemmeno il lontano pericolo di ribaltamento grazie al baricentro basso del passeggino.

passeggino leggero qbit+-3Uno dei suoi punti di forza è la chiusura a una mano, che funziona davvero bene e facilmente. Basta premere due pulsanti contemporaneamente al centro del manubrio e si piega immediatamente verso il basso.

Il manico non è regolabile, il che richiede un po ‘di tempo per abituarsi se in precedenza hai avuto un passeggino con la funzione di manico regolabile. La maniglia è comunque di buona altezza e non si sono trovate male nemmeno persone con altezze molto diverse.

Il poggiapiedi si regola premendo i pulsanti all’interno dei coperchi del fondo del sedile e le ruote possono essere bloccate o utilizzate in modalità girevole.

La barra proteggibimbo è molto comoda e si stacca da un lato, mentre le cinghie sono provviste di un sistema di allacciamento a 5 punti, che permette di regolarle molto bene in funzione delle diverse altezze del passeggero.

Ergonomia a bordo:

passeggino leggero qbit+-1Gli interni sono sfoderabili e lavabili, ma cosa più importante l’imbottitura è eccellente, rendendo gradevole anche eventuali riposini in posizione orizzontale.
Addirittura per un comfort extra questo passeggino ha installati cuscinetti imbottiti per la testa e per le spalle, che lo rendono ancora più morbido nei punti chiave.

Il sedile è comunque ben spazioso oltre che morbido. Il risultato è che dà sempre la sensazione di grande comodità.

Lo schienale e il poggiatesta sono regolabili, il che li rende la soluzione ideale proprio per coloro che cercano un passeggino adatto dai primi giorni di vita fino a 4 anni di età abbondanti.

Ha una cappotta grande, con molta copertura. Non ha però ua finestra superiore per vedere al suo interno, bensì delle strisce trasparenti ai lati. Il fatto che sia completamente chiusa evita spifferi di aria, anche se naturalmente rischia di rendere calda la seduta durante i mesi più caldi.

Movimentazione:

Si tratta di un passeggino perfetto da usare in un ambiente urbano. Può girare facilmente sul posto ed è in grado di scavalcare facilmente marciapiedi o scalini.

La comodità superiore derica dalla compattezza delle dimensioni una volta ripiegato. A volte non abbiamo altra scelta che prendere il passeggino durante l’ora di punta, ma in questo caso possiamo ripiegarlo ordinatamente e senza rubare spazio.

Il freno è un pedale nel mezzo di uno se le ruote doppie posteriori. È facile da trovare (non ti va a tentoni con il piede) e scatta senza problemi.

Come abbiamo detto si piega facilmente con una mano. Il Qbit + si piega in un “pacchetto”, come un cubo (Qbit – ecco perché il nome!) che lo rende facile da riporre. In più, è in grado di stare in piedi anche da piegato in forma compatta, in modo tale che non debba sempre essere appoggiato a un muro una volta ripiegato su sé stesso.

PRO

  • Eccellente stabilità ed equilibrio da fermo e in movimento.
  • Davvero compatto quando ripiegato.
  • Adatto dai primi giorni di vita fino a 4 anni abbondanti.

CONTRO

  • Maniglione non regolabile.
  • Non comodissimo il freno posteriore.

Conclusioni:

Un passeggino che ha tutte le caratteristiche dei migliori passeggini leggeri premium, ma che costa una cifra molto più ragionevole. Comodissimo, facile da utilizzare, solidissimo e adatto dai primi giorni di vita fino a 4 anni grazie al sedile e lo schienali regolabili.
Un passeggino tutto in uno, capace di accompagnare un bambino per moltissimo tempo.

Gb Gold – Gold Qbit+ – Prezzo: 229,00 EUR


Passeggino leggero: sotto i 7 KG

8. Foppapedretti – Boarding – voto redazione: 7,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
6,5 kg – Portata max: 15 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 100 x 79 x 46 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 63 x 30 x 46 cm

passeggino leggero foppapdretti-boardingIl Foppapedretti Boarding è un passeggino di buon livello, che mette sul piatto della bilancia una qualità costruttiva elevata, oltre che una funzionalità di ottimo livello.

Dovendolo giudicare, lo definiremmo pratico ed efficace.

Materiali e meccanismi:

La struttura è molto solida, completamente in alluminio, con un peso complessivo che è incredibilmente basso. I 6,5 Kg permettono non solo di richiuderlo facilmente, ma anche di riporlo nella pratica borsa che viene fornita in dotazione al passeggino.
Posto nella borsa risulta trasportabile tranquillamente anche da una donna.

La struttura garantisce pesi fino a circa 15 Kg, dunque fino a 3 anni di età. Noi lo abbiamo testato anche per pesi maggiori e la struttura non cede minimamente. L’unico problema nel caso dei bambini di età maggiore risiede più che altro nell’altezza: lo schienale è un po’ corto e rischia di esserlo davvero troppo per i bambini po’ più altini dei 3 anni. Di conseguenza potrebbe risultare scomodo l’appoggio della testa.

I materiali degli interni sono di ottimo livello, double face e sfoderabili oltre che dotati di ottima imbottitura. La seduta risulta quindi comoda e gradevole, sia grazie al poggiapiedi regolabile che grazie allo schienale multiposizione.

Abbiamo gradito molto i materiali e l’ammortizzazione delle ruote. Queste ultime infatti sono di plastica non rigida, ma gommata, il chè significa che hanno un eccellente grip anche sui pavimenti più lisci ed inoltre sanno farsi valere discretamente anche su terreni un po’ accidentati, quali erba o ghiaietto.

Ergonomia a bordo:

Va riconosciuto che a differenza di tanti altri passeggini leggeri, la comodità di questo passeggino è garantita dall’imbottitura double face della seduta.
Fondamentale il poggiapiedi regolabile, che permette al bambino di puntare i piedi, soprattutto quando si utilizza la seduta eretta, a quasi 90°.

Appunto, questo passeggino ha posizioni regolabili molto ampie, dalla distesa orizzontale a quella eretta a quasi 90° come fosse una seduta di una sedia. Quest’ultima la consigliamo alle età un po’ maggiori, perché per i più piccoli si ha il rischio che il bambino scivoli un po’ verso il basso, se non ben tenuto dalle cinture di sicurezza.

L’imbragatura regolabile unita alla cappottina con apertura superiore garantiscono un massimo controllo del bambino a bordo, il quale si è sempre trovato ben comodo in tutte le posizioni.

Movimentazione:

passeggino leggero foppapdretti-boarding-2La movimentazione è ottima, soprattutto grazie a dei buoni ammortizzatori e al grip fornito dalle ruote in gomma dura. Non scivolano come quelle in plastica o resina rigida. Anche su terriccio o ghiaia non ha avuto affossamenti o esitazioni.

Le ruote anteriori sono piroettanti, mentre quelle posteriori sono dotate di freno con blocco. Pur essendo molto versatili, rimangono comunque di dimensioni ridotte, perché nasce come passeggino urbano e non per percorsi troppo accidentati.

Molto pratica la chiusura ad una mano, che permette al passeggino di richiudersi in uno dei più compatti della categoria. Un ottimo compromesso fra manovrabilità, comodità e compattezza totale del passeggino.

PRO

  • Struttura solida, stabile, adatta dai 6 mesi ai 3 anni.
  • Seduta regolabile da sdraiati fino a “seduti” (quasi a 90°).
  • Estremamente compatto sia da aperto che, a maggior ragione, da ripiegato.
  • Ottimo grip su pavimenti lisci e buona ammortizzazione su terreni accidentati (erba, ghiaia).

CONTRO

  • Schienale un po’ corto, per mantenere leggerezza e compattezza. Non adatto sopra i 3 anni.

Conclusioni:

Un passeggino che è un vero compromesso tra comodità, compattezza e solidità. Creato per resistere anni e capace di adattarsi molto bene sia ad ambienti interni che a terreni un po’ accidentati. Un passeggino leggero che non a caso è ormai da anni uno dei più venduti in Italia.

Foppapedretti – Boarding – Prezzo: 170,00 EUR


7. Baby Jogger – City Tourvoto redazione: 8/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
6,4 kg – Portata max: 20 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 99 x 91 x 45 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 59 x 25 x 45

passeggino leggero city-tourBaby Jogger è un marchio ben noto in tutto il mondo lanciato negli anni ’80 con uno dei primi passeggini da jogging a tre ruote.

Da allora non si è mai fermato, fino ad arrivare all’attuale serie City forte del meccanismo di chiusura con una sola mano comodo e ormai super collaudato.

Il City Tour si posiziona saldamente sul mercato dei passeggini da viaggio grazie alle dimensioni ridotte che si adattano alla maggior parte degli armadietti aerei.

Inoltre, è dotato di uno zaino di stoccaggio ben progettato, che lo rende super facile anche da trasportare in spalla.

Materiali e meccanismi:

passeggino leggero-city-tour-2Baby Jogger è noto per creare passeggini affidabili e solidi, e il City Tour non fa eccezione. Nonostante sia super leggero, si percepisce come incredibilmente robusto. Ha funzionato bene anche su test con bambini particolarmente pesanti (quasi 4 anni), quindi possiamo stare tranquilli sul fatto che duri davvero a lungo. In più, c’è anche la garanzia a vita sul telaio, che male non fa di certo.

Il meccanismo di chiusura a una mano è un suo vero punto di forza. Si preme un pulsante del manubrio per piegarlo in avanti. Quindi si preme un pulsante di sicurezza rosso sotto il sedile, che consente di sollevare la cinghia piegata sul sedile per completare la chiusura. È molto più facile da fare che da spiegare.

La riapertura deve essere eseguita con due mani. Va rilasciato il fermo di sicurezza e quindi riaperto il telaio. Abbiamo cercato di aprirlo anche solo con una mano, ma non ci siamo riusciti.

Ergonomia a bordo:

La struttura è creata per durare anni e non lascia a desiderare. Nonostante il peso minimo, infatti, si percepisce una solidità vera.
La seduta ha un’imbottitura adeguata, anche se non ai livelli dei passeggini più pesanti, che possono permettersi di aggiungere maggiore imbottitura a scapito del peso finale.

Nota di merito va alla cappotta, capace di offrire una copertura completa ed efficacie con un meccanismo di blocco apertura/chiusura facile e sicuro.
Il suo tessuto di protezione SPF 50+ è molto maneggevole, specialmente in un passeggino progettato per i viaggi, e la finestra superiore offre un’eccellente visuale del bambino.

Movimentazione:

Il Baby Jogger City Tour è un piacere da spingere. È robusto, ma al tempo stesso leggero. Ha una buona presa della strada, ma è facile da manovrare con una mano. Sebbene le ruote siano relativamente piccole, 12 cm di diametro, affronta molto bene una varietà di terreni, compresi i marciapiedi irregolari e l’erba bagnata. Le ruote non si sono comportate male una volta e hanno affrontato tutti i marciapiedi, le buche e gli urti con disinvoltura.

Ha resistito bene anche su bambini più grandi, di 4 anni, che sarebbero fuori portata. Un bambino di buona statura di 4 anni sembrava decisamente oversize per il telaio, ma ha trovato il giro confortevole, e spingere il passeggino è rimasto estremamente facile.

Unico neo lo abbiamo riscontrato nell’utilizzo a vuoto nei pavimenti più lisci. Dopo qualche mese di utilizzo infatti il pneumatico perde leggermente di grip, e nei laminati lisci tipici dei supermercati, se il passeggino è vuoto si rischia di avere le ruote che slittano un po’. Il problema non si pone se il bambino è all’interno del passeggino.

Il freno si trova sulla ruota posteriore destra ed è intuitivo e comodo. Non abbiamo avuto problemi con l’applicazione o il rilascio, un punto cruciale per un passeggino così leggero.

Infine, il passeggino si adatta molto bene alla sua borsa da viaggio e le cinghie in stile zaino rendono il trasporto molto facile.

PRO

  • Chiusura a una mano semplice e comoda.
  • Molto compatto, soprattutto quando ripiegato.
  • Molto maneggevole alla guida.

CONTRO

  • Sedile poco profondo e un filo corto.
  • Manca seduta a 90°, inclinazione che oscilla fra 180 e 120°.
  • Ruote con poco grip sui terreni più lisci a passeggino vuoto (es supermercati).

Conclusioni:

Il City Tour è un fortunato passeggino leggero, vendutissimo in tutto il mondo. È ideale per i viaggi ed è abbastanza robusto per l’uso quotidiano. Per una famiglia media può prestarsi molto bene per le vacanze e le uscite o per i viaggi veloci in città con i mezzi pubblici. Comoda la possibilità di riporlo nella sua sacca-zaino una volta piegato. Un passeggino leggero fatto per resistere alla prova del tempo e fra i più maneggevoli dell’intera categoria.

Baby Jogger – City TourPrezzo: 279,90 EUR


6. Inglesina – Sketch – voto redazione: 7,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
6,6 kg – Portata max: 15 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 49 x 104 x 82 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 49 x 57 x 28

Inglesina è un passeggino leggero dal design accattivante, completo in tutti gli aspetti principali. L’obiettivo è stato di creare un prodotto completo, ma al tempo stesso dal prezzo il più possibile contenuto.
Il risultato, a nostro parere, è stato raggiunto in buona parte, soprattutto tenendo a mente il peso piuma e il prezzo ben contenuto.

Materiali e meccanismi:

La struttura del passeggino è di buon livello, anche se non lo abbiamo percepito proprio solido come altri visti in questa classifica. Non si è mai “rotto”, possiamo stare tranquilli, ma il telaio e le maniglie facendo forza si flettevano un po’ più della maggior parte dei passeggini che abbiamo testato.

Il tessuto è un po’ più ruvido della media, ma è lavabile in lavatrice in acqua fredda; non sembra essere idrorepellente, che è una caratteristica che avremmo preferito (anche se difficile in questa fascia di prezzo).

Va notato che la parte interna delle cinture, che spesso è a diretto contatto con la pelle del bambino, è ricoperta di un materiale delicato e morbido, in Lycra, per evitare arrossamenti da contatto.

Il passeggino include molti extra come portabicchieri, parapioggia (di seriee molto comodo da aggaciare), finestra a tendina sul tettuccio, barra di protezione, manici ergonomici morbidi, un’ampia cappotta (UPF50+) da sole e un cestino sotto il sedile.

Le ruote del passeggino sono di plastica rigida, a prova di foratura e richiedono una manutenzione minima. Come vedremo più avanti si sono mostrate in grado di affrontare dignitosamente qualsiasi tipo di terreno.

La chiusura del passeggino richiede l’utilizzo di in un piede e di una mano, ma non è difficile nel complesso. La piega stessa è realizzata in 3 passaggi che portano il passeggino ad arrivare ad una chiusura ad “ombrello”.

Ergonomia a bordo:

La comodità a bordo è buona, sia grazie ai rivestimenti imbottiti delle cinture, sia alle imbottiture interne.

Lo schienale si può piegare in 4 posizioni, che vanno da quella quasi orizzontale, ad una posizione reclinata semiverticale (circa 110°). Il fatto che la barra sia in dotazione e si possa rimuovere totalmente è sicuramente una comodità in più.

Quando il sedile è reclinato, è possibile aprire gli schermi a baldacchino per una maggiore ventilazione. È presente anche una finestra a che si trova in un buon punto per la visuale del bambino mentre si spinge il passeggino. Tale finestrella è risultata utilissima anche nei mesi estivi, perché permette una ventilazione molto maggiore quando la cappotta è abbassata, evitando accumuli di calore sotto di essa.

C’è anche una piccola visiera parasole per una maggiore protezione che funziona bene quando il sedile è reclinato in maniera orizzontale per proteggere in maniera completa dal sole.

Movimentazione:

La manovrabilità in questo caso è decisamente in media con quella degli altri passeggini, con una nota di merito alle dimensioni delle ruote posteriori, che facilitano lo spostamento su terreni un po’ più impervi. Se nell’erba riesce a muoversi con buona facilità, nella ghiaia fa più fatica a causa delle dimensioni delle ruote anteriori che rischiano di non scorrere troppo facilmente.

Va detto anche che la manovrabilità in città, su marciapiedi e gradini è di buon livello. Non abbiamo avuto difficoltà a superare ostacoli come gradini o dossi, così come buche di piccole e medie dimensioni: non si è mai impuntato.
Naturalmente le ruote anteriori restano il vincolo principale, che impedisce di superare ostacoli troppo impegnativi come buche del diametro maggiore di 13-15 cm.

PRO

  • Oggettivamente ottimo prezzo per le caratteristiche proposte.
  • Ottima manovrabilità in città, anche a fronte di piccoli ostacoli.
  • Posto a sedere coperto da una grande cappotta, ma ben areato anche in estate.

CONTRO

  • Ruote anteriori un po’ piccole, non adatte alla ghiaia.
  • Telaio che si flette leggermente se si fa troppa forza nel chiuderlo.

Conclusioni:

Un passeggino funzionale ed efficiente, sotto tutti i punti di vista. Per certi aspetti essenziale, ma non per questo sgradevole nell’utilizzo. La seduta è comoda e “modellabile” in funzione dell’età si presta perfettamente dai 3-6 mesi fino a quasi 3 anni.
Un passeggino leggero di buona fattura, che aggredisce il mercato grazie ad un prezzo decisamente interessante.

Inglesina – Sketch – Prezzo: 149,90 EUR


5. Safety 1st – Teeny – voto redazione: 6,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
5,6 kg – Portata max: 15 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 104 x 79 x 44 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 56 x 16 x 44

passeggino leggero safety-1stAltro passeggino leggero conosciuto a livello internazionale, Safety 1st Teeny è un articolo made in USA sbarcato da poco nel mercato italiano, ma che a nostro parere si conferma con determinazione fra i migliori passeggini leggeri di oggi.

Materiali e meccanismi:

Nonostante il peso particolarmente ridotto, struttura e materiali sono di ottimo livello. La struttura risulta solida anche a carichi oltre l’omologazione e i tessuti risultano piacevoli al tatto, con imbottiture adatte a fare dormire un bambino al suo interno.

Anche in questo caso il meccanismo di chiusura a una mano è di ottimo livello, aiutato certamente dal poco peso del passeggino, che poco sopra i 5 Kg diventa molto facile da maneggiare.
Da notare che le dimensioni ridotte del passeggino permettono addirittura di collocarlo come bagaglio a mano in aereo.

Le ruote sono costituite di plastica rigida, il che compromette un po’ il grip sui pavimenti lisci da interni (per esempio supermercati) a passeggino vuoto.
D’altra parte l’ammortizzazione è di buon livello e permette al bambino di riposare anche col passeggino in movimento.
Da notare però che il passeggino monta ruote relativamente piccole, proprio perché si tratta di un passeggino urbano, poco adatto a terreni non uniformi.

Ergonomia a bordo:

passeggino leggero safety-1st-2Come accennato in precedenza, il passeggino è in grado di unire leggerezza ad un’ottima comodità. Particolarmente adatto per bambini molto piccoli, si adatta perfettamente fin dalla nascita anche grazie ad un buon poggiapiedi regolabile.

Ottima il sedile reclinabile, che permette la seduta in molte posizioni. SI passa dalla seduta a quasi 90° fino alla seduta orizzontale.

I materiali e le imbottiture sono lavabili e tutte di ottimo livello, evitando di dare qualsiasi problema in termini di confort anche per i più piccoli.

Movimentazione:

2 ruote maggiorate posteriori con freni e blocco e 2 ruote piroettanti o fisse anteriori. La manovrabilità è ottima, con

Naturalmente noi per primi avevamo riserve sulle ruote da 12 cm di diametro. Sono sottili e leggere, ma affrontano le superfici come qualsiasi e meglio di molte ruote concorrenti. La rotazione delle ruote piroettanti anteriori è sicura ed è davvero importante avere la possibilità di bloccarle in posizione fissa.

Il fatto che le ruote siano in plastica dura, come detto in precedenza, non favorisce troppo il grip su materiali lisci. Tuttavia è un problema che si presenta solo a passeggino vuoto.

Compattezza e maneggevolezza sono i punti forti di questo passeggino. 56x16x44 cm sono misure da borsa, che non a caso viene fornita insieme al passeggino stesso. Utile per riporre il passeggino una volta piegato, soprattutto quando si sta utilizzando un mezzo pubblico!

PRO

  • Prezzo basso per le caratteristiche.
  • Dimensioni da richiuso estremamente compatte.
  • Comoda e semplice la chiusura ad una mano.

CONTRO

  • Non adatto a terreni non lisci (erba, ghiaia, terra).

Conclusioni:

Un passeggino leggero che compete con gli altri tenendo un prezzo particolarmente basso per le caratteristiche. In poche parole, non gli manca essenzialmente nulla. Compatto, resistente e maneggevole, è, non a caso, un prodotto made in USA che sta riscuotendo un sempre maggiore successo

Safety 1st – Passeggino Teeny – Prezzo: 129,90 EUR


Passeggino leggero: sotto i 5 KG

4. Kindkraft – Pilot voto redazione: 7/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
5,3 kg – Portata max: 15 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 103 x 81 x 42 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 60 x 42 x 23

passeggino leggero kindkraft-pilotLo ammettiamo: con questo Pilot non siamo proprio sotto i 5 Kg, però poco ci manca: Kindkraft propone un passeggino leggero e funzionale, dalle caratteristiche utili a renderlo un compagno di viaggio leggero ed efficiente. Vediamolo la nostra prova nel dettaglio.

Materiali e meccanismi:

Forse la nota un po’ più stonata del prodotto. Capiamoci, è un passeggino ben fatto, altrimenti non sarebbe in questa classifica, tuttavia per il prezzo proposto ci aspettavamo qualcosa di meglio.

La struttura è solida e in alluminio, dunque nulla da dire sulla solidità strutturale del passeggino. Anche l’equilibrio è ottimo.
Le imbottiture e i tessuti sono discreti, ma non di alto livello come altri passeggini presenti in questa classifica. Si percepisce come sia stata sacrificata parte dell’imbottitura per renderlo il più compatto e leggero possibile. Va detto, che nulla di tutto ciò compromette eccessivamente l’utilizzo e dunque resta un buon compromesso per permettere la leggerezza pattuita.

La barra di protezione a T è smontabile, cosa che noi abbiamo apprezzato molto perché facilita di molto l’utilizzo del passeggino in certe situazioni. Meno bene la cappottina parasole, che non copre a sufficienza dal sole il corpo del passeggero. In compenso, è presente in dotazione un telo impermeabile fatto apposta per essere montato sopra al passeggino.

Capitolo chiusura del passeggino: voto 10. Va davvero riconosciuta la praticità del meccanismo, che è super immediata e comoda anche con una mano. La riapertura necessita di due mani, ma rimane decisamente pratica.

Ergonomia a bordo:

passeggino leggero kindkraft-pilot-2Come detto i materiali dell’imbottitura li abbiamo trovati buoni, non ottimi. La seduta però è molto ben fatta, comoda e gradevole.
Le 4 cinghie di sicurezza sono tutte regolabili, così come il poggiapiedi può regolarsi in due posizioni, per venire incontro a esigenze diverse di statura. Va detto che a nostro parere, però, non è adatto a bambini sopra i 3 anni.

C’è la possibilità di inclinare lo schienale in maniera orizzontale e dunque il bambino può riposare tranquillamente.

L’ammortizzazione non è eccezionale, soprattutto a causa della grande leggerezza del passeggino. Lo abbiamo trovato ben stabile sui terreni lisci, ma su terreni sconnessi sarà un po’ “traballante” la seduta bordo.

Movimentazione:

Fluido nei movimenti, stabile e leggerissimo. Questo passeggino leggero è molto comodo in termini di manovrabilità, che a nostro parere è il suo punto forte.

Va detto che potremmo avere problemi sui terreni meno agevoli, non tanto per mancanze strutturali del passeggino, quanto per l’inevitabile mancanza di grip dovuto al poco peso. Su erba e terreno poco sconnesso non abbiamo riscontrato grossi problemi, mentre su sabbia o ghiaia entra un po’ più in difficoltà.

Il blocco dei freni posteriore è stabile, anche se non eccellente in termini di posizionamento, perché a volte ci è capitato di toccarlo mentre camminavamo. Basta farci l’abitudine e sapere dov’è. Le ruote davanti sono libere e piroettanti, ma non hanno un metodo di blocco.

PRO

  • Chiusura molto pratica e di semplice utilizzo.
  • Completo: comprende parapioggia e copertura antifreddo.
  • Movimentazione molto fluida.

CONTRO

  • Materiali di qualità media.
  • Cappotta non particolarmente grande.

Conclusioni:

Un passeggino efficiente e ben fatto, che punta tutto sulla leggerezza. Comodo negli interni, agile e fluido nella manovrabilità. Riesce ad affrontare bene le buche e si presta benissimo all’uso cittadino. In più, saprà difendersi dignitosamente anche sugli sterrati più abbordabili.

Kindkraft – PilotPrezzo: 159,90 EUR


3. Gb Gold – Pockit+ voto redazione: 7,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
4,9 kg – Portata max: 20 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 103 x 71 x 47 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 38 x 32 x 20

passeggino leggero gb pockit+Gb Gold Pockit+ è probabilmente il passeggino più famoso a livello globale, oltre che uno dei più venduti in assoluto.
Grazie al suo peso piuma sotto i 5 Kg, e i materiali di ottimo livello si è affermato negli anni come uno dei migliori passeggini leggeri in assoluto, se non il migliore in assoluto.

In più, ha la chiusura più piccola in assoluto motivo per il quale è stato ampiamente apprezzato da chi ha bisogno di avere un prodotto che particolarmente compatto.

Materiali e meccanismi:

Struttura in alluminio ultraleggero, ma imbottiture solide e di ottime qualità. Questo passeggino fa di tutto per limitare il più possibile il peso, senza compromettere la qualità del prodotto.

La borsa di una donna è solitamente più pesante di questo passeggino! Sebbene sia così leggero, è comunque molto resistente e solido.

La modalità ultracompatta è la caratteristica che rende GB Pockit uno dei passeggini leggeri più comodo e famoso. Si piega in un pacchetto super leggero e di dimensioni ridottissime. Le sue dimensioni piegate sono: 38 x 32 x 20 cm che sono le dimensioni di una borsa da donna media. Non a caso nel 2017 ha vinto il Guinnes World record per il passeggino più compatto al mondo.

Certamente tutto questo comporta dei compromessi.
Teniamo presente che GB Pockit non ha sospensioni quindi non c’è assorbimento degli urti. Non consigliamo di portarlo su terreni accidentati. È progettato per superfici piane e uso interno, quindi non è molto adatto per ciottoli o ghiaia.

Ergonomia a bordo:

passeggino leggero gb pockit+2GB Pockit è dotato di un seggiolino per bambini adatto dai 6 mesi. Lo schienale del sedile non è molto spesso, quindi è adatto solo per bambini che possono sedersi senza aiuto e tenere la testa alta senza appoggiarla.

La capacità di carico è di 17 Kg (che arrivano tranquillamente a 20 Kg), e poiché lo schienale è piuttosto lungo (circa 60cm) e ha una lunghezza del busto regolabile, questo passeggino è adatto anche per bambini di oltre i 4 anni abbondanti. Esistono dozzine di recensioni di clienti che lo hanno usato tranquillamente anche per bambini di 5 e 6 anni, grazie alla regolazione dello schienale!

L’intero sedile è molto ben imbottito e morbido al tatto. È anche possibile rimuovere facilmente il tessuto e lavarlo in lavatrice. È un bel vantaggio.
Il sedile è dotato di un’imbracatura regolabile a 5 punti, il cui meccanismo di chiusura è molto solido e di semplice utilizzo. Si possono allacciare o allentare le cinghie e metterle a un’altezza diversa man mano che il bambino cresce. Il cinturino inguinale e gli spallacci sono dotati di coperture ben imbottite per il comfort del bambino.

Da notare che la seduta non si piega fino a 180 gradi, né raggiunge i 90° (posizione verticale). In compenso ha diverse inclinazioni intermedie.

Nota dolente di questo passeggino leg la cappotta particolarmente piccola. È solo un cappuccio piatto sopra la testa del bambino. Non protegge il bambino dal sole dalla parte anteriore e dai lati.
D’altra parte, essendo un passeggino ultra-leggero da viaggio, la mancanza di diverse funzioni è un compromesso per mantenere il peso totale il minimo possibile.

Movimentazione:

Muovere questo passeggino è molto semplice e comodo. Le ruote davanti sono piroettanti a 360° e si possono bloccare in caso di necessità, il che è particolarmente comodo per aumentare la stabilità del passeggino su terreni sconnessi.

Va detto però che le ruote sono davvero piccole: circa 12 cm di diametro, tuttavia sono più resistenti di quanto sembrino. C’è un freno di stazionamento della ruota posteriore, azionato a piedi.

Come detto in precedenza è un passeggino leggero molto comodo e stabile su terreni lisci e pianeggianti. In questi casi non avrà nulla da invidiare a passeggini ammortizzati anche molto più costosi. In compenso però non è il passeggino più adatto a terreni sconnessi.

Gestisce abbastanza bene i marciapiedi non uniformi e gli sterrati rigidi (rimbalza solo un po’), ma la seduta dal punto di vista del bambino non sarà gradevole per terreni troppo impervi.

PRO

  • Passeggino ultracompatto da chiuso. Sta letteralmente dentro una borsa.
  • Molto leggero e manovrabile.
  • Schienale e sedile allungabili. È uno dei pochi adatto fino a bambini di 6 anni.
  • Tessuti di ottima qualità, rimovibili e lavabile in lavatrice.

CONTRO

  • Cappotta molto piccola.
  • Lo schienale non raggiunge né la posizione completamente orizzontale (180°) né quella verticale (90°).
  • La chiusura ultracompatta è un po’ più laboriosa della media e necessita due mani.
  • Ruote piccole, adatte principalmente per terreni pianeggianti.

Conclusioni:

Un passeggino famosissimo in tutto il mondo, tra i più venduti a livello internazionale. Un made in Germany davvero di ottimo livello, compromesso perfetto fra leggerezza, comodità, e longevità (visto che è fra i pochissimi capace di adattarsi fino a 6 anni di età).

Gb Gold – Pockit+ – Prezzo: 199,90 EUR


2. Chicco – Ohlalà – voto redazione: 6,5/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
3,8 kg – Portata max: 15 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 101 x 81 x 46 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 90 x 50 x 30

passeggino leggero ohlala-1Entriamo veramente nei pesi piuma con questo Ohlalà della Chicco. Come vedremo nel dettaglio, parliamo di un passeggino leggero che sacrifica parte della facilità di movimento ed ergonomia per ottenere il minor peso possibile.

Materiali e meccanismi:

Questo passeggino leggero, come si nota dalle caratteristiche, è un vero campione di leggerezza grazie alla struttura in alluminio, ma naturalmente in parte paga un prezzo in termini di solidità.
Nel ripiegarlo in posizione chiusa abbiamo notato che tende a flettersi leggermente. Stessa cosa capita quando lo spostiamo su terreni accidentati. L’ammortizzazione è minima e nei casi in cui si dovesse “impuntare” e dovessimo forzare lo spostamento, ci accorgeremo di una piccola flessione della struttura.

Altra nota dolente sono le ruote, che ci sono sembrate un po’ troppo piccole e spartane. Oltre al fatto di essere piuttosto piccole, dopo circa 30 giorni di utilizzo abbiamo notato che hanno iniziato a cigolare. La cosa non ha creato problemi veri nell’utilizzo, ma non abbiamo gradito comunque.

La seduta è in plastica, ma solida. L’imbottitura interna è di un tessuto traspirante ben imbottito, completamente sfoderabile. Abbiamo notato che non si sporca facilmente, probabilmente ha delle proprietà di idrorepellenza.

Il meccanismo di apertura è di ottimo livello. Si riesce a chiudere con facilità con una mano, mentre la riapertura richiede le due mani, ma è comunque molto semplice. Inoltre va notato che resta in piedi quando ripiegato e dunque è comodo anche da riporre.

Ergonomia a bordo:

passeggino leggero ohlala-2Sebbene non si possa paragonare la comodità a bordo di questo passeggino con altri che magari pesano 10Kg in più, va riconosciuto lo sforzo di Chicco nel renderlo il più confortevole possibile.

Le imbottiture interne sono di buon livello, e la seduta è decisamente larga. Può andare bene anche eventualmente per un bambino di quasi 4 anni.

Il poggiagambe è regolabile, così come le fibie di sicurezza. In questo modo si candida bene come passeggino leggero capace di coprire l’età fino ai 3 anni, partendo dalla nascita.

Ha una barra paracolpi staccabile per far entrare e uscire il bambino più facilmente, nonchè una buona reclinazione fino a quasi una posizione orizzontale. La reclinabilità dello schienale di questo passeggino leggero è gestita da una fascetta regolabile, il che consente una regolazione molto personalizzabile, quasi al centimetro.

Per quanto riguarda la seduta più verticale, abbiamo avuto la sensazione che il bambino a bordo non fosse mai abbastanza sollevato e tendesse sempre a guardare verso l’alto. Probabilmente è un’esigenza che nasce per permettere una posizione comoda, pur mantenendo semplice e compatto il meccanismo di chiusura.

Infine la cappottina non è certo una delle più abbondanti che abbiamo visto. Coprirà sì viso e collo del bambino, ma sotto al sole rimarrà scoperta almeno metà del corpo. In compenso è compresa in dotazione una mantellina parapioggia, idrorepellente e che si adatta molto bene al passeggino.

Movimentazione:

La movimentazione del passeggino è la parte che ci ha lasciato un po’ più delusi.

Si manovra bene sul piano, e va riconosciuto che ha una leggerezza tale che consente anche a chi soffre di problemi alla schiena di spostarlo con una facilità enorme.

Questo però ha fatto risentire la manovrabilità. Intanto le ruote anteriori non permettono di cambiare repentinamente direzione, visto che non sono piroettanti. In più il manico basso costringe le persone alte a incurvarsi per arrivare al manubrio e che oltretutto non consente manovrabilità a una sola mano.

È indubbiamente molto leggero e facilissimo da richiudere e aprire, il che è un plus soprattutto per chi lo utilizza nei mezzi pubblici. Resta in piedi da solo anche quando è richiuso, cosa che abbiamo trovato molto utile soprattutto quando non sappiamo dove appoggiarlo.

Le ruote gemellate da 12 cm sono a nostro parere adatte alla tipologia di passeggino, ma oggettivamente piccole per pensare di fare passeggiate troppo lunghe. Risentono infatti di dislivelli anche di 2-3 cm, rischiando ogni volta di far impuntare il passeggino nei dislivelli.

PRO

  • Leggerissimo. Perfetto anche per chiunque soffra di problemi alla schiena.
  • Molto comoda la chiusura con una mano.
  • Resta in piedi anche da chiuso.

CONTRO

  • Manovrabilità che lascia a desiderare. Ruote piccole che a volte si impuntano. Ruote anteriori non piroettanti.
  • Telaio robusto, ma che tende a flettersi quando chiuso o strattonato.

Conclusioni:

Un passeggino leggerissimo, che sacrifica molto per mantenere basso il peso, ma che resta comunque funzionale. Inevitabilmente il telaio così leggero non sarà robusto come altri, ma riesce a garantire sicurezza e stabilità. Non benissimo la manovrabilità su dislivelli, cosa che ci fa pensare di non consigliarlo per passeggiate troppo lunghe.

Chicco – OhlalàPrezzo: 139,90 EUR


1. Foppapedretti – Più Leggero voto: 8/10

Caratteristiche tecniche:
PESO
:
3,6 kg – Portata max: 15 Kg – Dimensioni aperto (HxPxL) cm: 104 x 78 x 48 – Dimensioni chiuso (HxPxL) cm: 92 x 32 x 48

migliore passeggino leggero foppapedrettiPiù leggero, di nome e di fatto. Questo Foppapedretti punta tutto sul peso piuma, candidandosi come il passeggino più leggero in assoluto fra i passeggini di buona qualità. Vediamo cosa è emerso dai nostri test.

Materiali e meccanismi:

Telaio in alluminio, ma con una struttura molto più solida di quanto ci saremmo aspettati per il peso.

Anche a livello di interni i materiali ci hanno soddisfatto. Risulta comodo ed in grado di permettere di dormire con facilità. Inoltre i tessuti sono estremamente traspiranti. Ottimi d’estate.

Unico appunto che possiamo fare per questo passeggino leggero è l’imbottitura dello schienale, non profondissima. Altri passeggini più pesanti riescono a fre di meglio.

SI può reclinare completamente fino a 180°, in posizione orizzontale, mentre la seduta verticale è leggermente inclinata, ma molto comoda.

Le ruote anteriori sono di buona qualità, in plastica rigida, non gommate. Un filo piccole ma ben ammortizzate. In più possono essere bloccate. Non si incunea nei dislivelli e risulta in grado anche di cambiare direzione con facilità.

Eccellenti il meccanismo sia di chiusura che di apertura. Con una mano si riesce sia ad aprirlo facilmente che a chiuderlo.
Il passeggino resta in piedi anche da chiuso e tra l’altro si può ancora trasportare usando le ruote. Lo abbiamo apprezzato molto.

Ergonomia a bordo:

passeggino leggero foppapedretti-3Ottima, per il peso del passeggino.
Bracciolo di protezione apribile, cappottina UPF50+ in grado di coprire il 90% della seduta e cintura di sicurezza in 5 punti, regolabile in diverse posizioni.

La seduta risulta comoda, perché le imbottiture sono ben fatte e accompagnano bene ogni posizione presa dal bambino.
La seduta è regoalabile in 5 posizioni e comprende quella orizzontale. Non è presente quella completamente verticale, ma va detto che siamo sui 100° invece che 90. Il bambino in questa posizione, a nostro parere, ha un ottimo compromesso fra visuale e comodità.

Il poggiapiedi regolabile e il cancelletto apribile completano l’ergonomia del passeggino, che per il peso a cui è proposto riteniamo di ottimo livello.

Movimentazione:

La premessa è che parliamo di un passeggino da meno di 4 Kg. Non si può pensare di paragonarlo alla stabilità di un 10 o anche solo 8 Kg.

Detto questo, è invetiabile dire che la manovrabilità risente nei terreni particolarmente accidentali. Tuttavia il passeggino in sé è ben stabile, solido e manovrabile in maniera eccellente su terreni lisci.

Le ruote un po’ troppo piccole ne limitano l’utilizzo sugli sterrati più impegnativi, però noi lo abbiamo provato sia sulla sabbia che sulla ghiaia e non si è comportato male.

PRO

  • Il più leggero fra tutti quelli che abbiamo provato.
  • Meccanismo di apertura e chiusura eccellente. Facile sia da aprire che chiudere con un pulsante.
  • Materiali e solidità ottimi. Il peso non compromette la solidità della struttura.
  • Tessuti molto traspiranti. Eccellente nell’uso estivo.
  • Il portaogetti sottostante è ben posizionato e spazioso.

CONTRO

  • Leva del freno un po’ sporgente, si rischia di toccarla mentre si cammina.
  • Su terreni instabili non eccelle per manovrabilità.

Conclusioni:

Un passeggino iper-leggero capace di tenere testa per comodità e manovrabilità ad altri che pesano il doppio di lui. Ottima la solidità e i materiali, tra cui i tessuti estremamente traspiranti.
Lo consigliamo certamente a chi cerca qualcosa di rapido e comodo da portarsi dietro. O per chi (come anche noi) ha qualche dolorino alla schiena.
Un passeggino veramente curato e di ottima qualità.

Foppapedretti – Più leggero – Prezzo: 129,00 EUR


Ecco la nostra classifica dei migliori passeggini leggeri attualmente sul mercato ORDINATI PER PESO DECRESCENTE.

Ricordiamo che:

  1. I passeggini da noi testati e valutati sono oltre il triplo di quelli qui proposti.
  2. La classifica viene regolarmente aggiornata e sono inserite costantemente nuove proposte se ritenute migliori dal nostro staff!

Come sempre, per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità siamo a disposizione nei commenti.

A presto!

Avatar photo
Mi chiamo Andrea, fondatore di Miglioridea. Sono un ingegnere di professione e un tuttofare nato! Dal giardinaggio all'utensileria, dai piccoli lavori domestici alla ristrutturazione. Sono un Tester Amazon certificato, e amo condividere qui le mie impressioni! Appassionato di animali e natura, ho due mostri a 4 zampe che mi fanno sempre compagnia mentre scrivo.

2 COMMENTS

  1. Ciao Andrea, intanto complimenti per il colossale lavoro, ottima classifica. Dovrei regalare un passeggino a mia moglie, ma soprattutto a me stesso visto che lo dovrò tenere in spalla tutte le volte che non verrà usato da mio figlio.
    Ora ti chiedo, un passeggino per essere portato in spalla per una passeggiata, diciamo di 60 minuti, quanto dovrebbe pesare secondo te? Dico di portarlo in spalla perchè mia moglie vuole fare una passeggiata in montagna e non voglio farlo andare sulle buche per non rompere le rotelle. Grazie!

    • Ciao Federico, intanto grazie per i complimenti, è stato davvero un lavoraccio questo articolo!
      Per quanto riguarda la tua domanda, considera che un passeggino da 4 Kg è effettivamente molto leggero, quindi puoi portarlo in spalla tranquillamente. Tuttavia il problema in quel caso non è tanto il peso, quanto come averlo comodo in spalla. non tutti hanno le bretelle per portarlo in spalla. Controlla quello. E non andare su passeggini oltre i 5 Kg. Buona passeggiata…

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here