La scelta di una buona motosega telescopica è di cruciale importanza in ottica di manutenzione di un giardino o di potature anche professionali.

Parliamo di un oggetto che deve essere in grado di semplificare il lavoro e di durare almeno una decina di anni dall’acquisto.

Una motosega telescopica, detta anche potatore telescopico, può essere la soluzione perfetta a innumerevoli problemi legati alla periodica potatura di piante di vario tipo. Tuttavia ricordiamoci che ne esistono di diversi tipi, con funzioni specifiche differenti.

Oggi quindi vedremo la soluzione più adatta ad esigenze differenti, in modo da capire anche quale potatore sarà il più adatto ai nostri scopi.


Motosega telescopica – Guida alla scelta

Come tutti gli utensili elettrici, le motoseghe telescopiche sono progettate per soddisfare le diverse esigenze; alcune sono orientate verso il fai-da-te, mentre altre sono più adatte per i professionisti.
Dunque, dopo aver già fatto diversi test sia sulle migliori elettroseghe, che sulle migliori motoseghe professionali, vediamo come scegliere al meglio una motosega telescopica adatta alle nostre esigenze in 6 punti chiave.

Che altezza può raggiungere la motosega telescopica?

L’altezza di lavoro della motosega telescopica appare spesso sulla confezione, ma non indica la lunghezza effettiva del palo. Solitamente invece si riferisce alla lunghezza del palo più la lunghezza del braccio. I produttori di solito stimano da 1 a 2 metri per la lunghezza del braccio, quindi se la motosega telescopica sostiene di avere un’altezza di lavoro di 3 metri, l’asta sarà intorno ai 2 metri di lunghezza.motosega telescopica-2

La maggior parte dei potatori telescopici ha un’altezza di lavoro di 2-3 metri, perché a grandi altezze la parte in movimentazione della sega può diventare difficile da controllare in sicurezza, specialmente in condizioni di vento. Molti modelli includono i pali telescopici che consentono di regolarne la lunghezza a seconda dell’occasione.

Qual’è la lunghezza massima di taglio?

La lunghezza della barra di taglio di un potatore telescopico determina il diametro massimo dei rami che si possono tagliare. Le lunghezze delle barre vanno da 10 a 40 cm, con la lunghezza più comune che si attesta intorno ai 20 cm. La regola generale è che la barra di taglio dovrebbe essere un minimo di 5 cm più lunga del diametro del ramo che si sta tagliando.

Ad esempio, con una barra di 20 cm, il diametro massimo dei rami da tagliare non dovrebbe superare i 15 cm.

Qual’è il peso ideale di una motosega telescopica?

potatore telescopicoUn potatore telescopico particolarmente pesante può arrivare a circa 10 chili, ma anche i modelli più leggeri, da 3 a 5 chili, possono iniziare a essere percepiti piuttosto pesanti quando si lavora a grandi altezze per lungo tempo. Le motoseghe telescopiche elettriche di solito pesano meno dei modelli alimentati a gas, e dunque anche questo è un aspetto da considerare al momento della scelta.

E’ possibile rimuovere la lama di una motosega telescopica?

Alcune motoseghe telescopiche sono dotate di una testa di taglio che può essere staccata dall’estremità del palo per essere utilizzata come motosega portatile. Questo può essere utile se si desidera tagliare un ramo in pezzi più piccoli dopo averlo abbattuto, per legna da ardere, per esempio.

Quali optional sono importanti?

I produttori sono costantemente impegnati a rendere i potatori telescopici più resistenti e più facili da utilizzare. Su alcune motoseghe telescopiche troveremo caratteristiche anti-vibrazione e impugnature antiscivolo, e molte delle motoseghe telescopiche di oggi sono dotate di una catena auto-lubrificante. Se non è auto-lubrificante, dovrai lubrificare la catena a mano (cosa che sconsigliamo per i meno esperti).

Qual’è l’alimentazione migliore per una motosega telescopica?

Le opzioni di alimentazione per motoseghe telescopiche includono quelle elettriche con cavo, senza fili (a batteria) e a gas. Non solo il tipo di alimentazione influenza il costo della sega, ma influisce anche sull’uso previsto. Vediamo meglio questi tre tipi per valutare la migliore motosega telescopica per le esigenze specifiche.

potatore telescopico elettrico
Potatore telescopico elettrico: per evitare che si scolleghi dalla prolunga, spesso si annodano i vertici dei due cavi

Motosega telescopica: elettrica, batteria o a scoppio?

Motosega telescopica elettrica

Per i proprietari di case con piccoli giardini, una motosega telescopica elettrica è una scelta economica e funzionale, che permette di portare a casa un prodotto che durerà decenni. Si collega semplicemente ad una presa di corrente, limitando anche il costo dei consumi. Di conto saremo limitati alla lunghezza della presa o della prolunga attaccata alla presa elettrica.

Il fatto di avere un’alimentazione via cavo permette di risparmiare molto sul prezzo finale di acquisto, visto che le batterie consistono in quasi il 50% del valore delle motoseghe telescopiche a batteria

Le motoseghe telescopiche elettriche solitamente pesano meno di 5 Kg e sono molto più silenziose dei modelli a gas, ma non aspettiamoci un funzionamento completamente silenzioso: tutte le motoseghe telescopiche fanno un minimo di rumore.

A livello di potenza una motosega telescopica elettrica è un po’ più debole di un modello uguale a gas. Il potere che producono è misurato in ampere (Amp) e la maggior parte varia da sei a 10 Amp, che significa avere una potenza sufficiente da tagliare rami di diametro da 5 a 20 cm.

Motosega telescopica a batteria

Per chi preferisce non avere il vincolo del cavo elettrico, una motosega telescopica a batteria è sicuramente una soluzione interessante. Un potatore telescopico a batteria ha il vantaggio di non dover essere connesso alla presa di corrente, così come il vantaggio di non dover usare una miscela olio-benzina.

potatore telescopico batteria
Potatore telescopico a batteria

In termini di potenza potenza si attesta a livelli leggermente inferiori rispetto ai modelli a gas. Inoltre a livello di autonomia un potatore telescopico a batteria avrà una durata media che va da 1 a 4 ore di lavoro, che dipenderà naturalmente anche dal voltaggio della batteria utilizzata.

Motosega telescopica a scoppio

Per chi cerca una motosega prestante, autonoma, e adatta ai lavori più impegnativi.
Un potatore telescopico a gas è spesso più pesante dei modelli elettrici o cordless, con un peso compreso tra 4 e 8 Kg.

Gli utilizzatori professionisti usano spesso motoseghe telescopiche a gas di tipo commerciale perché possono funzionare per ore e tagliare rami fino a 20 cm di diametro. (I rami più grandi di 20 cm di diametro sono solitamente tagliati con motoseghe non telescopiche). Le motoseghe a gas sono misurate dalla taglia del motore in centimetri cubi (cc) e solitamente oscillano fra i 20 e i 40 cc.


Benissimo, dopo questa veloce infarinatura sulle caratteristiche principali da tenere d’occhio, analizziamo i pro e i contro delle motoseghe telescopiche promosse nella nostra classifica.

N.B: la classifica è aggiornata mensilmente, in funzione di nuove uscite o prodotti recentemente proposti sul mercato. Vediamoli.

Motosega telescopica – Classifica Aggiornata

Motosega telescopica elettrica (cavo)Migliore rapporto qualità prezzo

1. Black & Decker PS-QS

Lunghezza barra: 25 cm – Peso totale: 3,8 Kg – Lunghezza massima: 2,9 m – Potenza: 800 W – Alimentazione: Elettrica via cavo

motosega-telescopica black decker psqsSe si ha a disposizione una presa di corrente nelle vicinanze del bisogno, la migliore scelta per rapporto qualità prezzo.

Abbiamo già visto Black & Decker in precedenza, e possiamo essere sicuri sull’affidabilità del marchio.  Con questa motosega telescopica si riesce a portare a casa ad un prezzo ottimo un prodotto affidabile e capace di durare nel tempo.

Non a caso risulta il potatore telescopico elettrico (con alimentazione via avo) più venduto in Europa. Abbiamo potuto verificare che è una motosega che ha semplicemente tutto il necessario per funzionare al meglio.

La testa pivotante con diversi punti di blocco permette di orientarla in tute le principali posizioni, rendendola comoda per qualsiasi taglio.

Il sistema di lubrificazione dell’olio è completamente automatico. La barra da 25 cm è in grado di affrontare anche tagli impegnativi sia in termini di diametro che in termini di durezza del legno

motosega telescopica black decker-psqs-2Infine nota di merito va alle minime vibrazioni della motosega, che permettono di tagliare anche per diverso tempo senza grossi affaticamenti delle braccia.
Come sistema di sicurezza anche il sistema anti contraccolpo è da apprezzare e in grado di evitare strappi di qualsiasi tipo.

Nel complesso l’abbiamo trovata una motosega telescopica elettrica davvero capace di farsi rispettare anche da motoseghe più grosse, ma soprattutto adatta a qualsiasi tipo di utilizzatore.
Dal professionista che cerca qualcosa ad un prezzo minimo al privato che cerca un prodotto facile da usare e dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Se non si necessita della libertà concessa dalle batterie, senza dubbio un’ottima scelta.

Pro

  • Rapporto qualità prezzo eccellente
  • Efficace e performante anche su legni discretamente duri
  • Struttura solida e discretamente affidabile nonostante il prezzo

Contro

  • Potenza non elevatissima
  • Non la consigliamo per diametri di tronchi maggiori di 10-15 cm
  • Il cavo elettrico richiede una presa di corrente nelle vicinanze

Black & Decker PS-QS – Prezzo: 124,95 euroSconto: 10% – Prezzo: 99,90 euro


Motosega telescopica elettrica (cavo)La più economica

2. Einhell – GC-EC

Lunghezza barra: 18 cm – Peso totale: 3,9 Kg – Lunghezza massima: 1,9 m – Potenza: 750 W – Alimentazione: Elettrica via cavo

motosega telescopica einhell-gcecIl potatore telescopico di Einhell da 750 W è un prodotto essenziale, ma capace di svolgere il suo lavoro se messo nelle giuste condizioni.

Iniziamo dalle caratteristiche tecniche: catena Oregon (quindi di ottima qualità), tendicatena senza attrezzi, impugnatura supplementare molto comoda e lubrificazione automatica della catena.

Sintetizzando, una motosega elettrica che funziona via cavo, con tutto l’essenziale per questo tipo di prodotti e capace di mantenere veramente il prezzo a al minimo possibile.

Naturalmente è presente anche qualche inconveniente, che non necessariamente però influenzeranno l’utilizzo per l’utilizzatore finale.

Primo cosa, ovviamente, il fatto di non essere liberi di poter girare per il giardino, ma di dover limitarsi alla lunghezza totale del cavo o della prolunga che abbiamo a disposizione, che deve rimanere allacciato alla presa di corrente più vicina.

Altra cosa è la potenza non eccessiva. Questo è un inconveniente che può essere trascurato da alcuni, soprattutto per coloro che non devono fare tagli importanti. Diciamo che la situazione ottimale sarebbe non superare diametri di 5-7 cm.

Sempre riguardo a questo aspetto, andando oltre i 10 cm di diametro dei tronchi, e in particolar modo per i tronchi più duri, abbiamo notato vibrazioni non trascurabili, che inevitabilmente rischiano di affaticare prima dei tempi.

Pro

  • Prezzo oggettivamente molto basso per le caratteristiche
  • Essenziale, ma perfettamente funzionale al suo scopo

Contro

  • Un po’ corto, lunghezza totale minore di 2 metri
  • Potenza erogata bassa se confrontata coi competitor
  • Il cavo elettrico richiede una presa di corrente nelle vicinanze
  • Vibrazioni non trascurabili sui legni più duri. Non consigliata sopra i 5-7 cm di diametro dei tronchi

Einhell – GC-ECPrezzo: 89,95 euroSconto: 10% – Prezzo: 81,90 euro


Motosega telescopica a batteriaMigliore rapporto qualità prezzo

3. Black & Decker – Sega potatrice GPC

Lunghezza barra: 20 cm – Peso totale: 3,6 Kg – Lunghezza massima: 2,9 m – Potenza: 18V – Alimentazione: Elettrica a batteria

motosega telescopica black-deckerBlack & Decker produce da oltre 100 anni strumenti e attrezzi da giardino affidabili e di alta qualità, quindi possiamo essere certi sul fatto che le loro motoseghe saranno sempre di livello elevato.

Fra i potatori telescopici a batteria risulta essere a nostro parere il migliore in assoluto per rapporto qualità prezzo.
Leggera, potente e dotata di ottima autonomia questa Black & Decker è un prodotto destinato a durare nel tempo e capace di accontentare anche i più esigenti.

L’impugnatura antiscivolo e il sistema anti-contraccolpo garantiscono la massima sicurezza e anche il sistema di lubrificazione della catena è automatico.

Viene fornita con una batteria da 2 Ah, che permette di lavorare in maniera “mista” circa mezza giornata. In uso continuato della motosega invece la batteria dura circa 2 ore.

Nota di merito per la maneggevolezza e leggerezza di questo potatore telescopico. Con il peso di 3,6 Kg si attesta fra i pesi piuma, nonostante abbia una lunghezza massima raggiungibile di 2,9 metri.
Risulta così davvero facile da usare per qualsiasi utente, anche i meno esperti.

Per lavori pesanti più impegnativi, è una buona idea acquistare una seconda batteria da usare mentre si carica quella in uso. Inoltre va segnalato che questo potatore telescopico a batteria viene fornito con una bottiglia di olio e un caricabatterie, inclusi.

Pro

  • A batteria (compresa nel prezzo), discreta autonomia
  • Leggera e maneggevole, adatta a qualsiasi utilizzatore
  • Ottima capacità di taglio, in grado di sfoltire siepi come burro

Contro

  • Sebbene ottimo, resta non adatto ai professionisti (e lavori da 8 ore al giorno)

Black & Decker – Sega potatrice GPCPrezzo: 169,90 euroSconto: 23% – Prezzo: 129,90 euro


Motosega telescopica a batteriaPerfetta per siepi

4. Einhell – Ge-HC

Lunghezza barra: 20 cm – Peso totale: 4,9 Kg – Lunghezza massima: 1,8 m – Potenza: 18V – Alimentazione: Elettrica a batteria

motosega telescopica einhellPassiamo alla Einhell, che propone uno svettatoio a batteria decisamente comodo per tagliare le siepi.

Presenta ottime caratteristiche generali: potenza, prestazioni di taglio efficaci, buona autonomia e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

È ideale per tutti i piccoli e medi lavori di potatura delle siepi, ma si presta bene anche alla potatura di rami di alberi. La possibilità di ruotarlo fino a 90° lo rende perfetto per dare la forma desiderata a qualsiasi tipo di siepe.

La lubrificazione automatica della catena tramite il serbatoio dell’olio garantisce la lubrificazione necessaria alla catena Oregon. Se necessario, la catena può essere tensionata e sostituita senza utensili grazie al tendicatena.

Oltre alle ottime prestazioni di taglio, questo potatore telescopico a batteria ha una buona autonomia, grazie alla batteria compresa in dotazione da 3 Ah. Una ricarica completa può toccare le 3 ore di lavoro.

Eccellente la catena firmata Oregon, che è un marchio capace di garantire prestazioni professionali a qualsiasi livello.
Naturalmente è importante che al primo utilizzo venga riempito il serbatoio dell’olio per la lubrificazione della catena, che è provvisto di sistema autonomi di lubrificazione, e quindi semplifica enormemente la manutenzione.

Pro

  • A batteria (compresa nel prezzo), ottima autonomia
  • Capacità di taglio eccellente, semi professionale
  • Molto semplice l’assemblaggio e la manutenzione

Contro

  • Peso un po’ alto per la categoria

Einhell – Ge-HC – Prezzo: 189,90 euro


Motosega telescopica a batteriaLa migliore a batteria

5. Bosch – Potatore universale

Lunghezza barra: 20 cm – Peso totale: 3,6 Kg – Lunghezza massima: 2,6 m – Potenza: 18V – Alimentazione: Elettrica a batteria

motosega telescopica boschIl potatore telescopico a batteria Bosch è una delle più affidabili motoseghe telescopiche a batteria attualmente in circolazione.

Alimentato con batteria da 18 V, questo potatore elettrico ha un’ottima testa ruotante di 120° in grado di permettere il taglio in molte posizioni.

Ergonomica, ben bilanciata e leggera, ha un eccellente sistema antivibrazione ed è in grado di limitare enormemente sollecitazioni su braccia e spalle.

L’erogazione dell’olio avviene in maniera automatica, dunque non ci sarà il pericolo di tagliare con la lama a “secco”, mentre tutto il blocco taglio protegge la lama garantendo un’ottima precisione sui rami da tagliare.

Particolarmente positiva l’autonomia. Questo potatore telescopico è decisamente poco energivoro e grazie al sistema Bosch Syneon Chip, con la batteria inclusa da 2,5 Ah si può lavorare tranquillamente anche più di 2 ore consecutive.

La nostra scelta è ricaduta sul modello che comprende sia caricabatteria che batterie. Alla resa dei conti è più conveniente rispetto all’acquisto dei pezzi separati.

Pro

  • A batteria (compresa nel prezzo), con un’autonomia eccellente
  • Meccanica solida, costruita per durare anni
  • Capace anche di tagliare i rami più spessi (adatta fino a 20 cm)
  • Leggera e perfettamente equilibrata

Contro

  • Prezzo un po’ più alto della media

Bosch – Potatore universale – Prezzo: 199,00 euro


Ecco dunque la classifica aggiornata sui migliori potatori telescopici testati attualmente in commercio in Italia.

Come sempre resto a disposizione nei commenti per dubbi, informazioni o curiosità.

A presto!

2 COMMENTS

  1. Suggeritemi quale potatore elettrico telescopico ha il motore più resistente sono tre che ne mando in fumo in pochi anni (escludendo pellenc) grazie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here