Motoseghe Stihl vs motoseghe Husqvarna a confronto…
Un po’ come dire Audi contro BMW, ma oggi parleremo della motosega Stihl paragonata ad una diretta concorrente, la motosega Husqvarna.
Amo le macchine e potrei discutere lo scenario Audi contro BMW per ore, ma ho anche un discreto talento per le motoseghe e oggi, su grande richiesta di moltissimi lettori, ho (abbiamo) deciso di fare un confronto completo e a 360° sulle motoseghe Stihl e Husqvarna.
Se ascoltassimo solamente gli esperti del settore troveremmo una divisione delle preferenze fra Stihl o Husqvarna esattamente del 50/50.
Attenzione! Naturalmente la nostra è un’analisi che si basa sul confronto dei più importanti modelli di oggi, e dunque tende a generalizzare alcuni aspetti macroscopici seguiti dalle due aziende.
Così, oggi, dopo la nostra TOP fra le motoseghe professionali, siamo qui per discutere i pro e i contro dei maggiori modelli di motosega Stihl e dei maggiori modelli di motosega Husqvarna, che sono d’altra parte due leader nel mondo del giardinaggio professionale e domestico.
In questo modo avremo una panoramica più completa sulla tipologia di motosega più adatta alle nostre esigenze.
Ci è costato veramente tanto tempo (e non solo tempo) ma troviamo che ne sia valsa la pena davvero
Abbiamo anche fatto un’analisi dettagliata di 2 nostri modelli “preferiti”, che si può trovare alla fine di questo articolo!
Benissimo. Iniziamo subito vedendo le differenze più importanti fra le due aziende.
Stihl e Husqvarna – Le società e le differenze
Stihl è un’azienda tedesca, nata nel 1926, con sede ancora oggi vicino a Stoccarda e che conta ad oggi oltre 14 mila dipendenti. Si occupa di strumenti per l’outdoor in generale, ma il core business resta da sempre la potatura tramite motosega.
Husqvarna, o per essere precisi, Husqvarna group è un’azienda svedese fondata a Stoccolma addirittura nel lontano 1689, che conta oltre 13 mila dipendenti.
Nata a suo tempo per la fabbricazione per fucili, oggi è specializzata in tutti gli strumenti motorizzati per l’outdoor, ma ha sviluppato un brand molto forte sulle motoseghe.
Una grossa differenza fra queste due società, che in termini di qualità sono molto simili, è che si rivolgono a due diversi mercati: professionisti e privati.
Se abbiamo familiarità con il mercato delle motoseghe, probabilmente sai già che le motoseghe professionali sono ovviamente più costose delle motoseghe per l’uso domestico.
Le motoseghe per privati hanno barre più corte, motori di cilindrata più piccoli e strutture in plastica che li rendono più leggeri. Le motoseghe professionali destinate ai taglialegna, agli addetti alla cura dei giardini, alla silvicoltura e ad altri professionisti sono un po’ più pesanti e non hanno strutture in plastica.
Le motoseghe per privati sono generalmente sotto i 50cc e hanno barre da 18 “o 20”. Le motoseghe professionali solitamente vanno da 50cc a oltre 100cc, quindi hanno ovviamente più potenza in modo che possano usare barre più lunghe per tagliare alberi più grandi. Possiedono custodie in magnesio o in alluminio per una maggiore durata.
Arrivando al dunque, una motosega Stihl propone soluzioni ottime più per un pubblico di privati, mantenendo prezzi piu bassi e, spesso, caratteristiche tecniche leggermente inferiori.
Husqvarna invece punta ad affidabilità massima, potenza, e prezzi un po’ più elevati, che mirano ad un utilizzatore più esperto e professionista, che cerchi un prodotto di alto livello per lavori lunghi e impegnativi.
Ma vediamo le caratteristiche principali delle motoseghe Stihl e Husqvarna, facendo un confronto fra le due case costruttrici.
Motosega Stihl vs motosega Husqvarna: IL CONFRONTO
– La Qualità del taglio
Iniziamo dall’aspetto che interessa di più per la maggior parte di noi.
La qualità di taglio delle motoseghe Stihl e Husqvarna è certamente simile. Entrambi i marchi hanno sistemi meccanici progettati per massimizzare l’efficienza di taglio, oltre che sistemi di lubrificazione automatica in grado di mantenere sempre efficiente lo scorrimento della catena nelle guide e di conseguenza l’efficacia del taglio.
Stihl produce e utilizza le catene da taglio e le guide delle barre. E ne va orgogliosa, come è giusto che sia, creando un prodotto affidabile senza nessun componente di ditte esterne. Il risultato finale è di certa eccellenza, con catene capaci di durare anni.
Husqvarna utilizza sia catene proprie che catene ribrandizzate di società esterne (Oregon, fra tutte). A parità di livello, va detto che una motosega Husqvarna trasmette una grande sensazione di solidità, il che è confermato da tagli precisi e netti anche su legni particolarmente duri.
– Il Serbatoio
Forse non ce ne rendiamo conto adesso, ma il serbatoio non è un aspetto trascurabile al momento della scelta di una motosega a scoppio. Se si prevede di utilizzare la motosega per un lungo periodo di tempo, non si desidererà certo interrompersi continuamente per l’aggiunta di carburante.
Ora, sia una motosega Stihl che una motosega Husqvarna sono macchine progettate per permettere lavori di alto livello, dunque si attestano in entrambi i casi su serbatoi di buona capacità.
Questo aspetto rischia di essere problematico per motoseghe low cost, quindi di altre marche.
Dovendo fare una scelta però, una motosega Husqvarna di solito ha un serbatoio più grande, il che significa meno interruzioni durante il lavoro. Tuttavia, ricorda che quando hai più spazio per il serbatoio e hai il pieno di carburante nella sega, la differenza di peso non sarà trascurabile dunque non sempre è consigliabile riempirlo al 100%.
– La Durabilità
Probabilmente avremo sentito già qualcuno dire di come abbia usato una motosega Husqvarna da decenni e questo ci dà l’impressione che siano motoseghe a lunga durata. Sono leggermente più commercializzate, soprattutto fra i privati, e quindi si sentono più spesso questi aneddoti.
In realtà ogni motosega Stihl, soprattutto negli ultimi anni, ha visto un netto miglioramento della durata del motore e dell’affidabilità meccanica, portandola a livelli paragonabili a quelli di una motosega Husqvarna.
Tuttavia, è indubbio che in termini di durata decennale, Stihl debba ancora crescere, perché semplicemente ha di fronte una rivale, Husqvarna, che sforna motoseghe di altissimo livello da molto tempo. La storia di Husqvarna risale addirittura al 1600, anche se la divisione per le seghe motorizzate ha origine nel 1800. E da allora si è sempre distinta per l’ottima qualità e resistenza dei prodotti.
– La Potenza
La potenza varia in base al prodotto e il motore è ovviamente varia molto per modelli diversi di motoseghe. Ciò rende difficile confrontare la potenza come una caratteristica, indipendentemente dal prodotto.
Tuttavia, in base a ciò che preferisce la maggior parte degli utenti, possiamo dire che Husqvarna è migliore per i professionisti perché è in grado di offrire un taglio deciso con la lama affilata.
Stihl è ottima per l’utente che abbia bisogno di un uso più limitato: il taglio è sempre di ottimo livello, e la forza è sufficiente per riuscire a potare tranquillamente rami di qualsiasi tipologia di legno.
– La Manutenzione
In generale “vince” Stihl, che a nostro parere richiede tendenzialmente meno manutenzione di Husqvarna.
Essendo progettata più per un pubblico di non professionisti, non richiede molta conoscenza del motore o della macchina stessa, che a mio parere, lo rende una grande vantaggio per un principiante.
A onor del vero, Husqvarna si sta sempre più sensibilizzando verso il consumatore meno esperto, e ha proposto anche ultimamente modelli di motoseghe in grado di richiedere una manutenzione veramente minima.
– Il Prezzo
In questa categoria, Stihl vince su qualsiasi modello di pari livello. Husqvarna infatti, forte della sua storia e del marchio ormai inattaccabile, mantiene prezzi più alti su tutte le motoseghe che commercializza.
Con la funzione e la potenza che sono simili, Stihl rappresenta un’ottima alternativa quando si cerca una motosega a benzina. Sì, ci sono marchi là fuori che offrono prezzi più bassi di Stihl, ma bisogna considerare la qualità insieme al prezzo. E questo è ciò che rende Stihl uno dei più grandi concorrenti di Husqvarna.
Elettrica o a scoppio: la scelta
Stihl e Husqvarna sono noti per la produzione di motoseghe di due tipologie fondamentali: elettriche e a scoppio. Il tipo che sceglieremo dipende dalla tipologia di attività che dovremo svolgere.
Motoseghe elettriche
Abbiamo già trattato in maniera approfondita tutte le caratteristiche da considerare nella scelta di una motosega elettrica. Esiste anche una classifica comparativa delle migliori elettroseghe che abbiamo provato.
Ricordiamoci comunque che in generale le motoseghe elettriche tendono a costare e pesare meno delle motoseghe a benzina. Ciò è dovuto al fatto che, invece di utilizzare un motore a scoppio, usano un più “semplice” motore elettrico. In più, va detto che le motoseghe elettriche sono più facili da avviare rispetto alle versioni a benzina: tutto ciò che bisogna fare per avviare un’elettrica è spingere un bottone e si avvierà.
Le motoseghe elettriche sono più piccole, il che, sfortunatamente, le limita solo a lavori medio leggeri come potature di alberi medio piccoli. Inoltre, poiché sono collegate ad un cavo di alimentazione limitano l’utilizzo ai dintorni della presa elettrica (a meno di batterie).
Per quanto riguarda le batterie, abbiamo fatto un articolo specifico sulle motoseghe a batteria più interessanti sul mercato di oggi, con focus per esigenze specifiche, dunque non approfondiremo ulteriormente questo aspetto!
Motoseghe a scoppio
Le motoseghe a scoppio sono più potenti e in grado di tagliare rapidamente e senza intoppi anche i tronchi più impegnativi. Di contro, sono più rumorose e pesanti e l’avvio del motore potrebbe richiedere un paio di strappi.
Se si dispone di una motosega a scoppio, è necessario eseguire una manutenzione regolare per farla durare il più a lungo possibile. Le motoseghe a miscela sono l’ideale per abbattere i grandi alberi, quindi non ci si deve limitare solo ai tronchi più piccoli. Inoltre, non devi fare affidamento su un cavo elettrico.
Motosegna Stihl vs motosega Husqvarna – Caratteristiche speciali
In termini di caratteristiche offerte, ogni motosega Stihl e Husvarna hanno alcune caratteristiche sempre presenti e comuni. Queste caratteristiche favoriscono la comodità, la sicurezza e la facilità d’uso della motosega. Le caratteristiche comuni includono:
Barra del contraccolpo ridotta – Questa è una barra con una punta piccola che limita l’area di taglio che genera il contraccolpo.
Catena ridotta – E’ presente una guardia extra che si collega alla catena. Questa è indispensabile per mantenere i denti da taglio sempre in tiro e coerentemente in ciclo.
Sistema antivibrante – Consiste di speciali zone ammortizzanti in grado di ridurre la trasmissione delle vibrazioni dal motore e dalla catena all’impugnatura e al manico.
Arresto della catena – Questa funzione è responsabile dell’arresto della catena quasi istantaneamente quando lo strumento dà un contraccolpo o quando la protezione anteriore viene spinta in avanti.
Pulsante di moto: previene il coinvolgimento accidentale. La movimentazione non funzionerà finché non si mantiene premuto il pulsante d’avvio.
Oliatore automatico a catena: consente di azionare la macchina senza doversi fermare e pompare manualmente olio sulla barra di taglio.
Motosega Stihl o Motosega Husqvarna: le nostre scelte
Sia le motoseghe Stihl che le motoseghe Husqvarna sono, come noto, prodotti di grande qualità: tanto affidabili quanto efficienti.
Da qui il motivo per cui Stihl e Husqvarna sono da sempre al centro di confronti di ogni genere, in termini di prestazioni, qualità e confronto prezzi.
Naturalmente noi abbiamo paragonato motoseghe dei due produttori “della stessa categoria” e dunque motoseghe che facessero emergere le sostanziali differenze fra i due produttori. Vediamole.
Motosega Husqvarna – La nostra scelta per qualità/prezzo
Husqvarna – Pro 450 II
Alimentazione: a scoppio – Peso: 4,9 Kg – Lunghezza barra: 45 cm – Cilindrata: 50,2 cc – Potenza: 2,4 kW
La motosega universale, definita non a caso così anche sul sito di Husqvarna.
Potente e versatile, ideale per lavori come l’abbattimento di un albero di medie dimensioni e il taglio della legna. Ci è piaciuta tantissimo.
Un prodotto capace tranquillamente di durare decenni.
Husqvarna 450 è una potente motosega Husqvarna che non a caso ha avuto un successo enorme, sia fra professionisti che fra privati.
Utilizzando gli ultimi progressi di Husqvarna nella tecnologia del motore a scoppio e del design per aumentare potenza ed efficienza, questa motosega è un fiore all’occhiello per rapporto qualità-potenza / prezzo.
Fra le caratteristiche vincenti e più famose in assoluto troviamo il noto motore X-Torq Husqvarna, che eroga una grande potenza mantenendo livelli di efficienza eccellenti.
Grazie a questo particolare motore, i consumi di carburante sono veramente minimi anche per una motosega di discreta potenza come questa. Significa anche che questa motosega Husqvarna soddisferà i più rigidi standard di emissioni ambientali esistenti. Ricordiamoci che meno scarico significa meno smog respirato da noi, visto che non stiamo lavorando in una nuvola di gas soffocanti.
Il risparmio di carburante di questa motosega è ulteriormente completato dalla presenza di un filtro dell’aria a sgancio rapido. Poiché polvere e particelle di legno si accumulano sul filtro dell’aria in una motosega, le prestazioni complessive ne soffrono. La funzionalità di sgancio rapido consente una facile pulizia e sostituzione del filtro dell’aria per garantire prestazioni continue ed efficienza sempre massima anche dopo lunghi lavori.
La barra in dotazione sulla 450 Mark II è da 45cm. La motosega supporta barre fino ai 50 cm.
Husqvarna 450 è dotato di uno starter combinato elettronico e di un controllo di arresto in modo da poter avviare più facilmente la motosega. Inoltre, il coperchio del cilindro funziona con uno stile di chiusura a scatto e apertura. Ciò significa che quando arriva il momento di sostituire le candele o di accedere al filtro dell’aria per la pulizia, è possibile accedere facilmente alle parti del motore senza la necessità di attrezzi.
Conclusioni
Potente, capace di consumare pochissimo e in grado di affrontare praticamente qualsiasi tipo di taglio. Husqvarna 450 è una motosega che non a caso ha avuto un successo globale. Affidabile e longeva sia per un professionista, che per lavori occasionali che svolgerà in un batter d’occhio.
Fra le tante motoseghe Husqvarna, l’abbiamo trovata un vero fiore all’occhiello di tecnologia creato per adattarsi a tutto e per durare decenni senza esitazioni.
Husqvarna – Pro 450 II – Prezzo: 479,00 euro
Motosega Stihl – La nostra scelta per qualità/prezzo
Stihl – MS180
Alimentazione: a scoppio – Peso: 4,3 Kg – Lunghezza barra: 35 cm – Cilindrata: 31,8 cc – Potenza: 2 kW
Stihl MS 180 è la prova che le botti piccole possono assolutamente contenere un vino buono.
Considerata una delle motoseghe “piccole” di Stihl, la MS 180 pesa solo 4,3 kg e ha una potenza di 2 kW.
Questa sega a catena leggera è uno strumento davvero pratico da avere in giro per la casa in quanto è comodissima per la manutenzione occasionale di proprietà, potatura, taglio di legna da ardere e anche abbattimento di piccoli alberi.
Modellato dopo lo Stihl MS 171, il MS 180 è in realtà molto simile, tranne che utilizza un carburatore di compensazione IntelliCarb che aumenta la potenza del motore a 2 kW.
La tecnologia avanzata del motore e del sistema di combustione consente inoltre di ridurre il consumo di carburante fino al 20% e il 70% di emissioni in meno rispetto ai modelli precedenti. Questo è il motivo per cui Stihl MS 180 è più potente di MS 171 e precedenti, pur mantenendo lo stesso peso.
Un’altra straordinaria caratteristica di questa motosega Stihl MS 180 è il sistema di filtrazione dell’aria pre-separazione. L’aria aspirata deve passare attraverso un volano prima di raggiungere il filtro effettivo.
Attraverso questo passaggio, particelle più grandi e più pesanti che costituiscono l’80% dell’ingresso di sporco vengono espulse nell’atmosfera esterna prevenendo così l’intasamento del filtro dell’aria.
Il risultato? I filtri per sega a catena Stihl possono essere utilizzati molto più a lungo (fino a 4 volte) prima di essere puliti rispetto alle altre motoseghe senza questa funzione, dunque è una caratteristica non di poco conto.
Il design le permette di essere molto leggera. Per alcuni, potrebbe sembrare addirittura extra-leggera.
Questo perché Stihl ha puntato molto sulla riduzione del peso in favore della portabilità. Questa MS infatti permette per certe situazioni di reggere la motosega anche con una mano. Quella sensazione che per alcuni è interpretata come di fragilità, è in realtà maggiore manovrabiità.
Molto utile il sistema Ematic, un particolare sistema che riduce fino al 50 % il consumo di olio catena. E’ costituito da spranga Ematic, catena Oilomatic e da una pompa olio a portata regolabile e ridotta. Il lubrificante giunge così in modo mirato e con poca perdita esattamente dove è necessario.
Il sistema ErgoStart per facilitare l’avviamento e il tensionamento rapido della catena assicurano un avviamento più semplice e una gestione più comoda, mantenendo i livelli di qualità top di Stihl.
Conclusioni
Stihl MS180 offre la giusta versatilità all’inventario degli strumenti di chiunque debba gestire molti tagli. La sua costruzione leggera e la sua maniglia superiore consentono a chiunque di tagliare rami anche molto in alto con la massima sicurezza.
Inoltre, ha tutte le caratteristiche di eccellenza tipiche di una motosega Stihl.
Efficiente, leggera, facile da mantenere e costruita per resistere anni.
Stihl – MS 180 – Prezzo: 299,00 euro
Mah… dire che stihl vince perchè fa roba per non professionisti???
STIHL vince perchè è avanti 20 anni nelle costruzioni rispetto a tutte le concorrenti.
sono Giuseppe ho una motosega usquarna 50cc a quasi 40 anni va ancora come fosse nuova gli ho fatto vedere i sorci verdi non mi a mai mollato.al contrario ho comprato un altra usquarna 450 nuovo modello ma non è come quella vecchia.ne ho cambiate 3 quest’ultima mi sembra la migliore.comunque quella vecchia lo usata anche oggi e va sempre bene
.
Non ho mai letto così tante fesserie una in fila all’altra… vorrei sapere qual’è il curriculum di “boscaiolo” dell’autore di questo articolo… intendiamoci, non sono tutte fesserie, ma diciamo che per ciò che concerne il confronto Husqvarna- Stihl non ne ha imbroccata una…
Francesco, Boscaiolo amatore da 600qli anno ex possessore di 372xp, 562xp, MS462, 572xp, e ora possessore di MS 500i e una cinesissima Greencut 280.
Ciao Francesco! Intanto grazie per il feedback. Siamo molto severi sulla qualità fornita dai nostri autori, se tu fossi cosi gentile da dirci dove esattamente ha sbagliato provvederemo senz’altro a correggere e farglielo presente!
Nei limiti del consentito, ognuno è libero di scrivere quello che vuole ,ovviamente senza offendere nessuno….Però nello stesso momento in cui lo sta facendo ,se non si è documentato bene, e non è assolutamente a conoscenza di quello di cui sta parlando si espone a brutte figure !!! Cara direzione l errore che ha fatto il suo autore è stato quello di andare a trattare un argomento di cui non sa proprio nulla ,ha sbagliato su tutto : prezzo, affidabilità, destinatari…..ecc…E questo non glielo dice un amatore ma uno che questo lavoro lo fa per professione da 25 anni … Saluti
Grazie per il feedback, revisioneremo sicuramente l’articolo dopo la segnalazione. Un saluto.
ciao, non sono un professionista e mi servirebbe una motosega che mi permetta di fare un centinaio di quintali all’anno per uso domestico. Per 15 anni sono andato avanti con una Jonsered che ha fatto pienamente il suo dovere. Ora guardandomi un pò attorno sono arrivato a due possibili sostitute: 1 husquarna 445 ii, 2 stihl ms 231. Mi potete dare un consiglio? Grazie mille.
La motosega sthil ms 231 per l’utilizzo che ne fai andrà benissimo secondo me. Un saluto!
Buonasera, in tema di motoseghe Husqvarna, ho sentito parecchie voci su problemi di elettronica relativi alla serie 550 xp, ha qualche delucidazione in merito?
Molti ci consigliano il passaggio a Sthil…..
buonasera
mi hanno regalato una motosega cinese dopo 7-8 ore di lavoro quando accelero si spegne , come se fosse ingolfata, nn riesce a prendere il massimo dei giri. ho pulito il filtrino del pescante benzina e non mi sembra ci siano crepe.
può darsi che sia da regolare la carburazione? eventualmente come posso procedere?
grazie
potrebbe essere un problema di carburazione…se accesa al minimo e acceleri decisamente si spegne? oppure quando sale di giri fa un rumore come se “sbrodolasse” e non raggiunge l’apice? oppure non prende il massimo dei giri e fa quasi un rumore “metallico”?