Se sei alla ricerca di una motosega da potatura professionale, sei arrivato nel posto giusto.

Oggi vedremo le 6 TOP motoseghe professionali:

3 a motore a scoppio, divise per:
economica – miglior rapporto qualità / prezzo – migliore in assoluto

3 a motore elettrico, divise per:
economica – miglior rapporto qualità / prezzo – migliore in assoluto

In questo modo avremo una panoramica totale sulle migliori seghe professionali attualmente sul mercato, trovando quella perfetta per le nostre esigenze.

N.B: La classifica si aggiorna mensilmente.
Ad oggi La scelta è fatta fra oltre 30 motoseghe da potatura diverse

Abbiamo anche incluso una guida per l’acquirente descrivendo anche come abbiamo svolto i nostri test, in modo da poter acquisire una conoscenza più approfondita delle motoseghe e di tutte le caratteristiche più importanti dei modelli più moderni.

Ti potrebbe anche interessare:

N.B: preparazione della miscela per motoseghe a scoppio

L’utilizzo di motoseghe a scoppio richiede la preparazione della miscela. Noi l’abbiamo prodotto “in casa” usando una miscela al 2,5%.
La preparazione è molto semplice: 1 litro di olio ogni 25 litri di benzina, oppure proporzionalmente
500ml di olio ogni 12,5 litri di benzina o 270ml di olio per 6,2 litri di benzina.


Motosega da potatura professionale: le 3 TOP A SCOPPIO

Motosega da potatura professionale a scoppio: la migliore

1. Motosega Husqvarna – Pro 450e

Lunghezza barra: 45 cm – Peso: 5,1 Kg – Potenza assorbita: 2400 W – Alimentazione: miscela – Cilindrata: 50,2 cc

motosega-potatura-professionale-husqvarnaSe abbiamo bisogno di una motosega capace di imporsi da qualsiasi tronco, in qualsiasi condizione, non andiamo oltre.

Una barra lunga e potente, una cilindrata di tutto rispetto e una potenza erogata adatta ai tali anche più impegnativi.

Questo modello è dotato di moltissimi optional: dal distributore automatico dell’olio al tensore di catena fino al sistema di antivibrazione. È anche presente un freno a catena attivato dall’inerzia, che arresta la macchina in caso di caduta, optional decisamente apprezzabile. Inoltre, viene fornito con la tecnologia “Smart Start”, che permette l’accensione con un semplice tasto della motosega.

Unico difetto che possiamo sottolineare? Un prezzo tendenzialmente altino, in linea con un marchio di qualità come Husqvarna. Ma per avere una motosega professionale capace di grandi tagli, e di ottima affidabilità, è il prezzo minimo che ci dobbiamo aspettare.

Pro:

  • La migliore marca, fra i top di gamma
  • Potente, adatta a qualsiasi taglio
  • Meccanica affidabile e creata per durare

Contro:

  • Prezzo elevato

Husqvarna – Motosega 450ePrezzo: 649 euroSconto: 15% – Prezzo: 549,00 euro 


Motosega da potatura professionale a scoppio: migliore rapporto qualità/prezzo

2. Motosega Alpina C 50 – 49,3cc

Lunghezza barra: 40 cm – Peso: 6,2 Kg – Potenza assorbita: 2000 W – Alimentazione: miscela – Cilindrata: 46,5 cc

motosega potatura professionale alpinaTutti gli appassionati del settore conoscono la società Alpina. Sinonimo ormai di qualità in tutto il mondo, con questa motosega da 49 cc ha creato un prodotto dal rapporto qualità prezzo eccellente.

Un marchio 100% italiano famoso ormai a livello internazionale che distribuisce prodotti sicuri, affidabili e dalle alte prestazioni,

Questo modello Alpina AC ha tutto quello che necessita una motosega professionale ad alte prestazioni. Motore a due tempi da 46 cc, tensionamento automatico della catena, pompa olio automatica, lunghezza barra di 40 cm.

Inoltre da sottolineare il carter motore in magnesio particolarmente solido, e la nuova tecnologia cilindro-pistone che consente di ridurre il consumo di carburante. La particolare struttura dell’albero motore a 3 pezzi conferisce meno stress strutturale alla motosega

Ecco forse la lunghezza della barra non eccessiva, rapportata al peso piuttosto importante, è l’unica cosa che ci ha fatto storcere un po’ il naso.
Tuttavia è una lama che garantisce tagli assolutamente importanti, anche per tronchi particolarmente resistenti.

Pro:

  • Eccellente rapporto qualità prezzo
  • Tagli ottimi fino a 40-45 cm di diametro tronco
  • Meccanica top, fra le migliori della categoria

Contro:

  • Lama un po’ corta per certi lavori

Alpina – Motosega C50 Prezzo: 314,90 euro 


Motosega da potatura professionale a scoppio: la più economica

3. GREENCUT – GS7500

Lunghezza barra: 60 cm – Peso: 7 Kg – Potenza assorbita: 2000 W – Alimentazione: miscela – Cilindrata: 72 cc

motosega potatura professionale greencutLa più economica, senza perdere troppo in qualità e quantità.

Con una lunghezza della lama di ben 60 cm, 2 velocità motore, e 72 cc di cilindrata, questa motosega professionale è veramente una macchina potente.

Fedele alle sue origini, mantiene la fune e-start per poter avviarla in qualsiasi situazione. Catene con TRU-SHARP che eliminano i problemi derivati dal blocco e dai contraccolpi. Grazie al sistema di tenuta silent blocks e alla ripartizione dei pesi, le vibrazioni nei manici sono minime riducendo così il senso di fatica.

Naturalmente la potenza espressa penalizza un po’ la manovrabilità, visto anche i 7 Kg di peso. Tuttavia è una motosega assolutamente stabile e ben equilibrata, che si maneggia senza troppe difficoltà.

Pro:

  • Prezzo minimo, per il tipo di motosega
  • Lama lunga, adatta a sezioni anche molto larghe
  • Abbastanza potente

Contro:

  • Un po’ pesante dopo un utilizzo prolungato
  • Non perfetta nei tagli più difficili

Greencut – GS7500 Prezzo: 199,00 euro 


Motosega da potatura professionale elettrica: la migliore A BATTERIA

4. Makita – DUC353 Brushless

Lunghezza barra: 35 cm – Peso (no batteria): 4,9 Kg – Potenza assorbita: 2000 W – Alimentazione: Batteria ricaricabile

motosega potatura professionale makita

La motosega a batteria Makita è la nostra scelta migliore fra tutte le motoseghe professionali di alto livello ad alimentazione elettrica.

Ha veramente tutto ciò che si può chiedere ad una motosega di alto livello, con in più il vantaggio di non doversi nemmeno preoccupare di avere una prolunga, visto che utilizza batterie ricaricabili agli ioni di litio.

Possiede spazio per 2 batterie: utilizzandone 2 da 2 Ah la batteria può durare tranquillamente anche 2 ore di lavoro.
Naturalmente utilizzando batterie da 5 Ah, come quelle usate da noi, il minutaggio va oltre il doppio.

Le motoseghe elettriche hanno una manutenzione molto bassa rispetto ai modelli alimentati a miscela e funzionano in modo molto più silenzioso, cosa che potrebbe evitare spiacevoli discussioni coi vicini.

L’unico inconveniente che abbiamo riscontrato è un interruttore di sicurezza troppo zelante, che spegne il dispositivo in caso di sforzi eccessivi della motosega.

Pro:

  • A batteria, la cui durata (soprattutto con 5Ah) è ottima
  • Ottima potenza, adatta fino a tronchi da 40 cm
  • Molto robusta, adatta a qualsiasi tipo di legno
  • Marchio storico, di grande affidabilità

Contro:

– Interruttore di sicurezza molto sensibile
– Il prezzo della motosega non comprende batteria e caricabatteria

Makita – DUC353 Brushless – Prezzo: 199,90 euro
Coppia di batterie da 5 Ah compatibile – Prezzo: 54,99 euro
Makita – Caricabatterie doppio – Prezzo: 69,00 euro


Motosega da potatura professionale elettrica: la migliore CON CAVO

 5. Bosch Professional – GKE 35

Lunghezza barra: 35 cm – Peso: 4,6 Kg – Potenza assorbita: 2100 W – Alimentazione: Elettrica (Cavo)

motosega potatura professionale-boschPassiamo alla scelta migliore con cavo. Una motosega professionale elettrica davvero potente.

La lama da 35 cm unita ai 2100 W di potenza ne fanno una delle motoseghe più adatte anche per i tagli più profondi, adatta anche su tronchi con 40 cm di diametro.

Sistema di erogazione di potenza per mantenere costante il taglio anche sotto carico (constant electronic), lubrificazione automatica con indicatore di livello olio trasparente e un motore davvero performante e adatto anche a lunghi lavori.

Il bilanciamento è eccellente, e anche a livello di ergonomia si presta bene sia per tagli orizzontali che verticali, senza nessun problema.
Anche le vibrazioni sono minime, con un motore potente ma fluido e silenzioso.

Bosch professional ha centrato l’obiettivo di realizzare una motosega elettrica di ottima fattura, in grado di venire incontro alle esigenze sia di professionisti che di privati.

Unico “difetto” è il cavo. Naturalmente l’alimentazione elettrica via cavo limita molto la portabilità, che ci costringe a lavorare vicino ad una presa elettrica.

Resta l’opzione migliore per chi cerchi qualcosa di potente, a bassi consumi e a minima manutenzione che non richieda di essere trasportato lontano da prese di correnti.

Pro:

  • Potente, precisa adatta a diametri di tronco fino a 40 cm
  • Motore silenzioso e con vibrazioni minime
  • Manutenzione ridotta

Contro:

  • Consumo d’olio elevato per mantenere morbido il taglio
  • Alimentazione via cavo, che ne limita l’uso a luoghi vicino a prese elettriche

Bosch Professional – GKE 35Prezzo: 294,90 euroSconto: 18% – Prezzo: 239,99 euro 


Motosega da potatura professionale elettrica: buon rapporto qualità prezzo CON CAVO

6. Einhell – GH-EC 2040

Lunghezza barra: 35 cm – Peso: 4,5 Kg – Potenza assorbita: 2000 W – Alimentazione: Batteria ricaricabile

motosega potatura professionale-einhellEconomica, ma capace di fare bene il suo lavoro.

Buoni sistemi di sicurezza, buon equilibrio, ottima trasmissione (catena Oregon), rendono la motosega semplice, ma essenziale ed efficace.

Comprende un sistema di distribuzione dell’olio automatico (come quelle viste in precedenza) che permette un’ottima lubrificazione della lama, mantenendola sempre ben oliata a pronta al taglio.

La potenza erogata è buona, e risulta essere in grado di tagliare agevolmente qualsiasi tronco che non superi la soglia dei 25-30 cm di diametro. Oltre questa soglia la motosega inizia a mostrare qualche difficoltà, e anche qualche vibrazione di troppo, che non abbiamo gradito.

Altra cosa non gradevolissima è l’ergonomicità dell’impugnatura per tagli orizzontali, ovvero per quando si deve recidere un albero alla base. Questo è causato dall’assenza di un manico posto perpendicolarmente al verso della lama, che aiuterebbe a fare forza sui tagli orizzontali.

Per il prezzo a cui è proposta resta un acquisto sicuramente vantaggioso che certamente può andare benissimo per tagli di potature di tronchi da 15 a 20 cm.
Per tagli maggiori, orizzontali e per lavori particolarmente lunghi è certamente meglio optare per una motosega di livello superiore.

Pro:

  • Prezzo oggettivamente imbattibile
  • Robusta

Contro:

  • Interruttore di sicurezza molto sensibile
  • Non adatta a potature oltre i 25 cm
  • Non comodissima per tagli orizzontali

Einhell – GH-EC 2040 – Prezzo: 89,95 euro


Motosega da potatura professionale: Guida all’acquisto

Arrivati a questo punto, abbiamo deciso di condividere i fattori più importanti da considerare nella scelta di una motosega da potatura.

Abbiamo raccolto molte informazioni generali sulle motoseghe e condividendole in queste righe speriamo di aiutarti a capire i pro e i contro dei vari modelli più adatti alle TUE esigenze.

Ricorda, non si tratta di ottenere il modello più costoso o più economico. Si tratta di ottenere il massimo valore dalla motosega più adatta alle proprie esigenze.

Motosega da potatura professionale: la lunghezza della barra

  • Da 15 a 25 cm

Una delle caratteristiche più importanti di una motosega è naturalmente la lunghezza della barra. Man mano che la barra si allunga, la motosega tende a diventare più potente, anche se non proporzionale tale crescita. Ciò che è importante della lunghezza della barra è che determina quali tipi di lavori eccelle una motosega e quali non sarà in grado di fare.

La lunghezza della barra inizia a circa 15 cm e generalmente aumenta con incrementi di 3 cm pollici fino a 60 cm. I modelli più piccoli tendono ad avere più funzioni di sicurezza e, a prima vista, potresti anche non accorgerti che sono motoseghe. I loro disegni saranno caratterizzati dalla possibilità di aggrapparsi al pezzo di legno che stai tagliando, facendoli assomigliare più a un troncarami, e presentano una simile azione a forbice.

La lunghezza della barra che è probabile vedere in una motosega standard è di 30 cm. Le motoseghe che sono più piccole tendono ad essere molto leggere e facili da spostare. L’uso principale di una motosega come questa sarà la potatura, la pulizia dei rami degli alberi, il taglio dei cespugli e il taglio trochi di diametro non superiore alla lunghezza della batta.

Le motoseghe sui 20-25 cm tendono ad essere le più sicure. Mentre nessuna motosega è perfettamente sicura, le motoseghe con barre non eccessivamente lunghe tendono ad essere più facili da controllare e hanno contraccolpi meno importanti. Se non sei abituato a usare motoseghe, potrebbe non essere una cattiva idea ottenere una motosega da questa categoria. Questo ti darà l’opportunità di acclimatarti alle motoseghe e imparare come funzionano, pur sentendo di avere il controllo.

  • Da 25 a 40 cm

motosega-batteria-potenzaLa prossima categoria di motoseghe include quelle con lame lunghe tra 25 a 40 cm. Questa è generalmente considerata la categoria di motoseghe da medio a pesante.

Viene anche generalmente considerata la lunghezza “standard” ed è un ottimo compromesso fra manovrabilità, capacità di taglio e potenza.

Man mano che le motoseghe diventano più grandi, diventano meno utili per le attività che richiedono finezza, poiché diventano più ingombranti e difficili da manovrare. In teoria, puoi tagliare e potare con qualsiasi motosega, ma se è tutto ciò che stai cercando di fare, non c’è motivo di non ottenere qualcosa di più piccolo. Ti piacerà avere il controllo extra.

I modelli da 25 a 40 cm di motosega da potatura professionale eccellono nell’abbattimento di rami di medie dimensioni. In alcune situazioni, sarai in grado di abbattere anche alberi più grandi. Una regola empirica generale è che la barra che usi dovrebbe essere più lunga di 5 cm rispetto al diametro dell’albero che stai tagliando.

In teoria, potresti abbattere un albero fino a 40 cm di diametro con una barra anche solo da 30 cm, ma naturalmente il taglio non sarà perfetto. Inoltre, questo tipo di pratica essere pericolosa, sia a causa della caduta dell’albero che per la quantità di contraccolpo che questo tipo di operazione causa.

La gamma da 25 a 40 cm è anche una ottima lunghezza per tagliare la legna da ardere. Per questo tipo di tronchi, magari anche piuttosto spessi, non si ha il pericolo di caduta dell’albero e la manovrabilità può essere leggermente sacrificata per la potenza che la lama lunga garantisce.
Naturalmente, la lunghezza della barra ti dà una certa flessibilità riguardo alle dimensioni della legna da ardere che puoi tagliare.

  • Da 40 cm in su

motosega elettrica 4Quando raggiungi i 40 cm, sei arrivato alle motoseghe professionali. Queste motoseghe possono tagliare tutti gli alberi più spessi in un’unica passata, e tendono ad avere il potere di farlo rapidamente. Ovviamente, con la barra più lunga e la potenza maggiore arriva il più maggiore contraccolpo. Questi modelli non sono adatti ai principianti, anche se sono quelli che più si prestano a lavori professionali di alto livello.

Questa tipologia di motosega da potatura professionale tende ad essere molto pesante, sia la tipologia a scoppio che elettrica. Le motoseghe di grandi dimensioni spesso necessitano un certo allenamento, a causa del peso elevato da sostenere per periodi lunghi.
Va quindi considerato che per le sessioni più lunghe, le motoseghe di dimensioni maggiori affaticheranno molto di più rispetto a motoseghe con barra lunga sui 30 cm.

Nel complesso, questa dimensione della motosega è ciò di cui si ha bisogno se è necessario tagliare alberi di grandi dimensioni o trasformare tronchi di grandi dimensioni in legna da ardere utilizzabile. Sono certamente usate come motoseghe professionali per i lavori di maggiore importanza e impegno, ma l’80% degli utilizzatori privati non necessitano di barre tanto lunghe e impegnative.

Motosega da potatura professionale: alimentazione

Oggi sul mercato esistono tre principali tipi di motoseghe professionali e non: alimentate a miscela, elettriche con fili e alimentati a batteria. Ogni tipo eccelle in diverse aree, il che significa che non esiste un vincitore chiaro. Tuttavia, ciò significa che hai un sacco di margine quando si tratta di scegliere il modello che funzionerà meglio per voi.

– Alimentazione a miscela (motore a scoppio)

I modelli alimentati a miscela tendono ad essere le unità più potenti. Sono più difficili da avviare rispetto ai loro cugini elettrici, che usano un pull-start come quello che potresti trovare su un tosaerba. Funzionano anche con una miscela di miscela e benzina che dovrai miscelare o acquistare premiscelati.

La miscelazione benzina – olio l’abbiamo vista ad inizio articolo ed è solitamente al 2.5%. La preparazione è molto semplice: 1 litro di olio ogni 25 litri di benzina

Il vantaggio delle motoseghe professionali a miscela è che sono portatili e con una autonomia solitamente più alta di quelle a batteria (ma naturalmente dipende dalle batterie).
Non devi preoccuparti di dover caricare le batterie o di trascinare una prolunga mentre lavori. Mentre varia in base alle dimensioni del motore, alla nitidezza della catena e al modo in cui viene utilizzato, è necessario aspettarsi almeno una mezz’ora di taglio per un serbatoio di miscela, anche se le motoseghe più moderna riescono a superare anche le due ore di autonomia.

potosega potatura professionale-husqvarna-2Non tutti useranno la loro motosega per così tanto tempo in una sola seduta, ma è bene sapere che non si rimarrà a “piedi”. Un altro aspetto positivo è che puoi portare con te un ulteriore serbatoio di miscela per fare rifornimento se necessario, il che può essere più difficile con i pacchi batteria.

Le motoseghe a scoppio hanno anche la massima potenza. Mentre i modelli elettrici sono migliorati molto negli ultimi anni, i modelli alimentati a miscela possiedono ancora il massimo per quanto riguarda la potenza, che resta ancora ai massimi per le motoseghe di qualsiasi tipo.

– Alimentazione elettrica con cavo

Una motosega elettrica a filo funziona a elettricità e presenta un cavo di alimentazione che deve essere collegato ad una presa di alimentazione. Ciò significa che dovrai procurarti un cavo di prolunga lungo abbastanza per svolgere lavori nei dintorni della presa di corrente. Il grande lato negativo dei modelli elettrici con filo è che sei confinato nell’area raggiunta dalla tua prolunga. Questi modelli non sono sicuramente adatti per andare nei boschi a tagliare alberi.

Tuttavia, se hai intenzione di svolgere molte attività ripetitive in un’area ristretta, ad esempio tagliare cespugli, potare alberi o trasformare tronchi più piccoli in legna da ardere, il modello con filo si trasforma nel modello migliore a causa dei bassi consumi e della bassa manutenzione

Il vantaggio dei modelli elettrici è che richiedono una manutenzione molto inferiore rispetto ai modelli a miscela, il che consente di risparmiare un sacco di tempo e denaro nel corso della vita della motosega. I modelli di motosega da potatura professionale con cavo mantengono in modo specifico la loro potenza in una singola sessione rispetto ai modelli alimentati a batteria, che diminuiscono di potenza man mano che le loro batterie si scaricano. In più i modelli elettrici tendono ad essere molto più silenziosi rispetto ai loro omologhi a miscela.

– Alimentazione elettrica a batterie ricaricabili

Con l’introduzione delle batterie agli ioni di litio si è riusciti ad ottenere dei risultati soddisfacenti sia in termini di potenza che di autonomia delle motoseghe a batteria. Non siamo ai livelli di potenza delle motoseghe con motore a scoppio, ma possono essere comunque adatta alla maggior parte dei lavori di taglio.

Le batterie agli ioni di litio si caricano abbastanza rapidamente. Ciò significa che, in teoria, è possibile acquistare una batteria aggiuntiva per la motosega, e caricarla in un paio di ore mentre si utilizza l’altra.

Se metti la prima batteria sul caricatore mentre usi la seconda, allora ci sono buone probabilità che sia carica e pronta per il momento in cui sarà esaurita la prima.

Una batteria da 2Ah può garantire, a seconda del modello di motosega, da 45 a 90 minuti di autonomia di lavoro.

Come i modelli con cavo, le motoseghe elettriche a batteria non richiedono la stessa quantità di manutenzione dei modelli alimentati a miscela. Questi modelli sono ottimi se non si vuole affrontare la miscelazione del carburante, ma, comunque, cerchiamo la mobilità di un modello alimentato a miscela. Come i modelli con cavo, le motoseghe a batteria sono molto più silenziose delle motoseghe a miscela e tendono ad essere più leggere.

Motosega da potatura professionale: Caratteristiche di sicurezza

Le motoseghe non sono giocattoli. Sono strumenti elettrici che vanno usati con cura.

motosega elettrica 2Sempre più spesso, i produttori includono funzionalità che aiutano a mitigare il pericolo rappresentato da inesperienza nell’uso della motosega. Le caratteristiche di sicurezza sono qualcosa che dovresti prendere in considerazione quando acquisti una motosega, soprattutto se non sei un utente esperto di motosega. Noi nella scelta delle motoseghe ciste in precedenza lo abbiamo fatto.

Il blocco della catena è una fra le più importanti caratteristiche di sicurezza. Tale blocco è progettato per arrestare immediatamente la rotazione della catena, che può ridurre notevolmente la possibilità di lesioni in determinate situazioni.

Nella maggior parte dei casi, è attivato in due modi. Il primo è guidato dall’inerzia. Se la motosega rileva che si sta muovendo troppo velocemente, arresta la catena. Ciò è positivo per le situazioni in cui la motosega è stata abbandonata o in situazioni in cui si verifica un contraccolpo grave. Il secondo modo in cui il freno della catena può essere attivato è spingendo una maniglia in avanti sulla parte superiore della motosega. Ciò consente di arrestare manualmente la catena in modo rapido e con un semplice gesto.

I modelli elettrici di motosega da potatura professionale tendono a non avere freni a catena, ma alcuni sono dotati di un freno elettrico, che inverte il flusso di elettricità attraverso il dispositivo e aiuta a fermare la lama molto, molto più rapidamente di quanto non farebbe da sola per inerzia.

Sebbene il freno della catena e i freni elettrici non possano prevenire tutti i contraccolpi, hanno ridotto la maggior parte degli incidenti in maniera significativa.

La maggior parte dei modelli utilizza un grilletto di sicurezza che deve essere tenuto premuto mentre si utilizza la motosega e un secondo grilletto che fa girare la lama, il che rende praticamente impossibile l’avvio della macchina o della lama per errore.

Motosega da potatura professionale: Caratteristiche opzionali

Nella scelta di una motosega da potatura professionale, abbiamo analizzato diverse caratteristiche opzionali che sono risultate più o meno importanti ai fini di un buon lavoro di potatura.

motosega elettrica 3Vediamone alcuni esempi.

I regolatori di tensione montati lateralmente servono a cambiare la tensione della lama. È importante che la tensione della catena sia impostata correttamente. Se è troppo lenta, perderà molta della sua efficacia nel taglio, e se è troppo larga, allora c’è una possibilità che si stacchi completamente, cosa oltre che pericolosa, dannosa per la motosega stessa.

Avere un regolatore di tensione montato lateralmente significa che non è necessario utilizzare chiavi inglesi o strumenti ad hoc per impostare manualmente la forza della catena. Questo è molto utile in quanto le catene si allentano spesso quando si scaldano, quindi se si utilizza la motosega per un periodo prolungato, potrebbe essere necessario regolare la catena nuovamente. Se non si dispone di un dispositivo di regolazione della tensione, potrebbe essere necessario utilizzare strumenti e eseguire alcuni disassemblaggi per modificare la tensione, cosa non comoda da fare durante un lavoro.

I modelli di fascia alta sono dotati di un auto-regolatore che mantiene la tensione della catena al volo, senza alcun intervento da parte dell’utente. Dal momento che le catene tagliano il meglio quando sono tensionate in modo ottimale, una motosega con questa caratteristica generalmente taglierà meglio di quelle che ti stai tensionando e può essere particolarmente utile per i principianti.

Gli oliatori automatici sono un’altra caratteristica importante per una motosega da potatura professionale, che può fare risparmiare tempo e lavoro. La maggior parte delle motoseghe richiede di lubrificare la lama per mantenere fluido il taglio. Se sei un utente esperto di motoseghe, sai che a volte questa è una vera arte. Se sei nuovo alle motoseghe, d’altra parte, è fondamentale avere una motosega che si autoregola.

Gli oli automatici risolvono questo problema utilizzando un serbatoio di olio che va riempito regolarmente. Quando rileva che la motosega ha bisogno di olio, la estrae dal serbatoio stesso e lubrifica la catena. Questa è una caratteristica ottima perché significa che puoi dedicare più tempo a lavorare e meno a preoccuparti dell’olio. Tutto quello che devi fare è riempire il serbatoio all’inizio, e sei a posto.

Dunque, qual’è la motosega più adatta a te?

Dopo aver letto questa guida avrai certamente un’idea più chiara di tutte le caratteristiche da prediligere nella scelta di una motosega da potatura professionale.

La selezione della nostra TOP 6 viene costantemente aggiornata ed è rappresentativa delle migliori e più utilizzate motoseghe professionali di oggi.

Siamo certi, che fra le innumerevoli scelte, almeno una di queste 6 verrà incontro a tutte le tue esigenze!

Come sempre, per dubbi curiosità o domande io e lo staff di miglioridea.it siamo a disposizione nei commenti.

Avatar photo
Mi chiamo Andrea, fondatore di Miglioridea. Sono un ingegnere di professione e un tuttofare nato! Dal giardinaggio all'utensileria, dai piccoli lavori domestici alla ristrutturazione. Sono un Tester Amazon certificato, e amo condividere qui le mie impressioni! Appassionato di animali e natura, ho due mostri a 4 zampe che mi fanno sempre compagnia mentre scrivo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here