Avere per le mani una motosega Alpina significa avere un prodotto orgogliosamente italiano, capace di tenere testa a tutti i più famosi marchi di livello mondiale.

Con questo articolo quindi, dopo il successo del testa a testa fra Stihl e Husqvarna, su richiesta di diversi utenti ci impegniamo a tenere aggiornati (con revisioni periodiche dei test) i nostri lettori sulle migliori motoseghe Alpina del momento.

Nella scelta delle migliori 5 il nostro team mantiene sempre in classifica:

  1. la migliore motosega Alpina in assoluto
  2. la migliore motosega Alpina a scoppio per rapporto qualità prezzo
  3. la motosega Alpina più economica (pur di discrete caratteristiche)
  4. la migliore motosega Alpina a batteria per rapporto qualità prezzo
  5. la migliore motosega Alpina elettrica con cavo per rapporto qualità prezzo

Alpina nasce nel 1960 a San Vendemiano (Treviso), specializzandosi in prodotti per il giardinaggio. La mission vede la realizzazione di strumenti sicuri e affidabili, capaci di far valere il marchio made in Italy come valore nel mondo.

Naturalmente Alpina propone regolarmente modelli nuovi.Per questo la classifica viene revisionata dal nostro staff mensilmente, che mantiene aggiornate le informazioni, sostituisce i modelli migliori e aggiorna i prezzi medi dell’anno dal marketplace di Amazon.it

È per questo che i prodotti Alpina sono tra i più scelti sia dai professionisti, che dagli amatori grazie alla capacità di combinare facilità d’uso ad affidabilità e prestazioni di alto livello.

La motosega Alpina è uno strumento che nasce per semplificare la vita all’utilizzatore, distinguendosi per facilità di utilizzo e bassissima manutenzione.
Inoltre, compete in maniera eccellente con altri marchi grazie ai prezzi modici che riesce a mantenere, creando sempre prodotti che primeggiano per rapporto qualità prezzo.

Iniziamo subito


Motosega Alpina – La migliore in assoluto

1. Alpina – C 50

Alimentazione: miscela – Lunghezza barra: 45 cm – Peso: 6,3 Kg – Cilindrata: 49,3 cc – Tipo catena: 325” .058′ – Potenza: 2200 W

motosega alpina c 50La migliore motosega di Alpina a scoppio, anche dal punto di vista del rapporto qualità prezzo.

La motosega Alpina C50 è una motosega da 50 cc capace di adattarsi a numerosissimi utilizzi. Infatti, la cilindrata medio-alta permette di lavorare facilmente su arbusti piccoli, ma allo stesso tempo è capace di adattarsi per tronchi ben più grandi.

Capace di tenere testa alle migliori motoseghe professionali, è alimentata da un motore a 2 tempi da 49cc, che funziona con una miscela benzina / olio 50: 1. Possiede un’accensione elettronica (easy start) per un facile avviamento e una catena di .352”.058

Le caratteristiche includono un sistema di lubrificazione automatico e regolabile della catena, tendicatena anteriore, doppio freno a catena, supporti antivibranti e una pompa di adescamento.

motosega alpina c-50-2Con un peso di circa 6 Kg, risulta una sega ben bilanciata, con un eccellente rapporto peso / potenza, visti anche i 2200 W di potenza nominale.

Una nota di merito va all’impugnatura montata antivibrazione, un sistema utilissimo in dotazione anche a motoseghe che costano molto più di questa.

Al di là delle caratteristiche tecniche, la prova di questa motosega ha mostrato che anche dopo numerosi tagli, non c’è stato bisogno di nessuna messa a punto o di regolazioni meccaniche di alcun tipo.

Pro

  • Potente ed efficace, rimanendo ben maneggevole
  • Rapporto peso / potenza eccellente
  • Ottimo sistema antivibrante
  • Solida in tutte le parti, nessun problema anche su tagli da 50 cm di diametro

Contro

  • Nella prima messa in moto vanno seguite scrupolosamente le istruzioni

Alpina – C 50 – Prezzo: 298,90 euro


Motosega Alpina – Ottimo rapporto qualità prezzo

2. Alpina – C 25

Alimentazione: miscela – Lunghezza barra: 25 cm – Peso: 3,6 Kg – Cilindrata: 25,4 cc – Tipo catena: 3/8″ .050” –  Potenza: 900 W

motosega-alpina-c-25-1La C 25 è una delle nostre motoseghe preferite in assoluto, soprattutto se si valutano la maneggevolezza e il rapporto qualità prezzo. La si potrebbe definire piccola e “cattiva”.

Nel panorama delle motoseghe di buon livello a scoppio, riesce a mantenere un prezzo limitato pur avendo una struttura solida, una maneggevolezza eccellente, e tutti gli optional fondamentali per una motosega di buon livello.

Una motosega come questa risulta perfettamente in grado di affrontare tagli di tronchi da 20 cm di diametro, ma volendo ci si può spingere anche fino a 30 cm di diametro.

motosega-alpina-c-25-2Gli accessori comprendono tutto l’essenziale necessario ad oggi per avere una motosega all’avanguardia. ESD, che permette di accendere la motosega facilmente, un sistema di lubrificazione della catena automatico, e un tensionatore laterale che permette la regolazione della catena in modo molto agevole.

I 900 Watt sono una potenza non elevatissima se confrontata con altre motoseghe, ma nella pratica risulta assolutamente perfetta per il taglio di potature e arbusti sotto i 20 cm.

Nota di merito per il sistema antivibrazioni (VCS), che al pari delle motoseghe di livello superiore, riesce a fare un eccellente lavoro, cosa fondamentale soprattutto per una motosega a scoppio come questa.

Una motosega eccezionale per i meno esperti, ma che sa farsi valere da quelle ben più grandi di lei.

Pro

  • Ottimo taglio
  • Ottimo sistema antivibrante
  • Leggera e maneggevole
  • Grazie al motore ridotto, i consumi sono davvero minimi

Contro

  • Bassa potenza, che ne preclude lavori professionistici

Alpina – C 25 – Prezzo: 129,99 euro


Motosega Alpina – la più economica a scoppio

3. Alpina – A 3700 motosega alpina a-3700

Alimentazione: miscela – Lunghezza barra: 35 cm – Peso: 5,1 Kg – Cilindrata: 37,2 cc – Tipo catena: 3/8″ .050” – Potenza: 1200 W

La catena Oregon è sfoggiata orgogliosamente su questa motosega Alpina che è una delle più economiche in circolazione. Oregon è sinonimo di qualità, e dunque resta un buon punto a favore per questa motosega.

La sensazione al taglio è buona, sebbene la plastica protettiva intorno alla struttura non ci sia sembrata solida come quelle viste in precedenza.

La barra ha una lunghezza di 35 cm, forse fin troppo per il tipo di pubblico a cui si rivolge. In ogni caso più che sufficiente per la maggior parte delle potature.

La catena ha il passo più comune – 3/8 pollici, dunque non ci saranno problemi con la ricerca di una eventuale sostituzione.

Il motore da 37 cc ha pro e contro. Da un lato abbiamo un consumo di carburante minimo, dall’altro va detto che non si può utilizzare questa sega per dei lavori pesanti. Anche il serbatoio del carburante è piccolo – 300 ml.

Sebbene il manico della motosega sia costituito da una plastica abbastanza economica e rigida, il livello di vibrazione è accettabile (il sistema non è uguale a quello delle sorelle maggiori viste in precedenza). Dato che la sega non è destinata all’uso professionale, nella sua modalità di funzionamento statica media, le vibrazioni non stancheranno eccessivamente le braccia.

Da notare che spesso andrà pulito l’involucro del carburatore: durante l’utilizzo tende ad accumularsi la segatura, che interferisce con il lavoro del freno e che può dare fastidio alla catena stessa.

Tuttavia, va riconosciuto, che al prezzo a cui è proposta è una motosega di tutto rispetto.

Pro

  • Ottimo prezzo
  • Dimensioni e cilindrata le permettono di affrontare anche tronchi piuttosto grandi

Contro

  • Vibrazioni accettabili, ma non trascurabili
  • Involucro sotto la catena che accumula segatura dopo l’utilizzo prolungato

Alpina – A 3700 – Prezzo: 119,77 euro


Motosega Alpina – Miglior qualità prezzo elettrica a batteria

4. Alpina – C 24

motosega alpina c-24Alimentazione: elettrica (a batteria) – Lunghezza barra: 25 cm – Peso: 3,4 Kg – Tipo catena: 3/8″ .050” – Batteria: 24 V – Potenza: 1800 W

La motosega a batteria è una soluzione sempre più popolare, soprattutto con l’introduzione delle batterie agli ioni di Litio. E questa piccola made in Italy d’eccellenza è in grado di tenere testa a una qualsiasi delle motoseghe a batteria più vendute al mondo.

Grazie ad una potenza nominale di buon livello e una barra di discreta lunghezza, la C 24 si presta ad essere una delle migliori candidate per chi cerca una motosega di buon livello per dei lavori di giardinaggio.

Lubrificazione della barra automatica, tensionamento laterale rapido, vibrazioni ridotte batteria da 4 Ah. Questa motosega Alpina ha tutto ciò che serve per ridurre i problemi al minimo.

La manutenzione è ridotta quindi al minimo e certamente è più bassa di una qualsiasi motosega con motore a scoppio.

Nota di merito l’autonomia. Grazie alla batteria da 4 Ah compresa nella confezione, per noi è stato possibile raggiungere le 3 ore di lavoro senza grossi problemi.
Naturalmente teniamo conto che se vogliamo lavorare senza pause per più di 3 ore dovremo acquistare a parte una seconda batteria: mentre usiamo la prima, la seconda sarà in carica.

La lunghezza da 25 cm è a nostro parere la più equilibrata di tutta la gamma. Permette di trattare sia arbusti di poco conto in maniera facile e veloce, che legni fino a 30 cm in maniera altrettanto efficace.

La lunghezza, unita al peso ridotto (solo 3,4 Kg) la rendono estremamente maneggevole, e davvero adatta a tutti coloro cercano qualcosa di efficace, di elevata qualità, rimanendo facile da usare.

Pro

  • Discreta potenza
  • Manutenzione minima, più bassa di una motosega a scoppio
  • Caricabatteria e batteria da 4 Ah incluse nel prezzo
  • Ottima durata della batteria
  • Molto leggera e ben equilibrata

Contro

  • Una sola batteria in dotazione
  • Non adatta a lavori professionistici e per tronchi maggiori di 35 cm

Alpina – C 24 – Prezzo: 189,90 euro


Motosega Alpina – Miglior qualità prezzo elettrica a cavo

5. Alpina – C 2.2 ET

motosega alpina-c-ETAlimentazione: elettrica (cavo) – Lunghezza barra: 40 cm – Peso: 4,5 Kg – Tipo catena: 3/8″ .050” – Potenza: 2200 W

Concludiamo con una motosega che è tra le più comode in termini di manutenzione e fra le più economiche in assoluto.

Basandosi su un motore elettrico e in assenza di batterie e caricabatteria, questa motosega alpina C risulta un ottimo compromesso fra qualità e prezzo proposto.

Gli optional comprendono tutti i più importanti della categoria.
Rocchetto in metallo, lubrificazione della catena automatica, tensionamento rapido senza strumenti.

Ottimi i sistemi di sicurezza. Il doppio sistema di frenatura è in grado di arrestare la catena in una frazione di secondo. Il dispositivo inerziale arresta automaticamente la velocità della catena in caso di contatto improprio mentre il freno manuale è facilmente azionabile dalla mano dell’operatore sulla protezione di sicurezza.

L’impugnatura è la tipica di Alpina, con manubrio Softgrip che protegge la maniglia dove viene trattenuta mentre la macchina è in uso. Assorbendo una parte delle vibrazioni mentre si aumenta la presa, rende più comodo l’utilizzo della macchina.

Il sistema antivibrazioni è il tipico di Alpina, con la motosega elettrica che tende ad ammortizzare in maniera eccellente.

In conclusione non possiamo che promuoverla come una motosega senza fronzoli che svolge bene qualsiasi compito.
La lunghezza della barra ne compromette leggermente peso e maneggevolezza per i meno esperti, per i quali forse consiglieremmo maggiormente la sua controparte a batterie, vista in precedenza.

Pro

  • Buona potenza
  • Manutenzione minima
  • Adatta anche a tronchi fino a 40 cm di diametro

Contro

  • Si è vincolati all’utilizzo vicino ad una presa di corrente

Alpina – C 2.2 ET – Prezzo: 124,00 euro


Ecco dunque le 5 migliori motoseghe Alpina di oggi per ogni tipo di esigenza.

La nostra classifica viene revisionata regolarmente dal nostro staff, dunque resta aggiornata e al passo con le nuove uscite.

Per qualsiasi domanda, dubbio o curiosità, io e il team di miglioridea siamo a disposizione nei commenti.
A presto!

Avatar photo
Mi chiamo Andrea, fondatore di Miglioridea. Sono un ingegnere di professione e un tuttofare nato! Dal giardinaggio all'utensileria, dai piccoli lavori domestici alla ristrutturazione. Sono un Tester Amazon certificato, e amo condividere qui le mie impressioni! Appassionato di animali e natura, ho due mostri a 4 zampe che mi fanno sempre compagnia mentre scrivo.

1 COMMENT

  1. Ho una motosega Alpina da diversi anni e non mi sono mai trovato male, se devo dire la verità.
    La motosega Alpina può tagliare diversi tipi di legno, in base alle specifiche tecniche come la lunghezza della barra e la potenza del motore. Solitamente sono in grado di tagliare alberi di dimensioni medie-piccole. tuttavia per un uso casalingo andrà benissimo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here