La motosega a batteria è uno strumento estremamente comodo, che unisce la portabilità delle motoseghe a scoppio, mantenendo livelli di rumorosità molto inferiori.
Ma NOI di che tipologia di motosega a batteria abbiamo bisogno?
- Che garantisca prestazioni elevate?
- Di grande durata delle batterie?
- La più sicura possibile?
- Adatta anche ai principianti?
- La più economica pur di discreto livello?
Oggi vediamo la motosega a batteria più adatta alle varie tipologie di esigenza, valutando PRO e CONTRO delle motoseghe a batteria più scelte e commercializzate in Italia.
In primis, vediamo brevemente quali sono i punti principali da prendere in considerazione nella scelta, analizzando gli aspetti che le caratterizzano.
Motosega a batteria: i 3 aspetti da tenere a mente
1) Potenza
Come alcuni di noi già sanno, la tensione della batteria non determina la potenza di uscita degli utensili cordless come in passato.
Gli strumenti a batteria agli ioni di litio hanno sempre utilizzato l’elettronica per regolare l’uscita della batteria, ma con l’avvento di strumenti a motore senza spazzole, è possibile apportare modifiche maggiori tra il pacco batteria e il motore.
I controlli del chip del computer all’interno di motori brushless possono convertire efficacemente la tensione erogata anche a potenze non troppo elevate. Inoltre, per gestire i livelli di calore nei casi di alta potenza sono fondamentali le celle agli ioni di litio.
Aggiungiamo che le aziende non sempre sono chiare sulle potenze effettivamente erogate dal motore e le potenze nominali. Gli strumenti utilizzati nei test variano da tensioni da 40 V Max, vale a dire 40 volt di carica massima, ma 36 volt nominali, fino a 80 V Max con 72 volt nominali. Vengono equipaggiati con qualsiasi pacchetto da 2,0 a 5,0 amp-ora (Ah).
Tutte le motoseghe a batteria prese in considerazione in questa classifica sono strumenti testati al massimo delle loro capacità e valutati per la loro efficacia nell’esprimere una buona potenza di taglio con i motori e di cui sono dotati.
2) Velocità ed efficienza
Il modo pratico per misurare la potenza relativa di queste motoseghe è registrare la velocità di taglio di ciascuna attraverso una serie di prove di taglio identiche.
Questo significa utilizzare gli stessi materiali, la pressione di alimentazione e la tecnica di taglio durante ogni prova. Significa anche montare le seghe con nuove catene affilate all’inizio delle prove registrate per eliminare l’usura della catena come variabile.
Certo, non possiamo quantificare quanto sia forte ogni singola sega, ma sappiamo quali sono quelli che fanno il lavoro più velocemente e questo è quello che è stato valutato.
L’altro lato importante delle prestazioni è l’efficienza. Maggiore è il lavoro che uno strumento può eseguire con una singola carica della batteria, meno problemi si hanno spostando il pacco o aspettando che si carichi. Per strumenti a basso consumo come i driver di impatto e altri strumenti a 18 volt, l’efficienza è maggiore.
Poiché molte motoseghe vengono fornite con una sola batteria, e gli utenti non hanno la stessa possibilità di avere parti di ricambio di queste batterie più grandi, l’efficienza è particolarmente importante.
I risultati come vedremo variano molto, ma indicativamente si può considerare un eccellente risultato un lavoro ininterrotto di 90 minuti di taglio, per batterie da 2 Ah (che è la classica batteria fornita all’acquisto di una motosega senza fili).
Risultati intorno ai 40-60 minuti sono comunque nella norma, e dipendono fortemente dalla potenza erogata dal motore della motosega.
I tempi di ricarica variano anch’essi profondamente. Si può andare da 30 minuti per una ricarica di una batteria da 2Ah (ottimo risultato) alle 4 ore per batterie al litio da 4 Ah (decisamente troppi!).
Come si può immaginare, la migliore motosega a batteria dovrebbe avere un buon bilanciamento tra velocità di taglio, autonomia e uso efficiente della batteria.
3) I tipi di batteria
Ci sono tre tipi di batterie ricaricabili principali per le motoseghe elettriche a batteria: (Li-ion, Ni-Cad, NiMH). Vediamole brevemente.
Ioni di litio (Li-ion):
questa è la tecnologia più recente e anche il tipo più comune di batteria che alimenta i moderni strumenti di taglio con batteria. Ha il vantaggio di avere la più alta densità di energia di tutte le batterie, il che significa che sia leggera che potente, che è ciò che si cerca in una batteria.
Inoltre, è a bassa manutenzione e non richiede di essere scaricata del tutto prima della ricarica, in quanto non ha problemi di effetto memoria.
Infine, ha una velocità di autoscarica molto bassa che le consente di mantenere la carica più a lungo rispetto agli altri tipi di batteria.
Inconvenienti degli Ioni di Litio:
sono suscettibili all’invecchiamento, il che significa che si degraderanno nel tempo anche se non in uso. L’efficienza inizierà a calare dopo 5 anni dalla nascita della batteria.
Inoltre, le batterie agli ioni di litio sono relativamente costose e possono avere problemi a temperature molto elevate.
Nichel-cadmio (NiCad):
la più vecchia delle batterie ricaricabili come fu inventata nel 1898. Sì, 1898. È in circolazione da un po ‘. I vantaggi delle batterie NiCad sono di avere un buon rendimento a basse temperature, di essere relativamente economiche e che sono ideali per prodotti che richiedono una lunga durata della batteria. Inoltre, si ricaricano abbastanza velocemente.
Inconvenienti di NiCad:
essendo bassa densità di energia, riescono ad erogare una minore potenza rispetto alle altre batterie. Contengono sostanze chimiche tossiche quindi non ecocompatibili. Sono piuttosto pesanti. Sono molto suscettibili all’effetto memoria, così nel tempo perdono la capacità di raggiungere la carica completa.
Nickel Metal HyDride (NiMH):
queste batterie sono molto simili a quelle di NiCad, ma con diversi vantaggi. Potremmo pensarle analoghe praticamente in tutto alle NiCad, ma con una densità energetica quasi doppia rispetto allo stesso peso. In più sono realizzate in assenza di metalli pesanti e quindi più rispettose dell’ambiente. Inoltre, poca manutenzione significa che non devono essere scaricate prima della ricarica, per evitare l’effetto memoria, come le batterie NiCad.
Inconvenienti di NiMH:
alto tasso di autoscaricamento in quanto perdono dal 2 al 3% della carica al giorno. Si comporta non benissimo a basse temperature e ha una densità di energia inferiore a quella degli ioni di litio. Può anche essere soggetto a soffrire dell’effetto memoria
Di base dunque, scegliere il tipo di batteria è semplice. Per una motosega a batteria raccomandiamo le batterie in questo ordine: Li-ion (migliore), NiMH e NiCad (peggiore) nell’ultima posizione.
N.B. Ricordiamoci infine che una batteria standard (2-4Ah) peserà all’incirca 0,5 Kg, che vanno dunque considerati e aggiunti al peso finale della motosega.
Benissimo, passiamo alla classifica delle migliori motoseghe a batteria in ITALIA
Motosega a batteria: la più venduta
7) Greenworks – GD40
Lunghezza lama: 35 cm – Peso (senza batteria): 3,6 Kg – Amperaggio batteria: 2Ah/4Ah – Potenza: 40 V
La Greenworks GD40 è una motosega a batteria che può davvero soddisfare le esigenze di tutti.
Con un peso di soli 3,5 kg, questa motosega elettrica è incredibilmente leggera, ma non lasciarti ingannare dal suo aspetto compatto.
È equipaggiata con impugnature morbide, comode ed ergonomiche, che offrono una presa sicura e confortevole. La lama da 35 cm è perfetta per potare rami e tagliare tronchi e piccoli alberi senza alcuna difficoltà.
Attenzione, perchè è presente anche la versione da 40 cm ad un prezzo paragonabile!
Una delle caratteristiche migliori di questa motosega è che viene fornita con due batterie al litio da 40V 2Ah di nuova generazione. Questo significa che puoi avere una batteria in uso mentre l’altra si ricarica, garantendo che tu possa continuare a lavorare senza interruzioni.
Notiamo che queste batterie al litio avanzate sono compatibili con tutti gli altri apparecchi Greenworks da 40V, un valore aggiunto non da poco secondo me.
Grazie al motore brushless, la motosega offre una potenza eccezionale e una durata più lunga rispetto ad altri modelli. Con una velocità della catena di 12 m/s, puoi tagliare il legname in modo rapido ed efficiente.
Se la motosega dovesse rinculare, la catena si fermerà istantaneamente, evitando potenziali incidenti.
La manutenzione è facilitata grazie ad un pratico oliatore automatico mantiene la lama ben lubrificata, permettendoti di lavorare senza interruzioni. Inoltre, la finestra traslucida sul serbatoio da 180 ml ti consente di controllare facilmente il livello dell’olio, evitando sorprese durante il lavoro.
Greenworks offre una garanzia di 3 anni su questa motosega, dimostrando la loro fiducia nella qualità e nelle prestazioni del prodotto. Inoltre, la batteria ha una garanzia di 2 anni a parte.
Insomma, una delle migliori motoseghe a batterie attualmente in commercio, che si merita il fatto di essere un bestseller online su Amazon sia in Italia che in tutta Europa.
PRO
- La più potente (40 V) della categoria
- Disponibile anche in versione da 40 cm e con doppia batteria
- Ottimo sistema di lubrificazione
- Comprende batteria + caricabatterie
CONTRO
- Leggero rinculo al momento del taglio
- Funziona solo con batterie Greenworks
Greenworks – GD40 – Prezzo: 319,90 euro
Motosega a batteria: seghetto da potatura
6) Black & Decker – Seghetto a sciabola
Lunghezza lama: 11 cm – Peso: 1,4 Kg – Amperaggio batteria: 1,3 Ah – Potenza: 10,8 V
Posizione 6 a causa del fatto che non parliamo di una vera e propria motosega, ma di un seghetto elettrico tra i più apprezzati al mondo, che si presta egregiamente a molti lavori domestici.
Il seghetto il Black and Decker GK è una utensile da giardino e da lavori domestici in grado di garantire eccellenti performance, sia per il taglio del legno, sia per il taglio di metalli.
Grazie alla batteria agli ioni di litio da 1,3 Ah e 18 volt, si lavora senza fili e si possono tagliare fino a 50 rami con un diametro di 2,5 cm su 1 carica della batteria.
Il design ergonomico offre aderenza, stabilità e piacevole lavoro. Inoltre abbiamo trovato davvero comodo il sistema di bloccaggio dei rami. Si tratta di un uncino che consente di afferrare i rami per una maggiore stabilità in modo da poterli tagliare facilmente.
Nel pacchetto venduto sono presenti 3 lame in dotazione, per permettere l’utilizzo del seghetto su praticamente qualsiasi tipo di materiale.
PRO
- Leggero e maneggevole
- Adatto sia per metalli che per legno
- Ottima durata della batteria
CONTRO
- Non adatto a tagliare oggetti con diametri maggiori di 10 cm
- Potenza bassa per grosse potature
Black & Decker – Seghetto a sciabola – Prezzo: 99,90 euro
Motosega a batteria: la più economica fra le migliori
5) Einhell – GE-LC
Lunghezza lama: 25 cm – Peso (senza batteria): 2,9 Kg – Amperaggio batteria: — – Potenza: 18 V
Sebbene Einhell presenti prodotti su fasce di prezzo piuttosto basse, è ormai riconosciuta per avere delle ottime caratteristiche tecniche e di affidabilità.
Questa sega a batteria Einhell GE comprened tutto il necessario per tagliare con dimestichezza rami di qualsiasi tipo, fino a 20 cm di diametro.
Fra le caratteristiche principali di sicurezza troviamo un’ottima una protezione anti ritorno e antiarresto meccanico.
Perno di appoggio in metallo per facilitare la guida e impugnatura ergonomica, ed inoltre per tendere la catena non c’è bisogno di attrezzi, ma è fattibile semplicemente a mano.
La manutenzione è facilitata dalla lubrificazione automatica della catena. Naturalmente sta a noi rabboccare l’olio in caso di necessità, controllando l’indicatore. La batteria è agli ioni di Litio, quindi di discreta qualità.
Unico neo che abbiamo riscontrato è l’alta sensibilità di questa motosega senza fili, che va in blocco se esercitata una pressione eccessiva contro un materiale particolarmente duro e ad alto attrito.
Per questo l’affilatura della lama e la lubrificazione della catena risultano fondamentali.
PRO
- Peso contenuto
- Ottimo prezzo
- Buona capacità di taglio e potenza
CONTRO
- Venduta senza batteria e caricabatteria (da acquistare a parte)
- Sistema di blocco abbastanza sensibile
Einhell – GE-LC – Prezzo: 92,95 euro
Motosega a batteria: la più venduta al mondo
4) Black & Decker GKC 1825
Lunghezza lama: 25 cm – Peso (senza batteria): 2,7 Kg – Amperaggio batteria: 2Ah – Potenza: 18 V
Passiamo alla motosega batteria più conosciuta al mondo. La Black & Decker GK è una serie ormai storica di questo noto marchio, che si caratterizza per l’ottimo rapporto qualità prezzo che propone.
Questa è la versione più piccola di Black & Decker, ma che sa fare bene il suo lavoro. Ha una barra da 25 cm che risulta perfetta per tutti i lavori che non richiedono enormi potenze ed energie. Che si tratti di tagliare rami o tagliare piccole assi di legno, questa motosega è progettata per la portabilità e l’agilità.
Fra i punti di forza, infatti, c’è la maneggevolezza e la facilità di utilizzo grazie al peso ridotto e alle dimensioni piuttosto compatte.
La meccanica di Black & Decker è affidabile e garantita dal marchio. Tuttavia va notato che è una motosega a batteria studiata da utilizzarsi prevalentemente per potature per diametri sotto i 20 cm.
Sopra tali sezioni il motore andrà a volte in sovrasollecitazioni e richiederà delle pause per evitare il surriscaldamento.
Altra cosa, il sistema di lubrificazione non è automatico, e dunque starà a noi seguire tale manutenzione della catena volta per volta.
Battere al litio da 2 Ah, caricabatteria incluso, ed efficacia di buon livello, la rendono in ogni caso un ottimo prodotto da scegliere, che non a caso si pone con forza fra le motoseghe a batteria più vendute al mondo.
PRO
- Maneggevole e dal design compatto
- Comparto meccanico affidabile
- Comprende batteria + caricabatterie
CONTRO
- Non adatto a diametri > 20 cm
- Sistema di lubrificazione della catena non automatico
Black & Decker – GKC1825 – Prezzo: 179,90 euro – Sconto: 25% – Prezzo: 134,90 euro
Motosega a batteria: la più silenziosa
3) Ryobi – Ocs 1830
Lunghezza lama: 30 cm – Peso (senza batteria): 3,2 Kg – Amperaggio batteria: — – Potenza: 18 V
Quando si tratta di utensili elettrici di livello consumer, Ryobi è uno delle marche al mondo più conosciute e affidabili. Sebbene la società sia per lo più considerata per gli strumenti da utensileria da casa, come un trapano elettrico o una levigatrice, questa motosega a batteria è un altro prodotto di alta qualità.
30 cm catena lunghezza di guida, 18 V di potenza, un inquinamento acustico minimo e un sistema di sicurezza con blocco superveloce (0,12 secondi) ne fanno una motosega senza fili di ottima qualità.
Ci è piaciuta notevolmente l’impugnatura doppia regolabile. Questa è una caratteristica molto utile che la distingue da molte altre motoseghe elettriche. Essere in grado di regolare a proprio piacimento la modalità di presa è un grande vantaggio, che permette di risparmiare sia in termini di fatica che di tempo del lavoro.
Nel complesso, questa motosega ha tutte le caratteristiche utili a renderla una motosega a batteria di buon livello. Ha un motore senza spazzole che richiede meno manutenzione e maggiori performance. Ha un sistema di oliatore automatico per garantire che la catena rimanga in ottime condizioni. Inoltre è dotato di un tendicatena che non richiede alcun attrezzo per operare, risparmiando così tempo e fatica.
Fra i contro va fatto notare che la motosega è un po’ pesante, ma questo perché è una motosega abbastanza potente da non temere anche i rami più spessi.
Infine va ricordato che la motosega in questione è fornita senza batteria e caricabatteria, che vanno acquistati a parte se non si possiedono già.
PRO
- Davvero poco rumorosa
- Affidabile, e in grado di tagliare senza problemi tronchi fino a 20-25 cm
- Impugnatura regolabile molto comoda
CONTRO
- Venduta senza batteria e caricabatterie (da acquistare a parte)
Ryobi – Ocs 1830 – Prezzo: 169,90 euro
Motosega a batteria: il migliore rapporto qualità prezzo
2) Black & Decker – GKC3630
Lunghezza lama: 30 cm – Peso (senza batteria): 3,4 Kg – Amperaggio batteria: 2Ah – Potenza: 36 V
Passiamo ad una delle motoseghe a batterie che ci ha convinti di più in assoluto, la più potente (a batteria) firmata Black & Decker.
30 cm di barra e 36 V di potenza la rendono una delle migliori motoseghe a batteria in termini di potenza e capacità di taglio.
Le caratteristiche da motosega top ce le ha tutte: tensionatore senza utensili, batteria al litio, anticontraccolpo, sistema di bloccaggio, doppio interruttore di avviamento, impugnatura ergonomica, oliatore automatico.
I tempi di ricarica della batteria in dotazione (2Ah) li abbiamo verificati e sono di circa 60 minuti. Il tempo di autonomia di lavoro senza interruzioni è di circa 30-40 minuti.
Nelle recensioni online troveremo che si parla di problematiche legate alla lubrificazione automatica della catena. Questo capita quando la si ripone via con la vasca dell’olio ancora piena. Noi non abbiamo sinceramente mai avuto tale tipologia di problemi.
In sintesi una motosega a batteria potente, precisa, in gradi di tagliare anche rami da 30-35 cm di diametro. Un oggetto di alto livello, compreso di batteria e caricabatterie.
PRO
- Ottimo sistema di sicurezza
- Buona potenza, prestazioni adatte a tagli profondi (fino a 35 cm di diametri)
- Comprende batteria + caricabatteria
CONTRO
- Un po’ pesante se confrontata con le altre dello stesso livello
- Consuma abbastanza olio per mantenere fluido il taglio
Black & Decker – GKC3630 – Prezzo: 299,95 euro – Sconto: 30% – Prezzo: 209,90 euro
Motosega a batteria: leggera e potente
1) Greenworks – 20117
Lunghezza lama: 30 cm – Peso (senza batteria): 2,6 Kg – Amperaggio batteria: 2Ah – Potenza: 40 V
Inaspettata, anche per noi, ma per la fascia di prezzo e qualità del prodotto vince la nostra classifica.
Parliamo di una motosega che unisce ad una potenza particolarmente elevata, 40 V, una manovrabilità unica, grazie ai soli 2,6 Kg di peso dell’apparecchio.
Queste caratteristiche, unite alla lama da 30 cm, la rendono adatta ai lavori più impegnativi, compreso quelli di taglio del legno di sezioni fino a 35-40 cm.
Sebbene il contenitore dell’olio sia relativamente piccolo (permette circa 3 ore di lavoro senza doverlo rabboccare), il sistema automatico di lubrificazione è ottimo, ed è in grado di mantenere la lama sempre efficiente e “morbida” al taglio.
Alcune caratteristiche extra di questa motosega a batteria includono il motore brushless. Un motore brushless significa che meno parti si muovono l’una contro l’altra, il che riduce l’usura complessiva all’interno. Inoltre, può ridurre la quantità di vibrazioni che percepiamo durante il lavoro, diminuendo significativamente l’affaticamento delle braccia.
Ottima l’autonomia della batteria. Con quella in dotazione da 2 Ah si riescono a completare 60 minuti di lavoro continuativo.
Oltra a questo però va riconosciuta l’eccellente qualità di taglio, l’autonomia, e soprattutto l’ottima maneggevolezza, in grado di permettere di lavorare senza affaticarsi eccessivamente.
PRO
- La più leggera della categoria
- La più potente (40 V) della categoria
- Buon sistema di lubrificazione
- Comprende batteria + caricabatterie
CONTRO
- Leggero rinculo al momento del taglio
- Funziona solo con batterie Greenworks
Greenworks – 20117 – Prezzo: 189,90 euro
Ecco dunque le migliori motoseghe a batteria scelte fra le migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo.
Ricordiamo che la classifica viene aggiornata regolarmente all’uscita di prodotti più performanti o più economici!
Come sempre, per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità, io e lo staff di miglioridea.it restiamo a disposizione nei commenti.
A presto!
tra una motosega makita con lama da 25 cm e una greenwork c’è una notevole differenza di voltaggio, la prima 18 la seconda 40, visto che la velocità catena è simile, cosa comporta dal punto di vista dell’efficienza questa differenza di voltaggio..
grazie
Franco
Essenzialmente di potenza; un voltaggio minore è meno adatto a lavori impegnativi (in casi estremi potrebbe subire rallentamenti).
La differenza fra greenworks 40v e il modello da 60v è sostanziale o trascurabile?
Dipende per l’uso che ne si fa, a meno che tu non debba disboscare un’area molto ampia, la 40V è ottima. Trovi qui anche diverse rcensioni a riguardo.
Conviene acquistare anche una batteria di riserva, oppure la ricarica è veloce?
Mi riferisco alla Greework e per l’assistenza ci sono problemi o è preferibile un marchio più presente sul mercato?
Buon anno
Alberto
Ciao Alberto e buon anno anche a te!
Parliamo di una ricarica di una batteria al litio, con amperaggio di 2 Ah. Il tempo di ricarica per una batteria di questo tipo è di circa 90 minuti.
Dopo 70 minuti avrai raggiunto una carica dell’80%. Dunque se vuoi lavorare in maniera continua è meglio dotarsi di un’altra batteria.
GreenWork è ben presente sul mercato, e l’abbiamo scelta fra le migliori anche per la qualità dell’assistenza.
Resto a disposizione!