La Playstation 5 è la piattaforma di videogaming più potente di sempre, e non stupisce che in moltissimi siano in cerca della configurazione perfetta, partendo proprio dal miglior monitor PS5.
Per questo, nella guida di oggi, analizzeremo i migliori monitor per Playstation 5. Abbiamo cercato di coprire tutte le informazioni necessarie, disponibili da fonti ufficiali e non ufficiali.
Oggi infatti vedremo
- I requisiti e le compatibilità per sfruttare al massimo un monitor per PS5
- I migliori monitor per PS5 ad oggi in commercio
Monitor PlayStation 5: Guida Tecnica alla Scelta
Grafica PS5 e requisiti tecnici
Per la scelta perfetta del miglior monitor per PS5 dobbiamo partire dalle specifiche tecniche di quest’ultima. Ecco le caratteristiche principali della PS5:
- CPU: 8x Zen 2 Core a 3,5 GHz
- RAM: 16 GB GDDR6
- GPU: 10,28 TFLOP, 36 CU a 2,23 GHz con RDNA 2
- Archiviazione espandibile: NVMe SSD
- Memoria: SSD da 825 GB
- Unità ottica: unità Blu-ray 4K
PlayStation 5 può connettersi a monitor Ultrawide?
Poiché i monitor Ultrawide stanno diventando estremamente popolari per i giochi, ci aspettiamo che PlayStation 5 non avrà problemi a supportare monitor super ultrawide da 34 o 49 pollici.
Tuttavia, recentemente si è discusso se i giochi supporteranno o meno l’ultrawide, poiché in alcuni casi gli sviluppatori potrebbero semplicemente preferire mostrare barre nere per evitare di dare vantaggi ai giocatori che utilizzano monitor così grandi.
Ad esempio Valorant, l’ultimo grande successo di Riot, anche se al momento è solo su PC, ha affermato in una nota degli sviluppatori che il gioco non supporterà monitor ultrawide con FOV (campo visivo) esteso.
Monitor Ps5 4K
Con gli schermi 4K avrai una risoluzione di 3840 × 2160 pixel ossia praticamente (quasi) il massimo della tecnologia moderna.
Sulla base delle statistiche attuali, gli esperti hanno previsto che alla fine del 2021 oltre il 50% dei consumatori avrà una TV compatibile con 4K. Sorprendentemente, è un’adozione molto più rapida rispetto al rilascio di TV Full HD o tecnologie successive, dischi rigidi esterni per PS5.
Ufficialmente Sony ha dichiarato che l’ultima versione della console PS5 sarà compatibile con monitor 4K a una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Questa è la notizia che i giocatori aspettavano di sentire, che Playstation 5 è in grado di gestire 120Hz come frequenza di aggiornamento.
Vuoi andare oltre al monitor? Valuta l’impiego di un proiettore 4K!
PlayStation 5 supporterà monitor 1080p e 1440p?
In realtà una domanda interessante da porsi è “una console di gioco ad alte prestazioni come Play Station, supporterà una risoluzione di qualità media?”.

È interessante notare che il supporto della risoluzione nativa è difficile da ottenere e le unità grafiche o le console di gioco non possono essere ottimizzate per molte risoluzioni contemporaneamente.
Per PlayStation 5, l’attenzione è incentrata sul supporto 4K. Di recente, Sony ha chiarito che PlayStation 5 non supporterà nativamente la risoluzione 1440p.
Puoi ancora collegare la PlayStation 5 a un monitor 1440p e continuerà a funzionare, ma otterrai un output 1080p scalato alla risoluzione 1440p.
Io sono abbastanza convinto che la differenza fra 1440p e 1080p su un gioco che magari lavora a 1ms di frequenza sia relativamente bassa. Il QHD è ideale per risparmiare qualcosa rispetto al 4K.
In ogni caso, se cerchiamo un monitor PS5 che useremo SOLO per giocare alla play, puntiamo sul 4K per il TOP, o sul 1080p se vogliamo risparmiare qualcosa sul prezzo.
I monitor 2k, o QHD (1440p, per l’appunto) sono una via di mezzo fra il 1080p e il 4K, ottimi per dei 27 pollici da ufficio, e con un prezzo inferiore ai 4K. Ma PS5 in questo caso scalerà la risoluzione a 1080p. Ricordiamocelo!
Vedremo più avanti i migliori (anche per rapporto qualità prezzo) in questo senso.
Monitor Ps5 8K UHD
In questo momento, i monitor 8K sono disponibili, ma sono costosi, ecco perché non piacciono quasi a nessuno! Partiamo dal presupposto che fra un paio d’anni, i monitor 8K diventeranno convenienti e li vedremo patchati con PS5.
Secondo il comunicato stampa ufficiale di Sony, la PS5 supporterà la risoluzione 8K. Tuttavia, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz non sarà possibile per TV 8k o monitor da gioco.
Monitor PS5 con HDMI 2.1?
HDMI 2.1 è l’ultima versione dello standard HDMI 2. Che è necessario per un rapido trasferimento dei dati tra la console e il monitor.
La risoluzione è il numero di pixel contenuti in un frame e la frequenza di aggiornamento è il numero di frame inviati al secondo. I requisiti di larghezza di banda aumenteranno quando ne aumenterai uno.
Questo è il motivo per cui i giocatori amano ottenere più fotogrammi rispetto alla risoluzione. L’ultima versione della porta HDMI 2.1 può trasmettere fino a 48,0 Gbit al secondo, sufficiente per un monitor 8K ultra HD alla frequenza di aggiornamento di 120Hz.
Sappiamo che Xbox Series S utilizza HDMI 2, ma non siamo sicuri che Playstation 5 possa eseguire giochi a 120Hz per schermo 8K. Sony ha ufficialmente confermato che PS5 sarà alimentata con gli ultimi standard HDMI.
La PS5 funzionerà con i monitor a 120 Hz e 144 Hz?
Coprendo il supporto della risoluzione 4K e 8K e andando oltre la nuova connettività HDMI arriviamo al secondo fatto più importante dei monitor da gioco, che è la frequenza di aggiornamento.
Sulla base delle ultime informazioni rilasciate da Sony, la nuova PlayStation 5 supporterà monitor 4K con frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Tuttavia, la risoluzione 8K è supportata solo dalla frequenza di aggiornamento di 60 Hz, anche se la nuova connettività HDMI 2.1 è in grado di gestire frequenze di aggiornamento più elevate.
Ciò non sorprende in quanto i monitor per computer 8K sono estremamente rari, mentre la maggior parte dei giocatori non è nemmeno passata ai monitor 4K.
È molto probabile che Sony non volesse massimizzare le specifiche della frequenza di aggiornamento per i monitor 8K all’inizio del ciclo tecnologico e potenzierà le performance legate ai monitor 8K dal prossimo aggiornamento per PlayStation 5.
In conclusione, ecco il supporto alla frequenza di aggiornamento della nuova console di gioco PlayStation 5:
- 60 Hz per risoluzione 8K
- 120 Hz per risoluzione 4K
- 120 Hz, 144 Hz e superiore per risoluzione 1440p (non nativa)
- 120 Hz, 144 Hz e superiore per una risoluzione di 1080p
I migliori monitor PlayStation 5 – [Classifica]
Sulla base dell’aspetto tecnico della console di gioco PlayStation 5 e del supporto della risoluzione e della frequenza di aggiornamento, possiamo quindi raccogliere i migliori monitor per PlayStation 5 presenti sul mercato.
Vediamoli!
1. LG – OLED BX 55″, 4K
Se vogliamo sfruttare la potenza del 4K e della frequenza massima della PS5 bisogna avere la compatibilità con HDMI 2.1. E ad oggi solo (pochissimi) televisori di alto livello riescono a fornire tale caratteristica.
I TV OLED di LG comprendono tale caratteristica, rendendoli non solo dei televisori stupendi da vedere, ma anche davvero adatti come televisori PS5.
L’LG BX è un TV OLED brillantemente costruito e dal prezzo competitivo che attira particolarmente i giocatori. Nessun altro produttore di set OLED offre tanto supporto per l’hardware di gioco quanto LG, sia attraverso quegli ingressi HDMI 4K 120 fps veloci, VRR e ALLM, o supporto NVIDIA G-SYNC incentrato su PC. Gli schermi OLED rivali di Philips, Sony e Panasonic non possono competere in questo senso.
Anche la qualità dell’immagine è estremamente buona e, sebbene i fratelli alimentati da Alpha 9 di BX abbiano un vantaggio in termini di sfumature e definizione dell’immagine, le differenze sono meno evidenti di quanto potresti immaginare. Se vuoi contrasto, forza e dettagli, questo resta tra i top assoluti.
Nel complesso, consideriamo l’LG BX un acquisto eccezionale, in particolare se stai cercando una TV smart pronta per i giochi di ultima generazione quanto per gustarsi film straordinari. Sì, costa più di un monitor “classico”, ma parliamo di un prodotto straordinario.
Senza dubbio il miglior display di alta gamma ad un prezzo ragionevole, adatto per sfruttare fino in fondo le console di ultima generazione, grazie alla risoluzione 4K, alla frequenza a 480 Hz e alla compatibilità con HDMI 2.1.
Pro
- Splendido pannello OLED
- Bianchi luminosi, neri profondi
- Ottime funzionalità per i giocatori
- Unico display compatibile con HDMI 2.1 (quindi 4K a 120 Hz)
Contro:
- Nessun HDR10+
LG – OLED BX 55″, 4K, 5 Ms, 480 Hz – Prezzo: 1249,00 euro
2. LG – UltraGear 27GN9 27″, 4K
Il monitor più performante, preciso, fluido e ad alte prestazioni di oggi in commercio.
Tranquilli, in elenco troveremo diverse alternative a prezzi ben diversi, ma per dovere di cronaca è giusto dare una risposta a chi cerca il meglio del meglio, senza compromessi.
L’LG 27GN950 è il miglior monitor IPS 4K se cerchiamo un display che sia ottimo per il gaming, ma capace di adattarsi perfettamente anche per il lavoro.
La risoluzione 4K nativa, 1 ms di tempo di risposta, e frequenza a 144 Hz lo rendono semplicemente ideale e perfetto e compatibile al massimo come monitor PlayStation di ultima generazione.
Offre prestazioni fluide grazie alla sua frequenza di aggiornamento di 144 Hz, tempo di risposta di 1 ms e frequenza di aggiornamento variabile, mentre il suo pannello IPS garantisce colori accurati e vivaci.
Non solo, il monitor offre uno splendido design con un’interessante illuminazione RGB. Inoltre, un discreto supporto HDR con certificazione DisplayHDR 600 ad un prezzo inferiore a modelli concorrenti IPS da 27 “4K 144Hz che non lo possiedono affatto!
L’UltraGear 27GN950 si basa sul pannello Nano IPS di LG, noto per la sua gamma di colori DCI-P3 superiore al 98% (equivalente a ~ 135% sRGB) e per una rapida velocità di risposta del pixel GtG di 1 ms ottenendo zero ghosting.
Sebbene il supporto sia abbastanza robusto e offra un’ergonomia decente, inclusa la regolazione in altezza fino a 110 mm, inclinazione di -5 ° / 15 °, rotazione di 90 ° e compatibilità con montaggio VESA 100 x 100 mm, non è possibile ruotare lo schermo a sinistra o a destra. Lo schermo ha anche un rivestimento antiriflesso opaco che elimina completamente i riflessi.
Nel complesso, l’LG 27GN950 è un eccellente monitor 4K, di gran lunga migliore dei modelli concorrenti in questa fascia di prezzo.
Offre prestazioni fluide grazie alla compatibilità G-SYNC, alla frequenza di aggiornamento di 144 Hz, al basso input lag e al rapido tempo di risposta dei pixel, mentre il suo pannello Nano IPS garantisce una qualità del colore più accurata di qualsiasi pannello IPS in elenco.
Un monitor semplicemente al Top, utilizzabile sia come monitor per PlayStation, che per qualsiasi altro utilizzo. Il prezzo è alto, ma oggettivamente parliamo di un Top di gamma assoluto.
Caratteristiche
- Dimensioni del pannello: 27 pollici
- Risoluzione nativa: 3840 x 2160 pixels (4K)
- Frequenza di aggiornamento – 144 Hz
- Tempo di risposta: 1 ms
- Display HDR HDR 600 a 16 zone con illuminazione laterale
Pro
- Colori accurati, accesi e vibranti
- Altissima densità di pixel (4K)
- Molte funzionalità tra cui FreeSync fino a 144Hz
- Tempi di risposta rapidissimi
- Supporto ergonomico regolabile e ricche opzioni di connettività
Contro:
- Prezzo elevato
LG – 27GN 27″, 4K, 1 Ms, 144 Hz – Prezzo: 1199,90 euro
3. MSI – Optix Gaming 32″ Curvo, 4K
Ok, supponiamo di volere un monitor da PS5 davvero spazioso, meraviglioso a vedersi (anche spento) e capace di esprimere il massimo della risoluzione e della reattività.
A mio avviso, MSI (un brand simile a huawei che si dedica quasi esclusivamente ai monitor da gaming) è una scelta top per qualità prezzo.
L’Optix MAG3CURV è un monitor curvo da 32 pollici 4K, quindi perfetto per ricevere il segnale video della PS5.
E’ un monitor progettato per adattarsi sia ai giochi di alto livello, ma soprattutto non è un compromesso quando si fa qualsiasi altra cosa relativa al PC. Questo equilibrio ha molto senso dal momento che la maggior parte delle persone utilizzerà questo monitor sia per i videogame che per l’uso da Pc.
L’unico “difetto” che possiamo citare di questo monitor è la frequenza relativamente bassa (60 Hz) che però è compensata da tempi di risposta di 1 Ms minimi.
Ricordiamoci che PS5 supporta al massimo 120Hz di frequenza per il 4K, quindi meglio tempi di risposta minimi, come in questo caso, che 240Jz di frequenza che non useremmo!
L’MSI Optix è ben bilanciato, offre un’ottima qualità di visione e funzionalità complete. È un monitor per gamer professionisti e meraviglioso grazie al grande monitor curvo.
MSI è un’opzione a tutto tondo per i giochi per giocatore singolo e la maggior parte degli scenari di eSport. Ottimo in ultima analisi anche come monitor PS5.
Ps: Lascio in calce anche la versione a 27 pollici (che però è QHD) per chi volesse qualcosa di un po’ più piccolo, ma davvero altrettanto valido.
Caratteristiche
- Dimensioni del pannello: 32 pollici
- Risoluzione nativa: 3840 x 2160 pixels (4K)
- Frequenza di aggiornamento – 60Hz
- Tempo di risposta: 1 ms
- Luminanza di picco: 300 nit
- Colore: 8 bit
Pro
- Meraviglioso, ampio, estremamente coinvolgente
- Risoluzione 4K perfetta per PS5
- Tempi di risposta brevissimi: 1 Ms
Contro
- Frequenza non massima, essendo 60 Hz (ma compensata dai tempi di risposta)
MSI – Optix Gaming 32″ Curvo, 4K, 1 Ms, 60 Hz – Prezzo: 497,90 euro
MSI – Optix Gaming 27″ Curvo, QHD, 1 Ms, 165 Hz – Prezzo: 395,90 euro
4. BenQ – EW27 HDRi 27”, 4K
Un display di qualità per le mansioni lavorative, ottimo anche per guardare video o gaming.
L’EW2780U BenQ copre tutte le caratteristiche più importanti per un monitor 4k per PlayStation 5, scegliendo un pannello IPS di alta qualità che sia ben sintonizzato sulle esigenze quotidiane delle persone: in modalità Standard, copre il 98,5% della gamma sRGB con il 109% di volume, mentre il suo Delta E medio di 0,29 è eccezionale.
Se desideri frequenze di aggiornamento superiori a 60 Hz o una gamma più ampia, dovrai cercare altrove, ma un rapporto di contrasto di 1.085: 1 e un’eccellente uniformità della luminosità significano che saprà fare il suo dovere in maniera eccellente.
Ha anche un asso nella manica, in parte grazie a un forte picco di luminosità di 37icd / m2. BenQ ne approfitta per fornire tre modalità di emulazione HDR, tutte selezionabili tramite il pulsante di scelta rapida “HDRi” sulla cornice inferiore, che aggiungono un tocco istantaneo a video e giochi. L’effetto non può eguagliare un pannello certificato HDR4OO, ma non è lontano.
Notiamo che questo monitor ha uscita USB-C, che significa che può collegarsi ai laptop attraverso il solo cavo USB-C trasmettendo alimentazione, segnale audio e segnale video. Per intenderci, con 1 solo cavo possiamo alimentare il laptop attraverso il monitor e trasmettere il segnale video.
Inoltre l’intero monitor ha una sensazione Premium, con il supporto che offre un’inclinazione di -57 + 15 °. Ottima anche la qualità degli altoparlanti: tra i migliori fra quelli integrati nel monitor.
Sebbene abbia i suoi limiti, questo è un monitor che ha alcuni punti di forza sorprendenti per il prezzo. E’ vero, forse non nasce come monitor da gaming, ma Benq è un precursore dei monitor di qualità per lavoro a 360°, quindi lo consiglio soprattutto a chi cerca, sì, un monitor da PlayStation, ma capace di essere eccellente anche come monitor da “tutti i giorni” per studio o lavoro.
Caratteristiche:
- Display: 27 Pollici
- Resolution: 4K UHD 2160p
- Interfaccia Hardware: USB -C , HDMI
- Aspect Ratio: 16:9
- Tempi di risposta: 5 Millisecondi
- Frequenza di aggiornamento: 76 Hz
Pro
- Meraviglioso pannello IPS 4K
- Design premium
- Ottima funzionalità Hdri
- Buono per giocare, eccellente per lavoro/studio
Contro
- Supporto solo inclinabile
- Tempi di risposta bassi per i più esigenti
BenQ – EW27 HDRi 27”, 4K, 5Ms, 76Hz – Prezzo: 549,90 euro
5. LG – UltraGear GN8, 27″, QHD
Vero, non è un 4K, ma resta un LG contemplato e progettato per gaming di alto livello.
L’LG UltraGear 27GN8 è un monitor 1440p. Ha un tempo di risposta eccezionale, più veloce della maggior parte dei monitor a 144 Hz in commercio.
Ciò si traduce in un movimento eccezionalmente nitido in qualsiasi scena, quasi senza sfocature dietro gli oggetti in rapido movimento. Ha anche un eccezionale ritardo di input basso per un’esperienza di gioco reattiva. Questo monitor supporta la tecnologia di frequenza di aggiornamento variabile (VRR) di AMD FreeSync ed è anche certificato NVIDIA come compatibile con G-SYNC, quindi VRR funziona automaticamente con le recenti schede grafiche NVIDIA.
Il display da 27 pollici è ampio e spazioso grazie alle sue cornici sottili. Questo lo rende anche un buon adattamento per configurazioni multi-monitor, anche se come schermo piatto non otterrai lo stesso effetto avvolgente offerto da più monitor curvi. C’è anche il solito bordo nero interno incorporato nello schermo stesso, ma poiché la cornice effettiva è spessa solo un millimetro, non sembra invadente.
Il monitor utilizza la tecnologia Nano di LG, che incorpora particelle microscopiche nel display per assorbire la luce in eccesso e aumentare la gamma di colori al 98% dello spettro DCI-P3. L’effetto risulta in colori assolutamente vibranti con o senza HDR. Il pannello è compatibile con HDR10 e supporta il colore a 10 bit senza sottocampionamento della crominanza a 144 Hz. Per i giochi e i film, è eccellente.
Concludendo, l’LG 27GL è un monitor eccellente e impressionante. Offre il miglior schermo IPS a mani basse e un livello di reattività che lo rende adatto sia per giochi casual che competitivi.
Vero, resta penalizzato dal fatto che giocheremo con un downscale a FullHD a causa del non supporto della PS5 col QHD, tuttavia la fluidità delle immagini lo rendono comunque una scelta eccellente.
Caratteristiche
- Display Size 27 Pollici
- Risoluzione QHD Wide 1440p
- Interfaccia Hardware HDMI
- Formato 16:9
- Tempi di risposta 1 Millisecondi
- Frequenza di aggiornamento 144 Hz
Pro
- Tempo di risposta eccezionale.
- Ampi angoli di visione.
- Eccellente ritardo di input basso.
- Colori accurati e ottime prestazioni in scala di grigi.
Contro
- La regolazione del supporto è limitata all’inclinazione.
- Il QHD su PS5 scala a Full HD
LG – UltraGear GN8, 27″, QHD, 1 Ms, 144 Hz – Prezzo: 449,90 euro
6. Dell – Alienware 25″, FHD
Iniziamo da un monitor per camera, dalle buone dimensioni, ma non eccessive, ma dalle caratteristiche tecniche elevatissime. Alienware è un monitor per ps5 progettato specificamente per gli amanti dei giochi. Ha lo stile unico e una stabilità sorprendente.
La frequenza di aggiornamento nativa di 240 Hz incredibilmente veloce combinata con un tempo di risposta di 1 ms offre un gameplay estremamente fluido praticamente senza ritardo di input. Inoltre, è compatibile con tutti i sistemi operativi. Offre prestazioni incredibilmente prive di artefatti praticamente con qualsiasi framerate.
Per mantenere la tua esperienza nel tema del gioco, Alienware ha progettato questo monitor specificamente come display di gioco. La luminosità disponibile è di 400 nits e la tensione richiesta è AC 120/230 V (50/60 Hertz). Il supporto regolabile ti offre un’esperienza di gioco comoda e divertente.
Caratteristiche
- Luminosità 400 nit.
- Tensione richiesta AC 120/230 V (50/60 Hertz).
- Supporto regolabile in altezza, funzione di rotazione inclinazione e perno.
- PDF allegato per specifiche tecniche e processo di installazione.
- Sincronizzazione gratuita AMD.
- Prestazioni prive di artefatti praticamente con qualsiasi framerate.
- Frequenza di aggiornamento nativa veloce di 240Hz.
- Tempo di risposta di 1 ms.
Pro
- Tempo di risposta eccezionale (240 Hz)
- Ampi angoli di visione.
- Regolabile in altezza e inclinazione.
- Colori accurati e ottime prestazioni in scala di grigi.
- Frequenze e tempi di risposta al top della categoria
Contro
- Full HD (che su un 25 pollici però è una buona risoluzione)
Dell Alienware 25″ FHD, 1 Ms, 240 Hz – Prezzo: 419,00 euro
7. ASUS – VP28 Gaming 28”, 4K
ASUS 28-Inch Gaming Monitor offre un’esperienza di gioco 4K con un incredibile tempo di risposta di 1 ms, ottimo per i giochi che offrono una grafica dettagliata.
Oltre al supporto della sincronizzazione adattiva e alla frequenza di aggiornamento di 60 Hz, è dotato di tre ingressi video digitali, supporto per montaggio VESA e luminosità massima di 300 cd / m2. La sua risoluzione 4K (3840 x 2160) offre un’immagine ad alta risoluzione molto nitida, anche se i colori non sono proprio brillantissimi come altri monitor da gaming.
Le impostazioni visive del gioco includono la funzione GamePlus che consiste in colori più accesi, un timer sullo schermo e un contatore FPS. Un’altra funzionalità aggiuntiva è il supporto HDCP 2.2 che consente di riprodurre in streaming contenuti da Netflix, Amazon Video tra gli altri, il tutto con risoluzioni 4K UHD.
Troverai anche otto preset di monitor precalibrate per la maggior parte degli scenari di visualizzazione tra cui Scenario, Teatro, Gioco, Vista notturna, Lettura, Camera oscura, sRGB e Modalità standard che puoi personalizzare.
L’Asus VP28UQG è una scelta solida per i giocatori e i creativi professionisti che preferiscono la tecnologia Freesync e il breve tasso di risposta che si ottiene con questo monitor.
Il pannello con risoluzione 4K 3840 x 2160 offre dettagli nitidi dell’immagine e un’esperienza di gioco molto fluida e le opzioni di connettività sono ottimali. La precisione del colore è un po’ spenta, ma non al punto in cui l’immagine appare troppo saturata. Senza alcun dubbio un monitor Ps5 che spicca per rapporto qualità prezzo.
Caratteristiche
- Display 28 Pollici
- Risoluzione 4K UHD 2160p
- Interfaccia Hardware HDMI
- Formato 16:9
- Tempi di risposta 1 Millisecondi
- Frequenza di aggiornamento 60 Hz
Pro
- Supporta la tecnologia FreeSync di AMD
- Tempi di risposta ottimi
- Prestazioni di gioco solide
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Adatto a molti utilizzi, non solo il gaming
Contro
- Precisione del colore leggermente sotto la media
- Frequenza “normale”
ASUS – VP28 Gaming 28″, 4K, 1 Ms, 60 Hz – Prezzo: 329,90 euro
8. LG – 43UN Ultrawide 43″, 4K
Siamo in cerca di un monitor per PlayStation 5 davvero di grandi dimensioni?
Il monitor da 43 pollici (42,5 “per la precisione), 43UN700-B potrebbe benissimo essere descritto come il monitor ” a tutto tondo”, in quanto è un monitor progettato per coprire tutti gli aspetti, dal gaming al lavoro, anche se è evidente la sua propensione al gaming video.
LG ha associato il suo nome a un’eccellente qualità dell’immagine e ad un elevato realismo nella resa dei colori e sicuramente questo monitor non poteva essere l’eccezione alla regola.
Il suo display IPS 4K offre una risoluzione di 3840 × 2160 pixel e una frequenza di aggiornamento di 60Hz (che è nota come lo standard dell’epoca), offrendo chiarezza, dettagli e forti contrasti che soddisferanno gli occhi anche dei più esigenti.
Ciò che rende speciale l’LG, che è progettato per gestire efficacemente una serie di attività o per la visione di un film ad alta risoluzione, i giochi, l’editing video e qualsiasi tipo di attività professionale relativa alle applicazioni per ufficio. Comprende anche l‘ingresso Type C per collegare laptop e alimentarli.
Senza dubbio, LG propone un monitor “enorme”, che sta ovunque e può svolgere molto facilmente il suo ruolo… “Multi-tool”.
Parliamo di un monitor che si può adattare sia a monitor per PC e gaming, che a vera e propria TV (per lo streaming). Che tu sia interessato all’intrattenimento e al divertimento, o che tu stia cercando un monitor per Ps5 di grandi dimensioni, questo può essere veramente la soluzione.
Caratteristiche:
- Display Size: 4251 Pollici
- Resolution: 4K UHD 2160p
- Interfaccia Hardware: DisplayPort, HDMI, USB 3.0, USB-C
- Tecnologia dello schermo: LED
- Aspect Ratio: 16:9
- Tempi di risposta: 5 Millisecondi
- Frequenza di aggiornamento: 60 Hz
Pro
- Eccellente contrasto dei colori
- Monitor molto grande
- Interfaccia hardware completa
- Buona solidità
Contro
- Peso piuttosto elevato
- Tempi di risposta e frequenza nella norma
LG – 43Un Ultrawide 43″, 4K, 5 Ms, 60Hz – Prezzo: 549,90 euro
9. ViewSonic – XG24 24”, FHD
Se non siamo interessati al 4K (e su un 24 pollici non dovremmo esserlo) allora possiamo trovare soluzioni eccellenti per qualità prezzo.
In questo caso parliamo di un monitor Play Station da gaming che ha tutto quello che ci serve.
Una risoluzione Full HD (ideale per un 24 pollici), un tempo di risposta ultra veloce di 1 ms e frequenza di aggiornamento di 144 Hertz che è la massima frequenza sostenuta dalla Play Station di ultima generazione.
Inoltre, questo monitor ha un supporto ergonomico regolabile e un filtro per la luce blu che è in grado di offrirti il comfort di cui hai bisogno per le sessioni di gioco. Inoltre, il monitor da gioco ViewSonic supporta laptop, PC e Mac con ingressi HDMI, USB e Display Port.
La confezione include monitor LCD, cavo di alimentazione e cavo USB 3.0 e una garanzia di 3 anni sul monitor. L’altezza è regolabile.
Un monitor che non vuole “esagerare”, ma che resta una scelta top per un monitor per Ps5 di 24 pollici ad un ottimo prezzo.
Caratteristiche:
- Modalità visive personalizzabili pronte per qualsiasi gioco FPS, RTS, eSports o MOBA.
- Frequenza di aggiornamento di 144 hertz.
- Tempo di risposta più veloce di 1 ms.
- Risoluzione Full HD.
- Tecnologia di sincronizzazione gratuita AMD.
Pro
- Supporto regolabile in altezza e inclinazione.
- Filtro luce blu antiaffaticamento occhi.
- Tempi di risposta bassi e frequenze alte.
- Prezzo davvero basso.
Contro
- Piedistallo molto ingombrante.
- Colori non troppo vividi.
ViewSonic – XG24 24″, FHD, 1 Ms, 144 Hz – Prezzo: 258,00 euro
10. AOC – 24G2 Gaming 24″, FHD
Se cerchiamo un monitor per Ps5 dalla grande reattività, senza spendere cifre folli, AOC propone un’ottima alternativa.
AOC C24G si basa su un pannello con una profondità di colore di 8 bit reale, un eccezionale rapporto di contrasto statico di 3.000: 1, una luminosità di picco di 250 nit, una risoluzione di 1080p e angoli di visione di 178 gradi.
Si tratta di un display a pannello IPS ad alta frequenza di aggiornamento entry-level, che funge da alternativa ai popolari modelli TN e VA.
Poiché si tratta di un display da 24 ″, la risoluzione 1080p fornisce una discreta densità di pixel di 92,56 PPI (pixel per pollice), che si traduce in un ampio spazio disponibile sullo schermo e dettagli nitidi non pixelati.
Inoltre, 1080p non è molto impegnativo per la tua GPU / CPU, consentendoti di sfruttare appieno la frequenza di aggiornamento di 144 Hz del monitor anche con schede video di PC economici / di fascia media.
Per quanto riguarda la qualità di monitor PS5, il FullHd unito ai 144Hz e al solo 1 Ms dei tempi di risposta lo rende un monitor reattivo, chiaro nelle immagini e fluido nei movimenti.
Nel complesso, un po’ di sfocatura di movimento è evidente nei giochi frenetici, ma significativamente inferiore a quello che potresti vedere sui pannelli VA.
Impostando l’Overdrive su “Boost” si attiva la tecnologia MBR (Motion Blur Reduction), che tramite lo stroboscopio della retroilluminazione riduce ulteriormente il motion blur percepito. L’MBR riduce la luminosità massima dello schermo, ma puoi regolare la frequenza della retroilluminazione nel menu OSD (On-Screen Display) del monitor e trovare il rapporto perfetto tra chiarezza del movimento e luminosità per le tue esigenze.
La gamma AOC 24G2 FreeSync è 48-144 Hz e funziona senza problemi con le GPU NVIDIA compatibili. Adatto quindi sia come monitor Ps5 che monitor per Pc.
Nel complesso, questo AOC è un monitor da gioco IPS da 24 ″ 1080p 144Hz con AMD FreeSync, 1 ms MPRT, con un design ergonomico ed un prezzo più che accessibile.
Per chi vuole davvero un buon monitor per Ps5, ma ha un budget limitato (e si può accontentare di un 24 pollici) è il display perfetto.
Lascio in descrizione anche la versione del monitor curvo, che però utilizza la tecnologia VA (invece che IPS). Questo compromette leggermente i tempi di risposta (che restano ottimi) e la varietà dei colori. Ma nel complesso la differenza la trovo minima.
Caratteristiche:
- Display Size: 24 Pollici
- Resolution: FHD 1080p
- Interfaccia Hardware: USB, HDMI
- Tecnologia dello schermo: WLED
- Aspect Ratio: 16:9
- Tempi di risposta: 1 Millisecondi
- Frequenza di aggiornamento: 144 Hz
Pro
- Eccellente rapporto qualità prezzo
- Speaker integrati
- Colori vibranti e accurati
- Ergonomico: altezza regolabile
- Tempi di risposta minimi (1ms) e frequenze elevate (144Hz)
Contro
- Il FullHd non piace a tutti
- Regolazione della luminosità bloccata su 90/100 in modalità sRGB
- 24 pollici resta un monitor piccolo per i più esigenti
AOC – 24G2 Gaming 24″, FHD, 1 Ms, 144 Hz – Prezzo: 220,00 euro
AOC – 24G1 Gaming Curvo 24″, FHD, 1 Ms, 144 Hz – Prezzo: 220,00 euro
La classifica sui migliori monitor playstation viene costantemente aggiornata, mantenendo solo schermi ideali per gaming su PS. Per questo l’elenco cambia col tempo!
Dubbi o domande sui migliori monitor per PlayStation5?
Chiedimi nei commenti!
Ciao,
Volevo chiederti un’informazione. Ho visto molti monitor 2k per ps5 che fanno il downscale da 4k a 2k ma non ho ancora capito una cosa. Se il monitor fa il downscale in 2k riesce anche a far girare i 120fps oppure bisogna che il monitor abbia per forza l’hdmi 2.1? Cioè in poche parole riuscirei a giocare in 2k downscalato a 120 fps?
Eri molto interessato sul BenQ EX2780Q ne parlano bene.
Grazie in anticipo.
ciao Roberto, ad oggi esistono monitor da 27″, 2k, con porte hdmi 2.1 e adatti per ps5? avevo visto il Samsung Odyssey G7 ma non mi convince molto. Hai notizie di monitor in uscita con queste caratteristiche?
Ciao Luca, putroppo ancora poco di interessante…
Ma per ps5 non è meglio avere un’ingresso HDMI almeno 2.0?
Sono in ricerca da tempo di un monitor 24″ per ps5, in modo da sfruttarla il più possibile, con un budget massimo di €200/250.
Se qualcunl sa cosa consigliarmi accetto volentieri consigli.
In più se per caso conoscete qualche soundbar da integrarci, grazie mille.
Ciao Michele, forse intendi HDMI 2.1. In questo caso è praticamente introvabile sui monitor, la puoi trovare solo sui televisori, uno dei quali lo abbiamo citato in elenco. La migliore soundbar per qualità prezzo è questa SN4 di LG, compatibile con monitor, ma adattissima anche ai televisori.
Resto a disposizione!
Salve, poiché ho intenzione di fare un acquisto mirato per sfruttare al massimo la ps5, ti chiedo se si sa orientativamente quando usciranno monitor da gaming che supportano hdmi 2.1 (magari tra i 27” e i 32”)
Ciao Marco, qualche presentazione è stata fatta a CES 2021, ma praticamente non sono ancora in commercio. Per fine anno qualcosa comparirà sicuramente ma temo che i prezzi saranno davvero ancora alti.
Ciao Roberto, bell’articolo. Vorrei chiederti un consiglio. Gioco da ps5 con mouse e tastiera FPS sparatutto. Vorrei cambiare il mio vecchio monitor per passare ad uno più ‘veloce’ e prestante perchè penso di ‘vedere’ in ritardo. Dato che un 24 pollici è sufficiente visto che ci gioco da vicino, cosa mi consigli su budget max 300??
Ciao Maria.
Due scelte. La prima questo di View Sonic per il massimo degli Hz disponibili a quel prezzo. In alternativa questo di VOC è il migliore in assoluto per rapporto qualità prezzo e costa 230 euro circa.
I monitor di quelle dimensioni non hanno HDMI2.1, quindi avrai un outoput a 60 Hz, ma per le dimensioni e la distanza di visione andrà benissimo. A presto!
Quindi giocherei comunque ad un max di 60 Hz?
Ciao Roberto, ho recentemente acquistato per mio figlio un monitor HP 25pollici 144hz . Collegandolo alla Ps5 non va oltre i 60 hz , da cosa può dipendere ? Grazie
Monitor HP 25×24,5inc Gaming 3WL50AA
Al 90% dipende o dalla scheda video o dal cavo HDMI
Qui ti segnalo un thread che riportava il tuo stesso problema. Prova a darci un occhio. Un saluto!
https://forums.tomshardware.com/threads/cant-get-more-than-60hz-on-my-144hz-monitor.3307624/
Grazie ricambio il saluto , ma è tutto in inglese ! cercherò tradurre .
Quindi un monitor che ha una frequenza di aggiornamento di 60hz ma tempi di risposta brevissimi (1ms) come l’Optix di MSI ha comunque il limite massimo di 60fps?
Ciao Pietro, esatto. Supponiamo che tu stia ottenendo 150 fps ma il monitor può caricare solo 60 di quei fotogrammi: avresti bisogno di un monitor con frequenza di aggiornamento più elevata come 144 hz o 240 hz che può mostrare tutti i tuoi fotogrammi. Il punto però è, quant’è la differenza efffettiva percepita dall’occhio umano fra 144 o 160 frame per secondo?
Ciao. Sto per ordinare un monitor per ps5. Attento ai tuoi consigli ti chiedo come audio se la classifica che hai messo rimane tale oppure no. Grazie.
Ciao Fabio. Nella classifica ho posto la massima attenzione a tutti gli aspetti nella scelta di un monitor per PS5. L’audio, in un monitor per il gaming spesso è trascurato, perchè si tende a preferire casse audio esterne. Considera che ben che vada un monitor può avere casse audio integrate da 5/10W, quindi certamente non dispositivi che possono rendere giustizia ad una console come playstation!
Il mio consiglio è di scegliere il monitor sulla base delle specifiche grafiche, sulle dimensioni e sui tuoi gusti. L’audio integralo con delle casse esterne. Un esmpio, queste della Logitech che costano poco e sono immensamente più immersive.
Se vuoi a tutti i costi un monitor con altoparlanti… Il BenQ EW, ha delle buone casse: sono pensate più che altro per ufficio, ma fra tutti sono quelle più dignitose.
Resto a disposizione! Un saluto!
per sfruttare al massimo il 4k il monitor deve per forza avere la porta hdmi 2.1
Ciao Leonardo, grazie per la precisazione.
In ogni caso se stai giocando alla PS5 su una TV 4K che ha una porta HDMI 2.0, che è limitata a una larghezza di banda di 18 Gbps, guarderai ancora il gameplay in 4K, ma funzionerà al massimo 30 fps.
Gli HDMI sono ancora non troppo diffusi (e quei pochi costano davvero tanto) quindi per ora penso che sia più un’operazione di marketing che una vero migliroamento qualitativo dell’output. In ogni caso, è verissimo e ti ringrazio ancora per la precisazione!
io comunque alla fine pensavo ad un 27 pollici in 2k da prendere nel caso fanno un aggiornamento per supportare anche quella risoluzione, ho pensato a questo monitor MSI Optix MAG272CQR Monitor Gaming 27″ Curvo.
Ciao Roberto,
sto facendo in pó di ricerche e correggimi se sbaglio per i monitor hdmi 2,1 c’è ancora da aspettare un bel po’ e magari quando usciranno avranno prezzi assurdi.
A fronte di questo vorrei prendere un monitor nell’attesa , ma sono indeciso se mollare il 4k a favore di un 1080 a hz elevati e poi fare tra mesi un upgrade sui nuovi 4k 2,1 .
ho una ps5
cosa mi consigli ?
E’ vero e infatti i prezzi saranno molto alti per almeno 2 anni.
Eh, la tua idea per alcuni potrebbe sembrare un sacrilegio (passare da 4k a full hd), ma l’aumento di Hz può senz’altro aumentare la reattività del monitor, soprattutto nel caso tu giochi a sparattutto frenetici.
E’ una scelta, forse io non lo farei, ma la potrei capire tranquillamente.
O Come collego una soundbar alla PS5 senza porta ottica?
Ciao Luigi, qui trovi un approfondimento di Sony sull’argomento
https://www.sony.it/electronics/support/articles/00014997
Ciao Roberto.. Un recapito per poter parlare con te? Grazie
Ciao Leonardo, perdonami ma non lasciamo numeri di telefono sul sito, se no riceverei più chiamate da qui che dai miei clienti! Se hai qualche domanda, falla pure qui!
salve, non capisco perche consigli i monitor ad esempio l msi in 1440p quando nei paragrafi precedenti dici che i 1440 non saranno supportati da ps5, pero msi in un articolo ha detto che gli optix mag274qrf-qd anche se in 1440p ovvero 2k riusciranno ad adattare il 4k della ps5 in 2k senza perdere qualità e quindi evita l’abbassamento a 1080p, vorrei sapere se MSI Optix MAG272CQR Monitor Gaming 27″ Curvo, Display 16:9 WQHD (2560 x 1440) puo adattarsi al 4k della ps5 o scende a 1080p?..grazie mille
Ciao Lorenzo, il monitor in questione è eccellente per qualità prezzo, quindi non si può non citare. E’ vero che ad oggi non supporta 1440p, ma pare che Sony stia lavorando per renderla compatibile anche con tale risoluzione.
Ad oggi, come dici giustamente tu, il monitor semplicemente “scala” a FullHD, perdendo la qualità 2560 x 1440. Un saluto!
salve che monitor mi consigli per gaming da ps5 quindi???
Ciao Ricky, naturalmente dipende dal budget a disposizione e dalle dimensioni che si vogliono del monitor.
Ad oggi, per un budget ridotto ViewSonic o AOC da 24 pollici, citati in elenco.
Per il massimo delle prestazioni LG Ultrager è meraviglioso, ma costa tanto, altrimenti MSI Optix da 32” per alte prestazioni per un meravigioso monitor 32” ad un prezzo nettamente più basso.
Dipende da te!