Monitor PC Gaming: quale il TOP in assoluto? Quale il migliore monitor gaming economico? Come scegliere? [Guida]
Quando si tratta di monitor da gaming, non esiste un approccio valido per tutti.
Ogni utente richiede qualcosa di diverso, che dipende dall’attrezzatura di gioco. In generale, alcuni dei migliori monitor da gaming hanno tempi di risposta rapidi che producono sfocature di movimento molto ridotte e un ritardo di input estremamente basso per assicurarsi che ogni pressione dei tasti corrisponda a ciò che accade sullo schermo.
Ma in questa vastissima scelta, come selezionare il miglior monitor da gaming? Oggi facciamo chiarezza, infatti:
- Vedremo le caratteristiche FONDAMENTALI su cui basare la scelta del monitor da gaming
- Vedremo i migliori monitor PC gaming di oggi: dai TOP di gamma ai TOP economici
Abbiamo selezionato tra oltre 150 monitor e scelto solamente i migliori monitor da gioco divisi per diverse esigenze e budget.
La classifica è costantemente aggiornata, dunque i monitor cambiano nel tempo, rimanendo al passo con nuove offerte e cambi di tecnologia.
Monitor PC gaming: le 7 caratteristiche Fondamentali
1. Risoluzione
Il primo e più importante fattore da considerare nell’acquisto di un monitor da gaming è la risoluzione del display.
I monitor PC gaming di oggi possono avere le seguenti risoluzioni:
- 1080p (Full HD)
- 1440p (QHD / 2K)
- 2160p (UHD / 4K)
Una risoluzione più alta significa un numero di pixel più elevato, il che, a sua volta, significa migliori dettagli visivi e maggiore chiarezza dell’immagine.
Tuttavia, il più grande ostacolo che mantiene la maggior parte dei giocatori dalle risoluzioni QHD e UHD sono le limitazioni hardware. Il QHD sta lentamente diventando il nuovo standard, con la maggior parte delle piattaforme di gioco di fascia media in grado di mantenere 30 FPS stabili con quella risoluzione. L’UHD è una storia completamente diversa, poiché solo le GPU moderne più potenti saranno in grado di superare i 30 FPS e sperare di raggiungere i 60.
Detto questo, prima di decidere la risoluzione ideale, considera la potenza della GPU e se preferisci le prestazioni o la qualità visiva. Nella maggior parte dei casi, consigliamo di utilizzare una risoluzione più alta (QHD o UHD) poiché è più a prova di futuro.
2. Frequenza di aggiornamento
La frequenza di aggiornamento di un monitor viene misurata in Hertz (Hz) e misura quante volte il monitor può aggiornare l’immagine visualizzata al secondo. È un discorso identico a quello fatto per i monitor per PlayStation. Questo determina anche il numero di fotogrammi al secondo che il monitor sarà in grado di visualizzare.
I monitor possono avere le seguenti frequenze di aggiornamento:
- 60Hz
- 144Hz
- 240Hz
È importante tenere presente che una frequenza di aggiornamento elevata non serve a nulla a meno che la tua GPU non sia abbastanza mostruosa da spingere il numero adeguato di fotogrammi al secondo.
Quindi, prima di decidere di acquistare un monitor a 144 Hz o 240 Hz, assicurati che la tua scheda grafica possa eseguire i giochi che desideri con framerate così elevati.
3. Adaptive Sync
Dovresti anche considerare FreeSync o G-SYNC se non vuoi che lo schermo si strappi durante i giochi. Molti monitor di gioco più recenti includono già uno di questi due, quindi tienilo d’occhio.
AMD FreeSync non aggiunge alcun costo aggiuntivo al prezzo base del monitor ed è compatibile solo con schede grafiche AMD, mentre NVIDIA G-SYNC aggiunge un premio, che in genere è di $ 100- $ 150 e funziona solo con schede NVIDIA.
Avere una di queste tecnologie abilitata eliminerà essenzialmente lo screen tearing a scapito delle prestazioni. Bene, c’è una piccola penalità nelle prestazioni, ma non è nulla che tu possa notare.
4. La tecnologia del pannello
Oggi i monitor si basano su due tipi di pannelli:
- TN (twisted nematic)
- IPS (in-plane switching)
Senza entrare nelle differenze tecniche tra i due, affrontiamo immediatamente le differenze chiave.
I pannelli IPS offrono una migliore qualità visiva a tutto tondo. Ciò significa una riproduzione dei colori più vivace e accurata, nonché migliori angoli di visione. Il più grande vantaggio di un pannello TN è che supportano tempi di risposta più rapidi.
Non esiste un migliore o un peggiore in assoluto, tendenzialmente sono più diffusi gli IPS.
5. Tempo di risposta
Il tempo di risposta dei pixel è misurato in millisecondi (ms) e rappresenta il tempo necessario a un singolo pixel per passare dal nero al bianco o passare tra le diverse tonalità di grigio.
Ma cosa significa quando si applica ai monitor PC gaming?
In sostanza, minore è il tempo di risposta, più fluidi saranno i movimenti della fotocamera. D’altra parte, un tempo di risposta elevato porterà al motion blur poiché i pixel non hanno tempo sufficiente per passare da un colore all’altro durante il rapido movimento della fotocamera. Un altro possibile problema è il ghosting, ma questo è davvero un problema solo con i televisori oggi.
Ora, come accennato in precedenza, i pannelli TN supportano tempi di risposta di 1 ms mentre i pannelli IPS possono arrivare solo a 4 ms. Quale sceglierai dipende interamente dal fatto che preferisci la reattività o la qualità visiva. Inoltre, potresti non notare nemmeno una differenza tra 1 ms e 4 ms a meno che non li paragoni fianco a fianco o non sei già utilizzato per ridurre i tempi di risposta.
6. Dimensione dello schermo
Le dimensioni dello schermo non sono così importanti con i monitor poiché li vedrai da vicino e le differenze sono piuttosto minori.
Oggi, i monitor da gioco oscillano tra 21 pollici e 34 pollici poiché rappresentano il perfetto equilibrio tra chiarezza visiva e comfort di visione. Qualunque cosa più grande e dovrebbero essere guardati da lontano, e qualsiasi cosa più piccola e non trarrebbero vantaggio dalle alte risoluzioni.
La dimensione che scegli dipende interamente da te. Tuttavia, se si utilizza un monitor 1080p, è meglio non superare i 24 pollici poiché la densità di pixel inferiore porterà inevitabilmente ad alcuni antiestetici alias.
7. Connettori
Un moderno monitor PC gaming ha i seguenti ingressi e uscite:
- DisplayPort 1.4 – La scelta migliore per il trasferimento video / audio su PC.
- HDMI 1.4 / 2.0 – Non supporta frequenze di aggiornamento elevate a risoluzioni più elevate come DisplayPort, ma altrettanto praticabile per soluzioni di fascia media, trasferisce anche video e audio.
- Uscita audio da 5 mm: progettata come un mezzo più conveniente per collegare cuffie o altoparlanti direttamente al monitor anziché al pannello posteriore della scheda madre o al pannello anteriore del case.
Oltre a questi, un monitor può anche avere un ingresso audio da 3,5 mm e una o più porte USB di vari tipi.
Esistono altri tipi di connettori che un monitor può includere, ma i precedenti sono i più importanti. La compatibilità video / audio non dovrebbe essere un problema poiché la maggior parte delle schede grafiche è dotata di almeno una o più porte DisplayPort o HDMI e possono entrambe trasferire il suono.
L’unica cosa da tenere a mente è se ci sono dispositivi USB che intendi collegare direttamente al monitor e pianificare l’acquisto di conseguenza.
Monitor PC Gaming: Classifica [Aggiornata]
Miglior monitor PC gaming a 144hz
1. Asus – Rog Strix curvo 27”
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di pannello: IPS | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 1920 x 1080 | Tempo di risposta: 4 ms | Frequenza di aggiornamento: 144 Hz
Andiamo subito al sodo. L’Asus ROG Strix XG27VQ è un monitor PC gaming di alto livello, 27 pollici, con una risoluzione di 1920 x 1080 e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz. Stiamo guardando un pannello LCD VA qui con supporto FreeSync, e una curvatura 1800R.
L’intero monitor utilizza uno “stile da gamer”, a cui è difficile sfuggire sia dalla parte anteriore che da quella posteriore, con una trama particolarmente curata e accattivante anche nel retro.
Il supporto permette l’inclinazione e la regolazione dell’altezza e dispone di una base girevole. Per quanto riguarda le porte, troviamo HDMI 1.4, DisplayPort 1.2 e DVI-D. Il monitor non ha altoparlanti integrati, però c’è un jack di uscita audio da 3,5 mm per collegare altoparlanti o cuffie se scegli di utilizzare l’audio HDMI / DisplayPort.
Il monitor ha una curvatura 1800R piuttosto aggressiva, molto accattivante anche da spento. Da un punto di vista dell’immersività può aiutare leggermente, anche se naturalmente vale soprattutto per monitor più grandi.
D’altra parte, i 144 Hz sono una caratteristica fondamentale. Se non hai mai utilizzato un monitor ad alta frequenza, adorerai la fluidità extra che un 144 Hz fornisce rispetto ai classici 60 Hz.
La risoluzione di questo monitor è di 1080p non il massimo, ma va detto che se se volessi 1440p a queste dimensioni e frequenza di aggiornamento, dovresti spendere diverse centinaia di euro in più. Con questo in mente, penso che 1080p a 144 Hz offra un’ottima esperienza di gioco a questo prezzo, specialmente quando i display 1440p 60 Hz sono l’alternativa.
Il migliore per rapporto qualità prezzo è senza dubbio il 27” curvo (che costa poco più del 24” piatto). Naturalmente possiamo scegliere il 24” flat per spendere qualcosina in meno.
- Curvatura accentuata gradevole e coinvolgente
- 144 Hz di frequenza overclockabile a 165 Hz
- Basso ritardo di input per uno schermo IPS
- Immagini estremamente fluide
Asus – Rog Strix Flat 24” – Prezzo: 399,00 euro
Asus – Rog Strix curvo 27” – Prezzo: 479,00 euro
Miglior Monitor PC Gaming curvo QHD
2. MSI – Optix Gaming 27″ Curvo
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di pannello: VA | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 2560 x 1440| Tempo di risposta: 1 ms | Frequenza di aggiornamento: 165Hz
Un altro pannello davvero meraviglioso, un monitor da gaming professionale.
Questo monitor da 27 pollici e 1440p ha una leggera curva graduata a 1500R, che è il giusto compromesso per queste dimensioni. Provenendo da uno schermo piatto potrebbe volerci un po’ per abituarsi, ma smetterai di notare nulla di insolito dopo poche ore.
La curvatura permette di mantenere la stessa distanza fra gli occhi e i lati del monitor, diminuendo la fatica della messa a fuoco degli occhi (più che aumentare l’immersività come dichiarano i produttori).
L’immagine complessiva a 1440p è bellissima fin da subito e perfetta per qualsiasi gioco. Con una leggera curva è più facile apprezzare in azione il supporto FreeSync nativo (così come il supporto G-Sync non nativo) eliminando lo screen tearing. L’app MSI Gaming OSD opzionale è più comoda da usare rispetto al joystick e ha il proprio tasto di scelta rapida sul display.
Optix MAG di MSI offre un’immagine complessivamente impressionante con colori vivaci e contrasto davvero stupefacente.
Invece della comune frequenza di aggiornamento di 144 Hz, questo monitor la aumenta a 165 Hz (quando si utilizza DisplayPort) per un’immagine ancora più fluida. Combinate con un tempo di risposta di 1 ms, queste sono specifiche di qualità che rendono il gioco un davvero fluido, specialmente per gli sparatutto in prima persona particolarmente frenetici.
Questo è un monitor FreeSync e non supporta nativamente G-Sync, ma il pannello di controllo NVIDIA permette di abilitare G-Sync manualmente senza alcun problema di performance. Un monitor PC gaming in grado di garantire un’ottima fluidità dei movimenti.
Guardando al futuro, ha anche una porta USB-C insieme a diversi USB-A. Un monitor Pc gaming di qualità assoluta, tra i migliori che si possono scegliere in tutto il panorama informatico. Molto interessante anche il prezzo del 32 pollici, che lascio in descrizione.
- Monitor curvo esteticamente stupendo
- Risoluzione QHD ottima per le dimensioni
- Pannello VA dalle prestazioni ottime
- Frequenza particolarmente elevata: 165Hz
MSI – Optix Gaming 27″ Curvo – Prezzo: 449,90 euro
MSI – Optix Gaming 32″ Curvo – Prezzo: 499,90 euro
Monitor PC gaming 144Hz
3. LG – UltraGear Gaming QHD 27″
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di pannello: Nano IPS | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 2560×1440 | Tempo di risposta: 1 ms | Frequenza di aggiornamento: 144Hz
Un monitor QHD reattivo e ad alta risoluzione.
Notiamo che hai bisogno di una quantità colossale di potenza di rendering per raggiungere frame rate decenti a una risoluzione così alta. Ma se stai utilizzando una scheda grafica di prima qualità, come la nuova RTX 3080.
Questo LG UltraGear è il primo monitor da gioco 4K Nano IPS da 1 ms che mostrerà correttamente la tua GPU di nuova generazione.
Questo monitor HDR 4K da 27 pollici ha una frequenza di aggiornamento di 144 Hz e un tempo di risposta di 1 ms, il che è un po ‘selvaggio per un monitor 4K. La cosa più impressionante di questo LG è la tecnologia Nano IPS che offre una gamma di colori più ampia e angoli di visualizzazione stellari. Risulta anche uno dei migliori monitor 144Hz per il gaming.
L’LG UltraGear 27GN950-B offre un pannello eccezionale con una qualità dell’immagine IPS squisita e, nonostante le capacità HDR inferiori, bellissimi colori, contrasti e profondità anche per i giochi. G-Sync è presente per offrire immagini stabili e fluidità nei giochi, e anche la velocità di aggiornamento rapida ei tempi di risposta lo confermano.
Semplicemente un riferimento fra i monitor da gaming. Teniamo solo conto che un monitor QHD a 144 Hz richiede una scheda grafica veramente potente.
- Colori vivaci e brillanti
- Compatibile con G-Sync / FreeSync
- Alta frequenza e minimi tempi di risposta per un QHD
LG – UltraGear Gaming Monitor QHD 27″ – Prezzo: 449,90 euro
Miglior monitor PC gaming 25’’
4. Dell – Alienware 240Hz 25″
Dimensioni dello schermo: 25 pollici | Tipo di pannello: IPS | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 1920 x 1080 | Tempo di risposta: 1 ms | Frequenza di aggiornamento: 240Hz
Senza dubbio uno dei migliori monitor da gaming ad alte frequenze (ben 240 Hz).
I giochi a 240 Hz stanno diventando di gran moda e Alienware si è imposta fra i monitor PC gaming con il suo AW25. Sebbene non sia il più economico sul mercato, ha lo stile e le prestazioni per farsi desiderare su qualsiasi scrivania.
I giocatori apprezzeranno il tempo di risposta velocissimo di Alienware 25 nei giochi più frenetici e negli sparatutti. Il pannello IPS a 1080p non deve spaventare: i 25 pollici sono una dimensione ancora più che accettabile per un Full Hd.
Alienware è un marchio Dell, e come ogni Dell la gestione dell’affaticamento occhi e dei riflessi è da top di gamma. Monitor opaco, costante, senza riverberi, riflessi o sfarfallii. Ottimo per la vista.
Inoltre, l’AW252HF ha angoli di visuale impressionanti indipendentemente dal fatto che sia posizionato al centro della scrivania per i giochi o di lato come secondo monitor in modalità verticale mentre lavori.
La reattività del monitor è la parte più impressionante e probabilmente l’area degna di lode, il che è positivo dato che è un punto focale di modelli a 240Hz come questo. La frequenza di aggiornamento è complessivamente utilizzata in modo eccellente; forte reattività dei pixel, ritardo di input molto basso.
Non c’è la modalità di retroilluminazione stroboscopica su questo modello, ma si utilizza lo stesso bene. Data la piacevole reattività e le prestazioni dei colori, la bella struttura complessiva e lo stile (soggettivamente parlando), penso che questo monitor sia un eccellente modello Full HD a 240 Hz nel complesso.
Il prezzo è anche molto ragionevole e altamente competitivo rispetto ad altri competitor. Un monitor da gaming di cui andare davvero fieri.
- Ottimi angoli di visione
- Tempi di risposta estremamente rapidi
- Display incredibilmente fluido.
- Progettato specificamente come monitor gaming.
Dell Alienware 25″ – Prezzo: 419,90 euro
Miglior monitor PC gaming 4k
5. BenQ – HDRi 4K, 27”
Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Tipo di pannello: IPS | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 3840×2160 | Tempo di risposta: 1 ms | Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Quando si costruisce un PC, si è tentati di investire tutte le proprie risorse nelle viscere della macchina. Vuoi un sistema in grado di gestire la grafica 4K, con tutte le impostazioni di gioco attivate. Ma altrettanto importante è il monitor necessario per visualizzare i tuoi giochi preferiti nella gloria 4K HDR. Il BenQ EL2870U è un monitor da gaming da 28 pollici eccellente sia per le prestazioni sia per il rapporto qualità prezzo.
Sebbene sia limitato agli angoli di visione limitati del suo pannello TN, compensa ampiamente questa concessione in altre aree. Il suo tempo di risposta nativo è di 1 ms, ei pannelli TN 4K sono di gran lunga migliori dei vecchi TN 1080p. Nel frattempo, a differenza di altri monitor della sua categoria, propone un paio di altoparlanti da 2 W integrati, perfetti per le serate trascorse a guardare video stupidi su YouTube con i tuoi migliori amici IRL.
Forse la cosa migliore è che il BenQ EL2870U è abbellito dal suo jack per cuffie da 3,5 mm, quindi non devi perdere tempo a setacciare l’area per un cavo abbastanza lungo da raggiungere tutto il percorso dal retro della scheda madre.
Infine, il BenQ EL2870U è dotato di un pulsante HDR cablato per attivare e disattivare la gamma dinamica elevata. Perché a volte, lo ammetteremo, è più un problema di quanto valga la pena fare uno screenshot in Windows con HDR abilitato.
Fra dimensioni, nitidezza dei colori, risoluzione e tempi di risposta minimi, è un ottimo monitor da gaming e da utilizzo per tutti i giorni.
- Prezzo eccellente per un 4K HDR
- Altoparlanti stereo integrati
- Ottimi tempi di risposta
- Meraviglioso pannello IPS 4K
BenQ – HDRi 4K, 27” – Prezzo: 419,90 euro
Monitor PC gaming Asus
6. ASUS – Gaming Monitor 28” 4K
Dimensioni dello schermo: 28 pollici | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 3840 x 2160| Tempo di risposta: 1 ms | Frequenza di aggiornamento: 60Hz
L’Asus VP28 offre caratteristiche uniche e un ottimo display per le persone nel mercato per un monitor di un marchio affidabile. Il monitor è dotato di una varietà di funzioni a una fascia di prezzo accessibile.
Parliamo di un monitor con una buona qualità dell’immagine e ottime funzionalità di supporto per i giocatori.
Asus, insieme alla sua vasta gamma di prodotti tra cui schede madri, schede grafiche, PC desktop, laptop, tablet, è da tempo uno dei leader specializzati in monitor di alta qualità. L’Asus VP28UQG ha dimostrato di essere molto popolare tra i consumatori, dotato di caratteristiche come l’impressionante sistema Eye Care per non affaticare gli occhi.
Le funzionalità di supporto del gioco sono anche quelle da tenere d’occhio. Il monitor offre alcuni ottimi controlli come il joystick OSD a 5 vie. Le caratteristiche visive sembrano ben dettagliate in termini di qualità e assistenza al cliente.
In termini di prestazioni d’immagine, Asus VP28UQG è un’ottima scoperta. L’ampio schermo da 28 pollici è dotato di Ultra High Resolution con la capacità di raggiungere una risoluzione di 3840 X 2160, offrendo immagini sensazionali ogni volta che lo accendi.
Per un monitor da 28″, la risoluzione 4k arriva a 157 ppi (pixel per pollice), il che dovrebbe essere sufficiente per soddisfare anche gli occhi più raffinati. Il trattamento antiriflesso è una funzionalità molto utile, soprattutto per chi gioca con la luce alle spalle.
Con una velocità di risposta di 1 ms, la ricezione rapida dell’immagine causerà meno problemi di sfarfallio, meno immagini fantasma, spazi vuoti o sfocature dell’immagine. Pertanto questo offre un’esperienza in tempo reale di grande qualità per i suoi spettatori.
Nonostante il fatto che Asus VP28UQG potrebbe non far parte della linea di monitor da gioco di fascia alta di Asus, offre una vasta gamma di funzionalità che lo inseriscono di diritto nel segmento di alto livello. Tutto sommato, un ottimo monitor da gaming 4k da 60Hz ad un eccellente prezzo.
- Supporta la tecnologia FreeSync di AMD
- La tecnologia Eye Care aiuta a stressare meno gli occhi
- Prestazioni di gioco solide
- Trattamento opaco antiriflesso
- Buon prezzo
ASUS – Gaming Monitor 28” 4K – Prezzo: 329,90 euro
Miglior monitor PC gaming Ultrawide
7. LG – Monitor 4K LED 43″
Dimensioni dello schermo: 43 pollici | Tipo di pannello: IPS | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 3840×2160| Tempo di risposta: 5 ms | Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Quando LG ha introdotto il suo monitor, ha rapidamente guadagnato popolarità ovunque, e non solo come monitor gaming, principalmente grazie alla sua combinazione di dimensioni, opzioni di connettività e qualità dell’immagine.
L’LG 43UN700 utilizza lo stesso chassis con supporto regolabile in inclinazione del suo predecessore e visivamente i due prodotti sono indistinti. Nel frattempo, l’ultimo viene fornito con un nuovo pannello IPS da 42,5 pollici che presenta una risoluzione 3840 × 2160, una luminosità tipica di 400 nits, un rapporto di contrasto di 1000: 1, angoli di visualizzazione orizzontale / verticale di 178 ° / 178 °, una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e un tempo di risposta GtG di 8 ms.
Quando si tratta di adattarsi a monitor gaming, il gigantesco LCD di LG supporta la tecnologia Dynamic Action dell’azienda, che riduce il ritardo di input eliminando alcune fasi di elaborazione delle immagini, nonché la capacità di stabilizzatore del nero che regola la luminosità delle parti scure di una scena. Come bonus aggiuntivo, il 43UN700 dispone di due altoparlanti “Rich Bass” da 10 W.
Parliamo di una soluzione adatta a chi cerca un monitor da gaming ultrawide, che può adattarsi anche a televisore e a pannello per console. Una scelta solida da tutti i punti di vista.
- Eccellente contrasto dei colori
- Monitor molto grande
- Interfaccia hardware completa
LG – Monitor 4K LED 43″ – Prezzo: 549,90 euro
Miglior Monitor PC gaming economico
8. ViewSonic – Gaming Monitor FullHd 24”
Dimensioni dello schermo: 24 pollici | Tipo di pannello: IPS | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 1920×1080| Tempo di risposta: 1 ms | Frequenza di aggiornamento: 144Hz
ViewSonic è uno dei marchi più popolari quando si tratta di monitor e proiettori. Abbiamo avuto l’opportunità di visitare il loro quartier generale a Taiwan alcuni anni fa e devo dire che ancora oggi si rivolgono a una vasta gamma di pubblico – sia per il mainstream, i professionisti e, naturalmente, i giocatori.
ViewSonic ha scelto di utilizzare un rivestimento antiriflesso con una durezza 3H per l’XG2405. Questo è un tipo di rivestimento più opaco e meno lucido, molto apprezzato per gli ambienti con tantissime sorgenti luminose disponibili. Il livello di durezza 3H proteggerà anche meglio il polarizzatore da potenziali danni.
Questo monitor da gaming propone 144 Hz di frequenza di aggiornamento ed è dotato di un pannello IPS da 23,8 ″ con 1 ms di tempo di risposta tramite supporto dello stroboscopio in controluce. Il monitor è inoltre dotato della tecnologia AMD FreeSync, che è una bella aggiunta alle sue funzionalità. Si tratta di un monitor a budget ridotto, ma di alto livello, che si aggiunge al numero crescente di opzioni basate sul pannello Panda IPS orientate al budget.
ViewSonic XG2405 è uno dei migliori monitor da gaming che abbiamo analizzato negli ultimi tempi, con alcuni inconvenienti ovviamente. Indipendentemente da ciò, ha mostrato prestazioni eccezionali per il prezzo. La qualità del pannello è ottima. Lo schermo è uniforme nella maggior parte delle aree e le prestazioni sono davvero vicine alle specifiche.
Uno schermo da gaming di qualità assoluta.
- Rivestimento antiriflesso
- Supporto ergonomico completamente regolabile.
- Filtro luce blu per non affaticare gli occhi
- Supporto HDMI.
- Design elegante.
ViewSonic – Gaming Monitor FullHd 24” – Prezzo: 258,00 euro
Migliore monitor PC gaming economico
9. AOC – Monitor Gaming Flat 24″ IPS
Dimensioni dello schermo: 24 pollici | Tipo di pannello: IPS | Proporzioni: 16: 9 | Risoluzione: 1920×1080| Tempo di risposta: 1 ms | Frequenza di aggiornamento: 144Hz
È passato molto tempo, ma finalmente stiamo iniziando a vedere i modelli Full HD a 144 Hz con pannelli di tipo IPS di ottimo livello.
L’AOC lo offre, con uno schermo di 23,8 pollici. La risoluzione non fornisce lo stesso tipo di chiarezza e livelli di dettaglio delle risoluzioni più elevate né lo stesso “spazio per desktop”. Ma è una risoluzione ben integrata dalle dimensioni dello schermo ed è relativamente facile da spingere a frame rate elevati, che è davvero il punto in cui questo monitor si trova nel suo elemento.
Il design complessivo del monitor ha abbastanza sottili accenni di rosso scuro per essere “interessante”, senza nulla che urli davvero “monitor da gaming” troppo forte.
Il contrasto era il principale punto di forza del vecchio C24G1. Sebbene il contrasto su questo modello non fosse così forte, è stato impressionante per il tipo di pannello. Fornire un contrasto statico e fornire un “bagliore IPS” leggermente inferiore alla media per le dimensioni dello schermo e il tipo di pannello. Il contrasto in generale è certamente un’area in generale in cui i modelli VA meritano più elogi rispetto ai pannelli di tipo IPS.
La riproduzione dei colori in questo modello è stata davvero il punto in cui questo monitor dà il suo meglio. Era abbastanza ben impostato, offrendo un’immagine incisiva e vibrante con un’eccellente varietà di tonalità e una consistenza del colore abbastanza forte. Non all’altezza con i migliori interpreti di tipo IPS, ma notevolmente più coerente dei modelli VA o TN.
Dopo alcune piccole modifiche, le cose erano ben bilanciate – con la generosa gamma di colori e l’output coerente del pannello di tipo IPS che fornisce una vivacità e ricchezza su tutto lo schermo rispetto ai modelli TN e VA concorrenti semplicemente non possono eguagliare. E in effetti, la generosa gamma di colori è qualcosa che lo distingue dai concorrenti di tipo IPS più costosi. Per essere un monitor PC gaming economico, le prestazioni sono eccellenti.
Eccellente anche la reattività. Prestazioni a 144 Hz molto convincenti, con un basso input lag e una buona reattività complessiva dei pixel. L’impostazione “Overdrive” più forte è molto utilizzabile per frequenze di aggiornamento a tre cifre (inclusi 144 Hz), livelli di accelerazione ben bilanciati e adeguatamente forti.
Il monitor ha una solida prestazione Adaptive-Sync, funzionando bene sia con le GPU AMD (FreeSync) che Nvidia (“G-SYNC Compatible Mode”) per eliminare tearing dovuti a mancate corrispondenze di frame e frequenza di aggiornamento.
Come al solito non c’è overdrive variabile, ed è qui che i veri modelli G-SYNC (con modulo G-SYNC) hanno un vantaggio. Concludendo, parliamo davvero di un monitor gaming completo, con una resa cromatica vivace e varia, un piacevole contrasto e reattività. Tutto questo lo rende senza dubbio fra i miglior monitor da gaming economico di buona qualità.
- Colori vivaci e variegati
- 144 Hz e FreeSync 2
- Eccellente contrasto
- Ottima scelta per un monitor gaming economico
AOC – Monitor Gaming Flat 24″ IPS – Prezzo: 219,00 euro
Ecco dunque i migliori monitor da gaming in commercio (in Italia!).
Dubbi o domande? Chiedimi nei commenti. A presto!
Buongiorno Roberto, premetto che di tecnologia non sono proprio afferrato ma di sicuro sono appassionato di giochi per pc, dai sparatutto, gestionali e strategici e vorrei chiederti se possibile un tuo suggerimento nell’acquisto di uno di qst schermi per il gaming. Possiedo un pc con Windows 10 home – Intelcore I5-6400 – 2,70ghz, scheda video Radeon Rx 480 – Ram da 8 gb – sistema a 64 bit…..cosa mi consiglieresti restando su un schermo da 27″?
Grazie per una tua eventuale risposta!! ciauuu
Ciao Marco, dipende dal budget. Il tuo PC è abbastanza potente da sostenere un QHD mentre starei lontano dai 4K. Se vuoi farti un gran bel regalo l’UltraGear che adesso è in terza posizione nell’elenco sopra, davvero notevole. Fammi sapere!
Ciao Roberto. Ascolta, sono una bomba questi schermi… vero! Ma ce un piccolo problema! Se non hanno l’ingresso hdmi2.1 non servono a niente per ps5! Solo per PC. Come trasferisci la frequenza di 4k 120hz se non hanno l’ingresso 2.1?? Nn si può!
Quindi mi chiedo? Possibile che l’unico schermo/tv che attualmente esiste in commercio con hdmi2.1 in 4k hdr 120hz sia la TV LG OLED65BX6LB??
Ciao Matteo, il punto è proprio quello. Non esistono schermi a prezzi ragionevoli con ingresso hdmi 2.1. Per questo per ora ci si deve accontentare di ale frequenze e assenza di 4k. Ti assicuro che sono in costante ricerca di novità a riguardo! Se ne trovi non estare a scriermele qui, le aggiungerò di sicuro!