Quali sono i migliori monitor 24 pollici PC? Quale il TOP per lo studio o il lavoro? Quale il TOP per il gaming? Scopriamoli!
La scelta di un monitor 24 pollici so per certo che manda in crisi moltissimi di noi.
Mi occupo di informatica per professione, ma ritengo la scelta dei monitor una delle decisioni più estenuanti a livello di hardware di informatica.
Il motivo è molto semplice: le variabili sono DAVVERO numerose, soprattutto in un settore in cui i cambiamenti tecnologici sono costanti ogni anno.
- FHD (1080p), QHD (1440p) o 4K (2160p)?
- IPS, TN o VA?
- Altezza e inclinazione regolabile?
- Antiriflesso e anti affaticamento occhi?
- Frequenze e tempi di risposta?
E questi solo per citare ALCUNE delle numerose variabili a cui andiamo incontro quando scegliamo un monitor 24 pollici.
Per questo oggi cercheremo di fare chiarezza. Vedremo infatti:
- Le principali caratteristiche da cercare in un monitor 24 pollici
- I migliori monitor 24 pollici OGGI in commercio per ogni tipo di utilizzo
Ti ricordo che abbiamo già analizzato qui i migliori monitor 27 pollici, nel caso tu fossi interessato.
- per gaming? (trovi qui un approfondimento sui soli migliori monitor per gaming)
- per lavoro/studio e visualizzazione di testo o tabelle?
- per intrattenimento generico (cercando il miglior rapporto qualità prezzo)?
Fra le tantissime variabili e opzioni la scelta può davvero paralizzare. Ma oggi faremo davvero tanta chiarezza.
Iniziamo!
Come scegliere un monitor 24 pollici
Dimensioni e risoluzione
A queste dimensioni, la risoluzione 1080p (1920 × 1080 pixel) apparirà ragionevolmente nitida e il testo e le immagini dovrebbero essere abbastanza grandi da consentire alla maggior parte delle persone di vedere senza affaticare gli occhi. Se sei disposto a spendere di più, i monitor QHD possono fornire più spazio utilizzabile sullo schermo senza un aumento dell’ingombro e i monitor 4K possono rendere il testo e le immagini più nitide e dettagliate.
In generale, un monitor 24 pollici è perfettamente visualizzabile in risoluzione FHD a 1080p.
Tecnologia di visualizzazione
Cerca i monitor che utilizzano pannelli di visualizzazione IPS (in-plane switching), non pannelli TN (twisted nematic).
Nei pannelli IPS, la capacità dei cristalli liquidi di spostarsi orizzontalmente crea migliori angoli di visione. I monitor IPS continuano a essere la tecnologia di visualizzazione preferita dagli utenti che desiderano precisione e uniformità del colore. Di gran lunga, sono davvero il meglio quando si tratta di prestazioni cromatiche e angoli di visione estremamente ampi.
Porte
Come minimo, un monitor dovrebbe avere una connessione HDMI o DisplayPort per il collegamento a un computer; idealmente, un monitor avrà entrambi. I monitor economici da 24 pollici di solito includono anche una porta VGA analogica “vecchia scuola”. Se un monitor include una porta USB-C che può ricevere un segnale video da un laptop e fornirgli alimentazione allo stesso tempo, questo è un grande vantaggio (che solitamente si paga).
Anche gli hub USB integrati per il collegamento di tastiere, mouse, webcam e altri accessori sono utili da avere.
Supporti e montaggio VESA
Per i monitor più economici, un supporto che può inclinare il monitor su e giù senza oscillare troppo è il meglio che puoi sperare. I modelli più costosi includono supporti che possono anche ruotare, alzare e abbassare l’altezza del monitor e ruotare di 90 gradi in modalità verticale.
Ancora meglio se i monitor 24 pollici supportano i supporti VESA, perché permette di appenderli alla parete o utilizzare un braccio per monitor separato.
Rapporto di contrasto
Un rapporto di contrasto di 1000: 1 o superiore (nota che più alto è meglio) è tipico dei pannelli IPS, il che rende le aree scure di uno schermo più facili da vedere quando guardi un film o giochi. Avere un buon rapporto di contrasto è un po’ più importante che avere un colore accurato: spesso puoi correggere un colore impreciso calibrando il monitor da solo, ma un rapporto di contrasto scarso non si può correggere.
Precisione del colore
Per qualsiasi tipo di lavoro fotografico, video o grafico, l’accuratezza del colore di un monitor garantisce che le tue immagini abbiano l’aspetto desiderato quando appaiono su un altro schermo o in stampa.
I monitor più costosi a volte vengono calibrati dalla fabbrica per garantire colori più uniformi e accurati; i monitor di budget in genere non lo fanno. La maggior parte delle persone non ha bisogno di una perfetta accuratezza del colore, ma dovrebbe essere abbastanza buona da non far sembrare strane le foto dal telefono o i film scaricati.
Frequenze di aggiornamento
Un monitor con frequenza di aggiornamento elevata è in grado di aggiornare i contenuti del proprio schermo più velocemente delle tipiche 60 volte al secondo (chiamate anche 60 Hz).
I monitor a frequenza di aggiornamento variabile (chiamata anche sincronizzazione adattiva) possono far corrispondere la frequenza di aggiornamento del monitor alla frequenza dei fotogrammi di un gioco a cui stai giocando, rendendo il gioco più fluido ed eliminando lo strappo dello schermo. La tecnologia di sincronizzazione adattiva più comune è FreeSync, che funziona con le più recenti schede grafiche AMD e Nvidia e non aggiunge molto al costo di un monitor.
Non considero nessuna di queste funzionalità “essenziale” per un monitor da 24 pollici, ma se prevedi di giocare molto, frequenze elevate possono rendere un po’ più fluido il gameplay.
Tempi di risposta
Il tempo di risposta per i monitor è il tempo necessario per passare da un colore all’altro. Questo di solito viene misurato nel tempo necessario per passare dal nero al bianco di nuovo al nero espresso in millisecondi (ms).
La maggior parte dei monitor ha un tempo di risposta di circa 5 ms. 1 ms è il tempo migliore per un tempo di risposta, ma la velocità di reazione umana è molto più lenta e la maggior parte dei monitor non avrà un effetto eccessivo sulla tua reazione reale al gioco.
Vediamo ora la classifica sui migliori monitor: la aggiorno costantemente, dunque l’elenco varia nel tempo!
Migliori Monitor 24 Pollici – Classifica [Aggiornata]
9. Samsung – C24F396 Curvo, 24”, FHD, 4ms, 60Hz
Il Samsung C24F396 è un monitor curvo economico che grazie al suo elevato rapporto di contrasto offre un’esperienza visiva coinvolgente. Tuttavia, quando si tratta di prestazioni, ci sono alternative migliori là fuori.
La qualità dell’immagine comprende un buon rapporto di contrasto di 3.000: 1, che rende le tonalità scure più distinguibili e vivide; i neri sono più profondi rispetto a quelli dei display IPS e TN, che hanno un rapporto di contrasto di 1.000: 1.
Sebbene i colori siano vibranti con una vera profondità di 8 bit (16,7 milioni di colori), i pannelli IPS offrono ancora una riproduzione dei colori più precisa, rimanendo leggermente superiori.
La risoluzione 1080p su uno schermo da 23,5 pollici si traduce in una buona densità di pixel di 93 PPI (pixel per pollice), che rende i dettagli nitidi e chiari, nonché una discreta quantità di spazio sullo schermo a disposizione.
Ora, mentre la curvatura dello schermo 1800R su un monitor di queste dimensioni lo fa sembrare più interessante, l’esperienza visiva non ne risente drasticamente. È un bellissimo monitor, ma la curvatura resta più un aspetto estetico che funzionale.
Altre funzioni utili includono Samsung MagicUpscale, che migliora la qualità delle immagini a bassa risoluzione e l’Eye Saver Mode, che filtra le luci blu che possono affaticare gli occhi.
Tutto sommato, questo Samsun è un display interessante grazie al suo schermo curvo e all’elevato rapporto di contrasto. Tra i (pochi) monitor 24 pollici curvi è probabilmente il migliore in assoluto per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Rapporto di contrasto elevato
- Design sottile, curvo e accattivante
CONTRO
- Supporto solo inclinabile
- Nessuna DisplayPort
- Intervallo FreeSync ristretto
Samsung – C24F396 Curvo, 24”, FHD, 4ms, 60Hz – Prezzo: 139,00 euro
8. Philips – 246E9QJAB, 24″, FHD, 4ms, 75Hz
Il 246E9QJAB di Philips è una grande soluzione per un monitor 24 pollici economico, ma funzionale.
Si tratta di un monitor che si basa su un pannello IPS, il che significa che si ottengono ampi angoli di visione di 178 °, colori coerenti e accurati e una rapida velocità di risposta dei pixel.
Tra le altre tecnologie del pannello, che includono VA e TN,l’ IPS offre gli angoli di visualizzazione più ampi e la migliore qualità del colore.
Il monitor supporta una buona gamma di colori, che estende i suoi colori oltre lo spazio colore sRGB standard fino al 129% di sRGB. Di conseguenza, ottieni colori più saturi e realistici.
Se preferisci avere una riproduzione dei colori più accurata, puoi semplicemente attivare la modalità sRGB fornita, che limiterà la riproduzione del colore a ~ 100% sRGB.
Altre specifiche relative al pannello sono le stesse di altri pannelli IPS di pari prezzo e includono una luminosità di picco di 250 nit, un rapporto di contrasto di 1.000: 1 e il supporto della profondità del colore a 8 bit per 16,7 milioni di colori.
Supporta AMD FreeSync su HDMI se si dispone di una scheda AMD compatibile.
Questa tecnologia consente al monitor di alterare la sua frequenza di aggiornamento dinamicamente in base alla frequenza dei fotogrammi della GPU, che rimuove completamente lo strappo dello schermo e sfarfallio con una penalità minima di input lag.
Casse integrate, tecnologia Flicker-Free e schermo antiriflesso lo rendono un monitor 24 pollici economico essenziale, ma funzionale per ogni utilizzo.
PRO
- Immagini nitide con colori vivaci
- FreeSync fino a 75Hz
- Compatibilità con montaggio VESA 75x75mm
CONTRO
- Supporto solo inclinabile
- Leggermente riflettente in presenza di luci troppo dirette
Philips – 246E9QJAB, 24″, 4ms, 75Hz – Prezzo: 149,00 euro
7. LG – 24ML600S, 24″, FHD, 1ms, 75Hz
Passiamo ad un monitor adatto sia al gaming che all’ufficio, dall’ottimo rapporto qualità prezzo per le caratteristiche proposte.
Monitor full Hd, con tempi di risposta molto brevi e buona frequenza. In più comprende anche AMD FreeSync per migliorare la fluidità nel gaming, modalità Flicker Safe e le casse audio integrate, cosa rara nei monitor di ultima generazione.
Il suono non è il massimo, ma gli speaker da 10 W restano tra i più potenti fra gli altoparlanti integrati ai monitor.
Comprende supporto Vesa per appenderlo al muro. Il montaggio è decisamente intuitivo, basta avere un cacciavite ed un ripiano per assicurare lo schermo al basamento.
Sono presenti tre prese video, una VGA e due HDMI, e la selezione della sorgente avviene per mezzo del menù del monitor navigabile con una levetta posta centralmente sotto al display (invisibile).
La qualità dei colori è veramente buona per la sua fascia di prezzo, ideale sia per studio che per gaming. La luminosità è buona anche negli ambienti bui. Da prestare attenzione al riflesso che in caso di luce eccessiva può fare fastidio.
Nel complesso è senza alcun dubbio un monitor 24 pollici entry level capace di adattarsi a praticamente ogni utilizzo senza far spendere tanto. A causa dello schermo un po’ riflettente non lo consiglio per lunghe sessioni di lavoro e lettura. Ma per tutti gli altri utilizzi resta un’ottima scelta.
PRO
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Temi di risposta brevissimi, (1 Ms)
- Altoparlanti integrati
- Classe energetica A+ (25 kwh/annui)
CONTRO
- Non inclinabile, né regolabile in altezza
- Schermo un po’ riflettente in presenza di luci dirette
LG – 24ML600S, 24″, FHD, 1ms, 75Hz – Prezzo: 149,00 euro
6. HP – 24FW, 24”, FHD 5ms, 60Hz
Passiamo ad un monitor 24 pollici dal design estremamente ricercato. L’HP 24FW ha una accattivante finitura in alluminio e un design ultra sottile che non lo fanno passare inosservato. La maggior parte del monitor è ultrasottile con la sezione inferiore che ospita i connettori che misurano solo circa 6 cm nel punto più profondo che si smussa.
Il monitor è in grado di visualizzare un’immagine a 1920 x 1028 px utilizzando la retroilluminazione a LED. È estremamente comodo da usare per lunghi periodi di tempo e ha una gamma di angoli di visione eccellente.
Passando alle caratteristiche tecniche, parliamo di un monitor completo sotto ogni punto di vista. 60 Hz di frequenz, IPS, Antiriflesso, e tempi di risposta di 5 ms. L’altezza non è regolabile, ma si può regolare l’inclinazione.
La caratteristica che fa emergere il display HP 24fw è la cornice estremamente sottile che gli conferisce un design edge-to-edge. La parte più grande della cornice si trova nella parte inferiore dello schermo e ha il logo HP al centro insieme al numero del modello sul lato destro.
Non ha gli altoparlanti integrati, quindi dovremo usare casse esterne.
Complessivamente lo ritengo un monitor piuttosto completo, ad un prezzo onesto e capace di adattarsi a molti utilizzi. È un campione di vendite probabilmente grazie al design davvero elegante che spicca su molti altri.
PRO
- Monitor completo sotto ogni punto di vista
- Design gradevole in qualsiasi ambiente
CONTRO
- Non regolabile in altezza
- Alimentatore esterno (che resta in mezzo ai piedi)
HP – 24FW, 24”, FHD 5ms, 60Hz – Prezzo: 159,00 euro
5. BenQ – EW2480, 24”, FHD, 5ms, 75Hz
Altro monitor 24 pollici veramente di qualità. Questo display IPS da 24 pollici BenQ è un monitor ultrasottile in grado di accontentare sia i gamers che i professionisti in cerca di un display da lavoro.
I punti salienti iniziano con IPS, che fa ben sperare per la precisione del colore e gli angoli di visualizzazione. Il BenQ EW2480 sfoggia anche un aggiornamento a 75 Hz per un leggero vantaggio rispetto ai monitor a 60 Hz tradizionali, oltre all’aggiornamento adattivo AMD FreeSync. Entrambe le funzionalità aiuteranno a rendere più fluida l’esperienza di gioco rispetto ai monitor più tradizionali che funzionano a 60 Hz e privi di tecnologia di sincronizzazione dei fotogrammi.
La risoluzione 1080p non è molto eccitante in questa epoca di monitor da gioco 1440p e 4K. Tuttavia i 24 pollici si adattano bene al 1080p, e inoltre permettono di andare bene per le schede grafiche un po’ più datate, che potrebbero faticare a 1440p o 4k.
Il BenQ EW2480 può anche riprodurre contenuti HDR e utilizza la tecnologia HDRi di BenQ. Questo non sarà il miglior monitor HDR in assoluto, in quanto non ha l’oscuramento locale e l’EW2480 non è un display ad ampio gamut colori, quindi non aspettarti un miglioramento drammatico rispetto a un monitor SDR. Ma HDRi cerca di potenziare i contenuti HDR migliorando il contrasto e il colore.
Il BenQ EW2480 è valutato a 1000: 1 per il contrasto, e offre due ingressi HDMI 2.0. Dispone inoltre di un paio di altoparlanti stereo da 5 W, che male non fanno. Il design elegante inoltre smentisce il suo posizionamento economico. Potrebbe essere economico, ma non sembra per nulla economico.
PRO
- Design solido ed elegante
- Altoparlanti integrati
- Classe energetica A+ (28 Kwh annui)
CONTRO
- Monitor leggermente riflettente
- Non regolabile in altezza (sì in inclinazione)
BenQ – EW2480, 24”, FHD, 5ms, 75Hz – Prezzo: 179,00 euro
4. AOC – 24G2U/BK 24”, FHD, 1ms, 144Hz
Il C24G1 di AOC è un eccellente monitor 24 pollici da gioco per chi ha un budget limitato, ma che cerca prestazioni comunque elevate.
Parliamo di un monitor 24 pollici con alte frequenze (144 Hz) e bassissimi tempi di risposta (1Ms), cosa davvero rara per un display a questo prezzo.
Uno degli aspetti migliori di AOC 24G2U è che non richiede alcuna impostazione di menu aggiuntiva che per ottenere l’ottimizzazione delle immagini e dei colori. Puoi usarlo appena estratto dalla scatola con le sue impostazioni predefinite (modalità Eco standard, temperatura colore calda) e ottenere subito la migliore qualità dell’immagine possibile.
Il 24G2U ha un’impostazione “Effetto HDR” nel suo menu integrato, ma questo non è vero HDR. In effetti, i giochi non lo riconoscono come un monitor HDR quando l’effetto HDR è abilitato, e tutto ciò che fa davvero è aumentare le impostazioni di nitidezza e i livelli di saturazione del monitor. Ad alcuni potrebbe piacere.
La sua qualità dell’immagine è superiore agli altri monitor economici nella categoria 24 pollici 1920 × 1080. Allo stesso modo, la combinazione dell’elevata frequenza di aggiornamento, l’aggiunta di un hub USB e del supporto regolabile in altezza gli conferiscono tanta flessibilità quanto possibilità di utilizzo.
Un monitor da 24 pollici davvero completo per il gaming, e forse un po’ sprecato per il lavoro d’ufficio. Ottimo per alternare lo studio a partite di gaming immersive.
PRO
- Colori vivaci e variegati
- 144 Hz, 1Ms e FreeSync 2
- Eccellente contrasto
- Regolabile in altezza
CONTRO
- Manca HDR
AOC – 24G2U/BK 24”, FHD, 1ms, 144 Hz – Prezzo: 220,00 euro
3. Dell – Ultrasharp U2419HC, 24”, FHD, 5ms, 60Hz
L’ultrasharp U24 è uno dei monitor da ufficio più affidabili (e venduti) per tutto ciò che riguarda lavoro e studio.
Il monitor 24 pollici Dell U2419 non è per i giocatori, quindi mancano tutte le cose che cercherebbero i gamer: velocità di aggiornamento e tempi di risposta rapidi, fra tutti. Ma d’altra parte non è studiato per questo
Parliamo di un monitor 24’’ Full Hd IPS con 60 Hz con tempi di risposta a 8ms (che possono diventare 5ms). certamente non la configurazione top per un gamer incallito.
Di nota però è l’aggiunta di una porta USB Type-C che può collegare un laptop e questo monitor mantenendo in carica il laptop.
Il monitor viene fornito con un cavo da utilizzare e risulta perfetto per i Mac o per i laptop con uscita Type C. Il sistema di erogazione di potenza integrato da 65 W permette quindi di caricare il laptop e allo stesso tempo scambiare il segnale video.
Inoltre sono presenti ancora due ingressi DisplayPort e un ingresso HDMI come alternative. Ci sono anche quattro porte USB, due sul lato inferiore e due sul lato sinistro mentre guardi il monitor.
Il pannello utilizza la tecnologia IPS con una risoluzione di 1920x1080p che può produrre alcuni colori meravigliosi e ampi angoli di visione, ma manca molto nel reparto dei tempi di risposta che arrivano a 5m / s con l’impostazione rapida.
Non è eccezionale per i giocatori competitivi, ma se stai cercando un monitor per la riproduzione video, questo potrebbe essere quello che fa per te. Non c’è Freesync su questo monitor. Detto questo, ho giocato alcune ore a Horizon Zero Dawn con questo monitor, che non è il gioco più veloce del mondo, ma sembrava sbalorditivo.
Supporta fino a 16,7 milioni di colori a 24 bit, con un rapporto di contrasto di 1000: 1 e ha una luminosità di 250 cd / m². Lo schermo stesso è rivestito con un rivestimento particolare antiriflesso che gli conferisce un aspetto opaco gradevole da guardare in qualsiasi condizione di luce.
È in grado di raggiungere circa il 99% dello spettro sRGB e circa l’85% dello spettro DCI-P3.
A dispetto delle caratteristiche non ottimali per il gaming, questo monitor 24 pollici è una scelta eccellente per lunghe sessioni di lavoro, oltre che per partite occasionali.
È uno dei monitor migliori per non affaticare gli occhi e non a caso è specifico per l’ufficio. Per quel che conta, è il monitor che ho usato per scrivere questo post!
PS: la versione senza type C (U2419H) è praticamente identica, ma costa meno. Allego anche il prezzo di quella.
PRO
- Design elegante per l’ufficio
- Regolabile in altezza, inclinazione, e rotazione di 180°
- Monitor opaco antiaffaticamento occhi: perfetto per documenti, tabelle grafici
- Ingresso Type C
- Classe energetica A+ (solo 21 Kwh annui)
CONTRO
- Prestazioni non troppo elevate per il gaming
- Non comprende altoparlanti integrati
Dell – Ultrasharp U2419HC, 24”, FHD, 5ms, 60 Hz – Prezzo: 229,00 euro
2. ViewSonic – XG2405, 24″, FHD, 1ms, 144Hz
Parliamo di un monitor 24 pollici da gioco con 144 Hz di frequenza di aggiornamento e dotato di un pannello IPS con 1 ms di tempo di risposta tramite supporto di retroilluminazione stroboscopica. Decisamente non male.
Il monitor è inoltre dotato della tecnologia AMD FreeSync, che è una bella aggiunta alle sue funzionalità.
ViewSonic ha scelto di utilizzare un rivestimento antiriflesso con una durezza 3H per l’XG2405. Questo è un tipo di rivestimento più opaco e meno lucido, molto apprezzato per gli ambienti con diverse sorgenti luminose disponibili. Il livello di durezza 3H proteggerà anche meglio il polarizzatore da potenziali danni.
Ergonomicamente, l’XG2405 può essere sollevato, inclinato, e ruotato. Altri monitor da gioco recenti nella sua fascia di prezzo mancano di alcune di queste opzioni ergonomiche, quindi plaudiamo all’approccio di ViewSonic a questa fascia di prezzo.
Anche la gestione dei cavi, una maniglia per il trasporto (con supporto per auricolare integrato) e una dimensione del supporto minima sono da apprezzare. I bottoni si trovano anche sul retro. Notiamo che supporta anche il montaggio VESA.
I colori non sono al livello di altri monitor da gaming più avanzati, ma nel complesso ritengo ViewSonic XG2405 un monitor 24 pollici da gaming molto buono per qualità prezzo.
PRO
- Regolabile in altezza, inclinazione, e rotazione di 180°
- Tempi di risposta bassi e frequenza molto elevata
- Ottimo monitor antiriflesso
CONTRO
- Un po’ deludente il gamut colori per essere un IPS
ViewSonic – XG2405, 24″, FHD, 1ms, 144Hz – Prezzo: 279,00 euro
1. Asus – Rog Strix XG248Q 24″ FHD, 1ms, 240Hz
Asus Rog Strix XG248Q è un monitor da gioco da 24″ 1080p, 240Hz rivolto a giocatori professionisti e hardcore.
Ciò che distingue questo modello a 240 Hz dal resto dei monitor simili è che supporta FreeSync, è compatibile con G-SYNC e offre la retroilluminazione stroboscopica fino a 240 Hz, il tutto ad un prezzo di circa il 20% più basso rispetto ai principali competitor.
A differenza dei più popolari modelli 24,5″ 1080p a 240Hz, ASUS XG248Q utilizza un pannello da 23,8″ di Innolux che offre dettagli leggermente più nitidi e chiari grazie alla sua maggiore densità di pixel (rapporto pixel per pollice).
Grazie al suo input lag impercettibilmente basso (~ 3 ms), al veloce tempo di risposta di 1 ms e alla frequenza di aggiornamento di 240 Hz, il monitor ASUS ROG Strix XG248Q offre prestazioni impeccabili ed incredibilmente fluide in qualsiasi situazione di gaming.
Il monitor è flicker free, ha un filtro per luce blu (antiaffaticamento occhi) e dispone di un menu OSD (On-Screen Display) intuitivo che può essere facilmente utilizzato tramite il suo joystick a 5 direzioni.
Il design è robusto e versatile, permette di 100 mm di regolazione in altezza, rotazione di 90 °, rotazione di +/- 50 °, inclinazione di -5 ° / 20 ° e compatibilità con montaggio VESA 100 x 100 mm.
Le opzioni di connettività includono due porte HDMI 2.0, DisplayPort 1.2, un doppio hub USB 3.0 e un jack per cuffie.
Arriviamo al dunque.
Se cerchiamo un monitor da 24 pollici per lavoro d’ufficio, non dico che non andrà bene, ma sarebbe in parte sprecato.
Da un punto di vista del gaming, parliamo di uno dei monitor 24 pollici per gamer professionista migliori per rapporto qualità prezzo. Potente, brillante nei colori, velocissimo nei tempi di risposta, ergonomico nelle regolazioni.
Un monitor da gaming professionale perfetto per i più esigenti, senza dover spendere 1000 euro di display.
PRO
- 240 Hz + 1 Ms di risposta lo rendono mostruosamente reattivo
- Compatibile con FreeSync e G-Sync
- Ottima qualità costruttiva
- Eccellente display antiriflesso e antiaffaticamento occhi
- Regolabile in altezza, inclinazione, rotazione.
CONTRO
- Angoli di visione non molto ampi
- Qualità dell’immagine inferiore rispetto a display 4K
Asus – Rog Strix XG248Q 24″ FHD, 1 ms, 240 Hz – Prezzo: 429,00 euro
Ecco dunque i monitor 24 pollici per PC che attualmente reputo i migliori acquisti in commercio.
AGGIORNO REGOLARMENTE LA CLASSIFICA APPENA TROVO UN MONITOR CHE REPUTO MIGLIORE, DUNQUE L’ELENCO VARIA SPESSO!
In caso di dubbi o domande rispondo volentieri nei commenti qui sotto.
A presto!