Impastatrice planetaria economica: un oggetto impossibile da trovare? No! Scopriamo le migliori selezionate dagli esperti [Classifica]
Trovare una planetaria economica è un compito davvero arduo.
Fra funzionalità da considerare, brand differenti, affidabilità e rapporto qualità prezzo, c’è davvero spazio per andare in tilt.
Per questo, abbiamo fatto una attenta selezione delle migliori impastatrici planetarie economiche, in grado di coprire diverse esigenze e ogni tipo di budget.
Tutte le planetarie che vedremo (e i relativi link) sono riferiti ad Amazon. Per ognuna, vedremo anche il prezzo medio applicato negli ultimi 6 mesi!
- Quali sono le migliori 10 impastatrici planetarie economiche, per ogni budget? [Classifica]
- A cosa devo fare attenzione quando scelgo una planetaria economica? [Guida]
Oggi rispondiamo a queste domande!
Scegliendo con cura, ci possiamo assicurare un prodotto funzionale ed economico, che durerà egregiamente moltissimi anni.
Per non parlare del fatto che darà un enorme aiuto in cucina!
Ognuna delle impastatrici planetarie della nostra guida è stata accuratamente selezionata per venire incontro a specifiche esigenze.
Per questo, ne siamo certi, troverai l’impastatrice planetaria perfetta per te e per il TUO Budget. Vedrai!
Impastatrice Planetaria Economica (ma buona!) – CLASSIFICA
1. Kenwood – Kitchen Machine kMix
Kenwood KMX è un’impastatrice planetaria economica (considerato quello che fa) moderna ed elegante.
Per questo rientra tra i nostri top picks, ossia i migliori prodotti per rapporto qualità prezzo.
Pesa 9 kg, con misure L 38,5 cm x P 24 cm e H 35,5 cm. La struttura è in metallo pressofuso, per cui risulta robusta e garantisce stabilità durante la lavorazione di impasti duri.
Anche la sicurezza è assicurata, essendo presente un sistema di auto bloccaggio che si attiva se il braccio si alza mentre la planetaria è in funzione. Questo modello ha un costo di tutto rispetto e una potenza elevata, dovuta anche al motore a presa diretta che fa evitare perdite di potenza, ed un’ottima qualità dei materiali.
La ciotola in acciaio è capiente (5 litri), ed è un valore sufficiente per una famiglia di medie dimensioni. La casa produttrice segnala i quantitativi massimi che è possibile lavorare: 2,7 kg di impasto per torta complessivo, 1,35 kg di impasto lievitato, 12 albumi, e circa 700 gr di farina per impasti dolci.
Nel libretto delle istruzioni non vengono indicate le quantità minime di lavorazione, ma si ha la possibilità di regolare l’altezza della frusta, opzione che aiuta a lavorare in modo efficiente anche piccole quantità di ingredienti.
Con una potenza max di 1000 watt, e la possibilità di regolare elettronicamente la velocità in 6 livelli disponibili, si presta a miscelare ogni tipo di impasto, dolce o salato, ed è perfetta per montare la panna o gli albumi, e per amalgamare ingredienti che debbono essere incorporati un po’ alla volta.
È presente anche una funzione specifica per impastare a bassa velocità. Sicuramente è una impastatrice versatile, ma è un modello privo della funzione cottura, quindi adatto solo a preparazioni a freddo. La macchina è dotata di una regolazione automatica, utile in caso di impasti molto duri, poiché riconosce la resistenza dell’impasto e invece di sforzare il motore aumenta automaticamente la potenza, in modo da mantenere un numero costante di giri di fruste.
La stabilità è piuttosto elevata, poiché oltre all’alta qualità dei materiali che la rendono stabile sono presenti piedini antiscivolo a ventosa. Il corpo macchina si pulisce molto facilmente con un panno umido, e se la ciotola può essere lavata in lavastoviglie, gli accessori è meglio lavarli a mano.
Gli accessori nella confezione includono 1 manuale d’istruzione, 1 frusta a filo, 1 frusta K, 1 spatola, 1 gancio impastatore ed un coperchio para schizzi con una apertura richiudibile da dove è possibile aggiungere gli ingredienti senza dover fermare la planetaria mentre è in funzione.
Sommando tutte queste caratteristiche e confrontandole col prezzo, siamo fermamente convinti che sia una delle migliori planetarie per rapporto qualità prezzo.
Vero, non la planetaria più economica, ma sicuramente una planetaria capace di fare quasi tutto, ad un prezzo decisamente competitivo.
PRO
- Adatta per lavorazioni lunghe
- Adatta per impasti duri
- Robusta, grazie alla struttura in metallo pressofuso
- Ottima stabilità
- Miglior rapporto qualità/prezzo
CONTRO
- Dotazione di accessori base
- Non dotata di funzione cottura
- Un po’ rumorosa
Kenwood – Kitchen Machine kMix – Prezzo: 400,00 euro – Sconto 33% – Prezzo: 269,00 euro
2. G3Ferrari – Pastaio 10&Lode
G3 Ferrari è uno dei marchi che hanno fatto la storia del piccolo elettrodomestico in Italia, con prodotti che sono entrati nelle abitudini delle famiglie e si sono evoluti nel tempo.
I prezzi sono sempre molto convenienti, pur offrendo prodotti di qualità.
Pastaio 10&Lode è una planetaria economica multifunzione che raggiunge risultati eccellenti. Pesa 6,9 kg, per L 40 cm x H 39,5 cm x P 27 cm.
Si può considerare un elettrodomestico molto robusto e poco scivoloso, grazie ai piedini anti-scivolo che danno stabilità, ed è presente un dispositivo di sicurezza che impedisce un uso involontario.
Il design è moderno, con il corpo macchina di colore grigio scuro, realizzata con materiale plastico, ma privo di BPA, quindi sicuro per uso alimentare.
La ciotola da 10 lt è in acciaio inox, gli accessori sono in lega di alluminio. Si presta a molte lavorazioni, grazie all’alta potenza del motore, che arriva a 1500 watt, alle 6 velocità di lavorazione di cui è munita ed al tasto Pulse, una funzione che viene attivata e controllata da noi, usata quando servono piccoli colpi di potenza alla massima velocità.
È una planetaria economica che si utilizza per impasti lievitati di ogni tipo, per preparazioni dolci e salate, e la ciotola estremamente capiente permette di poter utilizzare fino a 1,5 kg di farina. Non dimentichiamoci che il peso totale degli ingredienti nel contenitore non può superare 4 Kg nel caso di impasti soffici per dolci, 3 Kg nel caso di impasti duri come la pasta per la pizza, o 2,5 Kg per pasta all’uovo.
La grande ciotola in acciaio consente la lavorazione di notevoli quantità di impasto, e ne permette la lievitazione o la lavorazione senza l’utilizzo di ulteriori ciotole e strumenti, riducendo sprechi di ogni genere.
L’aggiunta degli ingredienti durante la preparazione di una ricetta è comoda e veloce grazie all’ampio angolo di inclinazione della testa, ed il coperchio in plastica che protegge dagli schizzi durante la lavorazione è ultra utile.
È una planetaria economica che si può pulire a mano sia internamente che esternamente con un panno bagnato, mentre gli accessori è meglio lavarli a mano. Viene proposta con una frusta a filo, un gancio impastatore, un coperchio in plastica trasparente ed un mescolatore.
Gli altri accessori sono acquistabili separatamente. In complesso è un buon elettrodomestico, adatto per qualunque tipo di impasto, ed i materiali sono buoni.
Lasciano un po’ a desiderare gli accessori, ma a nostro parere la miglior planetaria economica sul mercato.
PRO
- Può lavorare fino a 4 kg di impasto
- Motore molto potente
- Buon rapporto qualità/prezzo
CONTRO
- Instabile a velocità massima
- Accessoristica praticamente assente
- Alla massima velocità è abbastanza rumorosa
G3Ferrari – Pastaio 10&Lode – Prezzo: 169,00 euro
3. Moulinex – Masterchef
Moulinex è un noto marchio francese di piccoli elettrodomestici, considerato uno dei migliori a livello mondiale. Le sue planetarie non sfuggono a questa regola, visto che questi apparecchi sono molto performanti e di eccellente fattura.
Moulinex Masterchef non è una planetaria economica in termini assoluti, ma per quello che offre è un ottimo compromesso fra qualità e prezzo.
Si presenta con un design classico, e con una struttura realizzata interamente in lega di acciaio.
Anche gli altri materiali sono da top gamma: la ciotola, le fruste ed il gancio impastatore sono in metallo pressofuso, robusto e durevole. Il peso dell’impastatrice è di 10,5 kg, con dimensioni di L 38 cm x P 29 cm x H 37 cm.
Anche la ciotola è capiente, e con i suoi 6,7 litri è in grado di contenere fino a 2,6 kg di composti per dolci e fino a 2 kg di impasti per pane in una sola volta. Il motore raggiunge i 1500 watt, cosa che rende l’impastatrice adatta per qualsiasi tipo di impasto, anche i più duri e che, abbinato ai 3 utensili realizzati in metallo pressofuso, offrono un ampio raggio d’azione.
Rispetto ad altri modelli, questo offre una soluzione originale per quanto riguarda l’impasto. Infatti, con il duplice movimento planetario delle fruste regolabile fino a 8 velocità differenti tra loro, consente di miscelare perfettamente gli ingredienti, assicurando risultati ottimali per quanto concerne l’impasto.
Le manopole per regolare la velocità e le altre funzioni, come tipologia di miscelazione, sono molto leggere e facili da adoperare. Un semplice scatto permette di sfruttare questa parte dell’elettrodomestico, ed è anche possibile programmare nel dettaglio le diverse velocità che vanno a contraddistinguere la miscelazione degli ingredienti.
È una planetaria che riesce ad offrire un ottimo livello di precisione, e consente che la creazione degli impasti risulti piacevole. È dotato di 4 prese elettriche che consente di usufruire di un’ampia gamma di accessori opzionabili compatibili.
Unico neo di una macchina davvero performante, sono le critiche che segnalano la difficoltà nel reperire gli strumenti compatibili aggiuntivi. Gli stessi consumatori, però, esaltano la robustezza e la validità del prodotto, oltre alla sua capienza, che lo rende uno dei modelli più ambiti di tutto il settore.
Complessivamente noi la abbiamo trovata una impastatrice planetaria ottima, e per questo decisamente raccomandata da parte nostra.
PRO
- Grande capacità del recipiente
- Doppio movimento planetario
- Struttura in metallo pressofuso
- Potenza eccezionale
- Non si surriscalda mai
CONTRO
- Piuttosto rumorosa con carichi pesanti
- Il coperchio della ciotola è in plastica
- Dimensioni ingombranti
- Cavo elettrico piuttosto corto
Moulinex – Masterchef – Prezzo: 623,00 euro – Sconto 52% – Prezzo: 299,00 euro
4. Kenwood – Planetaria Chef XL
È risaputo che Kenwood sia una delle aziende che produce le migliori planetarie in assoluto. Kenwood Chef XL è tra le migliori planetarie per il rapporto qualità/prezzo.
Con un peso di 7,7 kg, L 34,5 cm x P 28 cm x H 38 cm, ha una struttura in metallo pressofuso e rifiniture in silver. È dotata di una ciotola in acciaio inox di 6,7 litri, e la capienza è talmente elevata che permette di impastare una grande quantità di ingredienti, come 2,5 kg di farina per pane e lievitati, 3,55 kg di farina per torte e dolci, fino ad una capacità di 16 albumi.
Adatta quindi per una famiglia numerosa. Il motore a presa diretta con un regolatore di velocità a 6 posizioni fa la differenza, e se aggiungiamo la potenza del motore di 1200 watt si intuisce come le prestazioni siano sempre al massimo.
Questo modello sfrutta un motore a controllo digitale che si adatta automaticamente al tipo di impasto che si sta realizzando, utilizzando solo la potenza necessaria. Quindi impasti come pizza e pane non faticano per niente.
Una potenza così alta vuol dire maggior controllo della frusta e possibilità di impastare per un periodo più lungo, senza soffrire del problema di surriscaldamento.
Questo strumento possiede in dotazione fruste e ganci intercambiabili per realizzare tutte le varie tipologie di impasto. Sono presenti 3 prese motore con 3 diverse velocità: bassa, per composti lievitati, media, per composti come basi per torte e dolci, e alta, per composti leggeri e spumosi.
Troviamo la funzione “Soft Start”, che permette alla frusta di iniziare l’impasto in modo dolce per poi accelerare via via che impasta, senza sconquassare l’impasto. La regolazione della velocità è elettronica e costante, e la fase di miscelazione è molto più precisa e morbida.
Infine, la funzione Pulse permette di accelerare al massimo la velocità della frusta, però per tempi limitati. Le fruste in dotazione sono le 3 classiche, quella a filo, frusta a K e gancio impastatore, più il coperchio para schizzi, 1 spatola e un ricettario cartaceo, scaricabile in formato digitale dal sito della casa.
Le fruste sono realizzate in alluminio anodizzato, e il mio consiglio è di lavarle a mano. Un appunto che si può fare per quanto riguarda la struttura della ciotola riguarda la mancanza di un manico laterale, visto che gli impasti possono raggiungere anche i 3 kg di peso.
Al di là della nostra ottima impressione, le opinioni positive online si sprecano, ed è giustamente considerata un’impastatrice planetaria altamente professionale e con prestazioni eccellenti.
Vero, non una planetaria economica, ma sicuramente tra le scelte migliori per chi cerca un prodotto professionale.
PRO
- Grandi prestazioni
- Solidità ottima
- Poca rumorosità
- Personalizzabile, con oltre 25 accessori optional
CONTRO
- Non troppo adatta a lavorare piccole quantità
- Vengono dati solo gli accessori base
Kenwood – Planetaria Chef XL – Prezzo: 439,00 euro
5. Bosch – Robot Multifunzione Mum 5
In questi ultimi anni le planetarie Bosch, merito della fama del brand, hanno riscosso un notevole successo.
Bosch propone 3 line diverse: MUM 4, MUM 5 e OptiMUM.
Il Multi Motion Drive, MUM o 3D, è un movimento molto particolare, che va ad espandere quello classico delle impastatrici. La linea MUM 5 propone planetarie dalle funzioni più che valide, un motore variabile da 900 a 1000 watt ed un design piacevole.
Il modello MUM5 che citiamo qui è il nostro preferito.
È una planetaria economica del peso di 5,18 kg, le cui dimensioni sono L 28 cm x P 27,1 cm x H 28,2 cm. Tutte le planetarie di questa linea presentano una scocca in plastica, molto resistente e capace di sopportare un utilizzo intensivo.
Il design è semplice e compatto, e consente di trovare facilmente posto anche in piccole cucine, e le superfici sono state realizzate nel modo più liscio possibile per garantire una pulizia facile e accurata, con tutti i componenti facilmente smontabili e lavabili a mano e in lavastoviglie.
La ciotola ha una capacità di 3,9 litri (2 kg di impasto massimo), ed è interamente realizzata in acciaio inox, così come le fruste, che però hanno parti in plastica che resta di ottima qualità.
Sono presenti anche 3 attacchi motore a cui possono essere collegati i vari accessori a disposizione di questa linea. La velocità regolabile su 7 diverse posizioni, più la funzione Pulse, permettono preparazioni semplici e veloci, mentre la posizione di parcheggio automatica degli accessori rende facile l’aggiunta degli ingredienti nella ciotola.
Il movimento planetario 3D consente una lavorazione ottimale ed il sistema EasyArmLift consente di sollevare il braccio della planetaria senza alcun sforzo. Il motore non si surriscalda mai, merito del sistema di protezione che lo blocca prima che possa succedere.
Ottime anche le prestazioni sia per gli impasti morbidi che quelli più difficili, come pizze e pane, per via di una potenza superiore alla media e per via di un motore a presa diretta.
Ottima la dotazione di sicurezza, con il sistema Safety Lock utilissimo per il bloccaggio della ciotola, così come la stabilità, garantita dalla presenza dei piedini anti-scivolo.
Sono disponibili, oltre alle 3 fruste, il para schizzi e ganci forniti con la versione base, molti accessori acquistabili separatamente e compatibili con questo modello, per personalizzare la planetaria secondo le nostre esigenze.
Tutti gli accessori sono riponibili nella borsetta fornita nella confezione, per proteggerli dalla polvere.
In questo caso Bosch si è preoccupata di realizzare una planetaria economica, senza sacrificare la funzionalità. E a nostro avviso è riuscita in pieno nell’obbiettivo.
PRO
- Motore potente
- Ciotola capiente
- Sistema di bloccaggio per la ciotola
- Prezzo ottimo
CONTRO
- Non perfettamente stabile con impasti duri
- Dotata solo degli accessori base
Bosch – Robot Multifunzione Mum 5 – Prezzo: 199,00 euro
6. Electrolux – Assistent
Electrolux è un brand svedese che non ha bisogno di presentazioni.
Le impastatrici planetarie non fanno eccezione, ed Electrolux propone 6 planetarie ad elevata potenza, che differiscono per piccole caratteristiche. Ekm è una planetaria economica Electrolux di ottimo livello.
Le caratteristiche sono quasi da top gamma: il peso è di circa 10,7 kg, L 37 cm x P 21 cm x H 36 cm, la struttura è in metallo pressofuso che offre grande stabilità nelle fasi di lavorazione ed il design è elegante e funzionale.
Il valore aggiunto di questa planetaria sono le 2 ciotole in acciaio inox, una da 2,9 litri e l’altra da 4,8 litri, con para schizzi e coperchio.
In dotazione, oltre alle 2 ciotole, sono incluse 2 fruste piatte in silicone SoftEdge, 1 frusta a filo, 1 para schizzi ed 1 gancio impastatore. È incluso anche un coperchio per la lievitazione PerfectRise, che assicura il livello di umidità necessario per fare lievitare l’impasto e poterlo cucinare nel forno in modo perfetto.
Per quanto riguarda i materiali, sono tutti in silicone o plastica (quindi il consiglio è lavarli a mano) tranne quella a filo, in acciaio.
Oltre agli accessori base, in dotazione viene dato un attacco dove collegare altri accessori acquistabili separatamente. Infatti l’orizzonte degli accessori acquistabili è ampio, dando la possibilità di preparare prodotti da forno sia dolci che salati.
Il motore ultra potente da 1200 watt a trazione diretta rende facile anche gli impasti più duri da lavorare, e il selettore che permette di impostare 10 regolazioni di velocità diverse, offre il massimo controllo delle varie lavorazioni.
Il corpo macchina è dotato di 2 luci, la luce LED integrata in cima all’impastatrice potrà verificare la compattezza del composto durante il processo di miscelazione, e l’altra serve per illuminare la manopola per la regolazione della velocità.
È presente anche la funzione Pulse, con il suo pulsante situato sulla parte anteriore del frullatore. In quanto a versatilità questa planetaria è un piccolo gioiello, e una delle migliori in circolazione.
Si tratta di una impastatrice planetaria economica, ma innovativa, progettata per lavorare con stile e facilità, grazie al suo programma di impastatura automatico.
Perfetta per chi cerca le ultime innovazioni nella tecnologia alimentare pur essendo un principiante.
Fra le migliori per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Rapporto qualità/prezzo ottimo
- 2 ciotole in dotazione
- Buona stabilità
- Adatta per tutte le tipologie d’impasto
- Ottima potenza del motore
CONTRO
- Un po’ rumorosa
Electrolux – Assistent – Prezzo: 399,00 euro – Sconto 36% – Prezzo: 254,00 euro
7. Ariete – Impastatore Vintage
Una planetaria economica di grande successo è certamente Ariete Vintage.
Il primo aspetto che colpisce è il design particolarmente curato, che ricorda altri elettrodomestici vintage, ed è disponibile in 3 colori pastello.
Il peso è di 6,7 kg, L 28,5 cm x P 42,5 cm x H 38,5 cm. La struttura è in plastica molto ben rifinita, gli accessori sono in metallo e la ciotola, in acciaio inox spazzolato, ha una capienza di 5,5 litri, che in questa fascia di prezzo è davvero un’eccezione.
Ariete precisa però che la capacità massima di farina non deve superare 1 kg, mentre la capacità totale di ingredienti non può superare 1,7 kg. In questo modo si possono soddisfare le esigenze di una famiglia di 4 persone.
La potenza del motore raggiunge i 1200 watt, che possono raddoppiare quando sono sotto sforzo massimo, e 7 sono le velocità disponibili, più la funzione Pulse, allineandosi ai modelli più costosi.
Anche la potenza del motore è un valore superiore rispetto ad altri modelli della stessa fascia di prezzo, ma il valore è adeguato alle dimensioni della ciotola, poiché diversamente l’impastatrice farebbe fatica a lavorare agevolmente una quantità di impasti particolarmente densi.
Al massimo dello sforzo, quando si lavorano impasti lievitati, il wattaggio permette di utilizzare la planetaria per 10 minuti consecutivi, e questa informazione, quasi mai precisata, è moto gradita dagli utenti.
Tutti i componenti sono facili da assemblare, smontare e lavare a mano. In dotazione troviamo 3 diverse fruste, 1 gancio per impastare ed 1 coperchio para schizzi. Questo permette di lavorare in un ambiente pulito e cancella il rischio di eventuali uscite d’impasto.
A questa impastatrice possono essere aggiunti numerosi accessori, utili per diversificare le preparazioni. Durante l’impasto la planetaria non vibra, grazie alle ventose anti scivolo che la ancorano saldamente al piano, ed avendo un peso complessivo inferiore a 7 kg è facile da gestire e da spostare.
Si tratta certamente di una planetaria economica, ma qualche pecca si sente. La rumorosità, una certa difficoltà con gli impasti più consistenti e la qualità dei materiali che non convince del tutto.
Visto il costo, sono peccati perdonabili, ma teniamo presente che non è una top di gamma.
PRO
- Rapporto qualità/prezzo vantaggioso
- Design originale
- Piuttosto robusta
CONTRO
- Nel tempo aumenta rumorosità
- Qualità dei materiali non ottimale
- Non adatta a lavorare ridotte quantità di ingredienti
Ariete – Impastatore Vintage – Prezzo: 160,00 euro
8. Black+Decker – Sweet Home
L’azienda americana Black & Decker propone impastatrici planetarie economiche, ma competitve. Il modello BXKM è un’impastatrice dal design elegante e squadrato, con dettagli molto curati in acciaio inox che facilitano la pulizia e aggiungono resistenza al dispositivo.
Il peso è di 7,14 kg, L 42,4 cm x P 38,8 cm x H 26,8 cm. Il motore ha una potenza di 1000 watt, con 8 velocità disponibili, impostabili dalla manopola posta nella parte frontale della macchina.
È presente anche una innovativa funzionalità che non si trova negli altri competitors, ossia la modalità Turbo, che ci permette di utilizzare l’impastatrice alla massima potenza in qualsiasi momento. È una funzionalità molto utile per certe preparazioni, dove gli impasti necessitano di essere lavorati a diverse velocità.
Positivo anche l’intero sistema rotatorio di miscelazione, che riesce a coprire l’intera ciotola e tutto il volume dell’impasto. Notiamo che il movimento della planetaria è doppio, poiché si unisce con il movimento della ciotola, garantendo un risultato perfetto ed impasti molto compatti.
Il sistema di bloccaggio della testa dell’impastatrice è decisamente utile, e basta premere l’apposita levetta per sollevarla e bloccarla. In questo modo si procede alla sostituzione dei ganci in tutta comodità.
La capienza della ciotola in acciaio inox è di 5,2 litri, e rispettando il manuale di istruzione si utilizzano massimo 600 gr di farina a cui si aggiungono gli altri ingredienti, potendo arrivare fino a quasi 2 kg di peso.
L’impastatrice Black & Decker è dotata di un coperchio a prova di schizzi con un foro di riempimento, per evitare che la cucina si sporchi durante il processo di preparazione. Sulla base sono stati montati dei piedini anti scivolo che garantiscono stabilità e riducono le vibrazioni.
Tra gli accessori in dotazione troviamo le fruste che sono in acciaio inox e rispettano le normative di produzione dettate dalla comunità europea. Troviamo un set di accessori piuttosto completo, con gancio per frusta, gancio per impastare e gancio per mescolare, più un coperchio a prova di schizzi con un foro di riempimento per evitare che la cucina si sporchi durante il processo di preparazione.
Parliamoci chiaro, si tratta di una planetaria economica che non offre funzionalità avanzate come quelle viste in precedenza. Non mancano le critiche, come la lunghezza del cavo davvero troppo corta e la velocità al primo livello troppo elevata, pregiudicando certe preparazioni.
Tuttavia, tenendo conto della fascia di prezzo, resta una planetaria da prendere certamente in considerazione.
PRO
- Planetaria economica
- Il sistema di ingranaggi è interamente in acciaio, consentendo una eccellente durata
- Buona potenza
CONTRO
- Tende a surriscaldarsi se si superano le dosi consigliate
- Il cavo è troppo corto e posizionato in posizione scomoda
- Piuttosto rumorosa
Black+Decker – Sweet Home – Prezzo: 129,00 euro
9. Amazon Basics – Planetaria
Amazon ha lanciato da tempo una linea di prodotti, definiti “Basics”, come molti di noi già sanno.
E così è nata Planetaria Amazon Basics, una planetaria economica come poche altre.
Il design è semplice e lineare, con un peso di 4,59 kg, L 39,2 cm x P 22,6 cm x H 32,4 cm. La base della planetaria è realizzata in plastica ABS, super resistente, ed i ganci in lega di alluminio sono intercambiabili.
Sul fondo troviamo delle ventose antiscivolo e antigraffio, utili a stabilizzarla. Il motore è di 800 watt, sufficiente per mescolare ed impastare, garantendo ottimi risultati. Sono 7 le velocità proposte, che si potranno impostare a piacimento tramite la manopola.
La capienza della ciotola in alluminio è di 4,5 litri, e con un impasto di 500-600 gr siamo già al limite. Non è un’impastatrice professionale e non dispone di tecnologie super avanzate, ma fa il suo lavoro, e per iniziare ad affacciarsi al mondo delle impastatrici è l’ideale.
La funzione Timer dà la possibilità di non doverci preoccupare dell’impasto, e una volta impostata, fa il suo lavoro tranquillamente e va in stand-by dopo 15 minuti per evitare un surriscaldamento. Poi si fa ripartire.
Ha il coperchio di protezione in plastica trasparente provvisto di apertura per l’inserimento degli ingredienti, e troviamo i 3 ganci base per le varie lavorazioni.
Altro elemento interessante è l’interblocco, che consente di sollevare agevolmente la testa della planetaria in modo da rendere il suo uso più pratico e immediato.
Non è la miglior impastatrice economica sul mercato, ma le prestazioni sono oggettivamente valide per il prezzo.
Certo, le planetarie di altre fasce sono realizzate in acciaio, questa invece è in plastica, il che la rende un po’ meno solida, ma le ventose sulla base fissano bene il corpo centrale al piano di lavoro. Con le 7 funzioni disponibili, si rivela un buon aiuto per un impiego moderato.
PRO
- Rapporto qualità/prezzo unico
- Facile da utilizzare e da pulire
CONTRO
- Non esistono ricambi disponibili di questa linea
- Alquanto rumorosa
- Funzioni piuttosto limitate
Amazon Basics – Planetaria – Prezzo: 89,00 euro
10. Moulinex – Oh My Cake
Tutti conosciamo il marchio francese Moulinex, produttore famosissimo di piccoli elettrodomestici. Moulinex Oh My Cake è una piccola impastatrice planetaria economica e ultra compatta.
È una planetaria efficace per impasti leggeri, come quelli necessari per preparazione di panna e di dolci.
Non altrettanto efficace, a mio avviso, per impasti più duri come pane e pizza, dove per ottenere buoni risultati è indispensabile rispettare le dosi.
Il peso è di 2,85 kg, L 35 cm x P 19,5 cm x H 35,2 cm. Essendo super compatta occupa pochissimo spazio, e quindi va benissimo per chi ha una piccola cucina. Forse non è la migliore in circolazione, ma è perfetta per chi ha appena iniziato questo percorso e per chi non ha bisogno di una ciotola molto grande.
La ciotola in acciaio inox ha una capacità di 4 litri, che permette di impastare 500-600 gr di farina al massimo, con un motorino da 300 watt. Si tratta di una planetaria economica rispetto a quelle più professionali, ma per un uso moderato funziona bene.
Molto dipende dalla quantità di materia che si inserisce nella ciotola, e molti utenti confermano che non superano i 500 gr di farina.
Pur avendo un motore meno potente rispetto ad altri modelli, riesce ad impastare qualsiasi tipo di composto, da quelli leggeri e spumosi fino alle pizze. Il movimento planetario di miscelazione è buono, le fruste e il recipiente ruotano simultaneamente, assicurando che venga raggiunto ogni angolo per risultati perfetti e omogenei.
L’apparecchio ha 5 velocità regolabili e funzione Pulse che si adattano perfettamente a ogni preparazione al forno, permettendo di realizzare un’ampia gamma di ricette. Troviamo due fruste per preparazioni leggere, come la panna montata o gli albumi a neve, e due ganci impastatori per preparazioni dense e pesanti, come l’impasto per le brioche, il pane e la pizza, tutti realizzati in acciaio inox di alta qualità.
Comoda da utilizzare e da pulire, ha il coperchio che permette di preparare ogni alimento liquido senza schizzi. Il coperchio è dotato di una piccola apertura laterale che permette di versare gli alimenti all’interno anche mentre è in funzione, senza creare alcun problema.
Rimane una planetaria economica con grandi limiti, dovuti alla sua compattezza ed alla leggerezza.
Tende a muoversi quando si utilizzano le velocità più elevate, ed è piuttosto rumorosa. Anche la quantità dell’impasto è piuttosto limitata.
La consigliamo per utilizzi minori. Certamente ideale per chi vuole risparmiare il più possibile sul budget.
PRO
- Leggera e pratica
- Ottima soprattutto per dolci
- Ciotole e fruste in acciaio inox
CONTRO
- Alquanto rumorosa
- Non adatta per impasti duri
- Un po’ traballante alla massima velocità
Moulinex – Oh My Cake – Prezzo: 79,00 euro
Planetaria Economica: [Guida alla scelta]
Cos’è una impastatrice planetaria
Una planetaria è un’impastatrice il cui braccio compie un movimento planetario, cioè di rotazione su se stesso e attorno ad un punto al centro della ciotola, consentendo una lavorazione molto omogenea dell’impasto.
Quello che la caratterizza è il movimento del braccio a cui sono agganciate le fruste, che segue traiettorie simili a quelle dei pianeti. Questo movimento permette alla macchina di lavorare in maniera uniforme tutto il composto, anche la parte che altrimenti si ammasserebbe sulle superfici del recipiente.
L’impastatrice planetaria è composta fondamentalmente da due parti: il corpo macchina che contiene il motore ed il meccanismo che muove gli elementi che impastano, ed il recipiente che contiene gli ingredienti da impastare.
N.B: vuoi completare una cucina perfetta? Valuta anche le nostre scelte preferite fra i migliori forni a microonde e le migliori friggitrici ad aria!
L’impastatrice è molto semplice da utilizzare, basta inserire gli ingredienti e azionare la macchina. La cosa importante da impostare in una fase iniziale è la velocità di lavorazione, che deve essere modulata in modo da crescere gradatamente, per evitare di fare disastri.
Gli accessori principali sono la frusta a filo, adatta agli ingredienti liquidi e semi-liquidi, la frusta a foglia o K, adatta ad impasti di consistenza intermedia, come pasta frolla e pasta fresca, e la frusta a gancio, indicata per gli impasti più pesanti, come pasta per il pane e pasta per la pizza.
I primi due quindi servono per impasti di bassa e media intensità, mentre il gancio serve ad impastare composti più densi e pesanti. Le moderne impastatrici offrono moltissimi accessori, che le rendono macchine davvero versatili. Possono avere frullatori e tritacarne, o accessori per grattugiare il formaggio, tagliare le verdure e spremere la frutta. In alcuni casi sono dotate di una resistenza integrata che permette loro di cucinare.
Le caratteristiche da considerare
La scelta della planetaria dipende dalle esigenze personali, per cui un’attenta valutazione dell’uso che si vorrà fare dell’apparecchio è indispensabile. Detto questo, bisogna considerare alcuni aspetti che fanno la differenza in fase di acquisto.
Accessoristica
I robot da cucina spesso dispongono di più di un’uscita: l’uscita principale viene utilizzata per ruotare lo strumento nella ciotola. Di solito quelli aggiuntivi si trovano nella parte anteriore della macchina o nella parte superiore del braccio della leva.
Questi ti consentono di alimentare gli accessori, trasformando il tuo semplice robot da cucina in un aiuto da cucina multifunzionale. Gli accessori standard del mixer includono una caraffa per frullare per preparare frullati e zuppe o tritare il ghiaccio e talvolta un robot da cucina per affettare, grattugiare e tritare.
La maggior parte dei produttori offre una gamma di accessori per robot da cucina da acquistare. Questi includono rulli per fare la pasta e raviolai specializzati. Esistono anche tritacarne o tritacarne per la lavorazione della carne, affettatrici, coppe gelato precongelate, mulini, spiralizzatori e spremiagrumi.
I diversi accessori possono occupare una discreta quantità di spazio nella tua cucina. Cerca i modelli che possono riporre gli accessori all’interno della ciotola o che sono dotati di una scatola di immagazzinaggio. In questo modo, non perderai il kit nel retro di un armadio.
Potenza del motore
La potenza del motore è un fattore fondamentale, e maggiore sarà la potenza del motore, minore sarà lo sforzo che l’apparecchio dovrà fare per impastare il composto. Bisogna ricordare che per impasti piuttosto duri, come pane e pasta, è necessaria una potenza maggiore rispetto ad impasti morbidi come i dolci, ed il rischio è che la planetaria si possa guastare.
Stesso discorso vale sul tempo di lavoro massimo, poiché lo sforzo prolungato può portare al surriscaldamento del motore.
Ricordiamoci anche che esistono due tipologie di motori impiegati nelle impastatrici:
- Motore a presa diretta, che si trova direttamente nel braccio e permette una minor dispersione di corrente. In questo modo le planetarie hanno un basso wattaggio, per cui possono bastare circa 300 watt per raggiungere le prestazioni di un motore a trasmissione che fa 900 watt.
- Motore a trasmissione, che si trova nella parte bassa del corpo e quindi comporta una maggior dispersione di corrente e quindi un consumo di watt più elevato.
Non è possibile stabilire quale delle due tipologie di motori sia migliore, poiché entrambi possono lavorare perfettamente, ma sono pensati per lavorazioni diverse.
Quelli a presa diretta sono più potenti, ma se vogliamo programmare e personalizzare le varie preparazioni, è meglio orientarsi su motori a trasmissione.
Velocità disponibili
Il numero di velocità corrisponde al numero di impasti che si possono lavorare, per cui se ci troviamo con poche velocità selezionabili significa che abbiamo poche tipologie di impasti lavorabili.
Un esempio: alcune planetarie professionali raggiungono anche 20 velocità disponibili.
Capienza
La capienza è espressa in litri, ed indica la quantità di impasto che è possibile lavorare in una sola volta. Le planetarie per uso domestico hanno un range di peso dell’impasto che va da circa mezzo chilogrammo fino a 2 Kg.
Le planetarie che superano questo range sono professionali, ma sono molto ingombranti, quindi poco adatte a stare in una cucina media. È quindi molto importante conoscere lo spazio a disposizione in cucina.
La capienza della ciotola è consigliabile dai 4 litri a crescere.
Stabilità
La stabilità è data dal materiale costruttivo, e di conseguenza dal suo peso complessivo. Gli apparecchi in acciaio inox sono molto stabili, in particolare ad alte velocità di lavorazione, mentre le planetarie con corpo in plastica, se da un lato sono più maneggevoli e più leggere, sono meno stabili durante l’utilizzo.
La presenza di piedini antiscivolo o a ventosa sono indispensabili per impedire all’apparecchio di muoversi, come è indispensabile che la planetaria sia dotata di un meccanismo di blocco automatico del braccio quando questo viene alzato dalla ciotola.
Si evita di ridurre la cucina in condizioni spaventose e di evitare pericolosi incidenti causati dalla rotazione del braccio meccanico. La sicurezza non va mai sottovalutata.
Una funzione importante è quella del riposo: cioè la possibilità di sospendere la lavorazione per non far surriscaldare il motore.
Materiali
Dal momento che le planetarie sono molto utilizzate, è consigliabile orientarsi verso prodotti con elementi lavabili in lavastoviglie, quindi meglio acciaio inox piuttosto che plastica.
Per prolungare nel tempo la funzionalità di questi oggetti, moltissimi utenti li lavano a mano. La presenza di un coperchio para-spruzzi è molto utile, visto che eviterà di imbrattare la cucina mentre è in funzione.
Ancora qualche dubbio sulla scelta?
Il nostro staff è a disposizione nei commenti. Buon lavoro!
Ciao Matteo , interessante prospetto, anche se mi aspettavo di trovarne di più economiche in elenco… Opterò per la Kenwood consigliata da te, mi sembra effettivamente la top per qualità prezzo. Ti farò sapere!