I 9 TOP Girello per Anziani per Qualità/Prezzo: Classifica

migliore girello per anziani cop

Il girello per anziani è un dispositivo fondamentale.

Detto anche deambulatore, questo strumento si rivela un ottimo supporto nella deambulazione anche a seguito di interventi o traumi gravi alle gambe, indipendentemente dall’età.

Si rivela un ottimo strumento per coloro che sono convalescenti e si stanno riabilitando a seguito di un intervento, e risulta molto utilizzato da persone con disturbi di appoggio del piede o con lievi problemi di equilibrio.

È chiaro che nelle persone anziane con questo tipo di problemi l’utilizzo del girello per anziani riduce di molto il rischio di inciampare e cadere, limitando traumi ancora più gravi di quelli che hanno portato alla necessità di questo dispositivo.

Il girello per anziani, infatti, aiuta a camminare rafforzando la muscolatura delle gambe in modo graduale, portando anche a significativi miglioramenti.

Ricordiamoci che l’immobilità è dannosa alla salute, poiché causa problemi alla circolazione ed alla muscolatura.

In commercio esistono molti modelli di deambulatori, caratterizzati dalla presenza di ruote, di freni e di un sedile.

Variano principalmente in base al livello di disabilità dell’acquirente, e bisognerà valutare l’utilizzo che si farà di questo dispositivo.

I girelli per anziani variano nei materiali, nella ergonomia, così come nelle funzionalità (per esempio gli ammortizzatori).

Oggi vedremo i migliori girelli per anziani per ogni categoria.

Girello per Anziani – Classifica

1. Mobiclinic – Deambulatore con Seduta

migliore deambulatore per anziani

Il deambulatore Mobiclinic, modello Escorial, offre all’utente un’eccellente funzionalità ed affidabilità.

È uno dei dispositivi ortopedici più utilizzati e raccomandati per uso geriatrico, quindi perfetto come girello per anziani con osteoartrite dell’anca, malattie della colonna vertebrale, debolezza alle gambe e per persone con problemi deambulatori.

Realizzato in alluminio, piace per il design leggero ma robusto, per la sua ampia mobilità e per la sicurezza che offre in ogni movimento.

Con un peso di 6,8 kg, è in grado di sostenere una persona che può pesare fino a 110 kg, può essere riposto facilmente grazie al suo sistema pieghevole e la sua altezza può essere regolata per adattarsi all’altezza dell’utente.

È un girello per anziani dalla larghezza totale di 60 cm, quindi può passare attraverso porte di larghezza standard. Poiché, una volta piegato, misura 50 cm, può essere trasportato anche in un bagagliaio di piccole dimensioni.

L’altezza è regolabile tra 83-93 cm, e potrebbe non andare bene per persone troppo alte, quindi al momento dell’acquisto è meglio specificare l’altezza dell’utente.

La distanza della seduta da terra è di 51 cm, ma si può alzare, e come in tutti i modelli c’è una comoda seduta, e non un poggia-piedi. Però stiamo parlando di un deambulatore, non di una sedia a rotelle.

Le due ruote anteriori sono piroettanti, mentre le due posteriori sono fisse, hanno un diametro di 14,5 cm, e sono ruote Mag, piene, simili alle ruote di un passeggino.

I freni sono manuali, per cui si può frenare sia con la mano destra che con quella sinistra, e sotto l’impugnatura si vedono le maniglie che servono per bloccare in modo permanente le ruote quando si lascia il deambulatore incustodito.

Il freno di stazionamento si inserisce spingendo la leva dei freni fino a quando si sente lo scatto. Il cestino è in metallo e si trova sotto il sedile in similpelle, e per montarlo basta alzare il sedile, inserendo il cestino nel suo vano.

Non è rumoroso, è pieghevole, e va bene per ogni tipologia di pavimento, sia interno come esterno.

Presenta un’ottima stabilità, grazie alle solide ruote ed ai freni presenti sulle due impugnature. Oggettivamente uno dei migliori girelli per anziani in commercio.

MobiClinic – Deambulatore con seduta – Prezzo: 95,00 euro


2. Helavo – Deambulatore pieghevole

Helavo è un girello per anziani realizzato in Germania di alta qualità

È ideale per tutti coloro che sono limitati nei movimenti della vita quotidiana, ma non vogliono rinunciare alla loro mobilità sia all’interno come all’esterno.

È un prodotto che non ha eguali in termini di lavorazione, funzionalità e robustezza, è veloce da piegare ed è racchiuso in una pratica e capace borsa multifunzionale.

Include, oltre al supporto per camminare, molti accessori aggiuntivi, tra cui la borsa per la spesa e per il trasporto, diversi catarifrangenti, maniglie ergonomiche, cinghia posteriore e supporto per i gradini.

Si dimostra essere ottimo per gli anziani nelle attività quotidiane, permettendo spostamenti senza sforzi ed in estrema sicurezza, grazie alla manovrabilità a 360°.

Con un design senza tempo ed un telaio in alluminio, estremamente leggero e sportivo, ha un pratico cinturino posteriore, una comoda seduta ed un ausilio per superare facilmente i bordi dei marciapiedi ed altri piccoli ostacoli.

Ottimo sia all’uso esterno come a quello domestico, ha ruote con un diametro di ben 20 cm e con uno spessore di 3,5 cm, costruite non in materiale pneumatico, ma creando una superficie resistente.

Il peso è di circa 8 kg, l’altezza delle maniglie può essere gradualmente regolata in base alla lunghezza del braccio, e vanno da 79,9 fino a 92 cm, e supporta un peso corporeo di 136 kg. L’altezza della seduta è di 54 cm, e la larghezza massima è di 64 cm.

Vantaggioso anche lo schienale imbottito, che sostiene saldamente la spina dorsale quando ci si appoggia. Helavo può essere spinto tramite le sue pratiche maniglie ergonomiche, gradualmente regolabili in altezza, e sotto le due maniglie di spinta si trova un freno ad anello di manovra e di bloccaggio facilmente accessibile anche da chi ha mani doloranti per artrosi.

Da un lato frena e dall’altro blocca le ruote posteriori quando si è seduti in sicurezza.

Helavo è un girello per anziani fra i migliori, dotato di una tecnologia sofisticata, con ruote grandi, quindi valide per l’esterno che soddisfa tutti i requisiti richiesti per un deambulatore.

Eccellente per rapporto qualità prezzo.

Helavo – Deambulatore pieghevole – Prezzo: 149,90 euro


3. Moretti – Deambulatore a Ruote

girello per anziani domestico

Il Deambulatore Pieghevole Moretti è un ausilio ortopedico per persone con disabilità, adatto a sostenere e/o aiutare la mobilità di anziani e disabili con difficoltà di deambulazione.

Soprattutto utilizzato per uso interno, ma utilizzabile anche per l’esterno, è un girello per anziani o disabili in alluminio anodizzato, costruito con 4 ruote dal diametro di 12 cm, 2 anteriori piroettanti, e 2 posteriori fisse, dotate di freno di stazionamento azionabile a mano tramite leve poste sull’impugnatura.

È un deambulatore assai leggero, con un peso di 2,5 kg, ha un’altezza regolabile che va da 80 fino a 98 cm, potendo variare ogni 2,5 cm, e supporta un peso corporeo fino a 130 kg.

Pieghevole tramite lo sblocco di due leve, è indubbiamente eccellente come costruzione e maneggevolezza, in modo tale da risultare facilmente trasportabile in automobile, ed occupando pochissimo spazio si sistema in qualsiasi angolo della casa.

Consigliatissimo dopo interventi alle ginocchia o all’anca, permette di alzarsi dal letto o dalla sedia senza caricare il peso sugli arti inferiori, agevolando quindi la guarigione.

Leggero, stabile e sicuro, è un ottimo prodotto da interno casa, facile da manovrare anche in piccoli spazi.

Arriva già montato e basta solo aprire le due parti laterali. Qualità/prezzo ottimo.

Moretti – Deambulatore a Ruote – Prezzo: 79,00 euro


4. Health Medical – Deambulatore Ultraleggero

Il girello per anziani in alluminio su ruote di Health Medical Fab è un dispositivo molto indicato per un uso esterno.

È uno strumento ideale per coloro che hanno una mobilità ridotta ma non vogliono rinunciare alle loro uscite.

Questa tipologia di prodotti è diversa dalle versioni che possono essere utilizzate per il solo uso domestico, poiché la consistenza del terreno su cui andranno a muoversi è piuttosto variabile, e per questo ci sarà bisogno di ruote adatte a potervisi spostare sopra.

La struttura in duralluminio del deambulatore è leggera ma resistente, e le ruote antiforatura e robuste, con un diametro di 15,2 cm consentono di muoversi su qualsiasi tipo di terreno, anche su quelli ghiaiosi, dove ovviamente si fatica di più.

Con un peso di 6,7 kg, e con un’altezza regolabile da 84 fino a 95 cm, che consente di adattarlo a persone di tutte le stature, supporta un peso corporeo di 120 kg, e grazie alla seduta imbottita e ad un comodo appoggio per la schiena riesce a dare un valido aiuto per riposarsi.

Nella parte sottostante troviamo un ampio cestino in metallo rimovibile dove si possono riporre alcuni oggetti, mentre le impugnature ergonomiche consentono una presa salda e confortevole.

È dotato di freni, che si azionano tramite le leve poste sotto le impugnature, proprio per consentire a chi lo usa di rallentare e fermarsi in tutta sicurezza. Il freno di stazionamento permette di tenere fermo il deambulatore in qualsiasi situazione.

Facile da chiudere, si può riporre in macchina, è molto silenzioso in movimento, e anche qui troviamo le 2 ruote posteriori dotate di sistema frenante, mentre quelle anteriori sono piroettanti.

Facile da manovrare, la deambulazione è agevole, e avviene senza sforzo e fatica..

MobiClinic – Deambulatore con seduta – Prezzo: 99,00 euro


5. Intermed – Rollator Pieghevole

lntermed Rollator pieghevole Roma New è un deambulatore con struttura in acciaio verniciato, mentre alcune parti sono in plastica dura, e le ruote sono in poliuretano.

È un ausilio confortevole, facile da montare, robusto e maneggevole, certamente indicato per esterno e di grande aiuto per chi ha difficoltà deambulatorie. Inoltre, è dotato di un meccanismo di chiusura a libro con sistema di blocco, assicurando uno stivaggio più sicuro.

Il peso è di 9,1 kg, con un’altezza regolabile da 78,5 fino a 93 cm, supporta un peso corporeo fino a 120 kg, è dotato di sedile rigido, di vassoio removibile in plastica, di porta-bastone e di cestino metallico.

È un girello per anziani a 4 ruote, di cui 2 anteriori piroettanti e le 2 posteriori fisse con sistema frenante. La leva del freno ha una duplice funzione, poiché azionando la leva verso l’alto si ottiene la frenata durante il movimento, mentre azionandola verso il basso si attiva il blocco di stazionamento.

Per ripristinare il movimento del deambulatore è necessario, con un semplice movimento della mano, portare le leve verso l’impugnatura.

Il valore aggiunto di questo dispositivo è la notevole dimensione delle ruote, che hanno un diametro di 20 cm, assolutamente robuste ed idonee per passeggiate all’esterno, ed in grado di poter smorzare eventuali sobbalzi lungo la strada.

Il prodotto è solido, e la seduta ampia e comoda, anche se non imbottita. Si può ovviare con un cuscino.

Pratico, maneggevole in casa, con maniglie ergonomiche e freni solidi, dà sicurezza nella deambulazione, ed è utilissimo per chi ama uscire ma ha problemi di cedimento delle gambe. Il prezzo è eccellente.

Intermed – Rollator Pieghevole – Prezzo: 75,00 euro


6. AnteaMed – Girello a 2 Ruote

girello anziani casa

Il Deambulatore pieghevole AnteaMed con 2 puntali e 2 ruote fisse è un girello per anziani in alluminio anodizzato, con barra stabilizzatrice in acciaio, impugnatura in poliuretano, ruote e puntali in gomma.

La barra stabilizzatrice è in acciaio, dato che questo elemento, che funge da raccordo tra gli elementi laterali, è sottoposto a maggiori sollecitazioni.

Si innesta sulle gambe anteriori mediante la sua conformazione a “T”, che mantiene la struttura dell’intero deambulatore sicura ed affidabile. È un ausilio da utilizzare soprattutto a casa, dove la pavimentazione è liscia e non presenta alcun tipo di discontinuità.

La larghezza per appoggiare le mani è di 52 cm, mentre l’ingombro massimo è di 58 cm, ha un’altezza che va da 76 a 92,5 cm e supporta un peso corporeo fino a 110 kg.

Tutte le 4 gambe si inseriscono nel telaio bloccandosi con un bottone a scatto, e le due ruote anteriori non dispongono di freni, ma si bloccano poggiando la parte posteriore a terra, formata dai due puntali in gomma.

Questo tipo di ruote fisse, adatte più da interno, oltre a permettere alla persona di muoversi in autonomia, senza alcuna difficoltà, sono perfette alle necessità del disabile per via dei 5 diversi livelli di regolazione in altezza. Grazie alla loro posizione, posizionate a cavallo del puntale, le ruote occupano poco spazio, e quindi risultano meno ingombranti.

È un deambulatore leggero e comodo da utilizzare in casa, dotato di una chiusura facilitata: basta spingere il pulsantino che si trova sulla barra stabilizzatrice, ripiegando i laterali all’interno.

Tra le migliori scelte in assoluto se cerchiamo un girello per anziani economico.

AnteaMed – Girello a 2 Ruote – Prezzo: 49,00 euro


7. Intermed – Deambulatore 4 Ruote

Intermed è un deambulatore in acciaio verniciato per anziani, dotato di 4 ruote, di un vassoio robusto portaoggetti, un cestino in metallo, un porta bastone, un piano seduta comodo.

Adatto per persone che hanno perso la prontezza dei movimenti, si utilizza sia in casa come all’esterno, ed è un ottimo ausilio di grande qualità ad un prezzo ultra conveniente.

Il peso di questo deambulatore è 9,1 kg, con un’altezza regolabile da 81 fino a 93,5 cm e con una portata massima di 120 kg. La larghezza della seduta è 42 cm, mentre la larghezza totale è 59 cm.

La seduta non è imbottita, e non dispone di un poggia schiena, ma risulta comunque discretamente comodo.

Questo modello è dotato di 4 ruote che hanno un diametro di 20 cm ed uno spessore di 5 cm, ma solo quelle anteriori sono girevoli, mentre quelle posteriori sono fisse e con sistema frenante. Il sistema di frenata e stazionamento, molto agevole anche per gli anziani con problemi muscolari, consente un rallentamento progressivo del Rollator, così da ridurre il rischio di cadute.

Questo girello per anziani risulta un ausilio eccezionale per le persone che hanno la necessità di sentirsi indipendenti, ma che necessitano di un piccolo aiuto.

Risulta un grande alleato per persone che presentano una disabilità temporanea. I Rollator Intermed sono deambulatori che permettono uno spostamento sicuro e privo di fatica, grazie al loro telaio in alluminio leggero ed al solido sostegno delle super 4 ruote in PU pieno.

Intermed – Deambulatore 4 Ruote – Prezzo: 75,00 euro


8. AzioneSalute – Deambulatore Autobloccante

girello per anziani con ruote

Questo girello per anziani pieghevole costruito in alluminio anodizzato è un ausilio leggero e maneggevole, capace di offrire un’ottima libertà di movimento a disabili e ad anziani.

Il prodotto arriva con 4 ruote movibili, le 2 anteriori piroettanti e le 2 posteriori con sistema autobloccante, facili da montare e smontare.

È un deambulatore che consente di gestire la parte posteriore con 2 possibilità: puntali o ruote.

Le ruote piroettanti a 360° offrono il massimo della mobilità, permettendo un movimento fluido, mentre le ruote con sistema autobloccante garantiscono una sicurezza aggiuntiva per tutte le persone con problemi di deambulazione.

Questo girello per anziani può essere piegato con facilità su se stesso per agevolarne il trasporto, e risulta comodissimo per essere riposto in qualsiasi angolo della casa. Il peso è 2,4 kg, ha un’altezza regolabile che va da 76,5 a 94,5, con 7 livelli di posizione, l’ingombro della base è di 53 cm ed ha una portata massima di 135 kg.

Le dimensioni a terra presentano una larghezza anteriore di 57 cm, ed una larghezza posteriore di 63 cm. Le ruote sono piccole, ideali per brevi tragitti e su pavimenti con superfici lisce e regolari.

Il sistema di auto bloccaggio interviene nel momento in cui si esegue pressione sul deambulatore, frenando e garantendo sicurezza a chi lo utilizza.

Facile da aprire e da chiudere, è molto stabile, e le due ruote piroettanti sono di grande aiuto nei movimenti.

Un girello per anziani di tipo classico, dal prezzo contenuto e ideale come “tuttofare”.

AzioneSalute – Deambulatore Autobloccante – Prezzo: 60,00 euro


9. Mobiclinic – Alhambra

Il girello per anziani con seduta è un dispositivo sanitario in grado di restituire indipendenza e piena autonomia ad anziani e disabili.

Consente di riposare ovunque ci si trovi permettendo una piccola sosta. La seduta è molto importante come fattore di scelta d’acquisto, poiché bisogna tener conto di due aspetti: la capacità di carico e la misura della sua seduta.

Nel primo caso si andrà a considerare il peso del futuro utilizzatore, e solitamente il mercato offre deambulatori che riescono a sorreggere dai 90 ai 140 kg. Per quanto riguarda la misura della seduta, a seconda dei modelli varia dai 35 ai 45 cm di larghezza e dai 20 ai 25 cm di profondità.

Il deambulatore Mobiclinic Alhambra è un ausilio per anziani dal design moderno e leggero, realizzato in alluminio, ed in grado di offrire un’ottima mobilità e stabilità.

Ha un peso di 7,05 kg, un’altezza che può variare da 83 a 93 cm, una larghezza complessiva di 62 cm (ruote incluse), e può supportare un peso corporeo fino a 100 kg.

La larghezza del sedile è di 34,5 cm, con una profondità di 31 cm. È progettato con piccole ruote realizzate in caucho termoplastico del diametro di 14,5 cm, che consentono di superare piccoli ostacoli sia all’interno come all’esterno, ma ovviamente essendo costruite con materiale rigido, su un pavimento non perfettamente liscio, nello specifico all’esterno, non ammortizzano perfettamente.

L’impugnatura ergonomica riduce la fatica durante l’uso, e la maniglia include freni di attivazione per fermare il deambulatore proprio nel momento desiderato senza alcuno sforzo, dando anche la possibilità di lasciare i freni bloccati per garantire il fermo del deambulatore per sedersi o appoggiarsi.

Il sedile ribaltabile e lo schienale, importantissimo, sono confortevoli e imbottiti, permettendo di recuperare le forze, ed è incluso un cestino posto al di sotto della seduta, che volendo può essere rimosso.

Leggero, maneggevole e stabile, il deambulatore Alhambra una volta chiuso è poco ingombrante, e si può riporre in macchina molto facilmente.

Ideale per chi cerca un girello per anziani o disabili con seduta, di ottima qualità.

Mobiclinic – Alhambra – Prezzo: 97,00 euro


Girello per Anziani: Guida alla scelta

Nella scelta del migliore girello per anziani, esattamente come abbiamo fatto nella scelta delle migliori sedie a rotelle, abbiamo tenuto conto di specifiche caratteristiche.

Vediamo insieme quali sono tali caratteristiche, utili perché ognuno di noi sia in grado di optare per il deambulatore più adatto alle proprie esigenze.

Misure e peso

Una volta orientati su un determinato modello, cerchiamo di considerare le misure ed il peso, in quanto il deambulatore deve risultare conforme alla propria corporatura.

Come regola generale le due impugnature dovrebbero essere all’altezza dei polsi, ma questo fattore assai importante si può ovviare scegliendo modelli che si possono regolare in altezza. Per quanto riguarda il peso, dipende dal materiale con cui il dispositivo viene costruito.

Si parte dai 3 kg, dove troviamo deambulatori con struttura in alluminio e molto essenziali, adatti per chi cerca un dispositivo maneggevole ed adatto ad essere utilizzato prevalentemente a casa.

I modelli più pesanti sono in acciaio, e sono dotati di molti elementi aggiuntivi, come ruote grandi, cestello e sedile.

Certamente sono più stabili, e sono adatti a passeggiate all’’esterno. Esistono poi deambulatori per persone in sovrappeso, quindi più larghi e con una portata che arriva sino a 140 kg.

Molti modelli prevedono la possibilità di poter essere ripiegati dopo l’utilizzo, e questo vantaggio risulta molto utile sia per chi non dispone di molto spazio in casa, come per chi deve caricare il deambulatore in macchina.

Tipologie

In linea generale esistono 4 tipologie di deambulatori:

Deambulatore senza ruote

Si tratta di una struttura piuttosto leggera, da utilizzare in casa, alla cui estremità sono presenti 4 piedini con gommini anti-scivolo.

La tecnica per camminare, a mio avviso, è piuttosto scomoda, e consiste nel sollevare da terra il dispositivo ad ogni passo e spostarlo di circa mezzo metro, caricando il peso del corpo in avanti. È un tipo di ausilio nel quale il paziente deve avere un discreto controllo delle articolazioni degli arti superiori ed una buona capacità di prensione con le mani.

Non è certamente comodo e pratico per le persone più anziane e fragili, per contro è il modello che garantisce una presa sicura durante i movimenti e riduce il rischio di scivolare o inciampare.

Deambulatore con ruote

Detto anche rollatore, è un modello proposto con molte varianti, a cominciare dal modello con solo 2 ruote anteriori e due puntali, fino al modello con 4 ruote. Queste possono essere girevoli o fisse, fino a presentare dei sistemi di bloccaggio automatico.

Questa tecnica di deambulazione richiede meno sforzo da parte dell’utente, poiché non occorre sollevare l’ausilio da terra.

Deambulatore da passeggio

Questo modello presenta un sedile imbottito, e viene utilizzato da persone debilitate, che si stancano facilmente. È un modello piuttosto robusto, pensato per l’esterno, ed è formato da 4 ruote fisse, grandi e stabili.

In alcuni modelli troviamo anche un elemento di sostegno posto dietro il sedile, sul quale potersi appoggiare. Spesso questi modelli offrono degli accessori aggiuntivi come i freni, posti all’altezza dell’impugnatura del dispositivo, e che permettono all’utente di controllare il movimento del deambulatore in discesa.

Un altro accessorio molto gradito è il cestello, nel quale si possono riporre degli oggetti, evitando quindi di portare sulle spalle dei pesi che potrebbero compromettere l’equilibrio.

Deambulatore con stampelle

È un girello per anziani detto anche ascellare, e questa tipologia permette di ripartire il peso senza caricarlo su polsi e mani.

È un modello pensato per chi è debilitato sulle braccia, ed ha problemi agli arti superiori a seguito di traumi o fratture, e di conseguenza non ha la forza di spingere avanti il deambulatore.

Dovendo sorreggere l’intero corpo, questa struttura è decisamente più pesante, quindi viene utilizzato da chi oltre ad avere una limitata forza nel bacino e nelle gambe, ha anche difficoltà nelle braccia e nei polsi.

Conclusioni

L’immobilità delle gambe è una condizione che va evitata sempre, poiché porta alla perdita della tonicità muscolare e, nel tempo, può portare alla formazione di piaghe da decubito.

Ricordiamoci, quindi, quando si perde l’autonomia motoria, di evitare, per quanto possibile di immobilizzarsi a letto.

I deambulatori possono risultare degli strumenti tanto semplici quanto fondamentali per mantenere la fibra muscolare delle gambe, con tutti i vantaggi che derivano dalle piccole passeggiate che altrimenti sarebbero precluse al paziente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here