La scelta di una ottima elettrosega, è un passo importante per permettere di lavorare in completa sicurezza e di completare un lavoro eccellente.

Ecco perché abbiamo selezionato le 5 elettroseghe più vendute al mondo, divididendole per tipologia di utilizzo e analizzando Pro e Contro di ognuna di loro.

N.B

A fine articolo abbiamo anche aggiunto un vademecum sui tipi di elettrosega più importanti presenti in commercio, in modo da aiutare tutti coloro abbiano dei dubbi sulla scelta migliore per il tipo di utilizzo che se ne vorrà fare.

Lo scopo principale di questa sezione è quello di aiutarti a comprendere tutte le opzioni di taglio, che sono attualmente disponibili.


Elettrosega (Motosega Elettrica): Guida alla scelta

L’elettrosega è uno strumento che va usato con accortezza, in quanto è naturalmente provvisto di lame in movimento.
In realtà, basta un minimo di attenzione per poterla utilizzare in massima sicurezza.

Ma cosa va valutato nell’acquisto e nell’utilizzo di una motosega elettrica?

In 5 semplici punti avremo subito un panorama completo della situazione.

Di che lunghezza scelgo l’elettrosega?

motosega elettrica 2

Il fattore lunghezza va valutato in funzione dell’utilizzo che ne faremo. Si va da 15 a oltre 40 cm di lunghezza. La prima tipologia permette di avere una maggiore maneggevolezza, la seconda invece è adatta per chi deve tagliare oggetti con diametro maggiore.
La lunghezza della lama dipende fortemente dalla potenza erogata, maggiori potenze permettono di alimentare lame più lunghe.
E’ importante ricordare ai meno esperti che se lo scopo è la semplice potatura del giardino, è sempre meglio orientarsi a motoseghe telescopiche potatrici, più adatte allo scopo.

Qual’è la potenza ideale e massima di un’elettrosega?

La potenza, che si misura in watt, può andare da 1600 a 2200 W. Tale potenza influenza la velocità della lama ed è direttamente proporzionale alla lunghezza della lama.
Inoltre una elettrosega da 2000 W potrà essere paragonata ad una motosega a motore. Abbiamo già visto in un test precedente, come in questo senso le motoseghe Husqvarna siano particolarmente performanti.

Quale alimentazione è la migliore per una motosega elettrica?

L’elettrosega rispetto alla motosega a motore, ha un diverso meccanismo di alimentazione. Infatti l’alimentazione della motosega elettrica utilizza elettricità proveniente dalla presa di corrente.

La presenza del filo implica che la motosega vada utilizzata ad una distanza non eccessiva dalla presa di corrente. Naturalmente in caso di distanza eccessiva, è possibile utilizzare una prolunga che collega la presa di corrente alla motosega elettrica.

Un’alternativa valida è l’utilizzo di elettroseghe a batteria ricaricabile, che solitamente erogano potenze inferiori e dunque si adattano meglio a lavori di taglio più piccoli, ma che permettono certamente di guadagnare in maneggevolezza.
Se sei interessato particolarmente all’argomento, ti ricordiamo che una selezione delle migliori elettroseghe esclusivamente a batteria è stata fatta dal nostro staff nei Test sulle migliori motoseghe a batteria.

motosega elettrica
Motoseghe che usano la prolunga: per evitare che si scolleghi dalla prolunga, spesso si annodano i vertici dei due cavi

Qual’è la velocità della lama ideale in una elettrosega?

La velocità della lama è un fattore da non sottovalutare, in quanto maggiori velocità facilitano enormemente il taglio del legno.
Le elettroseghe hanno lame che girano con valori fra i 4 e i 14 metri al secondo. Il mio consiglio è di non scendere mai sotto gli 8 m/s di velocità, e cercare anzi di utilizzare lame che hanno sempre velocità sopra i 10 m/s.

Una motosega elettrica richiede manutenzione?

Sì, solitamente è richiesta una manutenzione minima per una motosega elettrica. La manutenzione è bene farla seguendo le istruzioni della propria sega elettrica, tuttavia esistono linee guida generali sempre valide.

Innanzitutto ricordiamoci che le elettroseghe (e le motoseghe in generale) vanno sempre pulite prima e dopo l’utilizzo.

motosega elettrica 3Cosa importante è il livello dell’olio che deve essere sempre controllato (se presente, e nel caso segnalato da indicatore). In più è molto utile mantenere la catena ben affilata e lubrificata, in modo da dimiunire l’attrito al momento del taglio, con grande risparmio di consumi energetici oltre che di fatica.

Perfetto. Vediamo subito le 5 elettroseghe più popolari al MONDO (e vendute in Italia)


Motosega elettrica – CLASSIFICA

Elettrosega – la migliore in assoluto

1. Makita – Elettrosega 30cm

Corsa lama: 30 cm – Peso: 4,6 Kg – Potenza assorbita: 1800 W – Alimentazione: corrente (cavo)

motosega elettrica makitaMakita, azienda giapponese nata nel lontano 1915, è un’azienda che ha saputo farsi strada fino ai vertici della categoria, garantendo prodotti noti in tutto il mondo per la loro affidabilità e sicurezza.

In particolare le motoseghe elettriche sono scelte sia dagli appassionati di bricolage che dai commercianti per la loro combinazione di potenza, caratteristiche di sicurezza complete e costruzione praticamente esente da manutenzione.

Questo modello è una versione migliorata di UC4020A e la regolazione della pompa dell’olio e della tensione senza attrezzi è stata migliorata grazie ad un design modificato.

Questa motosega elettrica è dotata di pompa dell’olio a catena automatica regolabile, finestrino di livello olio e freno catena meccanico. Altre caratteristiche includono impugnatura ergonomica, estremità piatta del motore, doppio isolamento, freno di contraccolpo e grande paraurti a spillo in metallo di tipo separato (il picchetto attacca saldamente il pezzo per fornire più controllo).

Davvero facile il ritensionamento della catena, che noi consigliamo di fare almeno una volta mese se utilizzata spesso. La manutenzione legata alla lubrificazione è praticamente assente, dovendosi limitare al solo rabbocco dell’olio al bisogno.

Non ha difficoltà ad abbattere tronchi anche importanti, rendendo agevole il taglio anche per gli utilizzatori meno esperti.

Conclusioni:
Silenziosissima, zero manutenzione, affidabile ed efficiente. Una motosega elettrica che è, ad oggi, tra le più apprezzate di tutto il mondo, e che noi consigliamo senza alcun dubbio.

Makita – Motosega elettrica da 30 cmPrezzo: 99,90 euroSconto: 10% – Prezzo: 89,00 euro


Elettrosega – migliore rapporto qualità prezzo

2. Einhell – Elettrosega GH-EC 1835

Corsa lama: 35 cm – Peso: 4,5 Kg – Potenza assorbita: 1800 W – Alimentazione: corrente (cavo)

motosega elettrica einhellAl prezzo a cui si trova, è certamente un best buy.

Parliamo di una motosega elettrica classica, adatta a tagli nel legno anche molto profondi.

La motosega elettrica GH-EC 2040 è un’elettrosega pratica ed efficiente oltre che uno strumento affidabile per la segatura di legna, la potatura di arbusti o l’abbattimento di alberi.

Una catena di qualità garantisce prestazioni di taglio ottimali, riducendo lo sforzo dell’operatore. Abbiamo apprezzato molto il fatto che la catena possa essere tesa e cambiata senza attrezzi.

Per una buona trasmissione della potenza e una lunga durata è utilizzato un ingranaggio per lo scorrimento della catena decisamente robusto e di qualità superiore.

Ottimi i sistemi di sicurezza. L’impianto di protezione contro i contraccolpi lavora grazie ad un freno meccanico a catena, il quale interrompe immediatamente la catena se l’elettrosega si alza improvvisamente.
Inoltre un robusto blocco in metallo garantisce un utilizzo sicuro e funge anche da punto di snodo durante il taglio di tronchi orizzontali. Una clip antisblocco protegge il cavo di alimentazione.

Infine ottima il sistema di manutenzione automatico.
È presente un meccanismo di distribuzione dell’olio automatizzato garantisce costantemente la corretta quantità di olio nel sistema di lubrificazione automatico.

La catena l’abbiamo trovata decisamente di qualità e non andrà affilata spesso, permettendo un utilizzo anche frequente a fronte di tagli anche di tronchi robusti.

Conclusioni:
Sicura, facile da usare, e qualitativamente di ottimo livello. Einhell ha avuto un successo globale grazie alla motosega elettrica da lei proposta, che ha un rapporto qualità prezzo eccellente.
Perfetta per qualsiasi tronco fino a medie dimensioni. Non perfetta solamente per i tronchi di dimensioni superiori ai 40 cm.

Einhell – Elettrosega GH-EC 1835 – Prezzo: 74,99 euro


Elettrosega – migliore tagliasiepi

3. Black & Decker – Tagliasiepi elettrico

Corsa lama: 60 cm – Peso: 2,9 Kg – Potenza assorbita: 550 W – Alimentazione: corrente (cavo)

elettrosega tagliasiepi black-deckerLa tagliasiepi per eccellenza. La serie GT della Black Decker è riconosciuta per essere quella di maggior successo a livello globale, sia grazie alla facilità di utilizzo che grazie alle ottime prestazioni.

Questa tagliasiepi ha una potente batteria da 40 V che offre potenza e durata e può tagliare rami fino a 7-10 cm di spessore.

Le batterie agli ioni di litio hanno una carica 5 volte più lunga e hanno una durata doppia delle batterie NiCd.

Ottima la lama a doppia azione da 60 cm offre fino al 40 percento di vibrazioni in meno rispetto alle lame ad azione singola e taglia in modo pulito e preciso.
Abbiamo apprezzato anche l’impugnatura frontale avvolgente che offre una comoda area di presa in tutti gli orientamenti di taglio.

Le lame in acciaio pre-indurito e resistente alla ruggine rimangono affilate a lungo, e andranno affilate solo dopo diversi utilizzi e a fronte di un uso intenso.

Il design leggero e compatto è facile da usare e riduce l’affaticamento delle braccia.

Conclusioni:
La tagliasiepi più acquistata al mondo, dal rapporto qualità prezzo eccezionale. Naturalmente i 550 W di potenza non si prestano a renderla una motosega per grossi rami, ma come potasiepi resta la migliore che abbiamo provato fin’ora.
Black & Decker – Tagliasiepi elettrico – Prezzo: 99,90 euro


Elettrosega – migliore multiuso

4. Bosch – Sega Universale

Corsa lama: 20 cm – Peso: 2,5 Kg – Potenza assorbita: 710 W – Alimentazione: corrente (cavo)

elettrosega boschPartiamo dalla migliore sega universale attualmente in circolazione.

È in grado di tagliare sia il legno che l’acciaio, anche se con profondità diverse. Il legno per la lunghezza della lama, 15 cm, l’acciaio per 10 cm.

È una sega universale multifunzione compatibile con qualsiasi lama che abbia un attacco a S, rendendola davvero versatile per moltissimi utilizzi.

È uno strumento davvero confortevole, grazie ad un’impugnatura disegnata per poter essere presa anche a due mani e ad un rapporto peso/prestazioni eccezionale.

L’abbiamo testata sia per tagliare tronchi che tubi in acciaio e si è sempre dimostrata efficiente e senza strappi.

Conclusioni:
È l’elettrosega multifunzione più popolare al mondo, e si presta perfettamente ai piccoli lavori domestici. Non sfigura nemmeno per il taglio di arbusti, tronchi in legno o cilindri di metallo.
Il rapporto peso/prestazioni è eccezionale, e la rendono facile da usare anche ai meno esperti.
Bosch – Sega universale – Prezzo: 95,89 euro


Elettrosega – migliore telescopica (potatrice)

5. Black & Decker – Sega elettrica a filo a Filo

Corsa lama: 25 cm – Peso: 3,8 Kg – Potenza assorbita: 800 W – Alimentazione: corrente (cavo)

elettrosega-telescopica-black-deckerÈ l’elettrosega telescopica più utilizzata al mondo, grazie ad una efficienza superiore per lavori rapidi e di facile conclusione.

Motore da 800 W con velocità della catena di 11,5 m / s, che subito pensavamo fossero un po’ troppo pochi per la fama della motosega elettrica, ma ci siamo dovuti ricredere. Il taglio è sui tronchi è sempre netto e senza affanni.

Parliamo di una elettrosega con asta che alla massima estensione raggiunge 2,7 metri, a cui vanno aggiunti 30 cm di lama. Nella pratica, una persona di 1,80 m sarà in grado di tagliare rami a 5 metri di altezza da terra.

Sono varie le caratteristiche che l’hanno resa una tra le moroseghe elettriche più gettonate al mondo. Per esempio troviamo la testa orientabile per massimizzare l’accesso e la facilità di taglio nei luoghi più difficili da raggiungere.

Altra cosa il sistema di riempimento dell’olio facilitato, con un grande serbatoio utile a ridurre al minimo le perdite durante il riempimento. Nonché il sistema di lubrificazione automatica che è un sistema integrato di lubrificazione automatica della catena che aiuta moltissimo nella manutenzione, garantendo una maggiore efficienza di taglio

Conclusioni:
La motosega elettrica telescopica migliore in assoluto. Efficace, abbastanza leggera, ben manovrabile e ricca di funzioni utili a facilitare manutenzione e vita dell’utensile.
Black & Decker – Sega elettrica a filo a FiloPrezzo: 124,95Sconto: 24% – Prezzo: 94,90 euro


Elettrosega: Guida completa alle tipologie e agli utilizzi

È logico che possedere una buona sega elettrica ci aiuta a portare a termine i lavori più velocemente e con grande efficienza. Il problema più grande per la maggior parte delle persone è sapere quale ha visto utilizzare per quale lavoro. In questo articolo vedrò in dettaglio le numerose seghe elettriche che sono le migliori per il taglio.

Come saprai, ci sono diversi tipi di seghe elettriche sul mercato e, a seconda del tipo di lavoro che stai cercando di fare; scegliere quella giusto per quel lavoro è davvero importante.

Nel complesso quasi tutte queste seghe sono utilizzate per la lavorazione del legno, ma alcune possono essere utilizzate anche per lavorare su diversi tipi di metallo, piastrelle e persino murature.

Tuttavia, quasi il 99% di queste seghe è progettato per tagliare sia legni teneri che legni duri. Sono utilizzati da professionisti, appaltatori, hobbisti e coloro che svolgono compiti e progetti di miglioramento della casa.

Questo dovrebbe quindi darti abbastanza informazioni che ti aiuteranno a decidere quali hai bisogno e saranno di maggior beneficio per il tipo di lavoro che vorresti fare. Qui troverai molti dettagli e alcune informazioni davvero utili.

Elettroseghe elettriche a catena

La maggior parte delle persone conoscono la motosega elettrica, o elettrosega. Questa è essenzialmente usato per abbattere alberi, tagliare tronchi o per la potatura.

motosega elettrica 4Tutto diventa questione di ciò che è necessario utilizzarlo e quanto puoi permetterti di pagare nel momento in cui effettui l’acquisto.

Come suggerisce il nome, usano una catena con i denti per il taglio. Questo tipo di motoseghe è ormai fra le più antiche, con la loro invenzione datata intorno al 1830. Le elettroseghe variano molto nel prezzo da € 90 alla fascia bassa e fino a € 500 nella fascia più alta.

Come sempre, nella scelta di questo tipo di elettrosega dipende da cosa ti serve. Se stai cercando una sega leggera, la motosega da 20 cm è la scelta migliore. È leggera, resistente, efficiente e facile da mantenere.

Eppure, questa è una motosega per un uso molto limitato. Nel caso abbiate bisogno di più potenza, potreste opteremo per una motosega da 30 o 40 cm di lunghezza. Entrambe si comportano bene con compiti più difficili, e saranno in grado di segare parti e rami con diametri nettamente maggiori della classica motosega da 20 cm di lunghezza del braccio.

Seghe circolari

elettrosega-5Queste sono una delle seghe più usate oggi, ma sono state inventate già nel 1780. Usano una lama rotante e sono spesso indicate come una sega da taglio.

Sono usate per tagliare o segare il legno. Principalmente queste sono alimentate a elettricità, oppure un metodo senza fili che utilizza una batteria. In alcuni casi, più rari, con mezzi pneumatici.

Più comunemente questi sono dispositivi portatili, ma alcuni di essi possono anche essere montati su banco.

Cambiando la lama si potrà scegliere di tagliare con relativa facilità materiali differenti.

Di solito sono usate per tagliare i bordi diritti.

Queste seghe sono relativamente economiche e le troveremo disponibili da circa € 70-200. Il prezzo varierà un po ‘a seconda della marca e della potenza della sega.

Sega elettrica da traforo (jigsaw)

elettrosega-6La sega da traforo è uno strumento elettrico inventato nel 1946. Un certo Albert Kaufmann sostituì l’ago della macchina da cucire della moglie con una lama, e da quella idea tale strumento è diventato una delle seghe più usate al mondo.

A volte le idee più semplici sono semplicemente così intelligenti. La lama si muove su e giù (ricambia) e taglia il legno mentre viene spinto avanti.

Questa sega è davvero utile per tagliare forme di diversi materiali e questo può essere ottenuto semplicemente cambiando le lame. È uno strumento versatile ed è leggero e portatile.

Anche qui c’è una grande fluttuazione dei prezzi con seghe che variano tra € 50-200 a seconda della marca, delle dimensioni e della qualità. È possibile acquistarli in una normale e popolare versione con cavo e anche con batteria senza fili.

Motoseghe elettriche per il taglio di metalli

elettrosega-7Come suggerisce il nome, queste sono progettate per tagliare diversi tipi di metallo. Ho semplicemente incluso questi nella mia lista in modo da sapere tutto sui diversi tipi di seghe elettriche.

Principalmente si tratta di seghe di taglio solitamente alimentate da energia elettrica e in alcuni casi da aria compressa. Sono indicati come strumenti di taglio abrasivi o abrasivi. È anche possibile ottenere questi in una versione senza fili anche se questo li renderà più costosi che se alimentati a cavo.

Inoltre utilizzare una elettrosega per metallo a batteria potrebbe ridurne a tratti la potenza, quindi se specificatamente usata per questo materiale, io consiglio l’alimentazione a cavo.

Chiaramente queste tipologie sono usate principalmente nelle fabbriche di acciaio, ma le versioni manuali sono diventate molto popolari tra gli elettricisti, le persone che lavorano su condutture, aria condizionata, ecc.

In termini di prezzi si assestano tra i € 150-500.

Elettrosega universale motorizzata

Probabilmente abbiamo usato tutti una sega a mano. Le seghe motorizzate utilizzano lo stesso tipo di movimento, ma senza tutti gli sforzi del movimento manuale. Sono di natura simile alla sega alternativa.

Sono utili per il taglio dritto e sono leggere e maneggevoli. Possono essere utilizzati su legno, metalli e plastica cambiando la lama.

Come la sega a mano, queste sono una buona sega a tutto tondo, se tutto quello che devi fare è un po ‘di tagli veloci.

Il taglio di queste seghe è piuttosto grezzo, ma fanno il lavoro rapidamente e sono ideali per lavorare con pezzi di legno grezzi. In questo caso i prezzi sono più contenuti, e oscillano tra i 70 e i 100 euro.

Non si dovrebbero usare questi per qualsiasi tipo di lavorazione del legno fine e sono più destinati ad essere utilizzati in un cantiere edile o per lavoretti di casa, che per lavori di fino.

Elettrosega leggera

elettrosega-8Il suo uso principale è nel settore della demolizione e dell’edilizia per la rimozione delle pareti dei perni e la segatura rapida attraverso i montanti e i travetti di supporto.

I team di emergenza useranno anche questo tipo di sega per attraversare rapidamente il metallo.

Sono un dispositivo piuttosto rozzo, ma robusto e resistente per attraversare la maggior parte dei materiali con la lama giusta.

Il loro uso principale è costituito da squadre di operatori edili per ristrutturare vecchi edifici che hanno solo bisogno di tagliare rapidamente travi e travi.

I prezzi in questi sono abbastanza standard con una media di circa € 100.

Seghe elettriche da tavolo

Il tipico banco di lavoro da taglio, questo strumento ha una lama che sporge da una superficie del tavolo. Il materiale viene fatto scorrere lungo la superficie del tavolo fino ad entrare a contatto con la lama della sega.

Sono disponibili in diversi stili, quali seghe per cantiere, seghe per mobili e legno, seghe per acciaio.

Usano un tipo di lama a sega circolare e sono particolarmente utilizzate per lavori professionali di taglio di lastre, legno, resina, plastica.

Il prezzo medio per questi è di circa € 300 anche se c’è una grossa forbice a seconda del modello utilizzato.

Motosega elettrica: quale dovresti considerare di acquistare?

La decisione in merito a quale motosega elettrica scegliere, dipenderà essenzialmente dal tipo di utilizzo che ne dobbiamo fare.

Nella nostra classifica abbiamo scelto le migliori in assoluto per rapporto qualità prezzo, ma naturalmente ognuna si presta ad un uso specifico e diverso dall’altra.

Al di là di tutto, il nostro consiglio è che a qualsiasi lavoro sia affiancato anche una sega a mano di alta qualità. Questo per permettere lo svolgimento di lavori semplici molto velocemente, senza dover per forza ricorrere a strumenti elettrici.

Dovendo raccomandare una elettrosega da tenere in casa, il mio pensiero va subito alla sega multifunzione. Leggera, efficiente, sicura, è l’elettrosega perfetta per chi deve svolgere piccoli lavori domestici tutti i giorni.

Naturalmente le motoseghe elettriche sono praticamente indispensabili se devi prenderti cura di un giardino o di legname.

Tuttavia spero di averti chiarito un po’ le idee su quale è giusto usare per cosa, in funzione del tipo di utilizzo che ne dovrai fare, e dal budget che ti senti disponibile a utilizzare per tali strumenti.

Come sempre, io, e tutto lo staff di Miglioridea.it siamo a disposizione per dubbi o chiarimenti nei commenti.

Avatar photo
Mi chiamo Andrea, fondatore di Miglioridea. Sono un ingegnere di professione e un tuttofare nato! Dal giardinaggio all'utensileria, dai piccoli lavori domestici alla ristrutturazione. Sono un Tester Amazon certificato, e amo condividere qui le mie impressioni! Appassionato di animali e natura, ho due mostri a 4 zampe che mi fanno sempre compagnia mentre scrivo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here