Le 9 TOP Cyclette per Anziani in Italia: Classifica

cyclette per anziani migliore prodmz

Cyclette per Anziani: quali sono le migliori in commercio? Come sceglierle? A cosa fare attenzione? [Guida + Classifica]

Le cyclette sono una delle migliori attrezzature per esercizi per persone anziane, perché forniscono una forma efficace di esercizio cardiaco a basso impatto.

A differenza della corsa o della camminata, che possono essere difficili per articolazioni doloranti o artritiche, le cyclette per anziani sono meno dolorose per le articolazioni.

In più, hanno un vantaggio che qualsiasi altro strumento non ha: sono comode.

È dimostrato come la costanza nell’esercizio faccia tutta la differenza del mondo, ed è proprio per questo che le cyclette per anziani siano molto consigliate anche per le persone più pigre.

Una camminata sotto la pioggia, lo sappiamo, non verrà svolta.

Una cyclette per anziani, al caldo del salotto e davanti alla Tv (e magari con fuori la pioggia) sarà invece molto più abbordabile.

E di questa costanza ne guadagnano immensamente muscoli, fiato, cuore.

  • Ma quali sono le migliori Cyclette per Anziani in commercio in Italia?
  • Quali sono le differenze, i Pro e i Contro che le distinguono?
  • Quali le migliori per ogni fascia di prezzo?

Oggi vedremo tutto questo, grazie all’analisi approfondita (durata mesi) del nostro staff.

Alla fine dell’articolo avremo tutte le informazioni necessarie per scegliere la migliore Cyclette per Anziani per qualsiasi esigenza… e budget!

Cyclette per Anziani – Classifica

9. AsVIVA – Cyclette ergometro R7

cyclette per anziani migliore

AsVIVA è un’azienda di origini tedesche, che produce attrezzature per lo sport di qualità superiore alla media.

La cyclette R7 AsViva è una cyclette per anziani top di gamma. Offre essenzialmente tutto quello che si può chiedere ad una cyclette per anziani o adulti.

Propone infatti ben 16 livelli di resistenza regolabili attraverso computer, ed è realizzata con una cinghia estremamente silenziosa e freno magnetico permanente.

La cyclette è tra le più comode in assoluto: sedile ampio e comodo, comandi regolabili, impugnature ergonomiche, e seduta anticaduta.

Le maniglie hanno pulsimetri per misurare il battito cardiaco. Il computer di bordo tiene traccia della frequenza cardiaca, dei km percorsi, delle calorie bruciate.

In più è possibile impostare 12 programmi di fitness preinstallati con 4 programmi di allenamento basati sulla frequenza cardiaca e 4 programmi definiti dall’utente per l’allenamento di riabilitazione a casa.

Una nota di merito va alla seduta ergonomica particolarmente comoda. Il sedile è regolabile in altezza per adattarsi a qualsiasi statura, così come le maniglie ergonomiche possono essere regolate in caso di necessità particolari.

Una funzione che nessun altra cyclette qui presente possiede è la cintura toracica. Si tratta di una cintura per la frequenza cardiaca senza fili, capace di garantire la misurazione ottimale del battito cardiaco durante l’allenamento.

Questa fascia toracica si collega automaticamente al cross trainer, senza dover effettuare regolazioni complesse.

Concludendo, in questo caso stiamo parlando di una cyclette top di gamma, proposta da un’azienda leader anche nel settore dell’assistenza clienti.

È tra i migliori attrezzi che possiamo acquistare, anche in termini di solidità costruttiva, silenziosità e funzionalità. Purtroppo, è anche particolarmente costosa.

PRO

  • Realizzata interamente in Germania
  • Solidità costruttiva assoluta
  • Incredibilmente silenziosa
  • Computer che registra tutte le metriche, dalla distanza al battito cardiaco
  • 16 livelli di resistenza e diversi programmi di allenamento
  • Assistenza clienti di ottimo livello

CONTRO

  • Prezzo

AsVIVA – Cyclette ergometro R7 – Prezzo: 698,00 euro


8. Toorx – Ciclo Brx-Recumbent

toorx cyclette per anziani

Toorx è un brand specializzato in prodotti sportivi, e la cyclette Recumbent prposta è una soluzione eccellente per persone anziane.

Possiede una seduta allungata e comoda sia per entrare che per sedersi, con tanto di schienale e braccioli per aggrapparsi.

Una delle caratteristiche più interessanti di questa cyclette è la possibilità di utilizzare il monitor non solo per registrare distanza, tempo e velocità, ma anche per monitorare il proprio battito cardiaco.

Le cyclette Recumbent sono spesso raccomandate dai medici per pazienti che si stanno riprendendo da interventi chirurgici di sostituzione del ginocchio e dell’anca, e c’è una ragione per questo: forniscono un allenamento cardio terapeutico a basso impatto.

Questa R5 Toorx è realizzata con un telaio in acciaio resistente. Sono presenti 8 livelli di resistenza e la resistenza magnetica consente una facile transizione tra tutti loro.

I sedili regolabili e i pedali forniscono un posizionamento ergonomico e aiuteranno anche in caso di mal di schiena (senza peggiorarlo!).

Come dicevamo possiede 8 diversi livelli di resistenza che rendono l’allenamento adattabile a diversi tipi di utenti, sia principianti che già molto allenati. il display fornisce un’ampia gamma di indicazioni utili da tenere sotto controllo mentre si fa movimento fisico.

Lo schermo LCD si sincronizza con la maggior parte delle app di fitness, così da poter monitorare le proprie prestazioni nel tempo.

Complessivamente risulta una ottima cyclette per anziani, che permette di realizzare degli allenamenti aerobici sia per rimettersi/mantenersi in forma, che per fare preparazione o riabilitazione fisica.

PRO

  • Cyclette semi-allungata per accedere alla bicicletta in modo semplice
  • Presente pannello di controllo con metriche precise
  • Regolazione della seduta comoda e pratica
  • Schienale piegato all’indietro per distribuire il peso

CONTRO

  • Più costosa della media

Toorx – Ciclo Brx-Recumbent – Prezzo: 289,00 euro


7. Ultrasport – F-Bike LCD

Le cyclette della Ultrasport sono attrezzi sportivi dall’ottimo rapporto qualità prezzo. L’azienda ha sede in Olanda.

La F-Bike pieghevole è una delle cyclette più interessanti per quanto riguarda il prezzo, e non a caso uno dei bestseller fra le cyclette per anziani nel mercato italiano.

Spendendo una cifra contenuta, infatti, si potrà possedere una cyclette dalle prestazioni accettabili ed adeguate per mantenersi in forma o perdere peso, con il grande vantaggio di non dover rinunciare alla possibilità di avere un attrezzo da palestra in casa.

Questo attrezzo è una cyclette verticale, ovvero il modello più diffuso e adatto praticamente a qualsiasi tipo di utente (dagli sportivi a quelli poco atletici e ai principianti assoluti).

Per una altezza 112 cm, lunghezza 85 cm, e larghezza 46 cm, per un peso di 17,5 kg, è un modello di tipo meccanico, ed è piuttosto stabile.

Bisogna specificare che la sua struttura sviluppata verticalmente la fa somigliare ad una bicicletta da passeggio, ma un punto a sfavore per qualcuno è la sua struttura pieghevole che, se da un lato la rende comoda da riporre e maneggiare, dall’altra la rende un po’ meno stabile rispetto a tante altre cyclette verticali attualmente in commercio.

Possiamo infatti visualizzare la distanza percorsa, la velocità di pedalata, il tempo trascorso e le calorie bruciate. A queste informazioni si aggiunge un sistema di rilevazione del battito cardiaco (toccando dei sensori che sono posizionati sul manubrio) che permette di monitorare lo sforzo del cuore durante l’allenamento.

Alcuni utenti lamentano un display un po’ piccolo e la visualizzazione delle informazioni avviene una voce per volta, per cui l’utente non può avere una “panoramica” della situazione, ma tra i punti di forza si distingue la selezione semplice e agevole dei livelli di resistenza.

Mancano quindi dei programmi preimpostati ed è l’utente a regolare velocità, resistenza e durata dell’allenamento in base alle calorie che vuole bruciare.

Complessivamente si tratta di una cyclette per anziani (ma non solo per anziani) essenziale, ma pratica ed economica. Non la più stabile e comoda, ma tra le migliori per prezzo proposto.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Presente display di monitoraggio esercizio
  • 8 livelli di resistenza
  • Sella e manubrio regolabili
  • Facile da montare

CONTRO

  • Display piccolo
  • Non particolarmente stabile e comoda

Ultrasport – F-Bike LCD – Prezzo: 191,00 euro


6. Bakaji – Pedaliera Braccia Gambe

pedaliera per anziani

La Duo Bike può rivelarsi una interessante cyclette per anziani economica.

Si tratta di uno strumento adatto per la riabilitazione e per la ginnastica passiva di anziani o persone con specifici handicap motori.

Nonostante non sia paragonabile alle cyclette più prestanti, il lavoro di questo modello è particolarmente efficace in determinati contesti.

Con un’altezza di ‎105 x 45 x 41 cm e con un peso di 8,2 kg, risulta piuttosto stabile, leggera e resistente.

È una cyclette per anziani oggettivamente facile da usare, visto che permette l’utilizzo sedendosi comodamente sul divano o la sedia di casa.

La Duo Bike allena simultaneamente le gambe e le braccia, offrendo un allenamento da dolce a più impegnativo dalla comodità della poltrona.

Due set di pedali a resistenza variabile lavorano indipendentemente per tonificare i muscoli della parte alta e bassa del corpo, aiutando il rilassamento delle articolazioni e bruciando i grassi.

Questa soluzione risulta dotata di computer di bordo: è presente un ampio display LCD di facile lettura che visualizza giri/min, tempo totale pedalato, distanza, conteggio dei tempi totale di movimento durante la sessione di allenamento e calorie bruciate.

Troviamo anche un meccanismo di controllo della resistenza, che consente di personalizzare completamente l’allenamento, potendo monitorare anche i progressi.

Va infatti considerato che un utilizzo regolare di questo strumento permette complessivamente di aumentare la forza muscolare di arti superiori e inferiori, di aumentare la flessibilità e di bruciare calorie.

A ciò va aggiunto il fatto che, rispetto alle classiche cyclette, questi strumenti tendono ad occupare molto meno spazio e a pesare decisamente di meno.

PRO

  • Permette l’allenamento sia di gambe che di braccia
  • Economica
  • Facile nell’utilizzo
  • La pedaliera ha uno schermo LCD di facile lettura

CONTRO

  • Tende a scivolare sui pavimenti lisci
  • Le istruzioni di montaggio non sono semplici
  • L’allenamento sulle gambe non è intenso come cyclette complete di seduta

Bakaji – Pedaliera Braccia Gambe – Prezzo: 59,90 euro


5. Ultrasport – Mini Crosstrainer

Ultrasport Mini Crosstrainer è una miny bike per anziani pensata per un utilizzo mentre si guarda la TV, si lavora o comunque da usare anche sotto ad un tavolo.

Questa tecnologia rende la mini bike adatta ad ogni esigenza di allenamento: ideale per neofiti pieni di motivazione o per appassionati di sport che hanno bisogno di azione anche quando le luci della palestra si spengono.

Il compatto stepping-cross trainer è ideale per chi ha poco tempo per allenarsi, permettendo di fare esercizio in posizione seduta, e può essere facilmente utilizzato in ufficio, sotto la scrivania o comodamente a casa mentre si guarda la TV.

Guardiamo le dimensioni: montato è L55 x P43 x H27 cm. Adatto per utenti fino a max. 100 kg. Peso del cross trainer: ca. 13,5 kg – Volano Ø: 15 cm.

Il sistema magnetico non ha bisogno di manutenzione, ed è extra silenzioso per l’uso a casa o in ufficio. Il computer da allenamento può essere utilizzato in modalità wireless.

Visualizza distanza, velocità, durata dell’allenamento, calorie bruciate.

I pedali sono antiscivolo e dotati di cinghie regolabili per i piedi. I tappi proteggono il pavimento e impediscono alla mini bike di scivolare. Il mini crosstrainer funziona abbastanza bene, viene consegnato pronto all’uso ed ha un buon peso, che lo rende abbastanza stabile.

L’intero dispositivo risulta piuttosto mediocre in termini di lavorazione, essendo per lo più realizzato con la base in metallo, mentre la struttura è in una plastica.

Molti utenti lamentano le poche opzioni che il dispositivo offre, dunque va inteso come bike per tenere in movimento le gambe, ma non per veri allenamenti.

Il consiglio è di utilizzarlo insieme a un tavolo regolabile in altezza, altrimenti la libertà delle ginocchia potrebbe essere troppo limitata.

La resistenza può essere regolata meccanicamente in 8 fasi. I diversi livelli di difficoltà funzionano bene, arrivati però ai livelli 7 e 8 tende a scivolare sul pavimento.

PRO

  • Poco ingombrante
  • La piastra su cui appoggiare il piede è molto grande
  • Pronto all’uso

CONTRO

  • Scivola ad alti livelli di resistenza
  • La resistenza è piuttosto limitata

Ultrasport – Mini Crosstrainer – Prezzo: 59,00 euro


4. SportPlus – Cyclette Pieghevole

Sport plus è uno dei brand più noti a livello mondiale per la qualità degli attrezzi sportivi che produce.

Sport plus cyclette è una è una cyclette caratterizzata da degli ottimi materiali di realizzazione e da una struttura dl design molto semplice ma funzionale.

È realizzata con un meccanismo che le permette di ripiegarsi su sé stessa, elemento che la rende quindi perfetta anche per chi ha grossi problemi di spazio e non può acquistare degli attrezzi da fitness molto ingombranti.

Guardiamo le dimensioni: L83x P45x H111 cm, con un H massima di 185 cm e H minima di 145 cm, con un peso di 16 kg.

I tubolari della cyclette sono realizzati in metallo e risultano quindi molto resistenti, mentre la maniglie, il sedile e il rivestimento del manubrio sono morbidi e confortevoli.

È una cyclette da camera dotata di una resistenza totalmente regolabile in modo manuale su 24 livelli di intensità.

Anche in questo caso troviamo sensori palmari che permettono di controllare in modo ottimale la frequenza cardiaca, il computer invece permette di visualizzare i dati dell’allenamento con le ore effettuate, la durata, la distanza, il consumo calorico e le pulsazioni.

Un’altra caratteristica molto interessante della cyclette è il sedile dotato di un comodo poggia schiena e di maniglie laterali. Questa struttura permette a chi utilizza la cyclette di sedersi comodamente e soprattutto di mantenere una postura corretta durante tutto l’allenamento.

Questa caratteristica la rende sicuramente adatta anche a chi ha problemi di schiena o vuole evitare di sforzare le giunture e i legamenti.

Attenzione che si tratta di cyclette a scatto fisso, ossia che la pedalata è trascinata anche se smettiamo di pedalare, cosa che ne compromette un po’ il comfort.

PRO

  • Semplice da montare
  • Pieghevole
  • Sedile e manubrio regolabili
  • Comodo poggia schiena con maniglie laterali

CONTRO

  • La posizione della seduta secondo alcuni utenti non è naturale

SportPlus – Cyclette Pieghevole – Prezzo: 194,00 euro


3. Ultrasport – F-Bike 200B

cyclette per anziani verticale

La cyclette F-Bike 200B fa parte di una serie di attrezzi per l’home fitness originali Ultrasport pensati per occupare poco spazio in casa, pur rimanendo pratici.

Progettata per tonificare gambe e glutei e intervenire anche sui muscoli della schiena e delle spalle, la F-Bike 200B consente anche di migliorare la propria resistenza e rafforzare il sistema cardiovascolare.

Tra i modelli per indoor cycling più apprezzati dagli utenti, la F-Bike 200B permette di progredire gradualmente negli allenamenti e di personalizzarli a seconda delle proprie esigenze.

Un attrezzo inoltre dalle ottime caratteristiche “salvaspazio”, in quanto di dimensioni molto contenute, dotata di meccanismo che la rende richiudibile e con un montaggio e smontaggio facile e veloce. Guardiamo le caratteristiche: per un peso di 18 kg, pieghevole ha le dimensioni di 57 x 46 x 138 cm (compreso schienale). Aperta ha queste dimensioni: ‎96.5 x 46 x 119.5 cm.

L’altezza della sella è regolabile (min.: 78 cm, max: 86 cm). È dotata di sella con schienale imbottito, i pedali sono regolabili e presenta un sistema di frenata magnetico.

La presenza dello schienale può contribuire a rendere molto più pratico l’utilizzo della cyclette anche per chi soffre di mal di schiena o di altri problemi di salute.

Compatta, stabile e solida, dall’ottimo design con profili arrotondati e di dimensioni contenute, questa cyclette si adatta ad essere utilizzata in piccoli spazi.

Dotata di sensori palmari posti all’interno del manubrio per monitorare la frequenza cardiaca, presenta un monitor LCD per controllare frequenza cardiaca, stima delle calorie bruciate, distanza percorsa e velocità.

Da notare che benché la sella sia regolabile, non si adatta perfettamente a chi ha un’altezza approssimativamente inferiore a m 1,60 o maggiore a m 1,80, poiché si fatica a stendere le gambe. In generale è un buon prodotto, solido e costruito con materiali validi.

Indicata soprattutto per un allenamento “leggero”, non professionale, ha una qualità/prezzo assolutamente competitiva.

PRO

  • Compatta e di dimensioni contenute
  • Piuttosto stabile
  • Postura corretta grazie alla sella regolabile
  • Prezzo adeguato alle performance garantite dal modello

CONTRO

  • Benché la sella sia regolabile, non adatta a chi ha un’altezza approssimativamente inferiore a m 1,60 o maggiore a m 1,80
  • Alcuni utenti lamentano la seduta non comoda

Ultrasport – F-Bike 200B – Prezzo: 218,00 euro


2. Diadora – Recumbent Galaxy Comfort

cyclette per anziani diadora

Il marchio Diadora produce sia cyclette verticali che cyclette orizzontali, dette anche recumbent.

Le cyclette orizzontali o recumbent, sono dotate di schienale e assicurano una postura più comoda, consentendo all’utente di sdraiarsi con i pedali posti davanti a sé.

Le varie cyclette Diadora si differenziano per il peso generale e per il peso massimo sostenibile. Inoltre, anche il peso del volano è un fattore che può incidere nella scelta: maggiore è il peso di esso e più stabilità avrà la cyclette.

Tutte le cyclette Diadora permettono di poter regolare sia la sella che il manubrio, in modo tale che ogni modello possa essere utilizzato da persone di diversa altezza. Inoltre ogni cyclette dispone di ruote per trasportare con praticità l’attrezzo.

La cyclette per anziani galaxy è realizzata in alluminio a resistenza magnetica con regolazione dello sforzo manuale a 8 livelli.

A livello di tecnologia è dotata di un display che informa l’utente su tempo, distanza, calorie bruciate, velocità e pulsazioni.

In più sono presenti sensori Hand Pulse posti sul manubrio per la misurazione del battito cardiaco durante l’allenamento.

Non sono presenti programmi preimpostati e non è presente un app dedicata, ma troviamo i sensori palmari sul manubrio che consentono il monitoraggio della frequenza cardiaca.

Dimensioni: 146 x 54 x 110 cm, per un peso di 31,5 kg.

Dotata di un design moderno ed imponente, dispone di una comoda sella ergonomica e schienale abbastanza ampio per sedersi comodamente e con facilità.

Il sedile è regolabile in base all’altezza della persona, non ci sono quindi problemi a raggiungere il manubrio, la pedalata è fluida e silenziosa, e può andare bene anche per persone anziane con la resistenza posta al minimo.

Il prodotto è molto comodo e dispone di un supporto per il tablet. È una cyclette per anziani ideale per mantenersi in forma e per svolgere sessioni d’allenamento non troppo intense.

PRO

  • Cyclette solida, dalla buona struttura
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Seduta ergonomica
  • Dotata di controllo del battito cardiaco e di diverse altre metriche
  • Ottima assistenza clienti

CONTRO

  • Non sono presenti programmi preimpostati
  • Il montaggio è un po’ complicato

Diadora – Recumbent Galaxy Comfort – Prezzo: 239,00 euro


1. ISE – Cyclette Orizzontale Magnetico

cyclette per anziani ise

L’azienda francese ISE è uno dei leader di mercato europei per quanto riguarda la realizzazione di attrezzature casalinghe per l’allenamento.

ISE cyclette orizzontale magnetica è una cyclette con telaio orizzontale, tipologia di prodotto in rapida diffusione. Infatti, permette di allenarsi comodamente in casa, ottima quindi anche per persone anziane.

Questa particolare forma comporta una certa comodità, in quanto l’utente si siede su una comodissima poltroncina (con tanto di supporto a cui aggrapparsi) e lavora con le gambe pedalando posizionato sulla stessa.

Grazie ai braccioli e al sostegno alla schiena non c’è il pericolo di scivolamento o caduta, nonché assenza di affaticamento della fascia lombare.

Le misure corrispondono a 120 x 50 x 96 centimetri, per un peso di 27 kg. Dotata di pratiche ruote integrate, può essere sollevata e spinta rapidamente, in modo che possa essere facilmente spostata e riposta a casa.

Troviamo 4 piedini in gomma antiscivolo, un sistema di frenata magnetica silenziosa, una sella regolabile orizzontalmente da 20 a 50 cm come pure il pedale che è dotato di cinghia regolabile per creare una perfetta aderenza ai piedi.

Solida e stabile, in acciaio inossidabile, è una cyclette per anziani top anche dal punto di vista tecnologico.

Propone un display LCD che permette all’utente di avere pieno accesso a una serie di dati riguardanti l’allenamento. Nello specifico, si parla di velocità attuale, tempo, calorie bruciate e frequenza cardiaca.

Con 8 livelli regolabili di resistenza magnetica e la massa inerziale 8 kg, è possibile eseguire un lavoro specifico nei muscoli degli arti inferiori, per migliorare la circolazione del sangue in una posizione che porta un impareggiabile comfort.

La sua posizione semi-reclinata è l’ideale soprattutto se si ha mal di schiena, sia che si tratti di semplice mal di schiena o di problemi ai dischi.

Inoltre, i suoi pedali autolivellanti e i piedi stabilizzatori garantiscono un’ergonomia sicura e stabile, mentre il sistema di frenatura magnetica garantisce un funzionamento silenzioso.

La resistenza è pensata per anziani, dunque non è troppo alta: è perfetta per lavorare principalmente sul cardio, mantenimento della muscolatura e per chi ha una riabilitazione da fare in contesti di traumi agli arti inferiori.

L’altezza di una persona, per poter usufruire di questa cyclette deve essere compresa fra 145 e180 cm, per un peso max di 120 kg.

Detto questo, resta una delle migliori cyclette per anziani in assoluto, sia per funzionalità che per facilità di utilizzo e affidabilità dell’attrezzo.

PRO

  • Progettata e prodotta in Francia al 100%
  • Completa di controllo cardiaco e dati di allenamento in tempo reale su pannello LCD
  • Stabile e strutturalmente molto solida
  • Seduta anticaduta (con braccioli) e anti affaticamento lombare

CONTRO

  • Alcuni utenti lamentano che non è comodissima dopo molto tempo seduti

ISE – Cyclette Orizzontale Magnetico – Prezzo: 219,00 euro


Cyclette per Anziani: Guida alla Scelta e all’Uso

Le cyclette per anziani sono spesso la scelta migliore per avvicinare le persone anziane allo sport.

Andare in bici è infatti uno sport sano, che va a migliorare quello che è il livello di circolazione del sangue nelle gambe, cosa che si riflette in modo positivo su tutto l’organismo.

In certi casi andare sulla cyclette è un’attività che l’anziano può fare comodamente a casa propria, quando meglio crede e più ne ha voglia.

Nonostante ciò, quando si parla di persone con una salute cagionevole o particolarmente in là con gli anni, è bene fare attenzione a scegliere un modello adatto. In commercio si trovano molti modelli di cyclette, ma non tutti sono adatti per le persone più anziane.

I modelli migliori di Cyclette per Anziani

La prima cosa che è bene considerare è se l’anziano preferisce un modello verticale o orizzontale.

Modello Verticale

Il modello verticale di cyclette per anziani è quello più diffuso in commercio è ideale se chi lo deve utilizzare non ha particolari problematiche.

È molto simile a una bicicletta da strada, quindi è molto facile imparare a usarla. Il sellino è spesso piccolo e un po’ scomodo e non è dotato di schienale. Ciò significa che la schiena è messa sotto sforzo nel tentativo di mantenere una posizione eretta.

Con l’allenamento, i muscoli della schiena vengono così rafforzati, ma se si hanno problemi lombari, questa cyclette probabilmente non è la scelta giusta, perché potrebbe provocare fastidi e dolori.

Modello Orizzontale

Il modello orizzontale di cyclette per anziani spesso chiamato anche cyclette recumbent, è una versione leggermente modificata di quella tradizionale.

In questo caso, il sellino viene sostituito da una vera e propria poltroncina, che offre quindi anche supporto per la schiena. Quando ci si siede su questa cyclette, il corpo mantiene una posizione più orizzontale, riducendo la pressione esercitata sulle articolazioni.

La cyclette orizzontale è quindi particolarmente indicata se ci sono problemi alla schiena, ai fianchi o alle ginocchia, ed è anche molto utilizzata per la riabilitazione e la fisioterapia.

È però un macchinario un po’ ingombrante: se si decide di acquistarla, bisogna assicurarsi di avere abbastanza spazio in casa.

Pedaliera

Non si tratta di una vera cyclette, ma resta comunque uno strumento economico piuttosto utile. Chimata anche mini-cyclette, la pedaliera non è altro che un blocco con dei pedali.

Appoggiata a terra, può essere utilizzata con i piedi, ma può essere usata anche per pedalare con le braccia se la si appoggia su un tavolo o sulle proprie gambe mentre si è seduti.

È quindi un apparecchio molto versatile ma allo stesso tempo molto semplice: non richiede particolari strumentazioni e può essere usata ovunque.

Le caratteristiche da considerare in una Cyclette per Anziani

Vediamo ora le più importanti caratteristiche su cui soffermarsi al momento dell’acquisto di una cyclette per anziani.

Ergonomica della seduta

A seconda della situazione della persona anziana, dovremo scegliere attentamente la tipologia della seduta.

Una bici dalla sella imbottita ed ergonomica, meglio se fornita di schienale, permetterà all’utente di mantenere una posizione piacevole, senza andare a sbilanciarsi, cosa che potrebbe anche andare a creare danni fisici.

La seduta deve essere regolabile, per permettere di salire, scendere e arrivare al pedale in modo migliore.

In particolare, se si è interessati a una cyclette verticale o a una orizzontale, è bene assicurarsi che il sedile e lo schienale siano sufficientemente imbottiti e che siano regolabili in base alla propria altezza.

Deve anche essere possibile impostare la resistenza dei pedali, in modo che non richiedano uno sforzo eccessivo.

Qualità strutturale

Ovviamente una cyclette per anziani deve essere stabile e robusta, a maggior ragione in caso di persone sovrappeso.

Bisogna quindi fare molta attenzione ai materiali e alla qualità della struttura. Se i vari pezzi che compongono la cyclette sembrano grezzi, se le giunture sono poco precise, se l’intera struttura sembra non avere stabilità, significa che l’apparecchio è stato realizzato con poca cura.

Usare una cyclette di questo tipo può diventare un grosso rischio: si potrebbe cadere o posizionare male un piede e avere brutte conseguenze.

Eventuali monitoraggi digitali

Alcune cyclette per anziani sono puramente “meccaniche”, mentre altre hanno sofisticati monitoraggi di tipo digitale.

Possiamo trovare display digitali che permettono di monitorare i principali valori relativi all’allenamento, compresa la frequenza cardiaca. Consigliamo la presenza di tali monitoraggi.

È importante avere sempre sott’occhio questi valori, per poter interrompere l’allenamento se i battiti diventano troppo frequenti.

Stabilità e leggerezza

Le cyclette per anziani devono sì essere leggere, per poter essere spostate in base a dove si ha la necessità di utilizzarle, ma allo stesso tempo devono essere anche stabili, per evitare che possano cadere mentre si stanno utilizzando.

Quando utilizzare la cyclette per anziani

La cyclette per anziani è un attrezzo che permette di svolgere un allenamento di tipo personalizzato a seconda dell’esigenza della persona.

La cyclette ha come obbiettivo il movimento fisico che, come sappiamo, se svolto regolarmente, determina un miglioramento della salute cardiovascolare e respiratoria generale, muscolo-articolare specifica, e un aumento del dispendio energetico.

Anche dal punto di vista cardiovascolare la cyclette per anziani si rivela un ottimo alleato. Il suo movimento dolce spinge il metabolismo a digerire e lavorare più velocemente gli zuccheri, combattendo così le condizioni di sovrappeso.

Inoltre aumenta la capacità dei polmoni e migliora la funzionalità del cuore.

Infine la cyclette per anziani è molto utile quando ci si trova ad affrontare percorsi di riabilitazione. Spesso infatti questo attrezzo viene utilizzato proprio durante la fisioterapia per svolgere alcuni tipi di esercizio.

In queste situazioni è sempre il fisioterapista a decidere se e quando iniziare a permettere al paziente di utilizzare una cyclette. L’esercizio con la cyclette va quindi ad integrare e completare gli esercizi mirati svolti dal paziente in accordo con le indicazioni del fisioterapista.

Ti potrebbero anche interessare: 

Conclusioni

Le migliori cyclette per anziani possono davvero essere un oggetto prezioso per qualsiasi persona… non solo gli anziani.

Scegliendo una cyclette di qualità si può avere tutti i vantaggi legati all’attività motoria (cardiovascolari, muscolari, respiratori), dalla comodità di casa e utilizzando un attrezzo sicuro.

Ancora meglio se la cyclette tiene monitorati gli esercizi: potrà essere un controllo sull’andamento dello sforzo, un monito in caso di eccessiva fatica e uno stimolo per fare sempre meglio settimana dopo settimana.

Ovviamente una cyclette per anziani non è pensata per affaticare, ma piuttosto per mantenersi in salute.

Soprattutto in persone sopra i 70 anni è sempre preferibile non esagerare con l’esercizio, e concordare le sessioni fisiche con il proprio medico o assistente sanitario, che potranno dare le migliori indicazioni a seconda delle condizioni di ognuno.

Avatar photo
Mi chiamo Andrea, fondatore di Miglioridea. Sono un ingegnere di professione e un tuttofare nato! Dal giardinaggio all'utensileria, dai piccoli lavori domestici alla ristrutturazione. Sono un Tester Amazon certificato, e amo condividere qui le mie impressioni! Appassionato di animali e natura, ho due mostri a 4 zampe che mi fanno sempre compagnia mentre scrivo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here