Una crema emorroidi può risolvere il mio delicato problema? Quali sono in generale i migliori prodotti per questa situazione?
Oggi risponderemo a queste domande particolarmente difficili da affrontare per molti di noi.
Vedremo infatti:
- Cosa sono le emorroidi, da cosa sono provocate e come prevenirle
- Le creme emorroidi e i prodotti più comunemente utilizzati e consigliati
Iniziamo subito!
Emorroidi: Cosa sono e come prevenirle
Iniziamo col precisare una cosa: le emorroidi sono una componente anatomica del canale anale. Difatti sono dei cuscinetti di tessuto vascolare, formati da capillari, arterie e vene e sono deputati al mantenimento della continenza e favorire l’evacuazione.
In condizioni normali la loro presenza non viene avvertita, ma il loro gonfiore eccessivo genera fastidio e sintomi come dolore, bruciore, sanguinamento e prurito. La patologia emorroidale è una disfunzione legata all’infiammazione delle vene emorroidali, le emorroidi, che scivolano all’esterno della loro sede naturale, oltre l’orifizio anale.
Questa disfunzione può interessare tanto le emorroidi interne che quelle esterne, situate intorno all’ano. Le emorroidi interne si trovano all’interno della cavità anale, e generalmente non causano sintomi evidenti, ma possono evidenziare la presenza di sangue nelle feci. Nei casi più gravi le emorroidi interne possono prolassare, causando dolore e disagio.
Le emorroidi esterne si trovano sotto la pelle attorno all’ano, e sono ben visibili, oltre a creare fastidio e dolore.
Le cause delle emorroidi sono molteplici, come predisposizione familiare, stipsi cronica, colon irritabile, sforzi eccessivi, gravidanza o sedentarietà prolungata.
Questi fattori provocano un cedimento delle strutture presenti nell’ano, che comporta un versamento verso l’esterno delle emorroidi, esponendole ad infiammazioni, rotture e rigonfiamenti eccessivi. Nella maggioranza dei casi le emorroidi tendono a guarire da sole, ed è sufficiente modificare la dieta, con l’introduzione di fibre, vegetali e tanti liquidi.
Inoltre risulta risulta importante eliminare fumo, alcol, caffè e cioccolato, alimenti fortemente speziati, bevande gassate e alimenti troppo grassi e fritti.
La classificazione delle emorroidi
A seconda della gravità del prolasso si identificano 4 stadi, e la diagnosi verrà stabilita dopo una visita dallo specialista colon-proctologo.
- I stadio con emorroidi interne non prolassanti
- II stadio con emorroidi prolassanti ma che rientrano spontaneamente, causando però sanguinamento e fastidio.
Per questi due stadi generalmente è sufficiente un trattamento medico basato su norme igienico-dietetiche e sull’impiego di alcuni farmaci, quasi sempre ad azione locale, come alcune delle creme emorroidi che vedremo tra poco.
È definito trattamento conservativo, spesso associato all’assunzione di fans durante le manifestazioni dolorose, a cui si associa una dieta ricca di fibre e liquidi.
Nel secondo stadio, se non si ottengono miglioramenti, possono essere adottate tecniche come la legatura elastica ed iniezioni sclerosanti, procedure che si eseguono in ambulatorio.
- III stadio con emorroidi prolassanti che richiedono una riduzione manuale per essere riposizionate nel canale anale. Sono molto dolorose
- IV stadio con emorroidi costantemente prolassate, e non è possibile ricondurle all’interno con una manovra manuale.
Spesso per le emorroidi del terzo e quarto stadio è consigliato l’intervento chirurgico, poiché le emorroidi spesso sono associate a complicanze come infezioni, emorragie, e incontinenza urinaria e rettale.
Sappiamo tutti come le emorroidi siano sintomo di disagio, ma è importante prendersene cura.
Nonostante se ne parli poco, a causa del disagio a parlarne, le emorroidi sono una delle patologie più diffuse al mondo. Dal 20 al 30% della popolazione mondiale ne soffre, e bene o male più di una volta nella vita di un individuo si presenta questo fastidio. Soprattutto si evidenzia nei paesi più sviluppati, per ragioni legate al tipo di alimentazione ed allo stress, e possono comparire a qualsiasi età, anche se diventano più frequenti dopo i 50 anni.
I trattamenti per emorroidi
Come trattare al meglio le emorroidi dipende dallo stadio della patologia. Per questo li abbiamo visti in precedenza.
Modifiche alle abitudini alimentari, igieniche ed allo stile di vita sono indispensabili. Se la crisi emorroidaria è all’inizio, si utilizzano pomate ad azione sfiammante ed analgesica, farmaci ed integratori per via orale.
Le pomate per emorroidi sono classificate come medicinali senza obbligo di prescrizione medica. Contengono molti principi attivi ed anche una parte di anestetico, che ha la funzione di alleviare il dolore, oppure cortisone, che lenisce l’infiammazione ed il prurito.
Sono facili da applicare, ed il principio attivo si distribuisce bene. Non presentano particolari controindicazioni, ma l’importante è non esagerare: usando una crema emorroidi in modo esagerato si rischia di desensibilizzare la zona.
Spesso si consiglia di applicare la pomata per emorroidi per qualche ora, poi sciacquare bene e asciugare, ma naturalmente è importante seguire di volta in volta le indicazioni del prodotto.
Infine è da precisare che queste pomate sono farmaci che agiscono bene sui sintomi, senza intervenire sulle cause. Ottimi sul lungo periodo sono gli integratori, che aiutano la circolazione e migliorano l’insufficienza venosa.
Agiscono direttamente sul plesso emorroidario, e contengono principi attivi della famiglia dei flavonidi, usati proprio per le loro proprietà antiossidanti e vaso-protettive. Sono trattamenti che migliorano la circolazione sanguigna di tutto il corpo, e di conseguenza anche sul plesso emorroidario.
Sintomi e segnali delle emorroidi a volte possono essere confusi con quelli di altre patologie anali e perianali. La comparsa di dolore, perdite di sangue, irritazioni, bruciore e prurito nella zona anale sono sintomi tutt’altro che rari, e possono dipendere da molte cause, che vanno affrontate in modo appropriato.
Le condizioni più diffuse associate a manifestazioni di questo tipo, diagnosticabili dal medico, sono ragadi, ascessi e fistole perianali, condilomi o malattie più gravi. Tutte situazioni che necessitano di una verifica diagnostica, mediante una visita colon-proctologica.
Fatte queste doverose premesse, vediamo i prodotti per emorroidi attualmente più diffusi, senza obbligo di ricetta.
Crema emorroidi: Elenco [Aggiornato]
Compresse per emorroidi Emortrofine
1. Emortrofine – Trattamento Emorroidi Interne
Emortrofine è una linea di integratori alimentari a base di principi attivi naturali, che agiscono prevalentemente sul tono e sulla permeabilità delle pareti delle vene e dei capillari, contribuendo a favorire la circolazione venosa e la funzionalità del plesso emorroidario.
Emortrofine plus compresse è un validissimo aiuto nella patologia emorroidaria sia durante la fase acuta sia nei momenti successivi. Non si tratta quindi di una crema emorroidi come negli altri casi, ma di un trattamento in pastiglie da assumere per via orale.
Consigliato spesso dai proctologi, facilita il recupero fisiologico dei tessuti, favorisce la scomparsa dei sintomi fastidiosi legati alla presenza di emorroidi come bruciori e pruriti e ne coadiuva la guarigione, allontanando anche le emorroidi più recidive.
Si tratta di 40 compresse sub-linguali (cioè da sciogliere posizionandole sotto la lingua) ricche di anti-ossidanti, così da favorire il giusto equilibrio ossidativo del plesso emorroidario. Il principio attivo è composto da diverse sostanze tra cui vitamine, minerali ed estratti naturali. Uno dei componenti principali è la vitamina E, dalle notevoli proprietà anti-ossidanti che contrastano i radicali liberi, aiutando il rinnovamento dei tessuti cellulari.
La troxerutina è un flavonide, che possiede importanti qualità vaso-protettive, intervenendo nella riduzione della fragilità capillare nelle varie fasi della patologia. Il rame (lisinato) è un minerale che partecipa a numerosi processi tra cui la coagulazione sanguigna e la formazione dei globuli rossi.
L’estratto di boswellia contrasta gli stati di tensione localizzati ed ha efficaci proprietà antinfiammatorie, mentre la cistina e la lisina sono due importanti amminoacidi deputati alla sintesi del collagene, proteina che partecipa alla formazione del tessuto connettivo, che partecipa alla struttura dei vari apparati dell’organismo, incluso il plesso emorroidario.
La dose consigliata prevede per i primi 5 giorni 2 compresse 3 volte al giorno facendole sciogliere sotto la lingua, poi per altri 20 giorni si scioglie 1 compressa 2 volte al dì. L’uso regolare, sotto consiglio medico, porta a validi risultati.
L’azione di questo integratore può essere coadiuvato anche da una crema emorroidi o detergente, decongestionando e proteggendo la zona anale, per dare sollievo a prurito e bruciore.
Segnaliamo anche la versione gel, che resta una dei trattamenti in gel contro le emorroidi migliori in assoluto in commercio.
- Emortrofine – Trattamento in Compresse (40cps) – Prezzo (Amazon.it): 24,90 euro
- Emortrofine – Trattamento in Gel (50ml) – Prezzo (efarma.it): 25,00 euro
Pomata emorroidi lenitiva
2. Hulk Farmaceutici – Vea Lipo3
Questa meravigliosa crema l’ho conosciuta proprio grazie alla mia dermatologa, a fronte di un problema non gradevolissimo di emorroidi.
Sebbene non si tratti propriamente di una crema per emorroidi, è una crema ad alta concentrazione di vitamina E, con potente effetto lenitivo e sfiammante.
Vea Lipo3 è un lipogel ricco di Vitamina E ed altre sostanze come ceramidi, acidi grassi e fitosteroli che contribuisono al ripristino della barriera cutanea.
Grazie alla sua composizione garantisce un’azione emolliente, idratante, protettitva ed antiossidante soprattutto in caso di pelle screpolata, arrossata o irritata.
Essendo un prodotto con una spiccata azione lenitiva può essere usato oltre che come crema emorroidi anche anche nelle zone del corpo con cute sensibile come il viso.
Dunque non si tratta di una crema specifica come le altre, ma che posso assicurare sia una delle migliori in assoluto per sfiammare una qualsiasi zona della pelle irritata.
Non risolverà la causa delle emorroidi alla radice, ma è capace di ridurre l’infiammazione così tanto che smetteremo di avere prurito. Nel mio caso, è stata sufficiente per placare il problema. E’ made in Italy. Davvero consigliata.
Hulk Farmaceutici – Vea Lipo3 (50 ml) – Prezzo (Amazon.it): 20,90 euro
Pomata emorroidi Aboca
3. Aboca – Neofitroid Bipomata Endorettale
Aboca è un’azienda toscana che realizza prodotti naturali e biologici, rispettando l’organismo e l’ambiente. Neofitoroid è disponibile sia come integratore alimentare, sotto forma di opercoli, che come dispositivo medico, in pomate e detergenti per uso topico per il trattamento di tutti i sintomi causati dalle emorroidi.
Il fatto che esistano formulazioni topiche ed orali permette di combinarle per ottenere un effetto potenziato e completo.
Neofitoroid bio-pomata è una crema emorroidi indicata per il trattamento delle emorroidi sia interne che esterne, per ragadi e per ridurre i sintomi ad esse associati, come dolore, bruciore e prurito anale. Può essere utile anche come prevenzione e in tutte quelle situazioni che possono indurre irritazione o congestione della zona anale e perianale, come stitichezza, diarrea, alimentazione scorretta.
La formulazione è composta dall’estratto di rusco, conosciuto come pungitopo, che vanta proprietà vaso-protettrici, veno-toniche e antinfiammatorie. Troviamo anche l’elicriso che è un fiore mediterraneo, ricco di flavonidi e tannini, e che esercita un’azione decongestionante, analgesica, antinfiammatoria e anti-edema.
L’azione di Neofitoroid è completata proprio dall’estratto brevettato Helydol, ottenuto dalla frazione lipofila delle sommità fiorite di elicriso, ed è una particolare formula arricchita con aloe vera, oli vegetali ed essenziali che protegge la mucosa, formando un film ad effetto barriera che la ripara dal contatto con agenti irritanti. In questo modo si calma il dolore, favorendo così la normalizzazione.
Troviamo anche olio di jojoba, burro di karitè, ed oli essenziali di melaleuca, cipresso e menta piperita. Le sue proprietà rinfrescanti conferiscono un rapido sollievo dai fastidi, non irrita e non secca la mucosa. Non contiene cortisonici né anestetici, e quindi può essere utilizzato anche in gravidanza e durante l’allattamento. Non contiene SLS e SLES, derivati del petrolio, parabeni, PEG, coloranti e profumi di sintesi.
Neofitoroid è ideale per chi sta cercando una crema emorroidi o ragadi efficace e naturale, che non contenga sostanze di derivazione chimica e sintetica. Il mix di complessi fitoterapici non solo aiutano a placare il dolore, ma favoriscono una rapida guarigione ed il recupero della funzionalità emorroidale.
- Aboca – Neofitroid Bipomata Endorettale (40ml) – Prezzo (Amzon.it): 14,50 euro
- Aboca – Neofitroid Bipomata Endorettale (40ml) – Prezzo (Efarma.it): 14,50 euro
Crema emorroidi naturale Dulàc
4. Dulàc – Diosmin Procto Complex
Dulac Farmaceutici è un’azienda piemontese. Dulac Procto Complex è una pomata utilizzata per aiutare ad alleviare i fastidi e i disturbi emorroidali. Con diosmina, escina, centella asiatica, iperico, ippocastano e burro di karitè, questo complesso di principi attivi aiuta a diminuire la sensazione di prurito e di dolore, effetti tipici delle emorroidi e ragadi anali.
Non contiene parabeni, oli minerali, siliconi, cortisone. Si differenzia da altri farmaci poiché non ha un effetto anestetico, quindi un beneficio immediato. Questa crema lavora più sul lungo periodo, e ci vuole molta costanza per ottenere dei sollievi.
Guardiamo la composizione: l’ingrediente chiave è la diosmina, molecola di origine vegetale presente soprattutto negli agrumi. Viene consigliata per trattare le emorroidi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, favorirebbe lo scorrimento del sangue anche nei vasi di dimensioni molto piccole e svolge un ruolo importante nel naturale decorso dell’infiammazione verso la guarigione.
Anche l’olio di iperico svolge una potente azione cicatrizzante, essendo una ricca fonte naturale di carotene (provitamina contenuta nelle carote e in numerosi vegetali), e flavonidi (tra cui ipericina e iperforina). E si rivela un valido alleato contro dolore, fastidio, bruciore ed infiammazione anche intensa nella zona anale, ed agisce stimolando la rigenerazione cellulare, promuovendo così la guarigione. Anche l’ippocastano è uno dei principali rimedi naturali contro le emorroidi.
La corteccia ed i semi contengono escina, che rappresenta il suo principio attivo più importante, e che trova impiego prevalentemente nel trattamento delle emorroidi e di altri disturbi correlati al cattivo funzionamento dell’apparato circolatorio. È antinfiammatorio, vasocostrittore e vaso-protettore.
La centella asiatica è una piccola pianta ricca di saponine, principi attivi che agiscono sulla resistenza dei capillari e stimolano la sintesi di collagene, così da aiutare a lenire varici, ulcere e ragadi. La centella ha un’eccellente proprietà cicatrizzante che aiuta la guarigione e la riparazione del tessuto epiteliale, ed è impiegata da secoli nel trattamento dei disturbi venosi grazie alla sua attività capillarotropa e vasocostrittrice.
Dulàc – Procto Complex (40g) – Prezzo (Amazon.it): 12,00 euro
Pomata emorroidi Dermovitamina proctocare
5. Dermovitamina – ProctoCare Crema
Dermovitamina è una linea completa, per tutta la famiglia, e da sempre tratta le problematiche della pelle, con prodotti testati e sicuri, che garantiscono la massima tollerabilità cutanea.
Dermovitamina Proctocare è una crema coadiuvante dei processi riparativi del canale ano-rettale. Grazie alla sua particolare formulazione ha un’azione protettiva, lubrificante, emolliente e lenitiva della zona anale, riduce ed attenua il dolore, il prurito ed il bruciore.
L’applicazione più volte al giorno di Dermovitamina Proctocare previene la formazione di emorroidi, fissurazioni e ragadi, mantenendo la pelle elastica. Si può utilizzare sia a scopo preventivo sia quando la sintomatologia si è già manifestata, e si può utilizzare anche in gravidanza.
È una ottima crema ragadi in caso di riparazione della mucosa anale, è un trattamento che non contiene cortisone, ed è testata per i metalli nickel, cobalto e cromo. È un buon prodotto di facile utilizzo, regala un fresco sollievo ed occorrono circa due settimane di applicazione per ottenere validi risultati. Il fatto di non contenere cortisone piace a molti, naturalmente i risultati sono più lenti, ma si deve pensare che il suo utilizzo può durare più a lungo.
La sua formulazione contiene diversi principi attivi di origine naturale, come l’ippocastano, che rafforza le pareti vascolari dei vasi emorroidali, vitamina C, centella asiatica, che associata all’ippocastano ed alla vitamina C favorisce la cicatrizzazione, ruscogenina, che sostiene il micro-circolo e riduce edemi e gonfiori, vitamina E, dall’azione antiossidante e protettiva, e zanthoxylum alatum, dalle proprietà lenitive e anti-irritative. Non unge, si lava con facilità ed è perfetto per chi non può utilizzare farmaci a base di cortisone.
Dermovitamina – ProctoCare Crema (30ml) – Prezzo (efarma.it): 11,90 euro
Pomata emorroidi emolliente Anonet
6. Anonet – Crema Anale Emolliente Emorroidi
Nel 1986 Uniderm Farmaceutici Italia Lancia la linea Anonet, costituita da detergenti e creme intime utili soprattutto in caso di infezioni del tratto anale e peri-anale, e con formulazioni sia per adulti che per bambini.
Anonet Plus è un trattamento per uso topico, indicato per situazioni di irritazione e di lesioni nella zona anale e perianale, con proprietà emollienti e protettive per queste mucose sensibili. La sua efficacia è garantita da una formulazione contenente principi funzionali naturali, come gli estratti vegetali, che salvaguardano da eventuali effetti collaterali.
L’applicazione sulla zona sensibile porta una sensazione di freschezza e benessere e non lascia sensazioni di untuosità dopo l’applicazione. Non contiene cortisone e lodocaina, quindi è molto apprezzato da donne in gravidanza o in fase di allattamento.
Guardiamo la composizione: troviamo ossido di zinco, che agisce formando una barriera sulla pelle, determinando un’azione protettiva e riparatrice, amido di riso, olio di mandorle dolci, olio di fegato di merluzzo, aloe vera, tutti componenti attivi dall’azione calmante e decongestionante, e che fungono da azione nutritiva sulla cute, e ippocastano, hamamelis ed escina, con poteri vasotonici e con principi attivi utili per il trofismo venoso. Il glicirrizinato di potassio è un sale dell’acido glicirrizico, ed ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, disintossicanti, ed è spesso utilizzato nei prodotti per la cura della pelle.
Anonet Plus è una buona crema per la sua composizione, non lascia sensazioni di untuosità e regala una sensazione di freschezza naturale dovuta agli ingredienti presenti nella sua formulazione. È indicata sia per un uso esterno come per un uso interno, e non sono noti effetti collaterali.
Anonet – Crema Anale Emolliente Emorroidi (30g) – Prezzo (efarma.it): 15,40 euro
Crema emorroidi ragadi Dietmed
7. Dietmed – Retolise crema emorroidi Calendula
Dietmed è un’azienda portoghese che distribuisce prodotti formulati nei suoi laboratori farmaceutici. Dietmed Retolise è una soluzione immediata in caso di emorroidi e ragadi anali.
È una crema arricchita con balsamo protettivo del Perù, ed estratti di piante naturali di ippocastano, di amamelide e di calendula, noti per le loro proprietà protettive, riparatrici, astringenti ed antiossidanti. È una crema 100% naturale, a base di estratti vegetali, e costituisce una ottima soluzione per migliorare la circolazione venosa, soprattutto nella regione anale, e migliorare i sintomi delle emorroidi.
È composta da un complesso di piante che stimola la circolazione sanguigna, è decongestionante e vaso-protettiva, contribuendo al sollievo dei sintomi e riducendo le infiammazioni. Il sollievo è immediato.
Nella sua composizione troviamo il balsamo protettivo del Perù, dalla piacevolissima profumazione di vaniglia. È un’oleoresina ottenuta dall’essudato della corteccia di una pianta che si trova nell’America centrale, e che trova applicazioni nella dermatologia, nella cosmetica e in profumeria.
Usato esternamente è considerato uno dei migliori cicatrizzanti per le ferite ed ha una notevole attività battericida. Sotto forma di pomata viene anche impiegato nella terapia delle ragadi al seno, per i geloni ulcerati e, in associazione con altre sostanze, trova largo impiego nella terapia delle emorroidi.
Anche gli estratti naturali dell’ippocastano contenuti in questo prodotto sono un ottimo rimedio naturale contro le emorroidi, poiché la corteccia e i semi contengono l’escina, dalle potenti proprietà antinfiammatorie, vasocostrittrici e vaso-protettrici. E non dimentichiamo le proprietà dell’amamelide, pianta dell’America del Nord utilizzata dagli indiani per le sue proprietà cicatrizzanti. Nel tempo si è visto come le foglie e la corteccia contengono tannini solubili, che tendono a localizzarsi nelle membrane cellulari e nelle pareti vascolari, esplicando un’azione vaso-protettrice.
La presenza di flavonidi aiuta a ridare tono muscolare alle pareti venose, compromesse nel corso dell’infiammazione. Retolise è un’ottima crema, che funziona su emorroidi sanguinanti o su ragadi interne. Calma il dolore e attenua il prurito, e il fatto di essere un prodotto naturale e senza cortisone è un aspetto importante per chi ne è intollerante.
Dietmed – Retolise crema emorroidi Calendula (50ml) – Prezzo (Amazon.it): 15,59 euro
Crema emorroidi Nucleroid
8. Nucleroid – Crema Emorroidi e Ragadi
Medisin è un’azienda farmaceutica lombarda all’avanguardia, specializzata in prodotti nutraceutici e topici. Medisin Nucleroid è una crema emorroidi rettale indicata per alterazioni della mucosa ano-rettale.
Il prodotto è piuttosto denso, ma non viene assorbito del tutto, lasciando una sensazione di freschezza e benessere per più ore. Utilizzata nei periodi di irritazione di emorroidi e ragadi, può essere usata anche in gravidanza, non contenendo cortisone.
Il pool di ingredienti presenta un’attività skin conditioning (tonificazione della pelle): troviamo i polinucleotidi, sostanze di origine naturale che incrementano in modo significativo il rinnovamento cellulare del derma, aiutando a mantenere le caratteristiche fisiologiche ed a ripristinare le proprietà funzionali.
Il carbossimetil glucano è un polisaccaride di qualità con poteri antiossidanti, lenitivo e coadiuvante nei meccanismi di riparazione. L’acido ialuronico consente alla pelle di mantenersi elastica e morbida, proteggendola dalla disidratazione, mentre la vitamina E acetato (tocoferolo) svolge un’azione antiossidante in sinergia con l’estratto di hamamelis, conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, astringenti e cicatrizzanti.
La presenza di ossido di zinco aiuta a ridurre i fenomeni di arrossamento e screpolatura dovuti a fattori esterni o sfregamenti nelle zone con lesioni cutanee. Due applicazioni al giorno, una al mattino e una alla sera, sono sufficienti. È molto apprezzato per la sua composizione che, vista l’assenza di cortisonici, può essere usato sia in gravidanza che durante l’allattamento.
Nucleroid – Crema Emorroidi e Ragadi (50ml) – Prezzo (efarma.it): 15,50 euro
Crema emorroidi Proctolyn
9. Proctolyn – Crema Rettale Emorroidi
Recordati è un gruppo farmaceutico internazionale, che da quasi un secolo si dedica alla ricerca, allo sviluppo ed alla produzione di prodotti farmaceutici, e in particolare di terapie per malattie rare.
Proctolyn è una crema rettale antinfiammatoria ed anestetica, utile per il trattamento di emorroidi, ma anche in caso di ragadi o eritemi anali. Agisce localmente riducendo l’infiammazione, l’arrossamento, il prurito e il bruciore anale.
È utilizzato nel trattamento locale delle emorroidi interne ed esterne, nelle infiammazioni ed irritazione della pelle nella zona anale o vicina all’ano, nel prurito e nel bruciore, nelle lesioni con lenta cicatrizzazione. Contiene due principi attivi: il glucocorticoide sintetico (appartenente alla categoria dei farmaci cortisonici), che trova impiego soprattutto per contrastare le infiammazioni, e chetocaina cloridrato, utilizzato come anestetico di superficie, che riduce il fastidio nella zona in cui viene applicato.
La dose raccomandata è una quantità di crema rettale sufficiente a ricoprire la parte interessata, e si applica 2-3 volte al giorno. Se l’applicazione è esterna si spalma e si massaggia lievemente, se l’applicazione è interna ci si aiuta con l’apposita cannula inserita nel tubetto. Quando le normali dosi terapeutiche vengono rispettate e l’azione si svolge localmente, l’assorbimento sistematico è del tutto irrilevante, anche per via del basso dosaggio impiegato. Ma durante la gravidanza, se si allatta o se si notano reazioni allergiche in particolare ai glucocorticoidi, è bene chiedere un parere al medico, che consiglierà una terapia adeguata.
Proctolyn resta una discreta crema per emorroidi. Lascia una sensazione di fresco, e nell’immediato fa star bene. Va applicata 2 volte al giorno, ed è bene non superare la dose indicata.
Proctolyn Crema Rettale Emorroidi (30g) – Prezzo (efarma.it): 10,90 euro
Ecco dunque alcuni trattamenti molto utili per il trattamento di acne ed emorroidi.
Molti dei sintomi caratteristici della patologia emorroidaria sono per esempio comuni a diverse malattie, alcune anche gravi e per questo, diagnosticabili solo attraverso esami specialistici.
Per tutte queste ragioni, quando compaiono i sintomi tipici delle emorroidi bisogna vincere reticenze e tabù rivolgendosi al proprio medico di fiducia. Un intervento precoce aiuterà la guarigione dalla malattia.
Attenzione! Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.