Coltelli da Cucina Professionali: quali sono approvati dagli Chef? I TOP per ogni fascia di Prezzo! [Classifica]
I coltelli da cucina professionali sono lo strumento più importante da maneggiare in cucina.
Trovare un coltello (o meglio ancora un kit di coltelli) con cui sentirsi a proprio agio è vitale per un’efficienza perfetta come cuoco.
Nella scelta di uno strumento così importante, ci sono vari aspetti da considerare. Oltre al prezzo, ovviamente, i coltelli da chef possono essere realizzati con materiali, dimensioni, pesi diversi.
Quando si acquistano coltelli da chef, i due tipi principali tra cui scegliere sono i coltelli tedeschi, che sono pesanti e spessi, specialmente nel punto di appoggio (dove la lama incontra il manico) e i coltelli giapponesi, che sono leggeri e affilati come rasoi con lame più sottili.
Oltre alla lunghezza e allo stile della lama, variano nel materiale della lama e del manico e nel modo in cui sono realizzati, il che influisce sul bilanciamento e sulla durata.
Ma dovendone selezionare solo 10, quali sono i migliori coltelli da cucina professionali?
Per rispondere a questa domanda abbiamo chiesto aiuto a diversi esperti del settore, che hanno selezionato per noi alcune delle migliori opzioni oggi disponibili.
In tutti i questi casi, troverai dei coltelli da cucina veramente di qualità assoluta.
Coltelli Cucina Professionali – Classifica
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
10. Sanelli – Kit Coltelli da Chef
Sanelli è un’azienda lombarda specializzata in prodotti per la cucina. La linea più conosciuta è Premana Professional, che include coltelli facili da riaffilare, realizzati con materiali atossici per garantire igiene e sicurezza, che resistono agli agenti corrosivi, ai detersivi ed agli sbalzi di temperatura.
Hanno il tradizionale manico color verde, perfettamente bilanciato, con logo e finiture in rosso e sono disponibili nei più svariati modelli per qualsiasi uso in cucina. La linea Premana Professional contiene i 4 coltelli base indispensabili in cucina, ma non specifici per la lavorazione del pesce né per la macellazione.
Troviamo:
- Coltello arrosto, 24 cm: coltello a lama semirigida, ideale per affettare carni cotte (es. arrosti, bolliti).
- Coltello pane, 24 cm: coltello a lama semirigida e seghettata, ideale per affettare pane, focacce e pizze.
- Coltello cucina, 18 cm: coltello a lama rigida ideale per il taglio e la mondatura di frutta e verdura.
- Spilucchino, 10 cm: coltello a lama semirigida, ideale per tagliare e mondare frutta e verdura.
Le caratteristiche principali della lama sono un’elevata durezza, una buona flessibilità, un buon potere tranciante, una lunga durata del filo ed un’ottima facilità di affilatura. Per realizzare le lame in acciaio INOX X50 CR MO 14 occorrono 12 fasi di lavorazione, e la forma ergonomica del manico, perfettamente bilanciato con la lama, garantisce una sensibile diminuzione della fatica da parte dell’utilizzatore.
È anti scivolo, avendo un rigonfiamento alla base del manico, atossico e resiste agli sbalzi di temperatura (-40°C +150°C), agli agenti corrosivi ed ai detergenti. Ogni prodotto della linea Premana ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Altri due grandi vantaggi sono la leggerezza, che permetterà d’imparare presto a maneggiarli in modo adeguato, e l’idoneità al lavaggio in lavastoviglie, che ne assicura una perfetta sterilizzazione.
Ergonomici e molto affilati, sono un prodotto che ha incontrato un grande successo.
PRO
- Made in Italy di ottima qualità
- Coltelli leggeri ed ergonomici
- Si possono lavare in lavastoviglie
CONTRO
- Non sono specifici per la filettatura del pesce o per la macellazione della carne
Sanelli – Kit Coltelli da Chef – Prezzo (Amazon.it): 64,90 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
9. MasterChef – Set Coltelli da Chef
Il set ufficiale di coltelli da cucina professionali firmati MasterChef, progettato nel Regno Unito, è ovviamente un set molto popolare.
È un kit che comprende 5 coltelli in acciaio inox di cui:
- 1 coltello da cucina, 12 cm. È un coltello che viene utilizzato per pelare e tagliare facilmente alimenti come ad esempio le patate.
- 1 coltello universale, 12 cm. È in pratica il tuttofare, lo trovate in qualsiasi set di coltelli. Possiede una lama di circa 12 cm ed è un coltello multiuso in grado di fare di tutto, incluso il taglio a dadini di carne o verdura.
- 1 coltello da pane, 20 cm. È molto utile per tagliare il pane in quanto riesce a compiere il taglio in maniera più rapida e precisa rispetto a un coltello generico. I coltelli per il pane si possono trovare in diverse lunghezze, ma la particolarità che li accomuna è la presenza di una lama seghettata, utile per tagliare con facilità anche il pane più denso.
- 1 coltello spilucchino, 9 cm. È un coltello che si può trovare in un set da cucina e che ha la particolarità di essere piccolo ma allo stesso tempo molto efficiente, ed è ideale per sbucciare la frutta
- 1 coltello da cuoco, 20 cm. Viene usato soprattutto per sminuzzare e tagliare, nella fattispecie pesce e carne.
Il set di coltelli è dotato di lame in acciaio inossidabile affilate a mano, rivestite con una placcatura antiaderente e antibatterica per comodità e maggiore resistenza alla corrosione, che dà loro una finitura opaca unica.
Progettati all’insegna del comfort, hanno manici in plastica ergonomici, che garantiscono una presa salda e confortevole durante le preparazioni più estese o per lavori di intaglio più precisi.
Semplici e funzionali, hanno una protezione in plastica che ripara la punta, e si possono lavare in lavastoviglie, rimanendo perfetti nel tempo e tagliando perfettamente.
Le recensioni sono altalenanti, chi li trova di buona qualità, belli ed ergonomici, chi invece trova l’affilatura approssimativa e la fattura mediocre.
Va considerato anche il prezzo: è piuttosto contenuto ed evidentemente si tratta di prodotti non particolarmente raffinati.
PRO
- Kit vario, piuttosto economico
- Esteticamente molto gradevoli
- Leggeri ed ergonomici
CONTRO
- Molti utenti trovano l’affilatura della lama approssimativa
MasterChef – Set Coltelli da Chef – Prezzo (Amazon.it): 27,90 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
8. Hecef – Coltelli da Cucina a Manico Vuoto
Hecef, dal 1998, si è concentrata sulla ricerca, lo sviluppo e la produzione di coltelli da cucina e utensili di supporto per marchi di vendita al dettaglio in Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e altri paesi dell’Unione Europea con una squisita selezione di materiali e una tecnologia rigorosa.
Hecef coltelli da cucina a manico vuoto offre un kit di coltelli da cucina professionali dal discreto rapporto qualità prezzo.
In particolare troviamo: 1 coltello da cuoco di 20 cm; 1 coltello da pane di 20 cm; 1 coltello santoku di 18 cm; 1 taglierino di 13 cm; 1coltello spilucchino di 10 cm.
La lama di tutti è realizzata in acciaio inossidabile ad alto tenore di carbonio da 2,0-2,5 mm, e la finitura satinata assicura che il coltello sia abbastanza resistente ed abbia una buona resistenza alla ruggine.
Il bordo conico consente una buona stabilità, una facile levigatura, una nitidezza di lunga durata e una maggiore efficienza durante il taglio.
Ogni coltello ha una propria custodia, mantenendolo in perfette condizioni ed vitando spiacevoli incidenti. Esteticamente molto curati, sono maneggevoli, con l’acciaio molto leggero ed il manico cavo per favorire il lavoro.
Di contro va detto che pur essendo di acciaio non danno la sensazione di essere molto resistenti, e molti utenti sconsigliano di lavarli in lavastoviglie, perché dopo diversi lavaggi compaiono delle macchie superficiali.
PRO
- Kit completo, e abbastanza economico
- Ogni coltello ha la sua guaina protettiva
- Monopezzo di acciaio inossidabile
- Estetica molto curata
CONTRO
- L’acciaio inossidabile non è di grande qualità: si macchia se lavato in lavastoviglie
Hecef – Coltelli da Cucina a Manico Vuoto – Prezzo (Amazon.it): 35,00 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
7. Victorinox – Coltello professionale da sfilettatura
L’azienda svizzera Victorinox produce coltelli professionali e casalinghi, progettati in modo ergonomico, bilanciati e ben affilati.
Il coltello Victorinix appartiene alla linea Fibrox Coltelli, ideali per la gastronomia, la macelleria e la cucina.
Questi coltelli sono il compagno perfetto in ogni cucina dei grandi chef, ma sono altrettanto apprezzati da chi cucina a casa propria. Sono pezzi di alta qualità che combinano comodi manici ergonomici antiscivolo, lame facili da affilare e una lunga durata.
La lama di questo coltello ha un acciaio con un giusto equilibrio di cromo-nichel da renderlo potenzialmente resistente alla ruggine ed all’ossidazione, diventando facile alla affilatura.
Conosciuto anche come “Coltello del Cuoco”, è un coltello con una curvatura specifica che consente di ottenere un taglio più preciso. La sua lama larga e tagliente da 20 cm, incredibilmente efficiente, rende facile il taglio di carne, frutta e verdura.
Si tratta di un coltello da cucina professionale multiuso, che viene sfruttato per la preparazione di molti piatti.
I coltelli della Serie Fibrox hanno uno speciale manico brevettato, un polimero plastico chiamato Fibrox e approvato dal NSF, che garantisce una presa solida anche quando la lama e il manico sono bagnati.
Nella parte posteriore della lama, nella zona del manico, non c’è una protezione per le dita come con i coltelli da chef tedeschi. Questo può essere considerato uno svantaggio, perché teoricamente ci si potrebbe ferire.
Proprio come ogni pezzo della serie, il manico è modellato ergonomicamente per garantire il massimo del comfort e della facilità d’uso.
Versatile ed utilissimo, è molto affilato ed il manico è ergonomico ed antiscivolo. Anche considerando il prezzo, è un coltello da cucina professionale multiuso che consigliamo per rapporto qualità prezzo.
PRO
- Coltello da cucina largo, buona versatilità
- Multiuso
- Manico ad alto grip in Fibrox
- Si riaffila molto velocemente
CONTRO
- Diversi utenti lamentano il fatto che non trasmette sufficiente “solidità”
Victorinox – Coltello professionale da sfilettatura – Prezzo (Amazon.it): 33,90 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
6. Findking – Coltello Nakiri Dinasty
Findking è un brand cinese che offre una gamma di coltelli da cucina professionali dal buon valore. Spiccano soprattutto per le decorazioni sulla costa della lama, ma anche per uno splendido manico in legno di palissandro con forma ottagonale.
ll coltello Nakiri di Findking fa parte della serie Dynasty ed è realizzato in acciaio inox. La durezza della lama a punta quadrata è di 60±2 HRC, molto affilata ed in grado di prolungare la propria durata nel tempo.
Il manico è realizzato in palissandro africano che aiuta ad avere un’impugnatura salda per dei tagli precisi.
La lunghezza della lama è 18.5 cm e quella del manico è di 15.2cm. Nakiri è un coltello per verdure, ma può essere utilizzato anche per affettare la carne o il pesce.
Ha un bordo dritto e una lama che lo rende ideale per affettare le verdure, soprattutto quelle più difficili da tagliare come le carote o il cavolo rapa.
Questo rende il Nakiri una scelta eccellente per chi ama cucinare con ingredienti freschi invece che utilizzare cibi in scatola o surgelati. E se si ama cucinare piatti vegetariani, questo coltello renderà la vita molto più facile in cucina.
È un coltello da cucina professionale con una lama piatta che permette di spingere facilmente il cibo dal tagliere alla pentola o alla padella.
Questo tipo di coltello funziona bene anche quando si cerca di tagliare fette sottili di carne o filetti di pesce senza schiacciarli, ma è un ottimo coltello per tagliare anche grandi cibi.
Il manico lungo ha una presa molto piacevole, in grado di donare un’ottima sensazione di controllo. È un buon coltello, bello esteticamente e ben affilato.
PRO
- Gradevole esteticamente
- Ottimo bilanciamento
- Buona resistenza agli urti e del filo
CONTRO
- Non è facilissimo da utilizzare
- Utenti lamentano che se non si asciuga tende ad arrugginire
Findking – Coltello Nakiri Dinasty – Prezzo (Amazon.it): 58,90 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
5. Shan Zu – Coltello di Damasco
I coltelli Shan Zu sono prodotti in Cina, ma realizzati con materiali importati da diversi paesi come Giappone o Germania.
Oggi questi coltelli vantano numerose linee di coltelli da cucina, pensate proprio al fine di soddisfare gli chef più esigenti. Tra le diverse linee, sono presenti serie di coltelli da cucina giapponese, ma anche serie di coltelli occidentali.
Una delle linee che maggiormente ha avuto successo è la linea Shan Zu Pro-Series. Questa linea di coltelli in stile giapponese, è probabilmente una delle più belle del marchio.
Come tutte le linee di coltelli giapponesi, i modelli di questa serie sono privi del collo di protezione alla fine del manico, e questo consente l’affilatura su pietra.
A seconda del modello, la lama si presenta in acciaio damascato a più strati. L’acciaio damasco è una particolare lavorazione della lama che rende unico il coltello da cucina. Per ottenere questo straordinario effetto, l’acciaio in fase di forgiatura viene ripiegato su se stesso più volte ed è proprio per questo motivo che si parla di strati dell’acciaio damasco.
L’effetto martellato, noto anche come lavorazione Tsuchime, si ottiene quando in fase di forgiatura la lama viene letteralmente martellata donandogli così straordinaria bellezza.
È il caso del coltello qui proposto, in acciaio inossidabile damasco a 67 strati. Acciaio piegato e forgiato per protezione che ha una buona resistenza alla corrosione, alla resistenza e all’usura.
Elegante, tagliente ed estremamente resistente, è progettato per resistere agli acidi alimentari più forti, all’acqua dura e agli attacchi accidentali in lavastoviglie.
Il coltello damascato di Shan Zu ha un buon bilanciamento anche se risulta un po’ pesante, il manico non è grandissimo ma l’impugnatura è confortevole. Esteticamente il coltello è particolarmente gradevole.
Considerato la qualità della lama e la struttura complessiva, è ottimo per rapporto qualità-prezzo.
PRO
- Impugnatura confortevole
- Esteticamente molto affasciante
- Buona qualità complessiva della lama
CONTRO
- Resta inferiore alle originali lame giapponesi
Shan Zu – Coltello di Damasco – Prezzo (Amazon.it): 57,97 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
4. Kiritsuke – Coltello Multiuso
Il coltello Kiritsuke da 23 cm, prende il nome dalla somiglianza con una spada giapponese. Fa parte della serie Dynasty di Findking, ed è un coltello multiuso di grandi dimensioni, che gli chef più esperti utilizzano in ogni situazione, dal taglio decorativo di piccoli vegetali fino al taglio del sashimi.
La serie Dynasty utilizza un acciaio inossidabile ad alta resistenza. L’acciaio in Giappone viene lavorato per diventare più duro. Il valore di durezza della lama si esprime in HRC (scala di Rockwell), e per i coltelli giapponesi supera sempre i 60 HRC, mentre per i coltelli occidentali è in genere mediamente sui 56 HRC.
In questo caso l’HRC di 60 +/- 2 consente di ottenere una lama affilata e di mantenerla a lungo, prolungando la durata del coltello.
Questo fattore comporta il fatto che una lama giapponese risulta più dura e meno flessibile, ma più propensa a scheggiarsi e spezzarsi, e non essendo in genere mescolata con leghe, come il cromo, che la rendono antiossidante (questo comporterebbe infatti un abbassamento dell’HRC), sono sensibili alla ruggine.
Un coltello giapponese richiede quindi molta attenzione e manutenzione, ma vi ripagherà con una qualità di taglio impressionante data dall’affilatura perfetta ottenuta grazie alla sua durezza.
Kiritsuke consente il taglio preciso di verdure e pesci crudi, in grado di utilizzare una tecnica di taglio grazie al bordo piatto.
Ha una lama lunga e sottile, ottima per verdura, carne e pesce, la lunghezza della lama è di 23 cm e la lunghezza del manico è di 15,3 cm con una lunghezza complessiva di 37,3 cm.
L’impugnatura ottagonale in palissandro africano rende ogni movimento del coltello confortevole, stabile e preciso.
In questo caso si tratta di un ottimo coltello da cucina professionale, che si avvicina a prodotti giapponesi molto più costosi.
PRO
- Lama molto tagliente e resistente
- Design e rifiniture di alto livello
- Manico e lama robusti
- Resistente a urti e corrosione
CONTRO
- Alcuni utenti trovano l’impugnatura troppo lunga
Kiritsuke – Coltello Multiuso – Prezzo (Amazon.it): 62,90 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
3. Sanelli – Ceppo Coltelli Leck
Sanelli è un brand italiano che propone un set di 5 coltelli della linea Premana Professional in un ceppo di rovere massello.
In questo caso si tratta di un kit che vuole andare incontro a tutte le esigenze di uno chef, mettendo a disposizione 5 coltelli da cucina professionale di qualità italiana.
Il set comprende:
- 1 coltello arrosto cm.24
- 1 coltello per pane segh cm.24
- 1 coltello da cucina multiuso cm.18
- 1 coltello disosso cm.16
- 1 spilucchino cm.10
In questo caso i coltelli vengono incontro alle massime richieste di affidabilità, igiene e qualità complessiva.
La durezza, flessibilità e potere tranciante delle lame, ma anche la forma ergonomica del manico sono molto curati e garantiti al massimo livello possibile per il prezzo che resta alla portata anche di chef in erba.
La lama presenta una elevata durezza (54-56 HRC), buona flessibilità ed un alto potere tranciante. La durata del filo è ottima, e la forma convessa della lama garantisce un supporto efficace quando sono necessari notevoli sforzi da parte dell’utilizzatore.
Il manico ha un design ergonomico esclusivo, e l’additivo Biomaster a base di ioni d’argento assicura una protezione antibatterica permanente per i manici di questi coltelli in materiale plastico, diventando parte integrante del manico.
Questo è perfettamente bilanciato con la lama, ed è antiscivolo, avendo una superficie morbida ma leggermente rugosa: così si ha maggior sicurezza nell’uso.
Il materiale usato è atossico e conforme alle normative europee, e resiste agli sbalzi di temperatura (-40°C +150°C), agli agenti corrosivi ed ai detergenti.
Il coltello è quindi lavabile in lavastoviglie e sterilizzabile. È garantita in tal modo l’igiene più assoluta.
Le recensioni di questo kit di coltelli professionali da cucina sono tra le migliori in assoluto, a rionferma della bontà del prodotto.
Un kit molto ben rifinito, efficace, durevole e made in Italy. Decisamente consigliato.
PRO
- Kit professionale: il set include cinque lame di varie forme di alta qualità.
- Ottimo taglio ben affilato
- Ottima resistenza a detergenti e corrosione
- Manici ergonomici per bilanciare la forza del taglio
- Made in Italy
CONTRO
- Nulla di particolare
Sanelli – Ceppo Coltelli Leck – Prezzo (Amazon.it): 129,90 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
2. Hajegato – Coltello Da Chef Damasco Nakiri
Hajegato è un marchio culinario giapponese impegnato a produrre coltelli di buona qualità.
I coltelli Hajegato Damasco Nakiri sono fatti a mano, con nucleo di taglio VG 10 ad alto contenuto di carbonio 67 in acciaio Damasco ultra affilato con durezza Rockwell 62+: prestazioni eccezionali e grana perfetta.
Gli strati di acciaio Damasco ad alto tenore di carbonio non solo aiutano a creare bellissimi motivi sui coltelli e a mantenersi affilati a lungo, ma garantiscono resistenza e durata eccezionale.
Il manico è realizzato in legno G10, noto per il suo comfort e la sua durata, utilizzato dove il rapporto tra resistenza e dimensioni è fondamentale.
È importante ricordare che il manico non si può scegliere, e l’effetto sorpresa è assicurato.
Il coltello Damasco Nakiri, unico nel suo genere, è appositamente progettato per lavori di preparazione di verdure, come tritare cipolle, affettare sedano, carote, tagliare peperoni e schiacciare aglio, ecc.
Non è pensato per lavori ruvidi e pesanti come il taglio di ossa, anche se potrebbe svolgerli senza troppi problemi.
La lama è di forma rettangolare di una lunghezza di 18 cm, e la conformità piatta di questi coltelli offre una sensibilità e un comfort di taglio impareggiabili, rendendoli ideali per movimenti rapidi ed efficienti.
Elegantemente progettato da chef, il coltello Hajegato Damasco Nakiri è perfettamente bilanciato con un doppio bordo smussato, e affilato come un rasoio con prestazioni professionali notevoli.
Il design della lama consente massima libertà delle nocche, consentendo alle dita una presa più stretta del manico, proteggendole dalla lama, ed il manico offre una presa comoda e sicura, garantendo un taglio senza fatica anche dopo un uso prolungato.
PRO
- Qualità giapponese
- Ideale per tagli rapidi
- Esteticamente tra i più curati
- Ben bilanciato
CONTRO
- In alcuni casi merita di essere affilato una volta in più
Hajegato – Coltello Da Chef Damasco Nakiri – Prezzo (Amazon.it): 120,00 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Classifica
1. Ausker – Set Coltelli da Chef Santoku
Ausker è un brand italiano nato con lo scopo di migliorare la vita alle persone appassionate di cucina.
Vengono proposti coltelli in acciaio inossidabile ed in ceramica, che stanno ottenendo grande successo. Il Set Coltelli in Acciaio Con Ceppo in legno sono realizzati interamente in un unico pezzo di acciaio inox con lama rinforzata al carbonio e temprata al cromo.
Il Set comprende:
- un coltello da pane con lama da 20 cm
- un coltello da chef con lama da 20 cm
- un coltello santoku (giapponese) con lama da 18 cm
- un coltello multiuso con lama da 13 cm
- un coltello spelucchino con lama da 9 cm
- un coltello da arrosto con lama da 20 cm
I coltelli sono molto affilati, con impugnatura solida e un ottimo bilanciamento, studiati sia per chef professionisti che per cuochi casalinghi.
Molto comodo l’innovativo affilatore integrato presente all’interno del ceppo, realizzato con due lame in acciaio incrociate. Basterà inserire il coltello in questa fessura per affilarlo periodicamente.
Le fessure in cui si inseriscono i coltelli non sono chiuse alla base, e ciò permette di far colare eventuale acqua o quant’altro dai coltelli verso il basso.
Il set comprende 6 coltelli in acciaio inox tedesco conosciuto anche come “X50CrMoV15″ad alto tenore di carbonio, ed estremamente robusto.
Anche il manico è in acciaio inox e forma, assieme alla lama, un pezzo unico. Questo garantisce maggiore robustezza del prodotto ed un ottimo bilanciamento. L’impugnatura ergonomica, realizzata con una lega ABS, garantisce una presa sicura e confortevole.
Molte persone apprezzano il fatto che siano forgiati in acciaio inox in un solo pezzo e soprattutto apprezzano la presenza dell’affilatore integrato nel ceppo, che permette di tenere le lame dei coltelli sempre affilate tramite un metodo semplice e senza dover ricorrere ad altri strumenti.
Per garantire longevità all’affilatura ed evitare possibili formazioni di ruggine, è bene lavare i coltelli a mano sotto l’acqua corrente, aiutandosi con una spugna morbida e un detergente delicato.
Consigliamo di asciugarli prima di riporli nel ceppo in legno in dotazione.
Affilatissimi, leggeri e con un’ottima impugnatura, sono eccellenti anche per rapporto qualità prezzo. Molto gradevole anche il packaging, adatto come idea regalo.
PRO
- Made in Italy
- Particolarmente affilati
- Coltelli leggeri, ideali per non affaticare il braccio
- Finiture molto curate
- Presente un affilatore integrato nel ceppo
CONTRO
- Complessivamente ottimi, ma lavarli in lavastoviglie potrebbe rovinarli nel tempo
Ausker – Set Coltelli da Chef Santoku – Prezzo (Amazon.it): 149,90 euro
Coltelli da Cucina Professionali – Guida alla Scelta
Le tipologie di coltelli da cucina
I coltelli da cucina professionali sono degli strumenti utilizzati sia dai professionisti sia dai cuochi amatoriali per tagliare frutta, verdura, carne e pesce.
Le tipologie, tuttavia, sono diverse e ognuna ha uno scopo mirato. Impariamo a distinguerle:
Coltello multiuso (13-15 cm), a forma di foglia lineare e detto universale, utilizzato per una vasta gamma di alimenti; adatto un po’ per tutti gli utilizzi in cui serve un coltello che non sia né grande né piccolo, spesso una scelta per il primo coltello.
Coltello da chef (20-25 cm) usato per tagliare, sminuzzare e tritare. La struttura è massiccia e resistente, mentre l’ampia lama è curva gradualmente fino alla punta, per consentire un movimento oscillatorio. È un utensile versatile, ed essendo molto utilizzato, vale la pena acquistarlo di buona qualità.
Coltello per verdure o da sbucciatura (5-11 cm.) chiamato anche spilucchino. È un coltello con la lama concava e si utilizza principalmente per verdure, tuberi, frutta, praticamente tutta la preparazione dei vegetali, sia nello sbucciare ma anche per incidere e scolpire.
Coltello da pane (seghettato), con una lama lunga tra i 20 ed i 30 cm, usato per pane, torte, frutta. La maggior parte dei coltelli da pane è dotata di manici sfalsati, progettati per evitare che le nocche dell’utente colpiscano il tagliere. Il coltello da pane non è particolarmente versatile e se usato impropriamente può danneggiare i cibi.
Coltello per sfilettare il pesce. La lama sottile e flessibile è lunga fino a 20 cm, ed il coltello essendo leggero risulta più maneggevole.
Coltello per disossare (la lama varia da 9 fino a circa 18 cm), utile per sgrassare la carne, disossare o refilarla.
Coltello per affettare, utilizzato per ottenere fette sottili e uniformi di carne da arrosti, pollo intero, carne cotta o cruda. È utilizzato quasi sempre aiutandosi con il forchettone per evitare di bruciarsi mentre si taglia la carne, non solo di arrosti o brasati ma anche il bollito, senza rischiare che si sbricioli mentre si taglia, perché per tagliare bisogna far scorrere la lama, utile anche per i salumi di piccole dimensioni.
Materiali della lama
ACCIAIO INOSSIDABILE (INOX)
L’acciaio inossidabile è il materiale più diffuso per le lame dei coltelli da cucina, ed è sempre una buona scelta.
Inossidabile, resiste agli acidi e resistente alla corrosione, si compone di una lega di ferro che contiene almeno il 10% di cromo, con l’eventuale aggiunta in varie combinazioni di nichel, molibdeno e carbonio.
I tipi di acciaio inossidabile a basso tenore di carbonio sono più morbidi dell’acciaio al carbonio e devono essere affilati spesso, sebbene richiedano poca manutenzione rispetto all’acciaio al carbonio.
L’acciaio inox, oltre ad essere discretamente duro, caratteristica molto importante per conservare l’affilatura, ha il vantaggio di essere resistente alla corrosione.
Il contatto coi cibi acidi o con i detersivi, quindi, non compromette le caratteristiche di questa lega, che non richiede una particolare manutenzione.
Tuttavia, quando sono scarsamente dure, le lame di inox possono rovinarsi velocemente, spuntarsi o flettersi, oltre a essere complicate da affilare.
ACCIAIO AD ALTO TENORE DI CARBONIO
L’acciaio ad alto tenore di carbonio si distingue dall’inox per una percentuale maggiore di questo elemento, che conferisce una particolare durezza e resistenza, ma rende le lame ossidabili. Il problema che per essere evitato richiede una manutenzione regolare e curata.
Tradizionali nella cucina giapponese, spesso le lame in acciaio al carbonio sono preferite anche nella ristorazione professionale.
L’acciaio al carbonio è il materiale preferito da tanti cuochi e chef ed è definito come un metallo premium in quanto è semplice da affilare e il filo ottenuto può rimanere per un lungo periodo di tempo.
COLTELLI IN CERAMICA
I coltelli da cucina in ceramica sono coltelli leggeri e maneggevoli, si caratterizzano per maggiore durezza e resistenza del filo della lama, più di tutti gli acciai.
Si utilizza un particolare materiale, l’ossido di zirconio, che viene sinterizzato per ottenere la forma voluta. Poi l’affilatura della lama viene eseguita mediante smerigliatura con una mola diamantata.
Il materiale è però delicato, e si può scheggiare e rompere facilmente flettendo la lama, sia per urti o cadute.
Sono coltelli non troppo lunghi, essendo utilizzati principalmente per le verdure, e la caratteristica di questi coltelli è che non ossidano il cibo, (quindi particolarmente indicati per frutta e verdura), ma vista l’efficacia del taglio sono ottimi anche per la carne, facendo però attenzione a non flettere la lama e ad evitare parti dure.
Il punto debole è la fragilità, e l’impiego di questo materiale negli anni si è ridimensionato.
COLTELLI IN TITANIO
Il titanio è sicuramente fra i materiali più pregiati per i coltelli da cucina, grazie alle sue doti di durezza, leggerezza, igienicità e resistenza al deterioramento.
Può essere usato per rivestire le lame d’acciaio o essere combinato con altri metalli. È un tipo di coltello piuttosto apprezzato, ma l’elevato costo del titanio (anche 10 volte tanto rispetto all’acciaio inox tradizionale) lo ha reso poco diffuso.
Materiali del manico
Nella maggior parte dei coltelli da cucina professionali il manico è rivestito di plastica, un materiale igienico e facilmente lavabile. La qualità delle plastiche impiegate per i manici, comunque, può variare sensibilmente in relazione al valore dell’utensile.
Le impugnature rivestite in legno, offrono un buon bilanciamento ai coltelli da cucina, ma tendono ad assorbire gli odori e a soffrire molto l’usura.
I manici d’acciaio, integrati alla lama e con superficie anti-scivolo, hanno una resistenza ottimale e garantiscono la massima facilità di pulizia. Tuttavia, sono più pesanti e alla lunga possono affaticare chi li usa.
Tipo di Lavorazione della lama
La lavorazione impiegata per realizzare le lame dei coltelli da cucina può essere stampata, ovvero ricavata da una lamiera, o forgiata, cioè ottenuta plasmando un elemento semilavorato.
Le lame forgiate, più pregiate e costose, sono molto più resistenti e bilanciate.
Le lame damasco, invece, si distinguono per una particolare lavorazione che indurisce ulteriormente l’acciaio e ne impreziosisce l’estetica, elevando notevolmente il prezzo.
Ecco tutto quello che c’è da sapere nella scelta di un coltello da cucina professionale di alto livello
Come sempre, in caso di dubbi o domande il nostro staff è a disposizione nei commenti. A presto!
Molto molto belli, bisogna però vedere la durata in lavapiatti che potrebbe rovinarli…