Blatte
Lotti contro Blatte e scarafaggi? Non sei solo. Le blatte, in particolare, sono uno degli insetti più comuni che possono infestare casa, in tutto il mondo.
In media, le blatte possono variare di dimensioni, da circa 1 cm a oltre 6 cm.
Le tre blatte più diffuse negli sono la blatta germanica, la blatta orientale e la blatta americana. Diverse blatte possono essere attratte dalla casa per motivi diversi. Conoscere il tipo di scarafaggio con cui hai a che fare può aiutare molto nel momento in cui si decide di sbarazzarsi di loro.
Blatte in casa – Dove si nascondono?
La blatta più comune trovata nelle case Europee è la blatta germanica. La blatta tedesca è attratta dall’acqua e infatti si trova spesso nelle nostre cucine.
Dunque, ridurre l’accesso alle fonti d’acqua in casa può contribuire già fortemente a prevenire o ridurre l’infestazione da questo tipo di insetto!
Ci sono ovviamente molti altri metodi di prevenzione, come la pulizia quotidiana e l’immagazzinamento appropriato dei cibi, per prevenire un’infestazione. In particolare qualsiasi materia organica (non solo cibo, ma anche terra, fiori ecc) può essere fonte di sostentamento per le blatte.
Le blatte entrano nelle case in cerca di cibo, acqua e rifugio. Una volta che hanno infestato un’area, possono moltiplicarsi esponenzialmente, presentando veramente una minaccia per la casa.
È importante sbarazzarsi delle blatte prima che si verifichi un’infestazione.
Questo tipo di scarafaggi infatti è noto per trasportare batteri che possono causare avvelenamento alimentare, diarrea, allergie e eruzioni cutanee. In gran numero possono anche produrre un odore sgradevole che si sparge per tutta la casa.
Disinfezione blatte? Aspetta!
La disinfestazione dalle blatte costa parecchio, e coi prodotti professionali accessibili a tutti, ti garantiamo che potrai fare tutto da te. Alla fine dell’articolo saprai come fare.
Prima di vedere come abbiamo fatto noi a sconfiggere le blatte, e di vedere i prodotti che le hano spazzate via definitivamente, è utile sviluppare un piano fai da te. Già con questo metodo le blatte avranno vita difficile.
Come eliminare le Blatte: piano d’azione in 5 punti
- Fai luce!
Quando si considera che metodo di controllo sugli insetti usare, è meglio prima esaminare la tua casa per eventuali siti di infestazione. E’ fondamentale infatti cercare di capire da dove vengono le blatte e intuendo la zona del loto nido. Fallo usando una torcia elettrica per cercare possibili luoghi di nidi, tra cui i più gettonati saranno dietro il frigorifero, sotto il lavandino, nelle fessure negli armadi e negli scaffali, negli angoli delle porte degli armadi o dietro i cassetti degli armadi. Poi scegli la tua arma. - Stringhe adesive
Utilizza i nastri di colla per scarafaggi per individuare le possibili infestazioni. Sulla base dell’ispezione della torcia elettrica, decidi le aree più strategiche per posizionare le strisce. Monitora quelle aree per alcuni giorni fino a una settimana. Le strisce nelle aree ad alto traffico cattureranno i più blatte e dunque queste aree avranno bisogno di un trattamento maggiore. Inoltre ti permetterà di capire in che zona si trova il nido principale delle blatte. - Stucco e silicone
Le trappole possono essere efficaci nel ridurre le popolazioni di blatte, ma non le sbarazzeranno definitivamente, né impediranno alle blatte esterne di entrare in casa. Per evitare che un’infestazione di blatte si espanda, utilizzare dello stucco o del silicone per riempire eventuali punti di ingresso, tra cui le fessure tra pareti o piastrelle, le piccole fessure nei muri o le guarnizioni delle finestre. Ricorda: in un qualche modo le blatte sono entrate in casa, e noi dobbiamo impedire in tutti i modi che ricapiti. - L’Hotel delle blatte
Un metodo molto utilizzato consiste nelle stazioni-esca per blatte. Le stazioni esca funzionano attraendo gli scarafaggi nelle stazioni per nutrirsi di veleno e riportandolo direttamente nel nido, ma non uccidono istantaneamente tutte le blatte in una casa. Questo tipo di approccio ha il problema che richiede più tempo per sbarazzarsi delle blatte rispetto ad altri metodi, e che spesso il veleno non è così potente come lo sono le gocce di gel concentrato. - Esche in gel
L’esca in gel è il killer più efficace. L’esca in gel si trova di solito sotto forma di un tubo e può essere applicata sotto le basi, in crepe e in fessure, e vicino a zone che più probabilmente attraggono le blatte. La blatta avvelenata poi ritorna nel suo nido, muore e viene mangiata dagli altri scarafaggi. L’esca di gel può essere efficace nel sbarazzarsi di tutti gli scarafaggi, ed inoltre non provoca livelli di tossicità elevati come può portare un insetticida spray. E’ il prodotto utilizzato dai professionisti, e che con cui alla fine abbiamo risolto noi stessi.
Cosa NON funziona (che si trova sul web, ma a noi non ha dato nessun effetto).
1) Liquidi che contengono acido citrico, come gli agrumi:
L’idea di base è che le blatte dovrebbero odiare le sostanze acide. Al di là del fatto che quando abbiamo provato questa tecnica, la nostra casa è diventata come un banco di limonata, l’idea l’avevamo trovata ecologica e fighissima. Peccato che non funzionava. Le blatte semplicemente evitavano le zone bagnate, ma certamente non sono andate via di casa.
2) Acqua e sapone
L’applicazione diretta, cioè spruzzare le blatte con acqua e sapone: risultato le rallenta abbastanza, e probabilmente le infastidisce un po’. Forse qualcuna particolarmente affamata mangia anche il sapone e ci lascia le penne, ma di certo non la popolazione non è tutta cosi imbambita. Non ha funzionato.
3) Fette di cetriolo
Presumibilmente ha la capacità di abbattere gli scarafaggi. O quantomento così avevamo trovato su diversi siti “green”. La realtà è che non ha funzionato neppure questo metodo, anche se sembrava particolarmente miracoloso e ambientalista.
Ora, Il motivo per cui solitamente non riusciamo a sconfiggere le blatte in maniera definitiva è a causa della posizione del loro nido.
Per riuscire a eliminare le blatte da casa propria è necessario distruggere il nido delle blatte, non basta uccidere quelle che vediamo.
Arrivare al nido o persino provare a trovarlo è, nella maggior parte dei casi, impossibile perché le blatte spesso lo mettono nelle fessure delle pareti, nelle crepe del pavimento ed in altre zone estremamente difficili da raggiungere.
Ricorda: nel 90% dei casi, le blatte utilizzano un unico nido, dunque capito dove si trova la loro tana principale, il più sarà fatto.
A causa di ciò, scoprirai che il modo ideale per sbarazzarsi completamente delle blatte in casa è quello di utilizzare un tipo di veleno che gli scarafaggi possono riportare al loro nido infettando le uova e il resto della popolazione.
Dunque abbiamo già imparato una cosa importante: L’insetticida più potente non è quello che le lascia “stecchite sul colpo”, ma quello che agisce in silenzio nel tempo.
Una volta arrivate anche poche briciole all’interno del nido, non ci sarà più nessuna speranza per l’intera popolazione.
Blatte – La nostra esperienza diretta
Il problema blatte mi ha toccato per davvero, quando vivevo con un due coinquilini a Milano.
Le prime volte che ho visto delle blatte girare di sera per casa ho provato a informarmi su metodi naturali. Oltre a quelle viste sopra, ho provato molte ricette “fai da te” che i miei coinquilini e amici hanno suggerito…solo per scoprire che semplicemente non funzionavano affatto. Fette di cetriolo, foglie di erbe, limoni, detersivi liquidi. NESSUNO di questi hai mai funzionato.
Sia chiaro, prima di arrivare a scrivere questo mini report ho usato i tipici spray che si trovano nei negozi da 3-4 euro. NON USATELI.
Gli insetticidi commerciali che si trovano in negozio uccidono solo le blatte esterne, ma non uccidono le uova. Inoltre sono altamente tossici e finirà che respirerete una quantità assurda di veleno. Poi se avete degli animali domestici neanche parlarne.
Spendendo un pochino di più si è in grado di portare a casa dei prodotti professionali, che non infestano la casa con una puzza indicibile e che eliminano veramente il problema in maniera definitiva.
Va bene, vediamo come è evoluta la situazione blatte in casa mia:
Battaglia alle Blatte: Settimana 1 – Intossicazione spray
Ho previsto di chiamare la disinfezione professionale solo come ultima spiaggia perché so che sarebbero stati particolarmente costosi. Dopo aver trascorso ore a documetarmi su come affrontare questo tipo di scarafaggi, mi decido ad andare in negozio e provo ad acquistare due spray insetticidi della bayer. Costo, 4 euro l’uno.
Decido di metterne in tutti i punti in cui ho visto scaragaggi nelle ultime settimane, ma il risultato è catastrofico. La sera l’odore è talmente intenso che uno dei miei coinquilini decide di andare a dormire da un’altra parte. Io e l’altro dormiamo con le finestre completamente aperte (parliamo di dicembre…) ma la puzza rimane per almeno 3 giorni. Probabilmente ha fatto più male a me che alle blatte. E’ vero che alcune blatte effettivamente rimangono stecchite in giro per casa e per un po’ non si fanno vedere.
Ma dopo una settimana ne vediamo di vive girare in cucina…
Battaglia alle Blatte: Settimana 2 – una nuova speranza
Ci rifiutiamo nella maniera più assoluta di ridare l’insetticida spray per salvaguardare quei pochi neuroni che ci sono rimasti nella testa. Decidiamo di dividere la spesa e di acquistare un insetticida professionale.
Acquistiamo il Solfac Gel Gelbait sempre della Bayer. E’ una specie di siringa che rilascia delle gocce adesive da mettere in punti “strategici” in giro per casa. Sono gocce che attraggono le blatte, facendo da esca per poi contagiare anche le blatte che sono nel nido. Lo abbiamo pagato 19 euro.
Il giorno dopo mi alzo presto alle 7 del mattino. Entro in cucina e la mia mascella si apre. Conto sul pavimento almeno 20 blatte morte. Inutile dire che ero abbastanza disgustato e la vista mi ha fatto passare la fame. Nonostante ciò, ovviamente ne ero compiaciuto, quantomeno per il fatto che la casa non puzzava di veleno. Bisognava sperare che durasse.
Per farla breve, ha funzionato. Abbiamo rimesso le gocce per una settimana in punti strategici, fino a quando ci siamo accorti che gli scarafaggi non se ne cibavano più (la goccia rimaneva integra).
Battaglia alle Blatte: Settimana 3 – a volte ritornano
Ora, molto dipende anche dalla tipologia di blatte oltre che dalla dimensione dell’appartamento o casa. Ma alla fine noi abbiamo dovuto provare anche un altro prodotto, che ha risolto in maniera definitiva il problema. Se dovessi consigliare ad un mio amico, proporrei prima di spendere il meno possibile, e per questo tipo di problemi 15-20 euro sono veramente il minimo.
Se dopo 2-3 settimane si vedono ancora blatte in giro può semplicemente voler dire che la tipologia di blatte che ha infestato casa è assuefatta a questo particolare insetticida. Dunque sarà necessario passare a prodotti più potenti, ma mai utilizzare gli spray da supermercato per la disinfestazione blatte, mi raccomando.
Insetticidi Professionali per blatte e scarafaggi – I 3 prodotti Top
In generale, a seconda della gravità dell’infestazione i prodotti che mi hanno consigliato e che alla fine funzionano davvero senza intossicare l’utilizzatore sono 3.
3) Bayer – Solfac Gel Gelbait antiscarafaggi
Che è il primo che abbiamo provato ed è decisamente un prodotto valido. E’ sostanzialmente un siringa che lascia gocce gelatinose che si attaccano alle piastrelle o alle pareti. Le blatte se le mangiano e poi vanno a contagiare il nido. Quando l’infestazione è alle prime fasi con poche gocce di questo insetticida si mette KO l’infestazione. E’ votatissimo su Amazon ed effettivamente ha fatto il suo dovere anche con noi. Poi purtroppo la nostra infestazione era particolarmente avanzata quindi siamo dovuti passare a maniere un po’ più forti…
Solfac Gel Gelbait scarafaggi – Prezzo: 18,99 euro
2) Magnum Gel – Insetticida anti-blatte
Con cui abbiamo eradicato definitivamente le nostra infestazione. Magari le nostre erano particolarmente cazzute, o non lo so, ma con questa non si sono più ripresentate per mesi (8 mesi dopo siamo andati via di casa, quindi oltre questo tempo non so). E’ un siringone già pronto all’uso, che va messo nei punti strategici dove compaiono le blatte. Queste lo mangiano e poi lo portano alle compagne che muoiono a loro volta. E’ più potente del precedente, sicuramente adatto ad appartamenti più grandi o anche semplicemente a tipologie di blatte che resiste al Solfac della Bayer.
Magnum Gel – Insetticida anti-blatte – Prezzo: 34,90 euro
1) BASF – Goliath Gel insetticida
Questo me lo avevano consigliato in un negozio specializzato, ed è il prodotto che utilizzano i disinfestatori professionali quando li chiamate per risolvere il problema blatte o scarafaggi. In pratica è un armageddon per scarafaggi, con la BASF che garantisce il 100% di tasso di mortalità di insetti in tutta la casa entro 8 giorni. Anche questo funziona come “esca” quindi le blatte lo mangiano, lo portano nel nido e poi schiattano tutte insieme.
Questo io ci starei all’occhio perché è veramente un prodotto professionale e super potente.
Considerato che comunque chiamare un tecnico per fare un trattamento insetticida può costare anche oltre i 300 euro, meglio provare questo prima di dover ricorrere a una disinfestazione professionale. Il prodotto è lo stesso, quindi il risultato non dovrebbe essere tanto diverso da quello di un professionista.
BASF – Goliath Gel insetticida – Prezzo: 70,00 euro
Questa è la mia esperienza, che fortunatamente si è risolta per il meglio.
Combattere scarafaggi e blatte si può, e in realtà non è poi così difficile coi giusti strumenti.
Per qualsiasi cosa, mi trovate nei commenti!
Ciao![yasr_visitor_votes size=”medium”]
Buongiorno, ho un terrazzino al pian terreno dove purtroppo c’è uno scolo per l’acqua piovana ed abbiamo scoperto che da qui escono le blatte. Mi consiglia di usare questo Magnum gel? Magari coprendolo con una plastica e mettendo una pianta sopra questo foro ?
Ciao Massimo, ti consigliamo di provare con questo di Serpa, è in grado di risolvere il problema 9 volte su 10, perchè le blatte portano il veleno nel nido e quindi difficilmente ne rimangono di vive.
Ti ringrazio
grazie ma è pericoloso il prodotto in gel nella siringa se lo metto nello scolapiatti dove li ho visti ,o nei pensili della cucina? purtroppo vanno dietro i pensili e a volte nella cerniera …devo lasciarli vuoti??