Aspiratore Nasale: i 7 TOP più efficaci – Classifica

aspiratore nasale migliore pe

Un aspiratore nasale è uno dei migliori articoli per bambini che non sapevi di aver bisogno.

Con una semplice pressione puoi aspirare una sorprendente quantità di muco dal naso del tuo piccolo. Chi sapeva che c’era così tanto muco lassù?

Allergie, dentizione o raffreddore possono far gocciolare il naso di un bambino al punto che diventa importante eliminare tali liquidi per far sì che il bimbo si nutra e respiri al meglio.

Questo pratico dispositivo nasce per i bambini che non sono ancora in gradi di soffiarsi il naso.

Quando il tuo bambino è infastidito e ha difficoltà a respirare e mangiare, un aspiratore nasale di alta qualità renderà l’esperienza meno fastidiosa e di maggiore efficacia.

Aiuterà a eliminare il muco dalla cavità nasale del bimbo, alleviando qualsiasi congestione.

Prima di vedere quali sono i migliori aspiratori nasali, 4 consigli importanti:

  1. Cerca di aspirare il muco prima che il bambino si nutra (ripulire il muco può aiutarlo a bere e mangiare meglio).
  2. Prima di usare un aspiratore nasale, metti due o tre gocce di soluzione salina nelle narici per diluire il muco.
  3. Pulisci il bulbo dell’aspiratore nasale regolarmente o dopo ogni utilizzo con acqua saponata e lascialo asciugare.
  4. Se le narici del tuo bambino si irritano, prova ad aspirare il naso meno frequentemente.

Benissimo: ora possiamo vedere quali sono i migliori aspiratori nasali in commercio!

Abbiamo analizzato gli aspiratori nasali delle migliori marche, prestando molta attenzione a quanto sono facili (e veloci!) da usare, quanto sono facili da pulire, l’efficacia complessiva e i feedback degli utenti precedenti.

Vediamo i risultati!

Aspiratore Nasale: Classifica

7. Rinowash – Doccia Nasale Micronizzata

aspiratore nasale

Air liquide Medical Sistem propone un’ottima doccia nasale micronizzata, Rinowash Air liquide, compatibile con qualsiasi dispositivo aerosol a pistone.

È in grado di spaziare dal semplice lavaggio nasale a trattamenti più specifici. In meno di due minuti garantisce una pulizia nasale profonda e accurata delle vie aeree superiori, grazie alla possibilità di usare soluzioni saline fisiologiche o acque termali che facilitano la rimozione di muco e batteri.

In questo modo si avrà un trattamento completo ed accurato delle vie aeree superiori in 1-3 minuti, per la cura di riniti allergiche e non, rino-sinusiti, poliposi nasali, tubo-timpaniti.

Il liquido contenuto all’interno di Rinowash viene così nebulizzato in particelle di dimensioni adatte ad agire a livello del naso fino al rino-faringe.

A livello del naso, in particolare, la doccia nasale favorisce l’idratazione della mucosa e la fluidificazione del catarro e del muco, consentendone così una più rapida e facile rimozione.

Rinowash ha un funzionamento semplice. Nella camera interna si inserisce la soluzione fisiologica (circa 5-10 cc) o altre soluzioni isotoniche per il lavaggio nasale, aggiungendo eventualmente altri medicinali prescritti. La camera esterna raccoglie il liquido di ricaduta e le secrezioni.

A questo punto si inserisce nel terminale il tubo che collega Rinowash all’apparecchio aerosol (è compatibile con tutti gli apparecchi per aerosol di tipo pneumatico) e si preme il tasto di accensione dando inizio alla nebulizzazione del liquido all’interno.

È importante che il liquido nebulizzato non si disperda nell’aria: bisogna assicurarsi quindi che il tubicino di Rinowash sia inserito nelle narici. Il tempo di applicazione varia in base alla quantità di liquido e alla velocità dell’apparecchio. Nel caso specifico, Rinowash nebulizza 5 ml di soluzione in un minuto.

Una volta utilizzato è interamente sterilizzabile e facile da pulire. Grazie alla morbida estremità in silicone può essere utilizzato in tutta sicurezza sia da adulti che da bambini.

Indispensabile per l’inverno, funziona bene ed è molto comodo e pratico con i bambini.

PRO

  • Compatibile con tutti gli aerosol a pistone
  • Sicuro anche per i bambini più piccoli e anziani
  • Terminale morbido in silicone che rende la terapia più tollerabile specialmente per i bambini
  • Valvola di sicurezza brevettata che regola la pressione di uscita

CONTRO

  • Secondo alcuni utilizzatori, non è molto semplice da pulire

Rinowash – Doccia Nasale Micronizzata – Prezzo: 27,90 euro


6. Narhinel – Ricambi per Aspiratore Nasale

Narhinel Ricambi usa e getta è un dispositivo medico adatto per neonati e bambini, indicato per l’utilizzo combinato con Narhinel Soluzione Fisiologica, una soluzione salina isotonica utilizzata per una delicata azione, anche quotidiana.

Narhinel Ricambi, se usati in combinazione con Narhinel Soluzione, liberano il nasino e aiutano il bambino a respirare, mangiare, dormire normalmente e sentirsi di nuovo meglio.

Perfetti per l’eliminazione delle secrezioni nasali aiutano a prevenire ulteriori complicazioni come otite e sinusite.

Realizzati in morbida plastica, igienici, sicuri e facili da usare, Narhinel Ricambi usa e getta Soft sono imbustati singolarmente, e si adattano con facilità alla fisionomia di ciascun naso, sia dei bambini che dei bebè, nei confronti dei quali risultano essere dei rimedi molto efficaci.

In ogni ricambio è presente un filtro assorbente per trattenere il muco e garantire la massima igiene nel corso dell’aspirazione. Molto apprezzato dalle neo mamme, sono considerate ricariche utili e indispensabili.

Guardiamo l’utilizzo: si utilizzano i flaconcini monouso di Soluzione Fisiologica per ammorbidire il muco. Inserire il ricambio morbido nel corpo centrale dell’aspiratore.

Appoggiare delicatamente l’estremità del beccuccio morbido alla narice del bambino. Aspirare con delicatezza attraverso il beccuccio morbido, e aumentare gradualmente l’intensità d’aspirazione fino a quando il muco non entra nel serbatoio trasparente, dove un apposito filtro trattiene le secrezioni.

Si ripete l’operazione nell’altra narice. Per una maggiore igiene, si consiglia di sostituire il ricambio a ogni aspirazione.

Una confezione di Narhinel ricambi soft contiene 20 ricambi usa e getta, compatibili con gli strumenti di aspirazione nasale Narhinel.

PRO

  • La forma ergonomica e morbida al tatto assicura una migliore presa
  • I ricambi in plastica morbida sono stati disegnati per adattarsi delicatamente al naso del bimbo

CONTRO

  • Essendo monouso, per alcuni utenti risulta un po’ caro

Rinowash – Doccia Nasale Micronizzata – Prezzo: 12,90 euro


5. Nosiboo – Eco Aspiratore Nasale

Nosiboo Eco Aspiratore Nasale è un aspiratore manuale maneggevole, silenzioso e delicato.

È un dispositivo medico di ottima qualità, ed il beccuccio è realizzato con materiale morbido, senza BPA per non causare irritazioni al nasino del bambino.

La potenza di aspirazione dell’aspiratore nasale Nosiboo Eco dipende dai polmoni degli adulti, che potranno decidere la forza dell’aspirazione. Inoltre il sistema d’aspirazione è ben funzionante e brevettato, per cui impedisce alla secrezione aspirata di penetrare nell’apparecchio.

Scegliendo questo funzionale dispositivo è possibile procedere all’aspirazione del muco in sicurezza e con facilità. Infatti, basta inserire il beccuccio nel naso del bambino: in questo modo si elimina il muco, che una volta aspirato andrà direttamente in un apposito serbatoio. Nessun filtro richiesto, e quindi si risparmia tempo e denaro.

Facilissimo da utilizzare e semplice da lavare o sterilizzare, si smonta in un attimo, togliendo il tappino e aprendo in due l’aspiratore. Buona la capacità aspirante, il serbatoio è capiente e non sale il muco dentro il tubo di aspirazione.

La qualità/prezzo è ottima, considerando che non necessita di ricambi, come gran parte degli aspiratori in commercio. Unica pecca riguarda il tubicino di plastica, un po’ troppo corto e rigido, che a volte tende a sfilarsi.

PRO

  • Adatto ai bambini e allo stesso tempo comodo per i genitori
  • Silenzioso
  • Facile da pulire
  • Non utilizza filtri o elettricità

CONTRO

  • Il tubicino è un po’ corto

Nosiboo – Eco Aspiratore Nasale – Prezzo: 14,90 euro


4. Baby Vac – Aspiratore Neonato

aspiratore nasale muco neonato

L’aspiratore nasale Baby Vac, prodotto da Nasensauger, è stato inventato da un pediatra in ospedale, nascendo come metodo di aspirazione ospedaliera.

Baby Vac ha un adattatore con profilo conico, valido per qualsiasi aspiratore (800-1800 watt). L’aspirazione non è troppo forte, poiché il dispositivo, composto dalla sezione del tubetto di collegamento e dal forellino presente nell’ampolla “B” abbatte la portata dell’aspirazione, riducendo la pressione a una forza adatta al bambino.

Altro punto a favore è che non è per nulla doloroso, in quanto l’aspirazione a livello del beccuccio è minima e blanda, anche se continua.

Non è rumoroso, poiché non emette rumori fastidiosi vicino al viso del bambino, ed il rumore dell’aspirapolvere (a circa 2 m di distanza) non lo disturba.

La punta arrotondata tocca solo la parte esterna del naso, ed il procedimento avviene in pochi secondi, rimuovendo completamente il muco.

Questo originale aspiratore nasale è completamente trasparente e si può vedere ciò che viene aspirato. Con la spazzola per la pulizia inclusa, l’aspiratore nasale può essere pulito rapidamente e facilmente sotto l’acqua.

È dotato di 2 testine di aspirazione, che si adattano a qualsiasi sterilizzatore, rendendole perfettamente igieniche per qualsiasi applicazione domestica. La seconda testina di aspirazione è disponibile anche come riserva.

È importante ricordare, da un punto di vista igienico, che non è l’aspiratore che viene a contatto con il bambino; Baby Vac ne sfrutta solo il suo motore aspirante.

Baby Vac è un ottimo aspiratore nasale, dalla grande efficacia e con tempi di utilizzo velocissimi.

PRO

  • Buona potenza di aspirazione, dato dal collegamento con l’aspirapolvere
  • Dotato di 2 beccucci
  • Il tubo è abbastanza lungo

CONTRO

  • Va attaccato ogni volta all’aspiratore

Baby Vac – Aspiratore Neonato – Prezzo: 24,90 euro


3. Grownsy – Baby Nasal Aspirator

L’azienda americana Grownsy propone un aspiratore nasale per neonato elettrico.

Dal design compatto, questo aspiratore nasale per bambini è progettato con 3 livelli di aspirazione regolabili, che lo rendono facile ed efficace per eliminare liquidi o muco all’interno del naso.

Con 3 diversi beccucci in silicone per bambini di diverse età e condizioni, è dotato di un pulsante ergonomico sul lato, ed è facile e confortevole da tenere in mano.

È progettato con una combinazione di display LED e musica, con un pulsante per le lucine e uno per le musichette, attivabili a piacimento, che aiutano a distrarre il bimbo durante la pulizia del naso.

Si può cambiare la funzione con facilità durante l’utilizzo: si accende o si spegnere tenendo premuto, si mette in pausa premendo brevemente.

Va detto che l’aspirazione massima non è potentissima, proprio per non dare fastidio al bambino. Resta comunque più che sufficiente per qualsiasi esigenza.

Molto comoda la ricarica effettuata con cavetto USB in dotazione, che permette 120 minuti di utilizzo, eliminando in questo modo un costo aggiuntivo. Impermeabile e facile da pulire, ha un serbatoio di stoccaggio che è stato separato dall’ingresso dell’aria della macchina per evitare il riflusso, e basta aprire la tazza di raccolta del muco e sciacquarla con acqua calda e sapone.

Tutte le parti dell’aspiratore nasale sono trasparenti e rimovibili, pulendosi molto facilmente. Fra i migliori aspiratori nasali per bambini in assoluto.

PRO

  • Compatto e molto affidabile
  • Il motore è di buona qualità, garantendo un rumore basso
  • Con 3 diversi beccucci a seconda dell’età

CONTRO

  • L’aspirazione massima poteva essere più potente

Grownsy – Baby Nasal Aspirator – Prezzo: 49,90 euro


2. Vancocon – Pulitore Naso Neonato

aspiratore nasale bimbi

L’Aspiratore Nasale per bambino ChangMi è un pulitore per naso e orecchio, facile da pulire, potente, ricaricabile ed estremamente sicuro anche per neonati.

All’interno della confezione troviamo 1 aspiratore nasale, 2 ugelli nasali, 1 ugello per le orecchie, 1 pinzetta, 10 punta per pinzette, 1 cavo di ricarica USB, 1 manuale.

Viene fornito con una testina speciale a forma di zucca per i neonati, una testina a imbuto per i bambini sopra i due anni e una testina speciale per le orecchie, permettendo di pulire delicatamente le cavità nasali e auricolari, senza irritare la pelle.

Semplice da utilizzare, integra un pannello LCD sul quale è possibile leggere chiaramente il livello di potenza selezionato (alta, media e bassa), così come è possibile visualizzare lo stato della batteria

Quando è completamente carica, il tempo di funzionamento arriva fino a 60 minuti. È un aspiratore nasale elettrico che risulta essere non soltanto facile da usare ma anche da pulire, e la testa del dispositivo può essere smontata e lavata con acqua calda.

L’apparecchio garantisce sempre il massimo livello di igiene, ed i vari componenti si smontano facilmente e possono essere lavati con acqua calda e sapone.

Facile da utilizzare e da pulire, è poco rumoroso, cosa gradita a grandi e piccini. Fra i contro va detto che è piuttosto fragile, quindi va maneggiato con attenzione.

PRO

  • Intuitivo
  • Non molto rumoroso e facile da pulire
  • Poter regolare la potenza di aspirazione è un valore aggiunto

CONTRO

  • È un prodotto piuttosto delicato

Vancocon – Pulitore Naso Neonato – Prezzo: 39,90 euro


1. Nosiboo – Pro Aspiratore Bambini Elettrico

aspiratore nasale bambini professionale

Per chi cerca il migliore aspiratore nasale in assoluto, Nosiboo propone un prodotto professionale di livello medico.

Nosiboo Pro è un aspiratore nasale elettrico, tra i migliori per liberare il naso dei bambini in modo rapido ed efficace. È gradevole esteticamente per il bambino, colorato e simpatico.

A riprova della sua qualità, questo modello ha ricevuto diversi premi che ne dimostrano l’efficacia. È un dispositivo progettato da specialisti, garantendo molteplici benefici per la salute del bambino.

Ideale da utilizzare a casa, è un prodotto pratico e dal funzionamento facile: basta collegare il cavo all’aspiratore e inserire il beccuccio nel naso del bimbo.

Inoltre si può sempre regolare la potenza dell’aspirazione per adeguarlo ai bisogni del piccolo. La manutenzione è semplicissima, ed il beccuccio colibrì è l’unico componente da pulire dopo la detersione nasale. È facile da smontare e si lava con acqua tiepida.

L’aspirazione alimentata elettricamente consente di ottenere un altro importante vantaggio, cioè il pieno controllo sul potere di aspirazione. I genitori quindi hanno la possibilità di regolare la potenza dell’aspiratore sia a seconda dell’età del loro bambino che a seconda della consistenza del muco che deve essere eliminato, regolazione che avviene tramite un semplice tasto.

Ovviamente c’è una potenza massima di aspirazione, oltre alla quale non si va, per evitare che l’apparecchio possa arrecare ai bambini qualche danno.

L’aspiratore nasale ha una batteria ricaricabile, tramite cavo di alimentazione che si trova direttamente nella confezione.

Nella confezione c’è anche un beccuccio anatomico di riserva. Infine, il materiale plastico con cui viene realizzato è brevettato e privo di BPA e di altre sostanze che potrebbero essere potenzialmente dannose per la salute dei bambini.

Anche i feedback degli utenti sono davvero eccellenti, e per molti genitori questo aspiratore è considerato il più grande aiuto nella camera dei piccini.

Uno dei pochi utilizzabili fin dal primo girono dopo la nascita. Un aspiratore nasale di qualità medica di livello assoluto.

PRO

  • Buona potenza di aspirazione, regolabile
  • Qualità dei materiali davvero ottima
  • Beccuccio flessibile
  • Manutenzione rapida
  • Utilizzabile sin dal primo giorno dopo la nascita

CONTRO

  • Prezzo alto

Nosiboo – Pro Aspiratore Bambini Elettrico – Prezzo: 149,90 euro


Aspirapolvere Nasale: Guida alla scelta

Cos’è un aspirapolvere nasale?

Un aspiratore nasale è un dispositivo concepito per rimuovere il muco che si è accumulato nel naso del bambino e dell’adulto.

Questo permette di liberare le vie respiratorie, e aiuta a respirare più facilmente. Per gli adulti, una congestione nasale non è altro che uno spiacevole inconveniente destinato a sparire dopo pochi giorni; nel caso di neonati o bimbi molto piccoli, però, le congestioni nasali e le conseguenti difficoltà respiratorie possono diventare davvero problematiche, perché per via del naso chiuso i bambini diventano irritabili e agitati.

Prima di utilizzare l’aspiratore, è importante effettuare il lavaggio nasale e ammorbidire le crosticine con impacchi caldi, in modo da evitare di dover insistere troppo con l’aspirazione ed evitare così il rischio di piccole abrasioni interne.

È bene ricordare che se l’aspirazione è troppo invasiva o profonda può provocare piccole ferite sulla delicata mucosa nasale del bambino, che, oltre al dolore, può compromettere, comprensibilmente, la disponibilità del bambino a tale procedura.

Le tipologie di aspirapolvere nasale

Gli aspiratori si dividono in due tipologie: manuali (a pompetta o a bocca) o elettrici (a pile o a rete).

Ciò che differenzia i vari tipi di aspiratori è il modo in cui l’aspirazione viene realizzata.

Aspiratore nasale a pompetta

È il più usato e facilmente reperibile, e il suo design semplice lo rende particolarmente economico. In questo caso, l’aspirazione viene generata da una piccola pompetta collegata all’ugello.

Per utilizzarlo, basta inserire quest’ultimo nella narice del bambino e premere delicatamente la pompetta, che aspirerà il muco in eccesso. La facilità di utilizzo e le dimensioni compatte lo rendono tra i più utilizzati, ed essendo lavabile e riutilizzabile, non richiede l’acquisto di pezzi di ricambio come avviene con altri tipi di aspiratori.

Un punto a svantaggio però, è l’aspirazione molto delicata, per cui si rischia di pulire solo superficialmente e di lasciare residui nelle narici.

Aspiratore a bocca

Funziona posizionando un boccaglio e un filtro all’estremità del tubo, in modo che il genitore possa aspirare manualmente il muco. La semplicità del design rende questo tipo di aspiratore economico e facile da pulire. Inoltre, i genitori hanno molto più controllo sulla potenza di aspirazione.

Gli aspiratori nasali a bocca hanno svariati vantaggi: innanzitutto, la loro conformazione permette all’adulto di controllare perfettamente la potenza dell’aspirazione, adattandola alle necessità del proprio piccolo; questi modelli, inoltre, sono molto facili da usare e riescono a essere anche piuttosto efficienti.

Attenzione perché in alcuni casi un aspiratore nasale a bocca può causare infiammazioni alla gola e alle vie respiratorie degli stessi adulti, dal momento che i filtri bloccano il muco, ma non la trasmissione di eventuali batteri o virus.

Aspiratore nasale elettrico

Viene alimentato da energia elettrica e fornisce un mezzo di aspirazione molto più potente rispetto ai modelli manuali. Il principale vantaggio di questi modelli è dato dalla loro struttura compatta ed ergonomica, che li rende molto semplici da utilizzare e ottimi anche come soluzione da viaggio.

A causa della facilità d’uso e di molte funzioni utili, i genitori tendono a privilegiare questi modelli rispetto agli altri.

Le funzioni principali

Gli aspiratori nasali elettrici sono generalmente dotati di svariate funzioni, pensate per rendere il loro utilizzo più comodo e pratico. Le più richieste sono

  • Intensità di aspirazione: l’intensità di aspirazione può essere regolata in base all’età del bambino e al suo comfort. In generale, troveremo una velocità bassa, ideale per i neonati, una velocità intermedia e una velocità alta, utilizzabile in caso di bambini un po’ più grandi.
  • Display: permette di monitorare più chiaramente le impostazioni selezionate (per esempio il livello di intensità scelto) e lo stato di carica della batteria.
  • Suoni e musiche per il bambino: alcuni aspiratori nasali prevedono la possibilità di emettere suoni e musiche, così da rendere l’esperienza meno spiacevole per loro.

Le caratteristiche da controllare

Non solo funzioni, ma alcune caratteristiche tecniche rendono alcuni aspiratori nasali più efficaci di altri. Vediamo quali.

  • Ergonomia: la maggior parte degli aspiratori propone ugelli in silicone, non solo morbidi e flessibili, ma anche con dimensioni adeguate alle narici dei piccini. Il consiglio è di scegliere modelli dalla forma ergonomica, possibilmente antiscivolo.
  • Aspirazione delicata: l’aspirazione deve essere la più possibile delicata e rispettosa della mucosa nasale, evitando quindi di provocare escoriazioni e sanguinamenti o dolore.
  • Facilità di pulizia: molti aspiratori nasali possono essere lavati e sterilizzati in acqua bollente o con un normale sterilizzatore da biberon, mentre alcuni modelli includono pratici scovolini per facilitare la pulizia dell’ugello e del serbatoio. Sono da evitare aspiratori che abbiano una struttura complessa.
  • Bassa rumorosità: l’ideale è scegliere un modello che non sia eccessivamente rumoroso, dal momento che un forte rumore potrebbe spaventare ulteriormente i più piccoli. Ovviamente un punto a favore è per gli aspiratori manuali, che non disponendo di motori sono più silenziosi.
  • Sicurezza: il dispositivo deve essere realizzato in materiale atossico, senza parti che possano accidentalmente staccarsi o rompersi ed essere inalate o ingerite nel corso delle procedure di aspirazione.
Avatar photo
Biologa di lunga data, mi sono occupata a lungo di analisi diagnostiche in laboratori di ricerca. Appassionatissima di cosmetica, collaboro come consulente per Miglioridea.it per dare un taglio scientifico a tutto ciò che riguarda cosmesi, INCI, prodotti e dispositivi per la salute. Amo tenermi aggiornata su tutto ciò che mi circonda, ma quando capisco che mi mancano delle competenze in un argomento approfondisco e mi documento prima di parlare e...scrivere!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here