Fra gli innumerevoli Robot Aspirapolvere in commercio, come si sceglie il migliore? Ma soprattutto, quali sono i più efficaci per qualità prezzo?
Oggi risponderemo a queste domande.
I robot aspirapolvere fanno parte di quella categoria di elettrodomestici che si pongono come valida alternativa alla tradizionale aspirapolvere senza fili.
Sul mercato esistono un grandissimo numero di modelli, e ciò che differenzia maggiormente questa categoria è la potenza di aspirazione, l’efficienza filtrante e la dotazione di accessori.
Ma come faccio a scegliere il miglior robot aspirapolvere per le mie esigenze e al giusto prezzo?
Oggi vedremo proprio questo. Come se fossi nel tuo negozio di fiducia scopriremo:
- Come scegliere il miglior robot aspirapolvere moderno, adatto alle proprie esigenze
- I migliori 10 Robot Aspirapolvere / Lavapavimenti oggi in commercio, con PRO e CONTRO di ognuno.
Pronti?
Robot Aspirapolvere: guida alla scelta
Anche se sembra una categoria di prodotti piuttosto recenti, in commercio troviamo diversi ottimi aspirapolvere-robot che riescono a smaltire polvere, peli di animali domestici e altra sporcizia.

Un aspirapolvere robotico, spesso chiamato aspirapolvere robot, è un aspirapolvere autonomo che ha una programmazione intelligente ed un sistema di pulizia del pavimento che permette di pulire con accuratezza la casa.
Al momento dell’acquisto, sarà utile controllare alcune caratteristiche:
- La durata della batteria
- Il tipo di navigazione
- La silenziosità
- La configurazione
- L’aspirazione
- La capacità del serbatoio
- L’altezza del robot
I robot aspirapolvere moderni sono costruiti con materiali d’alta qualità che li fanno durare a lungo, e sono dotati di una sofisticata tecnologia smart, grazie alla quale possono svolgere le pulizie in maniera completamente autonoma.
In vendita troviamo modelli ciascuno dei quali è pensato per uno scopo e per una superficie particolare. Alcuni modelli utilizzano spazzole rotanti per raggiungere angoli stretti, ed altri includono una serie di funzioni di pulizia insieme alla funzione di aspirazione (lavaggio, sterilizzazione, ecc).
Gli aspirapolvere robot tecnologicamente più avanzati, poi, sono dotati di laser, sensori e coordinamento Wi-Fi per navigare in casa, senza bisogno di assistenza.
La maggior parte degli aspirapolvere Wi-Fi può essere programmata e controllata anche da lontano, utilizzando lo smartphone. Alcuni possono essere attivati con i comandi vocali di Amazon Alexa o Google Assistant. È sufficiente interagire con loro.
L’analisi planimetrica
I robot più avanzati, come vedremo, possono impostare statistiche e mappe delle aree che hanno pulito.
Alcuni addirittura creano planimetrie specifiche che utilizzano “muri virtuali” per delimitare sezioni della casa. Si può anche impostare l’orario in cui si preferisce che avvenga la pulizia, rimanendo fuori casa. Questo significa che potenzialmente si possono evitare tutte le interazioni fisiche fino a quando il robot non deve essere svuotato.

Il tipo di navigazione dà origine a grosse differenze di prezzo, ma probabilmente è anche uno dei fattori più importanti nella qualità della pulizia finale. Molti modelli hanno sensori deputati a varie funzioni, e maggiore sarà il numero di sensori presenti in un robot, maggiore sarà la copertura di visuale e l’efficacia del sistema.
Importante è capire la tipologia di sequenze di movimento che offrono. Possono proporre sequenze di movimenti casuali pre-impostati, che consentono sì di coprire la gran parte dell’appartamento, ma con movimenti casuali e ripetitivi, tralasciando magari certe zone.
Alcuni modelli con connettività Wi-Fi e applicazione per lo smartphone sono in grado di memorizzare il lavoro svolto, permettendo all’utente di sapere quali sono le aree che non sono state pulite. I modelli più avanzati hanno la funzione di mappatura della pianta dell’appartamento: sono quelli che puliranno in maniera più efficiente e precisa, ma anche quelli che costano di più.
I sensori di movimento
Una funzione cruciale di ogni aspirapolvere robot riguarda i sensori di movimento.
È fondamentale, perché fa la differenza fra una pulizia completa e accurata di tutta la casa, oppure un aspirapolvere che al primo ostacolo si blocca e torna indietro (o peggio si pianta o si ribalta).
I sensori di movimento che sono di due tipi.
Troviamo i sensori anti-ribaltamento, utili in case su diversi piani, così da poter riconoscere i dislivelli in casa ed evitarli, e sensori di riconoscimento delle superfici, così il robot riconosce il tipo di pavimento su cui lavora, e può impostare un programma specifico di pulizia.
Cerchiamo di avere cura che l’aspirapolvere robot che acquistiamo comprenda questo tipo di sensori. Nel nostro elenco abbiamo fatto attenzione al fatto che fossero entrambi presenti.
Le batterie
La maggior parte dei robot aspirapolvere è dotata di base di ricarica che permette una ricarica in autonomia.
Generalmente sono dotati di una batteria agli ioni al litio di circa 2000mAh che dura circa 100 minuti. Il tempo di ricarica normale è compreso tra le 4 e 5 ore. Basterà scegliere un punto accessibile dal robot per la base di ricarica e tornerà da solo prima che si esaurisca.
Quando lo farà, rimarrà in ricarica fino a che non avrà sufficiente energia per tornare a riprendere il lavoro dal punto in cui era stato interrotto (questo vale per i modelli più avanzati).
La durata della batteria è un fattore importante al momento dell’acquisto, e va scelta in base alle dimensioni della casa. In generale, un robot dovrebbe funzionare per almeno 60-70 minuti, una durata sufficiente per pulire appartamenti dai 50 ai 70 mq. Se le dimensioni aumentano, conviene acquistare un robot che possa arrivare a 90-120 minuti di autonomia, in modo che possa svolgere il suo lavoro prima di richiedere una ricarica.
Filtri e svuotamento
Molti robot non utilizzano sacchetti per trattenere la polvere, ma un contenitore facile da rimuovere e da svuotare. E, cosa assai importante, i modelli più innovativi sono dotati di filtri HEPA che impediscono la diffusione degli allergeni nell’aria.
Generalmente dopo ogni utilizzo il contenitore della polvere va svuotato. Purtroppo i serbatoi sono poco capienti, e difficilmente arrivano ad un litro. Anche il filtro va pulito regolarmente, e dopo un certo periodo va sostituito. Notiamo anche che posta attenzione alla composizione dei rulli, che possono essere o siliconici o di setole, perché la loro pulizia ci può complicare la vita. i rulli con setole tendono a formare dei grovigli e sono più difficili da pulire, mentre quelli siliconici richiedono una manutenzione più semplici.
Dimensioni: attenzione all’altezza
La forma e l’altezza del robot hanno la loro importanza. I robot con forma tondeggiante sono veloci nei movimenti, e le spazzole rotanti poste a filo del corpo principale consentono di utilizzare una superficie maggiore del robot, garantendo una pulizia profonda. I robot a forma squadrata riescono ad inserirsi meglio negli angoli ed a scivolare perfettamente lungo le pareti. La scelta dipende anche dalla planimetria della casa.
Un robot troppo alto non è funzionale, perché potrebbe incontrare maggiori ostacoli in case con mobili passi, mentre un modello basso riesce ad infilarsi sotto i letti o i mobili, risultando più efficiente.
Tecnologia di autoapprendimento
I migliori robot aspirapolvere sono dotati di sistemi Al, cioè Artificial Intelligence, che facilitano l’autoapprendimento del macchinario. Soprattutto nei modelli di fascia alta si aggiungono parecchie funzioni smart che migliorano la precisione del lavoro del robot e la sua capacità di interagire con altri dispositivi. Queste funzionalità variano tantissimo da un modello all’altro: le vedremo man mano che le incontreremo.
Benissimo: ora abbiamo le idee molto più chiare sulle caratteristiche principali di un aspirapolvere robot di qualità!
Ma quali sono i migliori, secondo noi?
Vediamoli nel dettaglio!
Robot Aspirapolvere – CLASSIFICA
1. iRobot – Roomba i7
Da oltre 25 anni iRobot, azienda americana leader nel campo della robotica, sviluppa tecnologie d’avanguardia, creando robot in grado di migliorare la vita delle persone. È leader del mercato mondiale di robot domestici, ed è divenuta famosa in tutto il mondo per l’ottima assistenza clienti, oltre che per la qualità dei prodotti.
Roomba i7+ è il modello più moderno e tecnologico dell’azienda. Abbastanza leggero (3,38 kg) e con una buona altezza 9,3 cm, è un robot aspirapolvere completo sotto ogni punto di vista.
Grazie alla tecnologia imprint smart mapping, mappa l’ambiente che ha intorno, ed il suo processore elabora i percorsi, procedendo alla pulizia della casa. Con l’aiuto dei sensori dirt detect riesce ad individuare le zone più sporche da pulire.
Roomba i7 può essere gestito tramite Amazon Alexa e Google Assistant, e con Wi-Fi attraverso il telefono Android e IOS tramite l’applicazione irobot Home. Tramite l’app è possibile programmare i vari cicli di pulizia impostando i giorni, gli orari e le stanze da pulire. Inoltre si possono tracciare i cosiddetti muri virtuali, cioè aree della casa dove il robot non deve entrare.
Questo aspirapolvere robot Roomba non è l’ultimo uscito, ma è riconosciuto come il migliore per efficacia e il TOP qualità dei risultati!
Come si può capire, è un robot all’avanguardia per quanto riguarda il sistema di navigazione, e la capacità di attuare una mappatura intelligente della casa consente una pulizia totale e uniforme. Roomba i7 è dotato di una batteria agli ioni di litio ed ha una autonomia totale di circa 75 minuti, con dei tempi di ricarica che vanno sui 90 minuti. Se scarico, il robot torna alla base di ricarica, ma dopo riprende le operazioni di pulizia nell’esatto punto dove le aveva interrotte.
Questo modello è dotato di un sistema di pulizia a tre livelli. A livello di aspirazione massimo, il robot riesce ad assorbire una quantità di polvere con una potenza di ben 5 volte rispetto alla serie Romba 600. Presenta doppie spazzole in gomma multi-superficie e di una testina di pulizia che si adatta in modo automatico a pulire anche i tappeti ed i pavimenti più duri.
È presente anche una spazzola particolare allo scopo di arrivare a pulire negli angoli più nascosti e lungo i bordi. Roomba i7+ è fornito anche di sensori a infrarossi anti-ostacolo e dei sensori anti-caduta per una navigazione sicura e senza rischi. Il filtro tipo HEPA consente di trattenere gli allergeni e le polveri ultra-sottili, rendendo l’aria respirabile per persone allergiche, ed è ideale per la rimozione di peli dei nostri amici pelosi dai tappeti e dai pavimenti.
È interessante capire come funziona la stazione di ricarica con svuotamento automatico Clean Base: quando ogni ciclo di pulizia termina, Roomba i7+ torna alla base di ricarica e svuota lo sporco del suo contenitore (capacità 0,4 litri) all’interno di una vaschetta, chiamata Clean Base, che riesce a contenere l’equivalente di trenta contenitori raccogli polvere.
Lo sporco si trasferisce in sacchetti a 4 strati che bloccano gli allergeni, i pollini e le muffe. Quando la vaschetta è piena, basta togliere il sacchetto sigillato automaticamente, e gettarlo nella spazzatura. Il prezzo è elevato, ma questo aspirapolvere robot Roomba i7 resta un dispositivo veramente in grado di cambiare la vita.
PRO
- Potenza di aspirazione eccezionale
- Mappatura della casa precisa
- Svuotamento automatico dello sporco
- Sensori di movimento efficaci e fluidi
- Adatto anche a pulire i tappeti
CONTRO
- Prezzo elevato
iRobot – Roomba i7 – Prezzo: 999,00 euro
2. Xiaomi – Roborock S7
Roborock si presenta come uno dei migliori aspirapolvere robot per rapporto qualità prezzo.
Iniziamo subito col dire che si tratta di un robot aspirapolvere lavapavimenti, quindi in grado sia di aspirare che di lavare con un panno.
Oltre a rimuovere le briciole e lo sporco dai pavimenti, il serbatoio dell’acqua e l’attacco per il panno in microfibra riescono a garantire una pulizia davvero buona. Con una mappatura e una navigazione precise, non solo si muove intorno ai mobili senza sforzo, ma la sua app connessa al WiFi consente di impostare barriere virtuali.
Con un diametro di 35,6cm, il Roborock è di dimensioni piuttosto standard per un aspirapolvere robot. Ma a 9,6 cmdi altezza a causa del sensore laser nel mezzo, potrebbe avere problemi a entrare sotto i mobili più bassi.
Roborock pulisce metodicamente con l’aiuto del sensore di navigazione laser. Per assicurarsi di non mancare nessuna zona, affronta prima il perimetro della stanza e poi segue un percorso a zig-zag attraverso l’area. Il sensore aiuta anche a riportare Roborock rapidamente e facilmente al dock di ricarica, senza sbattere da nessuna parte.
La parte migliore però è la qualità della mappatura della casa. Un appartamento come il nostro, di circa 80 mq, è stato in grado di mapparlo con molta facilità.
Una volta mappato l’appartamento non andrà più a “caso”, ma seguirà un percorso ben preciso per pulire tutta la superficie calpestabile senza perdere nessuna zona.
La mappatura e la navigazione precisa di Roborock richiedono poco monitoraggio o intervento e la durata della batteria è la migliore insieme a quella del Roomba. Se non fosse per qualche bug della app, sarebbe davvero un robot quasi perfetto.
Ricordiamoci solo che è sia aspirapolvere sia lavapavimenti (cosa che fa in maniera eccellente), quindi la capacità di contenere la polvere è limitata rispetto ad altri. Dovremo svuotare la vaschetta almeno 1 volta ogni 2-3 aspirazioni della casa.
Detto questo, resta a nostro avviso un prodotto Xiaomi dal rapporto qualità prezzo davvero eccellente.
PRO
- Sia aspirapolvere che lavapavimenti
- Potente aspirazione
- Viene fornito con accessorio per la pulizia
- Navigazione eccellente con barriere virtuali
- Lunga durata della batteria
- Compatibile con Amazon Alexa e il controllo vocale dell’Assistente Google
CONTRO
- App che ogni tanto si incarta
- Capienza aspirapolvere relativamente piccola (fa spazio all’acqua)
Xiaomi – Roborock S7 – Prezzo: 499,00 euro
3. Yeedi – Vacuum-Max
Yeedi è un’azienda cinese che opera nell’elettronica di consumo, ed il suo successo è dovuto alla creazione di terminali con hardware di ultima generazione, associata ad una politica dei prezzi molto aggressiva.
Il modello Vacuum Max è caratterizzato dalla doppia funzionalità di aspirapolvere e lavapavimenti, grazie al serbatoio dell’acqua integrato ed al panno in micro-fibra.
Con un peso di quasi 4 kg, un’altezza di meno di 7 cm e tecnologia tecnologia Visual SLAM che aiutano il robot nel movimento, questo aspirapolvere robot è davvero interessante.
Si distingue per l’utilizzo di un software di navigazione avanzato, basato su un sensore laser LDS ed un algoritmo in grado di elaborare un percorso di pulizia efficiente. La prima configurazione si può fare tramite l’applicazione per smartphone.
Una volta conclusa la configurazione sullo smartphone si avrà un completo centro di controllo per il robot e si avrà a disposizione anche l’intera mappa della casa, grazie al sistema di navigazione LDS. Una volta creata la mappa del menù delle impostazioni si potranno suddividere le stanze per correggere eventuali errori dell’automatismo.
Allo stesso modo si possono impostare delle zone vietate o dei muri virtuali, ma in modalità lavaggio non è possibile escludere delle zone. Dalla schermata principale si potrà avviare la pulizia, scegliendo o l’aspirazione, con una potenza di ben 3000PA, o il lavaggio.
In modalità aspirazione la potenza è più che elevata, mentre in modalità lavaggio abbiamo diversi livelli di rilascio dell’acqua che potremo scegliere tramite la app.
Questo aspirapolvere robot è dotato anche di un sensore di pressione che permette al robot di evitare la collisione con ostacoli sospesi, come il fondo dei mobili e dei divani, così da prevenire dei danni.
Un sensore di prossimità permette all’aspirapolvere di restare a pochi millimetri dal muro, migliorando la pulizia con le spazzole laterali. Nelle impostazioni si trovano anche altre caratteristiche, come la possibilità di abilitare la programmazione delle pulizie e la possibilità di abilitare la voce.
È possibile pulire una o più stanze, oppure stabilire un’area specifica in cui eseguire la pulizia. Il robot è anche in grado di modulare la potenza a seconda se si trova su un pavimento duro, sopra la moquette o sopra un tappeto.
Il software è quindi valido, al pari di altre soluzioni più costose. Il serbatoio non è molto capiente, con una capacità di circa 0,24 litri, e costringe a frequenti svuotamenti.
Molto bene invece il filtro dello sporco, che ha un volume di 420 ml dunque molto ampio.
Il robot è dotato di 5200 mAh ossia una autonomia molto alta, capace di superare le 3 ore. Una volta a conoscenza della casa, per una superficie di 100 metri quadri ci vogliono circa 60 minuti per pulirla, con autonomia residua di circa la metà.
La piena ricarica avviene in 4 ore, dopo di che il robot riprenderà la pulizia da dove l’aveva interrotta precedentemente. La potenza d’aspirazione è ottima e chi ha animali domestici lo apprezzerà. La funzione lavaggio non è eccezionale, e le macchie più ostinate fanno fatica ad essere rimosse. Questo però è in linea con le prestazioni delle dirette concorrenti.
Complessivamente uno dei migliori aspirapolvere robot se cerchiamo un robot sia aspirapolvere che lavapavimenti.
PRO
- Sistema di mappatura efficace
- Funzioni smart complete
- Ottima aspirazione
- Lavapavimenti
- Buon rapporto qualità prezzo
CONTRO
- A volte si “perde” tra le gambe delle sedie
Yeedi – Vacuum-Max – Prezzo: 349,99 euro – Sconto 31% – Prezzo: 239,00 euro
4. Neato Robotics – D7 Robot Intelligente
Neato Robotics è un’azienda di robotica californiana. Neato D7 è un modello di ultima generazione, piuttosto silenzioso (69db), costruito con materiali leggeri, ma resistenti, versatile e molto semplice da utilizzare.
È creato con una conformazione a D pensata per garantire una pulizia accurata in ogni angolo della casa.
Con un’altezza di 10 cm ed un peso di 3,5 kg, si trasporta comodamente da un piano all’altro. Questo modello è dotato di connettività Wi-Fi, che gli permette di essere monitorato e controllato dall’app Neato Robotics scaricabile per sistemi operativi Android e iOS, che mette a disposizione una serie di informazioni relative alla pulizia.
Le opzioni di pulizia sono: pulizia programmata, pulizia intera della casa, pulizia a zone, pulizia mirata e modalità Eco/turbo. Si può anche visualizzare una mappa della copertura del robot, quella del piano in cui si svolge il lavoro e si può impostare una navigazione con programma delicato. D7 è dotato di 2 ruote ammortizzate, che gli consentono di operare su qualsiasi tipo di superficie, senza danneggiarle.
È presente anche una spazzola rotante che pulisce in modo profondo ed efficace i diversi pavimenti, più una spazzolina posizionata nelle parti laterali per rimuovere la polvere da mobili e battiscopa. D7 pulisce in modo potente, e sia la mappatura e navigazione Laser Smart, combinate con la tecnologia Corner Clever rintracciano sporco, capelli ed allergeni, garantendo una pulizia sicura.
La tecnologia Laser Smart scansiona e mappa tutta la casa, e si muove in linee rette invece che con un percorso a caso. I laser permettono di pulire anche al buio.
I continui aggiornamenti software aggiungono poi nuove funzionalità, migliorando il livello di pulizia. Più intelligente che mai, D7 può lavorare su più piani della casa, potendo memorizzare fino a tre piani. In questo modo si potranno definire delle linee di demarcazione virtuali su ogni piano, in modo che il robot sappia sempre dove andare.
Il contenitore del robot è in grado di contenere 0,7 litri di polvere, ed all’interno del serbatoio si trova un filtro tipo HEPA ad “alte prestazioni”, utile per catturare anche le particelle più piccole fino a 0,3 micron. Il filtro non va lavato, ma solo pulito con il pettine dato in dotazione, e va cambiato una volta al mese.
D7 ha una batteria agli ioni di litio ad alta capacità, che consente un’autonomia di 120 minuti, ottima anche per appartamenti di grandi dimensioni.
La base di ricarica è magnetica: per caricare il robot basta accostarlo alle bande magnetiche dal retro dell’apparecchio, ed un indicatore LED situato nella parte superiore segnala lo stato della batteria cambiando colore. Il tempo di ricarica completo è circa 2 ore. È però in grado di tornare autonomamente alla base quando necessita di una ricarica.
Inoltre se il robot ha bisogno di un extra di energia per ultimare il lavoro, la super-carica veloce gli permette di ricaricarsi solo per quanto serve. In questo modello una criticità è la mancanza di compatibilità con Google Home in italiano, mentre risulta compatibile con Alexa.
PRO
- Potenza di aspirazione elevata
- Connettività Wi-Fi
- Serbatoio capiente
- Buon numero di modalità di pulizia
- Sensore ottico di buon livello
CONTRO
- Prezzo elevato
- Altezza della base superiore ai concorrenti
Neato Robotics – D7 Robot Intelligente – Prezzo: 499,00 euro
5. iRobot – Roomba Serie 9
iRobot Roomba 981 è un altro aspirapolvere robot Roombla di qualità elevatissima. Di forma circolare, con un peso di circa 4 kg ed un’altezza di 9 cm, presenta una pratica maniglia di trasporto, che ne facilita lo spostamento, ed è dotato anche di un sicuro anello paraurti.
Questo robot ha un sistema di navigazione iAdapt 2.0, che consente di effettuare la mappatura degli ambienti, utilizzando la videocamera posizionata sulla superficie superiore del Roomba 981. In questo modo, oltre a riconoscere la tipologia della casa e dove è posizionata la base di ricarica, può gestire le varie operazioni in totale autonomia.
La tecnologia iAdapt 2.0 copre un’area di 180metri quadri, con un’autonomia di 120 minuti ed una ricarica completa che avviene in circa 3 ore. In questo modello la batteria è rimovibile e consente di raddoppiare l’autonomia del dispositivo. Roomba 981 utilizza la tecnologia Dirt Detect, che rileva le aree più sporche ed alle quali bisogna dedicare più tempo ed energia, più una tecnologia di navigazione vSLAM, che registra più di 230000 dati al secondo ed una CPU che crea una mappa virtuale dell’ambiente domestico.
È anche dotato di tecnologia Wi-Fi, consentendo di poter essere controllato a distanza, collegandosi alla rete wireless di casa. L’app iRobot Home è compatibile con tutti gli smartphone e tablet e con i dispositivi di assistenza virtuale Amazon Alexa e Google Home.
L’interfaccia dell’applicazione, compatibile sia con iOS che con Android, permette di accedere a molte funzioni, e rispetto ai modelli precedenti sono stati migliorati il sistema di mappatura, la capacità di aspirazione ed il numero di accessori. Per quanto riguarda la struttura, nella parte centrale sono presenti due rulli siliconici che ruotano in maniera opposta l’uno con l’altro, più una spazzola laterale che raggiunge lo sporco che si annida negli angoli.
L’aggiunta di 2 spazzole in gomma favorisce un risultato ottimale. Questo permette di aspirare su qualsiasi tipo di superficie, e quando il robot si trova su tappeti o moquette attiva automaticamente la modalità Carpet Boost, aumentando la potenza.
È dotato di diversi sensori, sia anti-ostacolo che anti-caduta, più due sensori Virtual Wall Dual Mode, dispositivi laser che creano una barriera virtuale in modo da impedire al robot di accedere ad una determinata area della casa.
Il sistema di aspirazione beneficia della funzione Aerovac, in grado di generare un flusso d’aria potente che riempie in modo uniforme il serbatoio. Tutto lo sporco va a finire nel suo ampio serbatoio interno da 0,6 litri, grazie ai 10000 giri al minuto. Dopo ogni svuotamento del serbatoio è importante detergere il filtro, le ruote ed i rulli.
Su questo modello i rulli sono stati progettati in silicone, risultando più facili da pulire, mentre il filtro deve essere pulito e asciugato prima del reinserimento. Dallo schermo principale sono attivi 3 tasti, Clean, Home e Spot che permettono di avviare automaticamente diversi cicli di pulizia. Tenendo premuto il testo Clean il robot completa il ciclo di pulizia, il tasto Home permette di riportare il robot alla base di ricarica ed il tasto Spot avvia una pulizia rapida di una piccola zona.
Le caratteristiche tecniche di questo robot sono eccellenti in termini di efficienza, ed è ideale anche per appartamenti di grandi dimensioni. Uno dei migliori robot aspirapolvere attualmente in commercio, senza dubbio.
PRO
- Facile e pratico grazie all’app ed ai comandi vocali.
- Ottima capacità di aspirazione
- Buono il corredo di accessori
- Batteria potenziata
- Può essere programmato
- Ottimo sui tappeti
CONTRO
- Il robot non lavora in locali col buio totale
- Manca un telecomando nella confezione d’acquisto
iRobot – Roomba Serie 9 – Prezzo: 589,00 euro
6. Rowenta – Robot Serie 60
Rowenta è un famoso marchio tedesco che produce piccoli elettrodomestici. Rowenta RR7447 è un prodotto di fascia medio-alta, dotato di un sistema di pulizia efficiente, e capace di aspirare e lavare contemporaneamente.
Il peso è di 3,45 kg, ed ha un’altezza di appena 6 cm, che consente al robot di raggiungere gli spazi più difficili da pulire. Le dimensioni sono compatte, è molto silenzioso (65db), è di facile utilizzo e la manutenzione è semplice e rapida.
Proprio per ottenere una pulizia approfondita, il robot presenta un sistema laser che consente di effettuare una mappatura completa dell’ambiente, in modo tale da potersi muovere liberamente, evitando gli ostacoli presenti. Inoltre, questo modello presenta un sistema anti-caduta che evita al robot di cadere dalle scale, evitando dei danni al dispositivo.
Per un controllo completo del robot, Rowenta ha realizzato appositamente un’app per connettere il dispositivo sul cellulare, potendo così programmare le pulizie da remoto. Attraverso l’app My Smart Foce, si potranno ricevere le notifiche di manutenzione, rimanendo aggiornato sulla durata della batteria o su piccoli problemi come le spazzole bloccate, o se si è impigliato, ecc.
L’applicazione è compatibile con diversi assistenti vocali, come Alexa, e così si possono avviare le pulizie con un comando vocale.
La serie 60 di Rowenta ha introdotto un sistema Acqua Force, che lava e aspira con forza il pavimento senza danneggiarlo. A ciò bisogna aggiungere l’azione della spazzola rotante che aspira qualsiasi tipo di sporco, lasciando i pavimenti impeccabili.
Troviamo 3 diverse modalità di pulizia: pulizia a spot, pulizia metodica e pulizia a filo parete. È dotato di due spazzole laterali che consentono la pulizia degli angoli, di un sistema metodica che pulisce ogni parte della casa ed il sistema spot si attiva o può essere selezionato per zone molto sporche.
Anche la funzione di riconoscimento della superficie è utile, in quanto il sistema è in grado di riconoscere la delicatezza delle superfici, e automaticamente calibra la potenza di aspirazione o di lavaggio. Quando si vuole lavare il pavimento basta riempire l’apposito serbatoio d’acqua (che però è piuttosto piccolo con una capacità di 0,36 litri), e applicare il panno in micro-fibra in dotazione, senza però usare alcun tipo di detersivo. Il panno si può lavare in lavatrice.
La manutenzione è abbastanza semplice, ma deve essere eseguita molto frequentemente. È opportuno pulire spesso le testine e svuotare il serbatoio, punto dolente, essendo molto piccolo.
Questo robot presenta un’autonomia massima di circa 90 minuti, monta batterie al litio e la ricarica completa viene effettuata in circa 5 ore. Nel complesso si può definire un buon prodotto per chi non ha esigenze di gestione da remoto o non pretende un sistema di orientamento perfetto, ma che è in cerca di un aspirapolvere robot lavapavimenti che può andare anche ad acqua.
PRO
- Possibilità di usarlo come lavapavimenti
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Bassa rumorosità
- Sistema di mappatura con sensore laser
- Riconoscimento automatico del tipo di pavimento
CONTRO
- Funzioni smart con limiti
- Sistema di orientamento non perfetto
Rowenta – Robot Serie 60 – Prezzo: 399,00 euro
7. Venga! – VG RVC 3000
Venga! RVC 3000 è un aspirapolvere robot multifunzionale, capace di pulire, aspirare e lavare i pavimenti con una sola passata, ed è dotato di 6 programmi di pulizia pre-installati adattabili alle diverse superfici della casa.
I robot che presentano la funzione di lavapavimenti hanno trovato un grande interesse tra i consumatori, e molte case costruttrici hanno sviluppato questa nuova tecnologia. Il lavapavimenti VG RVC 3000 possiede ben 4 spazzole rotanti che permettono di aggredire anche lo sporco più ostinato, ed un motore potente al suo interno aumenta la sua aspirazione in base allo sporco che rileva con i suoi sensori.
La facilità di utilizzo, la adattabilità a tutte le superfici ed una serie di accessori inclusi ne fanno un prodotto molto funzionale, e con un prezzo vantaggioso. È un prodotto progettato per garantire una pulizia totale e per svolgere più funzioni. La potenza di aspirazione è pari a 1400 Pa e monta una batteria al litio di 2600 mAh. La forma è circolare, con un’altezza di 7,6 cm ed un peso che non raggiunge i 5 kg.
Sono presenti 11 sensori anticollisione e anti-caduta che consentono di accedere a pavimenti irregolari, e si rivelano utili i programmi “pulizia dei bordi”, per pulire lungo le pareti, ed il programma “max vacuuming cleaning”, per passare con un movimento da una parte all’altra sull’area da pulire.
Troviamo poi anche altre modalità interessanti, come la pulizia delle macchie, che permette al dispositivo di concentrarsi sulla pulizia di aree specifiche. Questi sensori lo rendono adatto anche ad appartamenti con scale: infatti il sistema anti-urto consente al robot di muoversi in casa senza urtare mobili o cadere negli spazi vuoti.
Il serbatoio è una parte molto importante in prodotti di questo genere, e qui troviamo due serbatoi, uno per la raccolta della polvere con il sistema di filtraggio multiplo e filtro HEPA integrato, per cui il 99% dell’aria espulsa dall’aspiratore è priva di particelle di polvere, e l’altro per il contenimento dell’acqua, con una capacità di 300 ml. Questa caratteristica permette al robot di svolgere contemporaneamente le due funzioni, cioè aspirazione e lavaggio, a cui si aggiunge la funzione scopa.
Tra le opzioni presenti è utile il controllo a distanza, che consente di gestire e programmare le pulizie a seconda dei tempi e delle modalità che si desiderano. È un modello valido, ma privo di mappatura, e a detta anche di molti altri utilizzatori è ottimo come aspirapolvere, un po’ meno come lava pavimenti.
Il software di movimento è “base” ed è privo di sistemi di navigazione che caratterizzano i robot più avanzati e costosi, ma è funzionale e possiede un telecomando molto apprezzato per il controllo a distanza e per la programmazione.
PRO
- Robot aspirapolvere / lavapavimenti
- Panno MOP incluso, intercambiabile e lavabile in lavatrice
- Pulizia profonda con filtro HEPA
- Buon sistema di sensori
CONTRO
- Manca un sistema di mappatura
- Il software non è particolarmente preciso nei movimenti
- La lavapavimenti non pulisce perfettamente nelle zone più sporche
Venga! – VG RVC 3000 – Prezzo: 197,00 euro
8. Bissell – EV675 Aspirapolvere
Bissel è un’azienda americana produttrice di aspirapolveri e prodotti per la cura dei pavimenti. Bissel EV 675 è un robot aspirapolvere di fascia media che si adatta a tutte le superfici, come per esempio tappeti, moquette e pavimenti duri.
Ha un’altezza di 8,9 cm ed ha un peso inferiore ai 5 kg. È ideale per chi ha una casa di circa 80/100 metri quadri. In questi casi infatti grazie all’autonomia di circa due ore permette una pulizia in un’unica sessione.
Ciò che si apprezza è la semplicità nell’utilizzo. Una volta caricata la batteria, basta cliccare il pulsante sul dispositivo oppure avviare la pulizia dal telecomando. Questo modello ha la possibilità di programmare la pulizia da remoto tramite il telecomando. È inoltre possibile personalizzare le pulizie stando comodamente seduti sul divano.
EV 675 è dotato di un sistema di spazzole rotanti a tripla azione, in cui sia le doppie spazzole poste ai lati e la spazzola rotante centrale riescono a catturare lo sporco in ogni angolazione e spazio nascosto, mentre la possibilità di poter programmare e personalizzare la pulizia tramite il telecomando è molto apprezzato dagli utenti.
Ha sensori intelligenti che rilevano la presenza di scale o di ostacoli, e consentono al robot di cambiare percorso. Inoltre il robot avvisa quando il livello di carica della batteria è basso, così può ritornare alla stazione per ricaricarsi. La batteria agli ioni al litio da 18 V assicura potenza e buone prestazioni, e per riportarlo alla ricarica completa ci vogliono circa 3 ore.
Il contenitore della polvere ha una capacità di 0,4 litri, abbastanza grande da poter effettuare un paio di cicli di pulizia prima di svuotarlo. EV 675 permette di programmare la pulizia tramite il telecomando, e attraverso questo si possono selezionare 5 tipologie di pulizia: automatica, spirale, pareti, camera singola e manuale.
Questo modello non è dotato di mappatura, e questo incide sulla qualità della pulizia, poiché la mancanza di sensori laser o videocamere che memorizzano l’ambiente domestico fa la differenza. Non ha un movimento prefissato e va a zig-zag, muovendosi per l’appartamento in modo piuttosto casuale, lasciando inevitabilmente dei punti “scoperti”.
Un valore aggiunto sono i sensori anti-caduta, che sono in grado di rilevare scale o punti di vuoto in modo tale da evitare ribaltamenti del robot in funzione. Utile quindi per chi ha una casa su più piani.
Altra nota positiva è che questo robot riesce autonomamente ad aumentare l’intensità di aspirazione quando passa da un pavimento ad un tappeto, e si adatta perfettamente a tutte le superfici, senza graffiare o danneggiare.
EV 675 è un modello silenzioso, adatto per essere utilizzato anche quando si è in casa, perché ha un livello di rumorosità piuttosto basso, pensato anche per chi ha animali domestici in casa. Ha la tipica forma rotonda che permette di arrivare facilmente anche nei luoghi più difficili, ed il suo uso intuitivo si presta anche per persone anziane che non hanno troppa dimestichezza con una tecnologia più complicata.
PRO
- Buona potenza aspirante
- Ottima autonomia
- Semplicità di utilizzo
- Sensori anti-caduta
CONTRO
- Manca un sistema di mappatura
- La pulizia non è ai massimi livelli
Bissell – EV675 Aspirapolvere – Prezzo: 219,00 euro
9. Ariete – 2718 Xclean
Ariete è un’azienda toscana molto conosciuta, e grazie a prodotti altamente innovativi e di grande successo commerciale, negli ultimi anni ha consolidato la propria posizione nel mercato dei piccoli elettrodomestici.
Ariete 2718 Xclean Robot è un aspirapolvere robot di fascia medio-bassa, dal design essenziale, con un peso che non raggiunge i 2 kg ed un’altezza di 7,5 cm. La rumorosità è davvero minima (meno di 65 dB), il che consente un utilizzo anche quando si è in casa.
Presenta un display led sul quale appaiono leggibili le informazioni che servono, e possiede 5 modalità di pulizia: automatica, angoli, programmazione, lungo muro e spot.
Con le due spazzole rotanti e con una buona potenza di aspirazione cattura molto bene lo sporco, ed i sensori di cui dispone permettono di evitare scale ed ostacoli. Inoltre le spazzole laterali permettono di rimuovere lo sporco in prossimità dei muri e degli angoli.
Ha la capacità di salire su tutti i tipi di tappeto e riesce a catturare capelli e peli di animali. Può capitare che ripassi su alcuni punti o che ne eviti altri, ma dato il suo prezzo e l’assenza della funzione mappatura delle stanze lavora fin troppo bene.
Il robot è dotato di due filtri, uno HEPA, che rende l’aria più sana senza alzare troppa polvere durante le pulizie ed un pre-filtro che impedisce una dispersione della potenza aspirante, che non è troppo elevata. È dotato di 4 pulsanti, tra i quali troviamo il tasto Clean che serve per l’accensione. Il tasto Plan ci permette di programmare sia giorno che l’ora in cui fargli effettuare le pulizie, mentre il tasto Spot aumenta la forza pulente in caso di sporco insistente o su superfici particolari come tappeti e moquette. Il pulsante Home serve a far tornare il robot alla base.
Bisogna però precisare che, trattandosi di una tecnologia wireless, è fondamentale che la stazione di ricarica si trovi nella medesima stanza. Monta al suo interno una batteria al litio con una potenza di 25 watt che consente una autonomia di 90 minuti. Quando sta per scaricarsi torna verso la base di ricarica, dove rimane per 5 ore prima di tornare operativo.
Il serbatoio che raccoglie lo sporco non è molto ampio (o,3 litri), e questo comporta uno svuotamento frequente, ma la manutenzione è molto semplice e si effettua in pochi istanti.
Ariete Robot è ideale per chi non vuole spendere molto, ma non vuole rinunciare ad un alleato in casa. Visto il costo contenuto presenta dei limiti: non è in grado di mappare la casa, non ha muri virtuali ed il contenitore è molto piccolo. È un prodotto che va pensato per l’igiene quotidiana e non per le grandi pulizie.
PRO
- Pulizie programmabili
- Economico
- Dimensioni ridotte
CONTRO
- Contenitore piccolo
- Non ha la funzione mappatura della casa
- Tempo di ricarica elevato
- Pulizia non sempre perfetta (a volta va a “caso”)
Ariete – 2718 Xclean – Prezzo: 149,00 euro
10. iRobot – Roomba 692
iRobot, nota azienda con sede in USA che progetta aspirapolveri robot, è un brand che già conosciamo.
La serie 600 è la più semplice ed economica fra gli aspirapolvere robot Roomba, però è in grado di offrire un prodotto efficiente e non troppo complicato.
iRomba 692 è un aspirapolvere robot potente, silenzioso e corredato da un ottimo rapporto qualità/prezzo. È stato ideato in modo da poter essere programmato e poter lavorare ogni giorno in totale autonomia.
Il funzionamento è semplice, e basta premere il pulsante Clean posto al centro del robot, oppure personalizzare la pulizia grazie all’app iRobot Home. Nel primo caso parte in modalità automatico, seguendo le indicazioni dei sensori anti-collisione ed anti-caduta.
Se si sfrutta la connessione Wi-Fi si può gestire ogni funzione anche da remoto e si può stabilire un preciso orario di avvio. È facilmente gestibile grazie a continui aggiornamenti del software, e può essere controllato anche tramite comandi vocali di Google Assistant e Amazon Alexa.
Caratterizzato da una serie di sensori intelligenti e da un potente sistema di pulizia, elimina tutto lo sporco che si accumula giornalmente, ed utilizza un sistema di pulizia a 3 fasi che sfrutta la potenza di aspirazione, ed è in grado di garantire la massima efficacia.
I sensori Dirt Direct indicano al robot le zone più sporche, in modo da poter essere pulite più a fondo, e presenta una spazzola Edge Sweeping, inclinata di un angolo di 27 gradi, per togliere la polvere dai bordi e dagli angoli.
Troviamo doppie spazzole multi-superficie, che lavorano insieme per afferrare ed aspirare polvere e detriti, e la testina di pulizia regola automaticamente la sua altezza, per mantenere la doppia spazzola a diretto contatto con lo spazio da pulire, sia su tappeti (anche se non è il suo forte) che su pavimenti più duri.
Non essendo un modello dotato di mappatura degli ambienti domestici, impiega più tempo per portare a termine la sessione di pulizia, e con una sola carica tiene pulito un appartamento di 60 metri quadri. Per superfici maggiori sarà necessaria una ricarica intermedia, che dura circa 3 ore.
Ha una forma circolare ed un’altezza di 9,5 cm, che gli permettono di raggiungere zone sotto i mobili, letti e divani, ed il sistema di aspirazione dalla notevole potenza aspirante è dotato di filtro HEPA in grado di trattenere il 99% di polveri sottili, acari e microrganismi responsabili di allergie respiratorie.
Nonostante abbia funzioni alquanto limitate e non sia un prodotto dall’intelligenza artificiale più evoluta, è un ottimo compromesso, che ci permette di acquistare un aspirapolvere robot Roombla ad un prezzo contenuto.
PRO
- Semplice utilizzo
- Connessione Wi-Fi
- Dotazione di filtro HEPA per rimuovere allergeni ed acari
- Pulisce a fondo pavimenti e tappeti
- Qualità/prezzo sopra le aspettative
CONTRO
- Ha un’autonomia che consente una pulizia di una superficie massima di 60 metri quadri
- È assente un sistema di mappatura della casa
- È dotato di un numero limitato di sensori
iRobot – Roomba i692 – Prezzo: 279,00 euro
Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sui migliori aspirapolvere robot del momento.
La classifica è costantemente aggiornata, dunque i prodotti cambiano nel tempo!
Dubbi o domande? Puoi scrivermi nei commenti. A presto!