Gli aspirapolvere Dyson sono ormai un’icona della tecnologia applicata alla pulizia domestica.
Ma quali sono i migliori aspirapolvere Dyson? Quali sono le differenze concrete?
E soprattutto, vale veramente la pena spendere certe cifre per acquistare un aspirapolvere Dyson?
Oggi rispondiamo a queste domande, nel dettaglio.
Dyson: Focus sul brand
Dyson è un brand inglese. Nasce alla fine degli anni 70, quando Dyson, inventore, designer e imprenditore britannico si rese conto che i tradizionali modelli di aspirapolvere, progettati con il sacchetto all’interno, perdevano potenza di aspirazione piuttosto velocemente, appena il sacchetto si riempiva.
Dyson, facendo visita ad una segheria, notò come la segatura venisse rimossa dall’aria tramite grossi filtri a ciclone. I filtri a ciclone erano (e sono) una tipica soluzione utilizzata all’interno di impianti industriali quando si vuole mantenere l’aria pulita da sporco, polvere e detriti, e non vengono utilizzati in sistemi più piccoli per via dei costi elevati.
E così Dyson ipotizzò di poter applicare lo stesso principio di funzionamento all’aspirapolvere, rimuovendo il sacchetto ed installando al suo posto un filtro a ciclone realizzato con del cartone.
All’inizio il successo fu molto limitato, perché poter eliminare il sacchetto significava ridurre drasticamente un freno ai guadagni delle aziende interessate. Dopo lunghe traversie, nel 1991 fu progettato il primo aspirapolvere a doppio-ciclone venduto con il nome Dyson, DA 001. Anche se ricerche di mercato facevano capire che la gente non apprezzava un contenitore per la polvere trasparente, Dyson ed il suo team andarono avanti per questa strada, e negli anni i modelli, sempre più rivisitati e migliorati, ottennero un successo sempre maggiore.
Nel 2001 venne lanciato sul mercato il modello di aspirapolvere verticale DC07, che utilizzava 7 filtri ciclonici anziché la tecnologia originale a doppio-ciclone. Oggi il cognome Dyson è sinonimo di aspirapolvere.
L’aspirapolvere sfrutta la tecnologia ciclonica che separa la polvere aspirata grazie alla forza centrifuga, generata da un piccolo ciclone d’aria all’interno del prodotto. La forza centrifuga spinge la polvere contro la parete del ciclone. L’impatto fa cadere le particelle verso il basso, che vengono raccolte nel contenitore principale.
All’interno del sistema sono presenti diversi filtri anche per l’aria che devono essere mantenuti puliti per ottenere il massimo della prestazione. Gli ultimi modelli utilizzano motori elettrici brushless a controllo digitale che permettono di ottimizzare le loro prestazioni in base alla loro dimensione.
Che differenze ci sono fra Dyson e altri brand?
L’innovazione è il cavallo di battaglia di Dyson, ed oggettivamente fa di tutto per proporre ai clienti prodotti sempre più avanzati.
Troviamo sviluppo di motori sempre più efficienti (paragonabili alle migliori lavapavimenti) batterie più performanti ed accessori sempre più efficaci, con ogni versione che rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente.
Visualizza questo post su Instagram
Oltre che per i diversi motori, le varie linee si differenziano per la dotazione degli accessori. A seconda del numero e del tipo di spazzole e bocchette presenti nella fornitura, i modelli si rivolgono a utilizzi diversi.
La qualità costruttiva di questi prodotti è curata nei particolari, la disposizione degli accessori è pratica e lo svuotamento del serbatoio è efficiente e igienico. Le scope elettriche pesano circa 2,5 kg ed hanno un serbatoio da 500 ml.
La batteria, come in tutte le scope elettriche senza fili, è il punto “dolente” e Dyson prova costantemente a proporre batterie ad autonomia sempre maggiore.
Dyson aggira l’ostacolo della bassa autonomia puntando sulla capacità aspirante, che offre prestazioni eccellenti. A tutt’oggi le batterie utilizzate sono al nickel-alluminio-cobalto, dai 20V in avanti, e assicurano una potenza aspirante fino al completo esaurimento della carica. Ma nei modelli più recenti, dal Dyson 11 in avanti, si può acquistare una batteria intercambiabile, che di fatto raddoppia l’autonomia di funzionamento della scopa.
Della tecnologia multi-ciclonica fiore all’occhiello abbiamo già parlato, ma Dyson ha proposto ultimamente la spazzola multi-superficie morbida che si differenzia dalle spazzole a setole utilizzate dalle altre marche. Negli ultimi modelli è stata introdotta una disposizione in linea del serbatoio, del motore e dei cicloni, con l’aggiunta di un sensore che avverte la resistenza incontrata dalla spazzola, così da regolare in automatico la potenza aspirante.
Quanti tipi di aspirapolvere Dyson esistono?
Dyson propone diverse tipologie di aspirapolvere, in base alla forma, alle caratteristiche, alle prestazioni ed alla funzionalità. Un punto di forza è la facilità di movimento, grazie alla tecnologia Ball, che garantisce movimenti agili in tutte le situazioni. Le scope verticali, quelle senza filo ed i portatili sono leggeri e maneggevoli, mentre i modelli a traino sono strutturati per non rovesciarsi.
Ma guardiamo nel dettaglio le tipologie proposte da Dyson:
Modelli verticali: la tecnologia ciclonica che propongono questi aspirapolvere Dyson massimizzano la potenza di aspirazione e la mantengono costante nel tempo, consentendo una rimozione ottimale dello sporco. Sono adatti a qualsiasi tipo di pulizia, e sono l’ideale in appartamenti su più piani. Le scope elettriche senza fili sono versatili e maneggevoli, e permettono di arrivare ovunque. Hanno dimensioni ridotte, permettono una grande libertà di movimento, e la potenza del motore è in grado di catturare anche le particelle più piccole, e i diversi tipi di spazzole si adattano a tutte le esigenze della casa.
Modelli a traino: con questi modelli non c’è bisogno né di lavare né di sostituire i filtri. Questi modelli, grazie alla tecnologia Ball, non si rovesciano e aggirano gli ostacoli con agilità. Sono perfetti per chi ha poco tempo, ed il nuovo meccanismo di svuotamento permette di espellere lo sporco in modo igienico, premendo un pulsante.
Aspirapolveri portatili: i modelli Dyson sono i migliori. Il design ergonomico si adatta perfettamente alla forma della mano, garantiscono un’ottima aspirazione per circa 20 minuti, e sono dotati di molti accessori extra che aiutano a raggiungere i punti più difficili. Sono adatti a svolgere lavori specifici, come la rimozione di peli degli animali da poltrone e tappeti, la pulizia degli interni d’auto e la pulizia di materassi e cuscini.
Ogni modello ha una propria sigla, che indica il tipo di motore montato sulla scopa, e negli ultimi anni si è trattato di numeri progressivi.
È giusto ricordare che le scope antecedenti la serie V8, pur essendo ancora validissime, non sono più commercializzate direttamente da Dyson, ma si trovano via online o nei negozi specializzati.
Ma quindi, visto tutto questo, il prezzo chiesto dagli aspirapolvere Dyson è giustificabile?
Dal nostro punto di vista, e avendone provati diversi, Dyson resta il brand più all’avanguardia in assoluto nel settore della pulizia domestica, e per questo i prezzi sono giustificati.
L’aspetto tecnologico, la versatilità, la ricchezza degli accessori, l’ottima durata e l’attenzione progettuale che questo marchio trasmette ad ogni suo modello non ha ad oggi ancora eguali.
Ma scopriamo nel dettaglio i modelli migliori di aspirapolvere Dyson!
Aspirapolvere Dyson: Classifica
1. Dyson – V11 Absolute
Dyson V11 è l’aspirapolvere Dyson migliore in assoluto, nonché il più avanzato fra tutti quelli proposti.
Non è sbagliato considerarlo fra i più moderni e tecnologici aspirapolvere al mondo.
Disponibile in 4 versioni, è il prodotto di punta dell’azienda britannica. Dyson V11 Absolute e un esemplare di scopa “a bastone” ed è considerata tra le migliori in commercio.
La struttura è estremamente leggera, e la grande maneggevolezza è molto apprezzata. Ma anche la versatilità è un suo punto di forza, essendo una scopa che, se in condizioni normali ha un’altezza di 130cm, è facilmente convertibile in aspira-briciole, adatta quindi a pulire tutte le superfici domestiche in posizione intermedia come l’abitacolo dell’auto.
I modelli Dyson V10 e V11 prevedono una batteria a 7 celle al nichel-cobalto-alluminio, che garantiscono una potenza aspirante fino all’esaurimento della carica, ed utilizzando la modalità Eco raggiungono un’autonomia massima di ben 60 minuti, per un tempo di ricarica di 3,5 ore.
Visualizza questo post su Instagram
I livelli di potenza sono 3, e troviamo modalità Eco, con risparmio energetico ed un’autonomia di 60 minuti, modalità Auto, che adatta la potenza in automatico in base alla resistenza incontrata, e modalità Boost, con livello massimo di potenza, utile su tappeti ed imbottiti, ma che riduce l’autonomia della scopa, che non supera i 15 minuti.
Per venire incontro alle richieste degli acquirenti, solo nel V11 è possibile sganciare la batteria e sostituirla con una di scorta, acquistabile a parte. Il voltaggio è di 25,2 V e la potenza aspirante è di 220 AW (AirWatt).
Il display LCD che si trova sul retro del motore segnala in tempo reale l’autonomia residua in base ai consumi rilevati. La struttura del motore digitale è similare a quella del modello precedente, ma la potenza aspirante prodotta è molto più efficiente.
L’assetto in linea di motore e serbatoio richiama il modello V10, così da migliorare la potenza aspirante e di ridurre il consumo energetico. L’aspirazione avviene sempre tramite un sistema a ciclone, che spedisce i detriti raccolti attraverso l’apposito filtro all’interno del serbatoio.
I modelli V10 e V11 hanno un sistema a due livelli e 14 cicloni. È presente un filtro ad alta efficienza, che trattiene fino al 99, 97% di particelle microscopiche, tra cui allergeni come pollini, residui di peli di animali, acari.
Il peso di questa scopa è meno di 3 kg, e associa un serbatoio di ben 760 ml e spazzole motorizzate paragonabili a quelle di normali aspirapolveri a traino.
Gli accessori inclusi nella fornitura sono moltissimi e per tutte le superfici, ed a questi si aggiunge la base di stazionamento e la ricarica da applicare a muro.
Fra gli aspirapolvere Dyson, il V11 è senza dubbio il migliore sia in termini di praticità di utilizzo, che di potenza, efficacia ed autonomia. Un concentrato tecnologico di qualità unica.
PRO:
- Potenza aspirante eccezionale (220 AW)
- Grande dotazione di accessori
- Batteria sostituibile
- 60 minuti di autonomia
CONTRO:
- Costo elevato
Dyson – V11 Absolute – Prezzo: 849,00 euro
2. Dyson – Cyclone V10 Absolute
Dyson V10 è presente in tre versioni, che variano di prezzo a seconda del modello scelto in base alle proprie necessità. Il modello Dyson Ciclone V10 Absolute, considerando la qualità/prezzo, è forse il migliore aspirapolvere sul mercato. È adatto a tutte le superfici, viste le 8 spazzole incluse ed un ottimo kit di accessori.
È un modello assolutamente innovativo, dotato di un motore digitale V10, evoluzione del precedente V8, e presenta una potenza di aspirazione decisamente superiore. Il beneficio della sua struttura piuttosto leggera si nota nella maneggevolezza. Pulire scaffali e soffitti non è più un problema, proprio per il baricentro alto. Per contro, ma questo è un problema di tutti gli aspirapolveri Dyson con il motore vicino all’impugnatura, sono difficili da parcheggiare, e non stanno in piedi da soli.
Visualizza questo post su Instagram
Dyson V10 è pensato per essere parcheggiato sulla sua base di ricarica, che in pochi minuti può aumentare l’autonomia. Per molti versi similare a V11 Absolute, l’ultimo uscito, è caratterizzato da eccellenti funzionalità, ma il salto di qualità di questo modello rispetto ai precedenti è la sua potenza riguardo al sistema di filtrazione e di aspirazione.
È dotato di una mini-turbo spazzola per rimuovere in maniera approfondita ogni tipo di polvere, ed il sistema di filtrazione dell’aria è capace di rimuovere fino al 99,7% di allergeni, anche di dimensioni di 0,3 micron. La capacità del serbatoio è di 760 ml, e in questi ultimi modelli la tecnologia ciclonica è stata perfezionata, garantendo 14 cicloni concentrici che generano forze fino a 79000 G.
La forma perfettamente allineata e diritta dell’apparecchio consente un’aspirazione in linea retta, più efficiente, che garantisce un aumento del 20% in termini di potenza di aspirazione, che al massimo di potenza genera 151 AW.
La batteria a 6 celle è un altro punto di forza di Dyson V10. Consente l’uso fino a 60 minuti (con potenza 1), senza cali di potenza. Sufficiente per aspirare tutte le stanze di un normale appartamento. Cyclone V10 presenta 3 diverse tipologie di aspirazione tra cui scegliere in base alle proprie esigenze, e riguardo all’autonomia della batteria, dipende dalla potenza di aspirazione, che va da un tempo di 60 minuti ad un livello minimo, passando dai 30 minuti fino ai 10, utilizzando la potenza più alta. Lo svuotamento del serbatoio che contiene la polvere è igienico, e non è più necessario smontarlo, basta premere una levetta e si svuota nella spazzatura.
Dyson V10 può essere utilizzato per pulire interni della macchina, come per raggiungere le superfici più in alto, come librerie, soffitti e armadi. Ottimi gli accessori allegati, che permettono una pulizia davvero impeccabile. Tutte le spazzole si possono smontare ed igienizzare, e non perdono né colore, né morbidezza, ed i materiali rimangono intatti. Basta lasciarle asciugare per 24 ore. E se si considerano i materiali che la compongono e le scelte tecniche, la perfetta distribuzione dei pesi, gli agganci solidi e la manovrabilità di questa scopa, si capisce il successo ottenuto.
PRO:
- Grande potenza d’aspirazione (151 AW)
- Sistema di filtrazione sigillato
- Ottima dotazione di accessori
- Tre livelli di potenza
- Buon rapporto qualità prezzo
CONTRO:
- Prodotto costoso
- Scarsa durata della batteria a velocità massima (ma è una costante di tutti gli aspirapolvere)
- Non sta in piedi da solo in posizione di parcheggio
Dyson – Cyclone V10 Absolute – Prezzo: 679,00 euro
3. Dyson – V8 Absolute
La linea Dyson V8 è ancora disponibile sul sito ufficiale dell’azienda e include 4 formidabili modelli, che si differenziano per la varietà degli accessori e per necessità mirate. Caratterizzata da un design elegante, ha caratteristiche all’avanguardia. Tutti i modelli hanno ottima capacità di aspirazione, sono leggeri e maneggevoli.
Si possono trasformare in una versione compatta da usare su mensole, tovaglie, o sotto i sedili dell’auto. Consentono due tipi di pulizia, uno attraverso il rullo motorizzato, specifico per smuovere lo sporco dai tappeti, l’altro con un rullo morbido, adatto a superfici più dure, dove i residui sono più grossi.
Dyson V8 è stato il primo, grande alleato per chi ha in casa un animale domestico e per chi soffre di allergie. La scopa elettrica senza fili Dyson V8 Absolute è la punta di diamante di questa linea.
Per questo modello la Dyson ha mantenuto lo stesso design dei modelli più vecchi, quindi troviamo un tubo che collega il corpo, formato da un motore, dai filtri e dal serbatoio, con una spazzola dotata di aspirazione motorizzata.
L’aspirapolvere Dyson V8 ha certamente qualche anno di età ormai, ma resta un prodotto potente, versatile e dalle buone prestazioni sia su pavimenti che su parquet e divani.
È alimentato da un motore digitale in grado di poter raggiungere i 110’000 giri al minuto, muovendo fino a 15 litri d’aria al secondo. È dotato di una comoda stazione di ricarica, da fissare a muro, e si ricarica in un tempo di 5 ore. Questo prodotto fa uso di una batteria nichel-cobalto-alluminio, e una volta caricato presenta un’autonomia di circa 40 minuti, in modalità normale, assieme ad un potere aspirante di 115 AW, senza accessori motorizzati.
Si riduce a 30 minuti con accessorio motorizzato, e utilizzando la potenza più alta, la modalità Power, si arriva ad un’autonomia di 7 minuti. Ma anche se parliamo di una manciata di minuti, questa modalità consente di rimuovere davvero bene i peli del cane dal divano, compito sempre molto complicato.
Questo aspirapolvere Dyson V8 Absolute, a differenza del Dyson V7 e V6, raddoppia la durata della batteria ed ha più potenza. Questo modello è multi-ciclonico, e dispone di un serbatoio da 0,5 litri, e l’operazione di svuotamento è semplice e rapida. Grazie ai 15 cicloni disposti su due file, genera un flusso d’aria potente per catturare la polvere più sottile.
È dotato di due filtri, che si possono sfilare e lavare, e di due livelli di aspirazione, che si possono selezionare attraverso un pulsante che si trova nella parte frontale del blocco motore. La scopa elettrica è dotata di una potente spazzola Direct Drive, con setole rigide, una spazzola morbida con rullo di nylon, una mini-turbo spazzola, una spazzola delicata, un accessorio multi-funzione ed una bocchetta a lancia.
Questo modello di scopa elettrica riesce ancora a soddisfare benissimo una buona fascia di consumatori esigenti, che non se la sentono di investire in una cifra troppo elevata per l’acquisto di un aspirapolvere Dyson di ultima generazione. Considerato che costa la metà, può valerne la pena!
PRO:
- Buona potenza di aspirazione con motore digitale V8 (115 AW)
- Nuovo sistema di filtraggio
- Qualità/prezzo ottima
- Peso ridotto rispetto ai modelli precedenti
CONTRO:
- Potenza non eccezionale
- Il serbatoio è piuttosto piccolo, e va svuotato spesso
Dyson – V8 Absolute – Prezzo: 529,00 euro
4. Dyson – Big Ball Multifloor
Dyson Big Ball è un aspirapolvere a traino che offre la stessa maneggevolezza di una scopa elettrica tradizionale, ma con la potenza di un aspirapolvere a traino. Utilizza la tecnologia ciclonica 2 Tier Radial Root Cyclone: ha 15 cicloni disposti su due file, lavorando in modo parallelo, così da aumentare il flusso d’aria e catturare la polvere sottile. In questo modo, dopo aver effettuato l’aspirazione, l’apparecchio separa le particelle di sporco e quelle di polvere dall’aria, che in seguito viene rimessa in circolazione, igienizzata e sana.
L’efficienza del sistema di filtraggio HEPA lavabile e della tecnologia ciclonica è un punto vincente per soggetti allergici agli acari. Multifloor ha un pratico manico snodabile, che rende le operazioni di pulizia molto più facili. Il manico all’estremità del tubo ruota in tre direzioni, rendendolo snodabile a 360°, divenendo semplice da maneggiare. È ideale per tutti i pavimenti, e si distingue per essere piuttosto flessibile e maneggevole.
Grazie alla tecnologia Dyson Ball, alla sua caratteristica forma sferica ed al baricentro basso che caratterizzano la sua progettazione, è in grado di recuperare da solo la sua corretta posizione qualora venisse rovesciato, e di poter essere manovrato con facilità attorno ad angoli e ostacoli.
Essendo un apparecchio a traino, è collegato ad un filo di alimentazione elettrica, con una lunghezza di quasi 7 metri, che consente un’ampia possibilità di movimento per tutti i locali. Pesa meno di 8 kg, ed è dotato di un comodo sistema di scivolamento a traino, le dimensioni sono piuttosto compatte e durante l’impiego ha una rumorosità pari a 80 dB, un indice accettabile, se consideriamo la potenza e le prestazioni funzionali.
L’asta telescopica allungabile consente di pulire anche in alto, senza il minimo sforzo. Dotato di un nuovo tipo di tecnologia che ottimizza l’aspirazione, il motore raggiunge il massimo risultato dopo pochi istanti dall’accensione, merito della potenza in entrata di 600Watt e di un contenitore della polvere da 1,5 litri, che garantisce prestazioni all’altezza e svuotamenti non troppo frequenti.
Il punto di forza di questa aspirapolvere è la presenza di un sofisticato meccanismo pneumatico che permette di adattarsi automaticamente ad ogni tipo di pavimento, aspirando anche le particelle più fini di polvere su tutte le superfici di casa.
L’aspirazione così efficiente è per merito della testina di pulizia autoregolante ed alla possibilità di regolarne l’assetto manualmente, intervenendo sulla leva di colore rosso. Ottimo anche su tappeti, ma per determinati tipi si può acquistare una spazzola motorizzata, per rimuovere peli e capelli.
Resta senza dubbio il modello di aspirapolvere Dyson migliore a traino, ideale per chi non vuole avere delle “pause” dovute alla ricarica delle batterie. Ottimo per pulire pavimenti duri e per tappeti, e pur avendo in dotazione numerosi accessori, non prevede spazzole motorizzate, utilissime per chi ha animali in casa. Tutti gli accessori sono caratterizzati da uno sgancio rapido, che velocizza i processi di pulizia ambientale.
PRO:
- Ottima potenza
- Prestazioni elevate
- Efficienza della spazzola pneumatica e buona capacità del contenitore
- Rumorosità contenuta
CONTRO:
- Un po’ pesante, e non comoda per abitazioni su più piani
- La dotazione degli accessori non prevede spazzole motorizzate
- Costo elevato, ma la tecnologia ha un costo
Dyson – Big Ball Multifloor – Prezzo: 429,00 euro
5. Dyson – V15 Detect
L’ultimo arrivato in casa Dyson è anche uno dei peggiori per rapporto qualità prezzo. Detto questo, resta il top delle prestazioni.
Dyson V15 Detect è l’aspirapolvere senza fili più potente sul mercato, capace di 230 AW di potenza di aspirazione.
Ha una batteria a scatto, un’autonomia di 60 minuti e una potenza di aspirazione adattiva. Include 2 testine di pulizia, High Torque per tappeti e Fluffy per superfici dure.
Dispone di un display digitale avanzato sul retro del motore che mostra il tempo di funzionamento, gli avvisi di manutenzione e i rapporti di pulizia.
I rapporti sulla pulizia si basano su un sensore di particolato interno, che mostra quante e quali dimensioni di particolato vengono aspirate.
Il V15 riporta la testina di pulizia del rullo morbido Fluffy, oltre a una versione aggiornata della testina High Torque.
Visualizza questo post su Instagram
Sebbene anche le versioni precedenti offrano un ottima qualità di pulizia, questa resta una macchina incredibile che è facile da usare, fornisce la massima aspirazione di qualsiasi aspirapolvere senza fili al mondo e una notevole autonomia di 1 ora.
Complessivamente il Dyson V15 Detect è un potente aspirapolvere a stick che funziona bene su tutti i tipi di pavimento, grazie agli accessori inclusi.
L’illuminazione laser sulla soffice spazzola per pavimenti funziona bene: lo sporco diventa più visibile grazie a questo laser verde. Se cerchiamo il più potente in assoluto (oltre che il più facile da usare), allora è il migliore Dyson.
PRO:
- La potenza di aspirazione reattiva si adatta alle mutevoli condizioni
- Fino a 60 minuti di autonomia con batteria a scatto
- Display digitale con dati sulla dimensione delle particelle, le modalità di pulizia e il tempo di funzionamento rimanente
- Testina lavabile Fluffy + testina High Torque
- La testina soffice include anche un laser a luce verde per vedere polvere e particelle di detriti più piccole
CONTRO:
- Uno dei modelli più costosi sul mercato
- Capacità del contenitore della polvere relativamente piccola
Dyson – V15 Detect – Prezzo: 979,90 euro
6. Philips – SpeedPro Max
In diversi ci hanno chiesto un’alternativa valida a Dyson. Naturalmente il prezzo elevato di Dyson non lo rende alla portata di tutti, ma va detto che la qualità è davvero ineguagliabile.
Dovendo scegliere un’alternativa capace di non sfigurare abbiamo deciso di menzionare l’ottimo Philips SpeedPro Max.
Philips è un marchio olandese che non ha bisogno di presentazioni, e molti consumatori vi ripongono grande fiducia. Per quanto riguarda le linee delle scope elettriche, anche Philips ha differenziato i propri modelli e le proprie offerte, ma rispetto ad altri marchi propone un numero piuttosto limitato di prodotti e di linee. In generale queste scope sono strutturate con una spazzola multi-superficie motorizzata, mentre il kit accessori cambia da modello a modello cercando di soddisfare il maggior numero di richieste.
La linea SpeedPro Max riunisce i modelli “a bastone” di ultima concezione, che stanno avendo grandissimo successo.
Sono modelli in genere piuttosto leggeri, dal design moderno e con dimensioni piuttosto compatte. Philips Speed Pro Max è un aspirapolvere senza fili che può reggere il confronto alla maggior parte degli aspirapolvere Dyson.
Dotato di tecnologia Power Cyclone 8, garantisce prestazioni davvero ottime su qualsiasi superficie, ed ha montato un motore digitale Power Blade, progettato per creare un flusso d’aria parecchio potente (più di 1000 lt al minuto).
Monta una spazzola motorizzata con aspirazione a 360°, che aspira in modo affidabile quando si muove all’indietro, perché la bocchetta è progettata per la raccolta della polvere a tutto tondo, aspirando residui di polvere e briciole silenziosamente.
Ottimo per un uso quotidiano, è facilmente convertibile in aspira-briciole, staccando il blocco motore ed il serbatoio dal corpo della scopa, e quindi può essere utilizzato per pulizie ad altezze intermedie, ma anche per pulire interni dell’auto. È quindi un modello che non delude le aspettative, permettendo di risparmiare tempo e di ottenere un’ottima pulizia.
Maneggevole e comodo per pulire nelle zone d’ombra grazie alla spazzola con luci al led posizionate sul davanti del corpo, è leggero e pratico da spostare. Sul manico è stato inserito un display digitale che indica il livello di batteria, l’impostazione della velocità e quando si deve pulire il filtro. Il meccanismo di rimozione del serbatoio e dello svuotamento è molto comodo, come è pratico l’accesso ai filtri per un lavaggio profondo.
Tramite un pulsante si può scegliere tra modalità Eco, che allunga l’autonomia fino a 65 minuti, oppure Turbo, per avere una massima potenza, ma con una durata che raggiunge i 20 minuti. Le batterie sono al litio da 25 v, e l’aspirapolvere può restare in funzione per più di un’ora prima di effettuare una nuova ricarica, che è di circa 4 ore.
Grazie al comodo gancio da parete, si riesce a riporre ovunque senza creare troppo ingombro. Un punto negativo è rappresentato dall’impossibilità di estrarre la batteria, soluzione utilizzata da altre case costruttrici per ottimizzare l’operazione di ricarica.
Ma questo modello resta tra i migliori per l’efficace aspirazione sia su pavimenti che su tappeti, dovuti al motore digitale capace di creare un potente flusso d’aria ed all’azione della spazzola motorizzata in grado di catturare polvere e detriti provenienti da ogni direzione.
Non è dotato di molti accessori, ma quelli presenti sono utili e sufficienti, sono ben integrati ed hanno un aggancio rapido. Quindi parliamo di una scopa elettrica dalle ececllenti prestazioni e molto comoda da utilizzare. In questa fascia di prezzo i modelli Philips hanno privilegiato la durata della batteria, rendendola alla pari del più blasonato aspirapolvere Dyson. La potenza non è alla pari, ma la qualità resta ottima.
PRO:
- Buona aspirazione di pavimenti e tappeti
- Design moderno
- Lunga autonomia in modalità ECO
- Affidabilità e prezzo
CONTRO:
- Batteria non estraibile
- La dotazione degli accessori è scarsa, e non è compresa la mini-turbo spazzola
Philips – SpeedPro Maxe – Prezzo: 419,90 euro
Ecco dunque i migliori aspirapolvere Dyson di oggi in commercio (e un’alternativa)! Manteniamo aggiornata la classifica!
Dubbi, domande o curiosità? Siamo a disposizione nei commenti. A presto!